La 17esima edizione della Festa del Prosciutto di Carpegna è stato un successo tra prelibatezze, show e musica. Ora si guarda al 2023

La 17esima edizione della Festa del Prosciutto di Carpegna è stato un successo tra prelibatezze, show e musica. Ora si guarda al 2023

Pubblicato il 27 Luglio 2022

di Letizia Francesconi

Un ritorno alle origini e un successo di visitatori il ritorno della 17esima edizione della Festa del Prosciutto di Carpegna. Dall’alto del suo monte, la piazza dei Conti di Carpegna con il maestoso Palazzo dei Principi è stata la cornice ideale che ha unito spettacolo, musica, eccellenze. Dalla Dop del prosciutto alle tipicità locali.  Un percorso fra profumi, odori, gusto che nell’ultima giornata si è unito alla musica in piazza. 


Numeri importanti che hanno reso soddisfatto gli organizzatori dal sindaco Mirco Ruggeri all’assessore alla Cultura Luca Pasquini fino alla Proloco, che si è rinnovata aprendo ai giovani. La tre giorni ha registrato un afflusso sopra le aspettative. E il programma pensato per il ritorno della manifestazione ha dato il resto. Due gli eventi speciali che hanno fatto emozionare il pubblico. 


Tesori a Palazzo , una cena degustazione esclusiva all’interno del giardino alle spalle del grande portale d’ingresso al Palazzo dei Principi ha riunito oltre 200 ospiti fra amministratori locali, consiglieri regionali dell’entroterra, imprenditori e turisti. Una festa fra gusto e musica con il format pensato per l’occasione unendo l’eleganza di un saxofono al sapiente mix alla consolle di un dj. Ed ancora il divertimento e l’animazione con la parete per l’arrampicata proprio in piazza a 8 metri di altezza. Gli stand e le visite guidate ballo stabilimento della famiglia Beretta,cuore di produzione della Dop certamente più conosciuta.


Per la chiusura domenica 24 luglio un evento musicale unico nel suo genere costruito su “misura”. Successo per l’esibizione di Daniele Mancini al sax, Sergio Casabianca voce della band riminese Le Gocce e con i musicisti del quartetto portati sul palco. Un’idea che ha preso vita dall’omaggio che Daniele Mancini noto musicista e saxofonista ha regalato al suo paese d’origine, Carpegna, dove ama tornare sempre ed esibirsi fra la sua gente.  Sulle pagine dei grandi cantautori italiani era il titolo del concerto . Oltre due ore di musica omaggio a Zucchero, Vasco Rossi, Ivan Graziani e Sergio Endrigo.

Si guarda già alla festa 2023 . Pro loco e Amministrazione sperano di riportare nella piazza il talento Mancini, che promette a Carpegna nuovi progetti, magari agganciando la collaborazione con artisti e cantanti italiani. 

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *