Cani guida a scuola con gli studenti di Pesaro e Senigallia

Due eventi, uno a Pesaro e l’altro a Senigallia, hanno offerto a oltre cento studenti marchigiani la possibilità di incontrare da vicino un cane guida, di capire quale importante funzione svolga per le persone che non vedono e come ci si debba comportare quando ne incontriamo uno per strada o nei luoghi pubblici.

Si conferma il successo del progetto “I miei occhi sono pelosi” avviato sette anni fa dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) delle Marche e che quest’anno è approdato alla scuola primaria Rodari dell’Istituto Comprensivo Luigi Pirandello di Pesaro e al liceo statale Enrico Medi di Senigallia.

A Pesaro ha tenuto la lezione Carlo Sperandei con il suo golden Edith, mentre a Senigallia hanno partecipato la vicepresidente Uici Marche, Stefania Terrè con il suo Italo e Mario Santoni, in compagnia di Mistral.


“Sono state due giornate formative molto partecipate – racconta Stefania Terrè -. Ci si avvicina a questi eventi con la leggerezza che accompagna ogni incontro con gli animali, ma poi si scopre un mondo fatto di duro lavoro e amore incondizionato. Dall’addestramento al rapporto con l’uomo, i nostri cani diventano davvero i nostri occhi e per arrivare a questo straordinario risultato il plauso va alle scuole che allevano e addestrano i cuccioli, ai soci che riescono a integrarli nella loro vita, alle famiglie affidatarie che li ospitano per un anno ma anche a tutte le persone che sanno accoglierli nei diversi ambienti in cui si trovano ad operare: come ripetiamo sempre, il cane guida può entrare in qualunque luogo pubblico appunto perché non è un animale da compagnia ma il perno sul quale ruota gran parte dell’autonomia di chi non vede”.


L’Uici Marche ringrazia i dirigenti scolastici, gli insegnanti e i ragazzi che hanno voluto condividere con noi queste due bellissime giornate formative. Appuntamento al prossimo anno.




“Diversa Mente”: la parità tra le persone raccontata da un palcoscenico il 30 marzo allo Sperimentale di Ancona

Va in scena mercoledì 30 marzo alle 21.00, al teatro Sperimentale di Ancona, “Diversa Mente” lo spettacolo che mescola le persone sullo stesso palcoscenico attraverso la danza, la musica, la recitazione e i sorrisi. Con il giusto mix di impegno e ironia, il nuovo contenitore promosso da Uici Marche, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti, ha l’ambizione di mostrare e dimostrare “che gli ostacoli sono fatti per essere rimossi – spiega Stefania Terrè, direttrice artistica – e che l’arte è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione per questa rimozione”.


Vicepresidente e referente per le Pari Opportunità di Uici Marche, Stefania Terrè, prima ipovedente e poi non vedente dall’età di 27 anni, calca da tempo palcoscenici e arene e ha fatto della sua passione per il teatro e le arti sceniche un comparto a cui dedicare la maggior parte delle energie.


Protagoniste della serata, condotta dall’attore Antonio Lovascio, saranno Maria Vittoria Tranquilli, pianista a livello internazionale che interpreterà brani di musica classica, Debora Barontini, solista della compagnia VisBallet, direzione artistica Eugenia Morosanu e, non ultima, Stefania Terrè, con il suo monologo “Perfetto la purga ha fatto effetto. Manderò 12 leccalecca al farmacista. Storia di una senza un senso e del suo cane normodotato”. Al suo fianco, l’immancabile Italo, il suo splendido Golden Retriever, che interpreterà se stesso, rappresentando tutti i cani guida, preziosi compagni di viaggio delle persone che non vedono.


Lo spettacolo è realizzato grazie al contributo dell’Uici Marche, con il patrocinio e il contributo della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e con il patrocinio del Comune di Ancona.


L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria da Eventbrite al link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-diversa-mente-1-edizione-294507428647


Sarà disponibile la traduzione in LIS (Lingua dei segni Italiana) a cura di Concetta Ciocia.


“Sono convinta – commenta Terrè – che all’interno e all’esterno della nostra associazione ci siano persone con abilità e talento tali da padroneggiare il palcoscenico. Attori, musicisti, ballerini, cantanti: mi piace far risaltare il lato artistico delle persone, offrire loro la possibilità di esprimersi nel modo che ritengono migliore. All’interno di questo contenitore ci sono persone non vedenti, ipovedenti ma anche normodotate: una formula che mette in primo piano l’integrazione. Perché integrazione non è fare cose per la disabilità, ma fare cose con la disabilità. Questo è il debutto, ma il progetto prevede di inserire, nelle prossime edizioni, anche persone che provengono da altre realtà”.


Per l’ingresso in teatro saranno seguite le norme anti-Covid19 vigenti.


Info: tel. 07153144 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13) – e-mail uicmarc@uici.it




Uici Marche presenta “Pepe, zenzero e cannella” di Stefania Terrè al ridotto delle Muse per il 13 dicembre

“Un testo leggero in cui gli animi umani si incrociano, tra chi vive un’età matura e chi ancora non conta gli anni che passano. Un racconto ironico in cui la disabilità è uno sfondo sfocato sulle qualità in primo piano di ogni attore, illuminate dalla passione per il teatro e dall’amore per la vita. Tutti, nel corso della vita, possono avere problemi e ogni età ha il suo peso”.


Stefania Terrè, vicepresidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) delle Marche e consigliere dell’Uici Ancona, raccoglie tutta l’esperienza di attrice e autrice teatrale, veste i panni della regista e presenta così la sua prima creatura: “Pepe, zenzero e cannella”, un’opera figlia di questa difficile stagione rinchiusa, nata in un teatro e finita in un video ‘grazie’ alle restrizioni.

Stefania Terrè

Un’opera pensata da una delle prime registe cieche del panorama italiano per restituire a un gruppo di adulti non vedenti e ipovedenti, anche un po’ in là con gli anni, quella spensieratezza che solo la recitazione può regalare.


“Pepe, zenzero e cannella” è un docufilm realizzato dall’Uici di Ancona e dall’Irifor di Ancona con 13 attori ciechi, vedenti e ipovedenti, gran parte dei quali ultrasessantenni al debutto sulle scene. Ha il contributo del Comune dorico ed è stato girato in luoghi caratteristici della città e all’interno del Teatro Sperimentale. La proiezione del film è in programma al ridotto delle Muse, dalle 18.30, in occasione della giornata dedicata alle persone con cecità che si celebra ogni anno il 13 dicembre.


“Aderendo a un progetto Irifor dedicato a persone over 65 con disabilità visiva – racconta Stefania Terrè – nel 2019 ho inserito all’interno del gruppo originario di attori-nonni, in cui il più grande ha 80 anni, i ragazzi del servizio civile. Il risultato è stato entusiasmante: durante le prove mi emozionavo nel vederli tutti insieme, collaborare, darsi una mano. Matteo, uno dei ragazzi del servizio civile, è tornato apposta per lo spettacolo, nonostante avesse già terminato l’anno di volontariato con noi. Tutti pronti a mettersi in gioco e a giocare, anche. Perché per noi il palcoscenico di un teatro è soprattutto questo: un gioco coinvolgente e affascinante che ci permette di superare i limiti imposti dalla disabilità. E che permette a persone di età diverse, e con diverso grado di abilità, di creare qualcosa di omogeneo e armonioso. Siamo riusciti, così, a dare vita a questa specie di infuso che si ispira anche al tema dell’opera. Il debutto era previsto nel 2020 ma la pandemia ci ha costretti a rivedere i nostri piani, dando il via all’idea del docufilm. Sarebbe bello, una volta terminata l’emergenza sanitaria, che l’opera riuscisse a debuttare dal vivo, in teatro”.


La regia e la drammaturgia sono di Stefania Terrè, le musiche di Sauro Cesaretti ed Emanuele Paoloni, la regia video di Leonardo Ranzuglia, i sottotitoli e le audiodescrizioni di Christoph Damm. La simpatia, invece, l’ha portata Italo, splendido golden retriever, cane guida immancabile e prezioso compagno di Stefania.


Il film sarà audio descritto e sottotitolato. Ingresso libero, è necessaria la prenotazione. Info: Uici Ancona 071 52240