Ecco una mini guida sugli eventi dal 14 al 16 agosto 2025.
Grande attesa ad Apiro per il Galà del Folclore
Si respira un’aria di festa straordinaria ad Apiro in questi giorni, grazie al 52° Festival internazionale del folclore “Terranostra”. Il paese si è trasformato in un crocevia di culture, accogliendo gruppi da ogni angolo del mondo, tra cui Ecuador, Stati Uniti, Colombia, Tahiti e Turchia. La loro presenza ha riempito le vie di colori, ritmi ed emozioni, offrendo spettacoli indimenticabili che celebrano la diversità culturale. L’appuntamento più atteso è il Galà del folclore, che si terrà giovedì 14 agosto alle 21.30. Sul palco saliranno tutti i gruppi internazionali, insieme all’Associazione Urbanitas di Apiro, per presentare il meglio del loro repertorio. Sarà il momento clou della rassegna, che chiuderà ufficialmente il festival. Le celebrazioni proseguiranno anche a Ferragosto. Venerdì 15 agosto, alle 17, è prevista una messa con canti e musiche dei gruppi ospiti, seguita da una sfilata per le vie del paese. Alle 18.30 si esibirà il Minigruppo Urbanitas, mentre alle 21.30 lo scambio di doni concluderà l’evento in un clima di amicizia. Tra le iniziative collaterali, sono da segnalare la mostra mercato di artigianato e prodotti enogastronomici “Art&Terra”, aree dedicate allo street food e ai bambini, e due mostre d’arte al Teatro Mestica: “I paesaggi marchigiani” di Marco Franchini e “Gli adesso geografici esistenziali” di Rossella Quintini.
ROF. Cominciano i concerti di Belcanto. Primo appuntamento il 14 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini
Tornano al ROF 2025 i Concerti di Belcanto, appuntamento tradizionale del Festival pesarese. Il primo appuntamento si terrà giovedì 14 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini e avrà come protagonista Marko Mimica, già al ROF nel 2014 per Il viaggio a Reims dell’Accademia Rossiniana (Lord Sidney), nel 2015 con La gazza ladra (Gottardo), nel 2016 con La donna del lago (Duglas) e nei concerti Il cerchio magico e Flórez 20 e quest’anno anche in Zelmira (Polidoro) e nella Messa per Rossini.
Concerto al tramonto tra i vigneti di Morro D’Alba
L’Associazione Culturale Lemuse APS e l’Azienda Agricola Mario Lucchetti organizzano un evento unico: “I Suoni di una terra, dove ogni nota nasce dal vento tra i filari….”. Giovedì 14 agosto alle 18.30, presso l’Azienda Lucchetti a Morro D’Alba, si terrà un suggestivo concerto al tramonto. Il pubblico e i musicisti siederanno immersi tra i vigneti di Lacrima, creando un’esperienza sensoriale indimenticabile. L’Orchestra Giovanile di Sassofoni, diretta dal solista Federico Mondelci, proporrà un repertorio che spazia da classici del jazz di George Gershwin e Chick Corea, alle colonne sonore di Ennio Morricone, fino ai tanghi di Astor Piazzolla. La serata si concluderà con una degustazione dei vini dell’azienda.
C’è la mostra su Cantarini alla Galleria Nazionale delle Marche
Continua il grande successo per la mostra dedicata a Simone Cantarini (1612-1648), un giovane maestro del XVII secolo, presso la Galleria Nazionale delle Marche a Urbino. Dopo il successo della precedente esposizione su Federico Barocci, l’iniziativa si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte. L’esposizione, allestita al piano terra di Palazzo Ducale, rimarrà aperta anche durante l’intero weekend di Ferragosto. L’occasione perfetta per scoprire o riscoprire le opere di questo importante artista marchigiano. La mostra, dal titolo Simone Cantarini. Un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Roma, sarà visitabile fino a domenica 12 ottobre 2025.
A Civitanova Marche i tradizionali fuochi d’artificio
Ferragosto, a Civitanova, torna l’atteso spettacolo pirotecnico a mare. Allo scoccare della mezzanotte tra il 14 e il 15 agosto, i fuochi d’artificio, lanciati dall’area portuale, illumineranno il cielo e si rifletteranno sull’acqua, offrendo uno spettacolo che attira migliaia di persone.
Musica e scultura si fondono a Pesaro
Al Parco Urbano di Scultura di Pesaro torna l’evento “Lo Spazio in Ascolto – La Voce della Scultura”, giunto alla sua quinta edizione. Il progetto, a cura di WunderKammer Orchestra ETS e Archivio Loreno Sguanci, propone un affascinante dialogo tra musica e danza contemporanea e le opere scultoree del parco. L’ingresso è gratuito. Venerdì 15 agosto, alle 22:30, in Piazzale Matteotti, l’opera di Pietro Consagra “Grande sottilissima n.4” sarà il fulcro di uno spettacolo unico. Verrà eseguito per la prima volta in assoluto “B*sking”, un progetto site-specific del compositore Riccardo Perugini. A dare vita all’opera saranno il Quartetto di chitarre WunderKammer e la danzatrice Giulia Torri.
Ferragosto in Jazz: omaggio a Bruno Martino con Fabio Morgera & Antonio Barbagallo Sextet alla Terrazza di Moroder
Il 15 agosto 2025, alle ore 21:30, la suggestiva Terrazza di Moroder tra i filari del Conero ospita uno degli appuntamenti più attesi dell’Ancona Jazz Summer Festival: “100 Estati – Omaggio a Bruno Martino”, un tributo raffinato e appassionato al celebre cantautore e pianista romano nel centenario della sua nascita. Un tributo d’autore Protagonista della serata è il Fabio Morgera – Antonio Barbagallo Sextet, formazione di altissimo livello che reinterpreta il repertorio di Martino, tra cui l’intramontabile “Estate”, unico brano italiano ad aver conquistato lo status di standard jazz internazionale. Morgera, trombettista e arrangiatore di fama mondiale, porta sul palco la sua esperienza newyorkese e la sensibilità melodica maturata accanto a leggende come Dizzy Gillespie e Roy Hargrove. Al suo fianco, la voce elegante di Antonio Barbagallo, insieme a Stefano Negri (sax tenore), Dario Cecchini (sax baritono), Oliver von Essen (organo) e Alessandro Fabbri (batteria).
Il Museo Nori De’ Nobili aperto a Ferragosto
Per chi cerca un’alternativa culturale a Ferragosto, il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli sarà aperto al pubblico venerdì 15 agosto 2025, dalle 17:00 alle 21:00. Sarà l’occasione per visitare la collezione permanente dedicata all’artista Eleonora De’ Nobili. Negli stessi orari, sarà possibile ammirare la mostra “La linea infinita di Memè Olivi”, che presenta una selezione delle sue opere incisorie. Il percorso espositivo include anche i lavori della nipote Amélie Barnathan, creando un interessante dialogo artistico tra due generazioni. L’ingresso e le visite guidate, sia al museo che alla mostra, sono completamente gratuiti.
Ferragosto nei Musei di Senigallia: un viaggio tra arte e storia
Il Circuito Museale di Senigallia propone un ricco programma di eventi e mostre per celebrare Ferragosto, offrendo ai visitatori un’immersione nella storia e nell’arte della città, dall’antichità a oggi.
A Palazzo del Duca, in omaggio al centenario della nascita di Mario Giacomelli, è possibile visitare la mostra “Il realismo magico di Mario Giacomelli” insieme a “Mise en scène”, che espone opere della fotografa Donata Pizzi. Entrambe sono aperte da giovedì a domenica, dalle 17:30 alle 23:30.
Palazzetto Baviera ospita “Il paesaggio, la fotografia, il maestro”, un omaggio a Giacomelli realizzato da Aristide Salvalai e Davide Maglio. Al piano terra, l’installazione interattiva “Pictures of You” unisce le foto di Harry Ruggeri e il racconto di Massimo Cotto.
Alla Rocca Roveresca, fino all’8 dicembre 2025, è allestita la mostra “La forma dell’oro: storie di gioielli dall’Italia antica”, un affascinante percorso tra i reperti orafi provenienti da tutta Italia.
La Pinacoteca Diocesana presenta “Et incarnatus est”, un itinerario che esplora il tema della maternità, con opere pittoriche e scultoree. Fino al 31 agosto, è aperta da giovedì a domenica, dalle 21 alle 24.
L’Area Archeologica e Museo La Fenice offre un viaggio nel passato di Sena Gallica con reperti romani e medievali. L’apertura straordinaria per Ferragosto è dalle 17:30 alle 23:30.
Infine, il Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” documenta la civiltà contadina marchigiana attraverso utensili e fotografie di Giacomelli. L’ingresso è gratuito e il 22 agosto ospiterà un evento dedicato ai canti popolari marchigiani.
Per Ferragosto 2025, i musei civici di Jesi rimarranno aperti al pubblico
Musei Civici di Palazzo Pianetti
Situati in Via XV Settembre, 10, i Musei Civici di Palazzo Pianetti saranno aperti dalle 10:00 alle 19:00.
Museo Diocesano
Il Museo Diocesano, che si trova a Palazzo Ripanti Nuovo in Piazza Federico II, 7, accoglierà i visitatori dalle 9:30 alle 13:30.
Museo Federico II Stupor Mundi
A Palazzo Ghislieri, in Piazza Federico II, 3, il Museo Federico II Stupor Mundi sarà visitabile dalle 10:00 alle 20.
Ferragosto ad Ancona tra cultura, cinema e intrattenimento
Ancona non si ferma per Ferragosto e offre un ricco programma di eventi culturali e di intrattenimento per il weekend.
Mostre e Cultura:
- Visite guidate all’Anfiteatro romano: Possibilità di scoprire il sito archeologico con visite guidate venerdì e sabato. La partenza è prevista dal Museo Archeologico delle Marche (MAN), con biglietto unico che include l’ingresso a entrambi i luoghi.
- Visite gratuite “Scrigni sacri”: Un tour gratuito del centro storico e delle sue chiese, con partenza venerdì alle 15:00 da Santa Maria della Piazza.
- Mostra fotografica “Canto delle Stagioni”: Alla Mole Vanvitelliana, sarà visitabile la mostra di Giorgio Cutini, che espone oltre 200 opere inedite. L’esposizione è aperta dalle 17:00 alle 21:00.
- Museo Tattile Statale Omero: Aperto con orario straordinario (10:00-13:00 e 17:00-20:00), insieme alla mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi.
Cinema e Spettacoli:
- Arena Cinema Lazzaretto: Serate di cinema a tema, con la proiezione di “Fantozzi” venerdì 15 agosto, “A real pian” sabato 16 e “F1” domenica 17.
- Arena Italia: La rassegna “Tropicittà” propone film come “Robot selvaggio” (venerdì), “Di là dal fiume e tra gli alberi” (sabato) e “Pino Daniele, Nero a metà” (domenica).
Intrattenimento e Mercatini:
- Mercatino “MyLove”: Alla pineta del Passetto, venerdì 15 e sabato 16 agosto, dalle 17:00 a mezzanotte, ci sarà un mercatino con artigianato, prodotti tipici e vintage.
- Posapark al Parco Belvedere: Tutte le sere, il parco di Posatora offrirà eventi musicali e di intrattenimento, abbinati a proposte gastronomiche.
- Faro del Cardeto: Il food truck sarà aperto tutte le sere per chi vuole godersi una vista panoramica su porto e Duomo.
Festa del Mare a Portonovo, tra sacro e tradizione
Anche quest’anno, la baia di Portonovo celebra la tradizionale Festa del Mare nel giorno di Ferragosto. L’evento, che unisce momenti di fede e festa, è dedicato all’Assunzione della Madonna ed è organizzato dalla Parrocchia e dalla Confraternita del SS Sacramento del Poggio, in collaborazione con gli operatori turistici locali.
Il programma della giornata prevede la partenza di una processione alle ore 9:00 dalla piazzetta. L’immagine della Madonna, accompagnata dall’Arcivescovo Angelo Spina, dal sindaco Daniele Silvetti e dalla banda di Torrette, raggiungerà la chiesa di Santa Maria dove, alle 9:30, si terrà la Messa.
Al termine della celebrazione, l’Arcivescovo benedirà le imbarcazioni. Seguirà la processione in mare, dove verrà deposta una corona d’alloro in memoria dei caduti, per poi raggiungere il molo per il saluto ai bagnanti.
Ultimi appuntamenti al Museo Nazionale Rossini per il Festival Giovane
Il ciclo di Concerti al Museo, parte del Festival Giovane, si conclude al Museo Nazionale Rossini di Pesaro con gli ultimi due appuntamenti in programma. I concerti si terranno nella suggestiva Sala degli Specchi, dove si trova il pianoforte Pleyel appartenuto a Gioachino Rossini. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Sabato 16 agosto, alle 11:00, si esibiranno i soprani Rosalba Ducato, Laura Khamzatova e Arina Verevkina, con brani tratti da opere come Semiramide, Tancredi e La scala di seta, accompagnate al pianoforte da Alessandro Uva.
Domenica 17 agosto, sempre alle 11:00, il sesto e ultimo concerto vedrà protagonisti il mezzosoprano Anna-Helena Maclachlan, il tenore Abel Zamora e il baritono Jiazhou Wang. Il programma include arie e duetti da Il barbiere di Siviglia e L’occasione fa il ladro. Anche in questo caso, l’accompagnamento al pianoforte sarà curato da Alessandro Uva.
Concerto di Belcanto con Cecilia Molinari al Teatro Rossini
Il ciclo dei Concerti di Belcanto prosegue sabato 16 agosto alle 15:30 al Teatro Rossini con l’esibizione del mezzosoprano Cecilia Molinari. L’artista, accompagnata al pianoforte da Jean-Paul Pruna, è una figura nota al Rossini Opera Festival, dove ha debuttato nel 2015 con Il viaggio a Reims. Il programma del concerto include brani di Gioachino Rossini, come la canzonetta “La pastorella” e “Beltà crudele”, oltre a composizioni di Maria Malibran, Ignaz Moscheles, Pauline Viardot e Franz Liszt.
Ferragosto a Grottammare tra musica, sport e tradizione
Grottammare offre un ricco calendario di eventi gratuiti per il lungo weekend di Ferragosto, con iniziative che spaziano dalla musica allo sport, celebrando le tradizioni locali.
Giovedì 14 agosto
Alle 22:30 in piazza Fazzini, l’associazione Artistic Picenum presenta un concerto della VHS Disney Rock Band, che proporrà i successi delle colonne sonore dei film Disney più amati.
Venerdì 15 agosto
La giornata inizia presto sulla spiaggia, dove tra le concessioni 10 e 11 si terrà la 65^ Gara di Costruzioni sulla Sabbia. La sera, sempre in piazza Fazzini alle 21:30, si esibiranno i Level Up.
Sabato 16 e domenica 17 agosto
Il weekend è all’insegna degli sport acquatici e delle feste di quartiere.
- Regata Sociale – Festa del Vento: Al Palaspiaggia Ischia, si svolgerà l’annuale regata organizzata dal Club Ischia Cultura e Sport.
- Festa del Quartiere Stazione: Dalle 19:00 di sabato, il parcheggio della stazione ferroviaria si animerà con stand gastronomici e musica. La festa continuerà anche domenica.
- Trofeo Vele d’Agosto: Domenica 17 alle 10:00, la Base nautica di viale Colombo 20 ospiterà una regata per gli appassionati di vela, organizzata dall’ASD Circolo Velico Le Grotte.
Il Monsano Folk Festival arriva a Jesi con un omaggio a Valeria Moriconi
Dopo le tappe nel Fermano e nel Maceratese, il Monsano Folk Festival torna nell’Anconetano con due giornate dedicate alla musica e alla tradizione. Gli eventi si terranno a Jesi, il 16 e 17 agosto, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Il primo appuntamento è fissato per sabato 16 agosto alle ore 19.00 con il Concerto del Tramonto. Sul balcone si esibirà La Macina, presentando l’attesissimo “Concerto à la carte”, un omaggio alla grande attrice jesina Valeria Moriconi, amica storica del gruppo e del festival.
In breve, eventi nelle Marche dal 14 al 17 agosto
L’estate nelle Marche raggiunge il suo apice con le celebrazioni di Ferragosto: tra borghi medievali in festa, sagre gastronomiche e performance all’aperto, ogni angolo della regione si anima di tradizione e divertimento. Dal litorale dorato dell’Adriatico all’entroterra collinare, ecco tutti gli appuntamenti imperdibili per vivere appieno questo weekend festivo.
14 agosto 2025
- Rievocazione storica Mondavio – Mondavio (PU): rievocazione medievale con tornei, mercatini e spettacoli, in programma dal 13 al 15 agosto.
- Rievocazione storia “Caccia al Cinghiale” – Mondavio (PU): tradizionale rievocazione ambientata nel Medioevo dal 13 al 15 agosto.
- Sagra delle cozze – Pedaso (FM): festa gastronomica dedicata alle cozze di Pedaso, dal 12 al 15 agosto.
- Festa Rurale – Serra San Quirico (AN): festival delle tradizioni contadine con artigianato e musica popolare, dal 14 al 18 agosto.
- Oh che bel Castello – Fratte Rosa (PU): 20ª edizione della sagra enogastronomica nel borgo medievale, 14 e 15 agosto.
- COLORmob Ferragosto – Porto Recanati (MC): festa di colori e musica sulla spiaggia il 14 e 15 agosto.
- Ascoliva Festival – Ascoli Piceno (AP): manifestazione dedicata all’oliva ascolana e ai prodotti locali, dal 9 al 20 agosto.
15 Agosto 2025
- Proseguono a Mondavio, Pedaso, Serra San Quirico, Fratte Rosa, Porto Recanati e Ascoli Piceno gli eventi già avviati il 14 agosto.
- Nel bosco Incantato – Ancona (AN): installazione artistica e spettacoli immersivi nel bosco, dal 15 al 20 agosto.
- Maialata in piazza – Montefiore dell’Aso (AP): festa del maiale con degustazioni e intrattenimento, dal 15 al 19 agosto.
16 Agosto 2025
- Festa Rurale – Serra San Quirico (AN): continua il festival delle tradizioni contadine.
- Nel bosco Incantato – Ancona (AN): secondo giorno di installazioni artistiche e performance.
- Maialata in piazza – Montefiore dell’Aso (AP): secondo giorno della festa gastronomica.
- Ascoliva Festival – Ascoli Piceno (AP): proseguono gli stand e le iniziative dedicate all’oliva ascolana.
Altri spunti per un Ferragosto perfetto
- Itinerario panoramico da Senigallia a Numana: tappa all’alba sulla Rotonda a Mare, pranzo a base di pesce a Portonovo e tramonto sul Conero.
- Percorsi in bicicletta lungo la costa: il “Cammino di San Benedetto” collega Montegranaro a Porto Sant’Elpidio tra borghi, spiagge e pinete.
- Escursione al Parco Nazionale dei Monti Sibillini: un tuffo nell’entroterra per ammirare faggete, laghi glaciali e panorami mozzafiato.
- Festival di fine estate: segnate in agenda “Notte delle Streghe” a Frasassi (settembre) e la rassegna jazz di Fano (ottobre).
- Consigli pratici: durante Ferragosto molte attività pubbliche osservano orari ridotti, mentre le sagre si intensificano in ogni provincia. Prenotate in anticipo ristoranti e alloggi per non perdere neanche un istante di festa.
A Pesaro per Ferragosto un ricco weekend tra cultura e musica CLICCA QUI
Ed ecco un mini guida per il by night di ferragosto CLICCA QUI
CMS – Consorzio Marche Spettacolo: ecco alcuni eventi proposti nella nostra regione dal 14 al 20 agosto CLICCA QUI
birra d’Augusto 2025: a Fano la XV edizione della festa dell’estate dal 13 al 17 agosto CLICCA QUI