Pubblicato il 5 Dicembre 2021
“Big” di Daniele Pini è il vincitore di Corto Slam (semifinale) della XVIII edizione del Corto Dorico Film Fest e, grazie al voto del pubblico, è entrato a far parte dei corti finalisti del concorso nazionale.
Corto Dorico è uno dei Festival più autorevoli e popolari d’Italia per quanto concerne i cortometraggi, diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara, fino a domenica 12 dicembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Il 6 dicembre, tantissimi gli appuntamenti in cartellone: l’attrice Sara Serraiocco e il regista Mauro Mancini, il progetto Oltre le mura nei luoghi di reclusione, il concorso Salto in lungo, per lungometraggi dedicato alle opere prime di autori italiani, il cinema in VR e molti altri.
IL TEMA – Titolo di quest’anno sarà “Anticorpi – Il Cinema per la rigenerazione”, parola che la direzione artistica del Festival ha individuato come “capace” di sintetizzare il tempo che stiamo vivendo.
PROGRAMMA di LUNEDÌ 6 DICEMBRE
Ad aprire la terza giornata di Corto Dorico sarà il primo appuntamento con il progetto Oltre le mura, alle 9.30 alla Casa di reclusione di Fermo, con la proiezione in anteprima dei corti selezionati per il concorso nazionale cortometraggi e la discussione collettiva e partecipata di quanto visto sullo schermo. Corto Dorico continua a varcare le mura dei luoghi di reclusione, con un progetto che al Festival sta molto a cuore, quello di portare l’arte cinematografica tra i detenuti, favorendo momenti di incontro e di scambio culturale, fuori da qualsiasi discriminazione e pregiudizio. Come sempre Oltre le mura è anche uno dei premi del Festival, il Premio Ristretti oltre le mura, con i detenuti che avranno il compito di assegnare il Premio al miglior cortometraggio. Con il patrocinio del Garante regionale dei diritti della Persona – Avv. Giancarlo Giulianelli (ingresso riservato a invito)
Alle ore 18.00 alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana nell’ambito di Dorico virtuale – proiezioni in VR a curadel più importante regista e produttore italiano di contenuti VR Omar Rashid, verrà presentata La regina di cuori dello sceneggiatore, regista e produttoreThomas Turolo con Beatrice Vendramin, Maria Sole Pollio, Giuseppe Battiston e musiche Aka7even. La regina di cuori è stato presentato come evento speciale alla 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Protagonista del film è Alice, 18 anni e ha paura di addormentarsi. Ogni notte rivive lo stesso incubo, fatto di corse senza fine, di terribili sfide in cui affronta un’inquietante Regina di Cuori. L’arte, gli amici, il suo ragazzo sembrano non poterla aiutare a superare un incubo profondamente legato al suo passato. Il film verrà replicato sempre in Sala Boxe alle ore 19.00 – 20.00. (ingresso 5 euro 10 posti disponibili per ciascuna proiezione)
Alle ore 18.30 “L’ora di cinema – in classe con”, incontro online con l’attrice Sara Serraiocco e il regista Mauro Mancini (in diretta online sulla pagina Facebook di Corto Dorico e sul canale Youtube di Argowebtv). Sara Serraiocco, esordisce come protagonista in Salvo, film vincitore del Grand Prix de la Semaine de la Critique-Festival del film di Cannes 2013; recita in diversi film tra cui La ragazza del mondo, Non è un paese per giovani, Brutti e cattivi per i quali è candidata ai Nastri d’Argento. Con Non odiare di Mauro Mancini vince il Nastro d’Argento alla migliore attrice non protagonista. Mauro Mancini proprio con Non odiare, presentato in concorso alla Settimana della critica del Festival del film di Venezia 2020, ha esordito alla regia del lungometraggio. Ha scritto e diretto corti, fra gli altri quelli prodotti tra 2006 e il 2017 da Fondazione Telethon per la Maratona TV RAI, due videoclip per Simone Cristicchi e alcune miniserie tv tra cui Anna. Quella che non sei con Giulia Bevilacqua. All’incontro interverranno il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e lo sceneggiatore Luca Caprara, co-direttori artistici di Corto Dorico Film Fest.
Alle ore 19.00 all’Auditorium della Mole Vanvitelliana proiezione de L’ultima partita di Pasolini del produttore e regista marchigiano Giordano Viozzi, in collaborazione con il Festival Porretta Cinema, alla presenza del regista. È il secondo appuntamento della sezione Territori con cui Corto Dorico riflette sul territorio marchigiano e sul cinema che lo racconta, sempre partendo da quella ricognizione sul reale che da qualche anno è uno dei cardini della sua programmazione. L’ultima partita di Pasolini, giocata a San Benedetto del Tronto 14 settembre 1975, prende spunto dalla partita e dalla sua passione per il calcio dell’intellettuale friulano per arrivare a toccare i profondi cambiamenti della provincia e della società italiana a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, che si rispecchiano nelle profezie pasoliniane sulla trasformazione socio-antropologica della nazione avvenuta dal boom economico in poi. (ingresso 5 euro)
Alle ore 20.15 alla Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana torna l’appuntamento con Corto Dorico Cup. Nell’ambito di Corto Dorico rEsiste, contenitore che per circa quattro mesi ha accompagnato, con attività e eventi online, il pubblico del Festival nella passata edizione, si è svolta la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”,omaggio competitivo tra i vincitori delle ultime dieci edizioni di Corto Dorico Film Fest. Un campionato a gironi in cui il pubblico che ha inviato oltre 2.000 voti provenienti da tutta Italia, attraverso la pagina facebook e il sito di Corto Dorico, ha decretato il “corto dei corti”. Domani saranno proiettati il corto secondo classificato How i didn’t become a piano player di Tommaso Pitta (Premio del Pubblico di Corto Dorico 2015) e “il corto dei corti”, Good news di Giovanni Fumu (Premio della Giuria di Corto Dorico 2016). (ingresso gratuito)
Alle ore 21.15 all’Auditorium della Mole Vanvitelliana proiezione del primo film della sezione Salto in Lungo Allons Enfants di Giovanni Aloi (in video). Presentato nella sezione Orizzonti alla 77ª Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, il film racconta la storia di Léo, un giovane militare francese appena assegnato all’antiterrorismo. Come i suoi commilitoni, altri giovani uomini educati nel culto dell’azione, Léo vive i ripetitivi e noiosi incarichi di pattugliamento e sorveglianza delle strade della capitale con una certa tensione che non tarderà ad esplodere.
Salto in Lungo è il consolidato concorso per lungometraggi dedicato alle opere prime di autori italiani capaci di esordire nel lungometraggio dopo l’esperienza nel mondo dei corti e del cinema documentario. Come ogni anno ad una giuria di oltre 70 studenti delle Scuole secondarie di secondo grado di Ancona sarà affidato l’intrigante compito di scegliere il film vincitore del Premio Giovani Salto in Lungo – Cantiere Cinema (progetto “Sentieri di Cinema”). Il premio vede la collaborazione di UCCA (Unione dei Circoli Cinematografici Arci) e CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali). (ingresso 5 euro)
Alle ore 21.30 alla Sala Boxe della Mole Vanvitelliana prosegue Dorico virtuale – proiezioni in VR conla replica di Segnale d’Allarme – La Mia Battaglia VR di Omar Rashid e Elio Germano con Elio Germano. (ingresso10 euro – 10 posti disponibili)
INFO BIGLIETTI – Per assistere al “Corto Dorico Film Fest 2021” è possibile acquistare i biglietti in prevendita, con ddp disponibili su https://www.liveticket.it/cortodorico e nei punti vendita convenzionati consultabili https://www.liveticket.it/point. Si consiglia di effettuare la prenotazione per evitare assembramenti al botteghino soprattutto per le semifinali e finalissime dei concorsi nazionale e Internazionale (Short on rights /A Corto di diritti).