wko, Stagione conventino

Secondo appuntamento WunderKammer Conventino, Handel all’Opera

Pubblicato il 1 Luglio 2021

Lorenzo Antinori

In “Händel all’opera” si ascolteranno dalla giovane ma già affermata voce di Maddalena De Biasi, accompagnata all’organo da Lorenzo Antinori, alcune arie dalle opere “Aci, Galatea e Polifemo”, “Rodelinda”, “Giulio Cesare”, “Alessandro”.

Maddalena De Biasi

di Elisabetta Liz Marsigli

Di Georg Friedrich Händel ricordiamo la musica strumentale e gli oratori e quasi dimentichiamo che in vita fu molto stimato e apprezzato soprattutto come autore di teatro musicale. Ed è proprio su questa produzione che è incentrato “Händel all’opera”, secondo concerto del cartellone di “WunderKammer Conventino”, stagione da camera organizzata da WKO (WunderKammer Orchestra), in programma sabato 3 luglio alle 21.30 al Conventino dei Serviti di Maria a Monteciccardo di Pesaro.

La scelta inglese 

Sono quarantadue le opere, di vario genere, che Handel scrive per il teatro dal 1705 – appena ventenne –  al 1741. La svolta avviene nel 1711, quando il compositore tedesco va a Londra per mettere in scena “Rinaldo”. Il successo che ne derivò lo indurrà a stabilirsi nella capitale inglese e a fondare un teatro reale dell’opera, meglio conosciuto come Royal Academy of Music, per il quale scrive quattordici opere tra il 1720 e il 1728. La forma è inizialmente quella derivante dal teatro italiano di tradizione seicentesca, abbandonata in seguito a favore di un genere teatrale nuovo, in lingua inglese, più vicino alla sensibilità, al gusto e alle radici culturali del paese che l’ospitava.

Maddalena De Biasi soprano, Lorenzo Antinori all’organo

In “Händel all’opera” si ascolteranno dalla giovane ma già affermata voce di Maddalena De Biasi, accompagnata all’organo da Lorenzo Antinori, alcune arie dalle opere “Aci, Galatea e Polifemo”, “Rodelinda”, “Giulio Cesare”, “Alessandro”, “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” e “Scipione”. Concludono il programma le Ouverture per organo dall’opera “Tolomeo” e dall’oratorio “Esther”. La De Biasi, soprano, allieva del celebre contralto Sara Mingardo, svolge un’intensa attività concertistica. È vincitrice del ruolo di Aminta in “ L’Olimpiade” di Vivaldi al Concorso Internazionale Vicenza in Lirica 2020, ha superato le selezioni per l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca nel 2020 ed è stata selezionata per il ruolo della Marchesa Lucinda nell’opera “Cecchina, ossia la buona figliuola” di Piccinni che verrà allestita nei prossimi mesi sia in Italia sia in Russia. Lorenzo Antinori si è diplomato presso il Conservatorio Rossini di Pesaro e si è perfezionato con docenti di fama internazionale. Vincitore di numerosi concorsi organistici, svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Varie le sue incisioni, tra cui si annoverano prime mondiali. Si impegna nella ricerca musicologica ed organaria, con alcune pubblicazioni all’attivo. È Maestro di Cappella ed Organista della Concattedrale di Urbania e della Basilica Cattedrale di Urbino.

Le info

In tutte le serate, prima di ogni appuntamento, dalle 19.30 alle 21, presso l’Azienda Agricola “Conventino Monteciccardo”, poco distante dal luogo dei concerti, presentando il biglietto dello spettacolo, verrà offerto un aperitivo allestito da “Sapori e Capricci” con degustazione di un calice di vino prodotto nella tenuta dell’azienda ospitant

WunderKammer Conventino è organizzata da WKO in collaborazione con Comune di  Pesaro e Amat e sostenuta dagli sponsor Banca Popolare Valconca e Sistemi Klein e dallo sponsor tecnico Centroffset.

Biglietti concerto + aperitivo € 25, acquisto in prevendita presso biglietteria Teatro Sperimentale oppure online su Vivaticket entro le ore 13 del giorno del concerto. Orari biglietteria Teatro Sperimentale dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19. Biglietti solo concerto: adulti € 15, gratuito under 18 anni, acquisto presso Conventino nel giorno dello spettacolo dalle 21 alle 21.30. Info +39 366 6094910 (WKO), +39 0721 387548 (Teatro Sperimentale), info@wunderkammerorchestra.com, wunderkammerorchestra.com.

Gli appuntamenti successivi

Venerdì 9 luglio, “As from far away”, Giacomo Palazzesi chitarra

Venerdì 16 luglio, “Bach Variationen”, Quintetto Placard

Venerdì 23 luglio, “Beethoven N. 5”, Paolo Marzocchi pianoforte

Venerdì 30 luglio, “Wunderkammer Youth Ensemble”, Ivan Gambini direttore, Lavinia Bertulli pianoforte

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *