arco di Augusto

Nella settimana del carnevale 4 proposte di visita alla città di Fano

Pubblicato il 23 Agosto 2021

Nella settimana del carnevale 4 proposte di visita alla città di Fano, tra la visita alla fabbrica del carnevale


Martedì 24 agosto ore 18.00 – Fano romana

Il centro storico di Fano è ancora oggi in parte racchiuso all’interno della cinta muraria di epoca augustea, che si snoda per oltre 600 metri. La progettazione delle mura potrebbe essere stata realizzata da Vitruvio, l’architetto che fece anche edificare a Fano una imponente Basilica. L’Arco di Augusto, maestosa porta di ingresso alla città eretta in onore dell’Imperatore romano, si trova all’inizio dell’asse stradale che tramite la via Flaminia univa Fano alla città di Roma. Una guida storico-artistica vi aiuterà a riconoscere l’assetto urbanistico di una Fano di oltre duemila anni fa con i suoi edifici pubblici e privati anche in base alle ultime scoperte, raccontando la storia e i misteri della città della Dea Fortuna. Incontro di fronte all’arco di Augusto. Prenotazione obbligatoria. Costi e info +39.346.6701612 (anche wa) o lelaste@gmail.com Durata: 1h e 30 min circa.


Mercoledì 25 agosto ore 21.00 – Fano ai tempi di Dante Alighieri

Fano è citata due volte nella Divina Commedia con ben tre personaggi fanesi appartenenti alle note famiglie dei Del Cassero e Da Carignano, rappresentanti delle fazioni guelfa e ghibellina le cui vicende personali verranno analizzate in relazione al legame con Dante. Verrà, inoltre, narrata la complessa storia cittadina del tempo dando voce a due autorevoli commentatori del poema dantesco, entrambi francescani ed entrambi vescovi della città di Fano. Incontro di fronte all’arco d’Augusto. Prenotazione obbligatoria. Costi e info +39.346.6701612 (anche wa) o lelaste@gmail.com Durata: 1h e 30 min circa.


Giovedì 26 agosto ore 18.30 – Visita guidata alla fabbrica del carnevale

Una guida narrerà la storia, gli aneddoti e le curiosità del carnevale di Fano alla presenza del VULON, la maschera tipica di Fano, e dei maestri carristi che illustreranno le complesse fasi della creazione di un carro allegorico. Incontro in viale Piceno 143 Fano (PU). Durata 1h circa. Costo 5,00 euro. Bambini sotto i 6 anni gratuito. Prenotazione obbligatoria al +39.346.6701612 (anche wa) o lelaste@gmail.com


Venerdì 27 agosto ore 18.00 – Intrighi a corte

Fra le tante perle nascoste all’interno della città murata Fano conserva ancora diverse dimore storiche, eleganti edifici signorili le cui corti e i cortili riservati, con o senza giardini, sono il vanto di proprietari e cittadini. Attraverso la narrazione della storia dell’edificio e delle famiglie a cui la casa è appartenuta, i partecipanti verranno a conoscenza di cronache di vita quotidiana, di episodi di rivalità, di intrighi d’amore e di fatti di sangue che hanno coinvolto personaggi noti e meno noti del passato. Incontro: di fronte all’arco d’Augusto. Prenotazione obbligatoria. Costi e info +39.346.6701612 (anche wa) o lelaste@gmail.com Durata: 1h e 30 min circa.

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *