Ecco un ventaglio di proposte per questo fine settimana di eventi nelle Marche con un occhio alle previsioni del tempo

di Stefano Fabrizi

Sagre dell’uva ad Arcevia e Cupramontana in primo piano per questo weekend. Ma come sempre le proposte di eventi nelle Marche sono tante ed eterogenee. Attenti alle previsioni metereologiche: potrebbero far cambiare alcuni programma di spettacoli all’aperto.


APPUNTAMENTI DI VENERDI’ 22

Ascoli Piceno – Dopo il successo dello scorso anno, torna dal 22 al 24 settembre ad Ascoli Piceno Linus – Festival del Fumetto, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi: tre giorni ricchi di appuntamenti sul tema del fumetto con proiezioni, letture, mostre, concerti, incontri con le scuole e dialoghi con i tanti ospiti attesi. Ecco il programma

Fermo –  Il 22 settembre alle ore 18,00, nell’auditorium San Filippo Neri di Fermo, verrà presentato il libro dal titolo “Pietro Pavia – mobilitato” – Vita, Sofferenze, Prigionia di un Giovane Carabiniere Reale, a cura di Francesco Ciro Luigi Pavia, con la partecipazione del Generale dei Carabinieri Alessandro Gentili e l’Editore Andrea Livi. 

Urbino – Il Festival OFF prosegue il suo viaggio con una sosta negli incantevoli spazi storici della città ducale venerdì 22 settembre. Un appuntamento unico all’insegna della lettura e dell’ascolto con un podcast su Marcovaldo ovvero Le stagioni in città (1963), la raccolta di novelle di Italo Calvino, cui presteranno la loro voce gli studenti e le studentesse degli istituti scolastici di Urbino.

Arcevia – Arcevia celebra la Festa dell’Uva. Dal 22 al 24 settembre musica, gare culinarie e stand in diverse location della città. Ecco il programma.

Senigallia – Alla Rocca Roversca di Senigallia il 22 settembre alle ore 17 si svolgerà il convegno “Camere con vista – Pesaro San Benedetto/Andata e Ritorno”. Intervengono il Sindaco di Senigallia Massimo Olivetti, l’economista e Presidente di Istao Mario Baldassarri, l’architetto e studiosa dei processi territoriali legati alla città adriatica Giulia Menzietti di UNICAM, il critico letterario e scrittore Massimo Raffaeli, i curatori della mostra Cristiana Colli e Carlo Birrozzi.

Tolentino – Ascoli Piceno – Marche Grandi Storie in circo! Avvio venerdì 22 settembre all’Anfiteatro Castello della Rancia di Tolentino e prosegue sabato 23 settembre alla Cave Cavam di Ascoli Piceno (Rosara) e il 29 settembre in Piazza Luceoli a Cantiano. Le storie Rossini, Leopardi e Raffaello andranno a comporre un mosaico suggestivo che grazie alla Compagnia dei Folli mettono in scena in Armonie. Note, parole, pennelli: Rossini, Leopardi, Raffaello. Gli spettacoli sono a ingresso gratuito con prenotazione consigliata al numero 071 2072439, inizio ore 21. Informazioni su www.amatmarche.net.

Cupramontana – A pochi giorni dall’inizio della Sagra dell’Uva, Cupramontana si prepara con una grande anteprima: da venerdì 22 a domenica 24 settembre il complesso del MIG – Musei In Grotta, ospiterà la due giorni di degustazioni “Il Grande Verdicchio” e lo storico Premio Nazionale Etichetta d’Oro giunto alla trentesima edizione. Ecco il programma.

Potenza Picena – Al via la 61esima edizione del Grappolo D’Oro a Potenza Picena dal 22 al 24 settembre. Inaugurazione con il Grand Tour delle Marche di Tipicità condotto da Hoara Borselli. Ecco il programma. 


APPUNTAMENTI DI SABATO 23

Fabriano – Sabato 23 settembre alle ore 16,30, presso la Sala Dalmazio Pilati della Biblioteca “Romualdo Sassi” di Fabriano, presentazione del libro di Antonio Ciarabalà “Sull’ala del picchio” (Edizioni Nisroch).

Pesaro  – Tornano alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro i Concerti d’Autunno – I Giovani Talenti. Il primo concerto del 23 settembre vede protagonista il flautista Francesco Femia, 20 anni, proveniente dal Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Appuntamento alle ore 17. Info: 340 8930362.

Ancona e Fano – Il 23 e il 24 settembre 2024 si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio. Nell’ambito di queste due giornate ci saranno una serie di aperture straordinarie diurne e serali in due luoghi simbolo della città di Ancona: l’anfiteatro romano e la chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo. Inoltre, la Soprintendenza aprirà nuovamente al pubblico anche il cantiere di via Vitruvio a Fano per consentire la fruizione dei recenti rinvenimenti archeologici. Ecco il programma.

Loro Piceno – Il Festival Storie ospita a Loro Piceno il popolare professore Michele Mirabella, che terrà una lectio magistralis su Dante Alighieri dal titolo “Ma misi me per l’alto mare aperto”. L’evento si svolgerà sabato 23 settembre, alle ore 21.30, nel teatro parrocchiale. Biglietti a 12 euro (intero) e 8 euro (under 14); prenotazioni ai numeri: 0734.632800; 0734.710026; 348.2423174 (whatsapp).

Grottammare  – Sabato 23 settembre alle 21, al Teatro delle Energie di Grottammare, a 50 anni esatti dalla morte del grande poeta cileno Pablo Neruda – scomparso sabato 23 settembre 1973 – l’Associazione MultiCulturale VisionAria presenta il suo nuovo spettacolo Ardiente Paciencia – La mia vita con Pablo Neruda.

Jesi – Il 23 e 24 settembre a Maiolati Spontini (AN), il XXIII Festival Pergolesi Spontini e la città natale di Gaspare Spontini celebrano il grande compositore con gli “Spontini days”. In programma, sabato, il focus sugli anni berlinesi di Spontini con la prima esecuzione in epoca moderna di alcune pagine dell’opera “Alcidor” (1825) alle ore 21 alla Chiesa di Santo Stefano. Alle ore 17 nella Biblioteca La Fornace di Moie la presentazione del nuovo libro “Gaspare Spontini: the Berlin Years”. Domenica ore 10 per le vie del centro storico, un appuntamento per bambini dai 6 ai 12 anni: la caccia al tesoro musicale “Il giovane Spontini”. Info: https://festival.fondazionepergolesispontini.com/ www.fondazionepergolesispontini.com Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi (tel. 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com)

Civitanova Marche  – Amanti dell’heavy metal, preparatevi per una serata esplosiva all’Officina Popolare Jolly Roger (Via Piane del Chienti n. 60, Zona industriale A, Civitanova Marche): sabato 23 settembre, a partire dalle ore 21 è il “Death in Marche“. Cinque i gruppi: Crepuscolo (swedish old school death metal dal 1995 – Macerata), Hatred (evil thrash metal dal 2002  Fermo), Hydra (trash metal dal 1985, Falconara Marittima, Ancona), Necrogore (old skull death metal  dl 2021- Ascoli Piceno) e Sgrang (groove death metal dal 2016 – Pesaro).


APPUNTAMENTI DI DOMENICA 24

Jesi – Nell’ambito del XXIII Festival Pergolesi Spontini e delle attività di welfare culturale della Fondazione Pergolesi Spontini, domenica 24 settembre ore 18 al Teatro Pergolesi di Jesi va in scena lo spettacolo di “Social Opera” edizione 2023 dal titolo “Id Identità desiderate”, ispirato al “Barbiere di Siviglia” di Rossini. Uno spettacolo di teatro e danza, che vede protagonista la compagnia OperaH, un gruppo di persone con disabilità fisica/intellettiva e, dietro le quinte, gli studenti delle scuole cittadine, impegnati nella progettazione di scene, costumi, luci e contenuti multimediali grazie ad al progetto PCTO “Banco di scena”. Info: https://festival.fondazionepergolesispontini.com/ www.fondazionepergolesispontini.com

Ancona  – Il Comune di Ancona supporta la Notte dei Ricercatori con due eventi all’orto Botanico il 24 settembre e il 1° ottobre. Il 24 settembre alle ore 17 apertura area; alle ore 17:30 inizio evento con le artiste Rossana De Pace, Chiara Cami, Urania. Sottobosco Festival è un evento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori 2023 finanziato dalla Commissione Europea (GA 101061553 ) – www.sharper-night.it

Tolentino – Si terrà domenica 24 settembre, al Teatro Vaccaj di Tolentino, alle ore 18, il concerto organizzato dal Coro Polifonico “Città di Tolentino” in collaborazione con la “Fondazione Brunello e Federica Cucinelli” che presentano il “Pater Noster” e il “Requiem for the living” del giovane autore statunitense contemporaneo, Dan Forrest. Le prenotazioni per i posti in teatro si possono effettuare sul sito www.vivaticket.com o presso gli uffici del “PuntoInformativo Tolentino” in Piazza della Liberta’, dalle 15.30 alle 18.30, tel: 375-5995865 o il giorno dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 15.30.


Per il bynight questa è una settimana di transizione condizionata dal maltempo. Segnaliamo la serata di chiusura stagione sabato 23 settembre dei Bagni Andrea a San Benedetto del Tronto: come ogni anno la Notte degli Oscar dove il patron Sandro Assenti consegnerà le “statuette” agli ospiti del locale.




Domenica 24 settembre riparte la diciassettesima edizione di “Castelli d’Aria: in itinerari organistici nella val Metauro e Cesano”

Mercoledì 20 settembre, presso l’Assessorato al Turismo di Fano, è stata presentata al pubblico la XVII. edizione di “Castelli d’Aria: in itinerari organistici nella val Metauro e Cesano”, Festival organizzato dalla “Associazione Il Laboratorio Armonico”, sotto la direzione artistica del maestro Giovannimaria Perrucci.

Assessorato al Turismo di Fano
Assessorato al Turismo di Fano

Lo scopo della manifestazione è quello di valorizzare il patrimonio degli organi storici della nostra provincia.

Nell’estate appena conclusa l’attività si è concentrata sulla città di Fano, precisamente nella chiesa francescana di Santa Maria Nuova, con la 62. edizione dei “Concerti estate d’Organo” e, come consuetudine, ai concerti d’agosto segue ora il calendario di ‘Castelli d’aria’, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio degli organi storici delle chiese nella valle del fiume Metauro e Cesano (per la precisione le chiese poste nelle seguenti 7 località: Barchi, Fano, Mondolfo, Montemaggiore al Metauro, Montevecchio di Pergola e San Costanzo).

La rassegna dunque coprirà le prossime 7 domeniche, per concludersi il 5 novembre, per poi passare il testimone alla seconda edizione della rassegna “Bianchi castelli d’aria”.

La partecipazione ai sette concerti è un’occasione per una gita domenicale fuori porta, con l’occasione di ascoltare il suono di antichi interessanti strumenti, ma anche alla scoperta dei nostri bellissimi borghi dell’entroterra, con la possibilità di vedere chiese-santuari non facilmente visitabili e,conoscere alcuni aspetti della loro storia.

Tutti e sette gli appuntamenti musicali, programmati alle 18.15, saranno anticipati da alcuni approfondimenti di un singolo aspetto del paese ospitante, alle ore 17.00.

Il programma prevede i seguenti appuntamenti:

Domenica 24 settembre – Montemaggiore al Metauro

Chiesa di S.ta Maria del Soccorso, concerto del M° Giorgio Revelli (Imperia);

Teatro comunale, incontro con il sociologo Donato Antonio Telesca.

Domenica 1 ottobre – San Lorenzo in Campo

Pieve di San Biagio, concerto del M° Alessandro Buffone (Fermo);

Teatro ‘Tiberini’, incontro con l’archivista Luca Cangini

Domenica 8 ottobre – Barchi

Collegiata di Sant’Ubaldo, concerto del M° Sean Maxwell (USA)

Loggiato Palazzo comunale, incontro con Domizia Frigerio “Un paese che ricama”.

Domenica 15 ottobre – Mondolfo

Collegiata di Santa Giustina concerto del M° Susana G. Lastra (Spagna) 

Visita al Museo della Fisarmonica

Domenica 22 ottobre – Montevecchio di Pergola

Chiesa di San Giuseppe, concerto del M° Heirich Walther (Germania)

Circolo cittadino, incontro con Francesco Tonelli 

Domenica 29 ottobre – Fano

Pinacoteca di San Domenico, concerto dei M° Andrea Angeloni (trombone barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)

Visita alla Pinacoteca San Domenico guidata dal dott. Claudio Giardini

Domenica 5 novembre – San Costanzo

Chiesa di Sant’Agostino, concerto del M° Vincenzo Ninci (Trieste)

Incontro con l’organaro Eugenio Becchetti

Il primo appuntamento è dunque per domenica 24 settembre a Montemaggiore al Metauro, presso la chiesa di Santa Maria del Soccorso, con il concerto del M° Giorgio Revelli, importante musicista ligure, di formazione francese (ha studiato a Nizza e Tolosa) che eseguirà interessanti pagine di autori italiani e francesi all’organo positivo della chiesa ed al cembalo, per l’occasione disponibile.

Il concerto viene anticipato, alle ore 17.00 presso il Teatro comunale poco distante dalla chiesa, da un incontro con Donato Antonio Telesca che ci presenterà il suo libro “Borgologia, spopolamento e reviviscenza dei centri minori” edito da EditricErmes, in cui verranno approfondite alcune tematiche inerenti l’architettura, la comunità ed il territorio borgale.

Potete seguire il dettaglio delle nostre proposte sul sito e, da quest’anno, potrete registrarvi alla nostra chat di Whatsapp inviando un messaggio al numero della Associazione 353 458 7659.

Le ulteriori informazioni sul sito dell’Associazione www.laboratorioarmonico.it




Fermo: V Rassegna di Musica da Camera del Circolo di Ave a Palazzo Brancadoro da domenica 1 ottobre (ore 18). Programma completo

A breve il via la stagione autunnale nell’ambito della V Rassegna di Musica da Camera organizzata dall’associazione il Circolo di Ave, con il patrocinio del Comune di Fermo ed il sostegno della Fondazione Carifermo, tre date imperdibili nelle sale affrescate di Palazzo Brancadoro.

L’Associazione, presiedutada Anna Danielli, ha allestito un programma che prevede tre date nella storica dimora che sapranno riscaldare l’atmosfera con le musiche di Chopin, Beethoven, Haydn, Rota e Sollima, per citarne alcuni, eseguite da eccellenti musicisti italiani i quali si sono già ripetutamente distinti nel panorama internazionale della musica classica.

Il primo appuntamento autunnale, si terrà a Palazzo Brancadoro domenica 1 ottobre 2023 alle ore 18, con Martina Biondi e Margherita Santi. Riconosciuta dalla critica come interprete particolarmente comunicativa, Martina Biondi è una delle più promettenti giovani violoncelliste italiane. Così Margherita Santi che, con il piano, riscuote ampia attenzione per la sua profonda devozione e comprensione musicale, oltre alla brillante tecnica musicale. In programma musiche di Chopin, Beethoven, Dvoràk e Alnar.

La rassegna proseguirà sabato 4 novembre 2023ore 20.30, con il concerto del Quartetto delle Marche. Nato nel 2007 per volontà dei suoi quattro fondatori – David Taglioni (violino), Giuditta Longo (violino), Aurelio Venanzi (viola) e Andrea Agostinelli (violoncello) – la formazione è considerata la regina della musica da camera. In programma musiche di Haydin, Rota, Malipiero e Sollima.

Chiuderà la stagione sabato 2 dicembre 2023, alle 20.30Alessandro Deljavan, pianista di fama internazionale, il cui “approccio pianistico è ricco di forza intensa e contagiosa abilità artistica” come affermava il grande pianista recentemente scomparso Dmitri Bashkirov. In programma musiche di Chopin e Schubert.

Come da tradizione, prima del concerto, verrà offerta al pubblico una breve presentazione di un’opera di arte contemporanea, il consueto Bocconcino d’Arte Contemporanea per stuzzicare l’appetito di cultura, realizzato in collaborazione con l’associazione Karussel – arte contemporaneaa cura di Matilde Galletti.

Il Circolo di Ave

Il Circolo di Ave, associazione di promozione sociale, opera dal maggio 2019 nel settore della musica classica a Fermo. La sua finalità principale consiste nel diffondere la musica classica nel territorio fermano e non solo, attraverso un’offerta destinata al panorama degli “appassionati” con uno sguardo rivolto al pubblico dei più giovani. In tale contesto, Il Circolo di Ave ha ideato e promosso la rassegna di musica da camera – giunta nel 2023 alla sua V edizione – ospitata a Palazzo Brancadoro, Fermo, dimora storica A.D.S.I. – Associazione Dimore Storiche Italiane. Nella dimora di fine ‘600, si coniuga in maniera ideale l’obiettivo di ospitare artisti, sia emergenti che già affermati, di alto profilo del panorama nazionale e internazionale della musica classica; in questo modo, la musica torna nei luoghi in cui era naturale ascoltarla e dove è nata, contribuendo a rendere più agevole e fruibile il suo ascolto e facendola tornare nuovamente protagonista.

Il format de Il Circolo di Ave, dall’anno della sua costituzione, è incentrato sull’esperienza intimistica del concerto di musica da camera, durante il quale lo spettatore assorbe ogni respiro e sussurro generati dall’esibizione musicale in un luogo che, fino a pochi anni fa, non era mai stato aperto al pubblico.

– Concerti a Palazzo Brancadoro: posti limitati – prenotazione obbligatoria su Ciaotickets

– 𝐀𝐛𝐛𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐞 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐝𝐨𝐫𝐨 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢

oppure acquisto dei biglietti dei singoli concerti sul circuito 𝗖𝗶𝗮𝗼𝘁𝗶𝗰𝗸𝗲𝘁𝘀:

https://www.ciaotickets.com/it/location/palazzo-brancadoro-fermo-1

o presso le tabaccherie rivenditrici Ciaotickets




Al Festival Pergolesi Spontini di Jesi ricco cartellone di concerti e spettacoli. Dal mercoledì 13 a domenica 17 settembre

Al XXIII Festival Pergolesi Spontini tre concerti “Residart” di musica da camera al Teatro Comunale di  Montecarotto (13/09 ore 21), alla Chiesa degli Aroli di Monsano (15/09 ore 21) e all’Auditorium di Santa Teleucania a Morro D’Alba (17/09 ore 11). Sabato 16 settembre ore 21 al Teatro Pergolesi c’è il M° Roberto Prosseda in “Piano with Joy”, domenica 17 settembre ore 18 lo spettacolo “Le strade di Pasolini” con le musiche di Bach e i testi di Pier Paolo Pasolini.

/*! elementor – v3.16.0 – 13-09-2023 */
.elementor-widget-divider{–divider-border-style:none;–divider-border-width:1px;–divider-color:#0c0d0e;–divider-icon-size:20px;–divider-element-spacing:10px;–divider-pattern-height:24px;–divider-pattern-size:20px;–divider-pattern-url:none;–divider-pattern-repeat:repeat-x}.elementor-widget-divider .elementor-divider{display:flex}.elementor-widget-divider .elementor-divider__text{font-size:15px;line-height:1;max-width:95%}.elementor-widget-divider .elementor-divider__element{margin:0 var(–divider-element-spacing);flex-shrink:0}.elementor-widget-divider .elementor-icon{font-size:var(–divider-icon-size)}.elementor-widget-divider .elementor-divider-separator{display:flex;margin:0;direction:ltr}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator{align-items:center}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:before{display:block;content:””;border-bottom:0;flex-grow:1;border-top:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider__element{margin-left:0}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider__element{margin-right:0}.elementor-widget-divider:not(.elementor-widget-divider–view-line_text):not(.elementor-widget-divider–view-line_icon) .elementor-divider-separator{border-top:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern{–divider-border-style:none}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern.elementor-widget-divider–view-line .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not([class*=elementor-widget-divider–view]) .elementor-divider-separator{width:100%;min-height:var(–divider-pattern-height);-webkit-mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;-webkit-mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);background-color:var(–divider-color);-webkit-mask-image:var(–divider-pattern-url);mask-image:var(–divider-pattern-url)}.elementor-widget-divider–no-spacing{–divider-pattern-size:auto}.elementor-widget-divider–bg-round{–divider-pattern-repeat:round}.rtl .elementor-widget-divider .elementor-divider__text{direction:rtl}.e-con-inner>.elementor-widget-divider,.e-con>.elementor-widget-divider{width:var(–container-widget-width,100%);–flex-grow:var(–container-widget-flex-grow)}

L’incanto dei tesori d’arte della Vallesina questa settimana protagonisti al XXIII Festival Pergolesi Spontini che tra i tanti appuntamenti musicali propone tre concerti di musica da camera “Residart”, al Teatro Comunale di Montecarotto, alla Chiesa degli Aroli di Monsano e all’Auditorium di Santa Teleucania a Morro D’Alba).

Suonano giovani artisti internazionali.  ospiti del Festival grazie a Residart, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche, e a Orlando European Summer Course for Chamber Music, uno dei più prestigiosi festival di musica da camera dei Paesi Bassi, con i quali la Fondazione Pergolesi Spontini ha sottoscritto un partenariato per produzioni musicali e corsi di specializzazione di Musica da Camera.

Mercoledì 13 settembre ore 21 al Teatro Comunale di Montecarotto c’è il concerto “Residart II”, con il Trio Chimera, composto da Marta Ceretta al pianoforte, Stefano Raccagni al violino e Giorgio Lucchini al violoncello. 

/*! elementor – v3.16.0 – 13-09-2023 */
.elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=”.svg”]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block}

TRIO CHIMERA
TRIO CHIMERA

Giovane e talentuoso trio italiano, vincitore della borsa di studio 2023 FPS-RESIDART-OESC per un corso intensivo di formazione specialistica in musica da camera presso il Castello del Cassero di Camerata Picena (AN), l’ensemble si esibisce in un programma di musiche di Luigi Boccherini (Sonata op.12 n.4), Alfredo Casella ( Siciliana e burlesca op.23bis), Franz Joseph Haydn (Trio Hob.XV:18) e Ludwig van Beethoven (Trio op.70 n.2).

Venerdì 15 settembre ore 21 alla Chiesa degli Aroli di Monsano per il concerto “Residart III” due ensemble, il Trio Chimera, e il duo Leonardo Taio, viola & Sofia Adinolfi, pianoforte, suonano con Keigo Mukawa, pianista d’eccezione, vincitore di numerosi e ambiti riconoscimenti fra cui il 1̇° Premio del Concorso del Giappone di Musica, il Secondo Gran Prix Marguerite Long-Thibaud, e finalista del Concours Reine Elisabeth di Bruxelles.  

Molto richiesto in recitals in tutto il mondo, Keigo Mukawa ha appena pubblicato su CD l’opera completa di Ravel per solo piano. In programma, musiche di Robert Schumann, Igor Stravinsky (la Suite Italienne), e di Frédéric Chopin.

Domenica 17 settembre ore 11 l’appuntamento con “Residart IV” è all’Auditorium di Santa Teleucania a Morro D’Alba, con il pianista Keigo Mukawa e il Quartetto Elmore composto da i violinisti Xander Croft e Miles Ames, e da Inis Oírr Asano alla viola e Felix Hughes al violoncello.

Keigo Mukawa

Keigo Mukawa

L’Elmore Quartet è un dinamico e pluripremiato giovane ensemble britannico, fondato nel 2017 presso il Royal Northern College of Music di Manchester, uno dei più prestigiosi conservatori al mondo.

In programma, la Chiaconne di J.S. Bach nella versione per pianoforte da F. Busoni, e il Quintetto per quartetto d’archi e pianoforte op.34 di Johannes Brahms.

In settimana, il festival propone altri tre eventi. Nel ricordo di Gaspare Spontini, di cui si festeggia nel 2024 il 250 anno dalla nascita, c’è il “Concerto Spirituale” del pianista di fama internazionale Roberto Prosseda che sabato 16 settembre dona la sua musica agli ospiti Comunità terapeutica residenziale e di reinserimento sociale Algos presso ex Abbazia di Frondigliosi a Castelplanio.

L’evento, in collaborazione con Oikos Onlus Jesi, segue il concerto dello scorso anno tra gli ospiti del carcere di Montacuto ad Ancona, prendendo l’esempio del grande compositore di Maiolati che aveva l’abitudine di organizzare ogni anno un appuntamento musicale “per una cassa di soccorso in pro’ de’ membri del teatro poveri”.

Lo stesso programma viene presentato da Prosseda in serata – ore 21 – al pubblico del Teatro Pergolesi di Jesi nell’ambito del Concerto “Piano with joy” su musiche di W.A. Mozart, F. Mendelssohn, J.S. Bach, F. Schubert,  R. Schumann. Roberto Prosseda è, tra l’altro, co-fondatore e direttore artistico dell’Associazione di volontariato “Donatori di Musica”.

 

Tra danza, musica e letteratura, domenica 17 settembre ore 18 al Teatro Pergolesi di Jesi c’è lo spettacolo di musica, danza e teatro “Le strade di Pasolini”, su musiche di J.S. Bach e N. Paganini, e i testi di Pier Paolo Pasolini: una nuova produzione del Festival Pergolesi Spontini firmata nella sceneggiatura e regia da Riccardo Puglisi e nelle coreografie da Kris, per una produzione di Musica Insieme in collaborazione con KC Artist e Bernstein School of Musical Theatre. 

Roberto Prosseda

Roberto Prosseda

Sul palco la violinista Giulia Cellacchi e il beatboxer Alien Dee, figura assai nota sulla scena live italiana; solista sarà uno straordinario danzatore e coreografo come Carlos Kamizele, già ospite di Roberto Bolle a “Danza con me”, interprete richiestissimo dai teatri internazionali. 

Gli attori sono Gabriele Duma, Alessia Mangini, Alex Sanchez, Filippo Tagliaferri, danzano Deborah Pini, Shorty e Filippo Tonini.




Dal 23 al 26 agosto a CAULONIA (Reggio Calabria) si terrà la XXV edizione del KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL, il più importante e storico evento di musica popolare della Calabria. Programma completo

Dal 23 al 26 agosto a Caulonia (Reggio Calabria), l’estate torna ad accendersi con il KAULONIA TARANTELLA FESTIVALil più importante e storico evento di musica popolare della Calabria, che giunge quest’anno alla sua XXV edizione.


TARANTELLA PRIDEè questo il titolo scelto per l’edizione 2023 che segnerà il primo quarto di secolo per un evento che è ormai appuntamento fisso per migliaia di appassionati di musica popolare provenienti da tutta Italia. Un titolo che sposa pienamente il senso storico del Kaulonia Tarantella Festival, da sempre luogo di condivisione, inclusione e integrazione, che quest’anno proverà a declinare il concetto di “pride” non solo attraverso la musica e la narrazione popolare, ma anche integrando tematiche culturali, sociali e civili.


Come sempre, sarà il suggestivo centro storico di Caulonia a fare da sfondo e scenografia al Kaulonia Tarantella Festival. Per 4 giorni il paese reggino si accenderà fin dal primo pomeriggio, con i seguitissimi corsi e seminari gratuiti che si svolgeranno nelle strade del centro storico e in piazza Seggio, per poi passare agli incontri di approfondimento e confronto preserali all’affresco Bizantino e successivamente lasciare spazio ai concerti che, come di rito, si terranno nella scenografica cornice di Piazza Mese e poi ancora tutti assieme a ballare fino a tarda notte all’iconico “Sperone di Caulonia”.


Anche quest’anno il festival è ricco di appuntamenti tra concerti, corsi ed approfondimenti, per scoprire e conoscere gli svariati aspetti della Tarantella e della musica popolare Calabrese. Sul palco del KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL si esibiranno: Max Gazzè & Calabria Orchestra, Mimmo Cavallaro con Grazia Di Michele, Rossana Casale, Mariella Nava, Antonio Castrignanò & Taranta Sounds, Modena City Ramblers, Armando Quattrone & Kaulonia Tarantella Brass, Hermes, Cosimo papandrea, Sonu Anticu,  Mascarimirì feat. Ciccio nucera, Davis Muccari & Antonio Grosso, Davide Van De Sfroos e Hantura.


Non ci sarà solo musica MA ANCHE una serie di APPUNTAMENTI SPECIALI che andranno ad arricchire ulteriormente la line-up del Festival.


Dal 24 al 26 agosto, alle ore 20.00 presso l’Affresco Bizantino (via Principe Amedeo, 71), si terranno incontri ed approfondimenti sulla musica, vista come veicolo di storie e tradizioni ma anche potente mezzo per promuovere l’uguaglianza, sfidare le ingiustizie e favorire il cambiamento sociale. A condurre e mediare gi appuntamenti, sarà l’attivista italiano Paolo Patanè.


Il 24 agosto il batterista e percussionista Massimo Cusato, che ha collaborato con artisti di fama internazionale come Massimo Ranieri, Eugenio Bennato, Nicolò Fabi, Simone Cristicchi e molti altri, terrà un incontro intitolato “A calabrian story”. un recital concerto che affonda le radici nella cultura calabrese e in quella Afro-Americana. Un racconto intriso di legami sociali e musicali tra il ritmo della Tarantella e il Blues con al centro il Tamburello.


Il 25 agosto, la cantante e musicista persiana Farzaneh Joorabchi, presenterà L’Ensemble Suoni Perdutiun repertorio di musiche vocali e strumentali legate alle tradizioni dell’antica Persia, tradizioni millenarie di suoni e poesie dove la musica viene tramandata da una generazione all’altra, superando la prova del tempo e costituendo un valore inestimabile per l’identità culturale del’Iran.


A concludere i tre giorni di incontriil 26 agosto si terrà un talk show, che vedrà protagonisti il poeta ed attore Ciro Cascina, storico attivista napoletano, e Vanni Piccolo, attivista Candidato nelle liste del PCI, dei DS e del PD nel 1994 e scelto dalla giunta di Francesco Rutelli come consigliere e portavoce della nuova amministrazione sulle questioni riguardanti il mondo lgbt.


Sempre da giovedì 24 agosto, alle ore 18.00 in piazza Seggio, si terranno ogni giorno i consueti corsi gratuiti di ballo tradizionale, tamburello, chitarra battente, organetto e lira. Gli appuntamenti saranno coordinati dal M° Mimmo Giovinazzo.


Di seguito l’elenco dei CONCERTI:

mercoledì 23 agosto

MAX GAZZÈ & CALABRIA ORCHESTRA

ARMANDO QUATTRONE & KAULONIA TARANTELLA BRASS

HERMES

giovedì 24 agosto

ANTONIO CASTRIGNANÒ & TARANTA SOUNDS

COSIMO PAPANDREA

SONU ANTICU

venerdì 25 agosto

MODENA CITY RAMBLERS

MASCARIMIRÌ feat.CICCIO NUCERA

DAVIS MUCCARI & ANTONIO GROSSO

sabato 26 agosto

MIMMO CAVALLARO con

GRAZIA DI MICHELE, ROSSANA CASALE, MARIELLA NAVA

DAVIDE VAN DE SFROOS

HANTURA

conducono: Emy Vaccari e Alvin Tripodi

aftershow a fine concerti: TARANTELLANOSTOP

DIREZIONE ARTISTICA KTF 2023 A MASSIMO BONELLI MIMMO CAVALLARO

Dopo il grande successo registrato nella scorsa edizione, il Comune di Caulonia, titolare e organizzatore del Festival, ha deciso di confermare alla Direzione Artistica l’affiatato duo composto dal manager musicale e produttore di eventi nazionali, come il Concerto del Primo Maggio di RomaMassimo Bonelli, e Mimmo Cavallaro, da anni massimo esponente della musica popolare calabrese.


IL KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL IN BREVE

Organizzato dal Comune di Caulonia e sostenuto dalla Regione Calabria e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, il Kaulonia Tarantella Festival è da 25 anni l’evento di riferimento del movimento legato alla musica popolare calabrese. Un festival storico e amato da pubblico, un incontro tra la tarantella nella sua veste storica e la musica popolare dei giorni nostri. A fare da protagonista del Kaulonia Tarantella Festival non è semplicemente il cartellone degli artisti, bensì il paese stesso, che da sempre è coreografia attiva e fondamentale a tutto l’evento.

L’evento dura 4 giorni, dalle 18:00 alle 6:00 del mattino seguente, con un calendario ricco di eventi composto da numerosi concerti, corsi di ballo tradizionale e di strumenti iconici della tradizione popolare. Inoltre, tutti i pomeriggi, a partire dalle ore 18:00 nel cuore del centro storico di Caulonia, si tengono corsi gratuiti di balli popolari (Tarantella Calabrese e Pizzica) e strumenti tradizionali (Tamburello, Lira Calabrese, Chitarra Battente, Organetto). Sono tanti nomi di rilievo che hanno arricchito la rassegna delle passate stagioni: Noa, Ornella Vanoni, Antonella Ruggiero, Sud Sound System, Ambrogio Sparagna, Eugenio Bennato, James Senese e Napoli Centrale, Teresa De Sio, Davide Van Des Sfroos, Tullio De Piscopo, Teofilo Chantre, Ashna el Becharia, Tony Esposito, Raiz, Avion Travel, Enzo Avitabile e i Bottari, Mimmo Epifani, Roma Tarantella Orchestra, Ciccio Merolla, Mira Awwad, Roy Paci & Aretuscka, Edoardo Bennato, Daniele Sepe e Brigada Internazionale, Pietra Montecorvino, l cantori di Carpino, Nour Eddine Fatty e tanti altri.

www.kaulonia.com

https://www.facebook.com/kauloniatf
https://www.instagram.com/kauloniatf/



Un weekend denso di appuntamenti. Una scelta in tutte le Marche tra teatro, concerti, incontri, lirica e tanto altro dall’11 al 13 agosto

di Stefano Fabrizi

Un weekend denso di appuntamenti. Una scelta in tutte le Marche tra teatro, concerti, incontri, lirica e tanto altro dall’11 al 13 agosto


APPUNTAMENTI DI VENERDI’ 11 agosto

Pieve Torina – Venerdì 11 si torna a sorridere con Pieve Toridens. A Casavecchia, nell’area del Bar Pompei secondo appuntamento del festival del teatro e della magia comica che vedrà esibirsi sul palco, alle 21.15, Mirko Eleonori in una performance cabarettistica dal titolo “A qualcuno piace curvy” per la regia di Pier Massimo Macchini.

Civitanova Marche – Arriva Ulla Festival il grande spettacolo itinerante che porta la musica dance al Varco sul Mare a Civitanova Marche. Si è partiti giovedì 10 alle 19 con l’aperitivo curato da The Labster al ritmo delle ultime hit di musica dance. Quindi, venerdì, sarà invece la volta della migliore musica live degli anni 70/80/90, con un’animazione che prevede grandi sorprese dalle 21.30. 

Senigallia – Venerdì 11 agosto alle ore 18.30 nel chiostro del Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi verrà inaugurata la mostra Portoni e portali storici di Senigallia, fotografie di Antonio Maria Rossi.

Civitanova Marche – Per la Settimana del Belcanto: il concerto di Civitanova in programma venerdì 11 agosto alle 21.30 all’Auditorium Sant’Agostino: prevede una serie di celebri brani tratti dal repertorio di musica sacra, con i cantanti che saranno accompagnati dall’organo storico costruito da Gaetano Callido nel 1771, suonato dal maestro Andrea Bosso.

Pesaro – Nel calendario 2023 il Rossini Opera Festival ha inserito un nuovo ciclo di incontri dal titolo ROF Talks. Condotti dalla giornalista di Radio Rai Susanna Franchi, gli incontri, ad ingresso libero, sono in programma dall’11 al 13 agosto alle ore 12 nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini.

Arcevia – Per Alte Marche Altra Musica il Chiostro San Francesco di Arcevia accoglierà l’11 agosto “Rinasci Mentale”, il viaggio sud americano attraverso le stagioni e i luoghi della musica per viola da gamba, dal Rinascimento ai giorni nostri, a cura di Luciana Elizondo. Inizio concerti ore 21,30.  Info:  331.7804743. 

Camerano – Venerdì 11 agosto alle 21.30 a Camerano, presso piazza Roma, con ingresso gratuito, l’attore e doppiatore Luca Violini proporrà “Il Piccolo Principe” uno spettacolo di RadioTeatro, liberamente tratto dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry, di cui è anche regista.

Castelfidardo – L’associazione Tracce di 800 è pronta a stupire con la rievocazione storica di Castelfidardo che cambia volto ed epoca alla città nelle date di venerdì 11 e sabato 12 agosto. Per informazioni: 3792882983 – tracce800@gmail.com

Fermo – Per la rassegna Libri in Piazza, promossa dal Comune di Fermo – Assessorato alla cultura e dalla Biblioteca civica Spezioli di Fermo, venerdì 11 agosto 2023 alle ore 19.00 nello spazio antistante la biblioteca in Piazza del Popolo, si terrà la presentazione del volume “Marche d’Autore”, Info. tel. 0734. 284462 – biblioteca.centrale@comune.fermo.it

Serra De’ Conti – Per Monsano Festival venerdì 11 agosto a Serra De’ Conti, nella Piazza gramsci, alle ore 21,30. concerto-incontro della sera, con i duo napoletano Leggermente a Sud (Raffaella Rufo, organetto, voce, flauto, tamburi e Paride Zita, voce, chitarra, tamburi) in Trasite dint’o cerchio. Musica popolare del Sud Italia: tammurriate, tarantelle, pizzica pizzica, villanelle, fusi con i ritmi mediterranei.

Serra San Quirico  – Prosegue il cartellone dei Concerti del Campus Barocco: l’11 agosto alle ore 21 nalle Chiesa Santa Lucia a Serra San Quirico il Recital del Violoncello solo, artefice di atmosfere uniche che toccano i sentimenti più intimi e i più arditi desideri di elevazione: in programma musiche di Johann Sebastian Bach e Giuseppe Maria Dall’Abaco, capolavori di virtuosismo, raffinatezza, introspezione, eseguite dallo specialista Federico Toffano. 

Urbino – Roberta Sarti, Giorgio Sebastianelli, Salvatore Romano e Cecilia Raponi sono gli interpreti della Fedra di Seneca per la regia di Luca Guerini che venerdì 11 agosto alle ore 20,30 andrà in scena ad Urbino nella stupenda ed esclusiva cornice dell’Orto Botanico di Urbino che, in occasione di questo spettacolo, effettuerà un’apertura notturna straordinaria.

Recanati – Per la rassegna Armonie della Sera venerdì 11 agosto, alle ore 21.15, sarà il leopardiano Colle dell’Infinito, a Recanati, ad accogliere il concerto dell’Hyperion Ensemble dedicato ad autori argentini ed in particolare alla forma del Tango.


APPUNTAMENTI DI SABATO 12 agosto

Macerata – Al MOF23 debutto sabato 12 agosto di Lucia di Lammermoor, il capolavoro di Gaetano Donizetti che manca da vent’anni dallo Sferisterio e che è pronto a trascinare il pubblico dalle ore 21 con le sue melodie immortali e i virtuosismi del bel canto, tra atmosfere gotiche e la ricostruzione attraverso speciali effetti video dei castelli e delle scogliere scozzesi. 

Fano – Dedicare una festa alla birra artigianale è, dunque, un modo per celebrare con gioia l’estate e la Birra d’Augusto, giunta alla sua 13esima edizione, ne è la prova: dal 12 al 16 agosto a Fano (Parcheggio di Via XXIV Maggio e Giardini Biancheria A. e Morelli G., nei pressi della Rocca Malatestiana, ingresso libero) ci aspettano cinque giorni di degustazioni, spettacoli, intrattenimento, cooking show e momenti di approfondimento sul mondo della birra artigianale, con particolare attenzione alla produzione locale di birrifici agricoli e micro birrifici. Proprio questi ultimi, infatti, saranno i protagonisti dell’evento con la maggior parte degli stand a loro dedicati.

Sirolo – Sabato 12 agosto, alle ore 21,30, il Teatro Cortesi di Sirolo invita all’incontro Teatro della poesia. Omaggio a Francesco Scarabicchi. La serata unisce il ricordo di Francesco Scarabicchi e del suo percorso artistico alternata dal racconto di due poeti che lo hanno personalmente conosciuto e oggi sono tra le maggiori voci della poesia italiana, Silvia Bre e Stefano Simoncelli. Prevista la partecipazione di Andrea Caimmi, Massimo Raffaeli, Antonio Tricomi, Angelo Vannini e Luca Pizzolitto. L’incontro avrà una durata di circa 90 minuti.

Porto San Giorgio – Selezione per la finale regionale di “Miss Eleganza Marche” in piazza Matteotti a Porto Sa Giorgio. Sabato 12 agosto (ore 21,30) si terrà la serata legata a Miss Italia che vedrà in passerella 20 concorrenti provenienti dalla regione. Secondo il regolamento la vincitrice accede direttamente alle pre finali nazionali. Il programma prevede momenti di intrattenimento e spettacolo presentati da Marco Zingaretti.

Fano – Per TAU Elena Bucci e Marco Sgrosso con Le belle bandiere, compagnia storica della ricerca teatrale italiana da loro fondata, portano in scena sabato 12 agosto nella ex Chiesa di San Francesco a Fano La canzone di Giasone e Medea da Euripide a Seneca, da Apollonio Rodio a Franz Grillparzer e Jean Anouilh, un lavoro che indaga le molte versioni di una stessa storia e le ragioni diverse dei personaggi, cercando il ritmo che commuove e guida verso una possibile saggezza.

Monsano – Per Monsano Festival  sabato 12 agosto, grande ritorno a Monsano, in Piazza dei Caditi alle ore 21,30, per il Concerto Grande della Sera con Macina-Gang,  a grande richiesta,di nuovo insieme nel loro Nel tempo e oltre cantando… ed oltre…ed oltre… L’affascinante percorso musicale più che ventennale di questi due “storici” gruppi del folk e del rock italiani.


APPUNTAMENTI DI DOMENICA 13 agosto

Macerata – Domenica 13 agosto allo Sferisterio alle ore 21 ultima replica dell’opera La traviata di Giuseppe Verdi nello storico allestimento “degli specchi” di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e i costumi di Giancarlo Colis, quest’anno diretta dalla bacchetta di Domenico Longo. 

Morro D’Alba  – Per Monsano Festival domenica 13 agosto a Morro D’Alba, nella Piazza Barcaroli, alle ore 21,30, per il Concerto Grande della Sera, un altro gradito ritorno, con gli Oneiric Folk in Pop & Popular Things con l’amichevole partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci.




Concerti del Campus Barocco. Due raffinatissimi appuntamenti alla Chiesa Santa Lucia a Serra San Quirico il 9 e l’11 agosto

Il Cartellone dei CONCERTI DEL CAMPUS BAROCCO inizia con due appuntamenti raffinatissimi, il 9 e l’11 agosto alle ore 21, entrambi nello scrigno d’arte di straordinaria meraviglia seicentesca della Chiesa Santa Lucia a Serra San Quirico: un Recital alle Tastiere storiche e uno di Violoncello solo, entrambi con interpreti specialisti di grande pregio e carriera internazionale.


Mercoledì 9 agostoD’ORGANO E DI CEMBALO, un incalzante percorso musicale tra le musiche di autori dei secoli XVII e XVIII più noti –Frescobaldi, Scarlatti, Pasquini, Buxtehude, Corelli- e di altri da scoprire (Cirri, Ceresini), compiuto attraverso due tipi di tastiera storica: da un lato il Clavicembalo, dall’altro l’Organo, nella fattispecie il prezioso strumento custodito nella Chiesa e originale del 1676, costruito dalla rinomata bottega organara romana dell’epoca dei Testa.


Interprete del Recital FILIPPO PANTIERI.

Diplomato con lode in Pianoforte al Conservatorio di Cesena e poi Master all’Accademia Pianistica di Imola con Boris Petrushansky, Pier Narciso Masi, Davide Franceschetti e Mauro Minguzzi, vince vari Concorsi Pianistici in Italia e all’estero e inizia un’intensa attività concertistica in vari Paesi, suonando con orchestre internazionali.


In seguito si diploma con lode in Clavicembalo con Silvia Rambaldi e inizia un crescente percorso nel mondo del Barocco, collaborando con diverse orchestre ed ensemble di alto pregio settoriale, da “Accademia Bizantina” a “Harmonicus Concentus”, “Sezione Aurea”, “Musici Malatestiani”, “Dolce Concento”, “Italico Splendore”, Orchestra di Padova e del Veneto, e altre, esibendosi in tutta Europa in cartelloni teatrali e festival specialistici di prima grandezza.


Incide per diverse case discografiche, con accurata attenzione ad autori poco noti dei secoli XVII e XVIII, ottenendo importanti riconoscimenti e premi della critica come le 5 stelle della Rivista Musica e Amadeus, e il Diamant d’Opera della rivista francese Opera Magazine.Insegna “Clavicembalo e tastiere storiche” e “Teoria e prassi del basso continuo” al Conservatorio “Maderna” di Cesena.


Venerdì 11 agostoLA VOCE DELLO SPIRITO, incontro con il suono affascinante –insieme cristallino e profondo- del Violoncello solo, artefice di atmosfere uniche che toccano i sentimenti più intimi e i più arditi desideri di elevazione: in programma musiche di Johann Sebastian Bach e Giuseppe Maria Dall’Abaco, capolavori di virtuosismo, raffinatezza, introspezione, eseguite dallo specialista FEDERICO TOFFANO

Conservatorio a Vicenza e specializzazione con Gianantonio Viero, Giovanni Gnocchi e Mario Brunello, nutre da sempre grande interesse per la prassi antica, grazie alla mamma suonatrice di Viola da gamba e al papà di Flauto dolce: nel 2011 entra a far parte dell’EUBO (European Union Baroque Orchestra). Nel 2013 consegue il Master in Violoncello Barocco presso la “Royal Academy of Music” di Londra.


Suona regolarmente con prestigiose orchestre barocche internazionali, come Il Pomo d’oro, la Venice Baroque Orchestra, Les Musiciens du Louvre, Concerto Romano, nei più importanti teatri e sale da concerto: Carnegie Hall di New York, Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, Theatre des Champs Elysees di Parigi, Wigmore Hall di Londra, Barbican Centre di Londra, Concertgebouw di Amsterdam, Bozar di Bruxelles, Philarmonica di Berlino, Musikverein di Vienna, Konzerthaus di Vienna, Tokyo Opera City, Teatro Colon di Buenos Aires, Sala Sao Paulo di San Paolo, Teatro La Fenice di Venezia.


Ha inciso per le case discografiche Erato, Sony, Deutsche Grammophon, Naive. Alfa, Panclassic e Brilliant. Dal 2021 insegna violoncello al Conservatorio di Messina. Suona un violoncello del 1727 del liutaio milanese Carlo Antonio Testore, oggi di proprietà della Jumpstart Foundation di Amsterdam; un violoncello barocco del 2005 di Pierre Bohr; un violoncello moderno del 2016 di Robert Brewer Joung.




Continua il “Migrazione Tour” di Carl Brave: l’11 agosto al Bambù Festival di Monte Urano (FM)

A oltre 2 anni di distanza dall’ultimo albumCoraggio“, Carl Brave riparte da sé e da casa sua, da ciò che è familiare e autentico per raccontare, con uno stile che si apre sempre di più al pop e al cantautorato, un viaggio ricco di storie:Migrazione” è un piano sequenza sulla sua vita, con Roma sullo sfondo a fargli da scenografia.


È partito il 23 giugno da Bologna il tour estivo di Carl Brave, che lo porta nei migliori Festival della penisola tra giugno, luglio e agosto. Queste tutte le date – prodotte da OTR Live – a oggi confermate, in cui l’artista presenterà dal vivo i brani del suo nuovo album, accompagnato sul palco da una band di 11 elementi:

5 agosto – TERMOLI (CB) – Piazzale del porto

11 agosto – MONTE URANO (FM) – Bambù Festival 

12 agosto – CASTIGLIONCELLO (LI) – Castiglioncello Festival 

 16 agosto – DIAMANTE (CS) – Teatro dei Ruderi

20 agosto – GAETA (LT) – Arena Virgilio

26 agosto – SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – Piazza del Popolo


Fuori ora ovunque – al link https://shor.by/CarlBrave_Migrazione – “Migrazione” (s.p.q.r Music/Columbia Records/Sony Music Italy), il nuovo album di Carl Brave.

19 pezzi, 19 viaggi che raccontano il rapporto dell’artista con la sua città, un rapporto d’amore viscerale. InMigrazioneci sono le strade, i quartieri, le luci, le atmosfere nostalgiche e le sensazioni che solo una grande bellezza decadente come Roma può dare. Ma non solo, anche 19 esperienze sonore vissute in giro per il mondo e narrate attraverso la musica. 

Questa la tracklist completa del disco, arricchita dalla speciale collaborazione di amici e colleghi:

  1. Biscotti
  2. Lieto fine
  3. Forse
  4. Rimpianti feat. Rose Villain e Nayt
  5. Briciole di nachos
  6. 10
  7. Roma è sempre la stessa feat. Mara Sattei
  8. Lisbona feat. Bresh
  9. Un’altra vita
  10. Turbolenze feat. Dargen D’Amico
  11. Kill Bill feat. Clementino
  12. YO – YO feat. Dylan
  13. Remember
  14. Già lo sai
  15. Odio feat. Jake La Furia
  16. Tobasco feat. Noemi
  17. Tarocchi
  18. Scarabocchi feat. Sean Michael
  19. Applausi

Carl Brave al secolo Carlo Luigi Coraggio, classe 1989, è un producer e cantante romano. Istrionico e versatile, con il suo stile sta tracciando nuove coordinate nella canzone pop italiana. Nel 2018 esordisce con il suo album solista “Notti Brave”. L’album, pubblicato a maggio 2018, è entrato diretto al primo posto in classifica, restandoci per due settimane e conquistando il Doppio Disco di Platino. Molti sono stati gli artisti che hanno animato le “Notti Brave” di Carl, nelle quindici tracce dell’album troviamo, infatti, collaborazioni eccellenti come Fabri Fibra, Coez, Francesca Michielin, Emis Killa, Federica Abbate, Gemitaiz, Giorgio Poi, Pretty Solero, Frah Quintale, B e Ugo Borghetti. A ottobre 2020 esce il suo secondo disco di studio “Coraggio”. Nell’album 17 tracce che segnano un nuovo capitolo dell’eclettico percorso musicale dell’artista che ha saputo contaminare il pop, il cantautorato e il rap in uno stile unico, originale e subito riconoscibile. In “Coraggio” sono presenti anche 7 collaborazioni con Elodie, Mara Sattei, tha Supreme, Ketama, Gue Pequeno, Taxi B e Pretty Solero. Carl Brave ha già conquistato 40 Dischi di Platino e il suo canale Spotify conta 3 milioni di streams mensili. Nell’estate 2021 Carl Brave si è esibito all’Arena di Verona e al Teatro Antico di Taormina. A settembre 2021 torna con “Sotto Cassa” un EP in cui l’artista sperimenta con produzioni elettroniche e collabora con Myss Keta, Gemitaiz, Pretty Solero e Ketama126. “Remember” – uscito a marzo di quest’anno – è il primo brano che anticipa il nuovo progetto discografico. 




Festival Barocco delle Marche 2023: appuntamenti di agosto a Serra San Quirico

Dopo lo straordinario GRAN GALA DI CANTO diretto da SONIA PRINA, a Serra San Quirico arriva una ricca serie di concerti con interpreti di primo livello internazionale: dal RECITAL su tastiere storiche di FILIPPO PANTIERI che si alterna al Clavicembalo e al prezioso Organo Testa originale del 1676 custodito nella Chiesa di Santa Lucia, al RECITAL di Violoncello solo di FEDERICO TOFFANO, agli organici cameristici delle DELIZIE D’INSIEME, fino al GRAN CONCERTO DELLE STELLE con l’Orchestra del Campus diretta da FEDERICO GUGLIELMO.


Una sequenza mozzafiato, nella cornice di meraviglia barocca della Chiesa Santa Lucia. Ingresso libero.


PROGRAMMA

Serra San Quirico – Chiesa Santa Lucia, ore 21:15

29 luglio
GRAN GALA DI CANTO BAROCCO
Arie d’Opera e Oratorio, Musiche di Händel di Frescobaldi, D. Scarlatti, Pasquini, Buxtehude, Corelli
FILIPPO PANTIERI, Clavicembalo e Organo (G. Testa, 1676)

11 agosto
LA VOCE DELLO SPIRITO
Recital Concerto, Musiche per Violoncello solo di J.S. Bach e G.M. Dall’Abaco
FEDERICO TOFFANO, Violoncello

12 agosto
DELIZIE D’INSIEME
Concerto da camera a vario organico, Musiche di Autori dei secoli XVII e XVIII
Solisti ed Ensemble del Campus Barocco

13 agosto
NEL TEATRO DI VERZURA
Gran Concerto per la Notte delle stelle, Musiche di Autori dei secoli XVII e XVIII
Orchestra Barocca delle Marche e Ensemble del Campus Barocco
Primo Violino e Concertatore FEDERICO GUGLIELMO




XXIII Festival Pergolesi Spontini: iniziano oggi i “Wine Concert”, quattro appuntamenti nelle cantine marchigiane tra musica e degustazioni. (Programma completo)

La bellezza della musica, l’incanto del paesaggio, il gusto del buon vino: al XXIII Festival Pergolesi Spontini al via da oggi i “Wine concert”, quattro concerti in cantina con degustazione.


Nuovi appuntamenti al XXIII Festival Pergolesi Spontini che si terrà fino 26 settembre tra i Comuni di Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Cingoli, Montecarotto, Morro d’Alba, Poggio San Marcello, San Paolo di Jesi, Serra De’ Conti, e Castelplanio, nelle Marche. Intorno al filo conduttore “Salti di gioia”, un cartellone di oltre 30 appuntamenti, tra concerti dal barocco al contemporaneo, e tanti eventi pensati per incontrare pubblici di età e gusti differenti.


Da oggi, il festival propone il primo di quattro “Wine concert” ospitati in aziende vitivinicole dei Castelli di Jesi. Un modo diverso di vivere la musica, tra sapori e profumi del territorio, tra concerti, visite guidate delle cantine e degustazioni.


Il primo appuntamento è oggi, lunedì 31 luglio ore 18 alla Tenuta di Tavignano di Cingoli, viola di Luca Ranieri e pianoforte di Marta Tacconi su musiche di Felix Mendelssohn (Sonata in do minore per viola e pianoforte), Gioachino Rossini (Fantasia in mi bemolle), Johannes Brahms (Scherzo in do minore, dalla Sonata F.A.E), Astor Piazzolla (Le grand tango).


Segue martedì 1° agosto ore 18 il concerto nella Cantina Sartarelli a Poggio San Marcello con il Sineforma Trio (clarinetto Michele Scipioni, violino Simone Grizi, contrabbasso Eolo Taffi) su musiche di Mina, Buscaglione, The Beatles, Queen. Un programma ispirato al “Gran Varietà” musicale con alcuni dei più grandi successi degli anni 50-70 italiani e non solo, perché fanno capolino anche capolavori internazionali dei Beatles e dei Queen in un carosello di hit che non può lasciare lo spettatore fermo sulla sedia; il tutto all’insegna dell’eleganza timbrica dei tre strumenti coinvolti in arrangiamenti moderni e raffinati.


Incontratisi tra le fila dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, i componenti del Sineforma Ensemble provengono da esperienze estremamente stimolanti in ambienti musicali di spiccata eccellenza tra i quali l’Accademia di Santa Cecilia, la Filarmonica della Scala, il Teatro Regio di Torino e il Teatro dell’Opera di Roma; è per questo che le loro esibizioni si distinguono per la straordinaria raffinatezza e fascino sonoro, nonché per una varietà di espressioni dinamiche e stilistiche capaci di coinvolgere il pubblico.


L’ensemble ha un repertorio molto ampio, che comprende sia brani originali di autori di ogni epoca e stile che trascrizioni delle più belle pagine musicali per ideare progetti sempre originali, coinvolgendo solisti e compositori che arricchiscano le varie proposte musicali in una costante ricerca di musiche nuove o poco conosciute.


I prossimi “Wine Concert” del Festival Pergolesi Spontini saranno poi giovedì 31 agosto ore 18 alla Cantina Casalfarneto di Serra de’ Conti con musiche di D. Scarlatti e F. Chopin eseguite al pianoforte da Michele Castaldo, e venerdì 1 settembre alla Cantina Vignamato di San Paolo di Jesi con la pianista musiche Coralie Camuti in un programma dedicato a Chopin e Liszt.


INFO E PRENOTAZIONI:

SFOGLIA LA BROCHURE DEL FESTIVAL

https://online.fliphtml5.com/rljho/bfsg/#p=1

https://festival.fondazionepergolesispontini.com/www.fondazionepergolesispontini.com

Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi (tel. 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com)




Ancora un weekend di appuntamenti nelle Marche con tante proposte dai concerti al teatro alla grande danza

di Stefano Fabrizi

Ancora un weekend di appuntamenti nelle Marche con tante proposte dai concerti al teatro alla grande danza


APPUNTAMENTI DI VENERDI’ 14 LUGLIO

Pesaro – Da venerdì 14 luglio a domenica 16 luglio al Parco Miralfiore di Pesaro Happiness Stupor Circus (ore 19:30). Creatori e interpreti Alice Gaia Roma (acrobata ed artista multidisciplinare) e Damiano Fumagalli (porter su bicicletta ed al suolo e tecnico live). Informazioni e biglietti: biglietto unico 5€. Info: 334 3193717. 0721 387548 – dal 14 giugno dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19 www.teatridipesaro.itwww.amatmarche.netwww.vivaticket.com.

Ancona – Da Lunedì 10 luglio a sabato 15 luglio (ore 18) al Parco ex Crass di Ancona Cuori d’albero del Teatro del Canguro. Protagoniste Nicoletta Briganti, Cecilia Raponi, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni. Una passeggiata itinerante tra il verde del parco dell’ex Crass di Ancona alla scoperta degli alberi, delle curiosità e di storie incantate. Per bambini dai 5 anni. Prenotazione consigliata allo 071-82805 (numero posti limitato). ingresso posto unico € 5. teatrodelcanguro@marcheteatro.it.

Pesaro – Da giovedì 13 luglio a domenica 16 luglio al Parco Miralfiore di Pesaro Dinamica del Controvento (ore 19) ideato da Julien Lett, pianoforte dal vivo Irene Michailidis; responsabile del progetto Leonardo Adorni; coproduzione Teatro Necessario. Info: biglietto unico 5 € | circuito viva ticket – ww.amatmarche.net.

Ancona – Festival Spilla. Ci sono i Verdena alle ore 21 venerdì 14 luglio alla Mole Vanvitelliana di Ancona con Volevo Magia.

Pesaro – Da giovedì 13 luglio a domenica 16 luglio al Parco Miralfiore di Pesaro Johann Sebastian Circus per Stupor Circus 2023 (ore 19:30) di Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini con Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani in collaborazione con Andres Tato Bolognini, creazione luci Marco Oliani, adattamento luci Domenico De Vita, produzione Circo El Grito. Info: 334 3193717. 0721 387548 – dal 14 giugno dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19 www.teatridipesaro.itwww.amatmarche.netwww.vivaticket.com.

Corinaldo –  Venerdì 14 luglio (ore 21:30) in Piazza Il Terreno a Corinaldo Il mio amico è un asino per Il Festival Ambarabà. Teatro d’attore con oggetti animati e canzoni dal vivo. Info: prenotazione consigliata al 334 1684688

Osimo – Venerdì 14 luglio (ore 21:30) al Chiostro San Francesco di Osimo Fantasie Rossiniane per Incontri al Chiostro 2023. “Fantasie Rossiniane” vedrà protagonista il quintetto di fiati dell’Orchestra Sinfonica Rossini, composto da Elena Giri, flauto, Lorenzo Luciani, oboe, Marco Torsani, clarinetto, Enrico Barchetta, corno e Paolo Rosetti, fagotto. Musiche di Rossini e Briccialdi. Info: 071 9307050 – www.accademialiricaosimo.com.

Castelleone di Suasa – Da venerdì 14 luglio a sabato 15 luglio (ore 19:30) Domus dei Coiedii a Castelleone di Suasa: Play [Domus] – Dispositivo Interattivo Per Attraversamenti Poetici la rassegna TAU Made in Marche per Insuasa Festival; testi Francesca Berardi, voci Francesca Berardi, Filippo Mantoni, composizione musicale Simone Bellezze [con strumenti realizzati con oggetti di recupero], progetto fotografico Luca Lucci, post-produzione audio Massimiliano Camillucci, produzione Collettivo Collegamenti. Alle 21:15 Anfitrione da Plauto ripresa da Molière con Davide Cherstich, Giacomo Cremaschi, Lorenzo De Santis, Silvia Ponzo, Caterina Rossi, Nicolas Varisco, regia Silvia Ponzo e Nino Sileci, produzione Opificio03. Info: biglietto cortesia 3 euro – 339 1717201 – 334 2076462 www.amatmarche.net.

Quintorigo e Gino Castaldo
Quintorigo e Gino Castaldo

Recanati – Venerdì 14 luglio (ore 21) all’Orto sul Colle dell’infinito di Recanati Quintorigo & Gino Castaldo (Gino Castaldo voce narrante; Valentino Bianchi sassofono; Gionata Costa violoncello; Stefano Ricci contrabbasso; Andrea Costa violino) con Mingus, la storia di un mito. E’ il primo appuntamenti di Lunaria 2023. Info: Biglietto unico 10€ – circuito vivaticket.it

Urbino – Venerdì 14 luglio (ore 20) al Palazzo Ducale di Urbino Urbino Chiasmo all’imbrunire Human atlas coreografia e spazio Virgilio Sieni, interpreti Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, musica originale eseguita dal vivo Daniele Roccato (contrabbasso). Info: www.amatmarche.net.


APPUNTAMENTI DI SABATO 15 LUGLIO

Grottammare – Giunta al quinto anno è tempo di immergersi nella edizione estiva di “Giochi in Grotta”. Sabato 15 e domenica 16 luglio, la manifestazione organizzata dall’associazione Spazio Ludico con il patrocinio della Città di Grottammare tornerà nei suggestivi luoghi del vecchio incasato con le storie e i personaggi intriganti dei giochi di ruolo. Si comincia sabato pomeriggio alle 17. Info:  www.spazioludico.it (info anche whatsapp 329.5711610).

Fano – Sabato 15 luglio (ore 21:15) alla Rocca Malatestiana di Fano Pulcinella e Il Gigante. Noris Borgogelli, direttore – Giulia Bellucci, attrice – Orchestra Sinfonica G. Rossini. Un capolavoro del repertorio sinfonico di Igor Stravinskij: Pulcinella. Info: www.orchestrarossini.it.

Civitanova Marche – Sabato 15 luglio (ore 23) nel giardino della Pinacoteca civica M. Moretti di Civitanova Marche in prima esclusiva regionale If You Were A Man per la rassegna Civitanova Danza 2023 – XXX festival nel nome di Enrico Cecchetti. coreografia Mauro Astolfi. interpreti Lorenzo Capozzi, Mario Laterza, Mateo Mirdita, Alessandro Piergentili. musiche AAVV. disegno luci Marco Policastro. costumi Anna Coluccia. produzione Spellbound. direttore artistico Mauro Astolfi direttore generale Valentina Marini. If you were a man è uno studio per quattro uomini su una profonda riprogrammazione dell’ascolto. Info e biglietti: www.vivaticket.comwww.teatridicivitanova.comwww.civitanovadanza.com  www.amatmarche.net

Piobbico – Sabato 15 luglio (ore 19) al rifugio chalet Corsini di Piobbico Glaam Decanto, rock italiano tra inediti e cantautorato: Andrea Albertini, voce e chitarra; Tommaso Mencarelli, chitarra solista; Alessio Vincenzetti, basso; Simone Caimmi, batteria, percussioni e pad. Info: 331 876 6610

Civitanova Marche – Sabato 15 luglio (ore 21) una prima esclusiva regionale al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche Cantiere Aperto per “Do Around The World”. Civitanova danza 2023 – XXX festival nel nome di Enrico Cecchetti. Perseguendo nella ricerca online che trova una sua traduzione fisica e corporea, Parini Secondo si riavvicina al mondo del gioco, affascinato dal salto della corda sia come pratica atletica che come elemento ritmico: nel salto della corda, musica e atletismo vanno mano nella mano (K. Gaunt). Info e biglietti: www.vivaticket.comwww.teatridicivitanova.comwww.civitanovadanza.com  www.amatmarche.net

Pesaro – Da venerdì 14 luglio a domenica 16 luglio al Parco Miralfiore di Pesaro Happiness Stupor Circus (ore 19:30): creatori e interpreti Alice Gaia Roma (acrobata ed artista multidisciplinare) e Damiano Fumagalli (porter su bicicletta ed al suolo e tecnico live). Info: www.teatridipesaro.itwww.amatmarche.net

Ancona – Sabato 15 luglio nella ex chiesa San Giovanni di Arcevia dalle ore 9.00 alle 12.00 Sentieri di Storie per il Festival Ambarabà. Info: Parco Gola della Rossa e di Frasassi Info: tel. 349 9090348. Prenotazioni: www.parcogolarossa.itwww.atgtp.it

Castelleone di Suasa –  Sabato 15 luglio alle ore 21:15 all’anfiteatro Romano di Suasa di Castelleone di Suasa va in scena Ulisse, Macerata per la rassegna TAU Made in Marche. interpretato e diretto da Luigi Moretti. di Fiammetta Carena. musiche Paolo Principi. Info: www.amatmarche.net

Civitanova Marche Alta  –  Sabato 15 alle ore 22 al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta va in scena Opus in prima esclusiva regionale per la rassegna Civitanova Danza 2023 – XXX festival nel nome di Enrico Cecchetti. coreografia Christos Papadopoulos. musica Johan Sebastian Bach. editore musicale Kornilios Selamsis. Danzatori: Georgios Kotsifakis, Ioanna Paraskevopoulou, Maria Bregianni, Amalia Kosma. Info e biglietti: www.vivaticket.comwww.teatridicivitanova.comwww.civitanovadanza.com  www.amatmarche.net

Urbino – Sabato 15 luglio al Palazzo Ducale di Urbino Urbino alle ore 20  Tra La Luce – Human Atlas. coreografia e spazio Virgilio Sieni. interpreti cittadini, performer, danzatori. musica originale eseguita dal vivo Roberto Cecchetto (chitarra elettrica). Info: www.amatmarche.net


APPUNTAMENTI DI DOMENICA 16 LUGLIO

Urbisaglia – Domenica 16 luglio alle ore 21:15 all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia Apologia di Socrate – Dialogo sulla Giustizia per TAU Made in Marche dall’opera di Platone con Enrico Lo Verso e con Fabrizio Bordignon e coro di 8 attori. adattamento e regia Alessanda Pizzi. coreografie e movimento scenico Marilena Martina. produzione Ergo Sum. Info: 0733 506566 – www.vivaticket.itwww.amatmarche.net

Pesaro – Da giovedì 13 luglio a domenica 16 luglio domenica ore 19 al Parco Miralfiore di Pesaro Dinamica Del Controvento ideato da Julien Lett. Info: www.amatmarche.net

Fermo – Domenica 16 luglio alle 21:30 a Villa Vitali di Fermo Past Forward tra Passato e Futuro per Civitanova Danza 2023. In scena Jacopo Tissi con le star internazionali del balletto Polina Semionova, Alina Cojocaru, Ksenia Ovsyanick, David Motta Soares.  coreografi Marius Petipa, Roland Petit, Christian, Spuck Yury Possokov, Johan Kobborg, Alberto Alonso. produzione Art Works Production. Info: www.vivaticket.comwww.teatridicivitanova.comwww.civitanovadanza.comwww.amatmarche.net

Ancona – Domenica 16 luglio alle ore 21:30 alla Terrazza di Moroder ad Ancona Benito Gonzalez Trio (Benito Gonzales: pianoforte; Gabriele Pesaresi: contrabbasso; Mario Rodriguez: batteria, percussioni). La fama e la stima di cui gode Benito Gonzalez nel mondo del jazz sono elevatissime, non adeguate purtroppo alla sua scarna produzione discografica, specchio di una crisi della musica riprodotta ormai irreversibile. Info e biglietti: www.vivaticket.it – tel. 071898232 / 331 6342256 – www.anconajazz.com

Urbino – Domenica 16 luglio alle ore 11 al Palazzo Ducale di Urbino Urbino Federico Barocci  Improvisation – Human Atlas di e con Virgilio Sieni. musica originale eseguita dal vivo Roberto Cecchetto (chitarra elettrica). Info: www.amatmarche.net




“Spaesaggi festival” – I edizione dal 22 al 30 luglio 2023. Programma completo. Anteprima il 12 luglio al Centro Culturale Frida nel Parco di Bologna

Presentata in conferenza stampa la prima edizione di “Spaesaggi festival”, la manifestazione culturale organizzata dal Comune di Grizzana Morandi e dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, che si svolgerà in anteprima il 12 luglio nel centro culturale Frida nel Parco di Bologna e dal 22 al 30 luglio nei luoghi incantati della provincia bolognese di Grizzana Morandi: 10 serate di musica e intrattenimento tra Rocchetta Mattei, Campolo e Borgo La Scola attraverso le esibizioni, gli spettacoli e i talk di oltre 80 artisti provenienti da tutto il mondo.


Il festival, nato dall’unione delle parole “paesaggio” e “spaesamento”, fa parte del programma “Da Campolo l’arte fa Scola”, il progetto pilota finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEu e gestito dal Ministero della Cultura e dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando PNRR-borghi che intende contribuire alla costruzione di un nuovo sistema territoriale a matrice culturale e artistica.


Su questo punto l’Assessore alla Cultura e Paesaggio Regione Emilia Romagna MAURO FELICORI afferma: “È un festival bellissimo, la cultura amplia la propria proposta anche sull’Appennino con questa nuova iniziativa. Grizzana Morandi e Campolo sono fra i 20 borghi italiani scelti come prototipo su come dovrebbe svilupparsi l’Appennino tosco-emiliano. Questo territorio si svilupperà certamente con l’agricoltura e con i servizi ma soprattutto con la cultura e con la digitilizzazione.

Quest’ultima permetterà a tutti di lavorare, anche vivendo immersi nella natura; ma un ruolo importantissimo ce l’avrà una ricca offerta culturale, che farà la differenza. L’esperimento che facciamo qui in questi due borghi comprende anche iniziative come queste, grandi festival di musica popolare, adatti anche ad un turismo che si lega al territorio, amante delle escursioni e dell’aria pura, che sta crescendo anno dopo anno. “


L’obiettivo è quello di creare degli orizzonti artistici ibridi capaci di stupire ed unire culture differenti, un superamento dei confini spaziali attraverso l’incontro di suggestioni appartenenti a territori distanti che restituisca agli spettatori l’idea di “spaesamento” tra gli incantevoli paesaggi della provincia bolognese. Obiettivo che è sottolineato dalle parole di CARLO MAVER, condirettore artistico di Spaesaggi Festival: “Pensiamo che un festival come questo risponda bene alla nostra idea di evento culturale, che è quello di stimolare la curiosità nelle persone.”


Nei giorni del festival, dopo l’anteprima del 12 luglio con il concerto di tango creativo del Carlo Maver 5tet,si susseguiranno infatti l’Africa di Salif Keita, la cumbia amazzonica psichedelica dei Los Wemblers, la musica magiara di Roby Lakatos, il Brasile raffinato e psichedelico di Vinicius Cantuaria assieme a quello più popolare di Renato Borghetti, il Giappone dell’omaggio a Sakamoto, la musica dell’orchestra ucraina Slobozhansky Youth Academic Symphony Orchestra di Kharkiv (Ucraina), il concerto onirico di Abscolta, la Napoli di Raiz, il country di Eloisa Atti e la simpatica follia delle incursioni della Banda Osiris.


Uno spazio importante sarà dato anche alla musica del territorio con il raffinato omaggio al ballo liscio, genere candidato dalla Regione Emilia-Romagna come patrimonio immateriale dell’umanità all’UNESCO, a cura di Riccardo Tesi e Claudio Carboni, fino alle pillole alchemico musicali a cui prenderanno parte tanti artisti tra cui la Heart of Italy Pipe Band, con l’idea di trasmettere lo stupore e lo “spaesaggio” di incontrare così tante suggestioni sonore.


“Il programma del primo anno di Spaesaggi è molto ambizioso – sostiene CLAUDIO CARBONI, condirettore artistico di Spaesaggi Festival, “ma ci sembra va importante farlo perché anche l’Appennino deve nutrirsi di cultura e deve cercare di portare più possibile le persone a conoscerlo. Luoghi meravigliosi, dove sarà possibile mangiare, bere, ascoltare grande musica, dormire e vivere appieno questa parte di Appennino, risvegliando l’interesse per un territorio che offre perle come il Museo Morandi a Grizzana, La Scola, Campolo e la Rocchetta Mattei, da scoprire e riscoprire.”


Inoltre, durante la settimana, Geoff Westley, Roby Lakatos, Nicola Segatta e molti altri musicisti si incontreranno per una residenza artistica e produzione che porterà alla registrazione e alla pubblicazione di un album per Egea Records e a uno spettacolo originale a partire dall’improvvisazione, il 30 luglio, ispirati dal fascino della Rocchetta Mattei e dai paesaggi dell’Appennino.


Accanto alle esibizioni e agli incontri sulla musica, anche l’aspetto didattico rivestirà una grande importanza all’interno della manifestazione. In questo primo anno è stata infatti avviata la collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna per attivare stage di formazione orchestrale e bandistica. Il Direttore Aurelio Zarrelli ha preparato un programma di incontri per i giovani orchestrali della Slobozhansky Youth Academic Symphony Orchestra di Kharkiv (Ucraina), selezionando come docenti Stefano Chiarotti (archi chiari), Alberto Farolfi (archi scuri), Marino Bedetti (legni) e Guido Corti (ottoni). Ci sarà inoltre una giornata di formazione dedicata ai ragazzi delle bande locali con i docenti di fiati Marino Bedetti e Guido Corti.


Parallelamente si terranno stage rivolti ai tecnici audio e luci con due tra le più importanti figure professionali del settore: per quanto riguarda l’audio Stefano Melone, già collaboratore di Ivano Fossati, Fabrizio de André, Ornella Vanoni, Miguel Bosè, Fiorella Mannoia, Cristiano de André, Eros Ramazzotti e molti altri; per quanto riguarda le luci Mariano de Tassis, curatore della parte di lighting show design per Claudio Baglioni, Renato Zero, Jovanotti, Litfiba, Cesare Cremonini, Gianni Morandi e Andrea Bocelli.


Il progetto fa parte della “Casa delle Arti”.

Gli stage sono gratuiti, per informazioni scrivere a: info@spaesaggi.it

La direzione artistica della manifestazione è stata affidata a Claudio Carboni e Carlo Maver, che da anni alternano la propria attività di musicisti a quella di appassionati direttori artistici di eventi che valorizzano il territorio dell’appennino tosco-emiliano.


Spaesaggi festival è realizzato anche grazie al contributo e alla partnership con CSA Centro Servizi Autocarri Srl, Progetto territorio Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Iago Corazza School e Workshop, Katowice Miasto Ogrodów, Narodowy Instytut Muzyki i Tańca, Camst, Puglia Sound, Associazione Purpurowy Stradivarius Polska. Rai Radio 3 è media partner ufficiale dell’evento.

CONTATTI

Spaesaggi Village è uno spazio in cui potersi concedere aperitivi e cene immersi nell’atmosfera dello Spaesaggi Festival.

I concerti a ingresso libero sono senza prenotazione fino a esaurimento posti. Si terranno anche in caso di maltempo.

Per info e prevendite: www.spaesaggi.it – info@spaesaggi.it
Per prenotare le visite guidate alla Rocchetta Mattei: https://www.rocchetta-mattei.it/prenota/
Numero di telefono: 3295652996

Direzione artistica a cura di: Egea Records, Claudio Carboni e Carlo Maver

IL PROGRAMMA

Mercoledì 12 Luglio

Bologna – ANTEPRIMA FESTIVAL
Parco della Montagnola – Frida nel parco

“Spaesaggi in città”
Ore 21.30

Concerto di tango creativo del Carlo Maver 5tet – Un viaggio entusiasmante tra tango creativo e atmosfere mediterranee guidati dalle calde melodie del bandoneon.
Carlo Maver (bandoneon, flauto, composizioni)
Stefano De Bonis (tastiere)
Joe Pisto (chitarra)
Andrea Taravelli (Basso)
Roberto Rossi (batteria percussiva)
In collaborazione con Frida nel parco

Ingresso gratuito


Sabato 22 luglio

Grizzana Morandi (BO)
Fienili del Campiaro, Località Campiaro
Ore 17.30

Flash mob con la Banda Osiris per l’inaugurazione della mostra “Giorgio Morandi. Ritorno a Grizzana”

Gianluigi Carlone (voce, sax)
Sandro Berti (mandolino, violino, trombone)
Roberto Carlone (trombone, pianoforte)
Giancarlo Macrì (percussioni, batteria, bassotuba)

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti


Domenica 23 luglio

Borgo La Scola, comune di Grizzana Morandi (BO)
Ore 17.00-19.00

Banderuole – Incursioni musicali della Banda Osiris con la partecipazione delle bande di Riola e Gaggio Montano dirette dal Maestro Luca Troiani nel borgo medievale de La Scola. Le bande, dislocate in vari luoghi del borgo, eseguiranno brani del loro repertorio e altri appositamente scritti o arrangiati per l’occasione dalla Banda Osiris

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Possibilità di ristoro in loco


Lunedì 24 luglio

Campolo, comune di Grizzana Morandi (BO)
Impianti sportivi

Ore 19.00-21.00
Introduzione al ballo liscio per tutti – I ballerini della “BB Group Academy” di Castel San Pietro Terme diretti dal maestro Giancarlo Stagni

Ore 21.00
Un ballo liscio di Riccardo Tesi e Claudio Carboni – Una serata dedicata al liscio.
Un raffinato omaggio al genere musicale più diffuso sul territorio, candidato all’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità dalla Regione Emilia-Romagna, con alcuni dei musicisti più rappresentativi della scena etnica, classica e jazz.

Riccardo Tesi (organetto diatonico)
Claudio Carboni (sax)
Nico Gori (clarinetto)
Maurizio Geri (chitarra e voce)
Roberto Bartoli (contrabbasso)
Massimo Tagliata (pianoforte e fisarmonica)
Gianluca Nanni (percussioni)
Alborada string quartet

Ore 22:15
Orchestra Davide Salvi – Davide Salvi, fra i maggiori esponenti della fisarmonica nel liscio in Italia, farà ballare fino a tarda notte insieme a una delle più importanti orchestre del panorama nazionale del genere

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Possibilità di ristoro in loco


Martedì 25 luglio

Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)
Spaesaggi Village” Ore 18.30
Aperitivo con Dj set a cura di Dj Farrapo

Ore 21.00
Roby Lakatos Ensemble in concerto – Roby Lakatos, definito “violinista zigano” o anche “violinista diabolico” è un virtuoso classico, improvvisatore di jazz, compositore e arrangiatore. Insieme alla sua band porta alla Rocchetta la magia della musica magiara.

Roby Lakatos (violino)
Jenő Lisztes (cimbalom)
Gábor Ladányi (chitarra)
Richard Farkas (contrabbasso)

Ore 22.15
Los Wembler’s de Iquitos in concerto – Direttamente da Iquitos, la capitale amazzonica del Perù, i padri fondatori della Cumbia psichedelica amazzonica e della Chica peruviana, che dagli anni ‘70 fanno danzare con la loro musica riunendo diverse generazioni.

Romel Jair Sanchez Casanova (voce)
Gelner Misael Sanchez Casanova (percussioni)
Gelner Sanchez Elaluff (percussioni – congas)
Danger Runer Sanchez Alvarado (basso)
Bonar Jair Sanchez Leon (chitarra)
Roberto Ramos Ruiz (chitarra)

A seguire Dj set nel giardino della Rocchetta a cura diDj Farrapo
Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti
Visite guidate alla Rocchetta Mattei, prenotabili in tre fasce orarie: 18.00, 18.15 e 18.30

Mercoledì 26 luglio

Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)
“Spaesaggi Village”

Ore 18.30
Aperitivo con Dj set a cura di Dj Farrapo

Ore 19.00
La canzone popolare oggi – Valerio Corzani incontra Raiz e Giuseppe De Trizio

Ore 21.00
Raiz canta Sergio Bruni con i Radicanto – Un tributo alla canzone napoletana da parte di un artista poliedrico che viaggia tra musica e cinema e della band con cui collabora da anni, i Radicanto

Raiz (voce)
Giuseppe De Trizio (chitarra classica, arrangiamenti)
Valerio Fusillo (mandolino)
Giovanni Chiapparino (fisarmonica)
Francesco Corrado De Palma (cajon, darabouka, percussioni)
Giorgio Vendola (contrabbasso)

Ore 22.15
Eloisa Atti 6tet in concerto – La cantautrice Eloisa Atti presenta il suo nuovo lavoro discografico “Lost Mona Lisa”, trascinando il pubblico in un viaggio straordinario, in cui ogni canzone è come un fotogramma di un film mai girato.

Eloisa Atti (voce, ukulele)
Marco Bovi (chitarre)
Lorenzo Gasperoni (chitarra)
Emiliano Pintori (pianoforte)
Enrico Farnedi (basso)
Marco Frattini (batteria)

A seguire Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Dj Farrapo
Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti
Visite guidate alla Rocchetta Mattei, prenotabili in tre fasce orarie: 17.00, 17.15 e ore 17.30

Giovedì 27 luglio

Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)
“Spaesaggi Village”

Ore 18.30
Aperitivo con Dj Set a cura di Dj Farrapo

Ore 21.00
Vinicius Cantuaria “Psychedelic Rio” in concerto – Vinicius Cantuaria è un cantante, compositore e polistrumentista brasiliano, la cui musica attinge alla ricca storia della tradizione brasiliana e si integra con il jazz, l’avanguardia e il rock.

Vinicius Cantuaria (chitarra e voce)
Roberto Rossi (batteria e voce)
Paolo Andriolo (basso elettrico)

Ore 22.15
Renato Borghetti in concerto – Renato Borghetti è un virtuoso della gaita-ponto, particolare fisarmonica a bottoni, con la quale esegue la musica tradizionale dei gauchos del Rio Grande do Sul

Renato Borghetti (gaita ponto)
Pedro Figueiredo (sax, flauto)
Daniel Sà (chitarra)
Vitor Peixoto (piano)

A seguire Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Dj Farrapo
Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti
Visite guidate alla Rocchetta Mattei, prenotabili in tre fasce orarie: 17.00, 17.15 e ore 17.30

Venerdì 28 luglio

Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)
“Spaesaggi Village”

Ore 18.00
Aperitivo

Ore 19.00
Il mondo delle colonne sonore – Valerio Corzani incontra Pivio, autore di oltre 150 colonne sonore sia per il cinema che per la televisione con cui ha vinto premi come il David di Donatello, il Nastro d’argento e il Globo d’oro

Riola Ponte, comune di Grizzana Morandi (BO)
Piazza Alvar Aalto

Ore 21.00
“Suonare il cinema” – Un omaggio a Ryuichi Sakamoto da parte della Slobozhansky Youth Academic Symphony Orchestra di Kharkiv (Ucraina), diretta da Igor Budinstein, e dell’ACMF (Associazione Compositori Musiche per Film), che suoneranno una selezione di temi musicali di Sakamoto e di compositori italiani che hanno arricchito con le loro musiche alcune delle pellicole più amate.

Riola Ponte, comune di Grizzana Morandi (BO)
Chiesa di Santa Maria Assunta – Piazza Alvar Aalto

Ore 22.15
“Abscolta” in memoria di Margarete Bunje Cecchelli – Concerto per riverbero flauti, sassofono e bandoneon all’interno dell’unica chiesa in Italia costruita dall’architetto finlandese, un concerto in acustico che riprende l’essenzialità dello spazio dialogando con il riverbero naturale, in memoria di una figura chiave della cultura locale.

Carlo Maver (flauto e bandoneon)
Fabio Mina (flauto)
Dimitri Grechi Espinoza (sax)
Rossano Baldini (pianoforte)

Ore 23.00
“Il Dio dell’ebbrezza: Musica e Trance” – Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Valerio Corzani. “Il Dio dell’ebbrezza” è una citazione esplicita di “Antologia dei moderni Dionisiaci” curata da Elémire Zolla. Ebbrezza come “perdita di sé”: utilizzata nelle composizioni colte e nelle ritualità popolari, nel jazz e nella musica da ballo, nella cosiddetta musica “terapeutica” e nel rock più trasgressivo.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Visite guidate alla Rocchetta Mattei, prenotabili in tre fasce orarie: 17.00, 17.15 e ore 17.30

Sabato 29 luglio
 

Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)

Ore 18.30

Ziad Trabelsi “Oud solo” in concerto – Ziad Trabelsi è un musicista e compositore tunisino. Con il suo oud, il liuto arabo, crea un incontro tra i suoni della grande tradizione araba e le suggestioni musicali occidentali. Il concerto è a cura di Toscana Produzione Musica

Il concerto si terrà presso il cortile dei leoni con ingresso a prenotazione (25 posti)

“Spaesaggi Village”

Ore 18.30
Aperitivo con Dj set a cura di Dj Farrapo

Ore 19.00
I segreti della produzione musicale – Valerio Corzani intervista Geoff Westley: produttore, compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore britannico. È stato direttore musicale dei Bee Gees e ha collaborato con musicisti e cantanti internazionali come Phil Collins, Hans Zimmer, Henry Mancini. In Italia ha lavorato con numerosi artisti tra cui Dalla, De Andrè e Battisti.

Ore 21.00
Geoff Westley “Piano solo” in concerto Un concerto di musiche originali nate dalle improvvisazioni. Westley esegue al pianoforte brani tratti dai suoi album e da altri progetti di sue composizioni, arricchendo l’esibizione con aneddoti e ricordi della sua carriera musicale.

Ore 22.15
Salif Keita in concerto – Salif Keita, originario del Mali, è l’indiscusso ambasciatore della musica africana nel mondo, nominato Golden Voice of Africa. Il suo stile unico e originale unisce perfettamente la musica tradizionale mandingo, la musica occidentale e i suoni africani.

A seguire Dj set nel giardino della Rocchetta a cura di Dj Farrapo
Ingresso: 10 euro fino a esaurimento posti

Domenica 30 luglio

Grizzana Morandi (BO)
Santuario della Beata Vergine della Consolazione di Montovolo

Ore 6.00 
Concerto all’alba con il compositore, violoncellista e liutaio Nicola Segatta e il noto scrittore e performer Wu Ming 2
Lo spettacolo sarà preceduto da una camminata per raggiungere il luogo del concerto con partenza alle ore 04.00 dal Castello della Rocchetta e alle ore 05.30 dal Parcheggio del Santuario (prenotazione obbligatoria per la camminata)

Riola Ponte, comune di Grizzana Morandi (BO)
Piazza Alvar Aalto

Ore 11.00
Heart of Italy Pipe Band in concerto – Una band di cornamuse composta da musicisti provenienti dal nord e dal centro Italia accomunati dalla passione per la musica scozzese, ricca di storia e fascino, legata alla tradizione ma in continua evoluzione.

Rocchetta Mattei, comune di Grizzana Morandi (BO)

“Pillole alchemico musicali” dalle ore 15.45

Visite guidate musicali alla Rocchetta Mattei, prenotabili in più fasce orarie: 15.45, 16.00, 16.15, 16.30, 17.00, 17.15.

Per prenotare queste visite speciali in cui la guida sarà la musica si chiede di scrivere all’indirizzo e-mail rocchettamattei@comune.grizzanamorandi.bo.it e inserire nell’oggetto: PILLOLE MUSICALI 30 LUGLIO

Durante queste insolite visite alla Rocchetta Mattei, oltre a tanti altri musicisti a sorpresa, si esibirà:

Lullo Mosso in “Mototrabbasso”
Simone Mulazzani in “Racconti indiani”
Heart of Italy Pipe Band e altre sorprese

Ore 18.00
Concerto della Slobozhansky Youth Academic Symphony Orchestra di Kharkiv (Ucraina) diretta da Igor Budinstein

Ore 19.00
Lo strumento è la mia casa – Valerio Corzani intervista il bandoneonista e flautista Carlo Maver

Ore 21.00
“La Scola dei fluidi” – Tra fluidi musicali e granuli di letteratura, un incontro creativo tra Geoff Westley, mitico produttore, pianista e compositore; Roby Lakatos, il più celebre violinista gitano del mondo, con la sua band; Nicola Segatta, compositore, violoncellista e liutaio, Wu Ming 2: noto scrittore e performer.

Geoff Westley (piano e direzione)
Roby Lakatos (violino)
Nicola Segatta (violoncello)
Wu Ming 2 (narrazione)
Jenő Lisztes (cimbalom)
Gábor Ladányi (chitarra)
Vilmos Csikos (contrabbasso)

A seguire festa di fine festival con Dj set nel giardino della Rocchetta a cura diDj Farrapo  Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti




Corinaldo Jazz festeggia la sua XXV edizione con quattro appuntamenti a partire dal 21 luglio. Programma completo

Quattro gli appuntamenti da segnare in agenda, due dei quali ad ingresso libero.
È senza dubbio un importante traguardo quello dei 25 anni di attività che hanno portato sul palco di uno dei Borghi più belli d’Italia, musicisti di fama internazionale.


“E anche quest’anno non si scherza”, afferma Andrea Venturi, direttore artistico della manifestazione, “per ringraziare il nostro fedele pubblico, abbiamo deciso di festeggiare questo importante traguardo, con ben quattro appuntamenti: due in anteprima in luglio, entrambi ad ingresso gratuito, e due in agosto.


Il 21 ospiteremo i Globettrotter con la potente ritmica di Dave Wechl e Alain Caron, ed il 25 Il trio Wes di Alessio Menconi. La rassegna proseguirà poi in agosto con altri due imperdibili appuntamenti: il 3 con il nuovo quartetto di Peter Erskine e il 5 con il trio del cubano Alfredo Rodriguez considerato dai più come l’erede di Michel Camilo”


Ecco il dettaglio degli appuntamenti da segnare in agenda:

Il primo concerto in “anteprima”, assolutamente da non perdere, è quella di venerdì 21 luglio con una delle tappe del tour italiano dei GLOBETROTTER feat. Dave Wechl e Alain Caron.
“Never Give Up” è un progetto discografico prodotto e arrangiato da George Whitty (Brecker Bros, Santana, Dave Mattews, Chaka Khan, Herbie Hancock) che vede Randy Brecker alla Tromba, Alain Caron al basso elettrico (Uzeb, Mike Stern, Gino Vannelli), Rodney Holmes alla batteria (Joe Zawinul, Wayne Shorter, Santana) e lo stesso George Whitty alle tastiere. L’album rappresenta l’evoluzione stilistica del precedente “Globetrotter” uscito nel 2019.

Nove brani originali di Luca di Luzio arrangiati per quintetto più una sezione fiati, un jazz elettrico ma di facile ascolto per tutti, melodie lineari ma mai banali, ritmiche solide e arrangiamenti accattivanti sono gli ingredienti di questo progetto. Lo stile compositivo mediterraneo vestito in stile della migliore jazz-fusion internazionale.
Nel tour 2023, oltre a Luca Di Luzio alla chitarra, troviamo Alain Caron al basso elettrico, George Whitty alle tastiere, Manuel Trabucco al sax tenore e alla batteria il formidabile Dave Weckl. L’ingresso è libero.


Il 25 luglio, martedì, sempre nella Piazza il Terreno e sempre ad ingresso libero, sarà la volta di uno dei più apprezzati chitarristi italiani: Alessio Menconi con il suo progetto “Wes 100”, progetto dedicato all’intramontabile chitarrista americano Wes Montgomery. Per questo evento ringraziamo la Noctis di Piero Priori.

Alessio Menconi musicista internazionale e professore di conservatorio, con all’attivo migliaia di concerti nei teatri e jazz festival in oltre 40 paesi del mondo, collaboratore di Billy Cobham, Paolo Conte, Jimmy Cobb e molti altri, celebra assieme al suo trio, completato da due tra i più forti musicisti in circolazione, i 100 anni dalla nascita del suo idolo nonché del più grande chitarrista jazz di tutti i tempi: Wes Montgomery. Il trio, che ha già all’attivo due dischi, è la formazione (chitarra, organo e batteria) resa nota proprio da Montgomery con i suoi quattro dischi registrati con questo organico. Il trio esegue composizioni di Montgomery e altri brani caratteristici da lui suonati sia in piccoli gruppi che in orchestra. I brani verranno arrangiati e suonati in maniera del tutto personale ma senza mai dimenticare il “sound” originale.


Giovedì 3 agosto il palco del CorinaldoJazz ospiterà una tappa del tour europeo del quartetto di uno dei più richiesti e apprezzati batteristi del panorama mondiale: Peter Erskine.

Quartetto formidabile che finalmente per la prima volta sbarca in Europa insieme: Peter Erskine alla batteria, Alan Pasqua al pianoforte, Darek Oles al contrabbasso e George Garzone al sax. Peter Erskine è un’icona del jazz mondiale che ha scritto pagine di storia musicale e un amico del nostro festival. Nasce nel New Jersey e inizia all’età di quattro anni a suonare la batteria; a diciotto inizia già la sua carriera da professionista con la Stan Kenton Orchestra, ma è con i Weather Report che il mito ha inizio davvero: insieme a Jaco Pastorius e Joe Zawinul diventa membro fondamentale nell’epoca d’oro della “Fusion Band” per eccellenza, registra cinque dischi, tra i quali il famoso live “8.30”, premiato con un Grammy Award. Innumerevoli altre collaborazioni lo hanno eletto uno dei più importanti batteristi del pianeta.
Ingresso 15€.


Gran finale sabato 5 agosto con il trio cubano di Alfredo Rodriguez considerato da molti l’erede del grande Michel Camilo.
Nella musica di Alfredo Rodríguez la critica ritrova gli echi di almeno tre leggendari pianisti jazz: Keith Jarrett, Thelonious Monk e Art Tatum. Alfredo Rodríguez è nato a L’Avana e proviene da una famiglia di musicisti. Le sue radici affondano dunque sia nel rigoroso repertorio classico di Bach e Stravinsky sia nella musica latina e naturalmente cubana.

Nel 2006 avviene un episodio chiave: durante un’esibizione al Montreux Jazz Festival, viene notato da Quincy Jones, che, impressionato dalle sue qualità, decide di seguirlo e di accoglierlo nella sua agenzia. In breve, Rodríguez conquista i prestigiosi palcoscenici del Newport Jazz Festival, del North Sea Jazz Festival, di Jazz in Marciac, di Umbria Jazz e di Jazz à Vienne. A fianco di Alfredo saliranno Yarel Hernandez al basso el. E Michael Olivera alla batteria.
Ingresso 15€.


L’attesa rassegna è organizzata dal Comune di Corinaldo e dall’Associazione Culturale Round Jazz con il patrocinio della Regione Marche.

Tutti i concerti avranno luogo nella Piazza del Terreno con inizio alle ore 21:30 e saranno seguiti dalla tradizionale jam session ai 9 Tarocchi.

In caso di cattivo tempo i concerti si terranno presso il Teatro Goldoni (150 i posti disponibili). I biglietti saranno acquistabili la sera del concerto, a partire dalle ore 20:00, direttamente nella biglietteria della Piazza Il Terreno. Non è previsto il servizio di prevendita, la piazza è molto grande, con un’acustica straordinaria e non ci saranno problemi di posti.


Per info, consultare il sito www.corinaldojazz.com; 071 7978636 (Ufficio Turismo); 329 4295102; roundjazz@gmail.com; o le nostre pagine social.




Dopo San Siro, i Pooh fanno tappa allo stadio Olimpico di Roma il 15 luglio. Altri appuntamenti a settembre e ottobre. Programma completo

Sono tornati a San Siro i POOH. A distanza di sette anni dall’ultimo concerto, giovedì 6 luglio si sono esibiti sul palco del Maezza di Milano con il concerto più lungo della loro carriera.

56 brani, più di 3 ore di musica, per rivivere oltre 50 anni di carriera della band che ha fatto la storia della musica italiana, emozionando intere generazioni.


Dopo Milano, l’imperdibile show dei Pooh farà tappa allo stadio Olimpico di Roma il 15 luglio.

Ospiti speciali dei concerti negli stadi: IL VOLO.


La scaletta dei concerti è contenuta in “AMICIXSEMPRE 2023” (Warner Music Italy), l’imperdibile raccolta dei più grandi successi dei POOH, uscita venerdì 30 giugno.

Questa la tracklist completa di “AMICIXSEMPRE 2023”:

CD1: 01. AMICI PER SEMPRE, 02. CANTERÒ PER TE, 03. STAI CON ME, 04. ROTOLANDO RESPIRANDO, 05. GIORNI INFINITI, 06. DOVE COMINCIA IL SOLE 1a Parte, 07. DOVE COMINCIA IL SOLE 2a Parte, 07. ISABEL, 08. L’AQUILA E IL FALCO, 09. L’ULTIMA NOTTE DI CACCIA, 10. ELEONORA, MIA MADRE, 11. IL TEMPO, UNA DONNA, LA CITTÀ.


CD2: 01. LA DONNA DEL MIO AMICO, 02. L’ALTRA DONNA, 03. STARE SENZA DI TE, 04. IN DIRETTA NEL VENTO, 05. NOI DUE NEL MONDO E NELL’ANIMA, 06. LA MIA DONNA, 07. L’ANNO, IL POSTO, L’ORA…, 08. IO E TE PER ALTRI GIORNI, 09. INFINITI NOI, 10. PARSIFAL (Parte I) 11. PARSIFAL (Parte II) [Strumentale], 12. VIENI FUORI, 13. IN SILENZIO.


CD3: 01. ALESSANDRA, 02. QUANDO UNA LEI VA VIA, 03. NASCERÒ CON TE, 04. PICCOLA KATY, 05. RISVEGLIO (Strumentale), 06. VIVA (Strumentale), 07. GRANDI SPERANZE, 08. IL RAGAZZO DEL CIELO (LINDBERGH), 09. DALL’ALTRA PARTE, 10. LETTERA DA BERLINO EST, 11. TU DOV’ERI, 12. ORIENT EXPRESS, 13. NOTTE A SORPRESA, 14. CERCANDO DI TE.


CD4: 01. CI PENSERÒ, 02. INCREDIBILMENTE GIÙ, 03. ALI PER GUARDAREOCCHI PER VOLARE, 04. MEDITERRANEO, 05. MARIA MAREA, 06. PIERRE, 07. 50 PRIMAVERE, 08. SOLO VOCI, 09. UOMINI SOLI, 10. IO SONO VIVO, 11. NON SIAMO IN PERICOLO, 12. TANTA VOGLIA DI LEI, 13. DAMMI SOLO UN MINUTO, 14. SE C’È UN POSTO NEL TUO CUORE, 15. PENSIERO, 16. DIMMI DI SÌ, 17. CHI FERMERÀ LA MUSICA.

Dopo gli stadi, i Pooh torneranno live da settembre con cinque nuovi appuntamenti, tre serate all’Arena di Verona e quattro concerti nei principali palasport nel mese di ottobre.


Queste tutte le date:

15 LUGLIO – STADIO OLIMPICO – ROMA

16 SETTEMBRE – TEATRO ANTICO – TAORMINA

17 SETTEMBRE – TEATRO ANTICO – TAORMINA

19 SETTEMBRE – TEATRO VALLE DEI TEMPLI – AGRIGENTO

21 SETTEMBRE – ARENA FLEGREA – NAPOLI

24 SETTEMBRE – VILLA MANIN – CODROIPO (UD)

29 SETTEMBRE – ARENA DI VERONASOLD OUT

30 SETTEMBRE – ARENA DI VERONASOLD OUT

1 OTTOBRE – ARENA DI VERONA

6 OTTOBRE – MEDIOLANUM FORUM – MILANO

7 OTTOBRE – UNIPOL ARENA – BOLOGNA

13 OTTOBRE – PALA ALPITOUR – TORINO

14 OTTOBRE – NELSON MANDELA FORUM – FIRENZE


I biglietti per le date sono disponibili in prevendita su Ticketone e punti vendita e prevendite abituali.

Per info sugli eventi (prodotti e organizzati da Friends & Partners e Color Sound): www.friendsandpartners.it 

RTL 102.5 è la radio partner degli eventi live “POOH – AMICI X SEMPRE”.

ATAC è mobility partner del concerto allo Stadio Olimpico di Roma.


Nati da un’idea di Valerio Negrini, in oltre 50 anni di carriera i POOH hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, hanno ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei loro live, i temi trattati nei loro brani, l’uso della tecnologia moderna e la multimedialità e tanto ancora.

www.pooh.it

Instagram: www.instagram.com/siamoipooh

Facebook: facebook.com/PoohOfficial

Twitter: twitter.com/ipooh

YouTube: youtube.com/PoohOfficialChannel




“The Music of Hans Zimmer”: torna ad ottobre nei teatri di tutta Italia lo speciale show dedicato al compositore Hans Zimmer

Dopo aver registrato il doppio sold out a Trieste al Politeama Rossetti e aver riempito i principali teatri di Padova, Brescia e Milano la scorsa primavera, a grande richiesta torna ad ottobre in tutta Italia “The Music of Hans Zimmer”, lo speciale show, prodotto da Vigna PR e Concerto Music, dedicato a uno dei più celebri e amati compositori contemporanei.

“Dune”, “Spider-Man 2”, “Il Cavaliere Oscuro”, “Interstellar”, “Il Codice Da Vinci”, “Pearl Harbor”, “Il Gladiatore”, “Mission Impossible”, “Inception”, “Pirati dei Caraibi”, “Spirit”, “Wonder Woman”, “Madagascar”tutti i più grandi successi di Hans Zimmer, saranno eseguiti dalla famosa orchestra sinfonica di Kiev, Lords Of The Soundriconosciuta in tutta Europa.


Qui il calendario delle date:

TORINO – lunedì 2 ottobre 2023 – Teatro Colosseo

FIRENZE – martedì 3 ottobre 2023 – Tuscany Hall

ROMA – mercoledì 4 ottobre 2023 – Auditorium della Conciliazione

NAPOLI – giovedì 5 ottobre 2023 – Teatro Palapartenope

PESCARA – venerdì 6 ottobre 2023 – Teatro Massimo

LEGNANO – sabato 7 ottobre 2023 – Teatro Cinema Galleria

GENOVA – domenica 8 ottobre 2023 – Teatro Politeama Genovese

BOLOGNA – lunedì 9 ottobre 2023 – Teatro Europauditorium

CREMONA – martedì 10 ottobre 2023, Teatro Ponchielli.


Nella sua carriera Hans Zimmer ha vinto quattro Grammy, due Oscar alla migliore colonna sonora su dodici candidature, tre Golden Globe e un Brit Award: è uno dei compositori contemporanei più influenti, soprattutto in ambito cinematografico, che ha trovato la sua fama dopo l’uscita del film cult “Rain Man”. Da quel film e quella prima candidatura all’Oscar i migliori registi di Hollywood si sono messi in fila per lavorare con lui. La sua musica ha impressionato così tanto la Disney che gli ha commissionato la colonna sonora per il cartone animato “Il Re Leone”: il tema musicale del cartone animato ha portato al compositore tre dei premi più prestigiosi, Oscar, Golden Globe e Grammy.


Negli anni Zimmer ha continuato ad essere premiato per i suoi lavori, diventando davvero il numero uno a Hollywood, tanto che ormai una cerimonia degli Oscar è rara senza una sua candidatura. Anche nel 2022 ha vinto con il film “Dune”.


Il connubio tra le migliori composizioni di Hans Zimmer e la straordinaria bravura dell’orchestra Lords of the Sound faranno vivere al pubblico sensazioni indimenticabili, in un’atmosfera fiabesca e piena di bellezza.  Un concerto sinfonico, che riproporrà quelle che sono tra le colonne sonore più amate della storia del cinema, impreziosito dalla presenza di una rock band e una stupefacente produzione visual con luci e effetti speciali, potenti parti vocali di solisti e coristi e soprattutto un’energia inarrestabile che conquisterà il pubblico in sala.


I biglietti sono già disponibili su Ticketone al seguente link: https://www.ticketone.it/eventseries/the-music-of-hans-zimmer-3431610/ e in tutti i punti vendita autorizzati.




Francesco RENGA e NEK, insieme in un tour per animare l’estate italiana. Programma completo

In attesa dei due eventi live il 5 settembre all’Arena di Verona (che ha già superato i 9000 biglietti venduti) e sabato 7 ottobre al Mediolanum Forum di Assago – MILANO per celebrare due carriere straordinarie, FRANCESCO RENGA e NEK saranno protagonisti di un tour che animerà l’estate italiana che ha avuto inizio il 2 luglio dalla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di ROMA. E a grande richiesta si aggiunge ora la 25esima data del tour, il 13 agosto all’ARENA DEI PINI di BAIA DOMIZIA (CE).

I biglietti per la nuova data sono disponibili in prevendita dalle ore 14.00 di lunedì 3 luglio su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.


Questi tutti gli appuntamenti live:

02 luglio – Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – ROMA

05 luglio – Marostica Summer Festival – MAROSTICA (VI)

11 luglio – Anfiteatro dell’Anima – CERVERE (CN)

14 luglio – Parco Vistarino – SASSUOLO (MO)

29 luglio – Festival di Majano (Area Concerti) – MAJANO (UD)

01 agosto – Oversound Music Festival – LECCE

02 agosto – Castello Tramontano – MATERA

04 agosto – Banchina San Domenico – MOLFETTA (BA)

07 agosto – Piazzale D’Alaggio (Festival 20Eventi) – PIOMBINO (LI)

13 agosto – Arena Dei Pini – BAIA DOMIZIA (CE) NUOVA DATA

16 agosto – Roccella Summer Festival – ROCCELLA JONICA (RC)

17 agosto – Mercati Saraceni – CIRÒ MARINA (KR)

19 agosto – Arena 3040 – CAROVIGNO (BR)

26 agosto – Teatro Antico – TAORMINA

27 agosto -Teatro Valle Dei Templi – AGRIGENTO

02 settembre – Piazza dei Cavalieri (Summer Knights) – PISA

05 settembre – Arena di Verona – VERONA

07 settembre – Piazza della Loggia – BRESCIA

09 settembre – Planet Arena – PAESTUM (SA)

07 ottobre – Mediolanum Forum di Assago – MILANO

11 ottobre – Teatro Augusteo – NAPOLI

12 ottobre – Teatro Team – BARI

16 ottobre – Europauditorium – BOLOGNA

19 ottobre – Teatro Verdi – FIRENZE

21 ottobre – Teatro Colosseo – TORINO

I biglietti sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.

Per info: www.friendsandpartners.it


RTL 102.5 è media partner ufficiale del tour.

Le date live sono prodotte e organizzate da Friends & Partners. Il concerto al Mediolanum Forum di Assago (MILANO) è realizzato in collaborazione con Showbees.


È online il video de “IL SOLITO LIDO (Epic / Sony Music) il nuovo brano di FRANCESCO RENGA e NEK che unisce ironia, irriverenza e la leggerezza tipica dell’estate italiana.

Il video, realizzato da Borotalco.tv e scritto e diretto da Luca Mark, è visibile qui:  https://youtu.be/XO9QHD0IyRQ

Scritto e composto da Francesco RengaDavide Sartore e Diego Ceccon e prodotto da NekEnrico Brun e Marco Paganelli, “IL SOLITO LIDO” «racconta la disillusione e il disincanto di una generazione, la nostra – dichiarano gli artisti – E lo fa con l’ironia di chi sa che la vita va sempre vissuta alla ricerca della felicità, affrontata col sorriso e con il cinismo garbato di chi ha gli strumenti per poterlo fare, perché molte cose sono già successe e molti colpi li abbiamo già parati. “E cammino a passo lento verso la fine del mondo… con la camicia e l’infradito” sono la rappresentazione plastica del momento che ognuno di noi sta vivendo».


Tra le più grandi voci del panorama musicale italiano, Francesco Renga quest’anno celebra 40 anni di straordinaria carriera con all’attivo 8 album d’inediti, 1 album con orchestra, 2 album dal vivo (di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek), ha totalizzato oltre 1 milione di copie vendute, 9 certificazioni di platino e 8 d’oro. Colleziona singoli di grande successo, da “Raccontami” a “La tua bellezza”, da “Angelo” (brano vincitore del Festival di Sanremo 2005) a “Meravigliosa (la Luna)”, da “Il mio giorno più bello del mondo” a “Guardami amore” e tantissimi altri.


Nel corso della sua carriera Francesco ha realizzato più di 1900 concerti tra palasport, teatri e location mozzafiato come l’Arena di Verona e il Teatro Antico di Taormina. Ha alle spalle 9 partecipazioni al Festival di Sanremo come concorrente in gara, 1 vittoria nel 2005 con il brano “Angelo” e 2 premi della critica, con i brani “L’uomo che ride” e “Raccontami”.


Cantante e polistrumentista, con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio, Nek è una delle voci maschili più affascinanti e amate del panorama musicale italiano. Dopo l’esordio nel 1992 con l’album “Nek”, tantissimi i successi che si sono susseguiti nei suoi 30 anni di carriera, da “Laura non c’è” a “Se io non avessi te”, da “Almeno stavolta” a “Lascia che io sia”, o ancora “Fatti avanti amore” e “Se una regola c’è”, senza dimenticare la cover di “Se telefonando”, eseguita sul palco del Festival di Sanremo nel 2015. Negli ultimi anni è stato impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi, ultimo dei quali “Dalla Strada Al Palco”, in prima serata su Rai Due e che tornerà dal 28 marzo per la seconda edizione, che ha raccolto straordinari consensi di pubblico e critica. Nel 2022 è uscito l’album celebrativo “5030”, che racconta i 30 anni di carriera e i suoi 50 anni di età.




Al Summer Jamboree (dal 29 giugno al 6 agosto a Senigallia) per la prima volta lo spettacolo del Fearless Devid Motordrome funzionante

Dal 29 luglio al 6 agosto torna a Senigallia uno degli eventi più attesi dell’estate: Summer Jamboree #23, il Festival Internazionale di musica e cultura dell’America degli anni ’40 e ’50 più grande al mondo, divenuto ormai punto di riferimento internazionale per tutti gli appassionati di quest’epoca straordinaria e ispiratrice. Nove giorni di puro divertimento, all’insegna del Rock’n’Roll e dello Swing.


Il cartellone della XXIII “Hottest Rockin’ Holiday on Earth”, così come viene citato il festival dalla sua community sparsa in tutto il globo, ospiterà incredibili artisti internazionali che stanno scrivendo la storia del Rock’n’Roll, raccontato in tutte le sue declinazioni: R’n’R, Swing, Country, Rockabilly, Rhythm’n’Blues, Hillbilly, Doo-wop, Western swing. Una musica che negli anni è diventata un culto, che si tramanda di generazione in generazione, sempre attuale e in grado di fare breccia tra la popolazione di tutte le età.


Ma non solo, perché per la prima volta al Summer Jamboree ci sarà lo spettacolo del Fearless Devid Motordrome funzionante, è un antico motordrome datato 1937, di provenienza olandese. È l’ultimo ed unico motordrome rimasto in Italia e fa parte di una ristretta cerchia di appena 20 esemplari esistenti in tutti il mondo.


L’idea, risalente all’inizio del secolo scorso, era quella di ricreare all’interno di una gigantesca “botte” di legno dal diametro di 10 mt e dall’ altezza di 5 mt, le corse su motocicletta che si vedevano nei velodromi con pista di legno. È quindi una specialità di “stunt ridin” ante-litteram, veramente preistorica.


Dopo anni di restauri e lavori, il Fearless Devid Motordrome è tornato a nuova vita e il Summer Jamboree ripropone per tutta la durata del Festival in Piazzale della Libertà, davanti alla Rotonda a mare, questo antichissimo spettacolo che definire “vintage” è veramente poco: proprio come allora si potranno ammirare moto d’epoca INDIAN sfrecciare su pista, un’esperienza unica e imperdibile.


Lo Spettacolo regala la possibilità concreta di compiere un balzo indietro nel tempo di almeno 100 anni, in un’epoca pionieristica dove le persone cominciavano ad abbandonare l’uso del cavallo come mezzo di trasporto a favore delle prime motociclette. Non è un caso, infatti, che nello show vengano utilizzate moto INDIAN datate 1926.

Gli amici e i cultori del Rock’n’Roll ricorderanno che anche Elvis Presley si cimentò pilota del motordrome nel film “Roustabout” del 1964.


Nel 2019 si sono celebrati i “primi” 100 anni di storia dei motordrome, la cui apparizione “ufficiale” fu quella nello storico Luna Park di Coney Island a New York City.

Il Fearless Devid Motordrome venne costruito in Olanda nel 1937 su richiesta di un team americano. La stessa troupe viaggiò poi in Russia per un lungo tour, ma allo scoppio della Seconda guerra mondiale nel 1939 fu costretta dai sovietici ad abbandonare tutto e a ritornare in America. I russi fecero proprio il Motordrome e cominciarono a portarlo in tour in tutti i paesi dell’allora “cortina di ferro”, fino agli anni ’80 dove venne poi abbandonato in Sud Africa. Da lì fu riscoperto e importato in Olanda.


E ancora tra gli special guests dell’edizione #23 Pokey LaFarge, cantautore statunitense classe 1983, erede dei grandi maestri del passato e innovatore del genere, attesissimo dagli appassionati, saprà conquistare tutto il pubblico con il suo eclettismo e il suo stile scanzonato, ma colto che mescola hot swing, early jazz e ragtime blues. E ancora Glenn Doran (UK) astro nascente della countryside; Pachuco Jose (USA), mix esplosivo nato a El Paso negli anni ’40; Jay Ernest (USA) con un incredibile tributo a Johnny Cash e la reunion dei The Di Maggio Bros, unica band italiana che fa parte della Rock & Roll Hall of Fame americana.


Insieme a loro tantissimi artisti in arrivo da tutto il mondo che daranno vita a un ricco cartellone di grandi concerti ad ingresso gratuito, con tante esclusive nazionali e internazionali. E a fare gli onori di casa in veste di presentatori del Festival, come nel 2022, il performer e coreografo Russell Bruner (USA), e la pioniera del Bump&Grind in Italia, Bianca Nevius (ITA).


Tornano gli irresistibili Record Hop con Dj internazionali per ballare senza sosta dal mattino fino a notte inoltrata grazie agli amatissimi, e sempre sold-out, Dopo Festival alla Rotonda a mare. Per chi è alle prime armi, poi, da non perdere gli incredibili spazi dedicati al ballo, con lezioni gratuite per imparare a muovere i primi passi e immergersi nelle danze Swing e Rock’n’Roll, e con il Summer Jamboree Dance Camp, una full immersion dedicata all’apprendimento dei balli Swing e Rock’n’Roll con alcuni tra i migliori ballerini della scena Swing e Rock’n’Roll internazionale. Non può mancare un altro evento imperdibile, ormai diventato un’icona del Summer Jamboree: il Burlesque Cabaret, Music and Dance Show al Teatro La Fenice il 4 agosto, dove ogni anno si esibiscono i più famosi artisti di Burlesque al mondo. E ancora, il brulicante Rockin’ Village Vintage Market, con oltre 70 espositori selezionati di abbigliamento vintage, scarpe, accessori, oggettistica e riproduzioni, modernariato e memorabilia da collezione; il Barber Shop; l’Oldtimers Park con le Auto americane pre 1969, con le più belle auto d’epoca mai viste tra cui alcuni preziosi esemplari della Fondazione Nicola Bulgari e il Walk-in Tattoo, con tatuaggi tradizionali non stop. Grazie alle Aree Food & beverage specializzate, poi, si potrà fare rifornimento di acqua e viveri così da non perdere i tanti appuntamenti in programma.


A grande richiesta, dopo il debutto dell’anno scorso, torna anche l’Hawaiian Beach: insieme al tradizionale appuntamento diurno al Mascalzone sul Lungomare D. Alighieri dalle 12 alle 19, in quello che è divenuto negli anni un momento di ritrovo per tutti gli appassionati del Festival, sul Lungomare G. Mameli all’altezza del civico 93, un pezzo della spiaggia di velluto si trasformerà in un suggestivo scenario esotico. Il suono della risacca, la sabbia morbida e le good vibration Hawaiiane accoglieranno il pubblico del Festival dalle 10 fino all’ora dell’aperitivo serale per assaporare tutta la spensieratezza e l’allegria della vita Rock’n’Roll, a piedi nudi in riva al mare. Anche qui, non mancheranno le occasioni per chi desidera imparare a ballare: su una grande pista sotto vele ombreggianti ogni giorno dalle 11 alle 12 ci saranno lezione di ballo gratuite aperte a tutti.




Festival musicale “L’Umbria che spacca”: grande successo per la decima edizione

Decima edizione de “L’Umbria che Spacca” che con oltre 20 appuntamenti, 5 palchi e musica dall’alba fino a tarda notte dal 29 giugno al 2 luglio ha animato il centro storico di Perugia, scenario ideale per un festival musicale, con il meglio delle proposte della scena contemporanea. Grande spazio ancora alla musica di qualità e di richiamo per i più giovani, ma non solo.


“L’Umbria che Spacca” è ormai tra i festival più importanti del Centro Italia per partecipazionepubblicoqualità della proposta artistica e culturalegrado di inclusività e innovazione. Non dimentica però la sua mission principale, ovvero quella di valorizzare la molteplicità delle proposte musicali, artistiche, culturali e imprenditoriali presenti e operanti nel territorio umbropromuovendo anche le bellezze territoriali con l’obiettivo di far vivere la città di Perugia e il tessuto culturale della regione con un continuo slancio dal basso.


Gli artisti principali si sono esibiti sul Main Stage, situato ai Giardini del Frontone insieme alle band vincitrici della sesta edizione del “COOP Music Contest”.Giovedì 29 giugno ha iniziato l’accoppiata Lo Stato Sociale e Nobraino. I ragazzi de Lo Stato Sociale hanno avuto molte cose da dire. Insieme all’annuncio di “Stupido Sexy Futuro”, il loro nuovo album, non poteva mancare un live anche a “L’Umbria che Spacca”.
Affiancati come co-headliner dai Nobraino, insieme per il decennale di “Disco d’Oro” – l’album che li ha fatti conoscere al pubblico italiano nel 2012 – la band romagnola ha deciso di tornare sul palco per ritrovare i propri fan che da anni reclamavano un loro ritorno sulle scene.


Venerdì 30 giugno è toccato a Fabri Fibra, che per la prima volta si è esibito in un festival umbro con uno show che ha registrato il SOLD OUT. L’icona del rap italiano e artista della parola, dopo il successo dell’ultimo album “Caos” e del successivo tour, torna live nell’estate 2023 sui palchi dei principali festival estivi. Anche a Perugia Fabri Fibra e il suo “fidato” DJ Double S hanno avuto modo di presentare al pubblico una scaletta completamente rinnovata che però non ha lasciato fuori i grandi successi che hanno segnato la ventennale carriera del rapper italiano.


L’opening act è stato affidato al flow e all’energia di BigMama. La rapper di Avellino, una delle giovani artiste più interessanti del panorama musicale italiano, ha aperto infatti il concerto di Fabri Fibra.

Il festival l’ha accolta nella serata di venerdì, powered by Mastri Birrai Umbri. Anche per questa edizione Mastri Birrai Umbri, con la linea Monkey, ha accompagnato “L’Umbria che Spacca” nel suo viaggio musicale. E non è tutto: una selezione delle loro migliori Birre Agricole Artigianali era disponibile presso le aree del festival.


La serata di sabato 1 luglio è stata tutta per i Verdena, uno dei più importanti gruppi della scena musicale italiana (ancora disponibili gli ultimi biglietti). La band bergamasca è tornata al festival dopo l’esibizione nel 2015 a San Francesco al Prato. Il nuovo disco ha subito conquistato il cuore del pubblico, che attendeva da tempo il ritorno dei Verdena. L’opening act non poteva che essere lasciato agli Elephant Brain, una delle band umbre che più in voga degli ultimi tempi e ai Manitoba, band fiorentina che ha partecipato all’edizione 2020 di X Factor sotto l’ala di Manuel Agnelli.


Gran finale al Main Stage domenica 2 luglio con “Rebel Sunday – Pop punk is not dead”. Una serata che ha fatto rivivere la storia del pop-punk italiano, con chi ne ha contrassegnato l’epoca d’oro e chi oggi ha riportato sulla cresta dell’onda quelle sonorità: sul palco sono saliti Finley, Naska, dARI e Lost.


A salire sul Main Stage del festival durante le quattro giornate sono state anche le band vincitrici della sesta edizione del “COOP Music Contest”, competizione dedicata alle band emergenti umbre, realizzata in collaborazione con Coop Centro Italia:
29 giugno, Lei, Damix
30 giugno, Monzo Noise, Fuckpietro & Shark, Fabyo Pezzi
1 luglio, Santa, Nur


Dopo il successo dello scorso anno è stato confermato il Garden Stage in collaborazione con il CAMS de  l’Università degli Studi di Perugia (Orto Medievale dell’Università degli Studi di Perugia, all’interno del Complesso monumentale di San Pietro). A due passi dal palco dei Giardini del Frontone ci si è potuti immergere in una magica oasi verde dove ammirare l’alba, fare yoga e meditazione insieme a Luna Di Lisio, gustare un’ottima colazione con prodotti equosolidali in collaborazione con CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici e Ponte Solidale, lasciarsi accarezzare dalle note di artisti incredibili e scoprire i segreti dell’Orto Medievale insieme al FAI Giovani – sezione di Perugia.


A esibirsi saranno Generic Animal (30 giugno), pseudonimo e progetto solista di Luca Galizia, il cantautore napoletano Giovanni Truppi (1 luglio) e il trio umbro Melancholia (2 luglio). Il successo del Garden Stage è confermato anche in questa edizione dove i tre appuntamenti hanno registrato il tutto esaurito.


Per la decima edizione de “L’Umbria che Spacca” non poteva mancare l’incredibile esperienza de “La Galleria che Spacca”È tornato così anche quest’anno, per i quattro giorni del festival a Perugia, l’appuntamento pomeridiano in collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove si è potuto assistere a performance memorabili, tra musica e stand up comedy, e ammirare il patrimonio artistico della Galleria sotto un nuovo punto di vista, quello degli artisti ospiti per quattro appuntamenti già SOLD OUT. È iniziato giovedì 29 giugno con i due celebri stand up comedian Daniele Tinti Stefano Rapone; si è proseguito con il rocker toscano Piero Pelù (30 giugno), con la cantante Ditonellapiaga (1 luglio) e infine con il cantautore Tricarico (2 luglio).


Presente anche quest’anno l’Unipg Stage presso il parcheggio della Facoltà di Agraria, dove si sono esibiti i migliori collettivi umbri e la finale di “Unimusic 2023”, il contest dedicato alle band universitarie indetto da Adisu – Agenzia per il diritto allo studio universitario dell’Umbria.


Il 29 giugno è partito il format “Con un deca”, che ha portato sull’Unipg Stage il meglio della musica italiana; a seguire il 30 giugno uno dei party più famosi dell’Umbria, 80’s VS 90’s, a cura di Friday I’m in Rock; il 1 luglio una delle feste più conosciute in tutta Italia, con tour da centinaia di date in giro per la penisola, 1 Hour – ogni ora una festa diversa; per l’ultima serata del 2 Luglio sono arrivati i ragazzi del collettivo Bounce con la versione XL del loro party, che hanno portato il meglio del panorama Hip Hop, Trap, R’n’B, Dancehall e Afrobeats.


È nata anche la nuova collaborazione Surfweek x UCS23. Surfweek è la community di surfisti più seguita in Italia che organizza viaggi ed esperienze in Italia e all’estero a base di surf e sport. Sono stati presenti all’interno del festival con le loro vibes e con un’inedita area skate.


Altra novità è stata la presenza della Chill Area, area esterna ai Giardini del Frontone con un palco dove si sono esibiti i “The Looping Project”, con jam session acustica ed elettronica e che comprendeva l’area food and beverage a cura di Testone e Mastri Birrai Umbri.


“L’Umbria che Spacca” è ideato, sviluppato e promosso dalla Roghers Staff Associazione di Promozione Sociale (APS) che agisce nell’ambito dell’organizzazione di eventi culturali sin dal 2010. Un gruppo di circa 50 ragazze e ragazzi (principalmente under 35) che hanno fatto dell’impegno civico e del volontariato attivo una bandiera, per la “rivitalizzazione” del centro storico di Perugia.


Le dieci edizioni del festival sono così un traguardo importante ma anche un nuovo momento per ripartire e guardare al futuro con rinnovato slancio, come sottolinea il presidente dell’associazione e direttore artistico del festival Aimone Romizi, nonché frontman dei Fast Animals and Slow Kids, band perugina tra le più rappresentative e seguite della scena musicale italiana: “Arrivati a 10 anni questo festival, dopo una crescita costante, è andato a prendersi una fetta molto importante di musica contemporanea, ed è diventato di riferimento per tante persone e di caratura nazionale perché all’Umbria che Spacca vengono artisti importanti e un pubblico da tutta Italia.


Ci piace pensare che questi primi dieci anni possano evolversi e arrivare a 20, 30 e così via, per portare avanti un progetto che è partito con un concerto con 8 band locali e oggi si trova a essere un festival con svariati palchi dove si esibiscono grandi artisti ma ancora anche il meglio della scena musicale emergente”.


L’edizione 2023 è stata realizzata con il contributo di Regione UmbriaComune di Perugia, con il sostegno della Fondazione Perugia e con il patrocinio di Ministero della CulturaGalleria Nazionale dell’UmbriaDirezione Regionale Musei Umbria, Università degli Studi di Perugia, Adisu UmbriaCERB – Centro di ricerca per l’eccellenza della Birra, Fai – Fondo Ambiente Italiano Delegazione di PerugiaFai – Fondo Ambiente Italiano Giovani Delegazione di Perugia.


Radio ufficiale dell’evento: Radio Subasio.
Sponsor: Mastri Birrai Umbri, Coop Centro Italia.
Partner: Testone.




“Concerti d’estate” della Banda Musicale Gastone Greganti: il 6 e il 9 luglio a Montemarciano

Doppio appuntamento con i “Concerti d’Estate” della Banda Musicale Gastone Greganti di Montemarciano.

Due concerti a ingresso libero, che la Banda e il Comune di Montemarciano regalano alla cittadinanza nell’ambito delle iniziative estive “Eventi Montemarciano 2023”.


Il primo appuntamento è in programma giovedì 6 luglio nel centro storico (ore 21,15) e poi a seguire, domenica 9 luglio in piazza Michelangelo, in frazione Marina (sempre alle ore 21,15).


Dirige i musicisti il maestro Fabrizio Bosi. Il repertorio in programma spazia da musiche di Van der Roost a Last, Menken, ma anche i cantautori contemporanei Dalla e Battisti.




CMS – Consorzio Marche Spettacoli: ecco alcune proposte dal 19 giugno al 5 luglio