Il 22 e 23 aprile  al Teatro delle Muse di Ancona in scena in esclusiva regionale Bros di Romeo Castellucci

Ancona, gli appuntamenti di aprile: il 22 e 23 alle Muse Bros; il 24 alla Mole il Premio Corelli100; il 29 e 30 allo Sperimentale Vista da qui

Pubblicato il 21 Aprile 2022

 
IL 22 E 23 APRILE AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA
IN SCENAIN ESCLUSIVA REGIONALE
BROSDI ROMEO CASTELLUCCI
Il 22 e 23 aprile alle ore 20.45, in esclusiva regionale, arriva ad Ancona sul palcoscenico del Teatro delle Muse la nuova creazione di Romeo Castellucci BROS.Concezione e regia Romeo Castellucci, musica Scott Gibbons, con Valer Dellakeza e con gli agenti Luca Nava, Sergio Scarlatella e con 22 uomini dalla strada: Andrea Baldassarri, Giuseppe Benvegna, Francesco Berto, Alessandro Braga, Eugenio Carlini, Lorenzo Cattel, Marco Celli, Ersamo Cirillo, Giullaume Delalandre, Alessandro D’Elia, Francesco Dell’Accio, M’hammed Djaba, Jacopo Franceschet, Giacomo Garaffoni, Giacomo Lilliù, Michele Maccaroni, Tommaso Marcaccio, Michele Petrosino, Alessandro Pezzali, Diego Pileggi, Luca Porcarelli, Rodolfo Salustri, Mattia Tonnarelli, Filippo Rondaninicome recita la locandina che sono 23 presenze speciali reclutate sul territorio; collaborazione alla drammaturgia Piersandra Di Matteo, assistenti alla regia Silvano Voltolina, Filippo Ferraresi, scrittura degli stendardi Claudia Castellucci, direzione tecnica Eugenio Rest, tecnico di palco Andrei Benchea, tecnico luci Andrea Sanson, tecnico del suono Claudio Tortorici, responsabile costumi Chiara Venturini, sculture di scena e automazioni Plastikart studio, realizzazione costumi Grazia Bagnaresi, traduzioni dal latino Stefano Bartolini.Lo spettacolo si apre in uno stato di allerta. Rumori e macchine suggeriscono forme di sorveglianza che suonano come un avvertimento percettivo.

Gli Attori che abitano questa scena, reclutati attraverso una chiamata pubblica, non hanno imparato la parte. La imparano mentre la eseguono. Tale esecuzione corrisponde all’esecuzione di ordini telecomandati. Questi Attori, per poter partecipare allo spettacolo, hanno sottoscritto un patto in cui dichiarano di attenersi fedelmente ai comandi. Si tratta di un impegno che devono essere in grado di condurre fino in fondo. La coscienza si ferma qui. Poi comincia l’esperienza dell’alienazione, in cui eseguiranno azioni senza capire, né prepararsi. 

I BIGLIETTI SI POSSONO ACQUISTARE:– contattando la biglietteria allo 071.52525- recandosi presso la biglietteria del Teatro delle Muse- on-line su www.vivaticket.com Per prenotazione gruppi o scuole 07120784222 info@marcheteatro.it Tutte le info sono disponibili su www.marcheteatro.it/biglietteria 
ORARI APERTURA BIGLIETTERIAdal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13dal mercoledì al venerdì dalle 15 alle ore 18La biglietteria è sempre aperta un’ora prima dell’inizio degli spettacoli a pagamento 
SERVIZIO APERITIVOL’APERITIVO ALLE MUSE A CURA DEL CAFFE DEL TEATRO, dalle ore 19.15 durante gli spettacoli serali della stagione 2021-22 di Ancona (teatro / danza / eventi internazionali). È necessaria la prenotazione ai numeri 3272973174 – 329 2079365 (anche via whatsapp) entro le 18.00 del giorno di spettacolo. 


 
AD ANCONA IL PREMIO CORELLI100 A JONAS KAUFMANN
DOMENICA 24 APRILE ALLE ORE 18 ALL’AUDITORIUM DELLA MOLE VANVITELLIANA 
Evento gratuito con prenotazione obbligatoriaal link premiocorelli100.eventbrite.it 
Come ideale conclusione delle manifestazioni per il centenario della nascita di Franco Corelli, il Comune di Ancona – su proposta della Fondazione Teatro delle Muse – istituisce il “Premio Corelli100” da attribuire a personalità che si sono particolarmente distinte nel mondo dell’opera.La dimensione non può che essere quella internazionale: il “mito” di Corelli nasce infatti nella seconda metà del Novecento quando i successi europei del tenore anconetano trovarono eco in quelli statunitensi e si consolidò – dalla Scala al Metropolitan – la fama di un interprete straordinario, di una voce riconoscibile e inimitabile, di una presenza scenica carismatica.

Il premio del centenario corelliano va a Jonas Kaufmann “artista che, più di ogni altro, rappresenta oggi l’interprete di riferimento nel repertorio lirico, riconosciuto ed apprezzato da una platea globale”, come recita la motivazione.Kaufmann – che qualche settimana fa ha terminato l’incisione di Turandot all’Accademia di Santa Cecilia e sta per tornare al Teatro San Carlo di Napoli per Tosca – sarà ad Ancona domenica 24 aprile, per ricevere il premio nell’Auditorium della Mole Vanvitelliana: alle 18.00 è fissato un incontro in cui l’artista dialogherà con Alberto Mattioli – critico musicale e saggista – dopo che il giornalista e critico Fabio Brisighelli avrà introdotto le testimonianze video di Franco Corelli.Il tenore tedesco, che negli ultimi anni ha intensificato la sua presenza in Italia, aggiunge questo ai numerosi riconoscimenti ricevuti in tutto il mondo per la sua attività sui palcoscenici operistici più prestigiosi e per le sue incisioni.

  
29 E 30 APRILE VISTA DA QUI
UN LAVORO CORALE SCRITTO E DIRETTO DA MARCO BALIANI
IN PRIMA NAZIONALE AL TEATRO SPERIMENTALE DI ANCONA
IN SCENA GIULIA GORO, ALESSANDRO MARMORINI LUIGI PUSCEDDU, MARCO RIZZOSCELTI SU 633 CANDIDATURECHE HANNO RISPOSTO ALLA CALL DI MARCHE TEATRO PER LA PRODUZIONE 
Marco Baliani presenta ad Ancona al Teatro Sperimentale in prima nazionale il 29 e 30 aprile alle ore 20.45 il suo nuovo spettacolo “Vista da qui”, di cui è autore e regista. I quattro attori in scena: Giulia Goro, Alessandro Marmorini, Luigi Pusceddu, Marco Rizzo sono stati selezionati attraverso una call di Marche Teatro a cui sono arrivate 633 candidature. 

Da qui sono stati selezionati 20 attori, l’ulteriore selezione è accaduta nel corso di un laboratorio di due giorni per conoscere e intravedere le qualità attoriali necessarie al progetto e scegliere con chi proseguire la ricerca.

Scene e luci dello spettacolo sono di Lucio Diana, i costumi di Stefania Cempini, assistente alla regia è Daniele Vagnozzi, assistente alle scene è Eleonora Diana, la produzione è di MARCHE TEATRO.

Vista da qui è uno spettacolo distopico, a voler cercare delle definizioni. Racconta di quattro sopravvissuti al disastro della Terra, spediti su Marte per tentare di dare avvio a una nuova umanità, avendo con sé cinquanta bambini criogenizzati. L’inizio di una nuova era, ma anche la fine di un’altra, con tutto quello che entrambi i passaggi comportano. E che è davvero enorme, in termini di riflessioni e pensieri sul senso ultimo del nostro stesso essere.  

I BIGLIETTI SI POSSONO ACQUISTARE:– contattando la biglietteria allo 071.52525- recandosi presso la biglietteria del Teatro delle Muse- on-line su www.vivaticket.com– da un’ora prima dell’inizio presso la biglietteria del Teatro Sperimentale Per prenotazione gruppi o scuole 07120784222 info@marcheteatro.it Tutte le info sono disponibili su www.marcheteatro.it/biglietteria
ORARI APERTURA BIGLIETTERIAdal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13dal mercoledì al venerdì dalle 15 alle ore 18La biglietteria è sempre aperta un’ora prima dell’inizio degli spettacoli a pagamento .
image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *