Mantova 2022 Arena Bike-In dal 21 al 24 luglio concerti nel verde da raggiungere anche in bicicletta

ARENA BIKE-IN di MANTOVA (21-24 luglio): torna l'appuntamento con gli spettacoli da raggiungere in bicicletta.

Da giovedì 21 a domenica 24 luglio l’estate a Mantova è all’Arena Bike-in, che torna nell’incantevole cornice di Campo Canoa sulle sponde del Lago Inferiore. 

 L’Arena, unica area spettacoli il cui accesso è consentito direttamente anche in bicicletta, quest’anno introduce importanti novità per rendere l’esperienza nel verde ancora più piacevole e vivere la musica dal vivo nella sua pienezza.

La formula, che per due estati consecutive ha permesso di ospitare grandi concerti ed eventi, qualificando il Bike-in come una delle poche occasioni per vivere lo spettacolo dal vivo in tempo di pandemia, quest’anno si rinnova e si trasforma in una quattro giorni da dedicare alla grande musica da vivere in spensieratezza, liberi di ballare e di cantare immersi nel verde.

Giovedì 21 luglio, come da tradizione, l’Arena Bike-in inaugurerà con un concerto gratuito: una grande festa aperta a tutti che quest’anno vedrà sul palco Bandabardò e Cisco

Un omaggio alla Città voluto dal Comune di Mantova, Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, che in collaborazione con Shining Production organizzano la rassegna, definita fra le più innovative di questi ultimi anni.

La rassegna proseguirà poi venerdì 22 luglio con Fulminacci che farà tappa al Bike-in con il suo ”Tante care cose e altri successi tour”, in apertura ci sarà OperaSarà poi la volta di Ernia, sul palco il 23 luglio con “Gemelli Tour”, e infine di Villabanksche chiuderà la rassegna domenica 24 luglio.

Conservando lo spirito green della manifestazione, l’ingresso all’area sarà consentito direttamente in bicicletta, oltre che a piedi, per poter permettere al pubblico di godere dei grandi spazi verdi percorrendo le piste ciclabili che la Città di Mantova offre e che collegano Campo Canoa direttamente al centro. 

 Non saranno, invece, presenti gli spot che delimitavano i posti a sedere e che, negli scorsi anni, sono serviti per garantire il distanziamento necessario per svolgere gli spettacoli in tutta sicurezza.

La scelta è stata voluta per offrire massima libertà a tutti gli spettatori e per celebrare il grande ritorno della musica dal vivo, da vivere tutti insieme. Confermati i posti a sedere, non delimitati, per il concerto di Fulminacci in programma il 22 luglio.

ARENA BIKE-IN di MANTOVA (21-24 luglio): torna l'appuntamento con gli spettacoli da raggiungere in bicicletta.

Bike-in è un progetto virtuoso nato nel 2020 da un’idea di Fresh Agency / Shining Production / Live Club, il quale, prendendo spunto dal concetto di drive-in, ma sostituendo l’automobile con la bicicletta, si è distinto per aver dato per la prima volta l’opportunità al pubblico di accedere a un’arena dedicata agli spettacoli in sella alla bicicletta.

La sua vocazione ecologista non solo incentiva la mobilità sostenibile, ma amplifica l’esperienza emozionante dello spettacolo dal vivo grazie ad una collocazione speciale, immersa nel verde.

Proprio a Mantova Bike-in ha trovato la sua prima e ideale dimora. La Città, che si conferma essere fra le più attente alle tematiche ambientali e alla promozione della cultura legata allo spettacolo, ha infatti adottato il progetto trasformando l’area verde di Campo Canoa in quella che è ormai da tutti riconosciuta come “Arena Bike-in”.

Questi tutti gli appuntamenti:
21
 LUGLIO 2022 – INGRESSO GRATUITO
BANDABARDÒ & CISCO
 NON HO PAURA 

22 LUGLIO 2022
FULMINACCI
TANTE CARE COSE E ALTRI SUCCESSI TOUR

 23 LUGLIO 2022
ERNIA
Gemelli Tour 2022 

24 LUGLIO 2022
VILLABANKS

L’appuntamento con Bandbardò e Cisco è stato spostato dal 16 al 21 luglio e la data è adesso a ingresso gratuito. 
Chi in precedenza avesse acquistato i biglietti presso una delle biglietterie autorizzate online, riceverà il rimborso automaticamente. 

Chi, invece, ha effettuato l’acquisto presso un punto vendita può chiedere il rimborso recandosi presso lo stesso, entro e non oltre il 22 luglio 2022. 
ORARI:
20.00 apertura porte/cassa
21.00 opener se previsto
21.30/22.00 main act

Parcheggio gratuito disponibile adiacente all’Arena Bike-in
Servizio Navetta Campo Canoa – Piazza Sordello attivo tutti i giorni dalle 7.00 alle 21.00
Info e biglietti: https://www.bike-in.it/mantova/

Shining Production lavora nel mondo della musica sin dal 2002 per l’organizzazione di concerti, eventi, festival e spettacoli e ha collaborato con Club, Teatri, Amministrazioni Comunali e altri soggetti per l’organizzazione di differenti tipologie di appuntamenti offrendo un servizio a 360° nell’organizzazione di un evento, curandone la direzione artistica, tutti gli aspetti amministrativi e burocratici, la promozione, il servizio di allestimento, service audio e luci e somministrazione di cibi e bevande.
https://www.shiningproduction.com/

ARENA BIKE-IN di MANTOVA (21-24 luglio): torna l'appuntamento con gli spettacoli da raggiungere in bicicletta.

Homepage




Parte dal 10 luglio il tour estivo di Umberto Tozzi “Gloria Forever”

UMBERTO TOZZI: al via il 10 luglio il tour “GLORIA FOREVER”

Da domenica 10 luglio UMBERTO TOZZI sarà impegnato in Italia con le date estive del tour “GLORIA FOREVER”, il progetto che, nell’anno del 70° compleanno dell’artista, celebra la musica e la carriera di uno dei più grandi cantautori del panorama musicale italiano!

Queste le prime date del tour estivo, prodotto e organizzato da Friends & Partners:

10 LUGLIO – ANZIO (RM) – PIAZZA GARIBALDI (ingresso gratuito)

11 LUGLIO – POMPEI (NA) – VIA COLLE SAN BARTOLOMEO (ingresso gratuito)

14 LUGLIO – LIVORNO – FORTEZZA VECCHIA

17 LUGLIO – GRADO (GO) – GRADO FESTIVAL – DIGA NAZARIO SAURO

19 LUGLIO – VILLAFRANCA (VR) – CASTELLO SCALIGERO

23 LUGLIO – LAGUNDO (BZ) – PIAZZA DEL MUNICIPIO

18 AGOSTO – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) – FORTEZZA DI MONT’ALFONSO

20 AGOSTO – BALSORANO (AQ) – PIAZZA RAFFAELE SCACCHI (ingresso gratuito)

23 AGOSTO – CEGLIE MESSAPICA (BR) – PIAZZA PLEBISCITO (ingresso gratuito)

4 SETTEMBRE – PINETO (TE) – ARENA PARCO DELLA PACE

10 SETTEMBRE – FERENTINO (FR) – PIAZZA MATTEOTTI (ingresso gratuito)

24 SETTEMBRE – PALERMO – TEATRO DI VERDURA

25 SETTEMBRE – TAORMINA – TEATRO ANTICO

I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne.it e nei punti vendita abituali (per info www.friendsandpartners.it).

“GLORIA FOREVER” vedrà impegnato Umberto Tozzi per tutto il 2022. Nel corso dell’anno verrà infatti celebrato l’incredibile catalogo di un artista che ha fatto la storia della musica italiana, vendendo oltre 80 milioni di copie ed esibendosi sui palchi di tutto il mondo: dalle sue più famose e intramontabili hit, fino ad arrivare a quei brani meno noti al grande pubblico, tutti da riscoprire.

Umberto Tozzi sarà in concerto anche il prossimo inverno nei principali teatri italiani. Queste le prime date del tour nei teatri, prodotto e organizzato da Friends & Partners:

05 DICEMBRE -TORINO – TEATRO COLOSSEO

06 DICEMBRE – MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

08 DICEMBRE – PADOVA – GRAN TEATRO GEOX

11 DICEMBRE – FIRENZE – TEATRO VERDI

12 DICEMBRE – BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM

14 DICEMBRE – ROMA – TEATRO BRANCACCIO

18 DICEMBRE – TRENTO – AUDITORIUM SANTA CHIARA

21 DICEMBRE – BARI – TEATRO TEAM

I biglietti sono già disponibili in prevendita su TicketOne.it e nei punti vendita abituali (per info  www.friendsandpartners.it).

Radio Italia è radio partner del tour “GLORIA FOREVER”.

UMBERTO TOZZI: al via il 10 luglio il tour “GLORIA FOREVER”

Queste le date attualmente previste all’estero:

04 OTTOBRE – PERTH – ASTOR THEATRE

05 OTTOBRE – ADELAIDE – IL GOVERNO

07 OTTOBRE – MELBOURNE – PALAIS THEATRE

08 OTTOBRE – SYDNEY – STATE THEATRE

01 DICEMBRE – LUGANO – PALAZZO DEI CONGRESSI

02 DICEMBRE – ZURIGO – VOLKSHAUS

09 DICEMBRE – ST MORITZ – WINTER OPENING

18 FEBBRAIO 2023 – OSTENDE – KURSAAL OOSTENDE

19 FEBBRAIO 2023 – HASSELT – TRIXXO THEATER

Umberto Tozzi nasce a Torino il 4 marzo del 1952 e nella sua carriera ha venduto nel mondo più di 80 milioni di dischi. Inizia a farsi conoscere come autore scrivendo per Mina, Mia Martini, Fausto Leali, Riccardo Fogli, Marcella Bella, Wess e Dori Ghezzi (per cui firma “Un corpo e un’anima”, brano che vince Canzonissima del 1974), fino a quando non inizia la sua carriera solista e, in pochi anni, firma hit come “Ti Amo” e “Gloria” che, ripresa e interpretata da Laura Branigan nel 1984, porterà il nome di Umberto Tozzi oltre oceano.

In attività dal 1968, Umberto Tozzi ha pubblicato 20 album in studio e 6 live, ha vinto il Festivalbar nel 1977 con il brano “Ti Amo” e nel 1994 con il brano “Io muoio di te” e il Festival di Sanremo nel 1987 con “Si può dare di più” insieme a Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri mentre con “Gente di Mare”, in duetto con Raf, si classifica terzo all’Eurofestival.

Dopo l’uscita nel 2017 del nuovo disco “Quarant’anni che ‘TI AMO’”, il cantautore torinese intraprende un tour in tutta Italia completamente sold out che culmina con il concerto-evento “40 Anni Che Ti Amo” all’Arena di Verona con molti ospiti sul palco tra cui Raf con cui ha deciso di tornare a collaborare e intraprendere un tour nei palazzetti dello sport e nei più importanti teatri italiani. Umberto Tozzi è stato super ospite al Festival di Sanremo nel 2019 e nel 2021.

UMBERTO TOZZI: al via il 10 luglio il tour “GLORIA FOREVER”




Venditti & De Gregori protagonisti di un tour estivo di oltre 20 date per la prima volta insieme sul palco con un’unica band

Venditti & De Gregori Per la prima volta protagonisti insieme sul palco con un’unica band

Dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto con il concerto allo Stadio Olimpico di Roma, FRANCESCO DE GREGORI ANTONELLO VENDITTI saranno protagonisti di un tour estivo di oltre 20 date che partirà dal 7 luglio, da Ferrara e vedrà i due artisti insieme sullo stesso palco accompagnati da un’unica band.

Il tour, prodotto e organizzato da Friends & Partners, darà al pubblico l’occasione di assistere a uno spettacolo unico ed emozionante, in cui FRANCESCO DE GREGORI ANTONELLO VENDITTI daranno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente, nelle storie delle persone, che sono la colonna sonora di intere generazioni. 

Insieme a FRANCESCO DE GREGORI e ANTONELLO VENDITTI sul palco una band che unisce per la prima volta i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artistiAlessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DIBIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre), Alessandro VALLE (pedal steel guitar e mandolino).

Sul palco anche Fabiana SIRIGU al violino e le coriste Laura UGOLINI e Laura MARAFIOTI. Il coordinamento musicale è a cura di GUIDO GUGLIELMINETTI e ALESSANDRO CANINI.

Queste le date del tour “VENDITTI & DE GREGORI”nelle più importanti location all’aperto d’Italia:

7 luglio – FERRARA – Piazza Trento Trieste (Summer Festival)

10 luglio – LUCCA – Piazza Napoleone (Summer Festival)

12 luglio – VERONA – Arena di Verona

14 luglio – MAROSTICA (VI) – Piazza Castello (Summer Festival)

16 luglio – CATTOLICA (RN) – Arena della Regina 

18 luglio – TREVISO – Arena della Marca

20 luglio – LA SPEZIA  Piazza Europa

22 luglio – CHIETI – Anfiteatro La Civitella

24 luglio – PALMANOVA (UD) – Piazza Grande (Estate di Stelle)

29 luglio – NAPOLI – Arena Flegrea

31 luglio – BENEVENTO – Museo Agricolo Musa

19 agosto – FASANO (BR) – Piazza Ciaia 

21 agosto – LECCE – Pala Live (Oversound Festival)

23 agosto – ROCCELLA JONICA (RC) – Teatro al Castello (Summer Festival)

25 agosto – PALERMO  Velodromo

27 agosto – TAORMINA (ME) – Teatro Antico 

28 agosto – TAORMINA (ME) – Teatro Antico

1 settembre – ROMA – Cavea Auditorium Parco della Musica

2 settembre – ROMA – Cavea Auditorium Parco della Musica

5 settembre – BRESCIA – Piazza Della Loggia

5 ottobre – VERONA – Arena di Verona

A grande richiesta, dopo l’estate, il tour “VENDITTI & DE GREGORI” proseguirà anche nei principali teatri d’Italia. I biglietti per le nuove date del tour saranno disponibili in prevendita dal 6 luglio.

Queste le nuove date del tour “VENDITTI & DE GREGORI” nei principali teatri italiani:

1 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica

12 novembre – BARI – Teatro Team

13 novembre – BARI – Teatro Team

18 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica

21 novembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

22 novembre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

26 novembre – FIRENZE – Teatro Verdi

27 novembre – FIRENZE – Teatro Verdi

5 gennaio – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi

6 gennaio – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi

10 gennaio – BOLOGNA – EuropAuditorium

11 gennaio – BOLOGNA – EuropAuditorium

30 gennaio – BERGAMO – Teatro Creberg

31 gennaio – BERGAMO – Teatro Creberg

È attualmente disponibile in binge sulla piattaforma streaming discovery+ la serie VENDITTI & DE GREGORI – FALEGNAMI & FILOSOFI”, il racconto filmato delle prove che hanno visto impegnati i due cantautori romani prima della partenza del tour.

Diretta da Stefano Pistolini, la serie in 6 episodi è un progetto inedito, realizzato in collaborazione con CaravanFriends&Partners New Sound City, che per la prima volta apre al pubblico il cantiere musicale dei due artisti alle prese con gli arrangiamenti delle loro canzoni più famose, e svela i loro caratteri, le loro diverse personalità e i loro spigoli in una lunga storia di amicizia e complicità musicale.

Venditti & De Gregori Per la prima volta protagonisti insieme sul palco con un’unica band

FRANCESCO DE GREGORI e ANTONELLO VENDITTI hanno di recente inciso un 45 giri che riunisce le loro voci nei due singoli proposti nelle radio, due brani che hanno segnato le loro carriere e la storia della musica italiana: “Generale” e Ricordati di Me”.

ià disponibili sulle piattaforme streaming e in digital download, i brani Generale” (https://smi.lnk.to/generale_) e Ricordati di Me” (https://smi.lnk.to/ricordatidimesono contenuti in un esclusivo 45 giri da collezione disponibile su Amazon.

Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour.




Monferrato On Stage fino al 3 settembre tra musica e gastronomia, Grignani in concerto ad Asti il 7 luglio

7 luglio ad ASTI in collaborazione con Astimusica GIANLUCA GRIGNANI in concerto.

Prosegue la 7ª edizione del MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che unisce musica ed enogastronomia al fine di valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato (Piemonte).  Questa sera, giovedì 7 luglio, GIANLUCA GRIGNANI salirà sul palco in Piazza Cattedrale ad ASTI, per una data del suo tour “LIVING ROCK AND ROLL TOUR 2022”.

Ad aprire il concerto ci sarà la band pop-rock cantautorale FILODIRETTO, composta da Marco Turchetto (cori, chitarra elettrica e tastiere), Ana Bolívar (cori, viola, bandola e percussione minore), Tommy (voce, chitarra acustica e piano), Erik Boncore (cori, basso e basso fretless) e Fabio Saccoccia (batteria).

L’evento, realizzato in collaborazione con Confagricoltura di Asti e Assilab Unipolrental, segna l’inizio della collaborazione della Fondazione MOS con Astimusica, che ha inserito il concerto di Gianluca Grignani nel proprio programma.

 

Il chitarrista americano DAVID GRISSOM sarà il protagonista musicale della serata in programma domani, venerdì 8 luglio, a MONTECHIARO (AT) Il chitarrista, che nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di John Mellencamp, Ringo Starr, Robben Ford, Buddy Guy, John Mayall, Almann Brothers, Joe Ely, Bob Dylan, le Dixie Chicks e Chris Isaak, presenterà dal vivo il suo ultimo disco intitolato “How It Feels To Fly”.

7ª edizione del MONFERRATO ON STAGE

Il menù ideato dallo chef Federico Francesco Ferrero proporrà al pubblico di Montechiaro il quinto quarto e i tajarin al sugo del riuso accompagnati dall’Albugnano.

 

Sabato 9 luglio, invece, a BALDICHIERI (AT) sarà invece possibile assaggiare i tajarin al tartufo nero con insalata monferrina serviti dagli studenti dell’Istituto d’Istruzione secondaria “G. Penna” di Asti e accompagnati dalla Barbera d’Asti.

Prosegue la 7ª edizione del MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che unisce musica ed enogastronomia al fine di valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato (Piemonte).

Ospite musicale della serata il chitarrista e cantante argentino DEMIAN DOMINGUEZ, che negli anni ha condiviso il palco con grandi artisti come Jimmie Vaughan, Roy Rogers, Los Lobos, Eric Sardinas, Paul Shortino, Javier Vargas, Raimundo Amador. Il Dj set Radio Veronica One chiuderà l’appuntamento del Monferrato On Stage a Baldichieri.

La proposta dei vini è curata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, mentre, per il terzo anno, il direttore gastronomico del Monferrato On Stage è lo chef Federico Francesco Ferrero in collaborazione con BMA Ecomuseo.

Il vincitore della terza edizione MasterChef Italia ha ideato per ogni evento un piatto della tradizione monferrina realizzato in una nuova chiave gourmet che mette insieme tradizione e innovazione. Tutti i piatti proposti nel corso della rassegna verranno realizzati insieme alle Pro loco locali.

Fino al 3 settembre Il Monferrato On Stage si sposterà per altri 12 appuntamenti in vari comuni del territorio situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria:  il 14 luglio ad ASTI, il 23 luglio a CANTARANA (AT), il 24 luglio a BASALUZZO (AL), il 30 luglio a PIEA (AT), il 5 agosto a TIGLIOLE (AT), il 7 agosto a ROATTO (AT), il 10 agosto CASTAGNOLE M.TO (AT), il 20 agosto ad ARAMENGO (AT), il 21 agosto a BUTTIGLIERA (AT), il 26 agosto FERRERE (AT), il 27 agosto a CASTELL’ALFERO (AT) e, infine, il 3 settembre a FRINCO (AT).                               

Programma completo disponibile al seguente linkhttps://www.fondazionemos.org/monferratoonstage/. I biglietti per i concerti di Gianluca Grignani e Fabrizio Moro sono disponibili in prevendita su TicketOne.it, TicketMaster.it e VivaTicket.com. Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito.

 

La rassegna Monferrato On Stage nasce nel 2016 da una idea di Cristiano Massaia con l’intento di creare un festival frutto della collaborazione delle diverse realtà del Monferrato. La rassegna, la cui prima edizione ha visto la partecipazione di 6 piccoli comuni del Monferrato, nel 2019 è arrivata a contare 16 comuni aderenti

Questo progetto portato avanti negli anni, ha assunto una dimensione tale, da richiedere la nascita nel 2020 di “Fondazione MOS”, un’entità giuridica senza fini di lucro che persegue l’obiettivo di creare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato attraverso la costituzione di un tessuto sociale fortemente identitario.


L’edizione del 2022 del Monferrato On Stage è realizzata in partnership con Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Confagricoltura di Asti, Ecomuseo BMA, Banca di Asti, Vignaioli Piemontesi, Assilab Assicurazioni Asti, Sfogliatorino e Righi, Cocchi Vermouth, Bosso Distillatori dal 1888 e Go.

Il festival è realizzato in collaborazione con Monferrato Excellence, Sistema Monferrato, Istituto d’Istruzione secondaria “G. Penna” di Asti, Torino-Piemonte World Food Capital, Langhe Monferrato Roero, Attiva mente, BMU Booking and Management e Meta. La Nuova Provincia, Radio Veronica One e Obiettivo Monferrato sono Media Partner del festival

7ª edizione del MONFERRATO ON STAGE.




A RisorgiMarche torna il cinema solidale: 6 le proiezioni itineranti di FurgonCinema nel cratere sismico. Il programma dei concerti

Dopo la positiva esperienza del 2021, si rinnova la collaborazione tra RisorgiMarche e FurgonCinema, progetto ideato dall’associazione Aristoria. Le proiezioni programmate in 6 Comuni del cratere sismico, tutte ad ingresso libero.


“Siamo subito rimasti colpiti dalle proposte e dal dinamismo delle ragazze e dei ragazzi di FurgonCinema – rimarca Giambattista Tofoni, ideatore di RisorgiMarche insieme a Neri Marcorè -. Le loro proiezioni itineranti dello scorso anno, di cui una ospitata all’interno del format ‘Festival in un giorno’ tenutosi a Monte San Martino, hanno avuto un ottimo riscontro, anche da parte della popolazione locale. Riproporre questa formula del cinema solidale, quindi, era per noi una delle priorità di questa sesta edizione”.


“Anche quest’anno il viaggio di furgonCINEMA riparte – spiega Lorenzo Montesi Pettinelli, presidente di Aristoria -. Orgogliosi di essere arrivati alla sesta edizione della nostra rassegna itinerante, non possiamo che ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto. In primis Spi Cgil Marche e Macerata che hanno sempre creduto nel progetto e nel gruppo di Aristoria. Inoltre, RisorgiMarche che ci ha accolto a braccia aperte dalla collaborazione dello scorso anno, permettendoci di continuare il viaggio in alcuni dei Comuni più piccoli e terremotati delle Marche. Sappiamo bene come negli ultimi due anni sia successo davvero di tutto nel mondo, ma altrettanto bene sappiamo che le difficoltà derivanti dal sisma del 2016 non si sono risolte. Per questo crediamo fortemente nella missione sociale di un cinema libero, condiviso e solidale, in particolar modo in territori fragili come quelli dell’Appennino. In ultimo, un ringraziamento speciale ai nostri volontari che rappresentano il vero motore della rassegna.”


“Per il 6° anno consecutivo – aggiunge Massimo Girolami della segreteria regionale Spi Cgil – un gruppo di splendidi ragazzi si rimette in ‘moto’, su un piccolo furgone, prestato dallo Spi Cgil, per portare una manciata di sere al ‘cinema’ dove il cinema, come luogo fisico, non c’è neanche mai stato. Ma noi pensionati dello Spi Cgil cosa c’entriamo? C’entriamo, c’entriamo. In quei territori popolati quasi esclusivamente da gente anziana, il Sindacato dei pensionati della Cgil, sin dalle prime ore della devastazione del 2016, si era mobilitato per portare aiuto e conforto alla sua gente. È stato proprio in quel momento che ci siamo ‘visti’ e ‘piaciuti’. Come potevamo non trovare un percorso comune? Lo abbiamo trovato e sostenuto, con forza e convinzione ed ora, a 6 anni dal sisma, siamo ancora insieme. Ancora motivati, ancora convinti di poter fare la differenza.”


IL PROGRAMMA

Venerdì 15 Luglio

ore 21:30

TOLO TOLO

Area Sae – Pescara del Tronto (AP)


Domenica 17  Luglio

ore 22:00

IL CAPO PERFETTO

Fonte di San Martino – Esanatoglia (MC)


Sabato 23 Luglio

ore 21:30

TROPPA GRAZIA

Piazza Vittorio Emanuele II – Gualdo (MC)


Domenica 24  Luglio

ore 21:30

FIGLI

Giardini Pubblici “L. Bigiaretti  – Matelica (MC)


Venerdì 29  Luglio

ore 21:30

BENTORNATO PRESIDENTE

Piazza San Marco  – Camporotondo di Fiastrone (MC)


Sabato 30 Luglio

ore 21:30

DRAGONHEART

Area commerciale  – Fiastra (MC)

Il programma di RisorgiMarche

RisorgiMarche – Festival solidale, inclusivo ed ecosostenibile.

www.risorgimarche.it | www.facebook.com/risorgimarche | www.instagram.com/risorgimarche/




Grandi appuntamenti con la musica dal vivo allo Spirit de Milan dal 5 al 10 luglio

SPIRIT DE MILAN GLI APPUNTAMENTI DAL 5 AL 10 LUGLIO

La musica è sempre dal vivo allo SPIRIT DE MILAN (via Bovisasca, 59, Milano), la cattedrale in cui si incontrano la cultura swing e la passione per la bellezza e la tradizione, alla riscoperta del fascino di Milano e della “milanesità.

Da martedì 5 luglio l’appuntamento fisso con “CA.BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi”. Protagonisti come sempre i Milano 5.0 Rafael DidoniFolco OrselliGermano LanzoniWalter Leonardi e Flavio Pirini, che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità. Il cabaret va in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30.

Mercoledì 6 luglio torna Perché ci vuole orecchio – Open stage!: il palco dello Spirit si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio strumento musicale su uno o due brani a scelta

Giovedì 7 luglio “Barbera & Champagne” con The Cadregas, il cui repertorio sconfina dai più antichi stornelli milanesi di fine ‘800 e le goliardiche canzoni da osteria dei primi del ‘900 fino ad arrivare a Cochi e Renato, Strehler, Enzo Jannacci e Dario Fo, con alcuni sconfinamenti regionali.

Venerdì 8 luglio un nuovo appuntamento di Bandiera Gialla” (ingresso a pagamento) con i Pulsation, progetto musicale Disco Funk anni 70-80 nato nel 2015 a Milano. A seguire dj set con Dj Alex Biasco.

Sabato 9 luglio speciale “Holy Swing Night”, direzione artistica di Mauro Porro (ingresso a pagamento). A suonare sul palco ci sarà la Lucy’s Pie Tiny Orchestra, che ha esordito per la prima volta allo Swing’n’Milan del 2014. Sono stile ed eleganza, energia e ritmo, tradizione e modernità. A seguire Swing Dj Set Fabio Rutigliano.

Domenica 10 luglio lo Spirit de Milan sarà aperto dalle 19.30. Alle 22 si esibirà Andy J Forest, che presenta il nuovo album “I Don’t Wanna Work: Modern Vintage Blues”. Alla base del nuovo progetto un groove unico e sincero, per un suono per lo più vecchio stile, con un tocco “moderno” e fresco.

L’atmosfera vintage tipica dello Spirit De Milan è custodita nei suoi 1500 mq: lo Spirit de Milan non è solo musica dal vivo, risate e divertimento, ma anche buona cucina (tutto, ovviamente, nel rispetto delle norme di sicurezza)!

Lo Spirit de Milan è aperto dal martedì alla domenica dalle 19:30 alle 01:00 (il venerdì e il sabato fino alle 02:30). Per cenare alla “Fabbrica de la Sgagnosa”, è fortemente consigliata la prenotazione utilizzando il form online.

Prenotazioni cena: https://spiritdemilan.it/per-prenotare/
Informazioni e prenotazioni: festeggia@spiritdemilan.it

Una volta arrivati nella zona ristorante bisognerà aspettare che La Mariuccia o L’Ambroes vengano ad accogliervi e ad accompagnarvi al tavolo prenotato.  Il menù, ovviamente, comprende i piatti della tradizione milanese: cose semplici come quelle della nonna, cucinate con amore e con ingredienti selezionati.

Spirit de Milan è anche un’associazione di promozione sociale; la tessera annuale non obbligatoria (valida fino al 31 dicembre) prevede un contributo di 15 euro e consente di avere riduzioni sulle serate a pagamento, oltre a dare la possibilità di partecipare ad eventi organizzati ad hoc per i soci e a sostenere le attività della web radio di Spirit, lo Spiritophono (www.spiritophono.it).

Il progetto SPIRIT DE MILAN è un’idea di KLAXON srl, società nata nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell’exhibition design e ideatrice del festival SWING’N’MILAN. Tra i suoi obiettivi principali c’è quello di creare eventi tematici che coinvolgano i partecipanti a 360°.

www.spiritdemilan.it 

www.facebook.com/spiritdemilan

SPIRIT DE MILAN GLI APPUNTAMENTI DAL 5 AL 10 LUGLIO




In uscita il nuovo brano di Claver Gold “Malastrada” che anticipa l’uscita del suo prossimo album

"Malastrada" il primo estratto del nuovo album di Claver Gold

Dopo l’annuncio a sorpresa dell’uscita del nuovo album, QUESTO NON È UN CANE” disponibile a partire da venerdì 16 settembre, CLAVER GOLD pubblicail  primo estratto dal nuovo lavoro discografico.

Il nuovo brano si intitola “MALASTRADA”, è prodotto da GIAN FLORES ed è disponibile per Woodworm/Glory Hole Records e distribuito da Virgin Music Label and Artist Services (https://clavergold.lnk.to/malastrada)

“È un brano che parla del quartiere dove sono nato ed ho vissuto fino a 18 anni, Tofare ad Ascoli Piceno. Volevo raccontare la possibilità di riscatto sociale, la rivalsa di chi sfrutta al massimo le poche possibilità che gli vengono conoscesse. Uscire fuori da una zona popolare, ‘dove il male vince il bene’, dove il profumo del cibo si mischia a quello della benzina, dove i sogni costano troppo”.

 Il nuovo brano anticipa quindi il ritorno discografico del rapper marchigiano a cinque anni dall’ultimo lavoro e condensa e anticipa alcuni dei temi del nuovo disco: il ricordo, la strada, i rapporti umani. Questo ritorno promette di attestare Claver come uno dei pesi massimi del rap in Italia: “QUESTO NON È UN CANE sarà un disco dalle mille anime e che esplorerà tematiche che l’artista ha approfondito in questi anni di silenzio discografico

 L’ultimo album solista di CLAVER GOLD risale infatti al 2017 con “Requiem”. Nel frattempo, una raccolta e uno straordinario progetto con l’amico e collega Murubutu, “Infernvm”, che ripercorre l’inferno dantesco in musica e tanti live. Sono stati anni di gran lavoro, in cui CLAVER GOLD ha potuto osservare, assorbire, immagazzinare, riflettere, fino alla chiusura di questo nuovo disco.

QUESTO NON È UN CANE” sarà disponibile per Woodworm/Glory Hole Records e distribuito da Virgin Music Label and Artist Services in tutti gli store e sulle piattaforme digitali a partire da venerdì 16 settembre.

L’album, prodotto da Gian Flores, è in preorder nei seguenti formati: CD digipack, LP rosso ed. limitata e numerata, LP giallo ed. limitata e numerata esclusiva Discoteca Laziale, LP bianco autografato ed. limitata e numerata esclusiva Amazon, Bundle CD digipack & t-shirt ed. limitata, Bundle LP rosso & t-shirt ed. limitata. Il preorder è attivo al seguente link: https://clavergold.lnk.to/QNEUC

Nell’attesa di questa nuova uscita, i fan potranno vedere CLAVER GOLD dal vivo in una serie di appuntamenti live estivi: dopo lo speciale appuntamento live con orchestra a Ravenna Festival, il rapper sarà infatti il 7 luglio a Leverano (LE) per Ci vuole un Paese, il 9 luglio ad Arezzo per Men/Go Music Fest, il 14 luglio a Vicenza per Jamrock, l’8 agosto a Potenza Picena (MC) per R’n’R Bonsai.




Sabato 25 giugno Agugliano si presenta in musica! Un calendario ricco di eventi e di sorprese

Estate 2022 del Comune di Agugliano

L’estate 2022 ad Agugliano si presenta in musica! Sabato 25 giugno al Parco delle Querce, nell’incanto del teatro all’aperto, musica sotto le stelle con Mario Cacciani e la sua Hit Band. Come già svela il nome del gruppo, sarà una serata di grandi successi italiani, con un repertorio che spazia dagli Anni Ottanta ad oggi.

Un viaggio nel mondo delle sette note del pop italiano, da Lucio Dalla a Zucchero, da Franco Battiato a Lucio Battisti e fino a Claudio Baglioni e a molti altri. Con Mario Cacciani (voce), saranno sul palco Paolo Messina (batteria), Samuele Brunori (basso), Gabriele Gelo Signorino (tastiere) e in occasione dell’appuntamento di Agugliano saranno ospiti d’eccezione il percussionista Luca Di Bello e le ballerine Eleonora Bedini e Barbara Buscarini.

 Ma questo è soltanto l’inizio, perché  il cartellone messo in piedi dal Comune di Agugliano con la locale Associazione “La Guglia” prevede una ricca estate di appuntamenti musicali, di teatro, di cene in piazza e di personaggi senza dubbio speciali.

La musica proseguirà per i prossimi due sabati con il 3G Hammond Trio (2 luglio) e la Beppe Swing Band (9 luglio).

Estate 2022 del Comune di Agugliano

Venerdì 15 luglio un grande spettacolo per augurare buon compleanno allo IOM, Istituto Oncologico Marchigiano, per i 35 anni di attività. Saranno sul palco a festeggiare questa impareggiabile associazione che tanto si prodiga sul territorio, la sand-artist Paola Saracini, il comico Piero Massimo Macchini, il gruppo musicale The Devils e il sempre brillante presentatore Maurizio Socci.

Sabato 16
esibizione della Banda di Polverigi che approderà sul palcoscenico del teatro all’aperto dopo aver fatto
un giro musicale per le vie di Agugliano. Completerà la serata un giovane che è salito alla ribalta per
aver impegnato il suo lockdown da Covid, cantando per tutti sui tetti di Roma: Jacopo Mastrangelo da
piazza Navona, con la sua chitarra, si trasferirà sul palco di Agugliano per proporre le sue canzoni del
repertorio italiano, con i testi che saranno letti da Gianni Balercia.

Sabato 23 luglio spettacolo del
prestigi-attore Andrea Paris, illusionista, comico, mentalista.
Da giovedì 28 luglio e nelle successive serate di venerdì, sabato e domenica, sarà protagonista il teatro
con gli spettacoli selezionati per l’edizione 2022 del Festival Nazionale del Teatro dialettale. Nello
specifico giovedì 28 aprirà la gara la compagnia “Teatro Impiria” di Verona con “Il ponte sugli oceani.

Estate 2022 del Comune di Agugliano

Amore”, uno spettacolo tratto dal libro di Raffaello Canteri; venerdì 29, invece, la compagnia “Voci di Dentro” di Assisi porterà in scena “Minchia signor tenente”  di Antonio Grosso; l’apprezzato autore teatrale Gianni Clementi torna al Festival il 30 luglio con la messa in scena di “Donnacce” da parte della compagnia “30 ALLORA” di Casagiove (Caserta); chiude la gara la compagnia di Ancona “Uno+Una” con “Rina” di Michele Casadei.

La consegna del Premio “La Guglia d’Oro” 2022 e tutte le  premiazioni ai migliori attori, scenografi e registi del Festival nazionale di Teatro Dialettale, decise da specifica giuria, si svolgeranno domenica 7 agosto con un grande ospite, amico dell’Associazione La Guglia, Max Paiella.  Facendo un piccolo passo indietro, non si può dimenticare la serata di sicuro effetto di venerdì 5 con i Jeeg Robots Cartoon Cover Band e le sigle di tutti i cartoni animati più famosi, da cantare tutti insieme,grandi e piccini.

Altri appuntamenti da segnalare quello di sabato 27 agosto con “I dinosauri che volano tra noi”, insieme a Francesco Barberini, classe 2007, divulgatore e amante della natura, già insignito con l’attestato di Alfiere della Repubblica italiana, supportato da Luca Violini e il consueto appuntamento di Agugliano con la gara di poesie denominata Poetry Slam.

Estate 2022 del Comune di Agugliano

Insomma, un’altra estate piena di appuntamenti da non perdere e da vivere nella magica atmosfera del teatro all’aperto del Parco delle Querce.  Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.15, con ingresso libero. Saranno osservate le normative vigenti anti-Covid 19.




Luciano Ligabue torna live a settembre all’Arena di Verona, si aggiunge una sesta data il 4 ottobre.

Dopo il successo dell’evento “30 ANNI IN UN GIORNO” che ha infuocato la RCF ARENA di Reggio Emilia (Campovolo) con oltre 3 ore di musica, LUCIANO LIGABUE tornerà live a settembre con sei appuntamenti all’Arena di Verona! Ai live del 27, 29 e 30 settembre e 1 e 3 ottobre si aggiunge infatti, a grande richiesta, una nuova data il 4 ottobre.


Le date del 27, 29 e 30 settembre e del 1 ottobre sono SOLD OUT.

Ad ottobre poi LIGABUE sarà protagonista di quattro concerti nelle principali città europee. Ecco le date: 26 ottobre al Razzmatazz di BARCELLONA (recupero del 20 maggio), 28 ottobre al Cirque Royal di BRUXELLES (recupero del 25 maggio), 30 ottobre al Bataclan di PARIGI (recupero del 26 maggio), 31 ottobre al 02 Shepherd’s Bush Empire di LONDRA (recupero del 22 maggio).


Tutti i biglietti acquistati per le date europee resteranno validi per le nuove date. Tutte le info su www.friendsandpartners.it.

Non cambierei questa vita con nessun’altra” (Warner Music) è l’ultima canzone di Ligabue, attualmente in rotazione radiofonica e accompagnata da un video, diretto dallo stesso Liga insieme a Riccardo Guarneri, e visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=uswbU5yGcTs


È disponibile in libreria e negli store digitali “UNA STORIA (Mondadori), l’autobiografia di Ligabue in cui per la prima racconta la sua storia, appunto, quella più intima, personale e famigliare, e ne fa un meraviglioso racconto che abbraccia la provincia italiana, dagli anni Sessanta ad oggi.

RTL 102.5 è partner delle date all’Arena di Verona.




MARISA MONTE torna in Italia! Il 16 giugno prima europea del tour “PORTAS” al TAM Teatro Arcimboldi Milano

La cantautrice, musicista, producer, vincitrice di 4 Latin Grammy Awards e prima artista brasiliana a ricevere il Premio Tenco Internazionale, MARISA MONTE, torna finalmente in Italia! Giovedì 16 giugno si esibirà live al TAM Teatro Arcimboldi Milano (Ore 21.00 – Viale dell’Innovazione, 20) in occasione della prima in Europa del tour “PORTAS”.


Questi gli imperdibili appuntamenti a seguire:

18 giugno 2022: CAGLIARI – TEATRO MASSIMO (ore 21.00 – Via E. De Magistris, 12)

9 luglio 2022: PERUGIA – UMBRIA JAZZ 22, ARENA SANTA GIULIANA (ore 21.00  – Via Baldassarre Orsini, 06121)


La cantautrice brasiliana più acclamata torna in Italia per tre serate scandite dalle raffinate musiche del suo ultimo album “PORTAS” (Sony Music), pubblicato a luglio 2021, che unisce sonorità del Pop brasiliano contemporaneo e influenze Jazz e Soul.


I biglietti per la data di Milano sono disponibili sui circuiti TicketOne e al link https://ticket.teatroarcimboldi.it/acquista-biglietti/default.aspx?ID=411

Il concerto che si terrà a Cagliari si inserisce nel contesto dei Grandi Eventi 2022 di Sardegna Concerti, in collaborazione con Jazz in Sardegna. È possibile acquistare i biglietti al link di seguito: .


Per quanto riguarda la serata nell’ambito di Umbria Jazz 22, festival jazzistico italiano che si tiene a Perugia dall’8 al 17 luglio, i biglietti sono disponibili al seguente linkhttps://www.umbriajazz.it/biglietti/. Gli show italiani sono prodotti e organizzati da Intersuoni.


“Portas” è un lavoro caratterizzato dall’intenso intreccio di sonorità Jazz e Soul che, insieme ad eleganti arrangiamenti vocali, accompagnano alla perfezione le delicate sfumature della voce di Marisa Monte, totalmente immersa, anche poeticamente, tra i diversi argomenti trattati. Di recente, l’artista ha lanciato il nuovo singolo “Pra Melhorar” feat. Seu Jorge y Flor, sempre estratto da questo album.


L’album evidenzia la capacità di Marisa di unire facilmente generi musicali differenti a uno stile e maturità che derivano dall’esperienza acquisita durante la sua straordinaria carriera. A causa della pandemia, l’album “Portas” è stato registrato, mixato e masterizzato nel suo studio di Rio de Janeiro. Gli interventi dei guests sono stati realizzati in collegamento con gli studi di Lisbona, Los Angeles e New York.


Oltre al Premio Tenco Internazionale e ai 4 Latin Grammy Awards, nel corso della sua carriera Marisa Monte ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali e i suoi due album “MM” (1989) e “Verde, Anil, Amarelo, Cor-de-Rosa e Carvão” (1994) sono stati inseriti nella classifica “100 Best Albums of Brazilian Music History” di Rolling Stone. Marisa Monte è nota anche per il progetto Tribalistas con cui ha dato vita a due fortunati album insieme ad Arnaldo Antunes e Carlinhos Brown e al singolo “Já sei namorar”, che ha spopolato in tutto il mondo e che è giunto nel 2022 al suo ventennale. L’artista brasiliana, sin dagli inizi della sua carriera, è stata acclamata dalla critica per la sua versatilità e la sua capacità di spaziare tra vari generi musicali, che vanno dal pop al pop rock, alla samba, al jazz e alla musica tradizionale del suo paese. Marisa Monte ha registrato un duetto con il frontman dei Talking Heads David Byrne e ha collaborato con artisti come Arnaldo Antunes, Nando Reis, Julieta Venegas, Marc Ribot, Bernie Worrell, Philip Glass, Devendra Banhart e molti altri.




“30 di note”: concerto d’organo alla Cattedrale di Fossombrone per il trentesimo anniversario della Fondazione Carifano

In occasione del 30° anniversario della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, venerdì 17 Giugno alle ore 21,15 presso la cattedrale di Fossombrone si esibiranno il Gruppo corale Santa Cecilia di Fabriano, diretto dal M° Paolo Devito e, all’organo, Mirella Dirminti. Curatore dell’evento è il M° Giovannimaria Perrucci.




Arezzo, Estate in Fortezza 2022: dal 21 giugno tanti eventi e personaggi nazionali

Dal teatro alla musica, dall’intrattenimento alla lirica: un ricco calendario di eventi che porteranno tra i più grandi nomi del panorama artistico nazionale in città nella rinnovata location della Fortezza Medicea, che si trova sul Colle di San Donato (viale B. Buozzi) ad Arezzo.


Si chiama Estate in Fortezza, la rassegna estiva che accompagnerà dal 21 giugno il pubblico aretino nella splendida location della Fortezza Medicea.


Il festival organizzato dalla Fondazione Guido d’Arezzo e il Comune di Arezzo con la collaborazione del Mengo Fest, il Teatro Verdi di Montecatini, Officine della Cultura e grazie al contributo di Fondazione CR Firenze,Camera di Commercio Arezzo – Siena, Unicoop Firenze, Estra, Intesa San Paolo, Coingas, e TESI porterà in città un ricco programma di eventi trasversali e di altissimo livello artistico-culturale nonché di intrattenimento.


“Finalmente la città tornerà a godere di un’estate ricca di appuntamenti – dichiara il sindaco Alessandro Ghinelli – vivace e animata, e avrà nella Fortezza il proprio palcoscenico privilegiato, cornice suggestiva e straordinaria di una serie di eventi studiati e programmati per andare incontro alle aspettative e ai gusti dei pubblici più vari. Concerti e musica di generi diversi, teatro, serate-evento, incontri letterari, si alterneranno da giugno ad agosto segnando i prossimi mesi di una libertà ritrovata anche se da vivere sempre con prudenza: Arezzo si prepara ad una bella estate, per i suoi cittadini e per i turisti che verranno”.


Così il direttore della Fondazione Guido d’Arezzo, Lorenzo Cinatti: “Abbiamo lavorato con entusiasmo ed impegno negli ultimi mesi non solo per ridare alla città un luogo speciale come la Fortezza Medicea e renderla scenario suggestivo per il pubblico aretino. Per l’estate 2022 abbiamo costruito, grazie al contributo di CR Firenze e la collaborazione con due importanti realtà come il Mengo Fest e il Teatro Verdi di Montecatini, un cartellone che potesse sia soddisfare trasversalmente i gusti del pubblico aretino, sia mantenere elevati standard di qualità a cui la Fondazione aspira con ogni sua proposta. Dopo due anni di difficoltà e limitazioni restrizioni l’apertura della Fortezza come arena di spettacoli segna una concreta ripartenza nel nome della cultura e della socialità”.


“Questo cartellone ha per noi una duplice valenza: da una parte ne riconosciamo il valore culturale e artistico, che offre occasioni ricreative e di partecipazione per la comunità – afferma il Direttore Generale di Fondazione CR Firenze Gabriele Gori -. Dall’altra anima la Fortezza Medicea, dopo un importante recupero che ci ha visti protagonisti, con uno stanziamento da parte della Fondazione CR Firenze di 3,7 milioni di euro complessivi. Ci auguriamo che questo luogo, patrimonio storico della città, possa ora diventare sempre più un punto di riferimento per la cittadinanza e simbolo di una ripartenza del territorio”. 


PROGRAMMA

ESTATE IN FORTEZZA 2022


21 GIUGNO  


OVER AND OVER AGAIN, UN VIAGGIO CON FRANCO BATTIATOconcerto tributo al Maestro Franco Battiato a cura di Fabio Cinti, Angelo Privitera e il Quartetto Italiano. Arezzo avrà l’anteprima regionale del tour estivo che porterà il set in giro per l’Italia sui più grandi palcoscenici del paese.


23 GIUGNO


PREMIO FEDELTÀ AL LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO 2022- La Camera di Commercio Arezzo-Siena consegna, alla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentanti delle associazioni economiche di categoria, i riconoscimenti andati ad aziende della provincia che si sono distinte in specifiche categorie.


24 GIUGNO

FAST ANIMALS AND SLOW KIDS

È GIÀ DOMANI ORA – TOUR”La rock band perugina più famosa d’Italia arriva ad Arezzo per un incredibile e atteso live dopo il successo degli scorsi mesi


25-26 GIUGNO

FESTIVAL CITTÀ DEI LETTORI Festival letterario, con la direzione artistica di Gabriele Ametrano, che dopo Firenze, arriva anche ad Arezzo: due giorni in cui il pubblico aretino si confronterà con alcuni tra i più grandi nomi della letteratura italiana nonché, per la prima volta in città, la cinquina finale del Premio Strega.


30 GIUGNO

“ITALIA MUNDIAL” di Federico Buffa

Federico Buffa, assieme al pianista Alessandro Nidi, porta sul palco una delle sue storie più belle: Italia Mundial (Spagna 1982).
Il giornalista e volto noto di Sky racconta, a quarant’anni di distanza, l’indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio che si tennero in Spagna nel 1982.


4 LUGLIO


CLASSIC JAZZ & BROADWAY CONCERT di OIDA- ORCHESTRA INSTABILE AREZZO

Una produzione di Spazio Seme che coinvolge un Ensemble dell’Orchestra Oida, composto da jazzisti e musicisti classici, insieme a giovani cantanti della Friends University (USA), che si esibiranno in un crossover tra musica americana e musica italiana del 900’. Il concerto è dedicato al tema della diversità, dell’inclusione e della pace, accompagnati da letture sui diritti umani in occasione dell’Indipendence Day.


12 LUGLIO

PREMIO AQUILA D’ORO

Un premio per celebrare i valori dello sport declinati nella vita quotidiana. La Ginnastica Petrarca e il Comune di Arezzo presentano la seconda edizione dell’“Aquila d’Oro”, l’evento estivo volto a valorizzare le storie virtuose di sportivi e di personalità della società civile che, con la loro azione, hanno dimostrato di essere positivi esempi di resilienza, determinazione e fair play


14 LUGLIO

SYCAMORE AGE LIVE opening Yosh Whale, Slick Nova family 

I Sycamore Age sono una delle band più di spicco a livello nazionale per stile e genere estremamente trasversale ed esterofilo, i SLick Nova Family sono un gruppo di giovani aretini che si stanno facendo notare nell’ambiente rap alternative nazionale; gli Yosh Whale, salernitani di nascita ma con forte stampo internazionale reduci da tour nazionali e vari riconoscimenti tra cui il premio Buscaglione e Musicultura, portano un pop alternative assolutamente nuovo.


15 LUGLIO

CAPPUCCETTO ROZZO di Jonatan Canini:lo spettacolo rivisita la nota favola, “trascinando” in Toscana tutti i suoi personaggi: fiorentina la protagonista, livornese la nonna, pisano il cacciatore, lucchese il lupo… Alla storia originale si sovrappongono così vernacoli e questioni di campanile, in un esilarante botta e risposta che rivela il talento di Jonathan Canini, ideatore e regista dello spettacolo, oltre che autore dei testi.


18 LUGLIO

QUANDO SARÒ CAPACE DI AMARE di Stefano Massini

Cosa accade se uno dei narratori più geniali del momento incontra il genio di Giorgio Gaber? Stefano Massini sceglie di coinvolgere il pubblico in un viaggio di emozioni e di domande, in cui l’ironia travolgente di Gaber lascia spazio un attimo dopo alla profondità di pensieri: in scena poi si aggiungono i suoni e i colori di un’intera orchestra di musicisti da ogni parte del mondo, riuniti sotto il marchio ormai noto dell’OMA di Arezzo


19 LUGLIO

Michelangelo Scandroglio Group

Concerto jazz di calibro internazionale, guidato dal compositore e band-leader Scandroglio, da sempre attivo come sideman e collaboratore di giganti del jazz tra cui Enrico Rava, Fabrizio Bosso e alcuni dei musicisti più riconosciuti a livello internazionale tra cui Logan Richardson, Glenn Ferris, Ben van Gelder e molti altri.


20 LUGLIO

 “CI VUOLE ORECCHIO”ELIO CANTA E RECITA ENZO JANNACCI 

Uno spettacolo un po’ circo un po’ teatro un po’ canzone, dove una band di cinque musicisti, grazie agli arrangiamenti di Paolo Silvestri, permetterà ad Elio, filosofo assurdista e performer eccentrico, di surfare sul repertorio dell’amato Jannacci.


21 LUGLIO

OMAGGIO A MORRICONE – MUSICHE DA OSCAR

Direzione/Pianoforte: Maestro Andrea Albertini

Orchestra: Ensemble Le Muse

Voce Solista: Angelica De Paoli


23 LUGLIO

“LA FAVOLA MIA” DI GIORGIO PANARIELLO 

Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: questi gli ingredienti del nuovo spettacolo in cui Panariello ripercorre in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.


27 LUGLIO

“MIRACOLATO” DI MAX ANGIONI

Max Angioni, comico emergente, reduce dai successi di Italia’s Got Talent, Zelig, Le Iene e Lol2, approda in teatro con il suo nuovo spettacolo: MIRACOLATO, che lo consacra come uno dei nuovi volti più importanti del panoramacomico italiano.


29 LUGLIO

GIOVANNI TRUPPI

Cantautore tra i più raffinati e preziosi del panorama italiano, Giovanni Truppi è reduce da Sanremo 2022 che l’ha consacrato tra i big della musica italiana. 


30 LUGLIO

SAMUELE BERSANI

Cantautore dalla carriera ventennale che l’ha consacrato, tra gli altri, degno erede di Lucio Dalla.


4 AGOSTO

CONCERTO FILARMONICA GIOACCHINO ROSSINI 

Direttore DONATO RENZETTI 

Baritono MARIO CASSI


5 AGOSTO  

IOSONOUNCANE

Uno dei nomi più interessanti della scena indipendente italiana, IOSONOUNCANE porta da sempre un set particolare in giro per l’Europa tra visioni, musica e parole.


26 AGOSTO

POLIFONICO – FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE DI CANTO POPOLARE

70° Concorso Polifonico Internazionale con cori da tutto il mondo, workshop, approfondimenti sul tema della coralità e musicologia


Info: www.fondazioneguidodarezzo.com

Biglietti: www.discoverarezzo.com|www.ticketone.com




La grande Musica a Senigallia con il ritorno della stagione concertistica dal 22 maggio tra San Rocco e Rotonda a Mare

A Senigallia ritorna la grande Musica con la stagione concertistica organizzata da Comune di Senigallia ed Ente Concerti di Pesaro. Sui palcoscenici dell’Auditorium San Rocco e de La Rotonda a Mare si alterneranno nei mesi di maggio e giugno musicisti straordinari che proporranno un ricco cartellone, spaziando dalle più grandi pagine della musica classica alle suggestioni dei ritmi sudamericani del tango nuevo, fino alle affascinanti atmosfere del teatro e del cinema di inizio ‘900.


Domenica 22 maggio alle ore 21.30 Valeria Vetruccio, pianista di riconosciuto spessore virtuosistico e dotata di grande sensibilità interpretativa, sarà ospite all’Auditorium San Rocco per inaugurare la stagione dei concerti 2022. Il suo sensazionale curriculum comprende esibizioni come solista con orchestre sinfoniche di tutto il mondo. Per l’occasione proporrà un repertorio di grande raffinatezza e impatto emozionale che ha come filo conduttore la danza: ecco che dai Valses Poeticos di Enrique Granados si passerà alla Danzas Argentinas di Alberto Ginastera, fino ai tanghi e alle milonghe di Astor Piazzolla. Al suo fianco Federico Mondelci che con i suoi sassofoni presenterà composizioni di Gianni Iorio, brani di straordinaria bellezza dedicati proprio al celebrato sassofonista marchigiano.


Nel secondo appuntamento – in programma domenica 29 maggio nella splendida cornice de La Rotonda – Marco Scolastra al pianoforte e l’attrice Pamela Villoresi presenteranno un ritratto poetico del tutto inedito di Eleonora Duse, mettendo in scena la voce e i pensieri più intimi della grande attrice. Lo spettacolo intitolato La Musica dell’anima, su testi di Maria Letizia Compatangelo, vuole ripercorrere il lungo viaggio della Duse sulle vie del teatro e del mondo, in un dialogo appassionato tra recitazione e musica che restituisce allo spettatore l’atmosfera e il senso della vera storia dell’artista: un’esistenza ricchissima piena di luci e ombre, che va ben oltre al celebrato rapporto con Gabriele D’Annunzio, capace di avvincere e sorprendere ancora oggi. La musica dell’anima racconta il teatro e il cinema mondiali tra Ottocento e Novecento, attraversando la società italiana con i suoi più grandi protagonisti, dall’Unità d’Italia al fascismo.


Domenica 12 giugno protagonista del terzo evento in cartellone sarà il duo composto da Anna Serova, violista tra le più straordinarie del panorama mondiale, e Giuliano Adorno, pianista di grande talento e affermato solista internazionale. Il repertorio di rara bellezza proposto sul palcoscenico della Rotonda a Mare comprende la Sonata di Johannes Brahms, le celeberrime Ciaccona di Tomaso Antonio Vitali e Danze Rumene di Béla Bartók, e la Milonga y Chacarera di Roberto Molinelli, brano dedicato dal compositore e direttore marchigiano ad Anna Serova.


Domenica 26 giugno la stagione si concluderà con un esaltante programma proposto dalla flautista Margherita Brodsky, appena diciannovenne, che proprio in questi giorni si è imposta a livello internazionale vincendo il concorso Tampere Flute Festival in Finlandia. Margherita, che appartiene a una famiglia di musicisti, sarà accompagnata da Alessia Capoccia al pianoforte. Insieme proporranno alcuni tra i brani più significativi del repertorio flautistico degli ultimi secoli in un viaggio tra virtuosismo e appassionanti melodie.

Le info

VENDITA BIGLIETTI intero € 15,00; ridotto € 10,00 (over 65 under 29).

VENDITA BIGLIETTI nelle sedi dei singoli concerti dalle ore 20 fino ad inizio spettacolo. Presso la biglietteria del Teatro La Fenice (sabato in orario 10.30-12.30 e 17-20).

VENDITA ONLINE su www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.

INFORMAZIONI Teatro La Fenice info@fenicesenigallia.it

La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore. Gli eventi rispetteranno tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente.




La Form a Jesi con sei concerti oltre al tradizionale appuntamento di Capodanno

Grande ritorno della Form al Teatro Pergolsei di Jesi con una stagione tutta in presenza con sei concerti in cartellone più il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno. Abbonamenti disponibili dal 29 dicembre.


MUSICAINSIEME, a sottolinearela necessità del connubio fra esecutori e pubblico nel fare musica, è il titolo della stagione sinfonica che la FORM, colonna sonora delle Marche, riporta al Teatro Pergolesi di Jesi, in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini, dopo due anni di assenza a causa del covid. Sei grandi concerti, in vendita in abbonamento dal 29 dicembre, improntati prevalentemente sul repertorio romantico e novecentesco in unottica di connessioni-riflessi-contrasti fra generi, stili e autori. Un percorso intenso e coinvolgente, che da Schumann e Brahms passa attraverso Šostakovič e Ravel, Saint-Saëns e Mendelssohn, Berg e Schubert, Čajkovskij, per concludersi con Gulda e Gershwin.


Preceduta dal tradizionale Concerto per il Nuovo Anno, fuori abbonamento,diretto da David Crescenzi con la partecipazione del soprano Rasha Talaat, in programma il 7 gennaio, la Stagione 2022 prende il via sabato 15 gennaio con un concerto diretto da Alessandro Bonato, direttore principale della FORM. In programma due capolavori del Romanticismo tra i più significativi e amati dal pubblico: il Concerto per violoncello di Schumann, eseguito da Miriam Prandi, e la Quarta Sinfonia di Brahms.


Oltre al Concerto di Apertura, Alessandro Bonato dirigerà altri due programmi: “ŠOSTAKOVIČ E RAVEL (venerdì 18 febbraio), con l’emozionante Sinfonia da camera in do min., op. 110a di Šostakovič (trascrizione per orchestra d’archi di Rudolf Barshai del Quartetto n. 8) e il Concerto per pianoforte in sol di Ravel interpretato da Benedetto Lupo; “ČAJKOVSKIJ 4” (venerdì 1 aprile), con la Quarta Sinfonia di Čajkovskij preceduta dal Concerto per violino dello stesso autore eseguito da Alessandra Tirsu.


La stagione si completa con SAINT-SAËNS E MENDELSSOHN (venerdì 4 marzo), con il Concerto per violoncello di Saint-Saënse la Terza Sinfonia Scozzese di Mendelssohn diretti e interpretati da Luigi Piovano; BERG-SCHUBERT (martedì 22 marzo), dove il direttore Manlio Benzi e il violinista Daniel Rowland eseguono il Concerto per violino Alla memoria di un angelo di Berg e la Quinta Sinfonia di Schubert; infine, chiusura martedì 3 maggio con “OLTRE CONFINE: GULDA-GERSHWIN, nel quale il giovane talento Ettore Pagano interpreta il Concerto per violoncello e orchestra di fiati di Gulda seguito dalla suite da Porgy & Bess di Gershwin.


I nuovi abbonamenti possono essere acquistati dal 29 dicembre all8 gennaio 2022; biglietti per il concerto fuori abbonamento “CONCERTO PER IL NUOVO ANNO” già in vendita. I biglietti per i concerti inseriti nella stagione saranno in vendita dal 10 gennaio 2022.


ABBONAMENTI (6 concerti)

INTERO: 60

SCUOLE (studenti): 18 (Abbonamento con prenotazione presso gli istituti scolastici)

BIGLIETTI

INTERO 18 

RIDOTTO 15 (under 26 anni e over 65, tessere autorizzate)

SCUOLE (studenti) 4 (biglietto con prenotazione presso gli istituti scolastici)

INFO E PRENOTAZIONI:
Biglietteria Teatro Pergolesi 

Tel. 0731 206888; e-mail: biglietteria@fpsjesi.com

Apertura ordinaria:

9.30-12.30 / 17.00-19.30 dal lunedì al sabato (festivi esclusi) e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli

Aperture ridotte:

Venerdì 24 e venerdì 31 dicembre: 9.30-12.30

La biglietteria resta chiusa nei giorni:

25 e 26 dicembre 2021; 1 e 6 gennaio 2022

ON LINE (solo biglietti) WWW.VIVATICKET.COM

FORM-OFM

Tel. 071 206168 – e-mail: info@filarmonicamarchigiana.com

www.filarmonicamarchigiana.com




Concerti, Santa Claus Bus, spettacolo di Catà e presepi: gli appuntamenti a Porto San Giorgio dal 24 al 28 dicembre

Il programma degli eventi “Natale d’Incanto” entra nel vivo con gli appuntamenti delle festività natalizie.


Venerdì 24 dicembre, alle ore 17, si esibirà in piazza Matteotti la “Junior Band” del Gran Concerto Bandistico Città di Porto San Giorgio.


Domenica 26 dicembre, alle ore 16,30, il Coro polifonico Città di Porto San Giorgio si esibirà all’interno della chiesa di San Giorgio Martire.


Mercoledì 29 in teatro (ore 18) la casa editrice Zefiro presenterà il volume “La prima goccia” di Musa Darboe e Francesco Moglianesi. Interverranno gli autori, l’editore Carlo Pagliacci, Marco Marchetti (fattoria sociale “Montepacini”) e l’assessore Elisabetta Baldassarri. In serata, alle 21,30, il coro polifonico NovArmonia diretto da Alessandro Buffone si esibirà all’interno della chiesa di San Giorgio con preghiere, letture, musiche natalizie, l’esibizione dell’organista Riccardo Ricci e le meditazioni di monsignor Mario Lusek.


Per effetto del Decreto legge “Festività”, l’attività di animazione prevista giovedì 30 dicembre per bambini in piazza Matteotti è annullata, così come la “Festa della befana” del 6 gennaio.


Lunedì 27 dalle ore 15 alle 20 e martedì 28 dicembre dalle ore  10 alle 19, in piazza Matteotti, tornerà il “Santa Claus Bus”. Il tour vede protagonista Babbo Natale all’interno di un caratteristico mezzo pronto ad ospitare i più piccoli. Il bus è allestito come una casa-mobile: i bambini, accompagnati dagli animatori, avranno l’opportunità di salire e conoscere Santa Claus, sempre nel rispetto delle norme anti Covid. In serata, alle 21,15, lezione-spettacolo di Cesare Catà in teatro su Rossetti e Alighieri: “Il Dante di Dante”.  Biglietti in vendita sul circuito Liveticket (associazione Lagrù, info e prenotazioni: 3287756579).


Nella chiesa del Crocifisso sarà aperto al pubblico fino al 9 gennaio il maxi presepe realizzato dalla signora Renata Ficiarà. Gli orari sono i seguenti: sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30; nei giorni feriali dalle 16.30 alle 19.30. Nella sala Castellani, infine, spazio ai presepi artistici di Giacomo Bazzani: è aperto tutti i giorni dalle ore 17 alle 20, la domenica anche al mattino dalle 10 alle 12. L’accesso sarà consentito nel rispetto delle norme anti Covid.


Sabato 1 gennaio 2022 in teatro (ore 17) si terrà il Concerto di capodanno con i “Gospel Voices Family”, in collaborazione con Tam. L’ingresso è al costo di 5 euro, l’incasso sarà devoluto alla Croce Azzurra (info: 338.4321643).


Domenica 2 gennaio alle 17,30, c’è il “Rock Christmas show” della Diego Mercuri & The Wrecking Band (info e prenotazioni: 3924450125).


Per l’accesso a teatro è obbligatorio il “Super Green Pass” e l’uso della mascherina Ffp2.

.

ario Lusek.

Per effetto del Decreto legge “Festività”, l’attività di animazione prevista giovedì 30 dicembre per bambini in piazza Matteotti è annullata, così come la “Festa della befana” del 6 gennaio.

Sabato 1 gennaio 2022 in teatro (ore 17) si terrà il Concerto di capodanno con i “Gospel Voices Family”, in collaborazione con Tam. L’ingresso è al costo di 5 euro, l’incasso sarà devoluto alla Croce Azzurra (info: 338.4321643).

Domenica 2 gennaio alle 17,30, c’è il “Rock Christmas show” della Diego Mercuri & The Wrecking Band (info e prenotazioni: 3924450125).

Per l’accesso a teatro è obbligatorio il “Super Green Pass” e l’uso della mascherina Ffp2