Il by night del 12 e 13 settembre propone ancora musica sotto le stelle. Tra gli ospiti Talk Radio, Take Over, Swagguer

di Marco Chiatti

Fine settimana di metà settembre che potrebbe essere uno degli ultimi da vivere ancora all’aperto, ballando sotto le stelle.


VENERDI’ 12 SETTEMBRE

Allo Shada di Civitanova Marche “Un Venerdì in più”, un’ultima magia da vivere: cena spettacolo e dopocena nella cornice dello show restaurant. Cena spettacolo Talk Radio – Live band. A seguire hit dance con: Fabrizio Breviglieri dj, Jacopo Lilli voice. Domani “Vida Loca”, l’appuntamento con la one night più esclusiva d’Italia. Il format più ballato della penisola, torna a Civitanova, pronto ad infuocare la dance floor “por una Noche Mas Caliente”. Domenica “Last sun party”. L’estate non finisce, si festeggia. Sapori, musica e festa. Pranzo spettacolo con Oriano & Alessandrino.

Al  Casacon di Sirolo “Dinner club Like a Saturday”, special guest: Take Over. Cena show e dj set. Domani cena show e dj set. Domenica dinner e after dinner.

Alla Terrazza di San Benedetto del Tronto Hola Chica, il format con musica reggaeton e hip hop. Domani “Hotel Flamingo”, il sabato della Riviera delle Palme.

Al La Plaza Camerano  “Bock Party”, primo dei tre giorni di musica, skate, arte e vibrazioni pazzesche. Plaza Room: Afro Circus, Garden Room: Move It, Animazione by Lokera. Domani Garden Room: Blue Moon Staff vs Hot People Staff. Graffiti Jam Sesh. Domenica Easy happy hour. Reggae afternoon, Caligula Sound + Alpha.

Al Miu di Marotta “Me Encanta Summer Vibes”, il format più iconico dell’estate torna al Miu Disco Dinner per far ballare tutta la notte.

A San Benedetto prosegue la stagione dei Bagni Andrea, con il patron Sandro Assenti al comando del locale storico della Riviera delle Palme.

Al ristorante La Cipolla D’Oro di Porto Potenza Picena, Cepa Loca Evento di fine estate. Cena video spettacolo. Staff Movimenti Notturni.

All’Antico Uliveto di Porto Potenza Picena “Exclusive dinner show”, cena spettacolo con Andrea Gav, Andrew dj.


SABATO 13 SETTEMBRE

Al Cala Maretto di Civitanova “CalaMor”, un rituale di connessioni, ritmo e libertà. Si comincia con la cena, si finisce dentro l’energia della notte. Lunedì “Baciami Ancora” cena spettacolo e dopocena discoteca con musica commerciale.

Al Mamamia di Senigallia chiusura del giardino. I djs e la musica che hanno reso pazzesca l’estate 2025, tutti presenti per l’ultima straordinaria notte nel giardino del Mamamia.

Al Muchacha di Civitanova Marche guest Swagguer. Uno dei ballerini più talentuosi della Repubblica Dominicana. Spiaggia + Lezioni di Bachata (footwork e partnerwork) + Cena + Social Party. Una giornata dedicata alla cultura dominicana in una location da sogno.

Alla Baia Imperiale di Gabicce Mare “X-Bay. Dress, musica, arte e gioco si fondono in un’unica esperienza. Una notte per chi non si accontenta: elettronica spinta, corpi lucidi, pratiche consapevoli, connessioni reali.

Al Jonathan di San Benedetto “Time, 4 hours, 4 different music.”.

Al Cayo Coco di Porto Recanati Extra Date. Cayo Coco e Sottovento, i due locali della riviera del Conero si uniscono per un evento unico e imperdibile.

Al Petè di Civitanova Marche “Chic e Shock”, happy dinner karaoke, disco, dance, video mix con Movimenti Notturni.




Giovani talenti della danza ad Hangartfest. Appuntamenti alla Maddalena di Pesaro dal 12 al 14 settembre

Hangartfest, il festival di danza contemporanea che anima Pesaro fino al 21 settembre, prosegue con una serie di nuovi appuntamenti imperdibili.


Alla Maddalena, venerdì 12 settembre alle 18.30, va in scena CLUB, performance corale tutta al femminile firmata da Giulia Anastasio, Chiara Carducci, Alice Petrucci e Sara Zacchetti, selezionata nell’ambito di Giacimenti, la rete nazionale che valorizza i giovani talenti.
La proposta nasce da una scelta consapevole di un gruppo di spettatori Explorer – comunità che riunisce i partecipanti ai programmi Territori dello Sguardo e Occhi da Marziani – rinnovando i percorsi di audience engagement che il Festival porta avanti da anni.
Lo spettacolo si presenta come un rituale collettivo in cui danza e musica techno trasformano il dancefloor in un tempio di appartenenza, dove pubblico e interpreti condividono lo stesso linguaggio di suono e movimento.
Ingresso € 10 / ridotto € 7 / tesserati € 4


La stessa sera, alle 21.00, in anteprima nazionale, va in scena THE GREAT CUCUMBER, un assolo coreografico di Mario Coccetti per il collettivo S Dance Company, coprodotto da Asmed Balletto di Sardegna.
Il lavoro distopico e futuristico affronta con spietata lucidità e ironia il tema della fallocrazia, denunciando i meccanismi oppressivi del potere. Attraverso una danza intensa, fisica e provocatoria, tra poesia e perversione, la coreografia smaschera un’oligarchia travestita da democrazia, evidenziandone le contraddizioni.
Ingresso € 10 / ridotto € 7 / tesserati € 4


Sabato 13 settembre, alle 18.30, negli spazi suggestivi del Salone Antonia Pallarini di Palazzo Gradari, va in scena FITTING, performance site-specific ideata e interpretata da Nicholas Baffoni e Camilla Perugini del collettivo HUNT CDC. Nella performance le scarpe diventano contenitori di memorie e veicoli di narrazioni. La coreografia si trasforma in un dialogo fluido e continuo, capace di dissolvere i confini tra inizio e fine, tra chi osserva e chi agisce, invitando il pubblico ad immergersi nella complessità delle relazioni, in un percorso senza certezze né approdi definitivi.
Ingresso € 10 / ridotto € 7 / tesserati € 4

Tra i ritorni più attesi del Festival Rhuena Bracci e Marco Valerio Amico del gruppo nanou, vincitori del Premio UBU 2024 con REDRUM, lavoro coprodotto da Hangartfest.
La sera di sabato, ore 21.00, alla Maddalena, presentano ARSURA, uno spettacolo breve ma intenso in cui luce, colore, spazio e tempo si intrecciano, componendo una riflessione poetica e concreta sull’abitare, sul vuoto e sul desiderio che nasce dall’assenza.
Con ARSURA, Bracci e Amico confermano la loro capacità di creare paesaggi emozionali in cui la fisicità diventa visione e l’immaginazione si trasforma in spazio condiviso, aprendo una soglia in cui l’arte si fa esperienza essenziale e necessaria.
Ingresso 10 / ridotto 7 / tesserati 4


Domenica 14 settembre il Festival propone una giornata ricca di appuntamenti.
Alle 17.00, a Lunano, la giovane coreografa e danzatrice pesarese Melissa Brutti si esibirà presso l’installazione di microarchitettura LA CAPPELLA DEL SUONO, realizzata dallo Studio Carraldo diInnsbruck.
L’evento si inserisce nel contesto del Fe.M Festival di Microarchitettura, nato dall’intuizione condivisa degli architetti Alice Cecchini e Roman Joliy (Atelier Poem) insieme a Marco Dini (Wooden Houses), con l’obiettivo di valorizzare l’identità e promuovere lo sviluppo dell’entroterra pesarese. Nel cuore del Fe.M, la danza incontra lo spazio, la natura e l’architettura, generando un dialogo effimero ma potente, dove il corpo diventa medium sensibile e profondamente vivo.
Ingresso libero

La giornata si conclude alla Maddalena, alle ore 21.00, con la prima assoluta diKOR, firmata da Olimpia Fortuni e Michela Paoloni. Il titolo prende spunto dalla radice indoeuropea “kor”, parola che intreccia cuore, cervello e corda, evocando il legame tra mente, emozione e tensione fisica. La performance esplora il corpo come spazio relazionale, sospeso tra prossimità e distanza, in un continuo movimento di costruzione e decostruzione dei legami.
Ingresso 15 / ridotto 10 / tesserati 5


I biglietti sono disponibili in prevendita su Liveticket e nei punti vendita convenzionati.
Il botteghino della Maddalena è aperto per tutta la durata del Festival (escluso il lunedì), dalle 17.00 alle 19.00, e nei luoghi di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio.
Il programma completo, le agevolazioni per i tesserati e tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale: www.hangartfest.it




Sabato 13 settembre alle ore 21 l’Anfiteatro di Martinsicuro ospita la finale nazionale di Miss & Mr. Belli d’Italia

Dopo la rinuncia di Ascoli Piceno a pochi giorni dall’evento, sabato 13 settembre alle ore 21 sarà l’Anfiteatro di Martinsicuro a ospitare la finale nazionale di Miss & Mr. Belli d’Italia, uno degli eventi di bellezza e talento più attesi dell’anno. Alla manifestazione parteciperanno 60 concorrenti, tra ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, pronti a contendersi i titoli di Miss Bella d’Italia e Mr. Bello d’Italia 2025. In palio anche numerosi riconoscimenti legati a moda, talento, fotogenia, televisione e cinema, con oltre 100 persone impegnate nell’organizzazione e nel supporto della carovana della bellezza. 


Un concorso con oltre 25 anni di storia 

L’evento (che era previsto ad Ascoli, che è stata la sede delle finali per tantissimi anni) è organizzato dall’associazione Delfino, guidata dalla presidente Anna Patania, organizzatrice del concorso, insieme al figlio Giulio Buccinà. «Da più di venticinque anni portiamo avanti questo progetto – spiegano – che non valorizza solo la bellezza, ma anche il talento». Il giovane organizzatore sottolinea un primato: «Siamo stati i primi in Italia a pensare a un concorso che unisse Miss e Mr. nello stesso palco. Nessuno l’aveva fatto prima». 


Non solo bellezza 

Oltre alle categorie principali, il concorso comprende anche format collaterali come Baby Italia, Miss & Mr. Junior, Teenager, Lady e Over, fino ai popolari Miss Mamma Bella d’Italia e Mr. Papà Bello d’Italia. Tra i fiori all’occhiello c’è anche Miss & Mr. Motori, che porta avanti un messaggio sociale importante rivolto ai giovani: “Guida responsabilmente: o guidi o bevi”. 


Una finale spettacolare 

L’edizione 2025 è resa possibile anche grazie al sostegno del comune di Martinsicuro, del sindaco, dell’amministrazione comunale e del Park Hotel, rappresentato da Francesco Tonelli, che sarà il quartier generale di una finale che si preannuncia scoppiettante, con concorrenti e ospiti provenienti da ogni parte d’Italia. Una grande festa che unirà bellezza, spettacolo e impegno sociale, confermando ancora una volta il concorso come uno degli appuntamenti più prestigiosi del settore.




Marchestorie 2025. 1945: piovono caramelle, spettacolo itinerante per le vie di Camerata Picena il 13 e 14 settembre alle ore 18

L’associazione Acchiappasogni in collaborazione con la biblioteca comunale di Camerata Picena, la Nuova ProLoco, il Centro Sociale Incontro, il Centro Sociale Ricreativo Culturale Anziani del Cassero, l’Anpi-sezione Edo Magnalardo di Chiaravalle, con il contributo economico di Estra e di Viva energia, e quello materiale di Gigolè, presentano “1945: piovono caramelle” spettacolo del teatro di Comunità di Camerata Picena, attività nell’ambito del Festival “Marchestorie- poesia di teatri” 2025.


“Il Teatro Sociale e di Comunità è una forma teatrale che ha due finalità: una di tipo culturale-artistico, propria della dimensione teatrale e una di tipo sociale, che riguarda l’empowerment della persona e delle relazioni tra persone. Il TSC si caratterizza per coinvolgere attivamente le persone comuni nel processo creativo proprio del teatro in qualità di attori o altri ruoli. Un teatro da fare più che da vedere”(…). (Claudio Tortone, DoRS e Alessandra Rossi Ghiglione, Social Community Theatre Centre – Università degli Studi di Torino )


Dal primo spettacolo del 2022, il gruppo si è ingrandito e, quest’anno, sono 47 gli attori che vedrete in scena. Un progetto che non è solo una messa in scena ma la costruzione di relazioni, percorsi di conoscenza, di crescita, di confronto del tessuto comunitario in un lavoro continuo di adesione ad una Comunità che si confronta partendo dallo sguardo verso il suo passato.


Lo spettacolo è un doveroso omaggio agli uomini, donne, ragazzi e ragazze, ma anche bambini e bambine che parteciparono direttamente alla Resistenza e alla Liberazione dell’Italia da nazi-fascismo di cui quest’anno sono ricorsi gli 80 anni, imbracciando armi o svolgendo compiti di trasporto di messaggi, collegamenti, viveri, sostegni. Una partecipazione attiva di chi ha scelto di dire no al sopruso, spesso pagando con la vita.

Abbiamo guardato alle esperienze di guerra di Camerata Picena, intervistando chi a quei tempi, c’era, incontrando autori e storici e guardando anche alle esperienze dei paesi limitrofi. Un forte legame con il territorio in cui la Resistenza è intervenuta.

Il pubblico che interverrà sarà parte di una banda partigiana, camminerà insieme agli attori, e assieme agli attori, gusterà la merenda povera contenuta nella guluppetta, che, il partigiano, spostandosi, e non sapendo a che cosa andava incontro, portava sempre con sé.

Il 13 e 14 settembre alle ore 18, aspetteremo il pubblico in piazza Vittorio Veneto per un’esperienza unica.




La casa in riva al mare. I vincitori di Musicultura 2025 cantano per i detenuti in carcere

“Suonare qui con voi è bellissimo, mi avete fatto ritrovare una forza e un’audacia che pensavo di aver perso, ora che finalmente vi posso guardare negli occhi vi ringrazio di cuore per il premio che mi avete attribuitocon queste parole Alessandra Nazzaro, vincitrice del premio “La casa in riva al mare 2025”,si è rivolta agli oltre cinquanta detenuti del carcere di Barcaglione, nell’ambito dell’omonimo progetto promosso dal Garante dei diritti della persona della Regione Marche Avv. Giancarlo Giulianelli.


Scelta fra gli otto vincitori di Musicultura 2025 da una speciale giuria composta da persone detenute presso il carcere di Barcaglione, Alessandra Nazzaro aveva ricevuto il premio nel giugno scorso, nelle serate finali di Musicultura, sul palco dello Sferisterio di Macerata, direttamente dalle mani di due membri della giuria del Barcaglione in permesso. L’artista ha mantenuto la promessa di venire a conoscere di persona chi l’aveva apprezzata e votata e ieri si è felicemente esibita con la sua canzone “Ouverture”, nel piazzale interno della Casa di Reclusione di Ancona, affacciato sulla suggestiva scenografia del mare Adriatico. Davanti a lei una sessantina di detenuti, le autorità, e una rappresentanza di studenti coinvolti nelle attività annuali di Musicultura.


Il progetto “La casa in riva al mare”, segnalato nel 2024 come Best Practice dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, nasce per contribuire a mantenere vivi all’interno del carcere, stimoli emotivi, sollecitazioni culturali, esempi di solidarietà umana. Dopo aver coinvolto per mesi, attivamente, un gruppo di persone recluse con un programma di laboratori musicali e di scrittura coordinati dal direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri e dopo la costituzione di una giuria e la premiazione allo Sferisterio, il progetto 2025 ha vissuto il suo atto finale. L’evento prevedeva il concerto all’interno del carcere della sola vincitrice del Premio “La casa in riva al mare”, ma l’iniziativa è entrata a tal punto nel cuore dei vincitori di Musicultura che tutti si sono uniti con entusiasmo a questa occasione speciale d’incontro con chi nei mesi scorsi aveva apprezzato, discusso, e votato le loro canzoni.


Le performance di Alessandra Nazzaro, Elena Mil, Frammenti, Ibisco, Moonari, Abat-jour e Silvia Lovicario sono state intense e suggestive, tra momenti di commozione, di gioia e di ballo. Alla festa hanno partecipato creativamente anche i membri della giuria del Barcaglione, Guerino si è lanciato in una paerformance rap, sono stati lette riflessioni, storie e poesie di Klodjan, Massimo, Mauro, Giuseppe, Elvis ed altri.


“Questa è la serata finale di una storia iniziata a marzo, passata dallo Sferisterio di Macerata ma che si è svolta prevalentemente qui dentro, con la musica, con Musicultura. – Ha detto il Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli – Lo scopo non è solo quello di portare la vita esterna nella struttura carceraria ma anche quello di far capire a chi è fuori che chi è qui dentro può e deve avere un futuro, una nuova possibilità di vita. Il ringraziamento va a Musicultura e a tutti i vincitori del concorso che hanno deciso di partecipare a questa memorabile giornata di allegria e condivisione”.


Gran finale con tutti i vincitori di Musicultura che insieme ai venticinque detenuti della speciale giuria del Festival hanno intonato la canzone di Lucio Dalla che ha dato il nome al progetto, accompagnati dalla chitarra di Ezio Nannipieri.


“Una bellissima festa, gioiosa, armoniosa, commovente. – Ha commentato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri – . Si è percepita una fusione sincera di energie altrettanto sincere. Gli invitati credo abbiano toccato con mano non solo come iniziative del genere portino conforto a chi vive in condizione di privazione della libertà, ma anche quanto chi sta fuori dal carcere possa umanamente arricchirsi dall’incontro con i detenuti e con l’acquIsire consapevolezza della realtò che si ritrovano a vivere”.

www.musicultura.it




Il tour di Francesco Renga fa tappa sabato 13 settembre a Porto Sant’Elpidio. Live gratuito in Piazza Garibaldi

Il tour di Francesco Renga fa tappa sabato 13 settembre a Porto Sant’Elpidio. Live gratuito in Piazza Garibaldi.

Francesco Renga celebra quest’anno un anniversario importante. La sua “Angelo” compie 20 anni e da giugno l’artista è live con “Angelo-Venti”, per festeggiare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo. Il tour, che ha preso il via da Vicenza, è uuna grande festa e un viaggio musicale attraverso i suoi più grandi successi. Un’occasione unica per rivivere insieme emozioni senza tempo e celebrare la carriera straordinaria di una delle voci più grandi della musica italiana.


Gli esordi con i Timoria, il premio della critica a Sanremo Giovani con “Raccontami” e il trionfo con “Angelo”. Da quel momento per Renga una produzione generosa di album con singoli che si piazzano sempre in testa alle classifiche e numerosi premi della critica.


Francesco Renga

Il sound raddolcito e la vocalità intensa sono le caratteristiche di questa nuova fase della sua carriera che vede nascere, tra gli altri, brani come Ci sarai (2004), Un giorno bellissimo (2010) Stai con me (2011) dedicata ad Ambra, La tua bellezza (2012), Scriverò il tuo nome (2016). Il suo stile in continua evoluzione lo porta a significative collaborazioni con artisti italiani: ricordiamo la sinergia con il gruppo musicale sardo Tazenda, “La vita impossibile” per il film “Razza bastarda” di Alessandro Gassmann, Max Pezzali lo ospita nel suo album “Max 20” nel quale canta “Eccoti”, incide “L’amore altrove” con Alessandra Amoroso e partecipa come giudice ad Amici di Maria De Filippi.

Di recente ha collaborato con Nek.

Canali Social:

https://www.facebook.com/isolanispettacoli/?locale=it_IT

https://www.instagram.com/isolanispettacoliofficial




BeatleSenigallia 2025: Happening Culturale alla Rocca Roveresca di Senigallia e prossimi appuntamenti a Barbara e Loretello

BeatleSenigallia 2025 è proseguito con un bellissimo evento alla Rocca Roveresca di Senigallia con Gene Guglielmi e Stefano Spazzi che hanno presentato un mix Culturale straordinario fra Poesia e Musica ed i prossimi appuntamenti a Barbara e al Bar Giallo di Loretello.


1)Sabato 6 settembre 2025: nella splendida cornice della Rocca Roveresca di Senigallia, la Direzione Rocca Roveresca e BeatleSenigallia hanno presentato QUANDO la POESIA diventa MUSICA, con Gene Guglielmi (narrazioni) e Stefano Spazzi (chitarra e voce).

Lo spettacolo, molto apprezzato dal numeroso pubblico intervenuto, è un adattamento, con testi poetici musicati da Stefano Spazzi, del nuovo libro di poesie di Gene Guglielmi dal titolo “Valle San Martino-Una Terra di Mezzo 1977-2022” (Pietro Macchione Editore), pubblicato il 25 febbraio 2025 con opere grafiche di Emanuele Iob.

Nel pomeriggio la visita al ‘Monumento a John Lennon’ e alla ‘Panchina BeatleSenigallia’ con immancabili foto ricordo con Gene Guglielmi, Albino Alborghetti, Stefano Spazzi e Paolo Molinelli.

Poi l’arrivo alla Rocca Roveresca e l’evento ha avuto inizio con il saluto del Presidente del Consiglio Comunale Massimo Bello e di Anna Chiara Broggi a nome del Direttrice della Rocca Alessandra Pacheco.

La “Poesia è diventata Musica” grazie alla raffinatezza del reading di Gene Guglielmi ed alle musiche suggestive ed eleganti di Stefano Spazzi: BeatleSenigallia ha continuato la straordinaria estate 2025 offrendo un Happening Culturale di altissimo profilo.

La chiusura, dopo un breve medley dei maggiori successi musicali di Gene Guglielmi: il primo “Special-Guest” Vincenzo Prediletto, amico da sempre di Gene, gli ha dedicato la poesia ‘Omaggio a Gene e a Calolziocorte, perla verde della Val San Martino’, il secondo “Special-Guest” Paolo Fornaroli ha interpretato Imagine, la splendida canzone di John Lennon, con i presenti che hanno cantato ed acceso le luci degli smartphone, e, tutti insieme, ‘Sogna-by BeatleSenigallia feat. Stefano Spazzi’ (lanciata questa estate in anteprima mondiale su WRHU Radio Hosfra University New York City con Josephine Maietta, in anteprima nazionale su Radio Velluto Senigallia, alla Conferenza Stampa di BeatleSenigallia 2025 presso il Comune di Senigallia e live a ‘BeatleSenigallia 2025’ prima del concerto di Francesco Baccini).

Grazie a Paolo Fornaroli e Matteo Pirani per il service e l’assistenza tecnica.


BeatleSenigallia 2025 continua ancora:

  1. sabato 13.09.2025 ore 21.00 (rinvio dal 24.08.2025:

Barbara (Piazza Garibaldi) – Comune di Barbara presenta BeatleSenigallia in Concert (Paolo Fornaroli chitarra acustica e voce, Matteo Pirani chitarra solista e voce, Paolo Molinelli voce narrante) (in caso di pioggia: Cinema Odeon, Via Aldo Moro 32);

2) domenica 14.09.2025 ore 19.00 (rinvio dal 22 e 29.08.2025:

Loretello – Bar GialloBeatleSenigallia in Concert: Omaggio ai Beatles – (Paolo Fornaroli chitarra acustica e voce, Matteo Pirani chitarra solista e voce, Paolo Molinelli voce narrante).




Miss Grand International Italy, fasce ad Aurora Bruni, Rossella Fiorani, Martina Tonini, Greta Madeddu, Giorgia Manzini, Elisabetta Colapietra

Si è concluso con successo anche per  il 2025 l’appuntamento tanto atteso la Finale Regionale Marche del Concorso Internazionale più gettonato al mondo da cinque anni Miss Grand International Italy, location da Favola Villa Torraccia a Pesaro che ha accolto l’evento.


L’agente regionale Marche Francesca Guidi anche organizzatrice dell’evento e conduttrice è fiera di valorizzare la Regione attraverso le bellezze Marchigiane ad  un concorso così importante, e dare l’opportunità alle Finaliste  Nazionali di andare in Finale Nazionale serata di gala il 14 settembre a Cinecitta ‘ World Roma ,ringrazia il patron Nazionale Giuseppe Puzio, perché chi vincerà il Nazionale rappresenterà l’Italia al mondiale ad ottobre in Thailandia.


Vince  Miss Grand Marche 2025 la bellezza statuaria pura e raffinata di   Aurora Bruni quasi diciottenne studentessa nel ramo turistico, seconda classificata Rossella Fiorani pesarese influencer, terza classificata Martina Tonini studentessa universitaria di Fabriano fascia Crisci Group, per le Mascotte si aggiudica la fascia più ambita Greta Madeddu quindici anni di Pesaro studentessa al Liceo artistico con il sogno nel cassetto di diventare stilista, seconda classificata  Giorgia Manzini, terza classificata Jennifer Antoci, quarta classificata Elisabetta Colapietra.


Un ringraziamento speciale per i premi messi in palio da Gioielleria Petroni,  Attualviaggi,  Estetica Armonia,  Fiorista Latini,  Alice abbigliamento e accessori, Emanuele Gambini orafo, Tricosystem.


Una sfilata fantastica ha visto protagonista le shoes di Sanitaria del Porto Pesaro, l’uscita di Vendôme Fano con le Luxury Bags e gli accessori glamour, la creatività la passione dell’arte stilistica di Penelope Arte moda Pamsartoria in collaborazione con le allieve dei corsi, ed in chiusura una dolce e femminile passerella un’esplosione di luminosità negli outfit preziosi e tessuti ricamati di Stefania Spose e Florence Mode.


A dare un senso di bellezza parlando di sociale la presenza della madrina dell’evento Giorgia Righi mental coach e psicologa protagonista del film “Ancora volano le farfalle “ tratto dalla sua storia vera di vita, ha coinvolto il pubblico con le sue parole di forza e coraggio ma anche nell’aiutare le fasce più fragili a superare le difficoltà,un messaggio di amore per la vita e soprattutto di rispetto, accompagnata dall’ospite l’attore Pesarese Massimo Fradelloni ci hanno parlato del bellissimo rapporto nato tra loro durante le riprese del film e dei loro progetti. Ci ha onorati della sua presenza per questo lo ringrazio per aver accettato l’invito l’ On. Antonio Baldelli e le sue parole rivolte all’importanza di questi eventi nel valorizzare la  promozione del territorio anche attraverso la bellezza femminile.


La giuria ha avuto un compito molto arduo nel decretare la classifica capitanata dal presidente Ivan Cottini primo ballerino al mondo malato di S.M ,insieme ad altri nove componenti Emanuele Gambini campione di sport, Alice Severi commerciante, Alessia Spadoni commerciante, Nicoletta Tagliabracci conduttrice di Rossini TV, Irene Uguccioni  professionista, Roberto Siepi Produttore Cinematografico Moviestart Production, Giacomo Carbonari commerciante, Alessio Zaffini Per il Resto del Carlino, Dott. Marcello Garozzo medico estetico.


L’incatevole  voce di Claudia Elia sedicenne cantante emergente nelle tre interpretazioni canore ha emozionato il pubblico in sala.


Si ringrazia il team per Make-up e Parrucchieri  Specchio Delle Mie Brame di Pesaro in collaborazione con Estetica Armonia e Anastasia Bruni make-up artist che hanno curato nei minimi particolari  le Miss in concorso. La bellezza nei fiori variopinti lungo il tappeto rosso per la scenografia di Flowers Art artificial molto suggestiva , un grazie per l’esposizione dell’opera d’arte dell’artista Mara Pianosi dedicata a tutte le Donne del mondo un omaggio a questo concorso Internazionale. Un grazie immenso al team in primis la coach e assistente Vanessa Remorino,  i due fotografi ufficiali Luigi Stella &  Gio’ ,il mitico videomaker Jacopo Nanni Bartolucci e i due cavalieri per una sera Simone e Marco. Un omaggio con un brindisi di vino Rose’ alle Finaliste Nazionali con la cantina vitivinicola  Selvagrossa. Si ringrazia inoltre: L.G. di Luca Guidi/ Pergolesi living&outdoor/ Fanluce /Pesaro Ispezioni e Manutenzi/ Rossini TV/ Creazioni Monica Bomboniere.

dall’organizzazione




“West Side Story” allo Sferisterio di Macerata oltre al 13 settembre a grande richiesta nuova replica venerdì 12 settembre

A grande richiesta, dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto al Teatro Sistina di Roma, il Musical-Kolossal “West Side Story“, il capolavoro “per eccellenza” del teatro musicale, nella versione adattata per il pubblico italiano da Massimo Romeo Piparo che ne firma anche la regia, brillerà sul grande palcoscenico dello Sferisterio di Macerata anche venerdì 12 settembre -oltre alla data già prevista di sabato 13 settembre-, tra gli appuntamenti di punta del Festival Sferisterio Live +.I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dello Sferisterio di Macerata e sulle piattaforme tickettando.it e ticketone.it


Con la straordinariacolonna sonora composta da Leonard Bernstein suonata dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello,sul palco oltre 30 artisti: nel ruolo di Tony, Luca Gaudiano e in quello di Maria, Natalia Scarpolini. Lo spettacolo è prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina e con le coreografie di Billy Mitchell, le scenografie originali di Ricardo Sanchez Cuerda supervisionate da Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, le luci di Daniele Ceprani e il suono di Stefano Gorini.


Tratto dall’omonimo Musical che Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins crearono nel 1957 ispirandosi al “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare e da cui poi nel 1961 venne realizzato anche il celebre film diretto dallo stesso Robbins, che ottenne dieci premi Oscar, questo spettacolo dalla storia immortale promette intense emozioni grazie anche ai suoi temi forti, come l’amore contrastato tra due giovani e la rivalità tra due gang contrapposte destinata a sfociare in tragedia.


www.ilsistina.it – www.peeparrow.com – www.westsidestory-ilmusical.it


“WEST SIDE STORY”

Libretto di Arthur Laurents

Musiche di Leonard Bernstein

Liriche di Stephen Sondheim

Originariamente diretto e coreografato da Jerome Robbins

Regia e adattamento italiano di Massimo Romeo Piparo

Prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina

in accordo con Music Theatre International www.mtishows.eu


TEAM CREATIVO

Emanuele Friello Direzione Musicale

Billy Mitchell Coreografie

Ricardo Sanchez Cuerda Scene

Teresa Caruso Supervisione Scene

Cecilia Betona Costumi

Daniele Ceprani Disegno luci

Stefano Gorini Disegno fonico




Un viaggio musicale fuori dall’ordinario: l’ensemble Arc En Ciel tra spazio e tempo a Mondaino con l’artista Mario Rei Cannito

La Sala del Durantino ha ospitato un evento musicale unico nel suo genere, che ha saputo distinguersi dalla ritualità tipica dei concerti. L’Ensemble Arc en Ciel, con il suo spettacolo “Viaggio tra lo Spazio e il Tempo, da Steve Reich a Johann Sebastian Bach”, ha offerto al pubblico un’esperienza d’ascolto “straordinaria”, pensata per esplorare nuove prospettive musicali e intellettuali.


L’idea di “straordinario” è stata al centro della serata, come sottolineato nell’introduzione all’ascolto di Nicola Semprini Cesari. L’intento non era solo presentare un programma musicale, ma creare un vero e proprio percorso sonoro, dove la musica è diventata un mezzo per viaggiare attraverso il tempo e lo spazio, guidati dalla figura di Johann Sebastian Bach. Questo approccio ha messo in discussione la percezione tradizionale della musica contemporanea, spesso etichettata come “avanguardia”, per proporre invece un’esperienza più profonda e coesa. Il concetto di “affabulazione sonora” di Aldo Vianello, unito alle letture di Angelo Trezza e alle coreografie di Alessia Bastianini, ha arricchito ulteriormente la performance, fondendo diverse discipline artistiche.


Il programma ha sapientemente intrecciato epoche e stili apparentemente distanti. Si è passati dalle opere contemporanee di Steve Reich (con Nagoya Guitars e Electric Counterpoint) ai classici intramontabili di Johann Sebastian Bach (Aria BWV 988 e 14 Canoni BWV 1087). Il repertorio ha incluso anche brani di Tito Lucrezio Caro e Luis de Narváez, creando un dialogo continuo tra passato e presente.


L’Ensemble Arc en Ciel ha dimostrato un grande talento e una notevole sensibilità artistica, guidato dal maestro e fondatore Aldo Vianello e composto da musicisti di talento come Signe Kull (flauto), Arjada Hasanaj (violino), Simonetta Pesaresi e Roberta Pari (tastiere digitali) e molti altri. La loro performance non è stata solo un’esecuzione, ma una vera e propria interpretazione che ha coinvolto il pubblico in un modo inatteso.


Il concerto, dedicato alla memoria di Michelangelo Severi, è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Alfredo Speranza APS e ha visto il sostegno di numerosi enti e associazioni, tra cui il Comune di Mondaino e il Comune di San Giovanni in Persiceto.

Unitamente alla musica, alle letture e alla coreografia grande sorpresa ha destato la performance dell’artista Mario Rei Cannito, già presente alla Ribo 104 dimora d’Arte, che con il suo segno pittorico unito alla musica ha emozionato ulteriormente.





CMS – Consorzio Marche Spettacolo: ecco alcune proposte di eventi nella nostra regionale dall’11 al 17 settembre

CMS – Consorzio Marche Spettacolo: ecco alcune proposte di eventi nella nostra regionale dall’11 al 17 settembre.




Compagnia della Rancia porta il teatro di animazione nel foyer del Teatro Vaccaj di Tolentino il 12 e il 13 settembre

Torna l’immancabile appuntamento di fine estate con Pinocchio, Cappuccetto Rosso e molti altri ancora! A settembre il Gran Teatro dei Burattini di Compagnia della Rancia / RanciaVerdeblu animerà il foyer del Teatro Vaccaj in concomitanza con i festeggiamenti per San Nicola e prima del ritorno tra i banchi di scuola.

Compagnia della Rancia porta il teatro di animazione nel foyer del Teatro con quattro appuntamenti da non perdere, tra pomeriggio e sera, il 12 e il 13 settembre, con due spettacoli originali che coniugano tradizione, musica e fantasia e creano un clima festoso e divertente che cattura l’attenzione di piccoli e grandi spettatori: Pinocchio – che quando si parla di burattini non può mancare – e Favole fa’ tre favole amatissime (I musicanti di Brema, I vestiti nuovi dell’imperatore e Cappuccetto rosso) rivisitate con musica e allegria.

Biglietti: Prezzo unico € 5,00 (bambini fino a 2 anni ingresso gratuito), in vendita online su www.vivaticket.com o al botteghino del Teatro aperto da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. per informazioni 0733960059. Opz.3.

GRAN TEATRO DEI BURATTINI di RANCIA VERDEBLU – Piazza Vaccaj, Tolentino

PROGRAMMAZIONE

12 settembre – ore 18: Pinocchio / ore 21.30 Favole fa’

13 settembre – ore 18: Favole fa’ / ore 21.30 Pinocchio




“In bocca al luppolo”, festival delle birre artigianali ad Ancona dal 12 al 14 settembre in Piazza Cavour

Torna “In bocca al Luppolo”, Festival delle birre artigianali, in programma il 12, 13, 14 Settembre 2025 ad Ancona, in Piazza Cavour dalle ore 17.00 e organizzato dalla CNA.


Programma

VENERDÌ 12 SETTEMBRE ore 17.00 Apertura Stand; ore 21.30 Concerto “ZIO PECOS” SABATO 13 SETTEMBRE

ore 17.00 Apertura Stand; ore 18.30 Laboratorio di degustazione Slow Food “BIRRA&FORMAGGIO” Presentazione a cura di Edoardo Baleani, Presidente Condotta Slow Food Ancona e Conero. Degustazione e Laboratorio saranno condotti da Carlo Cleri, grande estimatore e conoscitore di birre, docente Master of Food di Slow Food e responsabile per la regione Marche della guida Birre d’Italia di Slow Food, che guiderà il pubblico alla scoperta degli abbinamenti birra-formaggi a latte crudo con le aziende: Az. Agricola L’Isola (Montegranaro) e Cau e Spada (Sassocorvaro) – Birrificio del Gomito, Birrificio Angeloni, Birrificio 1100 e Birrificio Abusivo – Laboratorio gratuito SU PRENOTAZIONE (max 20-30 persone)

Info e Prenotazioni: infoslowfoodanconaeconero@gmail.com – 339.3536795.

Ore 19.30 Dj set con DJ SIN ore 21.30 Concerto “KING’S HEAD” (tribute band Queen) DOMENICA 14 SETTEMBRE ore 17.00 Apertura Stand, ore 21.30 Concerto “THE STEEL BONES.


Birrifici aderenti: Birrificio 20.13 (San Benedetto del Tronto) Birrificio Abusivo (Rep. San Marino) Birrificio Agricolo Angeloni (Monte Porzio) Birrificio Agricolo IBeer (Fabriano) Birrificio Beerserk (Bagnacavallo RA) Birrificio del Gomito (Agugliano) Birrificio Millecento (Fabriano) Imbeerita (Morciano di R. RN).




La Nobile Contesa: a Senigallia la sfida per la Parata Nazionale della Bandiera dal 12 al 14 settembre

La sfida è pronta ad accendersi! Dal 12 al 14 settembre 2025 Senigallia diventa il palcoscenico della XLIV Parata Nazionale della Bandiera e oggi vi presentiamo la Nobile Contesa.

Dieci Compagnie, arrivate da ogni angolo d’Italia, scenderanno in campo per contendersi la gloria e i soli tre posti disponibili che spalancheranno le porte alla Disfida Reale 2026, il livello più alto della competizione, il sogno che ogni squadra coltiva con sacrificio, dedizione e orgoglio.


Per tre giorni la città vibrerà al ritmo dei tamburi, delle chiarina e del fruscio inconfondibile delle bandiere che si innalzano al cielo e disegnano figure perfette, tra volteggi, lanci spettacolari e coreografie che uniscono tecnica, eleganza e passione. Ogni gesto, ogni movimento, ogni nota sarà parte di una sinfonia collettiva che celebra non solo la competizione, ma anche l’arte, la tradizione e la cultura che da secoli animano i nostri borghi e le nostre piazze.


Chi conquisterà il podio? Chi avrà la forza, la precisione e il coraggio per imporsi tra le compagnie determinate a dare tutto? Chi riuscirà a trasformare il proprio sogno in realtà e a guadagnarsi il diritto di sfidare le migliori nel palcoscenico più ambito, la Disfida Reale?


Dal 12 al 14 settembre 2025, gli occhi saranno puntati su Senigallia: ogni lancio sarà un battito del cuore, ogni bandiera che si alza verso il cielo sarà un grido di appartenenza, ogni nota suonata sarà un richiamo alla nostra identità.




Finale nazionale del Cantagiro Baby e Junior 2025 a Senigallia, ma quanto sono bravi! / foto e video

di Stefano Fabrizi


La finale nazionale delle categorie Baby e Junior del Cantagiro 2025 si è svolta il 7 settembre in Piazza Roma a Senigallia. L’evento ha segnato il momento clou della prima serata di finali nazionali dedicata ai concorrenti fino ai 14 anni.

https://youtu.be/Uuj6NhQ_r3A

Il concorso e i talenti in gara

Sul palco di Piazza Roma si sono esibiti 24 finalisti provenienti da tutta Italia, suddivisi nelle categorie Baby e Junior. Ogni giovane talento ha portato una performance dal vivo, dimostrando preparazione e personalità, in coerenza con l’impostazione “reale” del Cantagiro che privilegia l’originalità fin dalle semifinali.

La giuria

Non semplice il ruolo della giuria che ha dovuto scegliere tra le 24 proposte tutte valide. I giovanissimi non solo hanno interpretato i brani mettendo in luce doti canore inaspettate (proprio per la loro età), ma anche una padronanza della mimica e del palco. Bravi, veramente bravi: hanno saputo meravigliare ed emozionare.

La conduzione

La conduzione della serata è stata affidata a Marco Zingaretti che ha curato tutte le tappe di selezione marchigiane. Sempre puntuale negli interventi, ha saputo infondere coraggio prima nel backstage e poi sul palco ai giovanissimi artisti.

https://youtu.be/wtopGeIm9Dc

Gli ospiti

Tra gli ospiti: il mago Flavio Coleman, autore di numeri di illusione e mentalismo capaci di coinvolgere grandi e piccini, il cantante e presentatore Vincenzo Alighieri (15 anni, ma con un appeal già da padrone della scena), e la cantautrice marchigiana Asia Antonietti (vincitrice del Premio Mio 2024) che ha presentato il nuovo singolo “Effetto Wow” sul palco senigalliese.

https://youtu.be/rSFw-S8wdrw

I vincitori

Nella categoria Baby, il primo posto è andato ad Aurora Montemari dalle Marche, mentre la seconda classificata è stata Adele Fiorentini dalla Toscana. Al terzo posto si è piazzata Benedetta Corallo dalla Sicilia, mentre Gaia Corallo ha vinto il “Premio Emozione Elvino Echeoni”. Infine il premio “Little Tony” è andato ad Angelica Musarra.

Per la categoria Junior, la vittoria è andata a Valeria Cordelli dall’Umbria. Il secondo posto è stato conquistato dalla coppia pugliese Asia Bavaro e Antonio Lobuono, mentre al terzo si è classificato Thomas Amadori dalle Marche. Infine, i premi speciali sono andati a Domenico Cipriani per il “Premio Emozione Elvino Echeoni” e a Giulia Fina per il premio “Little Tony”, entrambi dalla Puglia.

L’atmosfera e il pubblico

La piazza si è trasformata in una grande festa di note e applausi, con famiglie e appassionati accorsi per sostenere i giovani in gara. L’energia di un pubblico gremito ha contribuito a rendere la serata indimenticabile per tutti i partecipanti.

Il Cantagiro come laboratorio di giovani talenti

Oltre a essere un concorso, il Cantagiro si conferma un percorso formativo completo. Dal 1962, su idea di Ezio Radaelli, ha scoperto artisti come Adriano Celentano, Gianni Morandi, Rita Pavone e Massimo Ranieri, mentre dal 2005, sotto la guida di Enzo De Carlo, unisce tradizione e innovazione. Il festival offre audizioni, masterclass e stage con vocal coach, autori e produttori, sostenendo i giovani artisti nel loro percorso di crescita nazionale.

Alcune curiosità

  • L’evento ha registrato dirette sui principali canali social per permettere a amici e famiglie lontani di seguire le esibizioni.
  • In collaborazione con scuole e studi di registrazione locali, sono previsti workshop gratuiti nel corso dei prossimi mesi.
  • La compilation finale sarà disponibile sulle principali piattaforme di streaming a partire da ottobre 2025.

https://youtu.be/3Tvb864MYfU

Il Cantagiro: Finale Baby e Junior a Senigallia – I partecipanti e i brani della finale che si è svolta il 7 settembre 2025

Ordine

Artista

Categoria

Regione

Brano

1

Corallo Gaia

Baby

Sicilia

Pazza

2

Montemari Aurora

Baby

Marche

My Heart Will Go On

3

Fiorentini Adele

Baby

Toscana

Se T’innamori Muori

4

Musarra Angelica

Baby

Sicilia

Oltre l’Orizzonte

5

Corallo Benedetta

Baby

Sicilia

Una Finestra Tra Le Stelle

6

Chirumbolo Sofia

Junior

Calabria

La Cura Per Me

7

Gbjttune – Lanciotti Gabriele

Junior

Marche

Due Vite

8

Silvestri Laura

Junior

Umbria

Giudizi Universali

9

Perinelli Michael

Junior

Puglia

Un Amico E’ Cosi’

10

Cordelli Valeria

Junior

Umbria

I Surrender

11

Amadori Thomas

Junior

Marche

Fai Rumore

12

Cipriani Domenico

Junior

Puglia

L’Acrobata

13

Fina Giulia

Junior

Puglia

Cabaret

14

Bavaro Asia e Lobuono Antonio

Junior

Puglia

Sogna Ragazzo Sogna

15

Raimondi Chiara

Junior

Puglia

Stand Up

16

Composto Sofia

Junior

Lazio

Mi Sei Scoppiato Dentro Il Cuore

17

Charyanni

Junior

Emilia R.

If I Ain’t Got You

18

I Duvero

Junior

Calabria

Grande Amore

19

Signorelli Miriam

Junior

Calabria

Adagio

20

Shabi Isabela

Junior

Veneto

La Cura Per Me

21

Saporitu Ester

Junior

Sardegna

The Climb

22

Ashley

Junior

Puglia

Nessun Dorma

23

Bellatrix

Junior

Calabria

La Nuova Stella Di Broadway

24

Nika

Junior

Emilia R.

Out Here On My Own

 

Cover e Inediti, le due serate finali

Ricordiamo che dall’8 agosto, hanno preso il via le fasi conclusive di Cover e Inediti, le cui finali sono in programma rispettivamente il 12 e 13 settembre. Anche in questa occasione la conduzione sarà affidata a Marco Zingaretti, accompagnato sul palco da ospiti di grande spessore come Grazia Di Michele e Piero Cassano. La finalissima del 13 settembre avrà inoltre una presenza speciale: l’attore e comico Gabriele Cirilli




Aprono domani le vendite del Macerata Opera festival 2026, 62esima edizione per l’opera lirica nel salotto dello Sferisterio

Aprono domani, a prezzi invariati, le vendite del Macerata Opera festival 2026, sessantaduesima edizione per l’opera lirica nel salotto stellato della città, il neoclassico Sferisterio, e le richieste sono già importanti da tutt’Italia e non solo.

Dodici recite di Nabucco, Trovatore e Barbiere di Siviglia, dal 17 luglio al 7 agosto, concentrate in tre week end così da poter godere di tutti e tre i titoli in un solo fine settimana e gran chiusa con i Carmina Burana di Orff, ormai grande evergreen trasversale ai generi, dalla classica al metal, dal cinema alle serie TV. Mentre Sferisterio a Scuola, manifestazione leader nell’Italia centrale per la divulgazione, si terrà dal 5 al 10 giugno.

Definito quest’anno da Operawire New York: “l’esperienza italiana d’opera estiva al suo massimo vertice”, e con la stagione 2026 già presentata dal prestigioso magazine tedesco OPER! come “espressione dell’opera italiana ai suoi massimi livelli”, il venturo Macerata Opera Festival 2026 apre domani 10 settembre la vendita dei biglietti per la nuova produzione di Nabucco e le riprese di Barbiere di Siviglia e Trovatore, accingendosi ad un lungo e paziente lavoro di divulgazione internazionale dello Sferisterio quale esperienza imperdibile del nuovo Grand Tour italiano, nonché vero ed unico teatro all’aperto per l’opera.

E le premesse sono tra le migliori se anche il magazine francese Music&Opera, voce ufficiale di uno dei più forti tour promoter europei specializzati in viaggi musicali, apre il suo racconto del Macerata Opera Festival ’25 sottolineando che “Macerata ha molti punti di forza. La splendida città delle Marche, regione italiana risparmiata dal turismo di massa, accoglie con grande entusiasmo gli amanti della musica. E lo Sferisterio è straordinario!”. Ugualmente entusiasta la stampa di lingua spagnola, che apre a nuovi mercati mondiali, che con Press-Music parla “dell’emozione delle tre grandi serate d’opera, ma anche il fascino di Macerata, le sue strade di pietra dorata, la sua genuina ospitalità, il mormorio dell’estate italiana in ogni angolo. Perché l’opera, a Macerata, non è solo spettacolo, è la vita stessa cantata con tutta la sua bellezza e tutta la sua verità.”, e anche il mensile Ritmo ribadisce “A Macerata l’opera è vissuta come una vera e propria festa. Prima di ogni spettacolo, le storiche piazze pedonali nei dintorni dello Sferisterio si riempiono di spettatori che cenano e sorseggiano i loro bicchieri di spritz, con una magia che si respira solo in occasione di eventi sportivi.”

Dunque grande attesa internazionale per l’apertura il 17 luglio ’26 con una nuova produzione di Nabucco di Verdi affidata al decano belga Paul-Émile Fourny con il podio di Fabrizio Maria Carminati, reduce dall’ottimo Macbeth di quest’anno. Quindi il 18 luglio ’26 una nuova incursione nella leggerezza grazie al Barbiere rossiniano con la ripresa della fortunata regia di Daniele Menghini dall’edizione del ’22 e la bacchetta del milanese Gianluca Martinenghi. Poi si prosegue nel solco della Trilogia Popolare verdiana il 19 luglio ’26 con il Trovatore di Francisco Negrin del 2013, ripreso nel 2016, e la direzione del russo-tedesco Dmitri Jurowski. Infine il grande Novecento dei potenti Carmina Burana di Orff il 7 agosto con il direttore Ramón Tebar, nome particolarmente consolidato nel sistema musicale americano.

Ma il Macerata Opera Festival sarà come di tradizione preceduta dall’importante rassegna Sferisterio a Scuola dal 5 al 10 giugno, manifestazione leader nell’Italia Centrale per la divulgazione del grande repertorio operistico presso scuole e famiglie e fondamentale strumento di capillare coesione col territorio grazie allo stretto rapporto con le istituzioni scolastiche.

MACERATA OPERA FESTIVAL 2026 – 62ª EDIZIONE

Dal 17 luglio al 9 agosto 2026

MACERATA OPERA FESTIVAL 2026

Dal 17 luglio al 9 agosto

Nabucco di Giuseppe Verdi

17, 26 luglio, 1°, 9 agosto

Regia, Paul-Émile Fourny

Direzione, Fabrizio Maria Carminati

Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini

18, 24 luglio, 2, 8 agosto

Regia, Daniele Menghini

Direzione, Gianluca Martinenghi

Il Trovatore di Giuseppe Verdi

19, 25, 31 luglio

Regia, Francisco Negrin

Direzione, Dmitri Jurowski

Carmina Burana di Carl Orff

7 agosto

Direzione, Ramón Tebar




Il 10 settembre a Monsano Keigo Mukawa e il Duo Althea aprono i 4 concerti RESIDART

Mercoledì 10 settembre ore 21 alla Chiesa degli Aroli di Monsano il pianista Keigo Mukawa e il Duo Althea danno il via ai concerti “Residart” nell’ambito del Festival Pergolesi Spontini.

Giovani artisti ed ensemble da camera sono ospiti del Festival grazie a Residart, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche, e a Orlando European Summer Course for Chamber Music, uno dei più prestigiosi festival di musica da camera dei Paesi Bassi.

Si prosegue l’11 settembre al Teatro di Montecarotto con il Trio Rinaldo, il 12 settembre all’Auditorium del Polo Scolastico ‘M.L. King’ di  Maiolati Spontini con il Trio Chimera, e il 13 settembre al Teatro Pergolesi di Jesi con il Duo Althea, Trio Rinaldo e Trio Chimera.


Prende il via all’interno del 25/o Festival Pergolesi Spontini il ciclo di concerti “Residart”, quattro appuntamenti musicali con giovani artisti ed ensemble, ospiti grazie a Residart, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche, e a Orlando European Summer Course for Chamber Music, uno dei più prestigiosi festival di musica da camera dei Paesi Bassi. Con i due enti, la Fondazione Pergolesi Spontini ha sottoscritto un partenariato per produzioni musicali e corsi di specializzazione di Musica da Camera, che comprende borse di studio, programmi di formazione e opportunità di partecipare al Festival. Sponsor dei quattro concerti è Enel Spa.

Di grandissimo livello i partecipanti di questa edizione, tutti under 35.


Il pianista giapponese Keigo Mukawa (ormai ospite fisso al Festival) e il talentuoso Duo Althea (clarinetto Paolo Pellegrini, pianoforte Nicola Possenti), vincitore della borsa di studio Residart nel 2024, sono i protagonisti del primo appuntamento, mercoledì 10 settembre ore 21 alla Chiesa degli Aroli di Monsano (concerto SOLD OUT). Nella prima parte del concerto, Mukawa esegue tre brani di Ravel (la Sonatine Op. 40, Pavane pour une infante défunte, Valses nobles et sentimentales), quindi il Duo Althea suona la Suite K88 per clarinetto e pianoforte di Busoni, la Première Rhapsodie di Debussy, la Sonata op. 167 di Saint-Saëns.


Giovedì 11 settembre ore 21 al Teatro Comunale di Montecarotto si esibisce il Trio Rinaldo (violino Leonardo Ricci, violoncello Rebecca Ciogli, pianoforte Lorenzo Rossi), ensemble italiano vincitore della Borsa di studio 2025 e vincitore del Premio “Piero Farulli”, assegnato nell’ambito della 44ª edizione del Premio della critica musicale “Franco Abbiati”, dedicato ai migliori talenti emergenti. In programma il Trio in do maggiore n. 43 Hob:XV:27 di Haydn, il Trio per pianoforte n. 2 op. 67 di Shostakovich, il Trio per pianoforte n. 4 “Dumky” op. 90 di Dvorak.


Venerdì 12 settembre ore 21 all’Auditorium del Polo Scolastico “M.L. King” di Maiolati Spontini c’è il Trio Chimera composto dal violinista Stefano Raccagni al violino, Giorgio Lucchini al violoncello, Marta Ceretta al pianoforte. I tre giovani musicisti sono i vincitori della borsa di studio Residart 2023 e del Concorso Nazionale Alberto Burri 2025; il loro nome è un omaggio ai Grillen di Robert Schumann, appunto “chimere” (il quarto Phantasiestücke op. 12) con cui iniziano il programma del concerto; a seguire brani di Aaron Copland (“Vitebsk”. Study on a Jewish Theme), di Giorgio Colombo Taccani (Clessidra), e di Schubert con il Trio per pianoforte n. 2 op. 100.


Infine, sabato 13 settembre ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi (solo platea) gran finale del tour Residart con tutti e tre gli ensemble in concerto: Duo Althea, Trio Rinaldo e Trio Chimera. In programma brani dal 900 ai nostri giorni, quali la Sonatina per clarinetto H 356 (1957) di Bohuslav Martinů, “Impressioni da giardini diversi” di Tommaso D’Agostini, Sicilienne et Burlesque op. 23b di Alfredo Casella, pezzi da Tierkreis – Zodiaco (1974) di Stockhausen, e Vier Stücke op. 5 di Alban Berg; di Johannes Brahms, il celebre Trio n. 3 in do minore, op. 101.


BIGLIETTI

RESIDART concerti: posto unico euro 10, ridotto euro 8.

SOLD OUT concerto 10 settembre

INFORMAZIONI

https://festival. fondazionepergolesispontini. com/

www. fondazionepergolesispontini. com

Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi (tel. 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com)




Miss Italia 2025. Svelati i nomi della giuria. La finale nazionale il 15 settembre al Pala Sport di Porto San Giorgio

Alba Parietti, Francesca Pascale, Bianca Luna Santoro, Maurizio Casagrande, Rossella Erra. Sono questi i nomi dei giurati della finale di Miss Italia 2025, in programma lunedì 15 settembre alle ore 21:30 dal Palazzetto dello Sport di Porto San Giorgio, in provincia di Fermo.


Le 40 finaliste saranno divise in due squadre, capitanate da Miss Italia 2005 Edelfa Chiara Masciotta e dall’attuale Miss Italia Ofelia Passaponti. I due team si sfideranno portando sul palco abilità, passioni e attitudini delle singole concorrenti, tra cui il canto, la danza, la recitazione ma anche le arti marziali e la musica, ognuna con piena libertà di esprimere il proprio talento.


“Miss Italia – commenta la patron, Patrizia Mirigliani – non è solo un concorso di bellezza ma un pezzo di storia del nostro Paese, è il talent per antonomasia della storia della televisione, che ha promosso e fatto emergere nomi illustri e autorevoli nel panorama del cinema e dello spettacolo. Miss Italia è la tradizione che attraversa generazioni, si rinnova ogni anno, sa parlare al presente e guardare al futuro”.


La finale sarà trasmessa in diretta in eurovisione su RTV San Marino (canale 550 DTT, Sky e Tivùsat) e su RaiPlay.




Prima nazionale il 13 settembre alle 21:15 alla Rocca Malatestiana di Fano con Lodo Guenzi e i Musici di Guccini per celebrare un concerto/disco di Francesco Guccini: “Fra la via Emilia e il West” 

Prima nazionale alla Rocca Malatestiana di Fano con Lodo Guenzi e i Musici di Guccini per celebrare un concerto/disco di Francesco Guccini: “Fra la via Emilia e il West” che contiene le canzoni che hanno fatto la storia della canzone d’autore italiana, da “La Locomotiva a “Eskimo” ecc.


Sabato 13 Settembre 2025 alle ore 21.15, saliranno sul palco i grandi protagonisti  di quell’evento:  Flaco Biondini, Vince Tempera, Ellade Bandini e Antonio Marangolo,  e nel ruolo di attore, “narratore” e  cantante, Lodo Guenzi, ormai consacrato attore cinematografico e teatrale e noto conoscitore della realtà bolognese e fine studioso gucciniano, per uno spettacolo che non sarà solo celebrazione, ma anche riscoperta e rilettura di un’eredità musicale.


Con questo evento si chiude la rassegna “Comizi d’Amore – Musicology Live” diretta da Massimo Puliani e sarà un sold uout come nei precedenti 5 eventi presentati nella stagione di ben 21 concerti e spettacoli.


Il concerto/racconto “Fra la via Emilia e il West”   intreccia la musica (con la scaletta originale di quel concerto), parole e memoria, raccontando non solo quell’evento, ma anche ciò che ha rappresentato per Bologna, per il mondo del cantautorato e per un’intera generazione. 


Un’occasione imperdibile per chi quegli anni li ha vissuti, per chi c’era, per chi quel disco l’ha consumato e per chi vuole scoprire la magia di un’epoca in cui la musica sapeva raccontare il mondo. Lodo Guenzi, che è il leader del gruppo “Lo Stato sociale” nella conferenza stampa nazionale tenutasi a Fano ha dichiarato che le canzoni di Guccini sono state il suo “grande amore e che non c’è un passato, un presente per cantarle, perché le canzoni di Francesco Guccini sono Eterne”.


L’evento  alla Rocca Malatestiana di Fano  è prodotto da Jm Production e Eagenzy ed èorganizzato  da  RTI Fano Rocca Malatestiana  (Opera Onlus, Nuovi Orizzonti, Coop Culture), con il sostegno del Comune di Fano, Assessorato alla Cultura e della Regione Marche e della  Schnell  Spa.    


Biglietti disponibili On line su Liveticket.it e al Botteghino del Teatro della Fortuna (T.0721.800750)




Venerdì 12 settembre Moreno il Biondo e Pierdavide Carone sul palco della serata conclusiva della 10ª Notte del Liscio a Gatteo Mare 

Venerdì 12 settembre alle 21:00 secondo e ultimo appuntamento della 10a edizione de “La Notte del Liscio” all’Arena Rubicone di Gatteo Mare (FC) con Moreno il Biondo e la sua “Orchestra Grande Evento”– Special guest della serata a ingresso gratuito, aperta dalla Young Orchestra della Notte del Liscio con i “Santa Balera” e “La Giovane Romagna”, il cantautore Pierdavide Carone, vincitore dell’edizione 2025 di Ora o Mai Più – Gran finale con “Trionfo Romagnolo”, “Le Sirene Danzanti” e il “Gruppo Folk Italiano alla Casadei” – La serata anticipa la “Settimana del Liscio” (14-19 settembre) – Info: www.notteliscio.it/visitgatteomare.it/portfolio-item/settimana-del-liscio/ 


Dopo il grande successo della serata di apertura della 10a edizione de “La Notte del Liscio” a Rimini (lunedì 1 settembre) che ha visto Piazza Cavour gremita di pubblico per il concerto dei Nomadi, ospiti d’onore di Mirko Casadei e la sua “Mirko Casadei POPular Folk Orchestra”, venerdì 12 settembre alle 21:00 secondo e ultimo appuntamento (a ingresso gratuito) a Gatteo Mare (FC), Capitale del Liscio, del Festival dedicato alla tradizione musicale popolare della Romagna e alle sue contaminazioni in chiave moderna. Sul palco dell’Arena Rubicone, ospite d’onore di Moreno il Biondo – direttore artistico dell’evento – e la sua “Orchestra Grande Evento” sarà il cantautore romano Pierdavide Carone, proveniente dalla scuola di Lucio Dalla e vincitore dell’edizione 2025 di Ora o Mai Più, programma televisivo musicale di grande successo, in onda su Rai 1.

Sul palco Carone e Moreno il Biondo fonderanno la musica d’autore italiana con la melodia e la passione per il folklore e la cultura musicale della Romagna, creando un connubio unico ed emozionante. Ad aprire le danze sarà la Young Orchestra della Notte del Liscio con i “Santa Balera” (gruppo costituito dai giovanissimi Matilde Montanari, Emanuele Tedaldi, Loris Casadei, Andrea Medri e Kevin Cimatti) e i talenti dell’Orchestra “La Giovane Romagna” Matteo Tortora, Riccardo Scarabattoli, Elia Righini, Flaminia Boscolo, Silvano Fava e Cesare Valis, a testimoniare la capacità del Liscio di rinnovarsi e reinventarsi costantemente. La serata si concluderà con jam session musicale “Trionfo Romagnolo”, le scuole di ballo romagnolo “Le Sirene Danzanti” e il “Gruppo Folk Italiano alla Casadei”, per far ballare a ritmo di mazurka, valzer e polka tutti gli amanti del Liscio sulle due grandi piste a disposizione.

L’evento anticipa la Settimana del Liscio – dal 14 al 19 settembre all’Arena Rubicone di Gatteo Mare – grande festa che trasformerà la località nella più grande balera a cielo aperto. La Notte del Liscio è organizzato dalla Società “Materiali Musicali” di Giordano Sangiorgi, con il sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna, di Visit Romagna e del Comune di Gatteo. 


Ingresso libero. Info: www.notteliscio.itvisitgatteomare.it/portfolio-item/settimana-del-liscio/ Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541 430190 www.aptservizi.com

Link: https://meiweb.it/mei/gatteo-mare-festeggia-la-10a-notte-del-liscio-con-moreno-il-biondo-e-pierdavide-carone-venerdi-12-settembre-2025-2/