“In bocca al luppolo”, festival delle birre artigianali ad Ancona dal 12 al 14 settembre in Piazza Cavour

Torna “In bocca al Luppolo”, Festival delle birre artigianali, in programma il 12, 13, 14 Settembre 2025 ad Ancona, in Piazza Cavour dalle ore 17.00 e organizzato dalla CNA.


Programma

VENERDÌ 12 SETTEMBRE ore 17.00 Apertura Stand; ore 21.30 Concerto “ZIO PECOS” SABATO 13 SETTEMBRE

ore 17.00 Apertura Stand; ore 18.30 Laboratorio di degustazione Slow Food “BIRRA&FORMAGGIO” Presentazione a cura di Edoardo Baleani, Presidente Condotta Slow Food Ancona e Conero. Degustazione e Laboratorio saranno condotti da Carlo Cleri, grande estimatore e conoscitore di birre, docente Master of Food di Slow Food e responsabile per la regione Marche della guida Birre d’Italia di Slow Food, che guiderà il pubblico alla scoperta degli abbinamenti birra-formaggi a latte crudo con le aziende: Az. Agricola L’Isola (Montegranaro) e Cau e Spada (Sassocorvaro) – Birrificio del Gomito, Birrificio Angeloni, Birrificio 1100 e Birrificio Abusivo – Laboratorio gratuito SU PRENOTAZIONE (max 20-30 persone)

Info e Prenotazioni: infoslowfoodanconaeconero@gmail.com – 339.3536795.

Ore 19.30 Dj set con DJ SIN ore 21.30 Concerto “KING’S HEAD” (tribute band Queen) DOMENICA 14 SETTEMBRE ore 17.00 Apertura Stand, ore 21.30 Concerto “THE STEEL BONES.


Birrifici aderenti: Birrificio 20.13 (San Benedetto del Tronto) Birrificio Abusivo (Rep. San Marino) Birrificio Agricolo Angeloni (Monte Porzio) Birrificio Agricolo IBeer (Fabriano) Birrificio Beerserk (Bagnacavallo RA) Birrificio del Gomito (Agugliano) Birrificio Millecento (Fabriano) Imbeerita (Morciano di R. RN).




Grand Tour delle Marche. Il Grappolo d’Oro torna a far brillare Potenza Picena il 12 e 13 settembre

Dal 12 al 21 settembre, Potenza Picena (MC), balcone naturale affacciato sul mare Adriatico, celebra una nuova edizione del Grappolo d’Oro, storica manifestazione che da oltre sessant’anni rende omaggio alla cultura contadina e ai riti della vendemmia.


Come da tradizione, l’evento si aprirà con il vernissage di venerdì 12 settembre alle 18:30 presso l’Auditorium Scarfiotti: condurranno David Romano e Sara Santacchi che guideranno il pubblico in un viaggio alla scoperta delle tante attrattive turistiche del luogo. Un vero e proprio “borgo delle meraviglie” capace di sorprendere con le sue molteplici sfaccettature: dai vigneti alla musica, dalla pop art alle arti antiche. Potenza Picena è una destinazione che, tra mare e campagna, è in grado di accogliere il visitatore in tutte le stagioni.


Per otto giorni, il centro storico si trasforma in un grande teatro a cielo aperto: locande, spettacoli, musica, artisti di strada, mostre fotografiche, mercatini, buon cibo e ottimo vino danno vita a un’esperienza che intreccia festa e convivialità, offrendo a turisti e residenti l’occasione perfetta per scoprire Potenza Picena. Spazio anche per la discussione sulla programmazione di territorio, con l’avvio del progetto Enoteca Ribona Colli maceratesi DOC.


Quest’anno ritornano anche le tanto attese “cene rionali”, con le rappresentanze rionali radunate in piazza tutte insieme in una grande spettacolare cena. L’intenso programma prevede anche la tradizionale gara della pigiatura, con il gran finale rappresentato dalla scenografica “Corsa delle Botti” nel corso della quale le rispettive compagini si contenderanno il Palio dei Rioni.


Il Grappolo d’Oro è organizzato dalla Pro Loco di Potenza Picena con il sostegno dell’Amministrazione Comunale. La manifestazione è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi ideato da Tipicità e ANCI Marche che da maggio a dicembre valorizza le comunità marchigiane attraverso gli eventi più identitari.


Info: www.tipicita.it




Mazda roadster experience nelle Marche. Il 7 settembre tra le varie tappe c’è anche Sarnano per gustare il ciauscolo

Un viaggio attraverso le Marche, dal mare Adriatico ai Monti Sibillini, i mitici “Monti Azzurri” di leopardiana memoria! Stiamo parlando dell’itinerario del Mazda roadster experience, un avvincente tour riservato ai possessori della iconica spider nipponica che, partendo dalla sede di Ancona della “Via Vai”, concessionaria Mazda, domenica 7 settembre raggiungeranno Tolentino, “capitale dell’arte della pelletteria” ed importante centro del design.

Nella prima parte del tragitto gli equipaggi percorreranno la statale adriatica e, dopo aver superato Porto Recanati, si lasceranno alle spalle il litorale per penetrare nell’entroterra attraverso l’ondulato paesaggio collinare maceratese, trapunto di antichi borghi e placide vallate. Procedendo verso la meta, il panorama muta, le case si distanziano, si susseguono vigne pettinate e campi coltivati, fino a spingersi verso quell’orizzonte appenninico che ricorda l’infinito di Giacomo Leopardi. Ogni curva regala nuovi scorci, l’atmosfera si carica di energia: un preludio alla montagna che si avvicina.

All’improvviso, appare Sarnano, uno dei Borghi più belli d’Italia, suggestivo gioiello medioevale incastonato tra le cime dei Monti Sibillini, caratterizzato da un’originale struttura urbanistica a cerchi concentrici raccordati da stretti vicoli e ripide scalinate che vanno a comporre un centro storico capace di proiettare il visitare indietro nei secoli. In questa suggestiva atmosfera medievale, la Mazda roadster experience effettua una sosta golosa per la “Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile”, tappa ufficiale del Grand Tour delle Marche 2025 e principale evento dedicato al salume più rappresentativo delle Marche, un prodotto esclusivo di questi territori ed un’autentica icona della gastronomia regionale.

Dopo il caldo abbraccio dell’incantevole borgo di Sarnano, il lungo serpentone della Mazda roadster experience s’inerpica sui tortuosi tornanti dello storico tracciato della celeberrima cronoscalata “Sarnano-Sassotetto”, teatro di memorabili gare automobilistiche valide per i campionati italiani ed europei della montagna, ma anche del Giro d’Italia, sia di bici che di auto.

Il nastro d’asfalto sale, sinuoso, tra boschi e cime strapiombanti, offrendo avventura e libertà: un gioco di traiettorie che mette alla prova e incanta! Giunti sulla cima e scavalcato lo spartiacque, si scende nell’altro versante, sempre protetti dalla maestosa presenza delle vette del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si tocca Bolognola, paesino montano silente e raccolto, il comune più alto delle Marche, per poi costeggiare il Lago di Fiastra, pittoresco specchio d’acqua sul quale si riflettono le tremolanti immagini delle sovrastanti cime e meta turistica per eccellenza grazie alle attrazioni balneari, ai parchi avventura e allo spettacolo delle Lame Rosse, un vero e proprio scenografico canyon.

Lasciate alle spalle le montagne, dinanzi ai drivers si spalanca uno scenario sconfinato che, attraversando una digradante distesa di dolci colline, scende fino alle coste adriatiche, visibili sullo sfondo, da dove la carovana è partita. A Tolentino, che rappresenta il punto d’arrivo dell’affascinante avventura Mazda roadster experience, gli equipaggi visiteranno il “Poltrona Frau Museum” e l’innovativa struttura alberghiera “Interno Marche”, due autentici “santuari” rappresentativi dell’evoluzione del design.




Domenica 7 settembre a Piobbico la 531° Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara e anteprima del Festival dei Brutti

A Piobbico la 531° edizione della Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara domenica 7 settembre. Il polentone è protagonista tra gli stand gastronomici ma anche di una novità: la masterclass per scoprire tutti i segreti dell’antica e preziosa ricetta.

Inoltre, anteprima del Festival dei Brutti alla 531° Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara. In concomitanza con lo svolgimento della Sagra, dalla mattina a tarda sera sarà sempre aperta la storica sede del Club in Piazza Sant’Antonio. Alle ore 18 ci sarà il tradizionale scontro dei candidati presidenti alla carica di Presidente del Club dei Brutti, con l’apertura del seggio elettorale.

In sede è possibile tesserarsi dopo una specifica “valutazione della propria bruttezza”. Chiunque potrà cogliere l’occasione per tesserarsi (tessera gratuita) al Club dei Brutti.

I tesserati avranno quindi la possibilità di votare per il prossimo Presidente Mondiale. Le urne si riapriranno il 12, 13 e 14 settembre.

Il Festival dei Brutti, edizione 2025, prenderà ufficialmente il via il 12 settembre con tre giornate di festa che culmineranno domenica 14 con l’elezione del nuovo Presidente mondiale del Club dei Brutti. Infoline: 328.2892713.


Tornando al polentone alla carbonara ricordiamo che è da oltre cinque secoli la punta di diamante della gastronomia piobbichese. Si tratta di un sugo che ogni anno attira curiosi. Importante sottolineare che non va fatto un paragone con la classica carbonara perché non c’è nessun legame con quella ricetta. Infatti il nome del Polentone alla Carbonara prende spunto dagli ideatori, i carbonari di Piobbico i quali usavano tra gli ingredienti base lardo, pepe e pecorino. Nel tempo la ricetta si è affinata, ed oggi tra gli ingredienti spiccano pomodoro e carni pregiate. Immancabile l’ingrediente segreto: il sufrangolo, ingrediente non in commercio ma riscontrabile solo ed esclusivamente nei boschi del Nerone. Inoltre la particolarità risiede anche nella cottura della polenta, che è “a fuoco lento e tirata a mano con il bastone”.


Saranno due i punti dove saranno allestiti gli stand per gustare la specialità: in Piazza Sant’Antonio e in Viale Marconi, e in entrambi i punti si potranno vedere i polentari che preparano la polenta. Per prenotazioni: 333.2998974 e 345.2333096.


I polentari all’opera diventano, ad ogni edizione, sempre più affascinanti agli occhi di chi arriva a Piobbico per la Sagra, ed è anche per questo che la prima domenica di settembre In Piazza Sant’Antonio alle ore 10 prenderà il via “A scuola di polenta – Masterclass di Polentone alla Carbonara”. Affiancati da un polentaro le persone realizzeranno da protagonisti la polenta che poi sarà pronta per essere gustata. Per info e prenotazione della masterclass contattare il numero 328.2892713.


L’organizzazione della Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara è a cura della Proloco di Piobbico con la collaborazione del Club dei Brutti.


«Sono onorato di guidare il timone di questo nuovo gruppo, gente giovane, fresca di idee, propositiva, volenterosa e amante come me di questo piccolo paese che è anche sede mondiale del Club dei Brutti – afferma Giovanni Dini, neo presidente della Pro Loco di Piobbico – Ho accettato il ruolo di presidenza della Pro Loco spinto dalla voglia di fare qualcosa di buono e rinnovare soprattutto la Sagra del Polentone alla Carbonara che è la manifestazione che più ci rappresenta. Insieme ai ragazzi del Club dei Brutti abbiamo grandi idee, soprattutto, c’è una gran voglia di riempire il paese di turisti per due weekend di fila. Si è deciso di mantenere ancora distinta la Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara dal Festival dei Brutti ma la collaborazione è garantita! Il presidente uscente del Club, Giannino Aluigi detto La Belva, sarà comunque con noi sul palco anche domenica 7 settembre per aprire ufficialmente i seggi elettorali. Sono sicuro che non mancheranno sorprese!».


Il Festival dei Brutti andrà in scena dal 12 al 14 settembre, ma domenica l’anteprima: alle ore 18 in Piazza Sant’Antonio ci sarà il tradizionale scontro dei presidenti alla carica di Presidente del Club dei Brutti, con l’apertura del seggio elettorale.


La Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara si inserisce nella programmazione dei festeggiamenti patronali.


Il giorno prima, sabato 6 settembre, oltre a visite al Castello Brancaleoni e all’iniziativa tra la natura nel Monte Montiego con Natura Trekking Marche, alle ore 21 in Piazza Sant’Antonio si terrà il concerto della Banda cittadina.


Durante la domenica della Sagra ci sono numerose iniziative.  Dalle ore 9 lungo il Viale dei Caduti l’apertura della Fiera della Natività. Sarà inoltre possibile fare visite guidate al Castello Brancaleoni, per info 333 3886193. Dalle ore 10 l’apertura degli stand gastronomici di Piazza Sant’Antonio e Viale Marconi, allo stesso orario prende il via la masterclass in piazza. Alle ore 16 si può fare un salto tra la natura con Natura Trekking Marche per lasciarsi trasportare dal tramonto e dalla eclissi di luna nel Monte Nerone, infoline 339.3734504. Alle ore 16.30 in Piazza Sant’Antonio Radio Banda in concerto. Alle ore 18 i comizi per la presidenza del Club dei Brutti. Alle ore 20, in Piazza Sant’Antonio serata danzante con Orchestra Riccardi. Alle ore 22 spettacolo pirotecnico. Il giorno seguente, 8 settembre, la Festa del Patrono con la tradizionale Processione delle Rocche.




Settembre a Camerano tra vino, tradizione, cultura e scoperta del sottosuolo

Il mese di settembre 2025 si preannuncia ricco di eventi imperdibili a Camerano, tra celebrazioni popolari e affascinanti percorsi culturali dedicati alla valorizzazione del territorio.


05-06-07 settembre – Festa del Rocco Conero
Torna l’attesa Festa del Rosso Conero, giunta alla 30isma edizione. Tre serate di musica, enogastronomia, spettacoli e tradizioni locali che animeranno il centro di Camerano. Un’occasione unica per scoprire i sapori del territorio, le eccellenze artigianali e vivere momenti di convivialità in un’atmosfera festosa e coinvolgente.


28 settembre – “Architetti del sottosuolo” – Giornate Europee del Patrimonio 2025
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, Camerano apre le porte della sua suggestiva città sotterranea con l’iniziativa “Architetti del sottosuolo”. Una visita guidata tra storia, mistero e architettura ipogea, alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti del territorio.


Orari delle visite guidate:
15:30 | 16:45 | 18:00
Durata: 75 minuti circa
Costo: € 8,00 (biglietto unico)
Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni e per persone con disabilità. Prenotazione obbligatoria.

Visite guidate in inglese

Giovedì 11 Settembre alle ore 17:15 ci sarà la visita guidata in lingua inglese, pensate per i turisti internazionali che desiderano scoprire il fascino sotterraneo di Camerano.
Posti limitati – prenotazione obbligatoria


Mostra “Carlo Maratti e l’incisione” 17 luglio – 14 settembre 2025
Una raffinata esposizione che celebra i 400 anni dalla nascita di Carlo Maratti, attraverso le incisioni che ne hanno diffuso il genio in tutta Europa.
A cura di Simonetta Prosperi Valenti Rodinò e Stefano Papetti, la mostra rientra nelle celebrazioni ufficiali del quarto centenario dell’artista.
Chiesa di San Francesco, Camerano
Ingresso libero
Orari: tutti i giorni 10:00–12:00 / 16:00–19:00
Info: +39 071 7303058 / +39 071 7304018


Informazioni utili

Le Grotte di Camerano sono aperte tutti i giorni fino al 14 Settembre con visite guidate a orari prestabiliti, consultabili sul sito web.
Le visite partono dall’Ufficio IAT in Piazza Roma 26.

Orari di apertura:
Biglietteria, Ufficio Turistico ed Esposizione Farfisa:
9:30 – 13:00 | 15:00 – 19:00

Chiesa di San Francesco:
10:00 – 12:00 | 16:00 – 19:00


DAL 15 SETTEMBRE AL 2 NOVEMBRE

UFFICIO TURISTICO E ESPOSIZIONE FARFISA
Lunedì CHIUSO
Martedì – Domenica/Festivi 9:30-12:30 15:00-19:00

Ultimo ingresso esposizione Farfisa mezz’ora prima della chiusura.

Apertura straordinaria: lunedì 15 e lunedì 22 settembre.


GROTTE DI CAMERANO

Visitabili dal martedì alla domenica, prenotazione obbligatoria.

Orari visite guidate dal mart-ven: 11:15, 16:00 e 17:30

Orari visite guidate sab-dom e festivi: 10:00, 11:30, 15:30, 16:45 e 18:00

Apertura straordinaria: lunedì 15 e lunedì 22 settembre (orari visita guidata 11:15, 16:00 e 17:30)


CHIESA DI SAN FRANCESCO

Lunedì-venerdì: CHIUSO

Sabato e domenica: 16:00-18:00

Contatti:

071 7304018
info@turismocamerano.it
www.turismocamerano.it

Vi aspettiamo per vivere insieme un settembre all’insegna della tradizione a Camerano, nel cuore sotterraneo delle Marche!




La “Sfida degli Chef” il 7 settembre a Fabriano. Una serata dedicata alla Carbonara all’insegna del divertimento con i Marchesi del Grillo e la Band Motozzappa

A Fabriano, si terrà domenica 7 settembre presso il suggestivo Loggiato San Francesco, l’evento
che da giorni sta facendo parlare tutti, suscitando attesa e curiosità. E’ la Sfida degli Chef, una
novità assoluta, che metterà in competizione quattro cuochi di altrettanti ristoranti della città.
Una serata all’insegna del gusto, tra creatività, convivialità e spettacolo. ideato
dall‘associazione Marchese Onofrio Del Grillo che dal 2021 si occupa di organizzare iniziative
per promuovere e valorizzare il territorio di Fabriano, la città del nobile burlone, dove nacque il
5 maggio 1714.


E visto che il “nostro” Marchese una volta nella Capitale, divenne un’intramontabile icona della
romanità, il tema scelto per questa prima edizione è “la carbonara”, eccellenza gastronomica
della cucina romana. La cui ricetta gli chef potranno proporre in modo più classico-tradizionale
oppure più elaborato-rivisitato. Ingredienti obbligatori saranno il guanciale e l’uovo.
Tassativamente vietato, pena l’esclusione, l’uso della panna. In un’atmosfera raffinata, tra
sapori intensi e interpretazioni gourmet, ogni piatto sarà sottoposto al giudizio dei veri
protagonisti della serata: i commensali che parteciperanno alla cena.


Quattro come detto gli chef selezionati, di altrettanti locali della zona, che vestiranno il
grembiule della sfida e si contenderanno “a suon di forchette” l’ambita vittoria in una sfida
senza precedenti ! Questi i loro nomi: Sara Tiberi (The Tanning PUB), Saverio Barbieri (Taverna
da Ivo), Marco Cappelletti (Relais Marchese del Grillo), Simone Chiodi (Garibaldi – Restaurant
& Lounge). Saranno assistiti ognuno dalla propria brigata, a cui verrà assegnato un colore
identificativo e che farà di tutto per portare a casa l’ambito premio. A decidere il migliore
saranno i presenti che potranno scegliere e votare il proprio piatto preferito, assegnando il
proprio gettone e decretare il vincitore ! A fine serata, alla brigata che avrà ricevuto più voti, sarà
consegnata la prestigiosa Coppa del Marchese, ispirata al celebre spirito aristocratico e
irriverente del Marchese del Grillo.


Ma come detto il marchese del Grillo era un fabrianese doc e non poteva perciò mancare un
tocco “local” alla serata con la partecipazione straordinaria della band più apprezzata di tutto
il circondario che oramai da decenni, con il suo rock “agrodemenziale” è garanzia di
intrattenimento e divertimento … una collaborazione inedita e dal tono semiserio che sarebbe
di certo piaciuta moltissimo al Sòr Marchese … tavoli ed ospiti eleganti che si uniscono alla
goliardia irriverente della band ! Con un videomessaggio veicolato sui social è stato proprio il
frontman del gruppo musicale, direttamente dagli Stati Uniti, Stefano Salimbeni nei giorni
scorsi ad invitare scherzosamente tutti “Mi è stato detto che c’è un grande evento a Fabriano e
mi sto allenando con la carbonara … piselli … panna … stando in America ketchup e mostarda”
… tra la reazione “inorridita” del suo compagno di sempre, Giorgio Stroppa in collegamento
dall’italia “Giorgio, c’ho anche il guanciale che ci fo ?” … “dormici sopra che é meglio !” la pronta
risposta.


Tantissime, le prenotazioni arrivate in poco tempo, con il telefono che non smetteva di
squillare, tanto che in pochi giorni è stato raggiunto il limite massimo di capienza !
L’appuntamento, dunque per tutti coloro che hanno avuto la propria presenza confermata è
per domenica 7 settembre a partire dalle ore 19, con il momento dell’aperitivo. Gran finale
intorno alle 23 quando avverrà la proclamazione dello Chef vincitore
. Accompagnamento con
musica live a cura dei Motozappa. Insomma una serata bella e divertente … da leccarsi i baffi!




Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino: il 6 e 7 settembre la Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile a Sarnano

Il ciauscolo è un’autentica icona della cultura gastronomica marchigiana, un esclusivo salume caratterizzato da morbida consistenza e gusto inconfondibile, unico persino nel nome che racconta un intero territorio, che sarà il grande protagonista della sesta edizione della Festa del ciauscolo e del salame spalmabile, prima tappa settembrina del Grand Tour delle Marche 2025.


Sabato 6 e domenica 7 settembre il borgo di Sarnano (MC), pittoresco gioiello medioevale adagiato ai piedi dei Monti Sibillini, si trasformerà in un palcoscenico del gusto e della convivialità. Qui, tra le vie acciottolate del centro storico ed i suggestivi scorci di pittoresche cascate, tra boschi e vette appenniniche, i visitatori saranno accolti in un fine settimana da vivere intensamente, all’insegna della genuinità e della scoperta.


La festa offrirà un percorso esperienziale che propone degustazioni, incontri, show cooking e musica, con la possibilità di assaporare le eccellenze dei produttori locali ed esplorare le infinite declinazioni del ciauscolo, anche in abbinamento ai vini del territorio, a birre artigianali ed a creativi, quanto gustosi, cocktail. Street food, piatti tipici e ricette gourmet arricchiranno la proposta, rendendo omaggio alle tradizioni ed alla creatività della cucina marchigiana.


Non mancheranno poi le occasioni per vivere Sarnano a 360 gradi: dalle passeggiate guidate alla scoperta del centro storico con la sua originale struttura urbanistica a cerchi concentrici raccordati da stretti vicoli e ripide salite, ai sentieri naturalistici, fino alla Via delle Cascate Perdute, simbolo della bellezza paesaggistica che circonda il borgo. Momenti musicali, intrattenimento per tutte le età e iniziative speciali, come lo “Speciale Aperigusto” che coinvolgerà oltre trenta locali della zona, completeranno un programma che unisce territorio, gusto e comunità. La domenica di Sarnano propone anche la tappa della “Mazda roadster experience”, un raduno delle iconiche MX5 che s’inerpicheranno sui tornanti dello storico tracciato della celeberrima corsa automobilistica in salita “Sarnano-Sassotetto”.


La Festa del ciauscolo e del salame spalmabile è organizzata da La Ricreazione con il patrocinio del Comune di Sarnano, il sostegno di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. L’iniziativa è sede di tappa ufficiale del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi ideato da Tipicità e realizzato in collaborazione con ANCI Marche.


Sul portale www.tipicitaexperience.it tutte le informazioni per accedere alle proposte ed organizzare la propria esperienza personalizzata.




COSA FARE A FERRAGOSTO, una mini guida sugli eventi dal 14 al 17 agosto 2025

Ecco una mini guida sugli eventi dal 14 al 16 agosto 2025.


Grande attesa ad Apiro per il Galà del Folclore

 

Si respira un’aria di festa straordinaria ad Apiro in questi giorni, grazie al 52° Festival internazionale del folclore “Terranostra”. Il paese si è trasformato in un crocevia di culture, accogliendo gruppi da ogni angolo del mondo, tra cui Ecuador, Stati Uniti, Colombia, Tahiti e Turchia. La loro presenza ha riempito le vie di colori, ritmi ed emozioni, offrendo spettacoli indimenticabili che celebrano la diversità culturale. L’appuntamento più atteso è il Galà del folclore, che si terrà giovedì 14 agosto alle 21.30. Sul palco saliranno tutti i gruppi internazionali, insieme all’Associazione Urbanitas di Apiro, per presentare il meglio del loro repertorio. Sarà il momento clou della rassegna, che chiuderà ufficialmente il festival. Le celebrazioni proseguiranno anche a Ferragosto. Venerdì 15 agosto, alle 17, è prevista una messa con canti e musiche dei gruppi ospiti, seguita da una sfilata per le vie del paese. Alle 18.30 si esibirà il Minigruppo Urbanitas, mentre alle 21.30 lo scambio di doni concluderà l’evento in un clima di amicizia. Tra le iniziative collaterali, sono da segnalare la mostra mercato di artigianato e prodotti enogastronomici “Art&Terra”, aree dedicate allo street food e ai bambini, e due mostre d’arte al Teatro Mestica: “I paesaggi marchigiani” di Marco Franchini e “Gli adesso geografici esistenziali” di Rossella Quintini.

ROF. Cominciano i concerti di Belcanto. Primo appuntamento il 14 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

 

Tornano al ROF 2025 i Concerti di Belcanto, appuntamento tradizionale del Festival pesarese. Il primo appuntamento si terrà giovedì 14 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini e avrà come protagonista Marko Mimica, già al ROF nel 2014 per Il viaggio a Reims dell’Accademia Rossi­niana (Lord Sidney), nel 2015 con La gazza ladra (Gottardo), nel 2016 con La donna del lago (Duglas) e nei concerti Il cerchio magico e Flórez 20 e quest’anno anche in Zelmira (Polidoro) e nella Messa per Rossini.

Concerto al tramonto tra i vigneti di Morro D’Alba

 

L’Associazione Culturale Lemuse APS e l’Azienda Agricola Mario Lucchetti organizzano un evento unico: “I Suoni di una terra, dove ogni nota nasce dal vento tra i filari….”.  Giovedì 14 agosto alle 18.30, presso l’Azienda Lucchetti a Morro D’Alba, si terrà un suggestivo concerto al tramonto. Il pubblico e i musicisti siederanno immersi tra i vigneti di Lacrima, creando un’esperienza sensoriale indimenticabile. L’Orchestra Giovanile di Sassofoni, diretta dal solista Federico Mondelci, proporrà un repertorio che spazia da classici del jazz di George Gershwin e Chick Corea, alle colonne sonore di Ennio Morricone, fino ai tanghi di Astor Piazzolla. La serata si concluderà con una degustazione dei vini dell’azienda.

C’è la mostra su Cantarini alla Galleria Nazionale delle Marche

 

Continua il grande successo per la mostra dedicata a Simone Cantarini (1612-1648), un giovane maestro del XVII secolo, presso la Galleria Nazionale delle Marche a Urbino. Dopo il successo della precedente esposizione su Federico Barocci, l’iniziativa si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte. L’esposizione, allestita al piano terra di Palazzo Ducale, rimarrà aperta anche durante l’intero weekend di Ferragosto. L’occasione perfetta per scoprire o riscoprire le opere di questo importante artista marchigiano. La mostra, dal titolo Simone Cantarini. Un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Roma, sarà visitabile fino a domenica 12 ottobre 2025.

A Civitanova Marche i tradizionali fuochi d’artificio

 

Ferragosto, a Civitanova, torna l’atteso spettacolo pirotecnico a mare. Allo scoccare della mezzanotte tra il 14 e il 15 agosto, i fuochi d’artificio, lanciati dall’area portuale, illumineranno il cielo e si rifletteranno sull’acqua, offrendo uno spettacolo che attira migliaia di persone.

Musica e scultura si fondono a Pesaro

 

Al Parco Urbano di Scultura di Pesaro torna l’evento “Lo Spazio in Ascolto – La Voce della Scultura”, giunto alla sua quinta edizione. Il progetto, a cura di WunderKammer Orchestra ETS e Archivio Loreno Sguanci, propone un affascinante dialogo tra musica e danza contemporanea e le opere scultoree del parco. L’ingresso è gratuito. Venerdì 15 agosto, alle 22:30, in Piazzale Matteotti, l’opera di Pietro Consagra “Grande sottilissima n.4” sarà il fulcro di uno spettacolo unico. Verrà eseguito per la prima volta in assoluto “B*sking”, un progetto site-specific del compositore Riccardo Perugini. A dare vita all’opera saranno il Quartetto di chitarre WunderKammer e la danzatrice Giulia Torri.

Ferragosto in Jazz: omaggio a Bruno Martino con Fabio Morgera & Antonio Barbagallo Sextet alla Terrazza di Moroder

 

Il 15 agosto 2025, alle ore 21:30, la suggestiva Terrazza di Moroder tra i filari del Conero ospita uno degli appuntamenti più attesi dell’Ancona Jazz Summer Festival: “100 Estati – Omaggio a Bruno Martino”, un tributo raffinato e appassionato al celebre cantautore e pianista romano nel centenario della sua nascita. Un tributo d’autore Protagonista della serata è il Fabio Morgera – Antonio Barbagallo Sextet, formazione di altissimo livello che reinterpreta il repertorio di Martino, tra cui l’intramontabile “Estate”, unico brano italiano ad aver conquistato lo status di standard jazz internazionale. Morgera, trombettista e arrangiatore di fama mondiale, porta sul palco la sua esperienza newyorkese e la sensibilità melodica maturata accanto a leggende come Dizzy Gillespie e Roy Hargrove. Al suo fianco, la voce elegante di Antonio Barbagallo, insieme a Stefano Negri (sax tenore), Dario Cecchini (sax baritono), Oliver von Essen (organo) e Alessandro Fabbri (batteria).

Il Museo Nori De’ Nobili aperto a Ferragosto

 

Per chi cerca un’alternativa culturale a Ferragosto, il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli sarà aperto al pubblico venerdì 15 agosto 2025, dalle 17:00 alle 21:00. Sarà l’occasione per visitare la collezione permanente dedicata all’artista Eleonora De’ Nobili. Negli stessi orari, sarà possibile ammirare la mostra “La linea infinita di Memè Olivi”, che presenta una selezione delle sue opere incisorie. Il percorso espositivo include anche i lavori della nipote Amélie Barnathan, creando un interessante dialogo artistico tra due generazioni. L’ingresso e le visite guidate, sia al museo che alla mostra, sono completamente gratuiti.

Ferragosto nei Musei di Senigallia: un viaggio tra arte e storia

 

Il Circuito Museale di Senigallia propone un ricco programma di eventi e mostre per celebrare Ferragosto, offrendo ai visitatori un’immersione nella storia e nell’arte della città, dall’antichità a oggi.

A Palazzo del Duca, in omaggio al centenario della nascita di Mario Giacomelli, è possibile visitare la mostra “Il realismo magico di Mario Giacomelli” insieme a “Mise en scène”, che espone opere della fotografa Donata Pizzi. Entrambe sono aperte da giovedì a domenica, dalle 17:30 alle 23:30.

Palazzetto Baviera ospita “Il paesaggio, la fotografia, il maestro”, un omaggio a Giacomelli realizzato da Aristide Salvalai e Davide Maglio. Al piano terra, l’installazione interattiva “Pictures of You” unisce le foto di Harry Ruggeri e il racconto di Massimo Cotto.

Alla Rocca Roveresca, fino all’8 dicembre 2025, è allestita la mostra “La forma dell’oro: storie di gioielli dall’Italia antica”, un affascinante percorso tra i reperti orafi provenienti da tutta Italia.

La Pinacoteca Diocesana presenta “Et incarnatus est”, un itinerario che esplora il tema della maternità, con opere pittoriche e scultoree. Fino al 31 agosto, è aperta da giovedì a domenica, dalle 21 alle 24.

L’Area Archeologica e Museo La Fenice offre un viaggio nel passato di Sena Gallica con reperti romani e medievali. L’apertura straordinaria per Ferragosto è dalle 17:30 alle 23:30.

Infine, il Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” documenta la civiltà contadina marchigiana attraverso utensili e fotografie di Giacomelli. L’ingresso è gratuito e il 22 agosto ospiterà un evento dedicato ai canti popolari marchigiani.

Per Ferragosto 2025, i musei civici di Jesi rimarranno aperti al pubblico

 

Musei Civici di Palazzo Pianetti

Situati in Via XV Settembre, 10, i Musei Civici di Palazzo Pianetti saranno aperti dalle 10:00 alle 19:00.

 

Museo Diocesano

Il Museo Diocesano, che si trova a Palazzo Ripanti Nuovo in Piazza Federico II, 7, accoglierà i visitatori dalle 9:30 alle 13:30.

 

Museo Federico II Stupor Mundi

A Palazzo Ghislieri, in Piazza Federico II, 3, il Museo Federico II Stupor Mundi sarà visitabile dalle 10:00 alle 20.

Ferragosto ad Ancona tra cultura, cinema e intrattenimento

 

Ancona non si ferma per Ferragosto e offre un ricco programma di eventi culturali e di intrattenimento per il weekend.

Mostre e Cultura:

  • Visite guidate all’Anfiteatro romano: Possibilità di scoprire il sito archeologico con visite guidate venerdì e sabato. La partenza è prevista dal Museo Archeologico delle Marche (MAN), con biglietto unico che include l’ingresso a entrambi i luoghi.
  • Visite gratuite “Scrigni sacri”: Un tour gratuito del centro storico e delle sue chiese, con partenza venerdì alle 15:00 da Santa Maria della Piazza.
  • Mostra fotografica “Canto delle Stagioni”: Alla Mole Vanvitelliana, sarà visitabile la mostra di Giorgio Cutini, che espone oltre 200 opere inedite. L’esposizione è aperta dalle 17:00 alle 21:00.
  • Museo Tattile Statale Omero: Aperto con orario straordinario (10:00-13:00 e 17:00-20:00), insieme alla mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi.

Cinema e Spettacoli:

  • Arena Cinema Lazzaretto: Serate di cinema a tema, con la proiezione di “Fantozzi” venerdì 15 agosto, “A real pian” sabato 16 e “F1” domenica 17.
  • Arena Italia: La rassegna “Tropicittà” propone film come “Robot selvaggio” (venerdì), “Di là dal fiume e tra gli alberi” (sabato) e “Pino Daniele, Nero a metà” (domenica).

Intrattenimento e Mercatini:

  • Mercatino “MyLove”: Alla pineta del Passetto, venerdì 15 e sabato 16 agosto, dalle 17:00 a mezzanotte, ci sarà un mercatino con artigianato, prodotti tipici e vintage.
  • Posapark al Parco Belvedere: Tutte le sere, il parco di Posatora offrirà eventi musicali e di intrattenimento, abbinati a proposte gastronomiche.
  • Faro del Cardeto: Il food truck sarà aperto tutte le sere per chi vuole godersi una vista panoramica su porto e Duomo.

Festa del Mare a Portonovo, tra sacro e tradizione

 

Anche quest’anno, la baia di Portonovo celebra la tradizionale Festa del Mare nel giorno di Ferragosto. L’evento, che unisce momenti di fede e festa, è dedicato all’Assunzione della Madonna ed è organizzato dalla Parrocchia e dalla Confraternita del SS Sacramento del Poggio, in collaborazione con gli operatori turistici locali.

Il programma della giornata prevede la partenza di una processione alle ore 9:00 dalla piazzetta. L’immagine della Madonna, accompagnata dall’Arcivescovo Angelo Spina, dal sindaco Daniele Silvetti e dalla banda di Torrette, raggiungerà la chiesa di Santa Maria dove, alle 9:30, si terrà la Messa.

Al termine della celebrazione, l’Arcivescovo benedirà le imbarcazioni. Seguirà la processione in mare, dove verrà deposta una corona d’alloro in memoria dei caduti, per poi raggiungere il molo per il saluto ai bagnanti.

Ultimi appuntamenti al Museo Nazionale Rossini per il Festival Giovane

 

Il ciclo di Concerti al Museo, parte del Festival Giovane, si conclude al Museo Nazionale Rossini di Pesaro con gli ultimi due appuntamenti in programma. I concerti si terranno nella suggestiva Sala degli Specchi, dove si trova il pianoforte Pleyel appartenuto a Gioachino Rossini. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Sabato 16 agosto, alle 11:00, si esibiranno i soprani Rosalba Ducato, Laura Khamzatova e Arina Verevkina, con brani tratti da opere come Semiramide, Tancredi e La scala di seta, accompagnate al pianoforte da Alessandro Uva.

Domenica 17 agosto, sempre alle 11:00, il sesto e ultimo concerto vedrà protagonisti il mezzosoprano Anna-Helena Maclachlan, il tenore Abel Zamora e il baritono Jiazhou Wang. Il programma include arie e duetti da Il barbiere di Siviglia e L’occasione fa il ladro. Anche in questo caso, l’accompagnamento al pianoforte sarà curato da Alessandro Uva.

Concerto di Belcanto con Cecilia Molinari al Teatro Rossini

 

Il ciclo dei Concerti di Belcanto prosegue sabato 16 agosto alle 15:30 al Teatro Rossini con l’esibizione del mezzosoprano Cecilia Molinari. L’artista, accompagnata al pianoforte da Jean-Paul Pruna, è una figura nota al Rossini Opera Festival, dove ha debuttato nel 2015 con Il viaggio a Reims. Il programma del concerto include brani di Gioachino Rossini, come la canzonetta “La pastorella” e “Beltà crudele”, oltre a composizioni di Maria Malibran, Ignaz Moscheles, Pauline Viardot e Franz Liszt.

Ferragosto a Grottammare tra musica, sport e tradizione

 

Grottammare offre un ricco calendario di eventi gratuiti per il lungo weekend di Ferragosto, con iniziative che spaziano dalla musica allo sport, celebrando le tradizioni locali.

Giovedì 14 agosto

Alle 22:30 in piazza Fazzini, l’associazione Artistic Picenum presenta un concerto della VHS Disney Rock Band, che proporrà i successi delle colonne sonore dei film Disney più amati.

Venerdì 15 agosto

La giornata inizia presto sulla spiaggia, dove tra le concessioni 10 e 11 si terrà la 65^ Gara di Costruzioni sulla Sabbia. La sera, sempre in piazza Fazzini alle 21:30, si esibiranno i Level Up.

Sabato 16 e domenica 17 agosto

Il weekend è all’insegna degli sport acquatici e delle feste di quartiere.

  • Regata Sociale – Festa del Vento: Al Palaspiaggia Ischia, si svolgerà l’annuale regata organizzata dal Club Ischia Cultura e Sport.
  • Festa del Quartiere Stazione: Dalle 19:00 di sabato, il parcheggio della stazione ferroviaria si animerà con stand gastronomici e musica. La festa continuerà anche domenica.
  • Trofeo Vele d’Agosto: Domenica 17 alle 10:00, la Base nautica di viale Colombo 20 ospiterà una regata per gli appassionati di vela, organizzata dall’ASD Circolo Velico Le Grotte.

Il Monsano Folk Festival arriva a Jesi con un omaggio a Valeria Moriconi

 

Dopo le tappe nel Fermano e nel Maceratese, il Monsano Folk Festival torna nell’Anconetano con due giornate dedicate alla musica e alla tradizione. Gli eventi si terranno a Jesi, il 16 e 17 agosto, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Il primo appuntamento è fissato per sabato 16 agosto alle ore 19.00 con il Concerto del Tramonto. Sul balcone si esibirà La Macina, presentando l’attesissimo “Concerto à la carte”, un omaggio alla grande attrice jesina Valeria Moriconi, amica storica del gruppo e del festival.

In breve, eventi nelle Marche dal 14 al 17 agosto

L’estate nelle Marche raggiunge il suo apice con le celebrazioni di Ferragosto: tra borghi medievali in festa, sagre gastronomiche e performance all’aperto, ogni angolo della regione si anima di tradizione e divertimento. Dal litorale dorato dell’Adriatico all’entroterra collinare, ecco tutti gli appuntamenti imperdibili per vivere appieno questo weekend festivo.

14 agosto 2025

  • Rievocazione storica Mondavio – Mondavio (PU): rievocazione medievale con tornei, mercatini e spettacoli, in programma dal 13 al 15 agosto.
  • Rievocazione storia “Caccia al Cinghiale” – Mondavio (PU): tradizionale rievocazione ambientata nel Medioevo dal 13 al 15 agosto.
  • Sagra delle cozze – Pedaso (FM): festa gastronomica dedicata alle cozze di Pedaso, dal 12 al 15 agosto.
  • Festa Rurale – Serra San Quirico (AN): festival delle tradizioni contadine con artigianato e musica popolare, dal 14 al 18 agosto.
  • Oh che bel Castello – Fratte Rosa (PU): 20ª edizione della sagra enogastronomica nel borgo medievale, 14 e 15 agosto.
  • COLORmob Ferragosto – Porto Recanati (MC): festa di colori e musica sulla spiaggia il 14 e 15 agosto.
  • Ascoliva Festival – Ascoli Piceno (AP): manifestazione dedicata all’oliva ascolana e ai prodotti locali, dal 9 al 20 agosto.

15 Agosto 2025

  • Proseguono a Mondavio, Pedaso, Serra San Quirico, Fratte Rosa, Porto Recanati e Ascoli Piceno gli eventi già avviati il 14 agosto.
  • Nel bosco Incantato – Ancona (AN): installazione artistica e spettacoli immersivi nel bosco, dal 15 al 20 agosto.
  • Maialata in piazza – Montefiore dell’Aso (AP): festa del maiale con degustazioni e intrattenimento, dal 15 al 19 agosto.

16 Agosto 2025

  • Festa Rurale – Serra San Quirico (AN): continua il festival delle tradizioni contadine.
  • Nel bosco Incantato – Ancona (AN): secondo giorno di installazioni artistiche e performance.
  • Maialata in piazza – Montefiore dell’Aso (AP): secondo giorno della festa gastronomica.
  • Ascoliva Festival – Ascoli Piceno (AP): proseguono gli stand e le iniziative dedicate all’oliva ascolana.

Altri spunti per un Ferragosto perfetto

  • Itinerario panoramico da Senigallia a Numana: tappa all’alba sulla Rotonda a Mare, pranzo a base di pesce a Portonovo e tramonto sul Conero.
  • Percorsi in bicicletta lungo la costa: il “Cammino di San Benedetto” collega Montegranaro a Porto Sant’Elpidio tra borghi, spiagge e pinete.
  • Escursione al Parco Nazionale dei Monti Sibillini: un tuffo nell’entroterra per ammirare faggete, laghi glaciali e panorami mozzafiato.
  • Festival di fine estate: segnate in agenda “Notte delle Streghe” a Frasassi (settembre) e la rassegna jazz di Fano (ottobre).
  • Consigli pratici: durante Ferragosto molte attività pubbliche osservano orari ridotti, mentre le sagre si intensificano in ogni provincia. Prenotate in anticipo ristoranti e alloggi per non perdere neanche un istante di festa.

A Pesaro per Ferragosto un ricco weekend tra cultura e musica CLICCA QUI
 

Ed ecco un mini guida per il by night di ferragosto CLICCA QUI

CMS – Consorzio Marche Spettacolo: ecco alcuni eventi proposti nella nostra regione dal 14 al 20 agosto CLICCA QUI
birra d’Augusto 2025: a Fano la XV edizione della festa dell’estate dal 13 al 17 agosto CLICCA QUI




Birra d’Augusto 2025: a Fano la XV edizione della festa dell’estate dal 13 al 17 agosto / il programma

Cinque giorni di festa, degustazioni, musica e brindisi sotto le stelle: dal 13 al 17 agosto a Fano si alzano i boccali di ‘Birra D’Augusto’ l’evento dedicato alla birra di qualità organizzato dall’Associazione Culturale Fortuna Dea con la collaborazione di Confesercenti, Comune di Fano, Regione Marche e Pro Loco.


Una manifestazione incentrata principalmente sulla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche ma che invita anche a scoprire –e a far conoscere- le bellezze storiche ed architettoniche della città: per questa quindicesima edizione, infatti, la festa torna nei giardini del Pincio, cuore del centro storico fanese, dove è nata e si è svolta fin dal 2019. Una cornice ideale non solo per il suo prestigio ma anche perché luogo di passaggio per cittadini e visitatori, oltre che funzionale per ampliare gli spazi dedicati a laboratori, attività culturali, aree gioco e street food. Tutti eventi di un programma che si rivolge sia agli operatori del settore, sia ai semplici appassionati della bevanda e che, come sempre, si rivela particolarmente attento alla produzione marchigiana di birrifici agricoli e micro birrifici. Saranno proprio loro, infatti, a rappresentare la maggior parte degli stand presenti all’evento: dalla provincia di Pesaro e Urbino parteciperanno Birrificio del Catria (Cantiano), 61cento (Pesaro), Yalkys (Pesaro), Collesi (Apecchio), Angeloni (Castelvecchio) mentre arriveranno dalle Marche il Birrificio dei Castelli di Arcevia e Sothis di Morrovalle. Provenienti, invece, da fuori regione saranno il Birrificio della Granda (Saluzzo), Brasseria Alpina (San Germano Chisone), Il Beerbante (Colorno), BastianBirraio (Perugia), e Birrificio Trami (Cazzago San Martino) per un totale di ben 12 aziende brassicole, protagoniste indiscusse della festa.


Accanto a una buona birra non mancheranno proposte gastronomiche per tutti i gusti grazie alla presenza dei food-truck già apprezzati nelle precedenti edizioni: dalla classica piadina agli immancabili arrosticini, dalla braceria con fiorentine e tagliate toscane e carni e prodotti pugliesi ai fritti, dall’hamburger alle specialità di pesce, fino al gustoso churritos, tipico dolce spagnolo per un tocco di internazionalità e, per la prima volta, ai dolci di Dalila’s Street Bakery come crêpes, waffle e donut. Non c’è festa, infine, senza musica: tutte le sere, a partire dalle 19, suoneranno dal vivo gruppi musicali, anche emergenti e locali, con un repertorio che andrà dal pop allo swing, dal rock fino alle cover più famose. Saranno sul palco: The Swing, Secondo Tempo, cover band degli 883 (13/8); Coverdrive, Catch The Giant (14/8); The Brithside, Gem boy, band nota a livello nazionale dagli anni 90’ (15/8); Onda P, I Target (16/8); Dj lello, Mad Queen, cover band dei Queen (17/8)..

Il divertimento si abbina al senso civico: la festa avrà un occhio particolare per la sostenibilità e l’ambiente grazie all’uso di materiale compostabile e ai ridotti consumi energetici. In collaborazione con Aset, inoltre, è stata messa a punto la raccolta differenziata e il riciclo di lattine e di fusti di birra per la realizzazione di arredi e oggettistica.

Oltre che dai produttori locali presenti alla festa, il forte legame con il territorio è sancito anche dalla collaborazione instaurata tra ‘Birra d’Augusto’ e gli analoghi festival di Ancona, Monte Prandone (AP) e Castello della Rancia a Tolentino (MC). L’evento aderisce a ‘Marche Beer Tour’ la Federazione dei festival sulla birra artigianale e agricola marchigiana, sostenuto da Union-birrai Marche e Slowfood Ancona.

In più, fra i birrifici marchigiani che saranno presenti al Pincio, molti rientrano nel circuito “Le strade della birra”, promosso dalla Regione Marche e al quale aderisce anche il Comune di Fano.

Birra d’Augusto è realizzato in collaborazione con Associazione Le Donne della Birra, Chef Emiliano Mengoni, Associazione Inscatolarci e il supporto di BCC Fano, Nopanick, Autotrasporti Del Campo, Efferre Impianti, Studio Grafico PluraleCom, DabTec.


Le novità 2025: cultura, buona cucina e un tocco di creatività

Tra le novità di questa quindicesima edizione la degustazione di prodotti tipici locali organizzata in collaborazione con Confesercenti Pesaro e Urbino nella Terrazza del Bastione Nuti che seguirà il momento inaugurale della festa dedicato ai saluti istituzionali (13/8, dalle 18,30). La degustazione si svolgerà in concomitanza con la presentazione del libro “Benvenuti alla mia Tavola. Storie e curiosità sulla cucina di Pesaro-Urbino” scritto da Nicoletta Tagliabracci, rappresentante per le Marche dell’Associazione Le Donne della Birra e dell’Enogastronomia territoriale che dialogherà con il giornalista Matteo Itri. L’evento vuole associare cultura ed enogastronomia nell’ottica di una promozione del territorio che ne valorizzi a pieno tutte le eccellenze.

Altra novità da non perdere la cena a base di pesce a cura dello chef Emiliano Mengoni servita con vini e birre artigianali in abbinamento e prodotti a base di luppolo dell’azienda agricola ravennate ‘Il Giardino delle Luppole’ (Terrazza del Bastione Nuti, domenica 17 agosto ore 20 – prenotazione obbligatoria entro il 12 agosto al numero 392/0003748). Formatosi all’Istituto Alberghiero di Loreto, Mengoni trascorre 10 anni all’estero, iniziando la sua carriera a Londra nel ristorante stellato di Giorgio Locatelli e lavorando in seguito tra Giappone, Spagna e Australia, anche in cucine creative, vegetariane e senza glutine.

Infine un tocco di creatività: dopo mesi di lavoro e di idee condivise, l’Associazione Fortuna Dea insieme con lo studio grafico PluraleCom, propone quest’anno la nuova mascotte dell’evento e il nuovo logo ufficiale di Birra d’Augusto, pronti a diventare il simbolo, divertente e divertito, di un’edizione indimenticabile.


Il programma: tra giochi, degustazioni e approfondimenti culturali, una festa per tutte le età

Dopo il momento istituzionale e quello dedicato alla cultura enogastronomica, a chiudere la giornata inaugurale sarà la presentazione della nuova birra Hopazia, una Golden Session IPA creata dall’Associazione ‘Le Donne della Birra’ con la cooperativa sociale ‘Cascina Don Guanella’ (13 agosto). Nicoletta Tagliabracci ne parlerà con l’ambasciatrice lombarda dell’associazione Michela Cimatoribus. Il ricavato delle vendite sostiene progetti sociali per giovani a rischio di emarginazione.

Sarà, invece, “L’aperisano con Emiliano” ad aprire le giornate successive di giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 agosto: potremo gustare un aperitivo salutare, gluten freee e senza zuccheri, servito con simpatiche box  dolci e salate a cura di Millos Pasticceria Plant Based dello chef Emiliano Mengoni (dalle ore 18). Una collaborazione con la quale Mengoni vuol far conoscere al pubblico la sua idea di cucina naturale e attenta alla salute e anche la nuova attività che aprirà a breve nella città di Fano. A seguire, giovedì 14, ‘I giochi di Augusto’, serata dedicata ai giochi in scatola per tutte le età promossa dall’Associazione Inscatolarci (Terrazza del Bastione Nuti, dalle 18,30). Per i più piccoli sarà disponibile un’area giostre.

In arrivo anche la seconda edizione di “Domus Birrae Contest di Homebrewing”, la gara tra produttori di birra fatta in casa che sottoporranno la loro bevanda al voto di una giuria specializzata (sabato 16, dalle 19). I primi tre classificati vinceranno un buono del valore di 100 euro da spendere sul sito www.mr-malt.it (iscrizione obbligatoria entro il 10 agosto sul sito www.birradaugusto.com). Ad accompagnare l’evento, saranno gli interventi e le riflessioni sugli stili birrari di Nicoletta Tagliabracci e della beer sommelier Federica Russo (Associazione Le Donne della Birra).

La giornata di chiusura della festa, domenica 17, proporrà un ulteriore approfondimento culturale con la presentazione del libro di Alessandra Agrestini, “Di cotte e di crude. 30 anni di birra artigianale italiana”. L’autrice dialogherà con Matteo Itri. Il libro approfondisce i primi 30 anni della birra artigianale italiana, esplorando i momenti topici di queste tre decadi, con il contributo di numerose immagini e dei ricordi dei protagonisti. Ad accompagnare la presentazione è prevista una degustazione di birre artigianali (17/8, ore 19). Ingresso gratuito a tutti gli eventi. Informazioni e programma su www.birradaugusto.com


Luca Serfilippi, Sindaco Comune di Fano

“Siamo felici che questa importante manifestazione torni al Pincio, uno dei luoghi simbolo della città. Il Comune è orgoglioso di sostenere un evento che coniuga promozione turistica, valorizzazione dei prodotti locali e cultura birraria, offrendo un’esperienza inclusiva e di qualità per tutte le età”.

Alberto Santorelli, Assessore al Turismo e Grandi Eventi Comune di Fano

“Un festival che unisce convivialità, cultura e promozione del territorio, riportando al centro il Pincio con una proposta ricca, inclusiva e di qualità. Come amministrazione crediamo fortemente in eventi come questo, capaci di attrarre pubblico, valorizzare le eccellenze locali e far crescere l’immagine della città”.


Alessandro Bendia, Presidente Fortuna Dea

“E’ per me un onore e un’emozione immensa presentarvi la 15ª edizione di Birra d’Augusto che unisce gusto, cultura e divertimento. Quest’anno l’entusiasmo è ancora più grande, perché dopo cinque lunghi anni torniamo al Pincio, il luogo che più di ogni altro rappresenta l’anima e la storia di questa festa. Un ritorno che

sa di emozione, di ricordi condivisi e di nuove pagine tutte da scrivere insieme. Dal 13 al 17 agosto, infatti, il Pincio di Fano tornerà a riempirsi di musica, convivialità e della migliore birra artigianale, in un’atmosfera che  ogni anno ci rende orgogliosi di far parte di questa meravigliosa comunità. Un grazie di cuore va ai birrifici e agli standisti che anche quest’anno hanno scelto di essere con noi, agli sponsor e al fondamentale sostegno di istituzioni pubbliche e partner privati. Vi aspettiamo numerosi per brindare insieme e vivere cinque giorni indimenticabili!”


Nicoletta Tagliabracci, Rappresentante Marche Associazione ‘Le donne della birra’

“L’Associazione “Le donne della birra” ha sede a Genova e nasce nel 2015 con lo scopo di valorizzare la cultura birraria e il ruolo delle donne in un settore che le vede professionalmente sempre più attive e protagoniste. Lo facciamo anche attraverso una serie di eventi organizzati con l’intento di promuovere una nuova cultura della birra a 360 gradi, dalle degustazioni sinestetiche ai programmi di consumo consapevole, oltre a format coinvolgenti di conoscenza della storia e degli stili di birra nel mondo”.


Matteo Radicchi Direttore Confesercenti Fano

“Crediamo che un evento come ‘Birra d’Augusto’ racchiuda in sé più valori: prima di tutto la capacità di promuovere il territorio, le sue eccellenze enogastronomiche e le imprese, oltre che di essere un evento per tutti, che ha saputo crescere nel tempo in termini di qualità e di offerta. Confesercenti è sempre pronta a dare il proprio contributo per iniziative come questa, in grado di dare visibilità alla città e di conseguenza alle attività economiche che la animano”




Torna a Cingoli lo Street Food Festival dal 12 al 15 agosto in Viale Valentini

Lo Street Food Festival più atteso dell’estate marchigiana torna con la 5ª edizione, pronto a trasformare Viale Valentini in un grande ristorante a cielo aperto, dal 12 al 15 agosto, con sapori e profumi provenienti da tutta Italia e dal mondo.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Gente di Strada con il patrocinio e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Cingoli, rappresenta un’occasione di festa, gusto e socialità, pensata per valorizzare l’enogastronomia itinerante e arricchita da musica, spettacoli ed intrattenimento per tutte le età.

Cibo da tutto il mondo

Gli stand e i food truck saranno i veri protagonisti, portando a Cingoli prodotti di altissima qualità e autentiche specialità:

Tradizione italiana: olive ascolane, arrosticini abruzzesi, bombette pugliesi, sapori calabresi, dolci siciliani (cannoli, arancini, cassate), tagliata di Black Angus, hamburger gourmet.

Cucina internazionale: specialità venezuelane, barbecue all’americana, bombette, arrosticini, fritti misti e dolci come crêpes e bomboloni.

Musica, spettacoli e novità

Ad accompagnare il gusto, anche quest’anno un ricco programma di musica live e performance artistiche:

Martedì 12 agosto: apertura con I Brutti di Fosco  che fonde rock e sonorità celtiche.

Mercoledì 13 agosto: protagonista la band DANCE TO DANCE con un repertorio che spazia dal pop alla  musica dance nazionale ed internazionale

Giovedì 14 agosto: dalle ore 18.00 artisti circensi, trampolieri, giocolieri e artisti del fuoco, a seguire DJ Alex Concetti e  vocalist.

Venerdì 15 agosto: gran finale con lo show Flashback 2000

 di Radio Arancia, ballerine, animazione e gadget per tutti, al ritmo delle migliori hit anni 2000.

Per i più piccoli: Baby Luna Park

Novità dell’edizione 2025 è il baby luna park nel Piazzale Cipolloni, un’area dedicata al divertimento dei più piccoli, con attrazioni e giochi pensati per tutta la famiglia.

Un evento in sicurezza e per tutti

L’ampia area all’aperto di Viale Valentini si conferma la location ideale per accogliere il pubblico in totale comfort.

INFO

📍 Dove: Viale Valentini, Cingoli (MC)

📅 Quando: dal 12 al 15 agosto 2025

🎶 Ingresso gratuito – 12 ,13 e 15 agisto Inizio spettacoli dalle ore 21.30

🤹🏻♀️ 14 agosto inizio spettacoli ore 18:00

🍔 Cucina attiva a pranzo e cena 

Al centro storico martedì 12 dalle ore 16.00 alle 24.00 sarà presente lo storico Mercatino del martedì !

Per aggiornamenti, segui la pagina social dell’Associazione Gente di Strada e del Comune di Cingoli.




Il 10 agosto a Porto San Giorgio torna la Festa del mare e la Padella gigante dell’Adriatico. Sfilata di abiti marinari e concerto in piazza

Domenica 10 agosto è la giornata della Festa del mare e della Padella gigante dell’Adriatico.

Il programma inizierà alle ore 10 in porto con la messa e la successiva uscita in mare per l’omaggio ai Caduti.

Al rientro in porto l’associazione Co.Vo.Pi. offrirà ai presenti una degustazione di vongole nostrane.

Il pomeriggio si aprirà alle ore 16 con il “Mercatino delle meraviglie” in piazza Napoli a cura di Mylove Eventi.

Alle 17, dal parco delle Canossiane, partirà una sfilata in abiti tradizionali marinari sul lungomare Gramsci in direzione sud.

Alle 18, in piazza Napoli, avverrà l’accensione della Padella gigante dell’Adriatico con il rituale versamento dell’olio da parte dei volontari e degli iscritti della Pro loco prima della cottura di quintali di pesce.

Seguiranno l’esibizione del gruppo folkloristico Ortensia e, alle 21,30, il concerto del gruppo musicale “I varie età” che si chiuderà con il dj set.




APPUNTAMENTI NELLA CITTA’ DI FERMO il 9,10 e 11 AGOSTO 2025

ECCO I PRINCIPALI APPUNTAMENTI NELLA CITTA’ DI FERMO il 9,10 e 11 AGOSTO 2025.


SABATO 9 AGOSTO

Lido di Fermo, lungomare, dalle ore 19.30

CURIOSANDO

Mercatino

Org. Assessorato al Commercio

Piazzale del Monterone, ore 21.00

CENA DI CONTRADA CAMPOLEGE

Org. Ass. Contrada Campolege

Lido di Fermo, Piazza Bresca, ore 21.30

VENUS TALENT SHOW

Concorso nazionale di moda, canto e ballo

Info. 0734.343434 – Org. F.S. Full Service

Piazza del Popolo, ore 21.30

CAVALCATA DELL’ASSUNTA – 44° edizione

TESEO E IL MINOTAURO

SPETTACOLO DEL GRUPPO MUSICI E SBANDIERATORI DELLA CAVALCATA DELL’ASSUNTA

Info. www.cavalcataellassunta.it – Org. Ass. Cavalcata dell’Assunta


DOMENICA 10 AGOSTO

Torre di Palme, dalle ore 18.30

CONTRADA TORRE DI PALME

Messa del Contradaiolo, benedizione della stalla e cena

Info. prenotazioni solo whatsapp 334.7044839 – Org. Ass. Contrada Torre di Palme

Largo dei Clareni, Capodarco, dalle ore 21.00

CENA DI CONTRADA CAPODARCO

Org. Ass. Contrada Capodarco

Teatro all’Aperto di Villa Vitali, ore 21.15

FERMO SUI LIBRI – X edizione

Vito Mancuso

Tutto quello che ho imparato finora sulla gioia di vivere

Info. 338.4162283 – 0734.284310 – FB fermosuilibri – ingresso gratuito – Org. Ass. Ante Litteram

Lido di Fermo, Largo delle Capitanerie, ore 21.30

TEATRO SUL MARE

NON TI CONOSCO PIÙ

Commedia dialettale di TiAeFfe APS

regia a cura di Graziano Ferroni

Info. 0734.343434 – Org. Gat Marche Federgat Gruppo Attività Teatrali


LUNEDÌ 11 AGOSTO

Piazza del Popolo, dalle ore 19.30

CAVALCATA DELL’ASSUNTA – 44° edizione

LA NOTTE DEI DESIDERI – ASPETTANDO LA TRATTA

Info. www.cavalcataellassunta.it – Org. Ass. Cavalcata dell’Assunta

Lido di Fermo, Lungomare Fermano, dalle ore 19.30

ARTE E SAPORI

Mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici

Org. Assessorato al Commercio




Arcevia si prepara a brindare con la 69a Festa dell’Uva (dal 9 al 12 ottobre). Arriva Nada, ma c’è tanto altro ancora / video della presentazione

di Stefano Fabrizi


Arcevia, uno dei borghi più suggestivi delle Marche, si prepara a indossare il suo abito più festoso per la 69a edizione della Festa dell’Uva, un appuntamento che da quasi settant’anni celebra la tradizione vinicola e la cultura contadina del territorio. L’evento, noto per unire gusto, musica e folklore, quest’anno si terrà dal 9 al 12 ottobre 2025. Per presentare questa e altre iniziative una conferenza che ha visto la presenza del sindaco Marisa Abbondanzieri, l’assessore Paola Petroni,  Elisabetta Mennella  per la Pro Loco.


“Arcevia – è stato detto –  sta vivendo un’estate piena di appuntamenti che uniscono cultura, enogastronomia e musica. Dal centro storico ai castelli, dalle piazze ai giardini, ogni angolo del borgo si anima di note, sapori e colori per offrire a cittadini e turisti esperienze indimenticabili”.

https://youtu.be/HcLwHaiSm4s

Un viaggio tra sapori e tradizioni

La Festa dell’Uva è molto più di una semplice sagra. È un vero e proprio viaggio sensoriale che immerge i visitatori nelle eccellenze enogastronomiche locali. Le strade del centro storico si animeranno con le “Locande del Buon Ristoro”, dove sarà possibile assaggiare piatti tipici della tradizione arceviese, preparati con cura e passione. I sapori robusti e genuini si sposeranno perfettamente con i vini del territorio, in particolare il Verdicchio DOC, che sarà il grande protagonista di degustazioni e abbinamenti.

L’edizione di quest’anno promette di stupire il pubblico con un programma ricco e variegato. Non mancheranno momenti dedicati alla cultura e all’intrattenimento, come dimostrato dalla presentazione dell’evento che ha già svelato alcuni punti salienti.

Un programma ricco tra musica e spettacoli

L’atmosfera della festa sarà ulteriormente arricchita da un calendario di eventi pensato per tutte le età. Tra gli appuntamenti di punta, si segnala uno spettacolo musicale che catturerà l’attenzione del pubblico. Il live di Nada al Monte della Croce (Sabato 9 agosto ore 17.30), pur non essendo parte diretta della Festa dell’Uva ma uno degli eventi di punta dell’estate arceviese, anticipa il tenore di un’offerta culturale di alta qualità che il Comune di Arcevia e la Pro Loco offrono ai loro ospiti.

La presenza di Nada è stata raccontata da Giambattista Tofoni organizzatore Incanto Marche (che ha preso il posto di RisorgiMarche): “Nada è un’artista transgenerazionale che racconta bene l’evoluzione di una certa musica in Italia. Con questo concerto andremo sicuramente al sold out”.

Tornando alla Festa dell’Uva, che è stata posticipata per non sovrapposri con le prossime elezioni regionali, la manifestazione culminerà con la tradizionale sfilata di carri allegorici, un momento clou in cui la creatività e la passione dei cittadini si esprimono in allestimenti spettacolari e coloratissimi, a tema con il mondo del vino e della vendemmia. A chiudere i festeggiamenti, l’immancabile spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo sopra il borgo, regalando un finale emozionante e indimenticabile.

La Festa dell’Uva è un’occasione unica per scoprire Arcevia, la sua storia, le sue tradizioni e i suoi sapori autentici. Un evento che celebra il legame profondo tra la comunità e la terra, in un’atmosfera di gioia e convivialità che solo le Marche sanno regalare.

È stata l’assessore al Turismo Paolo Petroni a fare il punto sugli eventi.

Rassegne e festival conclusi e in corso

  • Quinta stagione degli Aperitivi d’Autore ai Castelli
    • Incontri tra letteratura, vini e territorio nei borghi medievali
    • Conclusa il 1° agosto con grande affluenza di pubblico
  • 27ª edizione di Arcevia Jazz
    • Chiusura sabato scorso con artisti nazionali e internazionali
    • Performance nei cortili storici e nelle chiese cittadine
  • SuperDAM Summer Drum
    • Sessioni intensive di batteria durante tutto agosto
    • Concerto finale domani sera per celebrare il ritmo urbano
  • RisorgiMarch
    • Festival musicale distribuito su più weekend
    • In programma due concerti speciali:
      • 11 agosto ai Giardini Pubblici con recital pianistico
      • Evento a San Medardo con organo suonato da un artista maceratese di fama
      • Spettacolo di ottoni in giardino per chiudere in grande stile

Spazio all’arte: mostra collettiva dal 14 settembre

Dal 14 settembre al 24 ottobre Arcevia inaugura uno spazio espositivo rigenerato per ospitare 12-13 artisti locali e del territorio. Ogni fine settimana sarà possibile ammirare pitture, sculture e installazioni che raccontano l’anima più creativa della comunità.

Turismo e accoglienza

Grazie alla collaborazione con Valmivola sono stati organizzati due pullman turistici in partenza da Senigallia, Pesaro e percorsi intermedi: tutto esaurito e mezzo aggiuntivo per far fronte alle numerose prenotazioni. Gli ospiti vivranno la festa d’estate a Castiglioni e scopriranno le bellezze di Arcevia, confermando la vocazione turistica del territorio.

Visite guidate e notti suggestive

  • Visite guidate gratuite
    • Ogni lunedì, mercoledì e giovedì di agosto
    • Tour ai castelli e al centro storico con guide esperte
  • Notte dei Borghi dei Desideri
    • Musica notturna nel cuore medievale
    • Percorsi di luce e installazioni sonore per riscoprire vicoli e piazze

Verso la Festa dell’Uva: tradizione e novità

La Festa dell’Uva, rinviata di due settimane per le elezioni ma pronta con un piano “B” collaudato da marzo, si articolerà su quattro giorni di celebrazione:

  • Apertura con la “Vergara di festa”
    • Celebrazione del territorio, cucina tradizionale e reinterpretazioni moderne
  • Intrattenimento per tutte le età
    • Laboratori per bambini, spettacoli di strada, momenti di gioco
  • Domenica: concerto di Filippo Graziani
    • Tour dedicato al padre Ivan Graziani, ideale prosecuzione dell’omaggio dello scorso anno
  • Sabato aperitivo-spettacolo
    • Performance live prima di cena per chi desidera un assaggio anticipato della festa
  • Venerdì: giuria social-food
    • Presenza di un influencer specializzato in enogastronomia locale per Italy Food Food Fornark

La formula rimane semplice e vincente: 12 “locande” tra vie e piazze, menu tipici, degustazioni guidate e prodotti di qualità.

Ringraziamenti e prospettive

In chiusura il sindaco Marisa Abbondanzieri ha tenuto a rimarcare che “il successo di questa programmazione è frutto dell’impegno congiunto dell’amministrazione comunale, delle associazioni locali e dei dipendenti comunali, sempre più ridotti di numero, ma carichi di passione. Un ringraziamento speciale va a Lara Massi per gli agganci e la capacità organizzativa che ci hanno permesso di confermare grandi eventi come RisorgiMarche e le visite guidate, e all’assessore Petroni per aver coordinato le associazioni garantendo varietà e continuità”.




La Cantina Santa Barbara celebra i suoi successi con un grande party. In oltre mille per Stefano Antonucci / video e foto

di Stefano Fabrizi


Mille persone hanno risposto all’invito di Stefano Antonucci e della Cantina Santa Barbara per un’occasione speciale: un party per celebrare il successo e la fedeltà di clienti e amici. La festa si è svolta il 4agosto al tramonto tra le colline dorate e l’antico borgo, offrendo un’atmosfera magica e rilassata.

Il super dj Nicola Zucchi è stato lo special guest della festa che ha fatto trasformare l’area antistante la cantina di Barbara in una discoteca a cielo aperto. Un paese in fermento con tanto di addetti al traffico e un presidio della croce rossa. Così Antonucci ha voluto festeggiare i numerosi premi: tra gli ultimi riconoscimenti i tre vini che sono entrati nei 50 Great White Wine: sono il Moss Blanc, Stefano Antonucci 2022 e il Tardivo ma non Tardo.

Un brindisi tra eccellenze e amicizia

L’evento è stato un’opportunità per ringraziare clienti storici e nuovi, tra cui ristoratori e professionisti che scelgono da sempre i vini della cantina per le loro carte. Tra gli ospiti d’onore, spiccava la presenza di Massimo Ambrosetti, l’ambasciatore italiano in Cina, che di recente ha scelto i vini di Cantina Santa Barbara per una cena di gala a Pechino. La sua presenza ha sottolineato l’importanza del mercato asiatico, un’area su cui la cantina sta investendo molto per espandere la propria presenza dopo aver già consolidato il successo in Europa e in altre parti del mondo.

Alta cucina e solidarietà

La cena è stata un vero e proprio trionfo culinario, grazie al contributo di alcuni tra i più celebri chef di Senigallia. Moreno Cedroni, con la sua brigata di Anikò, ha deliziato i palati con una lasagnetta di mare rosa, mentre Mauro Uliassi ha proposto una versione gourmet del classico panino con la porchetta. Non sono mancati altri piatti d’eccellenza, come il prosciutto di tacchino marinato del ristorante Il Giardino, la piadina del ristorante Montecucco e i gelati di Massimo Biagiali. I cocktail, curati da OutOff, hanno accompagnato la serata, animata fino a tarda notte da tre DJ che hanno fatto ballare gli ospiti.

https://youtu.be/62eKVGErOb0

Come da tradizione, l’evento ha avuto anche una forte connotazione solidale. In collaborazione con Alessandro Marchesi, è stata creata una T-shirt speciale ispirata a Stefano Antonucci. Il ricavato delle vendite sarà devoluto a due importanti enti del territorio, la Caritas di Senigallia e lo Iom, rappresentati rispettivamente da Giovanni Bomprezzi e Anna Quaglieri.

Antonucci: “Un grazie a chi crede in noi”

A fare gli onori di casa, Stefano Antonucci e sua nipote Elena Lorenzetti hanno accolto gli ospiti con calore. Nelle sue parole, Antonucci ha ribadito il senso profondo della festa: “La festa è il nostro grazie a chi ci sceglie ogni giorno. Vogliamo ringraziare chi continua a credere in noi. Per me è bello emozionare con il vino e fare del bene grazie al mio vino. Per questo negli anni sono nate delle raccolte fondi per sostenere le associazioni del territorio”.

Tra i presenti anche il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, e il consigliere regionale del PD, Maurizio Mangialardi. Non sono mancati neppure i sindaci dei comuni limitrofi a testimoniare una fiducia nell’imprenditoria che da lustro a tutte le Marche.




La 66° Festa del Mare a Fano registra un buon successo. Domenica 10 agosto  c’è la Notte di San Lorenzo

“La formula è piaciuta moltissimo e il pubblico ha premiato il nuovo format della 66° Festa del Mare di Fano” la tre giorni di eventi per celebrare la forte identità marinara. Soddisfatti il Comune di Fano e Confesercenti (organizzatori), poiché, nonostante il cattivo tempo, non è stata compromessa la grande qualità dell’evento né l’esperienza positiva riportata dai tanti visitatori e da parte delle tante associazioni coinvolte.

“Siamo davvero contenti – dichiara Alberto Santorelli, assessore al Turismo, ai Grandi Eventi e alle Attività Produttive – la presenza di un pubblico numeroso e partecipe, nonostante le sfide del meteo, è la dimostrazione che la manifestazione, così come è stata proposta, funziona. Siamo soddisfatti anche dell’importante lavoro di squadra, sono state coinvolte più di 10 associazioni, proposti, in pochi giorni, circa 40 eventi distribuiti in 18 siti diversi, dalla Sassonia all’Arzilla, nella prospettiva di valorizzare tutti i luoghi della marineria fanese e la risorsa mare da più prospettive, dall’ambiente allo spettacolo, con oltre 10 concerti di musica live e con un’attenzione a pubblici diversi, dai bambini agli anziani”.

“Nonostante la pioggia – interviene Matteo Radicchi, direttore di Confesercenti Fano – il weekend è andato benissimo. Ciò che è emerso è la grande voglia di esserci, partecipare, fare festa. Lo abbiamo visto in tutto il lungomare con i locali sold out, le platee gremite di fronte ai palchi musicali con i concerti di musica live e dj set, al nuovo Palco Adriatico, al Lido, nel parcheggio dei Murales e Largo Rastatt. Partecipate anche le visite guidate, gli incontri culturali e quelli con la tradizione e la memoria. Siamo quindi molto soddisfatti”.

Un bilancio positivo, tanto che a grande richiesta, si è deciso di proporre una nuova giornata per recuperaregli eventi che sono stati annullati causa pioggia e aggiungerne alcuni di maggior successo.


Domenica 10 agosto, nuova puntata con la 66° Festa del Mare: dalle ore 16 flash mob all’Arzilla con Animalido, dalle ore 16 alle 18 laboratorio per bambini (Tensostruttura del Lido) con l’associazione Il Ridosso. Alle ore 18, lo spettacolo in acqua delle vongolare (fronte Molo Arzilla), alle ore 19 si ripete, per la grande partecipazione di pubblico, la cena con la tavolata condivisa al Lido ‘La Gluppa dei marinai’, a cura di associazione Lido, Onstage Produzioni e Il Ridosso. Alle ore 21 al Palco Lido (Lungomare Simonetti) Ikigai Collective Ukiyo dj e show circensi supporto by backs (Onstage Produzioni) e, finalmente, alle ore 23 il gran finale con i fuochi d’artificio. Lo spettacolo pirotecnico prevede alcune novità: oltre al luogo (Molo Arzilla) si aggiungono altri momenti speciali e di intrattenimento per onorare al meglio la chiusura della 66° Festa del Mare, che avverrà, a questo punto, nella notte delle stelle cadenti di San Lorenzo.

Info: Facebook: Fano – Festa Del Mare | Instagram: fano_festadelmare




Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival. Dal 9 al 20 agosto tappa golosa del Grand Tour delle Marche

L’Oliva all’ascolana è un’autentica icona, un simbolo del buon gusto non solo delle Marche, ma dell’intero Bel paese, un’ambasciatrice della tavola italiana, regina dell’aperitivo per eccellenza alla quale è affidato il compito di dare avvio ad ogni convivio, facilitare relazioni e socializzazione. Ben conosciuta ad ogni latitudine, questa golosa specialità ha come ingrediente principale l’Oliva Tenera Ascolana del Piceno DOP, alla quale è addirittura dedicato un Festival. Mondiale, naturalmente!


Ascoliva-Festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno DOP, è questa la denominazione ufficiale di un’iniziativa di straordinario successo! Basti pensare che nelle precedenti undici edizioni – quest’anno si celebra la dodicesima – ha totalizzato una cifra complessiva superiore al mezzo milione di visitatori a testimonianza del richiamo esercitato da questo esclusivo prodotto, ma anche dall’eccezionale bellezza del centro storico di Ascoli Piceno, fascinosa città delle cento torri costellata di preziose chiese e splendidi monumenti, interamente “scolpita”, nel corso dei secoli, nelle eleganti tonalità del pregiato travertino locale.


Ascoliva Festival 2025 si svolgerà dal 9 al 20 agosto nella centralissima piazza Arringo, cuore della città, dove sarà allestito il “Villaggio dell’oliva”, un percorso espositivo destinato ai produttori di olive ascolane ripiene DOP, ma all’interno del quale troveranno spazio anche ben 12 piatti della tradizione gastronomica locale.

Piazza Arringo ospiterà l’intero ricchissimo programma di Ascoliva Festival, comprendente degustazioni guidate, laboratori con assaggi, nonché una serie di eventi enogastronomici e culturali capaci di coinvolgere le migliaia di visitatori attratti dal capoluogo piceno. Tra questi spiccano l’Oliva Day, con le Olimpiadi dell’oliva, ed il “Premio Ascoliva”, consistente in un riconoscimento attribuito a chi si è caratterizzato per aver contribuito alla promozione del territorio piceno anche, ma non solamente, attraverso le suadenti suggestioni esercitate dal comparto enogastronomico.


Com’è ormai consuetudine, non mancherà di suscitare notevole interesse la gara tra le massaie, una singolar tenzone per la realizzazione della migliore oliva ascolana ripiena fatta in casa, un’ulteriore dimostrazione del radicamento di questa preparazione nella tradizione gastronomica picena.

Ascoliva Festival è patrocinato da Comune di Ascoli Piceno e dalla Regione Marche ed è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso dall’organizzazione di Tipicità ed ANCI Marche.


Tutte le info sul www.ascoliva.it ed anche su www.tipicita.it.




Pergola brinda: nel week-end dal 25 al 27 luglio la Festa del Vino. Tanti eventi enogastronomici e show

E’ in arrivo uno dei week-end più attesi dell’anno a Pergola, quello della Festa del Vino, in programma da venerdì 25 a domenica 27 luglio. La 53esima, di uno degli eventi enogastronomici più longevi e di successo della regione Marche, sarà una edizione speciale: si festeggeranno i 20 anni del Pergola Doc, straordinaria eccellenza pergolese insieme al tartufo, la Denominazione d’Origine Controllata più giovane della provincia di Pesaro Urbino.

La Pro loco nelle tre giornate propone un viaggio sensoriale tra tradizione, gusto e convivialità.


Si parte venerdì alle 19.30. I portici di Piazza Garibaldi ospiteranno ‘A cena con Aleatico & Lacrima’. Un’esperienza sensoriale nata per essere ricordata, sorso dopo sorso, assaggio dopo assaggio. Sarà proposta una degustazione guidata di 9 vini selezionati tra Pergola DOC, Uva Nera Rada e Lacrima di Morro d’Alba DOC. Condurrà la serata il sommelier Raffaele Papi, Vice Presidente AIS Marche, che guiderà i presenti in un percorso coinvolgente, arricchito da curiosità e storie raccontate direttamente dai produttori locali. In abbinamento, uno speciale menù firmato dallo chef Filippo Petrolati, creato per esaltare al meglio ogni calice.


Sabato e domenica nel cuore del suggestivo centro storico spalancheranno le porte le tipiche cantine, dove degustare insieme al Pergola Doc, tante altre specialità locali. Non mancheranno musica ed animazione.   


L’Oro Rosso di Pergola, in particolare il compleanno del Pergola Doc, sarà celebrato sabato alle 17.30, in sala consiliare, con la tavola rotonda ’20 anni di Pergola Doc’. Un momento di riflessione condivisa per ripercorrere la storia dell’Oro Rosso pergolese e delineare insieme il suo futuro. Nel 2005 il Pergola otteneva ufficialmente la Doc. Insieme a produttori ed esperti si ripercorreranno i passi fatti finora e scopriranno quelli che verranno. Con Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Luca Gambucci, delegato Ais Marche Fabriano e Stefano Tonelli, produttore, si parlerà del Pergola Doc non solo come prodotto agricolo ed enogastronomico, ma anche espressione e simbolo dell’identità e della cultura del territorio. Modera Ubaldo Alimenti. Al termine degustazione sotto i portici comunali.


Sia sabato che domenica lungo Corso Matteotti, spazio a “Ritratto diVino”: un’esperienza artistica tra vino e ispirazione. Sarà possibile lasciarsi ritrarre dall’artista Laura Frus, in un’atmosfera conviviale e poetica, rigorosamente a tema vino!


Altra iniziativa originale e interessante “Arte diVino”: laboratorio di decorazione di terracotta con degustazione dei tre vini di Pergola. Domenica dalle 18 alle 20, presso la sede Pro loco in Corso Matteotti, il laboratorio creativo di decorazione su terracotta ispirato al vino e al dio Bacco, guidato dall’artista Linda Zepponi. Mentre dai forma alla tua opera, parteciperai a una degustazione guidata dei tre vini di Pergola, accompagnata da prodotti tipici e racconti del sommelier Giovanni Pelosi. Per informazioni e prenotazioni: 329.4186905.


A completare il programma: tanta musica, area bimbi, possibilità di visitare le tante bellezze della città ed ospitalità per brindare insieme a una grande eccellenza!


Ulteriori informazioni nelle pagine social della Pro loco Pergola.




La Sagra Polentara, la più antica delle Marche, il 19 e 30 luglio a San Costanzo

San Costanzo si prepara a celebrare, sabato 19 e domenica 20 luglio, la 21esima Sagra Polentara, appuntamento simbolo della tradizione gastronomica e culturale del paese, riconosciuta come la più antica delle Marche. È stata presentata presso la sede di Confcommercio Marche Nord. 


“Con le Pro loco – ha esordito il direttore Agnese Trufelli – ci lega da tempo un rapporto di collaborazione proficuo. Siamo impegnati insieme nella promozione degli eventi e turistica. E oggi siamo orgogliosi di presentare la sagra più antica delle Marche, che sa continuamente rinnovarsi anche grazie all’apporto di tanti giovani. E poi San Costanzo fa parte del nostro progetto turistico ‘Itinerario della Bellezza’ che vuole offrire la massima visibilità ai Comuni che ne fanno parte”. Ha proseguito il sindaco Domenico Carbone: “Stiamo investendo negli eventi e nella cultura come non era mai stato fatto. Lo stretto rapporto di collaborazione con Confcommercio e la Pro Loco in tutto questo è fondamentale. L’impegno è massimo da parte di tutti. Un grande ringraziamento va a coloro che sono impegnati nelle varie iniziative del ricco calendario estivo e ai tanti volontari che nel weekend daranno vita alla Sagra”. Ha concluso la presidente Gabriella Uguccioni: “La Pro Loco di San Costanzo desidera esprimere un sentito ringraziamento al Sindaco Domenico Carbone e a tutta l’Amministrazione Comunale per la costante collaborazione, il sostegno organizzativo e l’impegno nel promuovere e valorizzare questa storica manifestazione che rappresenta un momento di unione per la comunità e di richiamo per tanti visitatori. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme due serate di festa, tradizione e convivialità”.


A partire dalle ore 18 apriranno gli stand gastronomici, pronti ad accogliere cittadini e visitatori con la regina indiscussa della festa: la polenta, preparata secondo le antiche ricette della tradizione.


Non mancheranno iniziative ed eventi collaterali: la mostra “I miei ritratti” di Francesco Artibani al Torrione, il saggio di pattinaggio “Star Roller Fano” presso il campetto dell’oratorio, l’esibizione del gruppo folkloristico “La Matta”, il raduno Harley Davidson, musica dal vivo, visite ai musei, laboratori creativi, teatrino, giostre e trucca bimbi, mercatini degli hobbisti e dei creativi, e molto altro ancora.


Altra interessante iniziativa la mostra laboratorio di mattoncini colorati “San colorsbricks” dei bambini delle scuole e organizzata dai giovani della Pro loco. Programma completo nelle pagine social. 




A Porto Sant’Elpidio torna dal 16 al 20 luglio Cretarola in festa, che culminerà con la Sagra dell’oca arrosto e de li moccolotti de lo vatte

A Porto Sant’Elpidio torna dal 16 al 20 luglio Cretarola in festa, programma di appuntamenti promossa dalla locale associazione di quartiere, che culminerà, sabato e domenica con la Sagra dell’oca arrosto e de li moccolotti de lo vatte, che con le sue 38 edizioni è l’iniziativa gastronomica più longeva della città.


Nei giorni scorsi la presentazione, con il direttivo dell’associazione di quartiere guidato da Walter Corvaro. Si partirà mercoledì 16 con la processione “Via lucis” e la messa, giovedì si apre lo stand gastronomico con una pennata offerta a tutti i partecipanti e dalle 21.30 si balla con l’orchestra spettacolo di Elena Cammarone.


Venerdì sera in cartellone la XVI edizione della corsa Cretarola Night Run, memorial Graziano Franceschetti, Fiorenzo Luca e Jonathan Strappa, organizzata dall’Asd Atletica Porto Sant’Elpidio, alle 22 l’esibizione di ballo della Cris Dance, concluderà la serata lo Spritz dance party. Sabato 19 luglio prende il via la Sagra dell’oca, sarà attivo anche il servizio d’asporto. Alle 21.30 orchestra spettacolo con Denny Francioni. Per la giornata conclusiva di domenica 20 stand aperti anche a pranzo, si chiuderà con la sfilata di moda serale con Elysées e il concerto della cover band di Cesare Cremonini Più che Cesare.


“Ringrazio l’Amministrazione comunale per il supporto, i componenti del direttivo e i volontari per il grande lavoro, insieme a tutte le persone che in questi 38 anni hanno permesso di portare avanti la festa di quartiere e la sagra – commenta il presidente dell’associazione Cretarola Walter Corvaro – Tutto il quartiere è coinvolto e credo non ci sia famiglia senza un volontario che partecipa e collabora alla festa. Ci tengo a ricordare l’impegno che portiamo avanti tutto l’anno su più fronti: abbiamo organizzato interessanti iniziative sul bullismo in collaborazione con le scuole, visite urologiche ed endocrinologiche gratuite con l’aiuto della Lilt, yoga della risata e ginnastica per anziani, oltre alla collaborazione in tanti appuntamenti”.


“Mi complimento con il direttivo e i volontari – commenta il vicesindaco Andrea Balestrieri – Il quartiere Cretarola merita un plauso per l’impegno lungo tutto l’arco dell’anno in tante iniziative, essendo anche cittadino di questo quartiere fa piacere vedere il radicamento e il successo che ogni anno riscuotono questi festeggiamenti”.


Il presidente dell’Atletica Porto Sant’Elpidio, Sante Isidori, ricorda che la Cretarola Night Run “è gara inserita nel calendario regionale Fidal come campionato Master, sarà preceduta da una gara sui 200 metri per bambini fino a 10 anni e sui 400 metri per ragazzi da 11 a 14”.




Il Grand Tour delle Marche arriva nella provincia di Ascoli Piceno. Domenica 13 luglio “Campanili al futuro” accende la festa a Ripatransone

Immaginate un panorama marchigiano, fatto di dolci colline che si rincorrono, borghi che emergono come pensieri sulla linea d’orizzonte, campanili che svettano silenziosi e fieri puntando verso il cielo ed indicando, ognuno a modo suo, una direzione.

Cosa si cela alla base di quei campanili? Quali idee stanno germogliando sotto la superficie della routine? Cosa bolle nei laboratori del gusto, nei piccoli atelier, nei pensieri di chi immagina il domani?

Un viaggio gustoso e inaspettato da vivere domenica 13 luglio, dalle 19:00, in Piazza XX Settembre a Ripatransone (AP), con l’evento Campanili al Futuro.


A guidare turisti e curiosi in questo viaggio sarà Marco Ardemagni, voce e volto di Rai Italia, attraverso un percorso narrativo fatto di materia e immaginazione, di saperi antichi e nuove forme. Non mancherà la musica, dalle espressioni più tradizionali fino alle tendenze contemporanee. Un itinerario sensoriale e culturale nel quale l’identità marchigiana si racconta attraverso le sue espressioni più autentiche.

Nel corso della serata ci sarà anche la possibilità di degustare aperitivi gourmet realizzati dagli chef dell’Accademia di Tipicità, lo street food marchigiano “funzionale”, insieme ai vini del Consorzio Vini Piceni ed alle birre artigianali del territorio. Gli amanti del fashion e delle creazioni di qualità, inoltre, avranno la possibilità di incontrare i “creatori di bellezze” ed acquistare pregevoli manufatti: dalle borse di alta gamma, alle calzature artigianali, fino ai gioielli artistici.

Così le tre “effe” – Food, Fashion, Forms – diventano gusto, maestria e arte: espressioni vive di un saper fare che evolve, si rinnova e guarda al futuro, ma senza dimenticare da dove proviene. Sarà come entrare in un Paese delle Meraviglie tutto italiano, dove la tradizione è humus creativo, terreno fertile da cui germogliano idee, innovazione e visioni. Qui il talento artigiano e creativo delle Marche si muove come un Giano bifronte, capace di guardare contemporaneamente alle radici e al domani.


L’evento di domenica 13 avrà un prologo d’eccezione nella serata di sabato 12 luglio, con un’iniziativa promossa dall’associazione Giovani Lab per valorizzare storie di giovani e di territorio e per gustare insieme un aperitivo con djset.

Campanili al Futuro, alla sua prima edizione, entra nel Grand Tour delle Marche di Tipicità ed ANCI Marche grazie all’impegno della Banca di Ripatransone e del Fermano che, in questo modo, celebra i centoventi anni di vita assieme a tutta la comunità, con l’ausilio del Comune di Ripatransone.


Tutte le info su www.tipicita.it