A febbraio e marzo 2023 tre date importanti per il “Luna Crescente Live Set” di Nesli. A Padova, Milano e Torino

Sarà uno show inedito e sorprendente quello che sta preparando Nesli per il “Luna Crescente Live Set” prodotto e organizzato da Baobab Music & Ethics di Massimo Levantini. 

Nelle tre date previste il 28 febbraio 2023 all’Hiroshima Mon Amour di Torino, il 2 marzo ai Magazzini Generali di Milano e il 4 marzo al Geox Live Club di Padova, Nesli porterà in scena i suoi brani completamente riarrangiati e proporrà una scaletta composta dai suoi primi lavori, canzoni mai suonate prima dal vivo ma anche nuovi brani che usciranno nell’album previsto per il prossimo anno e che potranno essere ascoltati in anteprima.

I biglietti del “Luna Crescente Live Set” sono in prevendita su TicketOne https://www.ticketone.it/artist/nesli/

I biglietti della data all’Hiroshima Mon Amour di Torino sono in prevendita anche su Mailticket.

I biglietti della data al Geox Live Club di Padova sono in prevendita anche su Ticketmaster.

“LUNA CRESCENTE LIVE SET”

28 febbraio 2023 Hiroshima Mon Amour, TORINO

2 marzo 2023 Magazzini Generali, MILANO

4 marzo 2023 Geox Live Club, PADOVA




Musica Nuda: 20 anni in tour. 10 gennaio 2003 / 10 gennaio 2023

Dieci gennaio 2003. Dieci gennaio 2023. Venti anni esatti dalla nascita del progetto Musica Nuda.

Venti anni dalla prima volta insieme di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Venti anni da una straordinaria serata al TAM Club di Grottazzolina, voluta dal compianto trombettista Roberto Piermartire.

Per festeggiare questa ricorrenza, TAM Tutta un’Altra Musica ha richiamato i due musicisti, per un concerto evento al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, con inizio alle ore 21.30.

“La data del 10 gennaio – sottolinea Giambattista Tofoni – ha per noi un duplice e profondo significato. Da un lato la genesi di un’amicizia, quella tra Petra e Ferruccio, che li ha poi portati sui palcoscenici di tutto il mondo con un repertorio unico. Dall’altro il ricordo di Roberto Piermartire, artefice di quel funambolico evento ‘charte blanche’, al quale aveva invitato tanti suoi amici artisti, tra i quali il compianto Fausto Mesolella, Mimi Ciaramella e molti altri. Quella sera, nel magico ambiente del TAM Club, ha preso forma uno dei sodalizi più virtuosi del panorama musicale nazionale ed internazionale, proprio grazie alla passione di un amico che ha lasciato in tutti noi un ricordo indelebile”.

“20 anni in tour”, quindi, sarà l’occasione per ricostruire un mosaico musicale di 8 dischi in studio, 3 dischi live ed un dvd, oltre a circa 1.500 esibizioni in tutto il mondo.




Dodici concerti in tre date la proposta di Whats Art per il programma natalizio di Recanati: 8 – 11 – 18 dicembre

Dodici imperdibili spettacoli musicali a cura dell’associazione Whats Art APS. È con un programma tutto musicale che l’Associazione di Promozione Sociale Whats Art contribuirà all’organizzazione degli eventi con cui il Comune di Recanati animerà la città per le feste natalizie.


Era da tempo che Whats Art cercava l’occasione di poter dedicarsi alla musica dal vivo a 360°. La musica è una delle forme delle arti performative, che l’Associazione vuole promuovere, e che ben si concilia con il clima natalizio. La direzione artistica ha così pensato di proporre un intero programma in musica, con concerti di band e cantautori lungo tutto il centro storico. E nella delineazione della proposta, la scelta di concentrarsi sulla musica si è rilevata quanto mai azzeccata, riuscendo a coinvolgere artisti del territorio e di fama nazionale e ad includere suggestivi tributi a personaggi illustri. Per ognuna della quattro date previste, 8, 11 e 18 dicembre, saranno quattro i concerti musicali, dalle 16.30 alle 20.00, in punti strategici della città. Ogni postazione sarà identificata da un genere musicale specifico: a Piazzale Morotti, musica dai toni caldi e intimi, a Piazzale Giordani, musica in versione elettrica e coinvolgente, a Largo Cesanelli, musica suggestiva ed elegante, in Corso Persiani, infine, diverse forme d’arte. L’esibizione verrà replicata due volte nel corso di ogni serata.


Slavi Bravissime Persone
Slavi Bravissime Persone

Per l’8 dicembre saranno protagonisti: RétroVie Duo, Slavi Bravissime Persone, Oneiric Folk, Trio Lasca-Brunori-Elisei.


Martina Jozwiak Soul Trio
Martina Jozwiak Soul Trio

L’11 dicembre ci saranno: Franco Luciani e Fabrizio Mocata, Martina Jozwiak Soul Trio, Blackwoods, Acoustic Lady Project.


La data del 18 dicembre sarà animata da: Quartetto Fata, Marumba, Simone Cicconi band, The Johnnies.


Tra le performance, sicuramente suggestivo sarà, l’8 dicembre, un tributo a Piero Cesanelli pensato per l’omonimo Largo, con cui la città di Recanati ha omaggiato il padre di Musicultura. Ad esibirsi alcuni membri de La Compagnia, che Cesanelli aveva creato proprio in nome dell’amore per la musica e della valorizzazione dei musicisti. L’11 dicembre, per la giornata internazionale del tango, ci sarà un omaggio a cura di Franco Luciani (armonica e voce) e Fabrizio Mocata (pianoforte), musicisti italiani di fama internazionale. Il 18 dicembre protagonisti cantautori e performer del territorio, che animeranno le quattro postazioni.


Tanti quindi i concerti, alcuni dalle atmosfere più intime in versione acustica e semiacustica, altri più energici in formazione elettrica.




Al via il XXVII Stage Internazionale del Saxofono. Con il Conservatorio GB Pergolesi di Fermo dal 9 all’11 dicembre tre giorni di seminari, incontri e concerti

A partire da venerdì 9 dicembre fino a domenica 11, il Conservatorio GB Pergolesi ospita la XXVII edizione dello Stage Internazionale del Saxofono, un appuntamento di rilievo per professionisti e allievi. Dopo le ultime due edizioni che si sono svolte interamente online per assecondare le necessità legate alla pandemia, il ritorno in presenza rappresenta il primo grande segnale di continuità di un evento di alta formazione che anno dopo anno si arricchisce di valore e significato per i partecipanti.


Giostra, Verzina e Mazzoni
Giostra, Verzina e Mazzoni

“Lo Stage Internazionale del Saxonono si conferma un momento di riferimento per far incontrare insegnanti ed allievi per concretizzare scambi didattici, favorire la crescita culturale e la formazione professionale dei giovani – ha dichiarato il Direttore Nicola Verzina – per la nostra scuola, essere capofila dello stage in virtù del suo grande valore, è motivo di orgoglio e incentivo a continuare su questa strada”.


Tanti i nomi del panorama musicale internazionale che impreziosiranno i tre giorni di Stage, tra questi, Grègory Letombe, concertista diplomato al prestigioso Conservatorio Superiore di Parigi, solista di talento con esperienza nella musica da camera e orchestrale; Marco Postacchini  docente al Conservatorio di Fermo e una delle figure di rilievo nel panorama jazzistico suonerà con il trio formato da Emanuele Evangelista pianoforte, Roberto Gazzani basso, Luca Orselli batteria; Naomi Sullivan saxofonista londinese e dal 2008 Head of Saxophone presso il Royal Birmingham Conservatoire, Alessandro Malagnino, saxofonista laureato nella classe del Maestro Claude Delangle del prestigioso Conservatorio Superiore di Parigi, Marco Gerboni, importante concertista e docente presso il Conservatorio di Musica di Ferrara, il quartetto olandese Dokwerk Saxophone formatosi nella prestigiosa classe del Conservatorio di Amsternam di Arno Borkamp, la Sonora Junior Sax una spettacolare Orchestra di saxofoni con 85 elementi provenienti dalla Regione Campania diretta da Domenico Luciano. Di particolare importanza la presenza espositiva delle prestigiose ditte di saxofoni ed accesssori come: BG, Buffet Crampon, Proel, Selmer, Vandoren.  L’accompagnamento pianistico è a cura di Valeria Picardi.

 Naomi Sullivan e Sonora Junior Sax
Naomi Sullivan e Sonora Junior Sax

 “Lo Stage ogni anno, è coordinato da un team di docenti altamente qualificati dal punto di vista professionale e si snoda – ha sottolineato l’Avvocato Igor Giostra Presidente del Conservatorio – in un susseguirsi di lezioni e concerti che arricchiscono le skills dei futuri musicisti e nostri allievi per un migliore inserimento nel mondo del lavoro”.


“Un doveroso ringraziamento – ha dichiarato il Maestro Massimo Mazzoni, Presidente ASI Associazione Sassofonisti Italiani – per la realizzazione del XXVII Stage, che si riappropria dell’impatto emotivo e sensoriale tipico di ogni performance live, va al Conservatorio Pergolesi, al Comune di Fermo, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e all’impegno continuativo dell’Associazione Sassofonisti Italiani. Sarà un edizione particolarmente ricca per l’offerta didattica ed artistica, che vedrà la presenza di otre 130 saxofonisti


Gli eventi in programma per lo Stage Internazionale del Saxofono si terranno presso il Teatro dell’Aquila e al Conservatorio “G.B.Pergolesi” con ingresso gratuito ai concerti.




Esce il nuovo singolo del trio Il Volo “HAPPY XMAS (WAR IS OVER)”. A dicembre tornano live in Italia con tre speciali concerti nei palasport

Dopo lo straordinario successo del tour 2022 che è arrivato nelle principali città europee, in Canada, Nord America, Giappone e Australia, IL VOLO ha preparato un’altra sorpresa per i fan che lo seguono da tutto il mondo: un nuovo singolo natalizio, cover del celebre brano “HAPPY XMAS (WAR IS OVER)” di John Lennon e Yoko Ono, in uscita in digitale venerdì 18 novembre (Epic / Sony Music) e da ora disponibile in pre-save e pre-add qui: https://ILVOLO.lnk.to/HappyXmas_warisover

IL VOLO commenta così la scelta del brano: «“HAPPY XMAS (WAR IS OVER)”, brano del 1971, pubblicato allora per lanciare un messaggio di pace contro la Guerra del Vietnam. Oggi, nonostante siano passati più di 50 anni, la follia della guerra continua a far parte del nostro mondo.  Con l’avvicinarsi del Natale, sentiamo ancora di più il desiderio di cantare e continuare a dar vita e forza a questo brano, eterno Inno alla Pace.»

Il trio tornerà poi in Italia a dicembre per tre imperdibili concerti nei palasport, attesi dai fan da ben due anni a causa dell’emergenza sanitaria, che ha costretto al rinvio delle date.

15 dicembre 2022 al Pala Alpitour di Torino

17 dicembre 2022 al Mediolanum Forum di Assago, Milano

23 dicembre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi. Ulteriori informazioni su: www.friendsandpartners.it     

Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto sono accompagnati in questo tour dall’orchestra sinfonica e dalla band. 

Un concerto che unisce i classici de Il Volo, raccolti nell’album 10 YEARS”, e nuovi brani estratti dall’ultimo disco IL VOLO SINGS MORRICONE dedicato al Maestro, un viaggio travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento.

Questi tre appuntamenti nei palasport saranno l’ultima occasione di vedere “Il Volo live in concert”, che quest’anno ha incantato le platee di tutto il mondo registrando, tra gli altri, sold out a Tokyo, New York, Sydney, Chicago, Toronto, Los Angeles e un doppio sold out all’Arena di Verona.

È uscito il libro “Il Volo. Quello che porto nel cuore. Nel volume, edito da Rai Libri, i tre artisti mettono su carta i loro ricordi, le emozioni, gli aneddoti della vita in famiglia come di una carriera straordinaria che li ha visti partire dall’Abruzzo e dalla Sicilia per raggiungere i palcoscenici di tutto il mondo. 

Tre grandi cantanti ma anche tre ragazzi che svelano nelle ultime pagine del libro i loro gusti musicali, di lettura e di cinema. Presenteranno il libro nelle città italiane a dicembre con un instore tour.

In seguito alla tragedia dell’urgano Ian che ha colpito la Florida, Il Volo ha trasmesso in live streaming in partnership con VNUE, Inc. sulla piattaforma StageIt il concerto del 9 ottobre alla FLA Live Arena (Sunrise, Florida) donando il ricavato in beneficienza alla Croce Rossa a sostegno delle vittime dell’uragano.




Sinfonica: la stagione invernale organizzata dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini a Pesaro. ECCO TUTTO IL PROGRAMMA

Torna protagonista Sinfonica, la stagione invernale organizzata dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini, insieme all’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e all’azienda Xanitalia, che da oltre 10 anni è al fianco dell’OSR nel sostenere l’arte e la cultura sul territorio. Una stagione che vanta anche il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche, del Ministero della Cultura, di Amplifon e di FIAM.

conferenza stampa

L’edizione 2022-23, presentata in conferenza stampa dal sovrintendente Saul Salucci, dal vice sindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini e dal direttore dell’area artistica OSR Paolo Rosetti, è la prima attività dopo il riconoscimento ICO (Istituzione Concertistica Orchestrale) prima istanza, ottenuto dall’OSR nel recente riparto del Fondo Unico dello Spettacolo, fondo col quale il Ministero della Cultura sostiene le più importanti attività italiane.

Il Presidente Saul Salucci: “Questo riconoscimento è il premio del lavoro fatto in questi anni in cui l’attività ha registrato un costante aumento nel numero e nella qualità delle esecuzioni. Da questa nuova dimensione nazionale si ripartirà per una nuova fase che potrà sempre più soddisfazioni ai professori OSR e al territorio tutto”.

Territorio, momenti, emozioni sono le tre parole chiave che hanno sviluppato il sottotitolo “La musica attorno” e il sottoprogetto “Xanitalia – Insieme per il territorio”. Se il sottotitolo sottolinea come la musica ci accompagni in tantissimi momenti, il progetto “Xanitalia” incentra l’attenzione sulla restituzione formativa, culturale e sociale del progetto.




Si alza il sipario giovedì 1 dicembre 2022 h 21.00 con un’edizione speciale dei Pesaro Music Awards, il riconoscimento ideato dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini, dall’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e dall’azienda Xanitalia, nato nel 2019 per conferire a cadenza annuale un premio a stelle del mondo della musica che hanno dimostrato un legame con Pesaro, Città Creativa Unesco, e ai rappresentanti del territorio che grazie alla musica hanno ottenuto successi internazionali. La quarta edizione è legata al centenario della nascita di uno dei soprani più celebri della storia, la pesarese Renata Tebaldi. Ecco quindi premiati: il soprano Eleonora Buratto, che, oltre ad essere oggi una delle cantanti più prestigiose al mondo, è  ambasciatrice del comitato Tebaldi 100, e Leone Magiera, pianista e direttore d’orchestra, vera e propria guida di artisti del calibro di Luciano Pavarotti, Mirella Freni e innumerevoli altri, reputato da Herbert von Karajan “il miglior conoscitore del repertorio operistico italiano, francese e mozartiano”. Completa la triade un premio alle compagini corali della città di Pesaro: il coro è un simbolo di arte e di cultura, ma anche di aggregazione sociale e di fucina per giovani talenti (lo stesso Luciano Pavarotti, come tantissime altre celebrità, cominciò la propria carriera in un coro). Sul palco del Teatro Sperimentale di Pesaro si avvicenderanno quindi i Cori San Carlo, Filarmonico Rossini e Polifonico Jubilate, oltre naturalmente all’Orchestra Sinfonica G. Rossini, guidata dal Maestro Daniele Agiman, direttore artistico OSR. Presenta la serata Anna Rita Ioni.

Daniele Agiman
Giuseppina Piunti

Giuseppina Piunti

La stagione prosegue con il tradizionale concerto di Capodanno, il cui programma segue un filo dedicato all’amore, benaugurale nel primo giorno del 2023: dalle atmosfere fiabesche del Sogno di una notta di mezza estate, capolavoro di Felix Mendelssohn ispirato a Shakespeare in cui si trova una delle più famose marce nuziali, alle passioni della Carmen di Georges Bizet, passando dalle divertenti melodie delle operette di Offenbach. Domenica 1 gennaio 2023 h 21.00 ad augurare un buon 2023 sarà la formazione sinfonica dell’Orchestra, nuovamente guidata dal M° Agiman, con la straordinaria partecipazione del soprano Giuseppina Piunti.

Roberto Molinelli

Il terzo concerto, in programma venerdì 27 gennaio 2023 h 21.00, ha un tema ben esplicitato dal titolo: Per non dimenticare. Nella Giornata internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto, l’Orchestra Sinfonica G. Rossini porge il suo omaggio con le note del Maestro pesarese Riz Ortolani. La serata sarà un’occasione per dedicare un pensiero all’importanza della memoria nella Storia: a guidare l’Orchestra, il Maestro Roberto Molinelli, direttore OSR per l’innovazione,  mentre torna in veste di graditissimo ospite il sassofonista Gaetano Di Bacco nelle vesti di solista. Nel programma è stato inserito il concerto per sax e orchestra di Paul Gilson, di rara esecuzione.

Francesco D'Orazio

Francesco D’Orazio
Antonella De Angelis

Antonella De Angelis

Un altro graditissimo ospite sarà il protagonista del quarto concerto, venerdì 17 marzo 2023 h 21.00: a un anno di distanza da una bellissima esecuzione del terzo concerto di Mozart per violino, trasmesso in streaming dal Teatro Rossini di Pesaro, torna Francesco D’Orazio, che si cimenterà stavolta nel Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61 di Ludwig van Beethoven. Il genio di Bonn scrisse questo capolavoro in periodo di grandi inquietudini personali: composto in un linguaggio troppo nuovo per l’epoca, si deve a Felix Mendelssohn la riscoperta di pagine che oggi sono considerate tra le più emozionanti di tutto il repertorio sinfonico mondiale. Il confronto virtuoso sarà con una compositrice ingiustamente sconosciuta ai più: Jeanne Louise Farrenc, una delle più interessanti musiciste dell’Ottocento, apprezzata da Berlioz e Schumann, di cui ascolteremo la Terza Sinfonia op. 36 in sol minore. Fa il suo debutto sul podio dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini Antonella De Angelis, una delle bacchette più interessanti della sua generazione, instancabile ricercatrice del repertorio composto da musiciste dimenticate da secoli di storia della musica un po’ maschilista…




Il concerto di venerdì 14 aprile 2023 h 21.00 è interamente dedicato a Gioachino Rossini: se i concerti fossero vini, ci troveremmo di fronte a una bottiglia DOCG Millesimata, perché non c’è un solo ingrediente che non parli la lingua rossiniana. Due solisti giovanissimi, ma attivi nei principali teatri italiani e già ospiti del prestigioso Rossini Opera Festival, il soprano Iolanda Massimo e il tenore Dave Monaco, che il pubblico marchigiano ha già apprezzato anche durante la prima edizione del festival Il Belcanto ritrovato 2022: lei protagonista dell’opera in prima esecuzione moderna, Cecchina suonatrice di ghironda, lui solista applauditissimo in tre concerti dedicati ai compositori marchigiani.

Poi il M° Daniele Agiman, che ha fatto della concertazione dell’opera italiana una delle caratteristiche per cui è più famoso a livello internazionale. Infine l’Orchestra Sinfonica Rossini, ospite al Rossini Opera Festival da più di venti edizioni e ambasciatrice nel mondo del cigno di Pesaro. Il concerto sarà replicato due giorni dopo all’interno della prestigiosa stagione della Camerata Musicale Barese al Teatro Petruzzelli di Bari.

Chiude la stagione una seconda puntata: dopo l’unanime successo del progetto “Cenerentola in danza”, andato in scena la scorsa stagione a Pesaro in un gremito Teatro Sperimentale, venerdì 28 aprile 2023 h 21.00 sarà la volta di un capolavoro del repertorio sinfonico di Igor Stravinskij: Pulcinella. Balletto nato per omaggiare la musica del Settecento tradotta in un linguaggio contemporaneo, Stravinskij confeziona una partitura in cui il nuovo e l’antico si citano e si omaggiano, si mescolano e si confondono come in poche altre pagine del Novecento musicale. Completerà la serata un brano in prima esecuzione assoluta “Il Gigante Egoista” del compositore pesarese Danilo Comitini, già vincitore di numerosi premi e riconoscimenti per le sue composizioni. Anche quest’anno sul palco ci sarà il corpo di ballo formato dai talentuosi studenti del Liceo coreutico “G. Marconi” di Pesaro, mentre l’orchestra sarà guidata da Noris Borgogelli, direttore OSR per la formazione. Completeranno il cast l’attrice Giulia Bellucci, che racconterà questa curiosa storia che si dipana tra un gigante e Pulcinella, mentre le coreografie porteranno la firma di Laura Mungherli.

E proprio Laura Mungherli aprirà, sempre nella veste di coreografa, la serie dei tre concerti fuori stagione: il primo evento, in programma venerdì 5 maggio h 21.00, sarà infatti il musical Fame, tratto dal film “Saranno famosi”, in cui il corpo di ballo del Center Stage di Pesaro sarà accompagnato da una compagine orchestrale formata da professori della Rossini e studenti della scuola di musica dell’Orchestra, Sonàrt.

Il giorno successivo, sabato 6 maggio h 21.00, da non perdere la serata dei vincitori della decima edizione del concorso “Giovani in crescendo”, organizzato dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini insieme alla professoressa Rachele Pacifico: un orecchio attento che da sempre l’istituzione vuole riservare alle esibizioni dei più giovani, che siano studenti avviati alla carriera o appassionati amatori del suonare e del cantare insieme. Una serata che vedrà solisti, gruppi cameristici, cori e orchestre provenienti da tutta Italia e dall’estero: un evento più unico che raro, ancor più che un concorso di musica rivolto a chi scriverà il futuro della musica.

Venerdì 26 maggio 2023 h 21.00 chiuderà la stagione Sinfonica 3.0 un oratorio composto da Armando Pierucci e dedicato a S. Maria, nel mese mariano di maggio, e a San Michele, che dà anche il titolo all’opera. Nella chiesa di San Giovanni di Pesaro le note del M° Pierucci saranno affidate al Coro San Carlo di Pesaro, diretto dal M° Salvatore Francavilla, e all’Orchestra Sinfonica G. Rossini.

Orchestra Sinfonica Rossini

Orchestra Sinfonica Rossini













Pesaro Music Awards

Pesaro Music Awards



Sangiovanni conquista la Spagna in due anni di successi straordinari

Due anni di successi per Sangiovanni: il 14 novembre 2020 l’artista è entrato nella casa di Amici e da allora il suo percorso si è arricchito di risultati straordinari

Trentaquattro certificazioni tra platino e oro, tra cui l’album d’esordio “Cadere Volare” (Sugar) e oltre centomila presenze ai live prodotti da Friends and Partners da maggio a ottobre 2022, in cui l’artista si è esibito anche nei suoi primi due palazzetti a Roma Palazzo dello Sport e Milano Forum.      

Accanto al successo in Italia, il progetto di sangiovanni è esploso anche in Svizzera e in Spagna, dove la sua “Mariposas” -versione in lingua spagnola della hit “farfalle”- in featuring con la popstar latina Aitana ha ottenuto il doppio disco di platino e il numero uno in radio.

Venerdì 4 novembre i due artisti hanno performato davanti ad un pubblico di ventimila persone la smash hit presentata per la prima volta in gara al Festival di Sanremo di quest’anno, dove si è classificata quinta; sul palco del Wizink Center di Madrid per il gala dei Los40 Awards, il più importante evento musicale spagnolo, oltre a sangiovanni ed Aitana si sono alternate le performance di Rosalia, Anitta, Ava Max e altri importanti artisti della scena mondiale.

Sangiovanni è attualmente impegnato nella scrittura delle nuove canzoni in un percorso di crescita, stimoli ed ulteriori ambizioni che lo porteranno nel 2023 a tornare con nuova musica.




La Rappresentante di Lista è pronta a partire con My Mamma – Tour Club 2022. Otto imperdibili appuntamenti che riporteranno LRDL finalmente sui palchi dei principali club italiani.

 Dopo il fortunato tour estivo MY MAMMA – CIAO CIAO EDITION, la band nata dall’incontro della cantante Veronica Lucchesi e del polistrumentista Dario Mangiaracina si prepara all’allestimento di un nuovo show.

Per LRDL l’allestimento di un tour rappresenta ogni volta la possibilità di sperimentare nuove forme e di mettere in scena nuove suggestioni e per questa ultima tranche di My Mamma, la band palermitana ha messo su uno show che è una FESTA DELLA FINE DEL MONDO.

Il tema della fine che da sempre ossessiona i due artisti – dalla lontanissima d.a.q.c.m. al successo di Ciao Ciao, senza dimenticare il romanzo Maimamma e la sua protagonista Lavinia che aspetta un figlio alla soglia dell’apocalisse – questa volta è declinato nella forma più pop di una festa propiziatoria.

 L’invito è quindi quello per il pubblico di unirsi a una festa che vuole essere celebrazione di una comunità che al centro ha non solo le canzoni di LRDL, ma un modo di vedere il presente, il passato e (incrociamo le dita) anche il futuro. Della festa a tema non manca nulla: il repertorio della band totalmente riarrangiato, gli ospiti a sorpresa e ovviamente il dress code: eleganti da morire.

Abbiamo preparato a lungo questo tour! – racconta LRDL – Lo aspettavamo da tempo perché suonare nei club significa disegnare uno spazio attorno alla tua musica. E così è stato: abbiamo provato in uno spazio teatrale a Palermo (Spazio Franco all’interno della splendida cornice della Zisa) proprio perché ci interessava rimarcare il linguaggio teatrale e immaginifico della nostra musica.  Abbiamo cercato i costumi proprio come facevamo quando andavamo in scena con la nostra compagnia. Abbiamo scelto di usare solo abiti usati per cercare di dare un segnale per quanto possibile rispetto alla sostenibilità del nostro lavoro. Come a Sanremo avevamo usato l’archivio, qui abbiamo scavato nei vintage store tra Palermo e Milano. Le parole vorremmo fossero protagoniste. In Italia stiamo attraversando un periodo parecchio strano e c’è bisogno di parole che diventino un nuovo collante politico e culturale”.

MY MAMMA – TOUR CLUB 2022, originariamente previsto per la primavera 2022, dopo la nuova data zero del 5 novembre al Vox di Nonantola – Mo, proseguirà poi a Venaria – To Teatro della Concordia il 9 novembre 2022, Padova (Hall) il 10 novembre, Bologna (Estragon) l’11 novembre con un appuntamento che è già sold out, Roma (Atlantico Live!) il 16 novembre, Milano (Fabrique) il 21 novembre, Firenze (Tuscany Hall) il 22 novembre, Napoli (Casa della Musica) il 23 novembre. MY MAMMA – TOUR CLUB 2022 è prodotto da Magellano Concerti e Woodworm. Prevendite disponibili nei circuiti abituali. 

Sul palco con Veronica Lucchesi (voce) e Dario Mangiaracina (piano elettrico, chitarra elettrica e acustica e voci), saranno ben sei gli altri i musicisti che saliranno sul palco: una formazione in crescita che comprenderà per questo tour, Marta Cannuscio (flauto, percussioni elettroniche e cori), Enrico Lupi (tastiere e tromba), Erika Lucchesi (sassofono, chitarra acustica, percussioni e cori), Roberto Calabrese (batteria), Carmelo Drago (basso) e Roberto Cammarata (chitarra elettrica). 

MY MAMMA – TOUR CLUB 2022 sarà la conclusione di un anno fortunatissimo per LA RAPPRESENTANTE DI LISTA: dopo la partecipazione a Sanremo, il brano Ciao Ciao è stato certificato Triplo Disco di Platino, mentre l’ultimo album My Mamma è stato certificato Disco d’Oro. LRDL è stata ideatrice e protagonista di “Tocca a Noi – Musica per la pace”, il grande concerto a sostegno di Save The Children, con 7000 spettatori in Piazza Maggiore a Bologna e, sul palco, 12 tra gli artisti italiani più amati.

 La band è stata per mesi ai vertici delle classifiche radiofoniche ed è stata l’unico progetto italiano alla Billboard Latin Music Week, il 27 settembre scorso.

LA RAPPRESENTANTE DI LISTA - MY MAMMA TOUR CLUB 2022

My Mamma Tour Club 2022:

05 novembre 2022 Nonantola (Mo) – Vox
09 novembre 2022 Venaria Reale (To) – Teatro della Concordia (recupero del 22 marzo 2022) 
10 novembre 2022 Padova – Hall (recupero del 23 marzo 2022) 
11 novembre 2022 Bologna – Estragon (recupero del 29 marzo 2022) SOLD OUT! 
16 novembre 2022 Roma – Atlantico Live! (recupero del 17 marzo 2022) 
21 novembre 2022 Milano – Fabrique (recupero del 05 aprile 2022) 
22 novembre 2022 Firenze – TuscanyHall (recupero del 30 marzo 2022) 
23 novembre 2022 Napoli – Casa Della Musica (recupero del 18 marzo 2022) 

I biglietti precedentemente acquistati rimangono validi per i nuovi spettacoli. Info biglietti su magellanoconcerti.it   




Emma Nolde finalmente live in tutta Italia con il suo “Dormi Tour”

A un mese dall’uscita del nuovo album “DORMI”, disponibile dal 30 settembre su tutte le piattaforme digitali (https://capitol.lnk.to/dormi) per Woodworm/Capitol Records Italy, EMMA NOLDE è pronta a par le prime date dell’omonimo tour che la porterà nei club di tutta Italia.

Dopo l’attesa per questo secondo lavoro discografico, che come promesso sta riscuotendo i consensi di pubblico e critica, per la cantautrice toscana finalmente l’annuncio del ritorno live. DORMI TOUR partirà da Livorno (The Cage, 4 novembre), per poi proseguire a Torino (Hiroshima Mon Amour, 11 novembre), Roma (Monk, 17 novembre), Bologna (Locomotiv, 18 novembre), Milano (location TBA, 24 novembre), Brescia (Latteria Molloy, 25 novembre), Firenze (Viper, 3 dicembre) e Ravenna (Bronson, 23 dicembre). Le prevendite sono disponibili al link: https://www.locusta.net/eventi/emma-nolde-dormi-tour-2022/

Quello di DORMI TOUR sarà un live potente ed emotivo, come Emma ha già abituato il suo pubblico. Accompagnata dai suoi musicisti Marco Martinelli, Andrea Beninati e Francesco Panconesi, sul palco EMMA NOLDE porterà un nuovo spettacolo, con brani inediti e nuovi arrangiamenti

Live set di quattro elementi con chitarra, basso, piano, violoncello, sax, batteria, synth e percussioni per uno spettacolo che vuole colpire, ed al contempo svelare, ripercorrendo i brani di TOCCATERRA” e finalmente portando sul palco quelli del nuovo lavoro DORMI”.

DORMI”, realizzato con il sostegno di Italia Music Lab (https://www.italiamusiclab.com/), arriva a due anni di distanza da Toccaterra”, acclamato dalla critica, ed è stato anticipato dai singoli “Respiro” e “La stessa parte della luna”, entrambi co-prodotti da Francesco Motta, che ha lavorato con Emma alla produzione di tutto il disco

Sono stati due anni di intensa attività live e in studio, in cui l’artista ha potuto osservare, assorbire e prepararsi al nuovo album, che attesta EMMA NOLDE come una delle voci più interessanti del nuovo panorama musicale italiano.  

Le prime date annunciate:

4 novembre 2022 LIVORNO The Cage

11 novembre 2022 TORINO Hiroshima Mon Amour

17 novembre 2022 ROMA Monk

18 novembre 2022 BOLOGNA Locomotiv

24 novembre 2022 MILANO TBA

25 novembre 2022 BRESCIA Latteria Molloy

3 dicembre 2022 FIRENZE Viper

23 dicembre 2022 RAVENNA Bronson

Emma Nolde nasce in Toscana nell’anno 2000. Il suo disco d’esordio si chiama “Toccaterra” ed è uscito il 4 settembre 2020 per Woodworm/Polydor. È stato acclamato dalla critica come un esordio veramente sorprendente ed importante

Emma è senza ombra di dubbio una delle voci del futuro della musica italiana. Toccaterra è arrivato finalista al Premio Tenco nella sezione Opera Prima. 

Il 2020 ha visto Emma impegnata in un lunghissimo tour. A novembre 2021 è stato pubblicato un inedito insieme a Generic Animal, “un mazzo di chiavi, un ombrello lì in mezzo”.

Emma è presente con un brano nel disco di featuring degli Zen Circus che uscito a maggio 2022. Il brano si intitola “il diavolo è un bambino”. 

Nell’estate del 2022 Emma è tornata in tour con uno nuovo spettacolo, con dei brani inediti e nuovi arrangiamenti. Due singoli, “Respiro” e “La stessa parte della Luna” hanno anticipato quello che sarà il nuovo lavoro discografico di Emma che sarà pubblicato a settembre 2022 per Woodworm/Capitol Records Italy.




CMS – Consorzio Marche Spettacolo: le proposte dal 3 all’8 novembre nella nostra regione




Gianna Nannini torna sui palchi italiani a novembre con l’ultima imperdibile parte del tour “In Teatro Tour 2022” insieme alla sua band

Il 2022 della rocker è cominciato con il tutto esaurito nel tour teatrale in Italia, i concerti ad aprile a Londra, Lussemburgo, Parigi Bruxelles, poi il successo allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, l’emozione del più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne UNA.NESSUNA.CENTOMILA alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo), ben 10 date in Germania davanti a migliaia di spettatori in due settimanee i concerti in Italia nelle più suggestive location open air e nei principali festival estivi.

A novembre riabbraccia i suoi fan accompagnata sul palco dalla sua Band composta da Davide Tagliapietra alla direzione musicale e alle chitarre, Christian Rigano alle tastiere, Milton McDonald alle chitarre, Francis Hylton al basso, Steve Barney alla batteria, Isabella Casucci cori.

Quattro imperdibili date con una scaletta carica di energia che comprende le sue hit e tante sorprese, brani recenti entrati nel cuore dei fan come “La Differenza” e “L’aria sta finendo”, e iconici, che hanno segnato la sua carriera, come “I maschi“, “America” e “Fotoromanza”.

«Saranno dei concerti a tutto Rock, ho costruito un set di grande impatto con dei musicisti straordinari che mi trasmettono una voglia pazza di continuare a suonare» afferma Gianna Nannini.

Queste le date:

22 novembre al Teatro Rossetti di TRIESTE

25 novembre al Teatro Dis_Play di BRESCIA

26 novembre al Grana Padano Theatre di MANTOVA

28 novembre al Teatro Carlo Felice di GENOVA

Il tour proseguirà in Svizzera l’1 dicembre all’Hallenstadion di Zurigo e il 2 dicembre Theatre Du Leman di Ginevra.

I biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di prevendita abituali. Per partecipare agli spettacoli nei teatri di novembre tutti i possessori di un biglietto precedentemente acquistato per il tour nei palasport dovranno confermare la loro partecipazione in anticipo su questa pagina https://www.clappit.com/gianna-nannini-2022/.

Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: www.friendsandpartners.it. Ulteriori informazioni assistenza@friendsandpartners.it  Il tour italiano è prodotto e organizzato da Friends&Partners.

Gianna Nannini “In Teatro Tour 2022”
Gianna Nannini “In Teatro Tour 2022”



I Giovani Talenti dal 5 novembre alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro tre concerti della Filarmonica Gioachino Rossini

Una vetrina per giovani musicisti, allievi di diversi Conservatori italiani, che si distinguono per una eccezionale maestria nei loro strumenti e rappresentano delle interessanti promesse della musica italiana. Con questo intento Pesaro città della Musica Unesco ospita in tre tappe il sabato pomeriggio (ore 17) – il 5 e 19 novembre e il 10 dicembre – alla Chiesa della Annunziata la rassegna I Giovani Talenti promossa dal Comune di Pesaro con la Filarmonica Gioachino Rossini e l’AMAT.


Si va dal flauto di Elena Pajetti con le percussioni del pesarese Giosuè Scarponi il 5 novembre, al clarinetto di Greta Baldan e Lucilla Tartagia con Daniele Falco al fagotto il 19 novembre, al trombone di Vittorio Grassi il 10 dicembre, tutti musicisti giovanissimi e tre di loro minorenni.


Il programma del concerto inaugurale del 5 novembre con Giosuè Scarponi (vibrafono) ed Elena Projetti, (flauto) spazia da Gluck con Danza degli spiriti beati, versione per flauto, violino, viola e violoncello, a Mozart Quartetto per Flauto, violino, viola e violoncello Kv 285, Gerassimez Piazonore versione per vibrafono e quintetto d’archi di Arsienti Di Re, a Piazzolla e Sammut con Libertango versione per marimba e quintetto d’archi di Arsienti Di Re.


Elena Pajetti nasce a Bologna il 4 giugno 2009. A quattro anni inizia il suo percorso musicale con il metodo Suzuki presso la scuola CEMI di Bologna, sceglie il flauto traverso con la guida della M. Marianna Bovini. Lo stesso anno viene inserita nell’orchestra dei piccoli musicisti della scuola (3-8 anni) guidati dalla M. Fiorenza Rosi. A sei anni partecipa alla Suzuki Gala Week di Londra, presso il Royal College of Music come allieva di Anke Van der Bijl, eseguendo il concerto finale presso la Royal Albert Hall. A 8 anni entra a far parte dell’Orchestra Giovanile di Bologna. Fa parte dell’Orchestra di Flauti Toscanini diretta dal M° Paolo Totti e dell’Orchestra CEMI, guidata da ospiti quali Carlo Tenan ed Enrico Bronzi. Dal 2018 partecipa come allieva effettiva alle Masterclass di Enzo Caroli, Patrik Gallois, Christina Fassbender, Davide Formisano, Andrea Oliva, Paolo Taballione. Dal 2021 frequenta l’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi Tonelli di Modena, sotto la guida di Andrea Oliva, Michele Marasco, Michele Antonelli e Filippo Mazzoli.


Giosuè Scarponi nasce a Pesaro il 9 luglio 2000. Sin da bambino mostra particolari attitudini alla musica e ai suoi strumenti a percussione. Nel 2021 vince una borsa di studio presso il conservatorio Rossini di Pesaro classificandosi primo assoluto. Ha effettuato diversi master col maestro Simone Rubino a Fiesole nel 2017 e 2019 e a Selinunte nel 2018. Si è esibito in diversi concerti in Italia da solista e in piccole formazioni. Attualmente frequenta il biennio musicale al conservatorio Rossini di Pesaro sotto la guida del Maestro Ramadori.

La Filarmonica Gioachino Rossini, fondata dal M° Michele Antonelli, suo Direttore Artistico, e da musicisti con una consistente attività artistica internazionale, esordisce il 21 febbraio 2014 all’Auditorium “Pedrotti” di Pesaro e dal giugno 2015 è il M° Donato Renzetti il suo Direttore Principale. Dal 2014 la FGR è orchestra residente al Rossini Opera Festival. La FGR vive una intensa attività concertistica internazionale.  Per l’attività discografica la Filarmonica pubblica per Decca/Universal il cd “Italia” con Juan Diego Florez e il box cd Rossini Complete Ouvertures, con la registrazione integrale delle sinfonie di Gioachino Rossini, eseguite con la direzione del M° Renzetti.


Biglietti 10 euro presso biglietteria Teatro Sperimentale 0721 387548, Tipico.tips 0721 34121 – 340 8930362, on line su www.vivaticket.com.





Al via il Fermo Vocal Fest 2022 un weekend tra musica antica e barocca. Concerto di apertura l’8 ottobre

FERMO VOCAL FEST 2022

Sarà un’edizione che si annuncia ricca di concerti, eventi ed ospiti di altissimo profilo quella del FERMO VOCAL FEST 2022 che si inaugura questo weekend, con il concerto di apertura di sabato 8 ottobre alle ore 21,15 all’Auditorium San Filippo a Fermo, con il Vox Poetica Ensemble, soli, coro e strumenti, che eseguirà musiche di Monteverdi, Scarlatti, Allegri e Mastini (questi ultimi due Maestri della Cappella Musicale del Duomo di Fermo, rispettivamente nella prima metà del ‘600 e nella prima metà del ‘700), sotto la direzione del M° Marco Scavazza.

Il giorno dopo, domenica 9 Ottobre alle ore 15, sempre all’Auditorium San Filippo, l’altro grande momento del primo weekend del festival, la XII edizione del Concorso Nazionale Città di Fermo, che vedrà coinvolti Cori di altissimo livello provenienti da tutta Italia ed una Giuria di profilo nazionale ed internazionale.

Il Concorso è organizzato in collaborazione con alcune importanti associazioni regionali e nazionali come ARCOM e FENIARCO. Questi i cori selezionati: Le Voci del 48 di Napoli diretto da Salvatore Murru, Coro Polifonico San Biagio di Montorso Vicentino (VI) diretto da Francesco Grigolo, Schola Cantorum A. Pacini di Atri (TE) diretto da Fabio D’Orazio, Il Calicanto di Salerno diretto da Silvana Noschese che verranno giudicati dai giurati Marco Barbon, Petra Grassi, Benedetta Nofri, Agostino Ruscillo (delegato FENIARCO) e Marco Scavazza.

Da sottolineare, in questo primo weekend, anche il Laboratorio per Direttori di Coro sulla Musica Antica, previsto per sabato 8 e domenica 9 ottobre presso l’Oratorio di San Domenico in collaborazione con A.R.CO.M..L’atelier di perfezionamento sarà tenuto da uno dei massimi esperti nazionali in circolazione su questo tipo di repertorio, il maestro Dario Tabbia, mentre il Vox Poetica Ensemble svolgerà la funzione di coro laboratorio. 

Un’edizione che anche quest’anno è frutto di un grande sforzo organizzativo dell’Associazione Musica Poetica di Fermo, grazie al cui lavoro di coordinamento è stato possibile approntare un cartellone significativo che va dal Fermo Musica Antica al Barocco nel Fermano, fino a “D’Antico: suoni, parole e voci dal passato”. 

Il tutto con il Patrocinio del Conservatorio di Musica Pergolesi di Fermo e la fattiva e preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale. 

Un Festival sempre di grande successo e che sta crescendo come sottolineano il Sindaco Paolo Calcinaro e dell’Assessore alla cultura Micol Lanzidei, che hanno dichiarato: “Un evento sempre che coinvolge e appassiona, perché sa mettere insieme la musica di qualità con momenti di incontro e di formazione di alto livello. Una manifestazione annoverata a buon titolo nel cartellone degli eventi culturali della città, che anche quest’anno vuole regalare diversi appuntamenti di approfondimento, laboratori di formazione, concerti, interviste, in un ricco programma che si estende fino al mese di dicembre. Un evento che contribuisce a far conoscere e promuovere la Città stessa, le sue bellezze culturali e, soprattutto, a diffonderne la sua tradizione musicale, sempre più proiettata al futuro. La nostra gratitudine per l’organizzazione e la qualità artistica di questo calendario va, come sempre, all’Associazione “Musica Poetica – Vox Poetica Ensemble di Fermo” promotrice del concorso, che con cura e con collaborazioni di prestigio, ormai da tempo, promuove a Fermo e nel territorio del Fermano e marchigiano la conoscenza della musica, in particolare di quella antica”.

Vivo entusiasmo anche da parte del Presidente del Vox Poetica Ensemble, nonché direttore artistico del Fermo Vocal Fest, Claudio Laconi: “anche se le difficoltà crescenti incontrate negli ultimi anni, inclusa la pandemia, hanno innescato momenti di rammarico e sconforto, portiamo avanti questo festival che è diventato negli anni un punto di riferimento della città di Fermo, ma anche regionale e nazionale; siamo ad un punto in cui ci sono le condizioni per un ulteriore e significativo salto di qualità per portare il festival di Fermo al livello dei più significativi festival di musica antica e barocca nazionali; questo comporta però la necessità di aggregare alla base di questo progetto realtà che abbiano a cuore questo filone artistico e culturale che vuole essere (oltre ad un festival musicale) un luogo di valorizzazione e promozione per giovani artisti e realtà musicali emergenti, come pure un veicolo che consenta di attrarre il filone del turismo musicale. Fermo nella storia è stata un importantissimo centro musicale e vede a tutt’oggi la presenza del Conservatorio G. B. Pergolesi, ulteriore testimonianza concreta di quanto sia radicata la cultura musicale in città. Ringrazio tutti gli enti che contribuiscono fattivamente alla realizzazione della manifestazione e che anno dopo anno testimoniano la loro stima nei confronti del nostro operato”.

Segnaliamo infine il patrocinio e il prezioso lavoro di “TAM: tutta un’altra musica”, realtà importantissima nel panorama regionale e nazionale (produttori del Festival RISORGIMARCHE) e che è da alcuni anni al fianco degli organizzatori con il suo apporto concreto e logistico. 

Gli appuntamenti dell’8 e 9 Ottobre sono l’antipasto di un Fermo Vocal Fest che vedrà alternarsi eventi e concerti fino al 4 dicembre. Programma completo ed informazioni sono disponibili sul sito www.musicapoetica.it e sui profili social del Vox Poetica Ensemble (Facebook e Instagram).

Fermo Vocal Fest 2022




Il Jazzmi a Milano continua fino al 9 ottobre, più di diciasettemila partecipanti agli eventi e concerti nei primi giorni

JAZZMI 2022

Dopo i primi quattro giorni di programmazione caratterizzati da un grande successo di pubblico e dai sold out dei concerti di Venerus e Casino RoyaleMatt Bianco, Paolo Fresu, Alfa Mist, Ilhan Ersahin’s Istanbul Session + Michael Leonhart & JSWISS, Billy Hart & Ethan Iverson Quartet (primo set).

Oltre tutte le aspettative la straordinaria partecipazione del pubblico alle iniziative gratuite che hanno affollato ogni evento dal Teatro punto zero al Beccaria, a Opera, Trezzano sul Naviglio, Cascina Parco Nord e Cascinet, Volvo Studio Milano e Hotel Senato.

In un cartellone con più di 60 tra concerti, incontri, proiezioni, presentazioni ed eventi gratuiti, la settima edizione di JAZZMI, la rassegna milanese dedicata al grande jazz italiano ed internazionale, si appresta ad entrare negli ultimi sei giorni di programmazione.

JAZZMI è un progetto di Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano Teatro in collaborazione con Blue Note Milano, realizzato grazie al Comune di Milano Assessorato alla Cultura, con il contributo del Ministero della Cultura e con il supporto di Fondazione di Comunità Milano, main partner Volvo e Intesa Sanpaolo, direzione artistica Luciano Linzi e Titti Santini.

Giovedì 6 ottobre
ore 20.30 e 22.30 | Blue Note Milano
BOB REYNOLDS GROUP
Ticket*: prevendita 28/18 euro + alla porta 33/23 euro

Giovedì 6 ottobre
ore 21.00 | Conservatorio di Milano, Sala verdi
JEAN-PHI DARY & JEFF MILLS “THE PARADOX”
Ticket*: da 30 a 45 euro + diritti di prevendita

Giovedì 6 ottobre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
HYPNOTIC BRASS ENSEMBLE
Ticket*: da 22 a 25 euro + diritti di prevendita

Venerdì 7 ottobre
ore 20.30 e 23.00 | Blue Note Milano
MYLES SANKO
Ticket*: prevendita 32/22 euro, alla porta 37/27 euro

Venerdì 7 ottobre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
AVISHAI COHEN QUARTET
Ticket*: da 27 a 35 euro + diritti di prevendita

Venerdì 7 ottobre
ore 23.00 | Triennale Milano Teatro
EMMA-JEAN THACKRAY
Ticket*: da 20 a 23 euro + diritti di prevendita

Sabato 8 ottobre
ore 20.30 e 23.00 | Blue Note Milano
RICHARD MARX
Ticket*: prevendita 45 euro, alla porta 50 euro

Sabato 8 ottobre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
JASON NAZARY “4eva BREEZY”
Ticket*: 15 euro + diritti di prevendita

Sabato 8 ottobre
ore 21.30 | Santeria Toscana 31
BOBBY SOLO + BOOGIE BOY
Ticket*: 22 euro + diritti di prevendita

Sabato 8 ottobre
ore 23.00 | Triennale Milano Teatro
KEYON HARROLD
Ticket*: da 22 a 25 euro + diritti di prevendita

Domenica 9 ottobre
ore 12.00 | Triennale Milano Teatro
CLAUDIO FASOLI “NEXT” QUARTET
Ticket*: 15 euro + diritti di prevendita

Domenica 9 ottobre
ore 15.00 | Triennale Milano Teatro
JAVIER GIROTTO LEGACY
Ticket*: 15 euro + diritti di prevendita

Domenica 9 ottobre
ore 19.00 | Triennale Milano Teatro
CRAIG TABORN
Ticket*: da 22 a 25 euro + diritti di prevendita

Domenica 9 ottobre
ore 20.30 e 22.30 | Blue Note Milano
RICHARD MARX
Ticket*: prevendita 45/35 euro, alla porta 50/40 euro

 Domenica 9 ottobre
ore 21.00 | Conservatorio di Milano, Sala Verdi
RAPHAEL GUALAZZI
Ticket*: da 30 a 45 euro + diritti di prevendita

JAZZMI2022




 22^ Festival Pergolesi Spontini: dal 15 al 18 settembre 7 concerti con giovani talenti e grandi artisti a Jesi

Giovani talenti internazionali e grandi artisti si alternano, dal 15 al 18 settembre, al 22^ Festival Pergolesi Spontini, per sette concerti dal barocco, al classico, al jazz, dalla Chiesa di San Nicolò, al Teatro Pergolesi, al Museo Federico II di Jesi.


I giovani artisti sono ospiti del Festival grazie a Residart, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche, e grazie a Orlando European Summer Course for Chamber Music con i quali la Fondazione Pergolesi Spontini ha sottoscritto un partenariato per produzioni musicali e corsi di specializzazione di Musica da Camera. Questi ciclo di eventi musicali prosegue giovedì 15 settembre ore 21alla Chiesa di San Nicolò di Jesi con il concerto “Residart I” che vede l’esibizione del Trio Aenonium composto da Cristina Papini al violino, da Silvia Gira al violoncello, e Andrea Napoleoni al pianoforte; in programma il Trio per archi e pianoforte op. 8 n. 1 di Johannes Brahms, i Tre Notturni di Ernest Bloch, il Trio per archi e pianoforte op. 90 n. 4 “Dumky” di Antonín Dvorák.


Venerdì 16 settembre ore19 sarà una cantina ad accogliere il Festival, la Cantina Sartarelli di Poggio San Marcello, per un “Wine Concert II”, con il pianista giapponese Keigo Mukawa e lo spagnolo Trio Nacedo formato da Lidia Serra (violino), Inés Moreno (viola) e Clara Muñoz (violoncello), in programma il Quartetto per pianoforte e archi n. 2 in mi bemolle maggiore K 493 di Mozart, l’Alborada del gracioso di Maurice Ravel, il Quartetto per pianoforte n. 3 in do minore op. 60 di Brahms; al concerto segue una degustazione di vino.


Domenica 18 settembre ore 11 alla Chiesa di San Nicolò di jesi c’è il concerto “Residart II”, con il pianista Keigo Mukawa e al violino Victoria Tulskaya su brani di Beethoven (la Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, op. 24 “La Primavera”), Ravel (Prélude in la minore), e le celebri variazioni sui temi della Carmen di Bizet scritte da Vladimir Horowitz.


Il grande jazz sarà protagonista venerdì 16 settembre ore 21 al Teatro Pergolesi, in “Play Gershwin”, un concerto che rende omaggio al pensiero musicale di uno dei più straordinari musicisti di tutti i tempi. In scena sono tre artisti di fama internazionale: Enrico Pieranunzi è da anni ambasciatore del jazz italiano nel mondo, con il suo pianoforte; Gabriele Pieranunzi è uno di migliori violinisti classici italiani – è “spalla” del Teatro San Carlo di Napoli – ma il fratello gli ha trasmesso anche la passione per il jazz; Gabriele Mirabassi è un fantastico virtuoso del clarinetto, che si muove con uguale disinvoltura sia nella musica classica che nel jazz, suonando spesso – oltre che con i fratelli Pieranunzi – insieme a Richard Galliano, John Taylor, Roberto Gatto e Mario Brunello.


Sabato 17 settembre ore 21 al Teatro Pergolesi, il Festival omaggia il magistero di Giovanni Battista Pergolesi mettendo per la prima volta a confronto il suo capolavoro “Stabat mater”, con l’omonima composizione di Antonio Caldara. Giulio Prandi dirige il Coro e Orchestra Ghislieri per un evento in collaborazione con Festival MiTo SettembreMusica, cantano Paola Valentina Molinari, Marta Fumagalli, Raffaele Giordani, Matteo Bellotto. Gruppo in residenza permanente al Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri di Pavia, Coro e Orchestra Ghislieri sono una della realtà italiane più originali nel campo della musica storicamente informata. La profonda passione del suo direttore Giulio Prandi per il repertorio sacro italiano del XVIII secolo è l’occasione per ascoltare una nuova esecuzione della celebre sequenza pergolesiana del 1734 cui viene affiancata l’opera del veneziano Antonio Caldara.


Domenica 18 settembre su 4 turni (ore 17-17.45-18.30-19.15), il concerto “Märchenbilder. Robert Schumann e Federico II” propone un modo nuovo di vivere il Museo Federico II di Jesi, esplorato e rivisitato come affascinante e poliedrico palcoscenico musicale grazie a Marta Tacconi (pianoforte) e Malgorzata Maria Bartman (viola), per un appuntamento in collaborazione con Fondazione Federico II Hohenstaufen e Museo Federico II Stupor Mundi. Il progetto propone di trasferire i contenuti inerenti alla figura di Federico II e del suo contesto storico attraverso il capolavoro musicale per viola e pianoforte, in quattro movimenti, Märchenbilder op.113 del compositore romantico Robert Schumann. Il   Un nuovo modo di vivere le 16 sale dedicate allo Stupor Mundi dall sua città natale. Attraverso il capolavoro musicale per pianoforte e viola, in quattro movimenti, Märchenbilder op.113 del compositore romantico Robert Schumann, i visitatori potranno compiere un viaggio unico in quattro selezionate sale del museo – la 5  la Sicilia arabo normanna, la 13 i Saperi, la 10 la sesta Crociata senza spargimento di sangue , la 8 la porta di Capua –  vivendo un’esperienza immersiva e suggestiva.


In serata, alle ore 21, il palcoscenico del “Pergolesi” ospita il duo pianistico israeliano Sivan Silver e Gil Garburg, virtuosi della grande e spesso sottovalutata arte del suonare a quattro mani su un’unica tastiera. Partner nella vita e nella musica, i due pianisti eseguono duetti pianistici di Schubert e Rimsky-Korsakov. Acclamati in egual misura dal pubblico e dai critici di tutto il mondo, il duo è ospite assiduo delle migliori orchestre, festival e associazioni concertistiche. Il duo si è esibito alla Carnagie Hall, al Lincoln Center, al Musikverein di Vienna, al Festival di Salisburgo, alla Sydney Opera House e alla Filarmonica di Berlino: hanno suonato in circa 70 paesi nei 5 continenti e collaborano regolarmente con Israel Philarmonic, St. Petersburg Philharmonic, Melbourne Symphony e Deutsche Kammerphilharmonie.





The Zen Circus in tour per presentare il nuovo disco “Cari fottutissimi amici”. Il 10 settembre sono ad Ancona alla Corte della Mole Vanvitelliana


In programma a settembre gli ultimi appuntamenti del tour estivo di The Zen Circus, che annunciano per il prossimo 17 settembre “Villa Inferno” il raduno Zen, un evento speciale, una vera e propria festa che chiude, ad anni alterni, i loro tour. THE ZEN CIRCUS in tour presentano il nuovo album “CARI FOTTUTISSIMI AMICI”, uscito lo scorso 27 maggio ed entrato, nella settimana di uscita, direttamente al 3° posto della classifica dei Vinili più venduti in Italia secondo Fimi/Gfk e al 6° posto della classifica dei CD e Vinili più venduti su Amazon. 

Nelle Marche l’appuntamento è ad Ancona il 10 settembre alla Corte della Mole Vanvitelliana alle ore 21 nell’ambito della rassegna La Mia Generazione

In oltre due decenni di musica, con una lunga carriera che conta 14 pubblicazioni discografiche, una partecipazione in gara tra i big a Sanremo 2019 e un romanzo anti-biografico entrato direttamente nella Top Ten delle classifiche dei libri più venduti stilate dai maggiori quotidiani e divenuto un vero e proprio caso di genere letterario, The Zen Circus continuano a rinnovarsi, rimanendo una delle realtà più apprezzate del panorama musicale italiano attuale. 

A confermarlo è arrivato negli ultimi mesi anche l’ottimo riscontro ottenuto per il nuovo disco “Cari fottutissimi amici”. Con recensioni entusiaste e ampie interviste e servizi sulle principali testate e reti nazionali, l’album rappresenta per la band il primo lavoro discografico, negli oltre 20 anni di carriera, interamente composto di featuring, su canzoni inedite realizzate per l’occasione, frutto di molteplici collaborazioni con colleghi stimati e amici di vecchia data, facenti parte del mondo della musica e non solo. 

“CARI FOTTUTISSIMI AMICI” – IL DISCO Anticipato dalle release dei brani “118” feat. Claudio Santamaria, “Caro fottutissimo amico” con Motta e dal singolo “Ok Boomer” feat. Brunori Sas, l’album vede un insieme di ospiti incredibili affiancare gli Zen Circus in questa nuova avventura: dai già citati Motta, Claudio Santamaria e Brunori Sas a Luca Carboni, da Ditonellapiaga (con un brano prodotto da Tommaso Colliva, di fatto un ulteriore featuring del disco) a Speranza, fino al Management, passando per Fast Animals and Slow Kids, Emma Nolde e Musica da Cucina. 

Link al videoclip “Ok Boomer” feat. Brunori Sas:https://youtu.be/jby7uVwSYBY Un disco corale nato in totale libertà e sotto lo spirito della sperimentazione e del gioco, come è testimoniato anche dall’artwork della copertina, in cui la foto realizzata da Ilaria Magliocchetti Lombi ritrae perfettamente il concept del disco.Un lavoro frutto di collaborazioni sincere, che ha coinvolto amici storici come Motta, Brunori Sas, con cui nello specifico l’urgenza della scrittura condivisa è emersa fin da subito, o ancora Management, Fast Animals and Slow Kids; ma anche diversi artisti incontrati più recentemente nel percorso, Luca Carboni, Speranza, Ditonellapiaga, per citarne alcuni, che in poco tempo hanno attratto la band per affinità artistica, nonostante la distanza tra i generi, dando vita a dei contributi unici in questo lavoro. 

THE ZEN CIRCUS PARLANO DEL NUOVO ALBUM “CARI FOTTUTISSIMI AMICI”“Cari Fottutissimi Amici” è un disco in libertà. Libertà di passare dal crossover al pop, dall’ambient al rock, dalla psichedelia all’elettronica, Il tutto mano nella mano ad amici di vecchia data ed artisti che ci hanno appassionato nel tempo più o meno recente. Questo disco è una giostra, un tagadà, un autoscontro. Qualcuno si divertirà da matti, qualcun’altro si sentirà male, altri non saliranno su alcune giostre, ma noi – veri e propri giostrai – amiamo questo luna park.

 TRACKLIST “CARI FOTTUTISSIMI AMICI”01_OK BOOMER (feat. Brunori Sas)02_VOGLIO INVECCHIARE MALE (feat. Management)03_FIGLI DELLA GUERRA (feat. Speranza)04_RAGAZZA DI CARTA (feat. Luca Carboni)05_CARO FOTTUTISSIMO AMICO (feat. Motta)06_IL DIAVOLO È UN BAMBINO (feat. Emma Nolde)07_JOHNNY (feat. Fast Animals and Slow Kids)08_118 (feat. Claudio Santamaria)09_MERAVIGLIOSA (feat. Ditonellapiaga)10_SALUT LES COPAINS (feat. Musica da Cucina) *Nei formati fisici, CD e Vinile, è contenuto anche il singolo “Canta che ti passa” con il featuring de La Rappresentante di Lista, uscito nel 2019. 

CREDITI ALBUMThe Zen Circus: Appino, Ufo, Karim Qqru con i sodali: Francesco “Maestro” Pellegrini, Fabrizio “Geometra” Pagni con la partecipazione di:Brunori Sas, Claudio Santamaria, Ditonellapiaga, Emma Nolde, Fast Animals and Slow Kids, La Rappresentante di Lista, Luca Carboni, Management, Motta, Musica da Cucina, Speranza Produzione esecutiva: Leonardo Bondi per WoodwormFotografia: Ilaria Magliocchetti LombiProgetto grafico : Iacopo Gradassi A Capitol Records release. ℗ & © 2022 Universal Music Italia srl. Etichetta: Capitol / UniversalManagement: Woodworm – Leonardo Bondi – leonardo@woodworm-music.com Ufficio Stampa e Promozione: Big Time – Claudia Felici: claudia@bigtimeweb.it – 329/9433329Booking: Locusta – http://www.locusta.net/ THE ZEN CIRCUS – BIOGRAFIA Il Circo Zen, da Pisa.

Dodici album, un Ep, una raccolta e un romanzo anti-biografico all’attivo, venti anni di onorata carriera ed oltre mille concerti.The Zen Circus hanno riportato lo spirito padre del folk e del punk al moderno cantautorato con “Andate Tutti Affanculo” (2009), un album che ha consacrato la band dopo anni di duro lavoro. Il disco – per Rolling Stone fra i migliori 100 album Italiani di tutti i tempi – ha contribuito a definire la nuova generazione della musica italiana degli anni zero. Il loro talento è stato riconosciuto anche da importanti artisti internazionali, che hanno scelto di collaborare con loro, come Violent Femmes, Pixies e Talking Heads. 

In venti anni di carriera la band si è costruita una credibilità condivisibile da pochissimi altri artisti nostrani grazie all’attività live più incessante, urgente e di qualità che si possa immaginare, confermandosi come una certezza del rock italiano, premiata nel tempo da un pubblico affezionato e sempre più transgenerazionale, che riempie ormai da anni i migliori club e festival del paese. Con “Nati Per Subire” (2011) The Zen Circus hanno consolidato e moltiplicato il proprio pubblico, fino a raggiungere la top ten della classifica Fimi/Gfk ed il primo posto di quella generale di iTunes con “Canzoni Contro La Natura” (2014). 

Nel 2016 è uscito l’album “La Terza Guerra Mondiale”, che, entrato direttamente al 6°posto della Classifica dei dischi più venduti in Italia, ha aumentato la loro già ampissima fanbase e incantando la critica, che li aveva sempre premiati. Il disco è stato presentato in un lunghissimo tour durato quasi un anno. 

Il 2 marzo 2018 viene pubblicato il disco “Il fuoco in una stanza” (Woodworm Label / distr. Artist First) che, nella settimana di uscita, è entrato direttamente al 7° posto nella classifica dei dischi e al 1° posto dei vinili più venduti in Italia, rimanendovi per ben 10 settimane. Il 2018 ha visto anche la partecipazione della band sul palco del Concerto del Primo Maggio di Piazza San Giovanni a Roma e la consegna del premio “PIMI Speciale 2018” assegnato dal MEI per “la loro carriera ventennale all’insegna della coerenza e della continua ricerca di qualità musicale e testuale”. 

febbraio 2019 la band ha partecipato in gara alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con il brano “L’amore è una dittatura”.L’8 febbraio 2019 è uscita la raccolta “VIVI SI MUORE – 1999-2019”, che ripercorre venti anni di storia del gruppo.L’album contiene 17 tracce di storia Zen, rimasterizzate per l’occasione, e 2 inediti, tra cui il brano “L’amore è una dittatura”, presentato in gara al Festival di Sanremo 2019.

 Nel marzo 2019 il loro brano “L’anima non conta” ha raggiunto la certificazione “Disco d’oro” secondo FIMI/Gfk. Il 12 aprile 2019 la band ha registrato un magnifico sold out al Paladozza di Bologna nell’attesissimo concerto-evento per festeggiare venti anni di carriera musicale del Circo Zen e dieci anni dall’uscita dell’album “Andate tutti affanculo” (2009), il primo interamente scritto in italiano. A maggio 2019 The Zen Circus partecipano nuovamente al Concerto del Primo Maggio di Piazza San Giovanni a Roma. 

Il 10 settembre 2019 è uscito per Mondadori “Andate tutti affanculo”, il primo romanzo anti-biografico della band scritto insieme all’autore Marco Amerighi.Il libro, nella settimana di uscita, è entrato direttamente al 4º posto della classifica dei libri più venduti secondo IBS e all’8º posto delle classifiche (21/09) della ‘Narrativa Italiana’ stilate da Tuttolibri (La Stampa) e Robinson (La Repubblica).

 Il 13 novembre 2020 esce l’album “L’ultima casa accogliente”, anticipato dal singolo e video “Appesi alla luna”, seguito dal secondo estratto “Catrame” e dai brani “Come se provassi amore” e “Non”.L’album, nella settimana di uscita, è entrato direttamente al 7° posto dei dischi e al 4° posto dei vinili più venduti secondo Fimi/Gfk. A maggio 2021 The Zen Circus sono nel cast del Concerto del Primo Maggio di Roma, esibendosi in una bellissima versione acustica del brano “Appesi alla Luna” direttamente dalla Torre della Meloria, isolotto a largo del porto di Livorno. 

A gennaio 2022 la band pubblica il brano “118” feat. Claudio Santamaria, seguito ad aprile da “Caro fottutissimo amico” con Motta, episodi che anticipano il disco “Cari fottutissimi amici” in uscita il 27 maggio: un lavoro frutto di molteplici collaborazioni con colleghi e amici stimati, scelti per gli speciali featuring che compongono la tracklist; da Brunori Sas a Luca Carboni, da Ditonellapiaga a Speranza, passando per Management, Fast Animals and Slow Kids, Emma Nolde, Musica da Cucina.

Negli ultimi anni The Zen Circus hanno partecipato a numerosi programmi televisivi come Quelli che il calcio su Rai2, Ossigeno su Rai3, Brunori Sa su Rai3, Ogni cosa è illuminata su Rai3, Save the Date su Rai5, Magazzini Musicali su Rai2 e Radio2, Social Club su Rai2 e Radio2, Luce Social Club su Sky Arte, canale che ha dedicato loro anche una puntata monografica del format Sky Arte Sessions.Sono stati inoltre intervistati in diverse occasioni dai maggiori telegiornali nazionali (Tg1, Tg2, Tg3, Tg5, Rainews24, Sky TG24, Tgcom24) e nei migliori programmi radiofonici.

Hanno scritto della band le principali testate di stampa nazionale (Il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Secolo XIX, Il Manifesto, Il Fatto Quotidiano, Sette de Il Corriere della Sera, Il Venerdì di La Repubblica, Vanity Fair, Tv Sorrisi e Canzoni, Internazionale, Il Sole24ore, Rockol, Rollingstone, Rockit, Billboard). 

Discografia: 1998 – About Thieves, Farmers, Tramps and Policemen (come The Zen)2001 – Visited by the Ghost of Blind Willie Lemon Juice Namington IV (Ice For Everyone)2004 – Doctor Seduction (Le Parc / distr. SELF)2005 – Vita e opinioni di Nello Scarpellini, gentiluomo (I dischi de l’amico immaginario)2008 – Villa Inferno (Unhip Records, con Brian Ritchie)2009 – Andate tutti affanculo (Unhip Records, La Tempesta Dischi)2011 – Nati per subire (La Tempesta Dischi)2012 – Metal Arcade Vol. 1 (EP)2014 – Canzoni contro la natura (La Tempesta Dischi)2016 – La terza guerra mondiale (La Tempesta Dischi)2018 – Il fuoco in una stanza (Woodworm Label / distr. Artist First)2019 – Vivi si muore – 1999 – 2019 (Raccolta) (Woodworm Label / distr. Artist First)2020 – L’ultima casa accogliente (Polydor/Universal)2022 – Cari fottutissimi amici (Capitol/Universal)




La 49esima edizione dell’incontro internazionale polifonico “città di Fano”, il programma dal 27 agosto all’11 settembre

La 49esima edizione dell'incontro internazionale polifonico "città di Fano", il programma dal 27 agosto all'11 settembre

Il festival Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano” rappresenta, sin dalla prima edizione, una delle vetrine più qualificate della musica corale realizzata in modo egregio da ensemble soprattutto amatoriali, ma anche professionali, provenienti da tutto il mondo.

È organizzato, come sempre, dall’Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Fano, in collaborazione con il Coro Polifonico Malatestiano. 

Uno dei più longevi ed importanti festival europei di musica corale, in grado di comprendere le innovazioni dell’arte musicale contemporanea e le moderne esigenze dei gruppi corali: punto di ritrovo, sviluppo, ricerca e diffusione della musica corale, occasione qualificata per integrare l’offerta culturale del territorio sia per la città, sia per i turisti che per gli stessi protagonisti.

La 49ª edizione, che impegnerà i giorni dal 27 agosto all’11 settembre 2022, vedrà quest’anno la presenza di 15 cori provenienti dal territorio nazionale, ma anche dall’estero. 

Saranno rappresentate nazioni straniere quali Spagna, Norvegia, Slovenia, Irlanda, Svezia e Serbia;11 gli appuntamenti (considerato il doppio appuntamento di domenica 11 settembre e la tavola rotonda “Voci in vetrina”); 3 corsi di formazione corale. 

Quasi 400 artisti tra direttori, coristi e corsisti si esibiranno all’interno di un nutrito programma artistico che si realizzerà nei luoghi più rappresentativi di Fano. Esclusione fatta per i gruppi locali, almeno 300 persone troveranno ospitalità nelle strutture ricettive della città.

Così scrive di questa edizione 2022 il Direttore Artistico Lorenzo Donati:“Un’edizione dell’Incontro dedicata ai sogni e alle utopie che cerchiamo di realizzare nella nostra vita.

Per la quarantanovesima volta la città di Fano ospiterà cori e coristi provenienti da varie nazioni, musicisti straordinari e appassionati che si ritrovano a Fano per condividere la passione per la bellezza, l’arte, la musica e il canto.

Già questo è un sogno che si realizza, riuscire a organizzare per mezzo secolo una manifestazione, nonostante le difficoltà e il cambiamento della società. Un’edizione ricca di presenze internazionali quella del 2022, con maestri tra i più importanti del panorama mondiale e lo sviluppo di progetti di ricerca e formazione all’avanguardia. 

Moltissime le presenze da tutta Italia anche grazie all’Accademia Corale Italiana e al progetto dedicato alla formazione dei coristi dell’associazione UT, ma anche Fano e la sua storia avranno uno spazio privilegiato, con la presenza, oltre del Malatestiano, di molti cori fanesi e la serata dedicata a Silvio Zanchetti.

In attesa del cinquantesimo anniversario che vedrà ancora più iniziative, il 2022 ci propone un bellissimo festival, non mancate!” Anche quest’anno viene infatti rispettata la tradizione pluridecennale del festival di combinare l’attività spettacolare con quella formativa. 

La manifestazione infatti promuoverà, nell’arco di due settimane, ben 3 corsi diretti da qualificati musicisti e rivolti a coristi e direttori di coro, frutto della collaborazione con importanti enti ed associazioni del mondo corale.

Grazie infatti a questi prestigiosi partner, l’Incontro Internazionale Polifonico propone ogni anno progetti musicali di elevato spessore artistico, al passo coi tempi e con i gusti del pubblico. 

Ecco qui riassunti quelli presenti in questa 49ª edizione: il Laboratorio per Direttori di Coro organizzato dall’A.r.co.m., l’Associazione Regionale dei Cori Marchigiani, con la quale il festival di Fano collabora da svariati anni. Si terrà dal 3 al 4 settembre e sarà rivolto a direttori di coro. 

Docente il M° Dario Tabbia (responsabile didattico il M° Carlo Pavese), coro laboratorio il Vox Poetica Ensemble di Fermo; una masterclass di direzione corale dell’Accademia Corale Italiana di Arezzo. 

Dal 9 all’11 settembre, docente M° Gary Graden, coro laboratorio il gruppo UT Insieme Vocale Consonante; “IUT” Choral Academy 2022, un corso rivolto a cantanti che porterà a Fano numerosi coristi da tutta Italia (il corso ha avuto inizio nel mese di febbraio e tutta la parte preparatoria è stata fruita grazie a lezioni on-line). 

Dal 9 all’11 settembre il corso si svolgerà in presenza all’interno del festival fanese e vedrà come docente il M° Lorenzo Donati (è stato raggiunto il numero massimo di iscritti). 

Tutti questi corsi si concluderanno con un concerto finale – ad eccezione del corso Arcom che si chiuderà invece con una lezione aperta – che andrà a suggellare l’attività formativa intrapresa, offrendo al pubblico del festival interessanti progetti musicali. 

Fra tutti spicca certamente l’esecuzione del Requiem di Maurice Duruflé che chiuderà domenica 11 settembre non solo l’edizione 2022 del festival, ma anche il lungo percorso formativo avviato da “IUT” Choral Academy lo scorso febbraio. 

 A questi corsi, tutti realizzati in collaborazione con il festival, e ai concerti ad essi strettamente collegati, si aggiungeranno altre interessanti performance ed eventi che contribuiranno ad offrire un programma artistico quanto mai vario e alla portata di tutti.

Il festival si aprirà infatti sabato 27 agosto promuovendo un importante gemellaggio corale con la città spagnola di Gandia, con la quale Fano ha stretto recentemente intensi rapporti culturali: ad aprire il concerto il locale Coro Polifonico Malatestiano, diretto dal M° Francesco Santini e rappresentato sia dalla compagine adulta che da quella giovanile, e a seguire il gruppo Orfeo Borja in rappresentanza della città gemellata, guidato dal M° Jesùs Cantos-Plaza.

Grazie alla collaborazione con la sezione fanese di “Amici senza frontiere” questo concerto sarà l’occasione per stringere ancor più il profondo legame che lega le due città sotto molti punti di vista, creando così un proficuo sodalizio anche in nome della musica e del bel canto: l’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano” da sempre teatro di incontro e conoscenza di culture diverse.

Alla serata sarà presente anche una delegazione in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Gandia: tra gli assessori presenti anche Liduvina Gil che sovrintende proprio l’Assessorato alle Relazioni Internazionali. 

 Martedì 30 agosto la serata sarà dedicata interamente al gospel con il Fano Gospel Choir che, sotto la guida del M° Caterina Di Placido, si esibirà all’Anfiteatro Rastatt, uno dei più suggestivi affacci sul nostro mare. Una serata frizzante che chiude il mese agostano.

Epilogo della prima settimana sarà il weekend 3-4 settembre dedicato interamente alla musica antica, materia di studio del Laboratorio per Direttori di Coro organizzato dall’A.r.co.m. proprio in quel weekend e condotto dal M° Dario Tabbia. 

Il Coro Giovanile Malatestiano proporrà, nel pomeriggio di sabato 3, un programma di polifonia classica presso la centralissima Chiesa di Sant’Arcangelo, mentre domenica 4, nella splendida chiesa seicentesca di Santa Maria del Gonfalone, il corso Arcom aprirà la sua lezione al pubblico. 

 Sarà l’occasione anche per ascoltare il Vox Poetica Ensemble di Fermo. Ricca di concerti e corsi anche la seconda settimana, con appuntamenti a partire da mercoledì 7 a domenica 11 settembre. Dal 7 al 9 il festival si sposterà ininterrottamente nella sua tradizionale sede, la Basilica di San Paterniano:

–   mercoledì 7 l’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano” avrà il piacere di ospitare uno dei gruppi più interessanti del panorama corale mondiale, l’International Utopia & Reality Chamber Choir, coro fondato dagli attuali direttori, il norvegese Ragnar Rasmussen e la slovena Urša Lah, e formato da giovani cantanti di talento provenienti da Norvegia, Slovenia, Irlanda, Svezia, Italia e Serbia;

–    giovedì 8 settembre Utopia & Reality replicherà presentando un altro programma artistico; nella stessa serata il Coro Polifonico Malatestiano rivolgerà un omaggio al fanese Silvio Zanchetti, noto compositore vincitore di importanti concorsi corali internazionali, in ricordo dei 20 anni dalla sua scomparsa. In questa occasione verranno eseguite alcune sue celebri opere che lo hanno reso famoso aldilà dei confini della sua città natale.

–    venerdì 9 settembre prenderanno contemporaneamente il via la masterclass dell’Accademia Corale Italiana condotta dallo svedese Gary Graden, uno dei direttori più importanti del mondo corale a livello internazionale, molto noto al pubblico del festival fanese, nonché la “IUT” Choral Academy 2022. In serata la Basilica ospiterà tre compagini italiane di grande spessore: il Coro dell’Accademia Corale Italiana, l’Ensemble Coraux e Ut Insieme Vocale Consonante;

–    sabato 10 settembre i corsi formativi continueranno e in serata, a partire dalle ore 21.00, tutto il centro storico si sintonizzerà con la polifonia in una kermesse corale dal titolo Cum cantu populorum unio

Al Chiostro di San Paterniano, presso il Sagrato del Duomo, nella Chiesa di Santa Maria del Gonfalone e nella Pinacoteca San Domenico sarà possibile ascoltare diverse formazioni italiane, rappresentanti del nostro territorio e di altre regioni: Cappella Musicale del Duomo di Fano (direttore Stefano Baldelli), Coro Giovan Ferretti di Ancona (direttore Michele Bocchini), Corotto di Civitanova Marche, Coro Giovanile Malatestiano di Fano (direttore Francesco Santini), Coro Polifonico Siro Mauro di Ponte in Valtellina (direttore Massimiliano Moltoni), Ut Insieme Vocale Consonante di Piuro (direttore Lorenzo Donati), Coro Gaudium Vocis di Terre Roveresche (direttore Francesco Santini), Ensemble Coraux di Saint-Vincent;

–   domenica 11, giornata conclusiva dell’Incontro, le attività formative si chiuderanno entrambe con un concerto finale, a coronamento dei risultati raggiunti. Alle 10.15 la Basilica di San Paterniano ospiterà il concerto della masterclass di direzione corale dell’Accademia Corale Italiana e vedrà l’esibizione dei direttori corsisti insieme a Ut Insieme Vocale Consonante (a seguire il Coro Polifonico Siro Mauro animerà la Santa Messa delle 11.30).

 La Chiesa di Santa Nuova ospiterà invece la chiusura di “IUT” Choral Academy 2022: coristi da tutti Italia chiamati ad interpretare, insieme a solisti, Ut Insieme Vocale Consonante, Orchestra Sinfonica G. Rossini, organo e direzione del M° Lorenzo Donati, il Requiem di Maurice Duruflé, una grande opera di rara esecuzione, un  monumentale affresco sonoro che apre la mente e lo spirito con i suoi profondi accenti contemplativi e meditativi, caratterizzati da una forte impronta (melo)drammatica: una miscela unica di colori corali e strumentali molto vicina all’universo sonoro impressionistico di Debussy e Ravel come anche a quello del Requiem di Fauré, capolavoro assoluto a cui Duruflé si è sicuramente ispirato pur mantenendo inalterato il proprio originale linguaggio musicale.

Il festival inoltre, quale manifestazione realizzata dal Comune di Fano, è inserito in una serie di iniziative promosse dalla rete nazionale di Amministrazioni Locali “Voci d’Italia” che operano a favore dello sviluppo, della salvaguardia e della divulgazione della musica corale in Italia, rete sostenuta dal Ministero della Cultura.

 Oltre al carattere di internazionalità il festival si fa portavoce della conoscenza del proprio territorio coinvolgendo associazioni ed enti locali, nonché valorizzando molte realtà corali della propria regione.

Impegna inoltre alcuni dei più prestigiosi luoghi dell’arte e della cultura della città, nonché spazi urbani di grande suggestione. Quest’anno gli eventi si terranno presso: Basilica e chiostro di S. Paterniano, Pinacoteca San Domenico, Chiesa di Sant’Arcangelo, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone, Anfiteatro Rastatt, Sagrato del Duomo, Palazzo de’ Pili.

In questo senso il festival è strumento di promozione della città anche a fini turistici, di valorizzazione del suo patrimonio d’arte e della sua storia. Anche in questa edizione 2022 verranno riproposte collaborazioni tradizionali con enti e associazioni locali, come Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, Fondazione Carifano, Banca di Credito Cooperativo di Fano, Orchestra Sinfonica G. Rossini, Croce Rossa Italiana sezione di Fano, nonché avviate di nuove come Amici senza frontiere.

 È patrocinata da Feniarco, la federazione nazionale delle associazioni regionali corali e da Arcom, l’associazione regionale dei cori marchigiani. Collabora con “IUT” Choral Academy e Accademia Corale Italiana. Sponsor quanto mai graditi: Radio Fano, Casarredo, Giovanelli Elettrodomestici e Ricambi, Fanogomme, UnipolSai-Aniballi. Un ringraziamento particolare e doveroso alla Comunità dei Cappuccini di San Paterniano e all’Ordine Francescano dei Frati Minori ofm di Santa Maria Nuova.




Baby K e Tananai in concerto live il 14 e il 15 agosto all’Opera di Riccione

Ferragosto di fuoco sul palcoscenico dell’Opera di Riccione che si apre domenica sera 14 agosto con l’esplosiva esibizione live di Baby K.


Baby K
Baby K

Al secolo Claudia Judith Nahum, Baby K è l’unica artista italiana, insieme a Giusy Ferreri, ad aver ottenuto un disco di diamante dalla FIMI grazie al loro singolo “Roma-Bangkok” che ha venduto oltre 500 000 copie nel paese. Il successo è stato tale anche per il relativo video musicale, il primo nella storia della musica italiana ad aver raggiunto le 100 milioni di visualizzazioni su YouTube, ottenendo di conseguenza la Vevo Certified. La cantante annovera inoltre il primato del  miliardo di visualizzazioni sul suo canale YouTube.


Nata a Singapore e cresciuta a Londra, Baby K ha accumulato numerosi  successi nella sua notevole carriera passando dal rap di nicchia e underground alle esplosive hit estive. Nel giugno scorso Baby K ha inaugurato l’inedita collaborazione con il cantautore pop  Mika, nonché  conduttore dell’Eurovision Song Contest 2022 di Torino. Dall’incontro è nata  una super hit estiva “Bolero” un singolo che strizza l’occhio a sfumature synthwave anni 80 in  un mondo esotico. Prodotto da Dardust e scritto da Baby K e Mika insieme a Fulminacci e Jacopo Ettorre, il brano racconta la nostalgia dei bei momenti condivisi con un’altra persona. Sulla spiaggia dell’Opera di Riccione Baby K offrirà ai presenti un nutrito assaggio dei suoi più grandi successi in una esibizione live spettacolare che sarà ricordata negli annali della storia della città.


La lunga notte di Ferragosto, il 15 agosto, vedrà all’Opera di Riccione  l’esibizione  live di Tananai  uno dei protagonisti musicali indiscussi dell’estate 2022.

Tanai
Tanai

Tananai,  nome d’arte di Alberto Cotta Ramusino,  ha  partecipato con “Sesso occasionale” a Sanremo 2022, un  brano che ha conquistando l’ultima posizione al Festival ma  che ha avuto un grande successo di critica e pubblico tanto che dopo qualche settimana la Top 50 di Spotify lo ha premiato con la prima posizione.   Nel marzo scorso Tananai ha pubblicato un altro grande successo Baby Goddamn” che insieme a “Sesso occasionale” è stato certificato disco d’oro e in seguito disco di platino. A giugno l’artista è uscito con “La dolce vita” il tormentone estivo con Fedez e Mara Sattei che ha raggiunto la vetta della classifica dei singoli più venduti in Italiaed è stato  certificato disco d’oro dopo tre settimane.


“Pasta” è l’ultimo singolo scritto composto e prodotto interamente da Tananai in cui  emerge l’anima più elettronica dell’artista, uno sfogo musicale e ritmico che invita  a lasciare l’ansia e le preoccupazioni della quotidianità per ballare e scaricare la tensione, un brano  dove riprende le sonorità dell’inizio della sua carriera musicale  in cui era noto con il nome Not for Us.


Una due giorni di grande divertimento da trascorrere a  Ferragosto con musica live  e spettacoli  sulla spiaggia dell’Opera beach club di Riccione diretta da Alessio Forgetta  e dalla sua crew artistica che vanta la storia di ieri e di oggi  dei locali e discoteche più cool italiane.


Le serate all’Opera di Riccione avranno inizio alle ore 21 nell’area dinner con i dj set,  alle ore 24 si terranno i concerti live e al termine dei quali  le serate proseguiranno con i  dj set fino a tarda notte.


Info e prenotazione tel. 333.1855663www.operariccione.comOpera beach club passeggiata Von Goethe 46 zona spiaggia 134 Riccione (Rn)




Civitanova Marche, il pianista ucraino Kotys apre la stagione de I Concerti nel Chiostro dal 3 agosto

Il pianista ucraino Kotys apre I Concerti nel Chiostro di Civitanova Marche

Prendono il via domani I Concerti nel Chiostro, organizzati dall’Associazione musicale P. A. Conti con la direzione artistica del maestro Bruno Bizzarri, nello splendido Chiostro di Sant’Agostino, a Civitanova Alta.

 I concerti, promossi assieme al Comune di Civitanova Marche e all’Azienda dei Teatri, quest’anno si articoleranno in tre appuntamenti di altissimo profilo artistico.

Domani, Mercoledì 3 agosto, c’è infatti il recital del pianista ucraino Vasyl Kotys. Perfezionismo, brillantezza tecnica, profonda sensibilità e temperamento spiccato sono virtù immediatamente percepibili nelle interpretazioni di questo pluripremiato pianista, considerato uno tra i più interessanti delle ultime generazioni.

Kotys condurrà il pubblico in un percorso che attraversa diversi mondi espressivi: dalle sorprendenti prospettive dell’ultimo Schubert al romanticismo pieno, vibrante, coinvolgente di Chopin e Liszt, alle magie sonore di Debussy.

Prossimi appuntamenti, lunedì 8 agosto con il Quintetto Bottesini e mercoledì 10 agosto con l’Orchestra giovanile italiana di Sassofoni, con Federico Mondelci solista e direttore.

In caso di maltempo i concerti si terranno presso lo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta. Prevendita per i concerti del 3 e dell’8 agosto su CIAOTICKETS.COM e in tutti i punti vendita del circuito. Prevendita per il concerto del 10 agosto su LIVETICKET.IT e in tutti i punti vendita del circuito.

Civitanova - Al via I Concerti nel Chiostro




Ermal Meta “Tour estivo 2022” cancellate le date del 29 e 30 luglio

ERMAL META: CANCELLATI I CONCERTI PREVISTI IL 29 LUGLIO A VILLA LAGARINA (TN) E IL 30 LUGLIO A PIAN DI SPILLI – MONTE CUCCO (PG)

A seguito della comunicazione diffusa ieri da ERMAL META sui propri social, si informa che i 2 prossimi appuntamenti live del suo “TOUR ESTIVO 2022” previsti il 29 luglio a Villa Lagarina (TN) per Castelfork e il 30 luglio a Pian Di Spilli – Monte Cucco (PG) per Suoni Controvento sono cancellati.

È possibile richiedere il rimborso entro il 28 agosto presso il circuito di vendita utilizzato in fase di acquisto.

Queste le prossime date del tour estivo, prodotto e organizzato da Mescal, Friends&Partners e Vertigo:

31 luglio – Porto Recanati (MC), Arena Beniamino Gigli   

3 agosto – Udine, Castello

8 agosto – Gavorrano (GR), Teatro Delle Rocce     

9 agosto – Forte Dei Marmi (LU), Villa Bertelli      

10 agosto – Gatteo (FC), Mura Castello Malatestiano 

12 agosto – Castellana Grotte (BA), Piazze d’Estate 2022 (ingresso gratuito) – NUOVA DATA

14 agosto – Serra S. Bruno (VV), Piazza Calipari 

16 agosto – Pollina (PA), Teatro Pietra Rosa 

17 agosto – Zafferana Etnea (CT), Anfiteatro Falcone e Borsellino

20 agosto – Roseto Capo Spulico (CS), Parco Qualità della Vita

 

I biglietti sono disponibili in prevendita. Radio Italia è la radio ufficiale del tour.