Pubblicato il 1 Agosto 2021
di Stefano Fabrizi
È andata in porto la sedicesima edizione di Marche in Vetrina. La manifestazione ha avuto il suo esordio a Roma, nata appunto per presentare le eccellenze del territorio. Da dieci anni è ospite di Castelraimondo nelle Marche. Organizzata da Vladimiro Riga, un passato come affermato pugile, la passerella, ora più che mai, vuole essere un riflettore verso quel territorio colpito prima da due terremoti e ora sotto scacco per la pandemia. Castelraimondo, difatti, fa parte del cosiddetto cratere che comprende le città più colpite dal sisma. E il premio collegato a questa iniziativa, il Cassero d’Argento, vuole celebrare quelle attività che nonostante tutto hanno continuato il loro lavoro dando un respiro di fiducia per il futuro e quei personaggi che hanno promozionato le Marche
Anche quest’anno tanti gli ospiti che sono il sale della manifestazione: l’attrice Tiziana Foschi, i giornalisti Lisa Marzoli, Massimo Giletti e Augusto Minzolini. E poi ancora l’attore Riccardo Scamarcio e il tenore Gianluca Ginoble del Volo, accompagnato dal produttore Michele Torpedine. Presente anche Elio Pasquini, da sempre molto attento a promuovere il territorio marchigiano. Non sono mancati anche i vertici della Regione Marche con il presidente Francesco Acquaroli, diversi assessori e consiglieri, tra i quali Renzo Marinelli, già sindaco della cittadina.
Pungolati dal presentatore Maurizio Socci, coadiuvato sul palco da Elisabetta Torregiani, i vari ospiti hanno raccontato aneddoti della loro carriera. Così Scamarcio si è soffermato sull’ultimo ciak dell’Ombra del giorno, film di Giuseppe Piccioni girato ad Ascoli Piceno. Tiziana Foschi, di origini marchigiane, del ritorno a teatro con l’opera di Cesare Bocci, dove interpreta la moglie dell’attore. Massimo Giletti ha perorato la causa di una nuova casa per la locale sezione degli alpini sfrattati dal terremoto. Augusto Minzoli ha spiegato come è nato il termine “minzolinismo”, citato dalla Enciclopedia Treccani, e raccontato diversi episodi del suo esordio nel campo del giornalismo. E così via con gli altri intervenuti. A chiudere gli interventi il presidente della Regione Acquaroli che, commentando il video messaggio del ct della Nazionale Roberto Mancini (assente giustificato), ha sottolineato il grande impegno dell’amministrazione regionale nel promuovere l’immagine del territorio. La scelta di Mancini come testimonial si è rivelata vincente e la richieste turistiche sono lievitate dopo la vittoria agli Europei di calcio.
Hanno ricevuto, inoltre, il Cassero d’Argento le realtà locali: Unicam, Grotte di Frasassi, Fimic, la Vernaccia di Serrapetrona, Ital Service Pesaro, Claudio Chiappucci, Fior di grano, Castellino, Andrea Tonti, Crucianelli Rest/Edile, Barigelli Auto, Amadori Maria Letizia, I licei di Camerino, Clementoni, Azienda Ciriaci.
La manifestazione, con la colonna affidata a Riccardo Foresi e alla sua That’s amore swing Orchestra, si è svolta nella piazza del paese durante la cena: come ai Golden Globe, è stato fatto notare. (Le foto sono di Giovanna Gori)




