NoSound Fest 2025. Fabri Fibra “Festival Tour 2025”. Venerdì 11 luglio il concerto al Parco della Pace di Servigliano

Dopo quasi un anno dal suo ultimo singolo “IN ITALIA 2024” e più di due anni dall’ultimo live, FABRI FIBRA è tornato sul palco con ilFESTIVAL TOUR 2025” prodotto eorganizzato da Friends and Partners, una serie di date che stanno portando FABRI FIBRA nei principali festival italiani, tra cui venerdì 11 luglio, alle 21:30, sul palco del Parco della Pace di Servigliano per il NoSound Fest 2025, celebre rassegna organizzata da Best Eventi in collaborazione con il Comune di Servigliano.


I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it,  Ciaotickets www.ciaotickets.com, Ticketmaster www.ticketmaster.it e TicketSms www.ticketsms.it. Prima del concerto, dalle 19:00, sarà possibile l’acquisto anche al botteghino del Parco della Pace.


In vent’anni di carriera FABRI FIBRA ha contribuito prima a creare e poi a consolidare la scena rap facendo diventare questo genere musicale il più importante del panorama musicale italiano degli ultimi anni. Dal primo album “Turbe Giovanili” del 2002, passando per il classico “Mr. Simpatia“,nonché il rivoluzionario disco d’esordio in major “Tradimento”, fino all’ultimo lavoro “Caos” (certificato doppio platino), FABRI FIBRA ha dimostrato in oltre 20 anni di carriera e 10 album (di cui ha curato da direttore artistico ogni aspetto) come tecnica e contenuti possano viaggiare di pari passo facendo diventare il rap il nuovo cantautorato, un genere in grado di conquistare tutte le classifiche e allo stesso tempo di farsi portavoce di una realtà sociale fortemente italiana, complessa e spesso incompresa.


Dopo il successo della prima serie Netflix “Nuova Scena – Rhythm + Flow Italia”, la competizione rap che ha visto FABRI FIBRA giudice insieme a Geolier e Rose Villain, FIBRA sarà nuovamente protagonista della seconda serie disponibile dal 31 marzo in contemporanea nei 190 paesi in cui il servizio è disponibile.

Radio Subasio per il quarto anno consecutivo è la radio ufficiale del NoSound Fest

Il NoSound Fest è testimonial delle campagne sociali Lilt (Lega italiana per la lottacontro i tumori), Admo (Associazione italiana donatori midollo osseo) e AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue).




Fabri Fibra, il 3 luglio parte la serie di appuntamenti estivi “Festival Tour 2025”

Arriva il sold out del concerto del prossimo 30 settembre a MILANO e si annuncia oggi la nuova data sempre all’Unipol Forum di Milano il 1 ottobre.
Questi sono solo due degli appuntamenti in agenda questa estate per il FESTIVAL TOUR 2025, il tour che vedrà FABRI FIBRA tornare sul palco a più di due anni di distanza dall’ultimo live e fare tappa nei principali Festival estivi italiani. Tra gli appuntamenti più attesi quello del 7 luglio al Circo Massimo di ROMA.
I biglietti per la nuova data di Milano sono già disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.  Per info:
https://www.friendsandpartners.it/in-tour/fabri-fibra-festival-tour-2025

Questo il calendario aggiornato del tour prodotto e organizzato da Friends and Partners:
3 luglio            TRENTO                      Trento Live Fest                     DATA ZERO
7 luglio            ROMA                        Circo Massimo
10 luglio         BOLOGNA                  Sequoie Music Park
11 luglio         SERVIGLIANO (FM)    Nosound Fest
14 luglio         COLLEGNO (TO)         Flowers Festival
16 luglio         PIACENZA                   PIacenza SUmmer Cult
18 luglio         BERGAMO                  Nxt                 
23 luglio         ASSISI (PG)                 Riverock Festival
25 luglio         VILLAFRANCA (VR)     Villafranca Festival
26 luglio         ESTE (PD)                    Este Music Festival
29 luglio         MAJANO (UD)            Festival Di Majano
3 agosto          VIESTE (FG)                 Vieste summer Fest
7 agosto         ALGHERO (SS)            Alguer Summer Festival
10 agosto       PESCARA                    Zoo Music Fest
12 agosto       FOLLONICA (GR)        Parco Centrale          
13 agosto       FORTE DEI MARMI (LU) Villa Bertelli Live
16 agosto       TERMOLI (CB)             Arena del Mare 42°15°
18 agosto       BARLETTA (BT)           Oversound Music Festival
20 agosto        Agrigento                   Live Arena
21 agosto       CATANIA                    Sotto Il Vulcano Fest
23 agosto       ROCCELLA JONICA (RC) Roccella Summer Festival
29 agosto       CATTOLICA (RN)         Arena Della Regina
30 agosto       EMPOLI (FI)                Beat Festival                         
5 settembre   NAPOLI                       Ex Base Nato                         
30 settembre MILANO                     Unipol Forum                         SOLD OUT
01 ottobre      MILANO                     Unipol Forum                         NUOVA DATA

Il tour sarà l’occasione per Fabri Fibra per presentare sul palco anche i pezzi che faranno parte del suo nuovo album “MENTRE LOS ANGELES BRUCIA”, in uscita il 20 giugno.
Nel disco anche il singolo CHE GUSTO C’E’” (https://youtu.be/lhnN-bi-bT4?si=Ejj7bmXvdX53GGYK), attualmente tra i brani più suonati dalle radio italiane e ascoltati in streaming e “STUPIDI” con Papa V e Nerissima Serpe, brano di cui questo week end è uscito il video ufficiale visibile qui: https://youtu.be/upwDzyKJm94?si=SmbMfSYLWqjimpt2, già in Top3 tra i video in tendenza su Youtube.


MENTRE LOS ANGELES BRUCIA”, l’11mo album della carriera di Fibra, è già preordinabile in versione Cd (in uscita il 20 giugno) e in versione vinile e Cassetta (in uscita il 27 giugno). L’album (pubblicato da Epic Records/Sony Music Italy) sarà disponibile anche in tutte le piattaforme digitali ed è già sold out l’edizione doppio vinile. Tutte le informazioni sono disponibili a questo link: https://epic.lnk.to/MLAB.


Ho iniziato a lavorare a questo disco 2 anni fa a Santa Monica. Pietrino (Chef P) ed io abbiamo iniziato ad ascoltare alcune basi e a mettere insieme così il primo scheletro del nuovo lavoro – ha raccontato FABRI FIBRA – Ricordo che dovevo tornare in Italia ma una tempesta si era abbattuta sulla città e rimasi bloccato a LA per giorni.
Tra gennaio e febbraio di quest’anno mi sono chiuso in studio per chiudere l’album cercando, tra i tanti brani a cui avevo lavorato, di comporre il puzzle perfetto. Ascoltavo e riascoltavo le tracce in continuazione, chiuso nella mia bolla senza guardare cosa stava accadendo fuori dalla porta del mio studio.
Un giorno accendo la tv e vengo investito dalle notizie che arrivavano da Los Angeles e dalla voce di un servizio al telegiornale che dice: “Mentre Los Angeles Brucia è morto David Lynch”. Mi sono reso conto di quanto le nostre vite siano ciniche ed egoriferite al punto che anche mentre una città brucia, un paese viene bombardato o si combatte una guerra in un posto lontano da noi nel mondo noi continuiamo ad andare avanti con la nostra solita vita, abitudinaria e al sicuro. mi sono domandato: Mentre il mondo va a puttane, e ci succede qualunque cosa attorno, noi cosa facciamo?”


In più di vent’anni di carriera FABRI FIBRA ha contribuito prima a creare e poi a consolidare la scena rap facendo diventare questo genere musicale il più importante del panorama musicale italiano degli ultimi anni.
Dal primoalbum “Turbe Giovanili” del 2002, passando per il classico “Mr. Simpatia“, nonché il rivoluzionario disco d’esordio in major “Tradimento”, fino all’ultimo lavoro “Caos” (certificato doppio platino), FABRI FIBRA ha dimostrato in oltre 20 anni di carriera e 10 album (di cui ha curato da direttore artistico ogni aspetto) come tecnica e contenuti possano viaggiare di pari passo facendo diventare il rap il nuovo cantautorato, un genere in grado di conquistare tutte le classifiche e allo stesso tempo di farsi portavoce di una realtà sociale fortemente italiana, complessa e spesso incompresa.
Dopo il successo della prima serie Netflix “Nuova Scena – Rhythm + Flow Italia”, la competizione rap che ha visto Fabri Fibra giudice insieme a Geolier e Rose Villain, FIBRA è stato nuovamente protagonista della seconda serie già disponibile nei 190 paesi in cui il servizio è disponibile.

 https://www.fabrifibra.it/
https://www.tiktok.com/@_fabrifibra?_t=ZN-8wJomDIdjCo&_r=1
https://x.com/FabriFibra
https://www.youtube.com/user/fabrifibra
https://www.instagram.com/fabri_fibra/
https://www.facebook.com/FabriFibra





Al NoSound Fest arriva Fabri Fibra venerdi 11 Luglio a Servigliano per Festival Tour 2025

Dopo quasi un anno dal suo ultimo singolo “IN ITALIA 2024” e più di due anni dall’ultimo live, FABRI FIBRA torna con un grande annuncio: il ritorno sul palco con il “FESTIVAL TOUR 2025”, una serie di date che porteranno FABRI FIBRA per tutta l’estate sui palchi dei principali festival italiani, tra cui venerdì 11 luglio, ore 21:30, al Parco della Pace di Servigliano nell’ambito del NoSound Fest 2025, celebre rassegna organizzata da Best Eventi in collaborazione con il Comune di Servigliano.

I biglietti saranno in vendita sui circuiti TicketOne www.ticketone.it,  Ciaotickets www.ciaotickets.com, Ticketmaster www.ticketmaster.it e TicketSms www.ticketsms.it. Info: 085.9047726 www.nosoundfest.it www.besteventi.it

Questo il calendario aggiornato del tour prodotto e organizzato da Friends and Partners:

3 luglio            TRENTO                                 Trento Live Fest                                                         DATA ZERO
7 luglio             ROMA                                     Circo Massimo
10 luglio         BOLOGNA                               Sequoie Music Park
11 luglio         SERVIGLIANO (FM)              Nosound Fest                                                            NUOVA DATA
14 luglio         COLLEGNO (TO)                   Flowers Festival
18 luglio         BERGAMO                              Nxt                                                                             NUOVA DATA
23 luglio         ASSISI (PG)                             Riverock Festival                                                       NUOVA DATA
25 luglio         VILLAFRANCA (VR)            Villafranca Festival
26 luglio         ESTE (PD)                                Este Music Festival
29 luglio         MAJANO (UD)                        Festival Di Majano
7 agosto         ALGHERO (SS)                        Alguer Summer Festival                                            NUOVA DATA
10 agosto       PESCARA                                 Zoo Music Fest
12 agosto       FOLLONICA (GR)                   Parco Centrale                                                           NUOVA DATA
13 agosto       FORTE DEI MARMI (LU)      Villa Bertelli Live                                                      NUOVA DATA
18 agosto       BARLETTA (BT)                      Oversound Music Festival                                         NUOVA DATA
21 agosto       CATANIA                                   Sotto Il Vulcano Fest
23 agosto       ROCCELLA JONICA (RC)     Roccella Summer Festival                                         NUOVA DATA
29 agosto       CATTOLICA (RN)                    Arena Della Regina
30 agosto       EMPOLI (FI)                             Beat Festival                                                              NUOVA DATA
5 settembre    NAPOLI                                     Ex Base Nato                                                             NUOVA DATA
30 settembre  MILANO                                    Unipol Forum

In vent’anni di carriera FABRI FIBRA ha contribuito prima a creare e poi a consolidare la scena rap facendo diventare questo genere musicale il più importante del panorama musicale italiano degli ultimi anni.
Dal primoalbum “Turbe Giovanili” del 2002, passando per il classico “Mr. Simpatia“, nonché il rivoluzionario disco d’esordio in major “Tradimento”, fino all’ultimo lavoro “Caos” (certificato doppio platino), FABRI FIBRA ha dimostrato in oltre 20 anni di carriera e 10 album (di cui ha curato da direttore artistico ogni aspetto) come tecnica e contenuti possano viaggiare di pari passo facendo diventare il rap il nuovo cantautorato, un genere in grado di conquistare tutte le classifiche e allo stesso tempo di farsi portavoce di una realtà sociale fortemente italiana, complessa e spesso incompresa.
Dopo il successo della prima serie Netflix “Nuova Scena – Rhythm + Flow Italia”, la competizione rap che ha visto Fabri Fibra giudice insieme a Geolier e Rose Villain, FIBRA sarà nuovamente protagonista della seconda serie disponibile dal 31 marzo in contemporanea nei 190 paesi in cui il servizio è disponibile.




Fabri Fibra Annuncia il ritorno sul palco con il “Festival tour 2025”

Dopo quasi un anno dal suo ultimo singolo “IN ITALIA 2024” e più di due anni dall’ultimo live, FABRI FIBRA torna con un grande annuncio: il ritorno sul palco con il FESTIVAL TOUR 2025, una serie di date che porteranno FABRI FIBRA sul palco per tutta l’estate dei principali festival italiani.
Ad aprire e chiudere il tour due appuntamenti unici: il 7 luglio al Circo Massimo di ROMA e il 30 settembre all’Unipol Forum di Milano.

I biglietti per le date di ROMA e MILANO saranno disponibili a partire dalle ore 17.00 di oggi, lunedì 10 febbraio, mentre i biglietti per tutte le altre date saranno disponibili dalle ore 17:00 di domani, martedì 11 febbraio sempre in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.
Per info: https://www.friendsandpartners.it/in-tour/fabri-fibra-festival-tour-2025.

Queste le date del tour prodotto e organizzato da Friends and Partners:
7 luglio          ROMA                               Circo Massimo
10 luglio        BOLOGNA                       Sequoie Music Park
14 luglio        COLLEGNO (TO)           Flowers Festival
25 luglio        VILLAFRANCA (VR)     Villafranca Festival
26 luglio        ESTE (PD)                         Este Music Festival
29 luglio        MAJANO (UD)                 Festival Di Majano
10 agosto       PESCARA                         Zoo Music Fest
21 agosto       CATANIA                          Sotto Il Vulcano Fest
29 agosto       CATTOLICA (RN)           Arena Della Regina
30 settembre  MILANO                           Unipol Forum

In vent’anni di carriera FABRI FIBRA ha contribuito prima a creare e poi a consolidare la scena rap facendo diventare questo genere musicale il più importante del panorama musicale italiano degli ultimi anni.
Dal primoalbum “Turbe Giovanili” del 2002, passando per il classico “Mr. Simpatia“, nonché il rivoluzionario disco d’esordio in major “Tradimento”, fino all’ultimo lavoro “Caos” (certificato doppio platino), FABRI FIBRA ha dimostrato in oltre 20 anni di carriera e 10 album (di cui ha curato da direttore artistico ogni aspetto) come tecnica e contenuti possano viaggiare di pari passo facendo diventare il rap il nuovo cantautorato, un genere in grado di conquistare tutte le classifiche e allo stesso tempo di farsi portavoce di una realtà sociale fortemente italiana, complessa e spesso incompresa.
Dopo il successo della prima serie Netflix “Nuova Scena – Rhythm + Flow Italia”, la competizione rap che ha visto Fabri Fibra giudice insieme a Geolier e Rose Villain, FIBRA sarà nuovamente protagonista della seconda serie disponibile dal 31 marzo in contemporanea nei 190 paesi in cui il servizio è disponibile.




É uscito sul canale youtube di Fabri Fibra il cortometraggio “In Italia 2024” firmato da Cosimo Alemà

 E’ online  sul canale YouTube di Fabri Fibra (https://youtu.be/n3CEdEGrTug) il cortometraggio ufficiale di “IN ITALIA 2024” (Epic Records Italy/Sony Music Italia), la nuova versione dell’iconica traccia che 16 anni dopo vede accanto al pilastro del rap italiano BABY GANG (che ha completamente riscritto la seconda strofa del brano) e Emma (chiamata a raccogliere l’eredità lasciata da Gianna Nannini). Com’è l’ITALIA del 2024? A quali immagini ricorre la nostra mente mentre leggiamo le parole della nuova versione del brano, mentre guardiamo ogni giorno il telegiornale? Il video, un vero e proprio lungometraggio neorealista firmato da Cosimo Alemà e prodotto da Borotalco TV, cerca di sublimare attraverso l’arte cinematografica la realtà quotidiana del nostro paese, una realtà fatta di fotografie dure ma anche volti che sono qui a costruire l’identità dell’Italia del futuro.


Che cos’è il cinema se non un mezzo per affrontare la realtà che ci si pone d’avanti e cercare di superarla? “IN ITALIA 2024” non può non raccontare i rider in bicicletta che girano nelle nostre grandi città, , le guerre a poche ore di viaggio dalle nostre vite abitudinarie e confortevoli, o una generazione pronta a farsi i selfie o muoversi tra il sesso e la morte, ma può e deve guardare al futuro fatto di italiani di seconda generazione come Baby Gang, che braccialetto elettronico alla caviglia, racconta non solo la sua storia ma quella di tanti ragazzi nati in Italia e vittime di situazioni complesse ma che alla violenza stanno cercando di dare un’altra risposta ricordandosi e ricordandoci che “una penna può far più male di un’arma”. Parlando della rima: “Scendi in strada con gli amici a festeggiare, mani in alto puoi finire come Cucchi” Fibra ha spiegato di aver aspettato tanto per dire quella frase. Dopo averla usata in un paio di provini, dove aveva provato ad affrontare l’argomento ma si era reso conto che stava prendendo la strada sbagliata, Fibra è riuscito ad usare la giusta strategia per sconfiggere la banalità. Non poteva quindi non esserci nel video anche Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, un caso di cronaca che fa il paio con un’altra citazione del testo “altolà Tortora” che riporta anch’essa ad uno dei più brutti momenti della giustizia italiana.


Fabri Fibra racconta così la rinascita di questo brano, idea nata dopo il forte impatto che ha avuto la risposta del pubblico su di lui mentre lo ricantava dopo tanti anni sul palco del Marrageddon lo scorso settembre: “IN ITALIA 2024 è la dimostrazione di come una canzone, a distanza di 16 anni dalla sua pubblicazione, può avere ancora qualcosa da dire tanto da riuscire a farsi strada da sola e far sentire a tutti la necessità di rinascere in una nuova versione, con nuove voci e nuove rime”. Parlando dei due nuovi featuring, Fibra ha aggiunto: Anche in un panorama dove il rap è cambiato, per suoni, flow e contenuti, IN ITALIA ha un suono che funziona ancora oggi e le nuove strofe mie e di Baby Gang raccontano il nostro paese oggi, fotografano un’Italia ancora più complessa. Per chiudere il brano ci voleva qualcuno che potesse ricantare quel ritornello epico ed Emma è stata all’altezza del ruolo”. Originariamente prodotta da Big Fish e con la straordinaria voce di Gianna Nannini, aveva già all’epoca un testo che sottolineava gli aspetti scomodi del Paese, era politicamente scorretta e dopo l’esibizione del Marrageddon Fibra si è domandato spesso: “Vuoi vedere che questa canzone, visto che nel mondo sta succedendo molto di peggio è diventata innocente”.




Fabri Fibra: uscito “In Italia 2024”, una nuova versione dell’iconica traccia del 2008

Il paese delle mezze verità che prima escludeva il rap dal gioco oggi deve fare i conti con chi le regole di quel gioco le ha riscritte

Arriva a sorpresa sui social di Fabri Fibra l’annuncio che nessuno si aspettava. E’ disponibile da venerdì 23 febbraio “IN ITALIA 2024”, una nuova versione dell’iconica traccia del 2008 (Epic Records Italy/Sony Music Italia).

Dall’annuncio di FIBRA manca però una informazione importante ossia a chi farà riferimento l’artista italiano nel suo post quando parla di featuring?IN ITALIA 2024 è la dimostrazione di come una canzone, a distanza di 17 anni dalla sua pubblicazione, può avere ancora qualcosa da dire tanto da riuscire a farsi strada da sola e far sentire a tutti la necessità di rinascere in una nuova versione, con nuove voci e nuove rimeFABRI FIBRA. Il brano originale, prodotto da Big Fish, vedeva accanto a Fibra l’iconica voce di Gianna Nannini ed era l’unico estratto della riedizione del quarto album di Fibra “Bugiardo”.

È disponibile da lunedì 19 febbraio su Netflix “Nuova Scena – Rhythm + Flow Italia”, la competizione rap che vede Fabri Fibra giudice insieme a Geolier e Rose Villain. Lo show è distribuito in contemporanea nei 190 paesi in cui il servizio è disponibile. Alle prime quattro puntate disponibili da lunedì seguiranno gli episodi 5-6-7 il 26 febbraio e l’ottavo episodio il 4 marzo. In vent’anni di carriera FABRI FIBRA ha contribuito prima a creare e poi a consolidare la scena rap facendo diventare il rap il genere più importante del panorama musicale italiano degli ultimi anni.  Dal primo vero album “Turbe Giovanili” del 2002 passando per un disco rivoluzionario come “Tradimento(disponibile dal 9 giugno per la prima volta in vinile) fino all’ultimo lavoro “CAOS” (certificato doppio Platino), FABRI FIBRA ha dimostrato in 20 anni e 10 album (di cui ha curato da direttore artistico ogni aspetto) come tecnica e contenuti possano viaggiare di pari passo facendo diventare il rap il nuovo cantautorato, un genere in grado di conquistare tutte le classifiche e allo stesso tempo di farsi portavoce di una realtà complessa e spesso incompresa.

https://www.fabrifibra.it
https://www.facebook.com/FabriFibra
https://www.youtube.com/user/fabrifibra
https://www.instagram.com/fabri_fibra/




Bynight nelle Marche con un fine settimana all’insegna della musica live con Fabri Fibra, Aiello, Venerus, Enzo Marino. Non mancano i super dj come Molella e Federico Scavo

di Marco Chiatti

Bynight nelle Marche con un fine settimana all’insegna della musica live con Fabri Fibra, Aiello, Venerus, Enzo Marino. Non mancano i super dj come Molella


VENERDI’ 10 NOVEMBRE

Al Mamamia di Senigallia stasera sale sul palco Aiello. Cosentino di nascita, romano di adozione, fa della “contaminazione di generi” la sua cifra stilistica, creando uno
stile unico caratterizzato dal suo timbro vocale originale e distintivo e dalla sua scrittura emotiva e sensuale. Domani invece il live di Venerus, tra gli artisti che hanno saputo portare la musica urban italiana a un livello superiore, mettendo d’accordo gli amanti della grande musica del passato con le sonorità contemporanee.

Aiello
Aiello
Venerus
Venerus

Alla Serra di Civitanova Marche si parte dalla cena spettacolo dal titolo “Luna Caprese” che vede protagonista Enzo Marino con la sua band e il suo live show che ci condurrà nelle più belle melodie napoletane e non solo. Dopo il dinner, “Emozioni a 2000”, special guest in consolle voice & violin Mark Lanzetta. Resident in consolle
dj Fabrizio Breviglieri. Domani “Good Times”, Oriano ed Alessandrino, con la cena divertente, dopocena in consolle dj Gianluca J. Domenica Maracanà Winter Season, in consolle Nicola Pigini.

Enzo Marino band

Al Sottovento di Numana il venerdì dedicato alle Ladies. Dj resident: Francesco Luv, special guest Nicola Pigini, voice: Paolo Balestrieri. Domani cena spettacolo e dopocena con lo staff Movimenti Notturni. Domenica invece aperitivo, cena e dopocena, balli latini e non solo con il team Kasino Latino.


SABATO 11 NOVEMBRE

Va di scena domani al Donoma di Civitanova Fabri Fibra. In vent’anni di carriera, il rapper marchigiano (di Senigallia, il fratello è Nesli) ) ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la scena rap italiana e grazie ai suoi sforzi, il rap è diventato il genere più influente nel panorama musicale italiano degli ultimi anni. Fibra ha dimostrato in due decenni e con 10 album all’attivo, come tecnica e contenuto possano evolversi di pari passo.

Fabri Fibra
Fabri Fibra

Al Much More di Matelica pronti per il primo evento anni 90 della stagione: special guest in consolle Molella direttamente da Radio Deejay e M2o.

Molella
Molella

A San Benedetto del Tronto al Jonathan disco beach special guest: il dj di fama internazionale Federico Scavo.

Federico Scavo
Federico Scavo

L’ appuntamento al Brahma Clubship è con “Icona 2000”, un viaggio nel tempo. Al Luxury di Porto San Giorgio Maison Teekanne. 100% Friendly. Special guest Melissa Bianchini da Drag Race Italia S.3, voice: Fedebull, dj set: Mutze e Andrea Goldbarchen.

Al Casacon di Sirolo Ristorante e Club Winter Opening Party. Glitz e Galm. Evento in collaborazione con Eventi Divertenti. Cena e musica. Domenica il pranzo spettacolo. The Sunday Lunch. Music all day long. Pranzo e musica con gli staff Movimenti Notturni e On The Night.

Al Noir Club Jesi “The Remake”. Stessa musica e stesso staff del 2008 – 2009. In consolle: Danny De Godoy e Roby Litaliano.

Al Miami Club di Monsano “Manumission” school party.




Festival musicale “L’Umbria che spacca”: grande successo per la decima edizione

Decima edizione de “L’Umbria che Spacca” che con oltre 20 appuntamenti, 5 palchi e musica dall’alba fino a tarda notte dal 29 giugno al 2 luglio ha animato il centro storico di Perugia, scenario ideale per un festival musicale, con il meglio delle proposte della scena contemporanea. Grande spazio ancora alla musica di qualità e di richiamo per i più giovani, ma non solo.


“L’Umbria che Spacca” è ormai tra i festival più importanti del Centro Italia per partecipazionepubblicoqualità della proposta artistica e culturalegrado di inclusività e innovazione. Non dimentica però la sua mission principale, ovvero quella di valorizzare la molteplicità delle proposte musicali, artistiche, culturali e imprenditoriali presenti e operanti nel territorio umbropromuovendo anche le bellezze territoriali con l’obiettivo di far vivere la città di Perugia e il tessuto culturale della regione con un continuo slancio dal basso.


Gli artisti principali si sono esibiti sul Main Stage, situato ai Giardini del Frontone insieme alle band vincitrici della sesta edizione del “COOP Music Contest”.Giovedì 29 giugno ha iniziato l’accoppiata Lo Stato Sociale e Nobraino. I ragazzi de Lo Stato Sociale hanno avuto molte cose da dire. Insieme all’annuncio di “Stupido Sexy Futuro”, il loro nuovo album, non poteva mancare un live anche a “L’Umbria che Spacca”.
Affiancati come co-headliner dai Nobraino, insieme per il decennale di “Disco d’Oro” – l’album che li ha fatti conoscere al pubblico italiano nel 2012 – la band romagnola ha deciso di tornare sul palco per ritrovare i propri fan che da anni reclamavano un loro ritorno sulle scene.


Venerdì 30 giugno è toccato a Fabri Fibra, che per la prima volta si è esibito in un festival umbro con uno show che ha registrato il SOLD OUT. L’icona del rap italiano e artista della parola, dopo il successo dell’ultimo album “Caos” e del successivo tour, torna live nell’estate 2023 sui palchi dei principali festival estivi. Anche a Perugia Fabri Fibra e il suo “fidato” DJ Double S hanno avuto modo di presentare al pubblico una scaletta completamente rinnovata che però non ha lasciato fuori i grandi successi che hanno segnato la ventennale carriera del rapper italiano.


L’opening act è stato affidato al flow e all’energia di BigMama. La rapper di Avellino, una delle giovani artiste più interessanti del panorama musicale italiano, ha aperto infatti il concerto di Fabri Fibra.

Il festival l’ha accolta nella serata di venerdì, powered by Mastri Birrai Umbri. Anche per questa edizione Mastri Birrai Umbri, con la linea Monkey, ha accompagnato “L’Umbria che Spacca” nel suo viaggio musicale. E non è tutto: una selezione delle loro migliori Birre Agricole Artigianali era disponibile presso le aree del festival.


La serata di sabato 1 luglio è stata tutta per i Verdena, uno dei più importanti gruppi della scena musicale italiana (ancora disponibili gli ultimi biglietti). La band bergamasca è tornata al festival dopo l’esibizione nel 2015 a San Francesco al Prato. Il nuovo disco ha subito conquistato il cuore del pubblico, che attendeva da tempo il ritorno dei Verdena. L’opening act non poteva che essere lasciato agli Elephant Brain, una delle band umbre che più in voga degli ultimi tempi e ai Manitoba, band fiorentina che ha partecipato all’edizione 2020 di X Factor sotto l’ala di Manuel Agnelli.


Gran finale al Main Stage domenica 2 luglio con “Rebel Sunday – Pop punk is not dead”. Una serata che ha fatto rivivere la storia del pop-punk italiano, con chi ne ha contrassegnato l’epoca d’oro e chi oggi ha riportato sulla cresta dell’onda quelle sonorità: sul palco sono saliti Finley, Naska, dARI e Lost.


A salire sul Main Stage del festival durante le quattro giornate sono state anche le band vincitrici della sesta edizione del “COOP Music Contest”, competizione dedicata alle band emergenti umbre, realizzata in collaborazione con Coop Centro Italia:
29 giugno, Lei, Damix
30 giugno, Monzo Noise, Fuckpietro & Shark, Fabyo Pezzi
1 luglio, Santa, Nur


Dopo il successo dello scorso anno è stato confermato il Garden Stage in collaborazione con il CAMS de  l’Università degli Studi di Perugia (Orto Medievale dell’Università degli Studi di Perugia, all’interno del Complesso monumentale di San Pietro). A due passi dal palco dei Giardini del Frontone ci si è potuti immergere in una magica oasi verde dove ammirare l’alba, fare yoga e meditazione insieme a Luna Di Lisio, gustare un’ottima colazione con prodotti equosolidali in collaborazione con CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici e Ponte Solidale, lasciarsi accarezzare dalle note di artisti incredibili e scoprire i segreti dell’Orto Medievale insieme al FAI Giovani – sezione di Perugia.


A esibirsi saranno Generic Animal (30 giugno), pseudonimo e progetto solista di Luca Galizia, il cantautore napoletano Giovanni Truppi (1 luglio) e il trio umbro Melancholia (2 luglio). Il successo del Garden Stage è confermato anche in questa edizione dove i tre appuntamenti hanno registrato il tutto esaurito.


Per la decima edizione de “L’Umbria che Spacca” non poteva mancare l’incredibile esperienza de “La Galleria che Spacca”È tornato così anche quest’anno, per i quattro giorni del festival a Perugia, l’appuntamento pomeridiano in collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove si è potuto assistere a performance memorabili, tra musica e stand up comedy, e ammirare il patrimonio artistico della Galleria sotto un nuovo punto di vista, quello degli artisti ospiti per quattro appuntamenti già SOLD OUT. È iniziato giovedì 29 giugno con i due celebri stand up comedian Daniele Tinti Stefano Rapone; si è proseguito con il rocker toscano Piero Pelù (30 giugno), con la cantante Ditonellapiaga (1 luglio) e infine con il cantautore Tricarico (2 luglio).


Presente anche quest’anno l’Unipg Stage presso il parcheggio della Facoltà di Agraria, dove si sono esibiti i migliori collettivi umbri e la finale di “Unimusic 2023”, il contest dedicato alle band universitarie indetto da Adisu – Agenzia per il diritto allo studio universitario dell’Umbria.


Il 29 giugno è partito il format “Con un deca”, che ha portato sull’Unipg Stage il meglio della musica italiana; a seguire il 30 giugno uno dei party più famosi dell’Umbria, 80’s VS 90’s, a cura di Friday I’m in Rock; il 1 luglio una delle feste più conosciute in tutta Italia, con tour da centinaia di date in giro per la penisola, 1 Hour – ogni ora una festa diversa; per l’ultima serata del 2 Luglio sono arrivati i ragazzi del collettivo Bounce con la versione XL del loro party, che hanno portato il meglio del panorama Hip Hop, Trap, R’n’B, Dancehall e Afrobeats.


È nata anche la nuova collaborazione Surfweek x UCS23. Surfweek è la community di surfisti più seguita in Italia che organizza viaggi ed esperienze in Italia e all’estero a base di surf e sport. Sono stati presenti all’interno del festival con le loro vibes e con un’inedita area skate.


Altra novità è stata la presenza della Chill Area, area esterna ai Giardini del Frontone con un palco dove si sono esibiti i “The Looping Project”, con jam session acustica ed elettronica e che comprendeva l’area food and beverage a cura di Testone e Mastri Birrai Umbri.


“L’Umbria che Spacca” è ideato, sviluppato e promosso dalla Roghers Staff Associazione di Promozione Sociale (APS) che agisce nell’ambito dell’organizzazione di eventi culturali sin dal 2010. Un gruppo di circa 50 ragazze e ragazzi (principalmente under 35) che hanno fatto dell’impegno civico e del volontariato attivo una bandiera, per la “rivitalizzazione” del centro storico di Perugia.


Le dieci edizioni del festival sono così un traguardo importante ma anche un nuovo momento per ripartire e guardare al futuro con rinnovato slancio, come sottolinea il presidente dell’associazione e direttore artistico del festival Aimone Romizi, nonché frontman dei Fast Animals and Slow Kids, band perugina tra le più rappresentative e seguite della scena musicale italiana: “Arrivati a 10 anni questo festival, dopo una crescita costante, è andato a prendersi una fetta molto importante di musica contemporanea, ed è diventato di riferimento per tante persone e di caratura nazionale perché all’Umbria che Spacca vengono artisti importanti e un pubblico da tutta Italia.


Ci piace pensare che questi primi dieci anni possano evolversi e arrivare a 20, 30 e così via, per portare avanti un progetto che è partito con un concerto con 8 band locali e oggi si trova a essere un festival con svariati palchi dove si esibiscono grandi artisti ma ancora anche il meglio della scena musicale emergente”.


L’edizione 2023 è stata realizzata con il contributo di Regione UmbriaComune di Perugia, con il sostegno della Fondazione Perugia e con il patrocinio di Ministero della CulturaGalleria Nazionale dell’UmbriaDirezione Regionale Musei Umbria, Università degli Studi di Perugia, Adisu UmbriaCERB – Centro di ricerca per l’eccellenza della Birra, Fai – Fondo Ambiente Italiano Delegazione di PerugiaFai – Fondo Ambiente Italiano Giovani Delegazione di Perugia.


Radio ufficiale dell’evento: Radio Subasio.
Sponsor: Mastri Birrai Umbri, Coop Centro Italia.
Partner: Testone.




“Contrabbando” il nuovo brano di Tropico feat. Cesare Cremonini e Fabri Fibra fuori venerdì 8 luglio

TROPICO: fuori venerdì 8 luglio "CONTRABBANDO", il nuovo brano feat. CESARE CREMONINI e FABRI FIBRA

TROPICO, uno degli autori più importanti della scena attuale, torna in radio e lo fa con un inedito featuring con CESARE CREMONINI e FABRI FIBRA: il risultato di questo mix esplosivo è CONTRABBANDO” (Epic / Sony Music), il nuovo brano fuori venerdì 8 luglio e da ora in pre-save e pre-add: https://Epic.lnk.to/Contrabbando

Un testo tagliente per una canzone che vuole far riflettere sul fatto che «le buone idee di questi tempi sono di contrabbando – come racconta Tropico – c’è un ingorgo ovunque, troppe informazioni tutte insieme, troppe opinioni, troppa musica tutta insieme, tutti vogliono tutto, tutti sanno tutto… se qualcuno dovesse mai avere una buona idea in questo periodo credo che non verrebbe capita, si perderebbe, meglio farla passare sottobanco in un primo momento, trovare una strada alternativa. Dal basso partono sempre le cose migliori.»

Il brano è scritto da Davide PetrellaCesare Cremonini e Fabrizio Tarducci e prodotto da Davide PetrellaStarchild, D-Ross e Startuffo. Dopo il successo straordinario delle prime date tutte sold out, Tropico tornerà poi live con due appuntamenti speciali: il 24 luglio a Napoli all’Ex Base Nato e il 5 settembre a Milano al Magnolia.

Davide Petrella è un cantautore napoletano classe ’85. Il suo percorso artistico inizia con la band Le Strisce, quando nel 2008 il successo del claim “Chi cazzo sono le strisce?”, diventato virale, porta il gruppo, con solo due brani all’attivo, a firmare un prestigioso contratto con la Emi Music Italy.

Successivamente l’artista intraprende un percorso musicale da solista. A maggio del 2018 esce Litigare, singolo che anticipa l’uscita dell’album omonimo pubblicato a giugno dello stesso anno. 

Oltre al suo progetto solista, Davide è uno tra gli autori più richiesti in Italia, collabora da tempo con Cesare Cremonini e firma alcune delle hit di maggiore successo degli ultimi anni con all’attivo collaborazioni con artisti del calibro di Fabri Fibra, Mahmood, Jovanotti, Elisa, Gianna Nannini, Fedez, J-Ax, Guè Pequeno, Marracash, Rkomi, Ghali, Lazza e molti altri. 

 A settembre 2019 pubblica il singolo Non Esiste Amore a Napoli, per Island Records, il primo tassello del progetto TROPICO che viene accolto con grande interesse da pubblico e critica, seguito da Doppler e, nel 2020, da Contro – che vede la partecipazione del rapper CoCo – ed Egotrip.

Il 14 maggio 2021 TROPICO torna sulle scene e aggiunge un altro tassello ad un progetto immaginifico con il nuovo singolo Carlito’s Way: un brano raffinato, interamente scritto e interpretato dal cantautore. 

Nel luglio 2021 l’artista annuncia la release a settembre del nuovo album Non esiste amore a Napoli, anticipato dal singolo Piazza Garibaldi feat. FRANCO126. L’album vede la partecipazione di Calcutta, Coez ed Elisa, oltre che di FRANCO126. Ad aprile Tropico ha pubblicato “Nuda Sexy Noia” (Epic/Sony Music), brano che ha presentato live in un tour totalmente sold out nelle principali città italiane.

1 di 11 TROPICO: fuori venerdì 8 luglio "CONTRABBANDO", il nuovo brano feat. CESARE CREMONINI e FABRI FIBRA




“Caos”, il nuovo album di Fabri Fibra certificato disco di platino. Il tour

“CAOS”, il nuovo album di FABRI FIBRA, certificato disco di PLATINO. Il lavoro contiene il singolo n.1 in radio “PROPAGANDA” con la partecipazione di Colapesce Dimartino (https://youtu.be/VZgtEU4B70o).


Giovedì 28 aprile “PROPAGANDA” verrà trasmessa su Apple Music 1 all’interno dello show radiofonico “Discovered on Apple Music” condotto da Ebro (live alle ore 21:55 – ora italiana), confermando l’interesse internazionale per Fibra da parte della piattaforma musicale di Apple (nel 2017 Fibra era stato il primo artista italiano in assoluto ad essere passato su Apple Music Radio con “Fenomeno”). Il singolo, infatti, verrà inserito all’interno della selezione musicale del programma tra i brani scelti dal team musicale di New York di Apple Music 1. La puntata potrà essere riascoltata in tutto il mondo su Apple Music.


Il nuovo album del rapper italiano (che ha colmato un’attesa lunga 5 anni) è stato pubblicato lo scorso 18 marzo e ha ottenuto ottimi riscontri di pubblico e critica. “Caos”, infatti, è stato il terzo miglior debutto a livello mondiale su SPOTIFY tutte le tracce del disco si sono posizionate nelle prime 25 posizioni della Top50 di Spotify Italia. Per AMAZON MUSIC, piazzandosi in vetta alla classifica degli album più ascoltati in Italia, “CAOS” ha segnato il miglior ingresso per un album nel 2022 e il secondo miglior esordio di sempre nella storia della piattaforma.


CAOS” è il decimo lavoro di studio di FIBRA che arriva a 20 anni dalla pubblicazione del suo primo album “Turbe Giovanili” e 5 anni dall’ultimo disco “Fenomeno” e conferma il rapper (che ha venduto oltre 1 milione di copie) come uno dei pilastri della cultura Hip Hop del nostro paese.


Avevamo lasciato Fabri Fibra alla fine del 2019 con gli ultimi appuntamenti legati al disco precedente, “FENOMENO”, quando la pandemia si è abbattuta su tutto il mondo. Questo album è frutto di questi 3 anni di isolamento (“tutti i miei dischi precedenti sono frutto di quello che vedevo all’esterno, questo è sicuramente un disco più personale, parla più di me”), una sorta di ritiro interrotto solo dall’ascolto di centinaia di beat, basi su basi alla ricerca di quella scintilla capace di dare il là ad una idea, un testo che nel giro di poco tempo arriva alla sua forma definitiva.


Ricordiamo che Fabri Fibra, pseudonimo di Fabrizio Tarducci è nato a Senigallia il 17 ottobre del 1976 ed è il fratello maggiore del cantautore Nesli, Pseudonimo di Francesco nato, sempre a Senigallia, il 29 dicembre 1980.



CAOS” (l’immagine della copertina, scattata sulla spiaggia di Grado, richiama un raro momento di pace raccontato in un film drammatico che si intitola “Galveston”) è un modo per mettere ordine dove c’è disordine (“Dopo anni di assenza dalle scene, avevo bisogno di tornare per mettere fine a quel caos interiore” racconta Fibra parlando della title track).


17 canzoni che si sono ritrovate a parlare l’una con l’altra, episodi di una serie i cui temi centrali vanno dal successo e i suoi risvolti (“Amici o Nemici), al ritorno nel rap game (“Goodfellas”, “Sulla Giostra”, “Demo nello stereo”) dalla fotografia dell’elettore disilluso (“Propaganda”) alla critica verso una società sempre più consumista (“El Diablo”), passando attraverso capitoli come “Cocaine” (“butto un po’ di politicamente scorretto nel rap game per vedere che effetto fa e non potevano che esserci due veri pistoleri del rap italiano a chiudere il pezzo”) e “Noia” (su un tappeto sonoro costruito su un sample di Miles Davis Fibra racconta “la noia che ti assale quando sei vittima della routine, anche quando dorata” chiudendo il brano con una perla di saggezza di Charles Bukowski), “Brutto Figlio Di (“una critica alla società attuale”) e “Stelle” (“ripensare a quelle estati sul lungomare tra discoteche e palme”), “Pronto al Peggio” e “Fumo erba” (“volevo scrivere un pezzo che criticasse gli effetti negativi della marijuana dopo un uso prolungato”), “Nessuno” (“una storia di stalking narrata in prima persona”) e “Liberi” (“una canzone che parla dell’importanza di affrontare certi “momenti no” senza sentirsi dei perdenti”).


L’album, che si apre  e chiude con un intro  (che si apre con la voce di Gino Paoli che canta “Il cielo in una stanza”) e un outro (“qualcosa che ormai non si fa più dato che nessuno ascolta più i dischi per intero”) che prima tracciano il punto della situazione raccontando in pochi versi tutta la discografia di Fibra fino ad oggi e poi chiudono il disco ringraziando tutti quelli che hanno collaborato alla sua nascita, raccogliendo come in un puzzle, Guè SalmoMarracashColapesce e DimartinoFrancesca Michielin, Rose Villain, Ketama126Neffa, Lazza, Madame e Maurizio Carucci degli Ex-Otago, artisti chiamati da Fibra a collaborare a questo decimo disco della sua carriera perché “le canzoni mi sembrava avessero bisogno di loro per essere complete”.



L’uscita del nuovo album “CAOS” darà l’occasione a FABRI FIBRA per tornare finalmente sul palco.


Queste le 17 tracce inedite che compongono “CAOS” con collaborazioni e produttori:

1.     Intro                                  Prod. 2nd Roof & Kermit
2.     GOODFELLAS                 feat. Rose Villain, Prod. SIXPM
3.     BRUTTO FIGLIO DI         Prod. 2nd Roof
4.     SULLA GIOSTRA            feat. Neffa, Prod. Neffa
5.     STELLE                            feat. Maurizio Carucci, Prod. Dardust
6.     PROPAGANDA                feat. Colapesce Dimartino, Prod. Zef & Marz
7.     CAOS                               feat. Madame&Lazza, Prod. Low Kidd
8.     PRONTI AL PEGGIO       feat. Ketama126, Prod. Big Fish      
9.     FUMO ERBA                    Prod. Strage
10.  DEMO NELLO STEREO   Prod. Zef, 2nd Roof – Scratch Dj Double S
11.  EL DIABLO                       Prod. 2nd Roof
12.  AMICI O NEMICI               Prod. 2nd Roof
13.  COCAINE                          feat. Guè & Salmo, Prod. 2nd Roof & BretBeats
14.  NOIA                                  feat. Marracash, Prod. Ketama 126
15.  NESSUNO                         Prod. D-Ross, Startuffo
16.  LIBERI                               feat. Francesca Michielin, Prod. Francesca Michielin
17.  OUTRO                              Prod. 2nd Roof & T&O

Il CAOS LIVE, FESTIVAL 2022 (prodotto e organizzato da Friends and Partners) porterà FIBRA sui palchi dei principali festival estivi. I biglietti per le date del tour sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali. Per info: www.friendsandpartners.it


Questo il calendario aggiornato:

6 luglio  LUGANO  LAC EN PLEIN AIR FESTIVAL  NUOVA DATA

09 luglio AREZZO  MENGO MUSIC FEST            
10 luglio LEGNANO (MI) RUGBY SOUND FESTIVAL                 
12 luglio PARMA   PARMA CITTÀDELLA MUSICA  NUOVA DATA

16 luglio PORDENONE   PORDENONE LIVE 2022
17 luglio BOLOGNA    SEQUOIE MUSIC PARK
23 luglio ROMANO D’EZZELINO (VI)  AMA FESTIVAL 
26 luglio IGEA MARINA (RN)  OLTREaMARE      NUOVA DATA

27 luglio CASTIGLIONCELLO (LI) CASTIGLIONCELLO FESTIVAL 
29 luglio MOLFETTA (BA) LUCE MUSIC FESTIVAL
30 luglio LECCE   OVERSOUND MUSIC FESTIVAL

01 agosto ROCCELLA IONICA (RC) ROCCELLA IONICA SUMMER FESTIVAL 
03 agosto CATANIA SOTTO IL VULCANO FESTIVAL

15 agosto OLBIA RED VALLEY FESTIVAL  NUOVA DATA


Fabri Fibra:Il rap mi ha veramente dato tanto. Solo grazie alla mia capacità di scrivere rime, farmi spazio con una penna, ho avuto modo di incontrare grandi artisti, collaborare con i miei miti del rap e avere oggi nel mio disco i più grandi rapper e artisti della scena. È una grande soddisfazione e lo devo solo a quello che ho dato io al rap e Il rap ora mi sta dando indietroOggi voglio essere d’esempio per tutti quelli che vogliono seguire la strada del rap”.


FABRI FIBRA SOCIAL

https://www.fabrifibra.it/

https://www.facebook.com/FabriFibra

https://www.youtube.com/user/fabrifibra

https://www.instagram.com/fabri_fibra/




È andato in onda a “Le Iene” il monologo di Fabri Fibra in cui il rapper, senza mezzi termini, si è rivolto agli hater, dicendo la sua

Due minuti… Mi hanno detto “Fibra hai due minuti per dire quello che vuoi”.

Io allora ho deciso di dedicare questi due minuti agli hater.

Sì, perché io, a contrario degli hater, nella vita ho scelto di dedicare il mio tempo a quello che mi piace, invece di commentare quello che non mi piace.

Ma i social si sa, sono alimentati dall’odio, e più i commenti sono contrastanti e più creano il famoso engagement, cioè smuovono le pagine e i like, quindi uno si sente pure utile a essere un hater.

Chiariamo il concetto, chi sono gli hater?

Se tu sei uno che va a commentare i post di altri con frasi tipo “non mi piace, non sei capace, fai cagare”, sei un hater.

Sì, perché se una cosa non ti piace la ignori, se non sei capace di ignorarla ma devi lasciare un segno del tuo disprezzo allora sei un hater.

Mi hanno detto: ignora gli hater perché tanto chi ti critica è sempre qualcuno che nella vita ha concluso meno di te.

Chi ha ottenuto più di te non ti criticherà mai perché ha altro a cui pensare.

C’è un lato positivo in tutto questo, per quanto gli hater ti odino, non ti toglieranno mai quello che hai raggiunto, anzi, se capisci il loro gioco ti motiveranno ad avere successo.

Tu ricorda sempre che l’obiettivo di un hater è quello di ferirti e di farti rinunciare ai tuoi sogni.

Quindi un modo efficace per ferire un hater è quello di non rinunciare mai ai tuoi sogni.

Dicono che un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso.

Io aggiungo che un fallito è un hater che non si è mai arreso.

Sei tu a decidere se essere il primo o il secondo.

Da Wikipedia

Fabri Fibra, pseudonimo di Fabrizio Tarducci (Senigallia17 ottobre 1976), è un rapper italiano. Fratello maggiore del cantautore Nesli, Fabri Fibra esordisce nell’ambiente dell’hip hop underground a metà degli anni novanta con il nome Fabbri Fil, facendo parte per diversi anni degli Uomini di Mare e dei gruppi derivati da questi ultimi: i Qustodi del tempo e il collettivo Teste Mobili. Debutta come solista con il nome d’arte di Fabri Fibra nel 2002 con l’album Turbe giovanili. Significativo per la svolta della sua carriera è invece l’album Mr. Simpatia, pubblicato nel 2004, con cui lascia il suo marchio indelebile nella scena musicale di allora e con cui spiana il terreno al contratto, nel 2006, con la major discografica Universal, con la quale pubblica nello stesso anno l’album Tradimento, il passo decisivo verso la notorietà di critica e di pubblico. Nella sua carriera ha venduto oltre 1 milione di copie certificate dei suoi dischi, guadagnando numerosi dischi d’oro, di platino e multiplatino. Inoltre ha vinto diversi riconoscimenti inclusi tre Wind Music Awards, il TRL Awards 2011, la competizione di freestyle Mortal Kombat del 2001[1] e diverse candidature per altri premi, compresi gli MTV AwardsMTV Europe Music Awards e i World Music Award.