Cinema Margherita di Cupra Marittima, la programmazione dal 5 al 10 maggio

Arriva nelle sale italiane la storia di Billie Holiday, una delle voci jazz più belle e significative di tutti i tempi. Con una vita intensa, piena di difficoltà e successi straordinari, Billie è stata una guerriera che, con la sua voce ,è divenuta il simbolo dei diritti civili, morta a soli 44 anni. ‘Un film straordinariamente attuale’ come lo ha definito Paolo Fresu. Tutto questo nell’ultimo film di  Lee Daniels  dedicato Lady Day, 


Gli Stati Uniti contro Billie Holiday. Il film ha vinto il Golden Globe per  l’interpretazione di Andra Day premiata come migliore attrice drammatica.Il Margherita fa posto poi al successo del momento, Animali fantastici – I segreti di Silente per la regia di  David Yates. Terzo capitolo della saga nata con Harry Potter, il più famoso mago degli ultimi 20 anni, sfodera un cast di altissimo piano: Jude Law (Silente), Mads Mikkelsen (Gellert Grindelwald) solo per citarne alcuni…


Per la rassegna D’Essai vedremo sul grande schermo il film britannico Alì &Ava storia di un incontro di Clio Barnard, un dramma sociale al ritmo di Bob Dylan, che, come ha dichiarato la cineasta, ha fortemente influenzato la scrittura del film. I due protagonisti si incontrano con le loro storie difficili alle spalle, e mettono in scena una realtà fatta di sentimenti semplici e di contrasti dove il punto di forza è l’autenticità.


Programmazione dal 5 al 10 maggio
GLI STATI UNITI CONTRO BILLIE HOLIDAY  di Lee Daniels (USA 2021, 130′)La cantante Billie Holiday viene presa di mira dall’agente federale Jimmy Fletcher, con cui aveva avuto una relazione tumultuosa.Miglior attrice dram. Golden Globe
giovedì 5/5 ore 21,15venerdì 6/5 ore 19,00-21,30sabato 7/5 ore 19,00-21,30domenica 8/5 ore 18,15-21,15lunedì 9/5 ore 21,15 VOS ingresso 5€

ANIMALI FANTASTICI – I SEGRETI DI SILENTE  di David Yates (USA 2022, 142′) Grindelwald continua la sua ascesa ma Silente non può attaccarlo personalmente e dovrà servirsi di una squadra…venerdì 6/5 ore 16,30sabato 7/5 ore 16,30domenica 8/5 ore 15,30
Rassegna di cinema D’Essai  – ingresso 5€ALI & AVA – STORIA DI UN INCONTRO di Clio Barnard (GB 2021, 95′)Ali e Ava, entrambi soli per ragioni diverse, si incontrano e volano scintille. Una profonda connessione inizia, nonostante il dolore della relazione passata…Miglior Attore e Miglior colonna sonora ai BAFTAlunedì 9/5 ore 19,15martedì 10/5 ore 21,15




Cinema Azzurro Ancona, programmazione dal 5 maggio all’11 maggio




Cinema Italia di Ancona, programmazione dal 5 maggio all’11 maggio




Rassegna d’autore al Multiplex Giometti di Tolentino. Il 5 maggio c’è Full Time

Giometti cinema continua le rassegne d’autore con  i migliori film premiati agli Oscar e ai più importanti Festival, pellicole che sono veri e propri gioiellini di recitazione, regia, immagini. Scoperte e conferme, attori e autori esordienti e acclamati, sempre portatori di emozioni e riflessioni, conoscenze e suggestioni. Tutto ciò che si prova solo al cinema, solo sotto il grande schermo, nelle sale moderne e tecnologiche, sicure e controllate del gruppo indipendente Giometti cinema.


Rassegna d'autore al Multiplex Giometti di Tolentino. Il 5 maggio c'è Full Time
Rassegna d’autore al Multiplex Giometti di Tolentino. Il 5 maggio c’è Full Time

Al multiplex di TOLENTINO 

Giovedì 05 maggio il film proposto è FULL TIME con la straordinaria interpretazione di Laurae Calamay, premiata a Venezia all’unanimità quale miglior attrice. Una donna single alle prese con due figli e il lavoro da pendolare che con la sua tenacia e determinazione incarna una supereroina dei nostri tempi. Perennemente in lotta contro il tempo. nel giorno del colloquio di lavoro  che le potrebbe offrire una vita migliore accadono le proteste dei gilet gialli che parallizzano i trasporti. L ‘Attrice è impeccabile a lasciar trasparire la sua disperazione ma anche la sua tenacia e la sua determinazione, con peculiare e trasognata dolcezza.


In collaborazione con UNITRE che al termine delle proiezioni condurrà un confronto per il pubblico in sala a cura del prof. Alberto Cingolani,  giovedì 12 maggio arriva CODA Vincitore di tre Premi Oscar, una commedia sull’emancipazione della giovane Rudy, derisa a scuola per la sordità della sua famiglia. Lei, unica udente, è sempre in bilico tra il supporto al nucleo familiare oppure costruirsi un proprio spazio nel mondo degli udenti. Attraverso la passione per il canto si troverà di fronte a un mondo nuovo, compiendo la propria emancipazione. Grazie alla voce unica e profonda unite alla grande naturalezza sullo schermo la protagonista Emilia Jones interpreta con grande intensità i brani e i duetti con il co protagonista maschile che ha vinto l’Oscar.


PARIGI TUTTO IN UNA NOTTE giovedì 19 maggio dal Festival di Cannes, sei candidature ai Cesar, un bellissimo film francese che ha  tra le protagoniste la nostra Valeria Bruni Tedeschi con il suo collaudato bagaglio di nevrosi ansie e battito accellerato raggiungendo  l’apice della perfezone.  Una coppia in piena crisi sentimentale si ritrova al pronto soccorso per una frattura al braccio di una delle due donne; attorno a loro molte persone stanno assalendo l’ospedale e mettendo sotto pressione il perosnale sanitario. Fuori si svolgeva la manifestazione dei gilet gialli, al pronto soccorso le due donne incontreranno un giovane manifestante ferito che le costringerà a ripensarsi…ma la notte è lunga e piena di colpi di scena!.


Chiude la rassegna giovdì 26 maggio UN ALTRO MONDO tra i film  più importanti e intensi dell’anno, protagonista è Vincent Lindon, tra i migliori attori in circolazione. Presentato a Venezia, scrittura interpretazioni e regia impeccabili, come il montaggio e la toccante colonna sonora. Il regista Stephane Brizé con questo film diventa un gigante del cinema contemporaneo: perfezione tecnica, sequenze commoventi e suggestive, capaci di alternare al meglio il lato pubblico e quello privato di un dirigente d’azienda che deve gestire una crisi coniugale e al contempo pesanti problematiche professionali. Ricco di emotività per tutta la durata, il film si supera con il personaggio principale, quello di un uomo che accetta i suoi sbagli e si prende le proprie responsabilità fino alla fine.


ww.giometticinema.com


GIOMETTI CINEMA TOLENTINO Contrada Pace – tel .0733 974348




Anche al Masetti di Fano il 5 maggio “Quando tu sei vicino a me” con la regista Laura Viezzoli presente in sala. Le altre date

A maggio al cinema il nuovo film di Laura Viezzoli Quando tu sei vicino a me prodotto da Ladoc con Rai Cinema  con il contributo del MiC – DG Cinema e audiovisivo e della Regione Campania per la distribuzione  con la collaborazione di Fondazione Film Commission Regione Campania, Regione Marche, Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura. Un tour che attraverserà per tutto il mese di maggio Campania, Marche, Lazio, Toscana e Lombardia con la regista Laura Viezzoli presente in sala ad ogni proiezione.

ANCONA

lunedì 2 ore 20:30 – Italia

SENIGALLIA

martedì 3 ore 21:15 – Gabbiano

URBINO

mercoledì 4 ore 21:15 – Nuova Luce

FANO

giovedì 5 ore 21:15 – Masetti

PESARO

venerdì 6 ore 21:00 – Solaris

ASCOLI

sabato 7 ore 21:00 – Nuovo Piceno

TREVIGLIO

lunedì 9 ore 20:45 – Spazio Anteo

MILANO

martedì 10 ore 20:00 – Beltrade

SETTIMO MILANESE

mercoledì 11 ore 14:30 – Auditorium

giovedì 12 ore 21:15 – Auditorium

MONZA

mercoledì 11 ore 20:30 – Capitol

NAPOLI

martedì 17 ore 20:30 – Modernissimo

AVELLINO

mercoledì 18 ore 20:30 – Partenio

PISA

giovedì 26 ore 20:30 – Arsenale

ROMA

venerdì 27 ore 20:30 – Apollo 11


Trailer: https://vimeo.com/632919534


Durante l’arco di quattro stagioni, Milena e altri ospiti del Centro della Lega del Filo D’Oro di Osimo accompagnano la regista alla scoperta del loro mondo, una comunità dove il linguaggio verbale è solo uno dei tanti per esprimersi e, alla distanza di una mano, ci si scambia informazioni, si bisticcia, si impara e si scherza. E dove regna, a dispetto dei limiti fisici, una intensa vita affettiva e comunicativa.


Con questo ultimo film Laura Viezzoli porta avanti il suo viaggio ai confini della comunicazione umana iniziato con La Natura delle Cose, pluripremiato documentario presentato al Festival di Locarno nel 2016, in cui, nel dialogo fra la regista e il protagonista Angelo, teologo malato di Sla, emerge come all’impedimento del corpo corrisponda una vivacissima mobilità e ricchezza interiore.


Masetti Cinema – via Don Bosco, 12 – 61032 Fano (PU) – 3339976194

www.masetticinema.it
masetti@masetticinema.it
Facebook: Masetti Cinema
Instagram: masetticinema




Rassegna cinema d’autore al Multiplex Giometti di Porto Sant’Elpidio. Il 6 maggio arriva Coda

Giometti cinema continua le rassegne d’autore con  i migliori film premiati agli Oscar e ai più importanti Festival, pellicole che sono veri e propri gioiellini di recitazione, regia, immagini. Scoperte e conferme, attori e autori esordienti e acclamati, sempre portatori di emozioni e riflessioni, conoscenze e suggestioni. Tutto ciò che si prova solo al cinema, solo sotto il grande schermo, nelle sale moderne e tecnologiche, sicure e controllate del gruppo indipendente Giometti cinema.

Al Multiplex di PORTO SANT’ELPIDIO


Venerdì 6 maggio arriva CODA Vincitore di tre Premi Oscar, una commedia sull’emancipazione della giovane Rudy, derisa a scuola per la sordità della sua famiglia. Lei, unica udente, è sempre in bilico tra il supporto al nucleo familiare oppure costruirsi un proprio spazio nel mondo degli udenti. Attraverso la passione per il canto si troverà di fronte a un mondo nuovo, compiendo la propria emancipazione. Grazie alla voce unica e profonda unite alla grande naturalezza sullo schermo la protagonista Emilia Jones interpreta con grande intensità i brani e i duetti con il co protagonista maschile che ha vinto l’Oscar.


La settimana successiva venerdì 13 maggio il film proposto è FULL TIME con la straordinaria interpretazione di Laurae Calamay, premiata a Venezia all’unanimità quale miglior attrice. Una donna single alle prese con due figli e il lavoro da pendolare che con la sua tenacia e determinazione incarna una supereroina dei nostri tempi. Perennemente in lotta contro il tempo. nel giorno del colloquio di lavoro  che le potrebbe offrire una vita migliore accadono le proteste dei gilet gialli che parallizzano i trasporti. L ‘Attrice è impeccabile a lasciar trasparire la sua disperazione ma anche la sua tenacia e la sua determinazione, con peculiare e trasognata dolcezza.


PARIGI TUTTO IN UNA NOTTE venerdì 20 maggio dal Festival di Cannes, sei candidature ai Cesar, un bellissimo film francese che ha  tra le protagoniste la nostra Valeria Bruni Tedeschi con il suo collaudato bagaglio di nevrosi ansie e battito accellerato raggiungendo  l’apice della perfezone.  Una coppia in piena crisi sentimentale si ritrova al pronto soccorso per una frattura al braccio di una delle due donne; attorno a loro molte persone stanno assalendo l’ospedale e mettendo sotto pressione il perosnale sanitario. Fuori si svolgeva la manifestazione dei gilet gialli, al pronto soccorso le due donne incontreranno un giovane manifestante ferito che le costringerà a ripensarsi…ma la notte è lunga e piena di colpi di scena!.


Chiude la rassegna venerdì 27 maggio UN ALTRO MONDO tra i film  più importanti e intensi dell’anno, protagonista è Vincent Lindon, tra i migliori attori in circolazione. Presentato a Venezia, scrittura interpretazioni e regia impeccabili, come il montaggio e la toccante colonna sonora. Il regista Stephane Brizé con questo film diventa un gigante del cinema contemporaneo: perfezione tecnica, sequenze commoventi e suggestive, capaci di alternare al meglio il lato pubblico e quello privato di un dirigente d’azienda che deve gestire una crisi coniugale e al contempo pesanti problematiche professionali. Ricco di emotività per tutta la durata, il film si supera con il personaggio principale, quello di un uomo che accetta i suoi sbagli e si prende le proprie responsabilità fino alla fine.


ww.giometticinema.com

GIOMETTI CINEMA PORTO SANT’ELPIDIO – via Fratte 41 – tel 0734 – 242633




L’appuntamento con luned’Autore al Masetti di Fano è il 2 maggio con Drive my car (ore 21,15)

Torna l’appuntamento con la rassegna d’essai “luned’Autore” al Masetti Cinema di Fano Lunedì 2 maggio sarà la votla di Drive my car, film diretto dal regista Ryûsuke Hamaguchi e vincitore del premio Oscar come miglior film internazionale.


Yûsuke Kafuku, un attore e regista che ha da poco perso la moglie per un’emorragia cerebrale, accetta di trasferirsi a Hiroshima per gestire un laboratorio teatrale. Qui, insieme a una compagnia di attori e attrici che parlano ciascuno la propria lingua (giapponese, cinese, filippino, anche il linguaggio dei segni), lavora all’allestimento dello Zio Vanja di Cechov. Abituato a memorizzare il testo durante lunghi viaggi in auto, Kafuku è costretto a condividere l’abitacolo con una giovane autista: inizialmente riluttante, poco alla volta entra in relazione con la ragazza e, tra confessioni e rielaborazione dei traumi (nel suo passato c’è anche la morte della figlia), troverà un modo nuovo di considerare sé stesso, il proprio lavoro e il mondo che lo circonda.


“Perché ho voluto girare un film basato sul racconto di Murakami? – rivela il regista Hamaguchi – Perché in Drive My Car le interazioni tra Kafuku e Misaki, i due personaggi principali, avvengono all’interno di un’auto. E questo ha innescato i miei ricordi. Certe conversazioni, conversazioni intime, possono nascere solo all’interno di quello spazio chiuso e in movimento. Un luogo, in realtà un non-luogo, che ci aiuta a scoprire aspetti di noi stessi mai mostrati a nessuno. O pensieri che, prima, non sapevamo esprimere con le parole.


 Appuntamento dunque per lunedì 2 maggio alle ore 21:15 con Drive my car.

 Ricordiamo che per tutti gli spettacoli i biglietti sono sempre acquistabili in qualsiasi momento anche online sul sito www.masetticinema.it/ol.


 Qui il trailer del film: https://youtu.be/BftOQwmx89s


I prossimi appuntamenti previsti per la rassegna del lunedì saranno:

–      9 maggio “Piccolo corpo”, una giovane madre tenta un viaggio per riportare in vita la sua bambina morta.

–      16 maggio “Atlantide”, un’intrigante e contemporanea esperienza visuale del regista Yuri Ancarani

–      23 maggio “Full time”, vincitore di due premi al festival del cinema di Venezia

–      30 maggio “Tiepide acque di primavera”, straordinario film del debuttante regista cinese Xiaogang Gu

–      6 giugno “Leonora addio”, con Paolo Taviani che con bizzarra originalità fa da omaggio a Pirandello


Masetti Cinema via Don Bosco, 12 61032 Fano (PU) tel: 3339976194

www.masetticinema.it
masetti@masetticinema.it
Facebook: Masetti Cinema
Instagram: masetticinema




Marco Filiberti e la sua opera cinematografica “Parsifal” al Teatro Pergolesi di Jesi giovedì 28 aprile (ore 21)

Marco Filiberti, regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e attore, sarà a Jesi con la sua ultima opera cinematografica, “Parsifal”, che sarà proiettata al Teatro Pergolesi di Jesi giovedì 28 aprile alle ore 21, presente l’autore.


Film potente e unico, “Parsifal” è fra i 18 titoli scelti per la candidatura italiana agli Oscar 2022, ha vinto diversi festival nazionali e internazionali, fra cui il 39° Flickers’ Rhode Island Film Festival, l’Anticensura Film Festival 2021.


Marco Filiberti

L’ecclettico artista sarà anche protagonista di un nuovo appuntamento di “Essere spettatore”, il ciclo di incontri curati da Pierfrancesco Giannangeli per imparare a leggere lo spettacolo dal vivo nel contemporaneo. L’incontro, giovedì 28 aprile alle ore 18 presso le Sale Pergolesiane, sarà ad ingresso gratuito, la proiezione delle ore 21 prevede un biglietto di ingresso di 5 euro (prenotazioni 0731 206888). In entrambe le occasioni, e grazie alla collaborazione con la libreria Gira & Volta, il pubblico potrà acquistare i volumi “IL FLUSSO GRAALICO” sulla drammaturgia musicale dell’opera cinematografica Parsifal di Marco Filiberti (Casa Editrice Zecchini) e “IL MIO PARSIFAL Inveramento di un Mito. Guida all’opera cinematografica di Marco Filiberti” (Casa Editrice Titivillus).


Parsifal (Italia, 2021) è il quarto lungometraggio di Marco Filiberti, prodotto da Dedalus con la partecipazione de Le Vie del Teatro in Terra di Siena. È interpreto da attori della Compagnia degli Eterni Stranieri: Matteo Munari (Parsifal), Diletta Masetti (Kundry), dallo stesso Filiberti (Amfortas – Felipe), e da Giovanni De Giorgi (Palamède), Luca Tanganelli (Cador), Elena Crucianelli (Senta) e Zoe Zolferino (Elsa). Il film èun importante e appassionato progetto di opera d’arte totale, un viaggio iniziatico che conduce dritto al centro del mistero delle nostre esistenze. Spiega Filiberti: “In un tempo oltre il tempo, nella terra desolata ha luogo il viaggio apocalittico del puro folle, l’uomo che, smarrita ogni certezza – perfino quella di una propria identità biografica o di una memoria storica –, può inconsapevolmente forgiare un nuovo modo di “essere nel mondo” nella fiduciosa rinuncia alla propria volontà, attraverso la compassione. Un’esperienza totale della pratica dell’essere, antagonista a quella del fare, dèmone dell’Occidente”.


Nel film, Palamède e Cador, due marinai, ingannano il tempo a bordo della loro imbarcazione, il Dedalus, in un imprecisato porto del Nord, un luogo senza tempo nel quale sono ben chiari i segni di un mondo oltre la rovina. L’arrivo di Parsifal, un giovane svagato e ingenuo di cui nessuno conosce nulla e che sembra non appartenere ad alcun luogo del mondo, costringe i due marinai a scendere a terra, dopo che il ragazzo ha sciolto il nodo che tiene ancorato il mercantile. I due marinai si imbattono in Elsa e Senta, due prostitute conosciute nella taverna-bordello del porto gestita da Kundry, una donna che, grazie al suo straordinario carisma, ammalia e seduce donne e uomini, tra cui il misterioso Felipe. È l’unica ad avvicinare Parsifal del quale lei solo sembra conoscere il passato. Parsifal, lasciato il porto, prosegue la sua peregrinazione fino ad arrivare in un luogo solenne e rovinoso dove un uomo, Amfortas, ferito all’inguine, è abitato da visioni apocalittiche e straziato dal dolore del mondo, del quale si sente responsabile, poiché a dominarlo è ancora una volta il lancinante e insopprimibile desiderio. Parsifal, turbato da quella visione, si dirige inconsapevolmente nel tempo e nel luogo dove quella ferita ha avuto origine, la taverna-bordello di Kundry… Ma cosa sarà il Graal nell’inveramento filibertiano del mito epico-cristiano? Proprio qui, forse, sta l’indubbia forza che fa di questo film un progetto unico.


Marco Filiberti, per quanto regista cinematografico e teatrale, attore, impresario, scrittore, drammaturgo e filologo per vocazione di inesausta ricerca, non è definibile in nessuno di questi ruoli né nella loro somma, così come la sua opera Parsifal non può ridursi nelle definizioni di film, opera teatrale filmata, opera musicale. Entrambi, Marco Filiberti e la sua opera, sono essi stessi una condizione dell’anima e anche una condizione fisica: controcorrente, anacronistici, antichi, attuali, provocatori, gentili in ogni accezione, alieni alla modernità, alla contemporaneità; Marco Filiberti ed il suo Parsifal sono un invito di impressionante impatto visivo, sonoro, psicologico e verbale, a fermare gli automatismi della quotidianità e alzare lo sguardo oltre.


Dalla campagna toscana, dove vive in un ritiro di stampo antico, interrotto solo dai lunghi periodi di lavoro coi suoi giovani attori ai quali chiede, con meticolosa pazienza, un inveramento dei personaggi che è prima di tutto rifiuto di qualunque prassi contemporanea, Marco Filiberti dedica un tempo anacronistico alla ricerca filosofica e filologica prima, poi alla stesura del testo, sempre finemente intessuto di riferimenti e citazioni letterarie di vertiginosa verticalità, quindi alla scelta e preparazione degli attori all’inattualità della loro funzione provocatoria di corpi poetici, e ancora alla costruzione di un’estetica visuale di estrema potenza, ma mai fine a sé stessa e da ultimo, ma non ultimo, alla musica, grande passione e somma competenza di Filiberti che trasforma ogni sua opera, ma in primis il Parsifal, in un affresco musicale di assoluta autonomia artistica, quasi una seconda opera nell’opera, di certo un pensiero profondamente e consapevolmente wagneriano che riscrive oggi l’approccio abituale alla colonna sonora cinematografica.


Sin dagli esordi della sua carriera l’intreccio di musica e teatro nel lavoro del milanese Filiberti è inscindibile, ma nel Parsifal la commistione di recitar cantando testi di prosa metrica e musica diventa essa stessa il primo strumento di straniamento per il pubblico: una simbiosi fortissima, classica, prima ancora che wagneriana, ed essa stessa messaggio in ritmo, armonia e melodia. In un tessuto sonoro naturale all’ascolto, ma inatteso nelle scelte di estratti da Wagner, Čajkovskij, Britten, R. Strauss, Dowland, Webern, Bartók con incursioni nel grande jazz della Golden Age, tutti sapientemente cuciti fra di loro dall’intervento creativo della drammaturgia musicale di Stefano Sasso, consolidato collaboratore di Filiberti e dalle composizioni originali del pianista e compositore pesarese Paolo Marzocchi, sempre sotto lo stretto controllo di Marco Filiberti, la nuova opera musicale Parsifal segna un capitolo importante nella comunicazione non verbale per eccellenza, la musica.


L’accesso sarà consentito con “Green Pass Rafforzato” e mascherina FFP2.


INFO: Fondazione Pergolesi Spontini, www.fondazionepergolesispontini.com




Cinema Italia Ancona, programmazione dal 28 aprile al 4 maggio




Cinema Azzurro Ancona, programmazione dal 28 aprile al 4 maggio




Rassegna d’autore, il 28 aprile (ore 21,15) al Cinema Gabbiano di Senigallia Un figlio di Mehdi Barsaou

Per la rassegna d’autore del Cinema Gabbiano di Senigallia, giovedì 28 aprile (alle ore 21:15) sarà proiettato un piccolo, grande capolavoro: si tratta di Un figlio, diretto dal regista tunisino Mehdi Barsaoui e caratterizzato da una grande interpretazione del protagonista, Sami Bouajila, che ha ricevuto il premio di miglior attore nella sezione Orizzonti  del festival di Venezia, nonché all’edizione 2021 dei César e  dei Lumiere Awards.


Il film è ambientato in Tunisia nel settembre 2011, una data importante per il Paese, situata appena dopo la caduta di Ben Alì e qualche settimana prima della morte di Gheddafi, in pratica dopo la rivoluzione dei gelsomini e l’inizio delle primavere arabe.


Fares e Meriem sono una coppia benestante, laica e occidentalizzata, che ora appartiene all’alta borghesia francese. Tornati in vacanza nel loro paese di origine, lei gira a capo scoperto, con t-shirt attillate e jeans aderenti. Finiranno per caso coinvolti in una sparatoria provocata da fondamentalisti islamici, nella quale il loro adorato bambino di 11 anni sarà ferito in maniera grave, al punto da avere urgente bisogno di un trapianto di fegato. Ma le analisi necessarie per procedere all’operazione riveleranno un segreto che cambierà la vita di tutti i protagonisti…


Un figlio è un film intensissimo, strutturato quasi un thriller mozzafiato dei sentimenti, capace di mettere in rilievo i contrasti di una società perennemente in bilico tra l’ansia di progresso quotidianamente perseguita e la zavorra di una mentalità ancora antiquata. La storia è assolutamente ben congegnata, tesa e vibrante, capace di sviluppare senza senza retorica né enfasi, restando comunque vibrante e carica di tensione, con gli attori in grado di esprimere la potenza dei loro sentimenti attraverso lunghe inquadrature ravvicinate. Grande merito va alla regia di Mehdi Barsaoui, alla sua opera prima dopo tre cortometraggi, che dopo il diploma a Tunisi si è trasferito in Italia per completare la sua formazione al Dams di Bologna, dove ha messo pienamente a frutto il suo talento dimostrando di saper davvero stupire ed emozionare.

Si ricorda sempre a tutti gli spettatori che è sempre possibile garantirsi il posto ed evitare file acquistando il biglietto online attraverso il sito www.cinemagabbiano.it




Terra Sacra alla Mole di Ancona il 27 e 28 aprile: Cinema Secondo Natura con Franco Piavoli e Cosimo Terlizzi

La mostra Terra Sacra prodotta dal Comune di Ancona e il Fondo Mole e curata da Flavio Arensi, presenta -all’interno della rassegna di public program collegata “Terraviva”-  “Cinema secondo natura”, una due giorni a cura di Cinematica Festival.


Focus delle giornate del 27 e 28 aprile, sarà il lavoro del regista Franco Piavoli, presente all’interno della mostra con il suo meraviglioso Erbario. Piavoli è maestro del cinema riconosciuto a livello internazionale, un autore che ha costruito la sua cifra stilistica a partire da un atteggiamento di ascolto rispetto ai luoghi e alle epifanie della natura. Grazie a incontri e proiezioni, il suo lavoro verrà messo in relazione a quello del regista e videoartista Cosimo Terlizzi, la cui opera – in bilico tra videoarte, installazione e cinema – si contamina con il progetto di vita nella sua residenza d’artista nella terra originaria della Puglia, luogo dove ha ricostituito un’ ecosistema vegetale prezioso. L’evento accomuna quindi il percorso di questi due artisti, di diversa generazione e provenienza artistica, sulla base di una comune relazione con la natura e con la propria terra che pervade il loro “fare” artistico, in un binomio arte/vita fondamentalmente imprescindibile.


          “Ci sembra importante aprire questa due giorni con la riflessione e il progetto di vita dell’artista visivo Cosimo Terlizzi e il suo film “Dentro di te c’è la terra” e chiudere con il maestro del cinema Franco Piavoli, già ospite d’onore di Cinematica 2019, e il suo film “Nostos, il ritorno”. Il film scelto suggella in maniera simbolica il viaggio compiuto da questa mostra che parte con l’intento di raccogliere le opere dei territori feriti dal terremoto 2016 e ritorna raccontando le plurime relazioni dell’uomo con la terra che abita. Un ritorno che ha il sapore di un nuovo viaggio per fecondare nuove possibilità di esistenza” spiega Simona Lisi, direttrice artistica di Cinematica.


          Oltre agli incontri con i due artisti e alla proiezione di due film, verrà presentato il libro “Il cielo, l’acqua e il gatto” ed. Artdigiland alla presenza dell’editrice Silvia Tarquini e dell’autore Filippo Schillaci. Inoltre Franco Piavoli incontrerà gli studenti del Liceo Artistico Mannucci in un’importante operazione didattica di trasmissione della propria esperienza artistica.


          L’evento, organizzato dalla Fondazione Fondo Mole e dal Comune di Ancona, si pone come incipit della progettualità 2022 di Cinematica, che quest’anno riflette proprio sul concetto di NATURA NATURANS, la natura che genera e si autogenera. Partiranno infatti a metà maggio l’annuale call for artist e una serie di eventi che si potrarranno fino alla fine di ottobre. 


PROGRAMMA

27 aprile

Spazio Mostra

ore 18 – dialogo con Cosimo Terlizzi “Dal cinema alla vita: il progetto della Lamia Santolina”, moderano Andrea Mangialardo e Simona Lisi


A seguire – Sala delle Polveri – proiezione di “Dentro di te c’è la terra” di Cosimo Terlizzi


28 aprile 

Spazio Mostra

ore 11 – Incontro – Franco Piavoli incontra gli studenti di media e cinema del Liceo Artistico Mannucci, visita guidata della mostra Terra Sacra con Andrea Mangialardo

Spazio Mostra

ore 18 – dialogo con Franco Piavoli – presentazione del libro “Il cielo, l’acqua e il gatto”  con l’autore Filippo Schillaci e l’editore Silvia Tarquini (Artdigiland). Moderano Andrea Mangialardo e Simona Lisi

A seguire – Sala delle Polveri – proiezioni di “Nostos, il ritorno” di Franco Piavoli


Ingresso 3€ con la visita della Mostra, consigliata la prenotazione, i posti sono limitati questi i link per i biglietti, biglietti al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/registrazione-cinema-secondo-natura-a-cura-di-assventottozerosei-e-cinematica-festival-323263067537

Durante i due giorni sarà attivo il bar Mica Mole con un aperitivo a tema “secondo natura”




Al Masetti Cinema di Fano lunedì 25 aprile c’è Quo vadis, Aida? di Jasmila Zbanic

Torna l’appuntamento con la rassegna d’essai “luned’Autore” al Masetti Cinema di Fano. Lunedì 25 aprile (21,15) verrà proiettato il film Quo vadis, Aida?, film diretto dalla regista Jasmila Zbanic che tratta le tragiche vicende del massacro di Srebrenica e vincitrice di numerosi premi nei vari festival europei.


È il luglio 1995. Aida, bosniaca, insegna inglese e lavora come interprete in una base ONU nei giorni caldi che precedono l’occupazione di Srebrenica da parte dell’esercito serbo. Ma il sistema di protezione internazionale, gestito dalle gerarchie militari olandesi, si rivela sempre più fragile e inadeguato di fronte all’avanzata delle truppe di Mladic. La situazione dei rifugiati si fa sempre più drammatica e Aida si trova stretta tra due fuochi, in un disperato tentativo di salvare la propria famiglia e i propri concittadini da un grave pericolo.


“A quell’epoca leggevo molto, spesso di donne che raccontavano le storie dei figli, mariti, fratelli, padri che furono abbandonati dall’ONU e catturati dall’esercito serbo-bosniaco. Queste storie, che leggevo pubblicate tutti i giorni, ebbero un profondo impatto emotivo su di me. Oggi, 25 anni dopo, ci sono ancora 1700 persone disperse. La storia di Srebrenica è un dramma che mi ha assorbito completamente nel mio ruolo di regista”.


Un film che si incentra su come sia stata gestita l’emergenza della guerra nei balcani e che risulta quanto mai attuale, relativamente alle vicende che stanno interessando l’Europa
in questo periodo.


Appuntamento dunque per lunedì 25 aprile alle ore 21:15 con Quo vadis, Aida?. Ricordiamo che per tutti gli spettacoli i biglietti sono sempre acquistabili in qualsiasi momento anche online sul sito www.masetticinema.it/ol.


Qui il trailer del film: https://youtu.be/KmaCiFVnNHY


I prossimi appuntamenti previsti per la rassegna del lunedì saranno:

  • 2 maggio “Drive my car”, premio Oscar al miglior film internazionale
  • 9 maggio “Piccolo corpo”, una giovane madre tenta un viaggio per riportare in vita
    la sua bambina morta.
  • 16 maggio “Atlantide”, un’intrigante e contemporanea esperienza visuale del regista
    Yuri Ancarani
  • 23 maggio “Full time”, vincitore di due premi al festival del cinema di Venezia
  • 30 maggio “Tiepide acque di primavera”, straordinario film del debuttante regista
    cinese Xiaogang Gu
  • 6 giugno “Leonora addio”, con Paolo Taviani che con bizzarra originalità fa da
    omaggio a Pirandell



Cinema Azzurro di Ancona, programmazione dal 21 al 27 aprile




Cinema Italia di Ancona, programmazione dal 21 al 27 aprile




Al Masetti Cinema di Fano “One second” di Zhang Yimou inaugura il 18 aprile la rassegna luned’Autore!

Comincia la rassegna d’autore “luned’Autore” al Masetti e parte in grande spolvero con l’ultimo apprezzato film del regista cinese Zhanh Yimou One Second che verrà proiettato lunedì 18 aprile.


Negli anni della Rivoluzione Culturale, Zhang evade dal campo di lavoro forzato e vaga per il deserto per raggiungere un villaggio dove in un cinema, assieme al film Eroic Sons and Daughters, viene abbinato il cinegiornale di propaganda numero 22 in cui compare, anche solo per un secondo, l’immagine della figlia che non lo vuole più vedere dopo che è stato arrestato. Poco prima della proiezione la pellicola viene rubata da una ragazzina, l’orfana vagabonda Liu, che ha bisogno della celluloide per costruire la lampada al fratello più piccolo. Zhang, dopo aver assistito al furto, la insegue. Perde la pizza, la recupera e la perde ancora.


Al villaggio intanto un pubblico molto numeroso è in attesa di assistere allo spettacolo serale organizzato dal proprietario e proiezionista del cinema, chiamato “Mr. Film”, che è visto come una divinità e si considera una figura essenziale all’interno del Partito.


“Non dimenticherò mai certe scene dei film che guardavo da bambino – dice il regista Zhang Yimou -. L’eccitazione e la felicità oltre le parole erano come un sogno. I film ci accompagnano mentre cresciamo. I sogni ci accompagnano per tutta la vita. C’è sempre un film in particolare che si ricorda per tutta la vita, e forse non solo il film stesso, ma anche il tipo di aspettativa che cattura… un desiderio di guardare le stelle. ‘One Second’ è dedicato a tutti coloro che amano i film”.


Appuntamento dunque per lunedì 18 aprile alle ore 21:15 con One second.

Qui il trailer del film: https://youtu.be/dU4AZA5TI3Y


Il film sarà il primo di una serie di appuntamenti del lunedì (sempre alle ore 21:15) che ci accompagneranno fino al 6 giugno.


I prossimi appuntamenti previsti per la rassegna del lunedì saranno:

–      25 aprile “Quo vadis, Aida?”, il film che narra le tragiche vicende del massacro di Srebrenica


–      2 maggio “Drive my car”, premio Oscar al miglior film internazionale


–      9 maggio “Piccolo corpo”, una giovane madre tenta un viaggio per riportare in vita la sua bambina morta.


–      16 maggio “Atlantide”, un’intrigante e contemporanea esperienza visuale del regista Yuri Ancarani


–      23 maggio “Full time”, vincitore di due premi al festival del cinema di Venezia


–      30 maggio “Tiepide acque di primavera”, straordinario film del debuttante regista cinese Xiaogang Gu


–      6 giugno “Leonora addio”, con Paolo Taviani che con bizzarra originalità fa da omaggio a Pirandello


Ricordiamo che per tutti gli spettacoli i biglietti sono sempre acquistabili in qualsiasi momento anche online all’indiritto www.masetticinema.it/ol.
Masetti Cinema via Don Bosco, 12 – 61032 Fano (PU) – tel 3339976194


www.masetticinema.itmasetti@masetticinema.it – Facebook: Masetti Cinema – Instagram: masetticinema




Cinema Italia di Ancona, la programmazione dal 14 al 20 aprile

c'mon
c’mon



Cinema Azzurro di Ancona, la programmazione dal 14 al 20 aprile




Presentato “The last supper. The living tableau”, fino al 18 aprile 2022 sarà visibile all’interno delle Grotte di Frasassi e al Tempio del Valadier

Red carpet alle Grotte di Frasassi per l’anteprima della proiezione del cortometraggio del regista di fama internazionale Armondo Linus Acosta  “The last supper. The living tableau” ispirato al capolavoro di Leonardo da Vinci “L’Ultima Cena” .


Realizzato con la collaborazione di  tre grandi  maestri italiani della cinematografia mondiale vincitori di Premi  Oscar, il direttore della fotografia Vittorio Storaro, ( tre Premi Oscar ) lo scenografo Dante Ferretti (tre Premi Oscar ) e la set decorator Francesca Lo Schiavo ( tre Premi Oscar ), l’opera sarà visibile al pubblico fino al 18 aprile tra le suggestive stalattiti e le stalagmiti delle Grotte di Frasassi.

Grotte Frasassi, presentazione opera

Dal 15 aprile, Venerdì Santo, il Tableau vivant sarà mostrato anche all’interno della cupola del Tempio del Valadier, la suggestiva piccola chiesa neoclassica, di forma ottagonale, incastonata all’interno di una grotta sempre a Genga. Sacralità religiosa e sacralità artistica si incontrano per creare un connubio memorabile.


La suggestiva proiezione tra le stalattiti e le stalagmiti

Un messaggio di pace rivolto a tutti gli uomini di buona volontà lanciato dal ventre della madre terra delle  Grotte di Frasassi durante il periodo pasquale.


“In questi anni abbiamo voluto coniugare l’eccellenza  delle Grotte di Frasassi con l’arte dei più grandi artisti di fama internazionale, testimonial della bellezza e del fascino millenario delle Grotte di Frasassi. – Ha dichiarato il Sindaco di Genga  – Marco Filipponi-  Lo abbiamo fatto con Andrea Bocelli, con  Il Volo e  oggi con l’ opera del Maestro  Acosta realizzata con i tre artisti italiani Premi Oscar, Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca  Lo Schiavo.   Un’ opera, dove arte natura e spiritualità ci  invitano  alla riscoperta del sacro e della bellezza  che c’è nel mondo e con la quale dalle Grotte di Frasassi  vogliamo  lanciare un messaggio di pace.”


Un invito alla preghiera universale proiettato tra le affascinati stalattiti e  stalagmiti  delle Grotte di Frasassi.  Alla cerimonia di inaugurazione di ieri erano presenti le istituzioni, la stampa e i principali operatori turistici e culturali.


Lorenzo Burzacca, Armondo Linus Acosta, Marco Filipponi

“ La storia, l’arte e la cultura di grandi artisti di ieri e di oggi  viene raccontata nel nostro complesso carsico che vive da 1 milione e cinquecento mila anni – ha affermato il Vice Presidente del Consorzio Grotte di Frasassi Lorenzo Burzaccacosi vogliamo raccontare la meraviglia delle Grotte di Frasassi agli operatori turistici e scolastici per la ripartenza del turismo nel nostro territorio.”


Lorenzo Burzacca, Armondo Linus Acosta, Debora Diego

Il presupposto del credere in Dio è un’antica ed eterna realtà umana. Poter proiettare la qualità di questo significato  in un luogo primordiale come le Grotte di Frasassi è armonia assoluta. – Ha detto il regista   Armondo Linus Acosta  – L’ho percepito quando sono entrato nelle Grotte, qui c’è un’energia divina.  Puoi semplicemente sentire che è il posto giusto per mostrarlo. Ed il risultato finale è che le persone del nostro tempo possono sperimentare un sentimento primordiale e un senso primordiale di Dio in un luogo molto divino.


Un’opera  girata  in un unico piano sequenza al rallentatore, dove il dipinto prende vita. Si scorgono lentamente gli apostoli, seduti a tavola, in un paesaggio debolmente illuminato. Al centro, si staglia Gesù, nell’atto di benedire il pane ed il vino, mentre annuncia il tradimento da parte di uno di loro. C’è una meticolosa attenzione ad ogni dettaglio, ricostruito fedelmente e messo in risalto dalla luce che sublima la scena proposta. Tutti i particolari dell’opera – datata 1494-1498 e realizzata nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano – sono così esaltati.


Nessuno degli attori coinvolti è un professionista: si tratta di tecnici che lavoravano sul set e che sono stati notati da Acosta per la somiglianza con i personaggi raffigurati da Leonardo. L’apostolo Taddeo è impersonato dallo stesso regista. Per i costumi sono stati creati calchi di gesso di supporto, in modo che gli attori potessero mantenere con più facilità le posizioni rappresentate da Leonardo.


Con un percorso turistico di 1 chilometro e mezzo, accessibile a tutti, le Grotte di Frasassi, uniche per la loro spettacolarità, sono ad oggi uno degli itinerari sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo, dove è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.




Al Cinema Gabbiano di Senigallia il 14 aprile il film in anteprima Finale a sorpresa

Per la rassegna d’autore del giovedì, il Cinema Gabbiano di Senigallia proporrà questa settimana un’anteprima assoluta (14 aprile): l’uscita nelle sale di tutta Italia è infatti programmata solamente per sette giorni dopo. Si tratta di Finale a sorpresa – Official Competition (Competencia oficial il titolo originale), un film diretto nel 2021 da Mariano Cohn e Gastón Duprat, che ha per protagonisti Penélope Cruz, Antonio Banderas e Oscar Martínez.


La storia è quella di un miliardario megalomane che, in cerca di un successo di prestigio, decide di finanziare un film che lasci il segno. A tale scopo ingaggia una eccentrica e affermata regista, Lola Cuevas, che per realizzare l’ambiziosa impresa deciderà di scritturare due grandi talenti della recitazione: una star sciupafemmine hollywoodiana, Félix Rivero, e il capofila del cinema e del teatro impegnato, Iván Torres. Avrà però il problema di dover gestire gli ego opposti di due protagonisti tanto diversi ma entrambi con un carisma e un ego ineguagliabili. Per riuscirci, si inventerà una serie di eccentriche prove, a tratti esilaranti, che i due dovranno affrontare per superare la loro rivalità.


Presentato in concorso alla 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e nello stesso mese al Toronto International Film Festival, il film è stato considerato favorevolmente dalla critica. I tre protagonisti si offrono generosamente al pubblico, impiegando con autoironia una bella fetta della loro storia personale per un racconto che vive sulla costante tensione presente nell’arte fra manipolazione e sincerità.


Finale a sorpresa – Official Competition sarà presentato in anteprima al Gabbiano in versione originale sottotitolata nella serata di giovedì 14 aprile, alle ore 21:15. Ricordiamo che per tutti gli spettacoli i biglietti sono sempre acquistabili in qualsiasi momento anche online sul sito www.cinemagabbiano.it.
Trailer del film: https://youtu.be/JaaFu8XBCrQ