Ecco la 58esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che si svolge a Pesaro dal 18 al 25 giugno 2022. Tutto il programma

La Fondazione Pesaro Nuovo Cinema presenta la 58esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che si svolge a Pesaro dal 18 al 25 giugno 2022 con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Pesaro e della Regione Marche.

Pedro Armocida Pesarofilmfest, ph Luigi Angelucci
Pedro Armocida Pesarofilmfest, ph Luigi Angelucci

Cuore pulsante del festival diretto da Pedro Armocida è il concorso internazionale, giudicato da tre giurie che assegneranno, inoltre, altri prestigiosi premi come il Premio Lino Miccichè per la critica cinematografica e il vincitore del Concorso (Ri) Montaggi, dedicato i video essay.

Ad aprire la 58esima edizione del festival sarà E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg, con il patrocinio della Fondazione Carlo Rambaldi, in occasione del 40° anniversario dell’uscita nelle sale, nella grande arena di Piazza del Popolo, che ospiterà anche le proiezioni di Pasolini, alla presenza del regista Abel Ferrara, dell’anteprima italiana di Incredibile But True di Quentin Dupieux, della versione restaurata di Pasqualino Settebellezze alla presenza di Giancarlo Giannini e dell’evento Emergency Dark Side of The Noon, solo per citarne alcuni.

L’evento speciale sul cinema italiano, organizzato con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, dedica la sua attenzione al cinema di Mario Martone: verranno presentati tutti i film per il cinema del regista con il restauro del suo film d’esordio, Morte di un matematico napoletano, la proiezione per la prima volta in pellicola dell’episodio La salita, la proiezione del film flusso, della durata di 10 ore, presso lo spazio bianco e la presentazione del libro edito da Marsilio Mario Martone. Il cinema e i film alla presenza del regista e della sceneggiatrice Ippolita di Majo.

Non solo cinema: grande spazio sarà dedicato alla musica: nel giorno della festa mondiale della musica, il 21 giugno, in collaborazione con il Conservatorio di Musica G. Rossini, in programma il concerto in omaggio a Riz Ortolani, ed anche il muro del suono dedicato a Zagor Camillas e la nuova sezione dedicata al mondo dei videoclip.

Gli omaggi della Mostra in questa ricca edizione andranno a Jonas Mekas, Mario Lodi, Monica Vitti, e ai centenari della nascita di attori e cineasti come Vittorio Gassman, Pier Paolo Pasolini, Ugo Tognazzi, Luciano Salce, Damiano Damiani che saranno protagonisti con le loro opere proiettate in pellicola 35 mm, un grande schermo sul mare, della nuova sezione La vela incantata organizzata con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.

Numerosi anche i focus dell’edizione: a Claudia Muratori, Anna Marziano, Salvi Vivancos, Riccardo Giacconi e Luca Lumaca. Un importante spazio di riflessione sarà anche dedicato al tema della disabilità con il progetto Eleanor e la disponibilità di tutta una serie di titoli in L.I.S.

Inaugurato lo scorso anno, il Circus è un festival nel festival ideato e pensato per i più piccoli con proiezioni di film di animazione in anteprima italiana e con workshop a tema.

Non da ultimo, l’aspetto educativo e didattico del festival che si articolerà con le Lezioni di storia che rifletteranno sul cinema post-coloniale attraverso tre programmi, la partecipazione all’iniziativa La scuola allo schermo in collaborazione con INDIRE, il progetto cinema in rete e la tavola rotonda con CNA Cinema Marche, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission e il senatore Francesco Verducci.

In uno degli spazi più prestigiosi di Pesaro dedicato all’arte contemporanea, la Pescheria, si svolgeranno tutte le mattine numerosi incontri, tavole rotonde, dibattiti con gli autori.

Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sui canali del Festival. Tutte le informazioni sono sul sito www.pesarofilmfest.it; tutti gli aggiornamenti saranno disponibili anche sui canali social ufficiali: Facebook, Instagram, Twitter.

Iniziativa prodotta da: Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus; con il contributo di: MiC, Regione Marche, Comune di Pesaro, Pesaro 2024; Main Sponsor: Marche Multiservizi; Sponsor: Calzanetto, Ebano, Zig Zag; con la collaborazione di: Centro Sperimentale di Cinematografia; con il patrocinio di: Università di Urbino; Partner Culturali: AFIC, Mario Lodi, Centenario Jonas Mekas, Lithuanian Culture Institute, Istituto Cervantes, Institute for Contemporary Art Zagreb, Trieste Contemporanea, Italian Council, Fondazione Pescheria, SNCCI; Media Partner: Rai Radio 3, Film TV, Cinecittà News, MyMovies, Quinlan, Rivista del Cinematografo; Charity Partner: Emergency; Technical Partner: ITAS, BIRD, URBICO, PesaroFeste.it, l’image, APA, Bagni Agata, Grà, Pascucci;.

IL PROGRAMMA

pesarofilmfest teatro sperimentale programma
pesarofilmfest sala pasolini programma

pesarofilmfest la vela pescheria programma
pesarofilmfest spazio bianco cinema solaris chiesa sant'ubaldo programma




Cinema Azzurro Ancona, la programmazione dal 16 al 22 giugno




Cinema Italia Ancona, la progammazione dal 16 al 22 giugno




Il compositore Fabio Massimo Grosso firma la colonna sonora del film Esterno Notte

Il compositore FABIO MASSIMO CAPOGROSSO firma la colonna sonora del film “Esterno Notte”, scritto e diretto da Marco Bellocchio“Esterno Notte” come film è arrivato nelle sale italiane diviso in due parti, di cui la seconda sarà al cinema da oggi, e poi sarà trasmesso nell’originale formato seriale in autunno su Rai 1.


Edita e prodotta da Edizioni Curci, la colonna sonora originale di “Esterno Notte è disponibile in formato digitale.

Composta e orchestrata da Fabio Massimo Capogrosso, la colonna sonora è stata eseguita dalla Czech National Symphony Orchestra, diretta dal maestro Marek Stilec.


«Pur non avendo vissuto i drammatici giorni del sequestro Moro, la lettura della sceneggiatura e la visione delle immagini sono state fonte di viva e sincera ispirazione per un lavoro orchestrale che si fonda tuttavia sugli stilemi compositivi tipici della mia produzione di musica “pura” – commenta Fabio Massimo Capogrosso (nato a Perugia nel 1984) – Ho provato, attraverso soprattutto l’uso di un’orchestrazione densa e ricca di colori, a esplorare in profondità le articolate dinamiche di una vicenda così drammatica, ma che al contempo presenta anche aspetti tristemente incomprensibili e grotteschi. È un onore essere stato scelto e aver lavorato fianco a fianco con un geniale regista qual è Marco Bellocchio: gli sono immensamente grato per questa esperienza artistica per me molto profonda. Sono stati mesi di intenso lavoro e desidero esprimere la mia profonda gratitudine anche nei confronti di Francesca Calvelli e di tutto il reparto montaggio che mi hanno guidato nella stesura di questa complessa e articolata colonna sonora».


Diretta da Marco Bellocchio e scritta dallo stesso regista, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi, Davide Serino, Esterno Notte è una serie Rai prodotta da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, con Simone Gattoni per Kavac Film, in collaborazione con Rai Fiction, in coproduzione con Arte France. Il distributore internazionale è Fremantle. Nel cast Fabrizio Gifuni nei panni di Aldo Moro, Margherita Buy, Toni Servillo, Fausto Russo Alesi, Gabriel Montesi e Daniela Marra.


Fabio Massimo Capogrosso è autore di musica sinfonica, cameristica e teatrale, pubblicata nella collana “Stilnovo” delle Edizioni Curci in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica. La musica di Fabio Massimo Capogrosso è caratterizzata da uno stile molto personale, denso, potente, altamente comunicativo. Capogrosso è stato il primo compositore in residenza della Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma ed è regolarmente ospite di prestigiose istituzioni musicali, come l’Accademia di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala. Ha ottenuto importanti riconoscimenti anche all’estero: negli Stati Uniti ha vinto il Bassoon Chamber Music Composition Competition ed è stato premiato al 9° Discover America Competition, indetto dal Chicago Ensemble, e al 3° Keuris Composers Contest di Amersfoort, in Olanda.




Mentre Montelago Celtic Festival torna live (4, 5 e 6 agosto) nelle sale Giometti c’è il docufilm Montelago-città nomade. Tutte le date

Montelago Celtic Festival torna live dopo due anni di assenza, il 4, 5 e 6 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti (MC), anche con un progetto speciale cinematografico: Montelago cinema. Il docufilm Montelago – città nomade celebra una memorabile avventura ventennale di una città errante, pacifica ed eco-sostenibile che riunisce decine di migliaia di appassionati da tutta Europa.


Montelago – città nomade è un omaggio al popolo di Montelago e a tutti gli artisti che negli anni hanno contribuito a rendere il festival uno dei più importanti del genere. Il docufilm, che raggiungerà decine di sale cinematografiche aspettando il grande raduno, è stato realizzato in tre anni di lavori sotto la regia degli ideatori del festival, Luciano Monceri e Maurizio Serafini, per una produzione Arte Nomade col montaggio di Christian Minnozzi.


La storia appassionata dei due pionieri della musica folk celtica in Italia sarà proiettata anche durante la tre giorni di festival: un’edizione che si annuncia particolarmente ricca, con nomi internazionali della musica, come Korpiklaani, The Dubliners o gli irriverenti italiani Nanowar Of Steel. E poi ancora conferenze letterarie, workshop, stage, enogastronomia locale, sport e giochi non-stop per 72 ore. Nei 60 ettari di campeggio, 2 mega tensostrutture che assicurano relax e ombra, 3 palchi, 90 stand di produttori artigianali e 23 aziende agricole coinvolte, per quello che a tutti gli effetti è diventato il caso italiano più virtuoso di expo rurale esperienziale.


Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Contram, Università di Camerino, Protezione Civile e Croce Rossa.


SCHEDA FILM

Regia: Maurizio Serafini e Luciano Monceri

Cast: Costantino Seghi, Federico Inganni, Wolf Mc Ajvar, Cecilia Menghini, Riccardo Messi, Giampaolo Valentini, Wendy Farinelli

Montaggio: Christian Minnozzi

Genere: docufilm

Durata: 90 minuti

Produzione: Italia, 2022

Data di uscita: 17 giugno 2022


LA TRAMA

Alla fine degli anni ’70 due adolescenti cresciuti nel conformismo della provincia marchigiana si appassionano alla musica celtica e cominciano a proporla in radio. Sulle ali di questa passione decidono di muoversi in viaggio per l’Europa per reperire strumenti e conoscenze e iniziano ad esibirsi dal vivo. I loro concerti girano l’Italia e l’Europa, spesso come artisti di strada, e saranno fondamentali per costruire una rete di amicizie e relazioni professionali che convergeranno nel grande raduno del Montelago Celtic Festival. Persino i grandi musicisti di Bretagna, Scozia e Irlanda, i cui dischi tanto ispirarono i due giovani, saranno i protagonisti di memorabili concerti al festival della città nomade.

Il docufilm è stato realizzato con il materiale video girato nel corso delle edizioni del festival e con immagini di repertorio risalenti fino a quaranta anni fa. Si sono aggiunte le riprese delle interviste dei protagonisti del festival e scene di fiction che ci riportano alle vicende salienti delle origini di questa incredibile avventura umana.


CINEMA GIOMETTI

Montelago aggiunge un’ottima virtuosa partnership per divulgare ampiamente, attraverso l’intramontato valore del grande schermo, non solo il film ma anche il festival. Nelle Marche la tradizione della famiglia Giometti è ampia, da Ancona a Pesaro, Fano, Senigallia, Jesi, Porto Sant’Elpidio, Matelica, Tolentino, per un numero complessivo di 55 schermi. La scelta regionale ha anche una valenza culturale per dare modo alle produzioni indipendenti e territoriali di presentarsi al pubblico al fianco della tradizionale programmazione.

https://www.giomettirealestatecinema.it/cinema


ANTEPRIME PROIEZIONI

Martedì 14 giugno

ANCONA, Multiplex Giometti Ancona, ore 11.15 – Proiezione con conferenza stampa


Venerdì 17 giugno

ANCONA, Multiplex Giometti Ancona, ore 18 (con la presenza di attori e collaboratori) – ore 21

PRATO, Multiplex Omnia Center, ore 18 – ore 21

PESARO, Multiplex Giometti Pesaro, ore 21

MATELICA, Multiplex Giometti Matelica, ore 21


Sabato 18 giugno

ANCONA, Multiplex Giometti Ancona, ore 18 – ore 21

PRATO, Multiplex Omnia Center, ore 18 – ore 21

PESARO, Multiplex Giometti Pesaro, ore 18 – ore 21

MATELICA, Multiplex Giometti Matelica, ore 18 – ore 21


Domenica 19 giugno

ANCONA, Multiplex Giometti Ancona, ore 18 – ore 21

PRATO, Multiplex Omnia Center, ore 18 – ore 21

PESARO, Multiplex Giometti Pesaro, ore 18 – ore 21

MATELICA, Multiplex Giometti Matelica, ore 18 – ore 21


Giovedì 23 giugno

RIMINI, Multiplex le Befane, ore 18 – ore 21

JESI, Multiplex Jesi, ore 21

P. S. ELPIDIO, Multiplex Porto Sant’Elpidio, ore 21

TOLENTINO, Multiplex Giometti Tolentino, ore 21

MACERATA (Piediripa), Multiplex 2000, ore 21.30

CAMPIGLIONE DI FERMO, Multiplex Super 8, ore 21.30


Venerdì 24 giugno

RIMINI, Multiplex le Befane, ore 18 – ore 21

JESI, Multiplex Jesi, ore 21

P. S. ELPIDIO, Multiplex Porto Sant’Elpidio, ore 21

TOLENTINO, Multiplex Giometti Tolentino, ore 21

MACERATA (Piediripa), Multiplex 2000, ore 21.30

CAMPIGLIONE DI FERMO, Multiplex Super 8, ore 21.30.30


Sabato 25 giugno

RIMINI, Multiplex le Befane, ore 18 – ore 21

JESI, Multiplex Jesi, ore 18 – ore 21

P. S. ELPIDIO, Multiplex Porto Sant’Elpidio, ore 18 – ore 21

TOLENTINO, Multiplex Giometti Tolentino, ore 18 – ore 21

MACERATA (Piediripa), Multiplex 2000, ore 21.30

CAMPIGLIONE DI FERMO, Multiplex Super 8, ore 21.30


Domenica 26 giugno

MACERATA (Piediripa), Multiplex 2000, ore 21.30

CAMPIGLIONE DI FERMO, Multiplex Super 8, ore 21.30


Venerdì 1 luglio

RICCIONE, Multiplex Cinepalace, ore 21

FANO, Multiplex Fano, ore 21

SENIGALLIA, Multiplex Senigallia, ore 21


Sabato 2 luglio

RICCIONE, Multiplex Cinepalace, ore 18 – ore 21

FANO, Multiplex Fano, ore 18 – ore 21

SENIGALLIA, Multiplex Senigallia, ore 18 – ore 21


Domenica 3 luglio

RICCIONE, Multiplex Cinepalace, ore 18 – ore 21

FANO, Multiplex Fano, ore 18 – ore 21

SENIGALLIA, Multiplex Senigallia, ore 18 – ore 21




Cinema Italia Ancona, la programmazione dal 9 al 15 giugno




Cinema Azzurro Ancona, la programmazione dal 9 al 15 giugno




Al Cinema Margherita di Cupramarittima il sambenedettese Paolo Consorti (27 maggio) e il Pardo d’Oro Francesco Montagner (31 maggio)

Dopo una stagione tutt’altro che facile, saranno due importanti autori, molto diversi tra loro, a concludere la vivace stagione di ospiti al Cinema Margherita di Cupramarittima. Il venerdì 27 maggio alle 21,15 l’appuntamento è con l’amico del Margherita, Paolo Consorti, regista sambenedettese che dopo aver fatto bottino di prestigiosi riconoscimenti in giro per il mondo, arriva nel Piceno con Havana Kyrie.


 La pellicola, infatti, ha ricevuto numerosi premi come MIGLIOR FILM presso festival internazionali come il Chicago Film Award 2020, Global Indian Film Festival 2020, European Cinema Festival Madrid, Festival de Cine Independiente San Antonio 2021 e il World Festival Corrientes Argentina del 2021, oltre a Menzioni Speciali.
Franco Nero, protagonista del film, ha ricevuto per la sua interpretazione, il premio Anna Magnani come miglior Attore internazionale. Altri grandi attori nel cast, oltre a Franco Nero, sono Ron Perlman, Jorge Perugorria e, tra gli italiani, Luca Lionello e Federico Pacifici.


La storia. Un vecchio maestro rossiniano in crisi, si ritrova, suo malgrado, a dirigere un coro di bambini a L’Avana. Il suo carattere burbero e austero dovrà fare i conti con i colori e l’allegria cubana ma anche con un fugace, ma importante, passato vissuto nell’isola.


Paolo Consorti è il quinto autore marchigiano di respiro internazionale e nazionale ospite al cinema Margherita, una scelta non casuale, fatta per sottolineare il potenziale del nostro territorio e la presa di coscienza sulla bellezza e consapevolezza di un paesaggio unico da amare di più in tutti i suoi aspetti.


Si prosegue martedì 31 con il Pardo d’Oro al  Locarno Film Festival assegnato a  Francesco Montagner per Brotherhood, con orgoglio, la sala di Cupra Marittima lo accoglie nel tour italiano dopo l’assegnazione del massimo riconoscimento della sezione Cineasti del presente. L’appuntamento è per 31 maggio alle 21,15 quando sarà lo stesso regista a presentarlo in sala rispondendo alle domande del pubblico. Sono previste anche altre due proiezioni del film, lunedì e mercoledì alle 19.15.


Tre fratelli bosniaci, liberi dalla presenza di un padre autoritario, lottano per diventare uomini, affrontando un destino apparentemente segnato.

Un docufilm che ha coinvolto il regista in 4 anni di riprese. Francesco Montagner infatti si è recato nel villaggio della famiglia Delić dopo aver saputo da un servizio televisivo di quei ragazzi lasciati soli dal un padre integralista e severo tanto da essere accusato di terrorismo. Si tratta, pertanto, di un film sull’adolescenza e sulla  lotta di tre fratelli per affermare se stessi fino a raggiungere la virilità in un ambiente ostile.


Pardo d’oro Concorso Cineasti del presente to the best film: BROTHERHOOD by Francesco Montagner, Czech Republic / Italy at the 74 Locarno Film Festival, Locarno, Saturday 14 August 2021 © Locarno Film Festival / Ti-Press / Massimo Pedrazzini

Francesco Montagner, classe 1989, è docente di regia del documentario nella più importante scuola di cinema di Praga, il FAMU, dove si è anche diplomato. Nel 2014 ha diretto e prodotto “Animata resistenza” documentario su Simone Massi, premiato con il Venice Classics Award per il miglior documentario sul cinema.


Il cinema Margherita chiude, con il prestigioso ospite Francesco Montegner, la rassegna di appuntamenti in presenza. Che ha visto importanti registi ma anche tante iniziative ed approfondimenti in ambito sociale, nonché proiezioni per ragazzi autistici e proiezioni a tema, come la celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini.




Cinema Azzurro Ancona, la programmazione dal 26 maggio al 1° giugno




Cinema Italia Ancona, la programmazione dal 26 maggio al 1° giugno




Il film documentario “Noi partigiani – storie di Resistenza” realizzato da Filippo Biagianti  premiato al concorso nazionale “Filmare la storia”

Il film documentario “Noi partigiani – storie di Resistenza”realizzato dal giornalista filmaker della Provincia di Pesaro e Urbino Filippo Biagianti, si è aggiudicato il premio “Anpi – 25 aprile” alla 19esima edizione del concorso nazionale Filmare la Storia”, organizzato dall’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino.


Frutto della collaborazione tra Comitato provinciale Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e Provincia di Pesaro e Urbino e già proiettato in alcuni cinema e nelle classi che ne hanno fatto richiesta, il film documentario, della durata di 40 minuti e visionabile sul canale You Tube della Provincia https://youtu.be/Q3qvRbx8YVs, propone testimonianze, riflessioni, ricordi di sette partigiane e partigiani che hanno combattuto nel territorio provinciale, ripercorrendo anche i luoghi teatro delle drammatiche vicende avvenute dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.


Il lavoro si inquadra nel progetto di ricerca storica “Noi partigiani” dei giornalisti Laura Gnocchi e Gad Lerner, che ha visto la nascita di un “Memoriale digitale della Resistenza” con centinaia di interviste a partigiane e partigiani. Al riguardo Biagianti ha raccolto oltre 10 ore di testimonianze, inviando la versione integrale al “Memoriale digitale della Resistenza” ed utilizzando estratti delle interviste per il film documentario “Noi partigiani – Storie di Resistenza”.


“Questo premio ci rende particolarmente felici – evidenzia il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini – poiché insieme all’Anpi abbiamo voluto lasciare una testimonianza soprattutto per le giovani generazioni: il racconto della terribile esperienza del fascismo e della Resistenza attraverso i ricordi dei partigiani che l’hanno vissuta. L’importanza della memoria sta proprio nel patrimonio di valori da mantenere vivi tutti i giorni nella società”.


“Abbiamo appreso con grande piacere la notizia del premio – dice il presidente del Comitato provinciale Anpi Paolo Pagnoni -, con Biagianti abbiamo girato nell’arco di due anni, tranne una pausa dovuta alla pandemia, il territorio provinciale per incontrare i partigiani e le partigiane, che rappresentano la nostra memoria storica, memoria che l’Anpi è fiera di difendere perché grazie a loro e alla lotta per la liberazione dal nazifascismo possiamo oggi godere della nostra democrazia e libertà”.


Il concorso “Filmare la Storia” era rivolto ad opere audiovisive su tematiche della storia dell’ultimo secolo prodotte da scuole di ogni ordine e grado o realizzate per uso anche didattico da enti e istituzioni culturali, università e videomaker, con l’obiettivo di valorizzare come metodologia didattica l’utilizzo degli strumenti audiovisivi per elaborare e trasmettere la memoria del Novecento e della nostra contemporaneità. La premiazione, con proiezione delle opere vincitrici, si svolgerà il primo giugno a Torino, nel centro culturale “Polo del ‘900”. 




Ararà, la storia dimenticata in esclusiva europea a Chiaravalle il 20 maggio

Venerdì 20 maggio alle ore 20.45, presso la sala dell’associazione culturale l’Isola di Chiaravalle (AN) in via G. Bruno 3, si terrà la proiezione del film documentario Tararà – ad ingresso gratuito – con la presenza in sala del regista Ernesto Fontán e la produttrice Tatiana Nemecek.


La pellicola, una selezione dell’Ottava Settimana del Cine Documentario Argentino, è stata prodotta da Espacio de la Fraternidad Argentino-Cubana e Carbono Films.
Narra la storia di Alexandr e Vladimir, due dei 26000 bambini ucraini arrivati all’Avana a partire dal 1990, con diverse patologie, soprattutto onco-ematologiche, dopo l’esplosione di Chernobyl, e che gradualmente si sono ripresi nello storico campeggio dei pionieri Josè Martì.
I due bambini parlano, tra le altre, di personalità come la dottoressa Aleida Guevara, figlia del guerrigliero argentino-cubano Ernesto Che Guevara, del musicista Silvio Rodríguez e dello scrittore Roberto Fernández Retamar. Mentre imperversava la crisi economica del “periodo speciale”, il Comandante Fidel Castro ha aperto le porte a questi bambini ucraini ed alle loro madri disperate.


Con una durata di poco più di un’ora, Fontán descrive nella sua opera l’umanità dei cubani, che con lavoro volontario hanno trasformato un campeggio in un ospedale pediatrico a Tararà, dove i bambini e i loro parenti hanno ricevuto cure mediche attraverso un programma sanitario completamente gratuito per mano dei medici cubani.


L’evento, organizzato dal Collettivo Cuba Va e Partito Comunista, con la collaborazione dell’associazione di Amicizia Italia Cuba, EFAC e l’associazione culturale Para un Principe Enano, sarà l’unica occasione nelle Marche per vedere il documentario durante il tour europeo che il regista e la produttrice argentini stanno portando in questi mesi nelle principali città di Spagna, Francia, Belgio e Italia.




Impronte femminili, tre appuntamenti speciali al Masetti Cinema di Fano il 19 e 31 maggio e il 9 giugno

All’interno della rassegna “Impronte Femminili”, patrocinata dal Comune di Fano e giunta alla sua 5° edizione, si inserisce una nuova e fresca collaborazione con il Masetti cinema di Fano, partner del progetto per quello che riguarda la sezione cinematografica. #improntecinematografiche “Proiezioni che lasciano il segno”, questa la specifica connotazione delle tre opere cinematografiche inserite in cartellone e che si pongono l’obbiettivo di raccontare la condizione della donna in varie parti del mondo.


“Implementare il ricco programma della rassegna con la ‘settima arte’ il cinema, é una pratica che segue i nostri obiettivi di diversificazione dei linguaggi per raggiungere una platea più ampia e quella col Masetti é una preziosa collaborazione iniziata già lo scorso anno” dichiara l’assessora Sara Cucchiarini. Le fa eco il direttore del Masetti Carmine Imparato che si dice contento di aver potuto contribuire al Festival con la passione e la professionalità della squadra composta dai ragazzi del Masetti; il cinema racconta e trovarsi davanti ad un grande schermo per parlare di tematiche importanti quali quelle che verranno affrontate nella rassegna, è opera di sensibilizzazione necessaria.


Il primo appuntamento, quello di giovedì 19 maggio alle ore 18.30 e 21.15, è con “A thousand girl like me”, documentario della regista afghana Sahra Mani in cui centrale è il ruolo di una ragazza appena ventitreenne nel cercare di far sentire la sua voce per opporsi alle volontà della famiglia e le tradizioni del suo paese.


Con “Be my voice” martedì 31 maggio alle ore 18.30 la regista persiana, che vive in Svezia, Nahid Persson racconta la caparbietà con la quale la giornalista Masih Alinejad ha esortato le donne iraniane a ribellarsi contro l’hijab forzato sui social media; il suo appello all’azione è diventato uno dei più grandi atti di disobbedienza civile nell’Iran di oggi.


La rassegna cinematografica si conclude con il doppio appuntamento (18.30 e 21.15) di giovedì 9 giugno con “Femminile Singolare” un film di 8 registi e 7 storie che raccontano le donne sotto variegati punti di vista, sfaccettature, colori. Super ospite della serata sarà l’attrice Monica Guerritore, protagonista di una delle storie del film. Saranno presenti anche altri autori del film tra cui Kristian Gianfreda, già conosciuto in città per la sua opera prima molto apprezzata “Solo cose belle”.


Un ringraziamento particolare va a tutte le associazioni del territorio che si sono messe a disposizione per cucire al meglio il programma della Rassegna e mettere le proprie forze, idee e vivacità al servizio della buona riuscita della manifestazione. Per tutto il pubblico di Impronte Femminili e del Paricentro l’ingresso sarà ridotto.


Biglietti disponibili sempre alla cassa del Masetti o, in alternativa, online su www.masetticinema.it

Masetti Cinema via don Bosco, 12 61032 – Fano (PU) www.masetticinema.it Fb – Masetti Cinema IG – masetticinema tel. 0721 1391037 cell. 333 9976194




Cinema Azzurro Ancona, programmazione dal 19 al 25 maggio




Cinema Italia Ancona, programmazione dal 19 al 25 maggio




Cinema Margherita Cupra Marittima, la programmazione dal 18 al 24 maggio

Correva l’anno 1978 e Aldo Moro, allora presidente del Consiglio, veniva rapito e imprigionato per 55 giorni. Bellocchio ha già raccontato la vicenda Moro con Buongiorno, notte del 2003, ma stavolta non si sofferma sull’interno della prigione, bensì chiama in causa tutta l’Italia. Il sequestro Moro, diventa per Bellocchio, la più grande seduta psicanalitica collettiva del nostro Paese. Immagina anche cosa sarebbe successo se il Presidente del Consiglio fosse stato liberato. Bellocchio riesce sempre a sorprenderci nell’andare più in profondità, delle storie personali come della storia di questo Paese.

Accolto con grandi applausi a Cannes nella sezione Premiere, Esterno notte di Marco Bellocchio esce oggi al cinema, in contemporanea con la presentazione al Festival francese, la prima parte delle 5 ore di film, pensato per diventare 6 episodi  previsti per l’autunno su Rai1. Cast davvero eccellente: Fabrizio Gifuni, Margherita Buy e Toni Servillo.

Emmanuel Carrère adatta per lo schermo il romanzo della giornalista Florence Aubenas, Le Quai de Ouistreham, titolo italiano Tra due mondi. Interpretato dalla sempre splendida Juliette Binoche, il film racconta di una donna in difficoltà, scrittrice in cerca di ispirazione, ma anche alla ricerca di una vita lontana dalla sua posizione privilegiata. Decide quindi di accettare un lavoro come donna delle pulizie nei treni che attraversano La Manica, senza rivelare la sua vera identità. Sarà questo il film della rassegna d’essai di questa settimana al Margherita.

ESTERNO NOTTE – Parte I di Marco Bellocchio (ITA 2022, 160′)Il rapimento e l’assassinio nel 1978 dell’ex presidente del Consiglio, Aldo Moro, commesso da parte di terroristi delle Brigate Rosse. mercoledì 18/5 ore 20,30giovedì 19/5 ore 20,30venerdì 20/5 ore 20,30sabato 21/5 ore 18,00 – 21,00domenica 22/5 ore 17,00 – 20,30lunedì 23/5 ore 20,30 ingresso 5€
Rassegna di cinema d’essai  – ingresso 5€

TRA DUE MONDI  di Emmanuel Carrère (FR 2022, 106′)Una scrittrice “infiltrata” per mesi tra le donne delle pulizie del ferryboat che attraversa la Manica.lunedì 23/5 ore 18,40martedì 24/5 ore 21,15




Cinema Margherita di Cupra Marittima, la programmazione dal 12 al 17 maggio

Cinema Margherita di Cupra Marittima, la programmazione dal 12 al 17 maggio.

Forse film come Anima Bella non si faranno più, infatti non è un’opera che strizza l’occhio al piccolo schermo.  Anima Bella di Dario Albertini, è un racconto estremamente intimista, introspettivo e personale, che si esprime attraverso le emozioni facciali e il silenzio narrativo. Un racconto per certi versi neorealista, che sa emozionare, nonostante la struttura davvero lineare su cui poggia le basi. Unico film Italiano presentato in Alice nella Città 2021, racconta la storia di Gioia, una ragazza appena diciottenne alle prese con un padre, Bruno, affetto da dipendenza da gioco.

Si entra poi nel mondo Marvel con  Doctor Strange nel multiverso della follia di Scott Derrickson e Sam Raimi, campione di incassi tanto da raggiungere un milione e mezzo di euro in un solo giorno. In poco più di 2 ore troviamo una summa di mitologia Marvel, che farà la gioia degli spettatori più appassionati di fumetti, con tanto fantasy.

Progetto davvero degno di attenzione quello di Sydonia, casa di produzione cinematografica con sede in provincia di Fermo che debutta sul grande schermo, dopo una lunga esperienza nel mondo del documentario, con una commedia brillante: Criminali si diventa per la regia a quattro mani di  Luca Trovellesi Cesana e Alessandro Tarabelli. Il film è interamente girato nelle Marche, soprattutto a Fermo ma anche Ancona, Fano e Civitanova nel cast cast Ivano Marescotti, Ugo Dighero, Martina Fusaro, Lodo Guenzi. Martedì 17 alle 21,00 incontreremo il regista Luca Trovellesi Cesana, il produttore Nazzareno Gismondi, e altri esponenti del cast.


ANIMA BELLA di Dario Albertini (ITA 2022, 95′) La vita di una ragazza viene stravolta dal forte rapporto che ha con il padre.
giovedì 12 ore 21,15 venerdì 13 ore 19,00sabato 14 ore 19,00-21,15domenica 15/05 ore 18,00lunedì 16/05 ore 21,15 ingresso 5€


DOCTOR STRANGE NEL MULTIVERSO DELLA FOLLIA  di Scott Derrickson, Sam Raimi (USA 2022,126′) Doctor Strange, con l’aiuto di vecchi e nuovi alleati mistici, attraversa le complesse e pericolose realtà alternative del Multiverso per affrontare un nuovo avversario misterioso
venerdì 13 ore 16,30 -21,15 sabato 14 ore 16,30 domenica 15 ore 15,30 -20,30


CRIMINALI SI DIVENTA  di Luca Trovellesi Cesana, Alessandro Tarabelli (ITA 2022, 115′). Evento speciale con gli autori. Film girato tutto nelle Marche principalmente a Fermo. Un film corale, i protagonisti sono coinvolti nel furto di un’opera d’arte per dare una svolta alla propria vita. Nel nutrito cast Ivano Marescotti, Ugo Dighero, Martina Fusaro, Lodo Guenzi lunedì 16/05 ore 19,15 martedì 17/05 ore 21,00 – Incontro con il regista Luca Trovellesi Cesana e produttore Nazareno Gismondi.




Cinema Italia Ancona, la programmazione dal 12 al 18 maggio




Cinema Azzurro Ancona, la programmazione dal 12 al 18 maggio




Grande arte sul grande schermo: Tutankhamon l’ultima mostra il 9-10-11 maggio nei cinema Giometti 

“Tutankhamon è diventato una sorta di rockstar e le persone si immaginano di provare le sue emozioni, di conoscere la sua vita. Quello che affascina di lui è il mistero, che lo rende tanto evocativo e poetico” ,  Manuel Agnelli


La voce del cantante e musicista Manuel Agnelli, sin da giovanissimo appassionato di antico Egitto, ci guida attraverso alcuni  luoghi esclusivi che ancora oggi rappresentano il cuore pulsante della leggenda del  faraone ragazzino  TUTANKHAMON elevato al rango di semidio.  Nel centenario della scoperta  ad opera dell’archeologo Howard Carter, che con un piccolo foro nella copertura di una parete sotterranea, trovò la camera sepolcrale della tomba del faraone, una stanza stracolma di oggetti e intatta, Nexo digital offre al pubblico cinematografico  un’opportunità straordinaria:  incontrare il faraone, rivivere sul grande schermo quei momenti unici e seguire in esclusiva lo spostamento di  quei 150 oggetti del tesoro di Tutankhamon per la più grande mostra internazionale mai dedicata al  Golden Boy. 


Morto prematuramente,  nel 1824 a.C,  a neppure vent’anni, accompagnato in una tomba di fortuna con il suo ricchissimo corredo funerario, dopo 3342 anni  Tutankhamon è diventato una delle figure più misteriose del mondo, per la celeberrima tomba, il tesoro più prezioso dell’antico Egitto e per la maledizione  del faraone ( presunto castigo per chi partecipò alla spedizione di ri cerca violando la tomba).


Il titolo del docufilm “L’ultima mostra” si riferisce alla decisione del governo egiziano che ha dichiarato  inamovibile d’ora innanzi il tesoro di Tutankhamon,  un immenso patrimonio. che si potrà dunque visitare  solo nella sua sede al Cairo; il fotografo Sandro Vannini ha seguito in esclusiva mondiale lo spostamento  dei 150 oggetti del tesoro e le sue immagini ad altissima definizione consentiranno di vivere l’opportunità  straordinaria di incontrare il Faraone.


MULTIPLEX GIOMETTI ANCONA lunedì 9 martedì 10 mercoledì 11 maggio ore 21

MULTIPLEX GIOMETTI PESARO lunedì 9 martedì 10 mercoledì 11 maggio ore 21

MULTIPLEX GIOMETTI FANO martedì 10 mercoledì 11 maggio ore 21

MULTIPLEX GIOMETTI SENIGALLIA martedì 10 mercoledì 11 maggio ore 21

MULTIPLEX GIOMETTI JESI martedì 10 mercoledì 11 maggio ore 21

MULTIPLEX GIOMETTI TOLENTINO martedì 10 mercoledì 11 maggio ore 21

MULTIPLEX GIOMETTI PORTO SANT’ ELPIDIO  mercoledì 11 maggio ore 21

www.giometticinema.com