“Festa dello sport” il 24 settembre dalle ore 16 a Porto San Giorgio
L’Amministrazione comunale, in rispetto delle vittime della tragica alluvione che ha colpito il nord della Regione, aveva deciso il rinvio la scorsa settimana. La manifestazione vedrà coinvolte le società sportive cittadine in un ricco programma di presentazioni, esibizioni, danza e musica che dalle prime ore del pomeriggio si svilupperà fino a tarda ora.
Il nuovo programma inizierà alle 16 in piazza Matteotti con la presentazione dei corsi e l’esibizione di Nasco Danza, Seguiranno performance di arti marziali (ore 17), pattinaggio (17,15), danza del ventre (18) e danza classica e moderna (18,30). Alle 19 il palco principale ospiterà la presentazione delle società e degli atleti, seguita da uno spettacolo di danza (21) e dal dj set (22).
La “Festa dello sport” si svilupperà lungo viale Buozzi, piazza delle Marine (con i campi da basket, tennis e tiro con l’arco), viale Cavallotti (mostra dell’atletica Sangiorgese, esibizioni cinofile e giochi per bambini), viale Don Minzoni (mostra d’auto d’epoca e Croce Azzurra) e via Verdi (mini percorso bici per bambini).
L’evento sarà trasmesso in diretta su Radio FM (Faleria 104,5).
“Nel maggio del 1922 un gruppo di cittadini fondò l’Unione sportiva Sangiorgese, società che univa diverse discipline in voga all’epoca – ricorda l’assessore allo Sport Fabio Senzacqua – . L’Amministrazione comunale ha voluto celebrare la ricorrenza coinvolgendo tutti. Intendo ringraziare le società che hanno risposto presente nonostante i primi impegni stagionali e gli altri assessori per la collaborazione. Riprendendo le parole del sindaco Vesprini ricordo che questo è un settore fondamentale per la nostra città ed ha la necessità di essere sostenuto”.
In viale Buozzi ci sarà anche la presenza di un volto noto dello sport nazionale, Roberto Cammarelle, vincitore dell’oro olimpico nella boxe a Pechino e campione del mondo dilettanti nel 2007 e 2009.
Dialoghi sulla creatività: imprenditori e professionisti raccontano la storia del loro successo e dialogano con i giovani designer presso Poliarte. Si inizia il 23 settembre
Poliarte è da sempre uno spazio di creazione, ricerca e sperimentazione. Dal desiderio di condividere questo potenziale con gli interessati al mondo del design, nasce DIALOGHI SULLA CREATIVITA‘, un ciclo di incontri che attiva un fertile confronto tra professionisti di successo e giovani generazioni.
Il primo evento, previsto il giorno 23 settembre (ore 15), sarà quello con Masato Inoue, Design & Consulting Former Nissan Advanced Studio Chief Designer, con il duplice obiettivo di esplorare il tema del Transportation design e di focalizzare l’attenzione sui progetti realizzati dagli studenti di area Product design, durante il workshop coordinato dallo stesso Masato.
Masato Inoue si confronterà con il coordinatore del Corso di Industrial Design di Poliarte Sebastiano Cecarini: l’incontro sarà anche una occasione per aiutare i futuri designer a trovare la loro strada. Sarà a disposizione lo staff di orientamento per fornire informazioni dettagliate su iscrizioni, piani didattici, opportunità occupazionali offerte dall’Accademia di belle arti e design Poliarte, anche alla luce della nuova acquisizione da parte del Gruppo Rainbow, azienda leader nel settore dell’intrattenimento.
Il programma “Dialoghi sulla creatività” proseguirà poi il giorno 4 ottobre con Ilaria Marelli, Art Director e Design di Prodotto, interni e allestimenti che dialogherà con il Direttore Accademico di Poliarte Michele Capuani; il 7 ottobre con Antonio Romano, Brand designer, Fondatore e Presidente Inarea che si interfaccerà con Iginio Straffi Fondatore e Ceo Rainbow, Presidente Colorado Film, per terminare poi l’ 11 ottobre con Andrea Batilla, Direttore creativo che presenterà il suo ultimo libro “Come ti vesti? Cosa si nasconde dietro gli abiti che indossi”. Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 18.
Questo ciclo di incontri sarà per i futuri designer un’ottima occasione culturale, di orientamento e di approfondimento dei temi trattati nei corsi. Il programma è rivolto anche a professionisti dei settori Visual, Industrial, Interior e Fashion design, quale attività di aggiornamento.
Un Battito di Ali: convegno nazionale sulla osteopatia pediatrica ad Ancona l’1 e il 2 ottobre
Ad Ancona l’1 e 2 ottobre il convegno nazionale organizzato dall’Associazione Un Battito di Ali su osteopatia pediatrica, accoglienza e gioco in ospedale, riabilitazione e sport per pazienti con patologia cronica
“Un evento di rilievo che viene a coronamento del lavoro di anni e segna l’inizio di un percorso fattivo”: con queste parole il Sindaco Valeria Mancinelli ha sottolineato il valore del convegno “Innovazione e Benessere in corsia”, organizzato dall’associazione onlus Un Battito di Ali, con il patrocinio di Ospedali Riuniti, Comune di Ancona e Roi, che si svolgerà l’1 e 2 ottobre ad Ancona e che vedrà la presenza ad Ancona di tantissimi esperti, luminari, e associazioni provenienti da tutta Italia. “
Ospitare questo evento che mette in luce ciò che è possibile realizzare insieme, ponendo al centro i piccoli pazienti e i loro familiari – ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali e Sanità, Emma Capogrossi ringraziando l’associazione Un battito di Ali e sottolineando l’importanza della osteopatia e delle co-terapie per i piccoli pazienti – ci rende estremamente contenti e ci incoraggia, tutti, ad impegnarci sempre più.
Da questa collaborazione arrivano risultati tangibili per garantire una migliore qualità della vita ai bambini cardiopatici e alle loro famiglie nel periodo di ricovero e dell’assistenza e rispetto a tutte quelle che sono le procedure sanitarie a cui devono sottoporsi, mediante una serie di accorgimenti che rendono meno gravoso affrontare momenti così difficili” .
A presentare il convegno durante la conferenza stampa, oltre al Comune di Ancona il prof. Marco Pozzi, Direttore del reparto di cardiochirurgia pediatrica e congenita di Ancona, la presidente di Un Battito di Ali Valentina Felici. Nel far presente che la mortalità di bambini e ragazzi cardiopatici nella nostra realtà è scesa fino allo 0,5-0,4% contro il 3,7% della media europea, il prof Pozzi ha sottolineato “l’enorme salto di qualità” dato dall’associazione dei genitori, nata nel 2016, alla vita dei piccoli pazienti durante, prima e dopo il ricovero.
Informare i bambini e i loro genitori fin dall’inizio e passo passo è fondamentale per il loro benessere, e grazie a interventi e strumenti innovativi e su misura quali la “cartella giocosa” si può ridurre lo stress psicologico e accompagnare piccoli e grandi verso i passaggi più delicati, come l’intervento chirurgico. L’associazione – che ha guadagnato una posizione di leadership sul piano nazionale quanto alla preparazione e alla progettazione – ha dato un impulso fortissimo all’operato del personale sanitario, e si è sviluppata una rete coesa ed estremamente efficace”.
“In questi anni abbiamo lavorato a stretto contatto con il primario e il personale medico e infermieristico- ha detto la presidente dei “Un battuto di Ali”, Valentina Felici- convinta che il bambino vada preso in carico al cento per cento. Con questa visione la famiglia si sente protetta e al sicuro”.
MAP Press Office: T. +39 0733 672042 – M. +39 3939186565 – pressoffice@mapwork.it – congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona i progetti che attua in corsia, tra i più innovativi a livello nazionale.
Nei due giorni di lavoro si affronteranno i temi dell’accoglienza e preparazione dei bambini alla routine ospedaliera tramite il gioco, della riabilitazione post operatoria e sport per pazienti con patologia cronica, del trattamento osteopatico pediatrico in ospedale.
Da tempo a fianco dell’Associazione Un Battito di Ali e del reparto del prof. Pozzi, Clementoni, azienda leader nell’ideazione e produzione di giocattoli, sosterrà anche quest’anno il progetto. “Per chi come noi pone il benessere del bambino come obiettivo prioritario – afferma Pierpaolo Clementoni Direttore Ricerca Avanzata Clementoni – è naturale dare seguito alla collaborazione con l’associazione “Un battito di Ali”. Il gioco, che da sempre interpretiamo come supporto fondamentale alla crescita del bambino, ha in sé una forte valenza sociale quando, come in questo caso, diventa un importante strumento di aiuto in fasi delicate come la degenza in ospedale e la preparazione a un intervento chirurgico. Per questo, come azienda continuiamo a dare il nostro contributo, perché riteniamo la “Cartella giocosa” un progetto innovativo e prezioso e un’iniziativa con un alto valore scientifico e un ancor più alto significato umanitario.”
Tra i relatori ci saranno professionisti che operano in vari ospedali: Roma, Brescia, Pescara, Parma, Torino, Bergamo, inoltre il team dell’associazione presenterà insieme a medici e operatori del reparto di Cardiochirurgia pediatrica e congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona i progetti che attua in corsia, tra i più innovativi a livello nazionale. Nei due giorni di lavoro si affronteranno i temi dell’accoglienza e preparazione dei bambini alla routine ospedaliera tramite il gioco, della riabilitazione post operatoria e sport per pazienti con patologia cronica, del trattamento osteopatico pediatrico in ospedale.
Da tempo a fianco dell’Associazione Un Battito di Ali e del reparto del prof. Pozzi, Clementoni, azienda leader nell’ideazione e produzione di giocattoli, sosterrà anche quest’anno il progetto. “Per chi come noi pone il benessere del bambino come obiettivo prioritario – afferma Pierpaolo Clementoni Direttore Ricerca Avanzata Clementoni – è naturale dare seguito alla collaborazione con l’associazione “Un battito di Ali”. Il gioco, che da sempre interpretiamo come supporto fondamentale alla crescita del bambino, ha in sé una forte valenza sociale quando, come in questo caso, diventa un importante strumento di aiuto in fasi delicate come la degenza in ospedale e la preparazione a un intervento chirurgico. Per questo, come azienda continuiamo a dare il nostro contributo, perché riteniamo la “Cartella giocosa” un progetto innovativo e prezioso e un’iniziativa con un alto valore scientifico e un ancor più alto significato umanitario.”
Diasen confermata nell’Olimpo delle aziende italiane sostenibili e responsabili: è l’unica BCorp nel settore della chimica per l’edilizia
Ricerca e sviluppo lavorano a pieno ritmo per diminuire sempre di più l’impatto su aria, clima, acqua, territorio e biodiversità. Non è un caso, in tal senso, che la Diasen di Sassoferrato sia stata confermata tra le aziende BCorp, élite di imprese che rispondono a requisiti di trasparenza, responsabilità e sostenibilità, certificate a livello mondiale da BLab, ente no profit statunitense. Insomma, un grande movimento mondiale che si batte per cambiare i paradigmi economici e culturali del produrre e renderli adatti alle nuove sfide ambientali, sociali e climatiche.
Diasen era diventata BCorp già nel 2017 con un punteggio di 80,9 punti. Ora, la ricertificazione è arrivata con 117,4 punti, a testimoniare il grande lavoro svolto in questi anni per promuovere condizioni di benessere e sicurezza dei collaboratori, rendere sempre più moderno il modello di governance dell’impresa e rafforzare il rapporto con la comunità territoriale e gli stakeholders.
“Diasen – spiega Diego Mingarelli, Presidente dell’azienda – è stata tra le prime aziende italiane a raccogliere la sfida della certificazione BCorp. I nostri valori, le soluzioni ecologiche che proponevamo, il modo di intendere la comunità, la scelta di puntare su persone del territorio ci rendevano, di fatto, una Bcorp che non sapeva di esserlo. La certificazione di 5 anni fa fu, quindi, un approdo naturale, la messa a sistema di un modus operandi preesistente oltre che un percorso pionieristico e visionario. Il punteggio ottenuto oggi con la ricertificazione non è soltanto la conferma di un grande impegno culturale e organizzativo ma la prova che siamo stati capaci di migliorare seguendo sempre il solco della nostra identità. Per Diasen, quindi, essere Bcorp non è una scelta ma un destino scritto nella nostra storia e in ciò che siamo da sempre”.
Diasen è una delle 140 BCorp presenti nell’ultimo report dedicato alle Bcorp italiane, l’unica nel settore della chimica per l’edilizia e tra le tre dell’intero settore chimico. Dal settembre 2020 Diasen è anche società Benefit. Un impegno assunto formalmente nello Statuto aziendale che accerta e conferma la volontà di redistribuire una quota del valore prodotto in attività e progetti di beneficio comune e che impattano positivamente sulla società e sull’ambiente.
Mercoledì 21 settembre a Jesi è la giornata di mobilità sostenibile. Al lavoro o a scuola in bici, gadget per tutti
Scuole e realtà produttive coinvolte nella giornata di mobilità sostenibile in programma a Jesi mercoledì 21 settembre, con l’invito a giovani e adulti di recarsi in classe o al lavoro in bicicletta oppure con altri mezzi di micromobilità elettrica.
È la giornata del “Giretto d’Italia”, l’iniziativa a carattere nazionale promossa da Legambiente proprio con l’obiettivo di stimolare gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro con modalità diverse dall’utilizzo dell’auto privata. Un appuntamento che prevede anche la misurazione dei passaggi effettuati con mezzi di mobilità sostenibile – che andranno a decretare una classifica nazionale – attraverso appositi “check point”. A Jesi saranno ben quattro, attivi tra le ore le 7.00 e le ore 9.00 del mattino: in Via Gola della Rossa, all’Arco Clementino, alla rotatoria di Viale Verdi e in piazzale San Savino
Tutti i partecipanti riceveranno un gadget offerto da partner che hanno voluto sostenere l’iniziativa (Velò, Anabasi, Wwf, Jesi Città da Vivere e Jesi Centro), oltre ad un biglietto per partecipare all’estrazione finale di originali premi.
“Mi piacerebbe che tutta la città partecipasse – sottolinea l’assessore alla mobilità sostenibile Valeria Melappioni – per questo appuntamento che non è un evento a se stante, ma un primo passo verso l’idea di appropriarci degli spazi che ci appartengono, che non solo solo quelli di proprietà, ma soprattutto quelli pubblici. La parola chiave vuole essere infatti la prossimità, intesa come sentimento che nasce dall’essere consapevoli che possiamo vivere gli spazi pubblici insieme. La bicicletta offre questa opportunità, perché con essa non ci si muove semplicemente per arrivare dal punto A al punto B, ma per vivere la città lungo quel percorso, aspetto questo che l’auto non permette. È un pensiero che vogliamo sviluppare con le associazioni più sensibili ai temi ambientali, ma anche con le associazioni di categoria.
In tema di mobilità sostenibile – aggiunta l’assessore – l’Amministrazione comunale è impegnata in questi giorni su due temi: una nuova parte della ciclabile a completare il tracciato dell’Asse sud, all’altezza del Conad, con una pista dedicata immersa nell’area verde e dunque fuori dal tracciato stradale; e l’affidamento dell’incarico progettazione definitiva del parco urbano del Granita e della riqualificazione spazi pubblici aperti di Porta Valle e Piazzale San Savino, progettazione che vogliamo anche qui condividere con il mondo dell’associazionismo”.
“Ringrazio il Comune di Jesi, in particolare l’assessore Melappioni, e tutti i partner che hanno aderito al Giretto d’Italia – le ha fatto eco la presidente della sezione jesina di Legambiente, Francesca Paolini – e invitiamo i cittadini a partecipare. Promuovere la mobilità sostenibile significa rendere la città più vivibile e sana, perché le auto hanno preso i nostri spazi ricreativi e di socializzazione, rendendo irrespirabile l’aria. Spero sia solo l’inizio di un percorso, volto a restituire strade, vie e piazze ai cittadini”.
Alluvione, Coldiretti Marche: “Aziende al collasso, servono fondi e legge speciale per salvarle”
E dopo l’alluvione il nuovo sos che parte dalle campagne è legato proprio all’acqua. Quella dei pozzi che l’esondazione ha lasciato pieni di fango, inutilizzabili e neanche recuperabili nell’immediato con le idrovore non bastano per togliere la melma.
“La situazione delle aziende agricole è drammatica e questa calamità rischia di essere per molti il colpo di grazia dopo il Covid, i rincari delle materie prime e la crisi attuale – spiega Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche – servono fondi e una normativa in deroga per semplificare un carico burocratico che, come è oggi, porterebbe alla paralisi totale e quindi all’abbandono del territorio”.
I danni, ancora da quantificare, solo per l’agricoltura potrebbero arrivare a centinaia di milioni. Oltre alle colture distrutte ci sono le attrezzature, serre, impianti di irrigazione, trattori e altri mezzi agricoli, laboratori di trasformazione. La conta di allunga anche in prospettiva con il rischio di non riuscire a fare le semine autunnali di orzo, avena e grano, né quelle primaverili. Sui terreni si sono aperte voragini impraticabili per i trattori e si sono accatastati rifiuti di ogni genere. “Gli agricoltori non si tirano indietro e possono ripulirli e aiutarsi tra loro nel farlo, ma in questa situazione di emergenza c’è bisogno di agire in fretta. Siamo senza elettricità, senza acqua e con i campi da ripristinare” conclude la presidente Gardoni.
AIS Marche Delegazione di Pesaro inaugura due nuovi corsi di primo livello per la Qualifica Professionale di Sommelier
Il nuovo cammino della Delegazione di Pesaro di AIS Marche sotto la guida del Delegato Raffaele Papi, si apre con percorcorso didattico puntuale e attento a tutte le aree del pesarese. Le parole d’ordine che caratterizzano la mission della Delegazione sono infatti: apertura, condivisione, professionalità.
Quello pesarese è un territorio ricco e complesso che merita attenzione, per questo partiranno due Corsi di 1° Livello per la Qualifica Professionale di Sommelier, rispettivamente a Gabicce Mare e a Fano. A Gabicce il corso prenderà le mosse lunedì 10 ottobre alle ore 20.30 e si terrà nella Sala Convention del prestigioso Hotel Michelacci, mentre a Fano si partità mercoledì 19 ottobre con sede a Villa Piccinetti, sul colle Ardizio affacciata sul Mare Adriatico. I corsi si sviluppano in 15 lezioni, condotte da relatori di fama nazionale che affronteranno il programma imperniando la prima parte di ciscuna lezione sulla teoria per poi concludere con la degustazione dei vini didattici. Le lezioni affronteranno i seguenti temi, in ordine cronologico: La figura del Sommelier, Viticoltura, Enologia – La Produzione del Vino, Enologia – I Componenti del Vino, Tecnica della degustazione – Esame visivo, Tecnica della degustazione – Esame olfattivo, Tecnica della Degustazione – Esame gusto-olfattivo, Spumanti, Vini passiti,vendemmia tardiva,muffati,icewein, ecc., Il vino italiano e le sue leggi, Birra, Distillati e liquori, Le funzioni del sommelier, Visita a una azienda vitivinicola, Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione. Gli iscritti al corso, riceveranno una valigetta con bicchieri da degustazione, i libri di testo, la Guida AIS Italia “Vitae”, la rivista AIS Italia “Vitae”, la Guida AIS Marche “Le Marche nel bicchiere”, la Rivista “Sommeliers magazine” ed infine, sconti ad eventi AIS.
“Un corso per accompagnare le persone nel meraviglioso mondo della cultura del vino” afferma il Delegato Raffaele Papi nonchè Vice Presidente Regionale e continua: “ Offriamo un approccio professionale altamente qualificato, funzionale anche all’ingresso nel mondo del lavoro di settore, senza però dimenticare il piacere della condivisione e dello stare insieme”.
Per informazioni dettagliate sulle modalità di iscrizione e sui costi contattare: pesaro@aismarche.it oppure 3486416335
Cosa fare dopo un’alluvione
Seguire le indicazioni delle autorità prima di intraprendere qualsiasi azione, come rientrare in casa, spalare fango, svuotare acqua dalle cantine ecc. Non transitare lungo strade allagate: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti o cavi elettrici tranciati.
L’acqua potrebbe essere inquinata da carburanti o altre sostanze. Fare attenzione anche alle zone dove l’acqua si è ritirata: il fondo stradale potrebbe essere indebolito e cedere. Verificare se è possibile riattivare il gas e l’impianto elettrico. Se necessario, chiedere il parere di un tecnico. Prima di utilizzare i sistemi di scarico, informarsi che le reti fognarie, le fosse biologiche e i pozzi non siano danneggiati.
Prima di bere l’acqua dal rubinetto assicurarsi che ordinanze o avvisi comunali non lo vietino. Non mangiare cibi che siano venuti a contatto con l’acqua dell’alluvione: potrebbero essere contaminati.
Nella foto: Alluvione nelle Marche, Sassoferrato dal sito meteoweb
Alluvione. Coldiretti Marche: disastro nei campi. Scatta la conta dei danni
Orti e vigne travolte dalle acque dei fiumi esondati, smottamenti, strade interrotte. È uno scenario apocalittico quello con cui si sono risvegliate le Marche questa mattina 16 settembre dopo la bomba d’acqua che ha colpito le province di Ancona, Pesaro Urbino e Macerata.
Sull’Appennino, a Sassoferrato, a Collamato di Fabriano e a Cerreto d’Esi si sono verificate frane e in alcuni casi gli agricoltori non riescono ancora ad accedere a campi e strutture per verificare i danni subiti. Interi campi erba medica, di carciofi, di cipolle, di zucche e di altri ortaggi di stagione sono finiti sott’acqua o sotto il fango lungo la vallata del Misa tra Ostra, Barbara, Trecastelli, fino a Senigallia. Allagamenti anche a Osimo lungo il Musone.
Nel Maceratese, a Matelica si sono registrati danneggiamenti ai vigneti che producono il Verdicchio di Matelica doc. Nella zona di Recanati è esondato il Fosso Monocchia e sono franati terreni. Allagamenti e smottamenti anche nel Pesarese tra Cantiano e Serra Sant’Abbondio con danni ai campi, alle strutture e alle attrezzature.
Gli uffici di zona di Coldiretti si sono subito messi al lavoro per la conta dei danni Coldiretti Marche esprime vicinanza alle famiglie delle vittime e si mette a disposizione della comunità mettendo a disposizione dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile motopale e trattori e attraverso la rete di agriturismi di Terranostra, dare sostegno agli sfollati.
“Galassica”, V edizione del Festival dell’Astronomia il 17 e 18 settembre a Palazzo di Esanatoglia: approfondimenti di Astronomia, Astrofisica e Fisica Nucleare
Come anticipato, dopo l’edizione di Luglio 2022, torna Galassica, festival dell’Astronomia questa volta in versione professionisti ed appassionati. Dopo l’appuntamento di luglio dedicato ai bambini e studenti con laboratori ed esperienze a settembre Galassica ospiterà i ricercatori dei più importanti enti di ricerca nazionali. Tornano quindi le consuete conferenze dedicate alle più recenti e strabilianti scoperte dell’astrofisica a cura di:
Prof.ssa Lucia Marinangeli – Università degli Studi di Chieti e Pescara; Dott.ssa Laura Schreiber, dott.ssa Nicoletta Sanna e dott.ssa Claudia Mignone INAF Istituto Nazionale di Astrofisica; Prof. Gabriele Giuli Università degli Studi di Camerino e Istituto Nazionale di Astrofisica; Pierdomenico Memeo – Astrofisico; Dott.ssa Carla Aramo, dott. Marco Drago, dott. Vincenzo Vagnoni e il dott. Andrea Mancuso dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Cristian Fattinnanzi –Astrofotografo.
I temi trattati spazieranno dalle onde gravitazionali, ai raggi cosmici, dai nuovi strumenti di indagine ai dettagli sempre più fondamentali per la ricerca.
Le conferenze inizieranno sabato 17 alle ore 15:00 e termineranno domenica 18 alle ore 15:00, a seguire grande spazio dedicato alle celebrazioni della rivista Coelum Astronomia. Media Partner ufficiale dell’evento che quest’anno raggiunge il solido traguardo dei 25 anni di pubblicazioni su cartaceo nella divulgazione dell’Astronomia attestandosi come la rivista di riferimento in Italia.
Nella giornata di domenica quindi interverranno personalità importanti dal mondo della ricerca e volti storici della divulgazione a celebrare il periodico con cui molti in passato hanno già collaborato.
Nella serata di sabato 17 sono 4 i momenti per vivere l’Astronomia in maniera divertente.
Ci sarà il Planetario ospitato al Cortile del Polo Museale dell’Ateneo di Camerino. Il percorso sensoriale per scoprire i sensi dell’Universo, lo star trekking attraverso la natura per conoscere le costellazioni e infine le immancabili osservazioni al telescopio.
Tutte le attività sono gratuite ma con prenotazione su www.galassica.it
L’evento è patrocinato da: INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università degli Studi di Chieti dipartimento Disputer, Fondazione Occhialini, Cicap Comitato contro il paranormale, Regione Marche Comune di Esanatoglia.
Presentazione del festival
Galassica, il festival dell’Astronomia, totalmente marchigiano promosso dall’Associazione Nemesis Planetarium in collaborazione con l’Università degli Studi di Camerino UNICAM , arriva alla quinta edizione e raddoppia! Forte dell’esperienza dello scorso anno e del grande afflusso registrato nonostante le difficoltà legate alla pandemia, nel 2022 la direzione ha scelto di organizzare gli eventi in due appuntamenti differenti. La prima scadenza è fissato per luglio, giorni 8-9-10 da venerdì a domenica, una serie di incontri e servizi a tema astronomico dedicati alle famiglie ed ai più piccoli. La seconda scadenza nel terzo week di settembre vedrà coinvolti invece adulti ed appassionati in approfondimenti e conferenze.
La splendida location del Castello Malcavalca presso la località Palazzo di Esanatoglia ha contribuito ad influenzare questa nuova soluzione: “L’area immersa nel verde, ove la convivialità è favorita dall’assenza totale di rumori, una cornice in cui trascorrere con serenità momenti di apprendimento e approfondimento, ha senza dubbio contribuito fortemente alla riuscita della precedente edizione ed è per questo che la location è stata confermata” annuncia la direttrice del festival Molisella Lattanzi “contemporaneamente però, la necessità di gestire al meglio gli spazi tutelando l’esperienza di un pubblico così eterogeneo ci ha suggerito di optare per una separazione delle attività così che bambini ed adulti possano ugualmente godere di tutti gli spazi. Quest’anno inoltre Coelum Astornomia, storica rivista della divulgazione dell’Astronomia in Italia ha scelto proprio Galassica come partner per festeggiare i 25 anni di pubblicazione e a settembre quindi ci saranno grandi festeggiamenti mentre l’appuntamento di luglio sarà diverte gioioso e ricco di animazioni.”
Il luogo è di grande pregio architettonico e valore paesaggistico e ad un anno dall’inaugurazione il Sindaco Luigi Bartocci ha già messo in opera tutti gli strumenti per consolidare la visione di utilizzo, la struttura ospiterà eventi e attività volte ad arricchire l’offerta culturale e formativa del territorio ma sarà anche uno strumento catalizzante per il turismo di qualità e il rilancio di tutto il territorio comunale. ”Confido che attraverso che il tema dell’astronomia che tanto interesse suscita in ognuno di noi, possa intendersi come volano per rafforzare lo spirito di collaborazione del territorio. Galassica è l’occasione anche per le realtà territoriali di continuare a credere nella coesione e nella necessità di azioni condivise nell’ottica di promozione del territorio da punto di vista anche dell’accoglienza”, così interviene proprio il Sindaco Bartocci durante la conferenza stampa.
Un impegno, quello del rilancio del territorio e della valorizzazione della cultura scientifica condiviso e sostenuto dal Magnifico Rettore Claudio Pettinari il quale ricorda con orgoglio e sottolinea la nascita di una collaborazione importante, tra INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e l’ateneo di Camerino che ha visto la nascita della prima sede INAF nelle Marche. “La cittadinanza dovrebbe essere coinvolta non solo stimolata nella fruizione di servizi ed attività scientifiche ma per il futuro il vero obiettivo sarà coinvolgere i cittadini del territorio nella ricerca in maniera attiva, passando dalla raccolta di dati alla partecipazione a progetti nazionali di elaborazione e sperimentazione.” È questo l’augurio con cui il Rettore Pettinari conclude il suo intervento e lascia la porta aperta a nuove iniziative.
Le finalità innovative che si perseguono con questo progetto sono
1. Promozione della cultura scientifica in tutto il territorio della provincia di Macerata gravemente interessato dai recenti disastri sismici.
2. Avvicinamento degli studenti e delle studentesse alle materie STEM (Scienze Tecnologie Ingegneria Matematica), statisticamente poco gradite nella regione.
3. Valorizzazione delle eccellenze marchigiane del territorio in ambito astronomico, dalle figure storiche di rilevanza nazionale agli attuali professionisti che si distinguono in Italia e all’estero per la qualità delle proprie ricerche.
4. Stimoli al superamento del gap di genere nelle iscrizioni alle materie scientifiche.
5. Valorizzazione del cielo stellato come patrimonio culturale.
6. Ingresso nel progetto di rete europea per il turismo astronomico
La location
Il luogo è di grande pregio architettonico e valore paesaggistico. Il castello di Malcavalca, nel Comune di Esanatoglia, di epoca medievale, recentemente e sapientemente ristrutturato, è immerso nella Unione Montana Potenza Esino Musone, sotto un magnifico cielo libero da inquinamento luminoso, lungo il Cammino Francescano.
Ampissimo spazio all’inclusione in questa edizione grazie alla collaborazione con l’Associazione Lulù e il paese del Sorriso. Un’attenzione riposta sin dalla progettazione all’accesso a tutti anche chi non favorito nella mobilità. Una cura che l’associazione Nemesis Planetarium si impegna a perseguire in maniera costante e crescente per tutte le attività organizzate anche in futuro.
Galassica – Festival dell’astronomia è promosso dall’Associazione Nemesis Planetarium in collaborazione con l’Università degli Studi di Camerino, sostenuto dalla Regione Marche e del Comune di Esanatoglia.
Programma completo è disponibile su www.galassica.it Fb @galassica IG @galassicafestival
Innovazione e ottimismo consapevole: un Fermo Forum gremito per raccogliere spunti “Verso un solido futuro”
di Marco Chiatti
Oltre trecento spettatori, tra imprenditori e comuni cittadini, hanno preso parte all’evento speciale del Grand Tour delle Marche di Tipicità, realizzato insieme al project partner Banca Mediolanum.
“Ci sono momenti, come quello attuale – ha esordito l’esperta conduttrice Paola Rota – nei quali è fondamentale capire cosa sta succedendo, per non subire il cambiamento ma, al contrario, esserne protagonisti!”.
La Rota ha introdotto un vero e proprio viaggio conoscitivo nelle esperienze e nelle competenze che si stanno rivelando adeguate ad affrontare le frenetiche modifiche di scenario che caratterizzano l’attuale contesto. Storie “locali” di buona pratica, per poi cogliere gli spunti ed i suggerimenti di chi, per mestiere, affronta e gestisce tutti i giorni il cambiamento globale.
“Il Grand Tour delle Marche – ha spiegato Angelo Serri, direttore di Tipicità- è un’esperienza di successo nata nove anni fa in occasione di Expo 2015. Doveva vivere un anno ed invece è evoluta nel tempo assecondando i bisogni delle comunità locali e modificando progressivamente la sua formula in relazione ai cambiamenti in atto, alla pandemia ed alle perturbazioni internazionali. Oggi, il Grand Tour delle Marche conta ben trenta tappe!”
Il Sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, ha spiegato cosa vuol dire reagire per una comunità che è stata la più danneggiata dal sisma del 2016 e, a seguire, Stefano Parcaroli, amministratore unico di MGH, ha raccontato come una piccola realtà familiare è divenuta una grande holding, pur mantenendo i valori delle origini e la sede fisica nelle Marche. Graziella Ciriaci, titolare dell’omonimo salumificio, ha sottolineato come l’età media dei suoi collaboratori sia molto bassa e quanto sia importante la collaborazione con il mondo della formazione e con gli Atenei marchigiani per la crescita di un’azienda che sta investendo sul territorio e punta ad una visione biologica dell’attività.
“La grande partecipazione di oggi – ha sottolineato Massimo Cupillari, wealth advisor di Banca Mediolanum e promotore dell’iniziativa – dimostra che stare insieme e fare rete è ormai un’esigenza, unendo capacità locali ad esperienze più ampie come quelle degli interlocutori che parleranno dopo di me”. E la “ricetta” è in effetti arrivata nelle parole di Stefano Volpato e Vittorio Gaudio, rispettivamente Direttore Commerciale e Direttore Asset Management Development di Banca Mediolanum. “Le crisi ci sono sempre state, ma nascondono grandi opportunità che bisogna saper vedere e cogliere. I segnali di ottimismo non mancano, il prezzo di alcune materie prime inizia a declinare, c’è stata una grande accelerazione nella transizione digitale ed ecologica”.
Apprezzatissimo dagli ospiti il cocktail finale proposto dagli chef Barbara Settembri e Giammarco di Girolami. Un’appetitosa interpretazione del Grand Tour delle Marche nel piatto e nel calice, realizzata proprio in virtù della collaborazione sinergica garantita dai partner: Moncaro per i vini, Ciriaci per i salumi e Sbrolla per ortofrutta.
Coldiretti Marche, vendemmia 2022: “Qualità e quantità ma energia e rincari frenano il settore”
Le piogge della prima metà di settembre hanno fatto il loro lavoro e così, dopo la grande siccità, la vendemmia torna a sorridere con le stime che parlano addirittura di un +5% rispetto allo scorso anno. Poche piogge e temperature sopra le medie storiche hanno sferzato le vigne marchigiane, alcune delle quali bombardate dalla grandine, tanto che qualcuno ha iniziato a raccogliere le basi spumante anche prima di Ferragosto.
La qualità del futuro vino sarà sicuramente buona e ottima con punte d’eccellenza dovuta al buono stato sanitario delle uve ed alla produzione più contenuta rispetto alla media degli ultimi anni.
Secondo la stima di Assoenologi, Ismea e Uiv, 895mila ettolitri di ottima qualità prodotti in oltre 15mila ettari di vigneti. Uva andrà destinata per la maggior parte a produzioni di qualità che, secondo il report Qualivita Ismea, vale altre 100 milioni di euro, spinto da un export che nel primo semestre 2022 è tornato a crescere con un +40% rispetto a un 2021 (ancora contrassegnato dalle restrizioni Covid) raggiungendo quota oltre 36,8 milioni di euro, superiore al periodo pre pandemico.
A pesare sull’interno settore resta la crescita esponenziale dei costi con un +35% in media a causa delle tensioni su energia e materie prime generate dalla guerra in Ucraina con aumenti unilaterali da parte dei fornitori di imballaggi. Nei vigneti si registrano infatti rincari che vanno dal +170% dei concimi al +129% per il gasolio.
“Una bottiglia di vetro – spiegano da Coldiretti Marche – costa fino al 50% in più rispetto allo scorso anno, mentre il prezzo dei tappi ha superato il 20% per quelli di sughero e addirittura il 40% per quelli di altri materiali. Per le gabbiette per i tappi degli spumanti gli aumenti sono nell’ordine del 20% ma per le etichette e per i cartoni di imballaggio si registrano rispettivamente rincari del 35% e del 45%, secondo l’analisi Coldiretti.
Umberto Di Grazia ricercatore psichico di fama internazionale a Recanati. Doppio appuntamento con lo sviluppo della coscienza il 17 e il 18 settembre al Castello di Màlleus
Umberto Di Grazia il noto ricercatore psichico e sensitivo di fama internazionale sarà ospite a Recanati al Castello dell’amanuense Màlleus per un doppio appuntamento con lo sviluppo della coscienza: sabato 17 settembre (ore 17-20) conferenza sul tema: “Oltre i 5 sensi. Viaggio nella Coscienza”, con l’occasione verrà presentato anche il suo ultimo libro Il Senso del Sogno. Vademecum del viaggiatore onirico e domenica 18 settembre (ore 10-18) con il seminario esperienziale “Il risveglio della Coscienza. La magia del fare”.
Il Castello di Malleus Amanuense a Recanati
Attesi incontri di crescita sotto la sapiente guida di Di Grazia per estendere i confini percettivi e sviluppare sensibilità interiore e intuizione. Tra gli obiettivi principali del seminario: imparare a “staccare” dalle pressioni esterne e ad acquisire forza, riequilibrando le proprie energie; sviluppo della parte “irrazionale”, intuitiva e creativa, e la relativa armonizzazione con quella “razionale”, logica e di controllo.
Le tecniche di base vertono principalmente sulla ricerca della propria “centralità”, condizione essenziale per il nostro equilibrio psicofisico. Tra gli altri temi che verranno toccati: sentire e riconoscere le energie che ci circondano, dirigerle per entrare in una visione più ampia di noi; i sogni come password: metodi per guidare i sogni, per comunicare con le nostre zone profonde, visione a distanza; tecniche per comunicare con il nostro se profondo, stimolo delle forze vitali; metodi per approcci terapeutici con noi stessi e gli altri.
Umberto Di Grazia è un ricercatore psichico di fama internazionale che ha dedicato la sua vita allo studio e alla sperimentazione nell’ambito della Ricerca Psichica e dei suoi fenomeni, per le relative applicazioni a scopo sociale. Da sempre Di Grazia vive in prima persona fenomeni di confine della mente umana, che vanno dall’introspezione con retrocognizioni e precognizioni, alla telepatia, ai fenomeni PK, all’archeologia intuitiva ecc. In particolare, ha affinato il fenomeno dello sdoppiamento (O.O.B.E. Out Of Body Experience).
Dal 1997 Umberto Di Grazia presiede l’I.R.C. Istituto di Ricerca della Coscienza a Roma che tra gli obiettivi ha quello di trovare un punto di incontro tra tecniche, terapie energetiche, fenomeni inconsueti e la ricerca scientifica grazie ad un comitato scientifico che raduna i più importanti esperti e ricercatori del settore italiani ed internazionali.
Per le sue facoltà, Umberto Di Grazia è stato studiato da importanti gruppi di ricerca, tra questi: il ‘Mobius Group’ di Los Angeles, fondato da Stephan Schwartz, membro della Royal Geographical Society, Consulente del Massachusetts Institute of Technology e del Research and Analysis of Naval Operations -USA e dall’antropologo e ambientalista Brando Crespi, coordinatore delle strategie di Pro-Natura International e l’Institut fur Grenzgebiete der Psychologie und Psychohygiene di Friburgo in Germania.
In Italia Maria Immacolata Macioti, titolare della cattedra di Sociologia all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato il suo lavoro e ha pubblicato il libro: “Fede, Mistero, Magia: lettere a un sensitivo”, divenuto testo d’esame. Collabora con il criminologo Francesco Bruno del Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica della stessa Università.
Di Grazia ha effettuato importanti scoperte archeologiche, tra i ritrovamenti più importanti: la città protostorica sommersa di Ustica, il Tempio dell’Amore di Roccasinibalda, il Tempio delle Ypsilon di Torre Spadina presso Capranica e numerosi siti etruschi nel viterbese. Attraverso i fenomeni di sdoppiamento ‘O.O.B.E’ e i sogni ‘lucidi’, Di Grazia ha fatto anche importanti precognizioni, come la sciagura aerea di Tenerife nelle Canarie del 1977 e l’attentato al presidente americano Reagan, in seguito al quale fu invitato a lavorare con organizzazioni di ricerca negli Stati Uniti.
Il saluto del Presidente della Regione Marche agli alunni e insegnanti per l’inizio dell’anno scolastico 2022/2023
In occasione, domani 14 settembre, dell’inizio dell’anno scolastico 2022/23 il Presidente della Regione Marche ha inviato agli studenti, al corpo docente e al personale scolastico una lettera di augurio. Ecco il testo completo:
Rivolgo a tutte le scuole marchigiane, di ogni ordine e grado, un augurio sentito per un buon inizio dell’anno scolastico.
Il mio pensiero va a tutti gli studenti, dai più piccoli alunni che varcano per la prima volta l’atrio di una scuola, fino ai maturandi che alle porte della prossima estate si troveranno ad affrontare l’esame conclusivo. L’inizio del nuovo anno scolastico è carico di aspettative, di desideri e progetti da realizzare, di tante nuove cose da scoprire, ma anche di difficoltà e ostacoli che andranno superati con impegno e dedizione.
Quest’anno, care ragazze e cari ragazzi, il percorso educativo che siete in procinto di iniziare è condensato da una ritrovata normalità, dopo due anni molto difficili che vi hanno visti, più di tutti, dover sacrificare le vostre giornate e le vostre attività scolastiche ed extrascolastiche. Il senso di responsabilità e il rispetto delle regole che avete tenuto hanno dimostrato il vero significato dell’essere comunità, dell’altruismo e della cittadinanza attiva, valori che le istituzioni scolastiche si impegnano a trasmettervi giorno dopo giorno.
L’auspicio è che lo svolgimento delle attività potrà mantenersi il più sereno possibile, affinché possiate dedicarvi con passione alla vostra formazione, agli impegni scolastici, ad apprezzare il senso di comunità, riconoscendo e valorizzando le differenze e rafforzando il vostro pensiero critico e la vostra libertà. Il percorso scolastico deve rappresentare per ciascuno di voi l’occasione di crescita personale e culturale, per stimolare e accrescere le vostre attitudini e i vostri talenti.
La Scuola, assieme alla famiglia, è chiamata a dare ai giovani gli strumenti per diventare le donne e gli uomini del domani, cittadini consapevoli e capaci di prendere in mano le redini del futuro.
Rivolgo il mio saluto al corpo docente, ai dirigenti scolastici e a tutto il personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Agli insegnanti spetta il compito fondamentale e delicato di guidare i nostri giovani nel percorso di crescita e di formazione, far comprendere la stretta correlazione tra diritti e doveri, raccontare che non può esserci libertà senza rispetto dell’altro, a cominciare dal proprio vicino di banco, trasmettere le conoscenze e le competenze che saranno gli strumenti per costruire il futuro.
Da parte nostra, come Amministratori pubblici, sentiamo forte la responsabilità e l’orgoglio di starvi vicino, di essere dalla parte del confronto e del costante dialogo, di sostenere la scuola in questo compito difficile, con la consapevolezza di dover e voler assicurare il vostro futuro con tutti gli strumenti che avremo a disposizione.
Con il profondo convincimento che la nostra Regione potrà crescere solo grazie alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, alla loro voglia di fare, alla loro determinazione e all’impegno che spenderanno in tutte le sfide della vita; a partire da oggi!
Auguri per un buon inizio dell’anno scolastico.
Coldiretti Giovani Impresa, la carica dei 44 sugli Oscar Green 2022
Sono 44 e tutti agguerriti per portare a casa l’Oscar Green 2022. C’è attesa per la finale regionale del premio messo in palio da Coldiretti Giovani Impresa, mentre fervono i preparativi per allestire al meglio la sala meeting di Cantine Muròla. Sarà l’azienda di Urbisaglia, infatti, a ospitare la cerimonia di premiazione organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche.
Tra i giovani partecipanti, 12 giocano in casa essendo titolari o coadiuvanti di aziende della provincia di Macerata.
Sono 11 gli anconetani, 10 arrivano da Pesaro, 4 dal Fermano e 7 dalla provincia di Ascoli. Anche per quanto riguarda le categorie di concorso i partecipanti sono ben distribuiti. Nove aziende partecipano alla categoria “Custodi d’Italia”, novità degli Oscar per dare lustro ai giovani che contribuiscono con il loro lavoro al presidio dei territori più marginali e più difficili, esempi di agricoltura eroica che crea economia, lavoro e servizi nelle aree interne, difendendo l’ambiente e la biodiversità.
Sono 8 invece le aziende che partecipano alla categoria “Energie per il futuro e sostenibilità”, di grande attualità visti i tempi, per premiare le imprese che lavorano e producono in modo ecosostenibile, che tutelano, valorizzano e recuperano e che rispondono ai principi di economia circolare e alla chimica verde, riducendo al minimo la produzione di rifiuti, risparmiando e producendo energia nel rispetto dell’ambiente.
Otto anche i partecipanti alla categoria “Coltiviamo solidarietà”, dedicata alle iniziative a sostegno delle persone e della collettività mentre 7 partecipanti a testa li hanno “Campagna Amica”, per chi promuove e valorizza i prodotti Made in Italy con la vendita diretta, e “Fare Filiera” che prende in esame i progetti che vedono collaborare più realtà.
Sei, infine, i partecipanti alla categoria “Impresa digitale” dedicata ai progetti che applicano nuove tecnologie e innovazione digitale, e-commerce e web marketing.
“Nelle Marche abbiamo oltre 1.500 aziende agricole condotte da giovani sotto i 35 anni, nuove generazioni che stanno dimostrando grande voglia di protagonismo – spiega Alba Alessandri, delegata regionale di Giovani Impresa – attitudine all’innovazione e al confronto con gli altri per migliorare. Le Marche sono tra le prime regioni ad avviare l’Academy di Coldiretti che ha visto la partecipazione di 76 under 30 chiamati a trattare temi di attualità come la transizione ecologica e digitale, i partenariati strategici, il rapporto con le istituzioni nazionali ed europee. Abbiamo varato tante iniziative, webinar per illustrare le novità normative, i bandi, le possibilità di investimento a disposizione del settore e dei giovani”.
Giovani marchigiani che agli Oscar si sono sempre fatti valere. La fase regionale dà la possibilità di accedere alle nominations del premio nazionali e non sono mancate belle sorprese come le vittorie di Martina Buccolini nel 2013, di Jeffery Osoiwanlan nel 2018 e di Chiara Meriti nel 2020.
I marchigiani da Oscar: le precedenti edizioni nazionali tra vittorie e nomination
2009
Massimo Maffeo, azienda agricola Terra Grata, Montecarotto (an)
Finalista nella categoria “Stile e cultura d’impresa”
Mattia Di Nicolò, azienda agricola Nuove Radici, Fermo
Finalista nella categoria “We Green”
2018
Jeffery Osoiwanlan, azienda agricola Fattoria di Campagna, Montecarotto (an)
Vincitore nella categoria “Noi per il sociale”
Sandra Quarantini, azienda agricola Color Off, Belvedere Ostrense (an)
Finalista nella categoria “Creatività”
2020
Chiara Meriti, Peschereccio Adriana III, Porto San Giorgio (fm)
Vincitrice nella categoria “Sostenibilità”
Giovanni Togni, Antica Fattoria, Santa Maria Nuova (an)
Finalista nella categoria “Campagna Amica”
2021
Francesco Luzi, Strix Falcon, Ostra (an)
Finalista nella categoria “Creatività”
Cristian Antolini, L’Oasi di Pierino, Ponzano di Fermo (fm)
Finalista nella categoria “Campagna Amica
“Rigenerare la dignità del lavoro”: dal 16 al 18 settembre 2022 a Offida il Seminario interdisciplinare sull’accoglienza promosso dalla Fondazione Lavoroperlapersona
“Rigenerare la dignità del lavoro, contro le disuguaglianze per coltivare futuro nella società e nell’economia”: prenderà il via dal 16 al 18 settembre 2022 a Offida (AP) l’ottava edizione del Seminario interdisciplinare sull’accoglienza promosso dalla Fondazione Lavoroperlapersona. Lecture, lavori di gruppo, mostre fotografiche e uno spettacolo teatrale daranno al pubblico l’occasione per confrontarsi nella tre giorni che animerà il bellissimo borgo marchigiano. Nell’occasione sarà proiettato in anteprima il nuovo film di Giovanni Panozzo, realizzato in esclusiva per la Fondazione Lavoroperlapersona. Il Seminario si svolgerà al Teatro Comunale Serpente Aureo, mentre i momenti conviviali si svolgeranno presso l’ex Convento di San Francesco.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa registrazione a questo link:
Ricca la rosa dei relatori: Stefano Allievi – Università di Padova, Federica Saliola – World Bank Group, Riccardo Maiolini – John Cabot University, Maurizio Franzini – Sapienza Università di Roma, Giuditta Alessandrini – Università di Roma Tre, Valeria Friso – Università di Bologna, Silvia Dello Russo – Luiss Guido Carli.
Il Seminario proporrà tre sessioni “La persona nel lavoro”, “Il domani nel lavoro”, “La dignità nel lavoro”, composte ognuna da due lecture (anticipate da un breve video realizzato dal regista e compositore Giovanni Panozzo), oltre alla realizzazione di tre gruppi di lavoro – facilitati da Ornella Chinotti, Gaia Corazza e Barbara Parmeggiani – e alla restituzione in plenaria.
Sabato 17, in chiusura dei lavori della giornata, andrà in scena alle 21:30 lo spettacolo “Non possiamo abituarci a morire. Il lavoro attraverso la vita e l’opera di Luigi Di Ruscio”, di e con Angelo Ferracuti, reporter e scrittore, Serena Abrami, cantante, Fabio Capponi, pianista e compositore. Durante i giorni del Seminario sarà possibile visitare due mostre fotografiche, “Il Sorriso nel Lavoro” promosso dalla Fondazione Lavoroperlapersona in memoria di Mariano Re – amico e partecipante della Fondazione – che sarà allestita alla Chiesa di San Michele e la mostra fotografica “TerraTerra”: alla scoperta di antichi mestieri lungo l’Appennino di Marta Sparvoli e Francesco Tavoli (allievi della Scuola Jack London) nata con il sostegno economico della Fondazione Lavoroperlapersona presso il Chiostro del complesso di San Francesco.
Il Seminario Interdisciplinare sull’Accoglienza si rivolge a cittadini, educatori e studenti, economisti e ricercatori di scienze sociali, imprenditori ed executive, consulenti, formatori e coach, docenti e amministratori, cooperatori e manager d’imprese e di organizzazioni non profit, che hanno a cuore la cura del bene comune e l’interesse ad approfondire il paradigma dell’accoglienza nelle sue possibili e diverse declinazioni.
“Rigenerare la dignità del lavoro, contro le disuguaglianze per coltivare futuro nella società e nell’economia”
Organizzatori: La Fondazione Lavoroperlapersona nasce nel 2011 nelle Marche e ha sedi a Offida (AP), Rosora (AN), Perugia e Roma. Promuove iniziative, realizza progetti e sostiene attività nei campi della Ricerca, della Educazione e della Promozione culturale e sociale per sostenere e sviluppare la persona come “soggetto in relazione con l’Altro” che trova nel lavoro una fonte di realizzazione per sé e di sviluppo per la società. Tutte le attività sono rivolte a bambini e ragazzi, giovani e adulti, studenti e lavoratori, educatori e genitori, impiegati, occupati o in cerca di occupazione, manager e imprenditori, artigiani e cooperatori.
La missione assegnata dallo Statuto della Fondazione Lavoroperlapersona è valorizzare il lavoro come espressione della persona per contribuire a creare una società aperta, solidale e giusta, interculturale e accogliente, promuovendo e sviluppando ambienti di lavoro e pratiche di gestione che rispettino la persona, valorizzando diversità, partecipazione e inclusione. I valori cui sono ispirate le sue attività sono: Rispetto della persona nella sua integralità e unicità, Dignità del lavoro, espressione dell’uomo, Diversità come dono e fondamenta di una società aperta, interculturale e accogliente, Imprenditorialità come espressione multiforme della creatività dell’uomo, Sussidiarietà e Solidarietà come strumenti di coesione sociale, impegno e responsabilità di tutti verso la costruzione del bene comune.
Luogo: Teatro Serpente Aureo, Offida (AP) 16-18 settembre 2022
Le disuguaglianze globali sono molto ampie e rappresentano uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile e alla dignità della persona. Ricchi e poveri, nord e sud, giovani e anziani, tutela e precarietà, profitto e sviluppo, rappresentano opposizioni che non accennano a colmarsi ma che, con la pandemia, si sono notevolmente acuite. L’umano ha bisogno di riprogettare il proprio cammino verso un futuro più equo, giusto, solidale e sostenibile, un futuro in cui tutti possano essere accumunati da una uguaglianza di benessere e opportunità, di prospettive e di reddito, di educazione e salute. Rimettersi in cammino per un domani che – attraverso il lavoro e l’economia – sappia davvero dischiudere la ricchezza integrale della persona.
I SESSIONE: Sabato 17 settembre – ore 10:00 – Teatro Serpente Aureo
LA PERSONA NELLAVORO
1° Lecture: Ricucire lavoro ed economia: nuovi modelli e nuove policy
Federica Saliola – World Bank Group
L’importanza di creare nuove e migliori opportunità occupazionali, soprattutto per i giovani, torna al centro del dibattito economico e politico a causa dell’impatto drammatico della pandemia Covid-19. Il mercato del lavoro, che già viveva profondi cambiamenti legati alla rivoluzione tecnologica, dalla gig economy a nuovi modelli imprenditoriali quali le piattaforme digitali, gioca un ruolo centrale per una ripresa post-Covid resiliente e sostenibile. La carenza di opportunità lavorative definite the better jobs, caratterizzate da produttività, remunerazioni adeguate, avanzamenti di carriera, ecc. tuttavia, era e rimane una costante nel lavoro. Perché’ è così difficile creare un lavoro migliore? La risposta si trova nella necessità di mettere in campo un insieme di politiche coordinate per lo sviluppo di un settore privato (la domanda di lavoro) dinamico, innovativo e produttivo, con la creazione di competenze adeguate dei lavoratori e politiche di protezione sociale che favoriscano la transizione dei lavoratori anziché’ ostacolarla.
2° Lecture: Digitalizzazione e rigenerazione del lavoro: città, territorio e imprese
Riccardo Maiolini – John Cabot University
Il tema della rigenerazione dei territori è al centro delle strategie di numerose amministrazioni locali; ne è testimonianza l’elevato numero di iniziative di riqualificazione avviate nel nostro paese nel corso degli ultimi anni. Tale processo viene ovviamente sospinto dalle grandi potenzialità che la crescente digitalizzazione offre al lavoro e che può essere ben utilizzata se al servizio dello sviluppo della persona e dei luoghi che essa vorrebbe rigenerare. Come governare questo processo per accendere tale preziosa generatività ed evitare che, come accade troppo spesso, la tecnologia finisca per impoverire le energie e le risorse dei territori?
II SESSIONE: Sabato 17 settembre – ore 14:30 – Teatro Serpente Aureo
IL DOMANI NEL LAVORO
1° Lecture: Lasciare spazio al futuro: rigenerare a partire dalla cura
Maurizio Franzini – Sapienza Università di Roma
Mai come nella nostra epoca, il passato sembra non lasciare spazio al futuro. Non trovano spazio larghi segmenti delle nuove generazioni, relegate sempre di più ad un ruolo di comparse nell’economia e nella società. Non trovano spazio coloro che di frequente per ragione non dipendenti da loro stessi sono rimasti indietro e subiscono una condizione economica e sociale su cui non hanno alcuna possibilità di intervento. Insomma, non trovano spazio proprio coloro che, più di tutti, avrebbero bisogno di un futuro capace di generare benessere, senso e sicurezza. Come invertire la rotta? Come ripensare la società e il lavoro affinché doni il giusto spazio alle nuove generazioni e a chi è rimasto indietro?
2° Lecture: Il lavoro delle donne: un percorso (purtroppo) ancora difficile
Giuditta Alessandrini – Università di Roma Tre
Secondo gli ultimi rapporti dell’OCSE, le donne hanno ormai superato gli uomini nel livello d’istruzione in quasi tutti paesi occidentali: eppure, il mercato del lavoro per loro continua ad essere scarsamente inclusivo. A ciò, si aggiunge la difficoltà a raggiungere posizioni apicali e la persistenza del fenomeno del gender pay gap. La pandemia sembra aver aggravato queste antiche disuguaglianze che trovano il loro fondamento in stereotipi di genere radicati nell’educazione familiare e nella società difficilmente superabili. Connesso al tema dell’equilibrio vita-lavoro per le donne nel lavoro è anche il fenomeno della crescente denatalità. Quali strumenti (normativi e formativi), dunque, è possibile mettere in campo per sostenere il lavoro delle donne e fare in modo che le loro competenze vengano valorizzate? Come promuovere l’empowerment delle donne anche nel campo delle professioni nel settore ICT? Quale tipo di leva formativa attivare sia nella scuola che nei processi di educazione degli adulti, e nell’impresa per porre le basi di un’inversione di tendenza?
III SESSIONE: Domenica 18 settembre – ore 09:30 – Teatro Serpente Aureo
LA DIGNITÀ NELLAVORO
1° Lecture: Attraverso il lavoro: dignità e autonomia per i più fragili
Valeria Friso – Università di Bologna
La fragilità accomuna tutte le persone, nessuna esclusa. Per alcune, però, può rappresentare una ulteriore barriera alla realizzazione del proprio progetto di vita e al conseguimento di una vita dignitosa. Per superare una mera logica assistenzialista – da tutelare e ampliare comunque quanto più possibile – è necessario rimettere al centro l’aver cura della persona attraverso la messa in atto di azioni che promuovano l’empowerment, la generatività e la crescita sia personale sia professionale di ognuno. Quali i fattori che trasformano la fragilità in una vera e propria condizione di svantaggio nell’accedere o nell’inserirsi nei contesti lavorativi? Quali barriere culturali e sociali impediscono una piena inclusione? Quali sono i processi che generano questo mancato riconoscimento?
2° Lecture: Promuovere benessere: coltivare l’umanità nelle organizzazioni
Silvia Dello Russo – Luiss Guido Carli
Il mondo delle risorse umane è chiamato a fronteggiare una situazione assai complessa e, per
alcuni versi, inedita: l’impatto della pandemia, così come il contesto economico-sociale segnato dalla
incertezza e della precarietà, hanno generato ambienti di lavoro sempre meno accoglienti, segnati da insoddisfazione, mancanza di ascolto e riconoscimento. Per questo, è urgente più che mai rivedere i diversi fattori che compongono l’organizzazione del lavoro affinché si ritorni a valorizzare i bisogni e le aspettative di ogni singolo individuo, valorizzandone l’unicità e la ricchezza. Come creare di ambienti di lavoro che sappiano promuovere il benessere integrale dei collaboratori?
I luoghi, i tempi, le modalità
L’VIII Seminario Interdisciplinare sull’Accoglienza si terrà ad Offida (AP) nei giorni 16/17/18 Settembre 2022 presso il Teatro Comunale Serpente Aureo mentre i momenti conviviali si svolgeranno presso l’ex Convento di San Francesco.
Il Seminario proporrà tre sessioni composte ognuna da 2 lecture (anticipate da un breve video realizzato dal regista e compositore G. Panozzo), la realizzazione di 3 gruppi di lavoro e la restituzione con successiva discussione in plenaria.
I Gruppi di Lavoro avranno i seguenti temi:
Persona (e Educazione) presso la Sala Consigliare del Comune con Ornella Chinotti
Lavoro (e Policy) presso l’ex convento S. Francesco con Barbara Parmeggiani
Economia (e Sostenibilità) presso la Chiesa di San Michele con Gaia Corazza
Mostre fotografiche
Il Seminario ospiterà due mostre fotografiche:
la mostra fotografica Il Sorriso nel Lavoro promosso dalla Fondazione Lavoroperlapersona in memoria di Mariano Re – amico e partecipante della Fondazione – presso la Chiesa di San Michele.
la mostra fotografica TerraTerra: alla scoperta di antichi mestieri lungo l’Appennino di Marta Sparvoli e Francesco Tavoli (allievi della Scuola Jack London) nata con il sostegno economico della Fondazione Lavoroperlapersona presso il Chiostro del complesso di San Francesco.
Grand Tour delle Marche. Verso un solido futuro: il 13 settembre da Fermo gli spunti per essere protagonisti del cambiamento
Dopo l’incontro del giugno scorso, martedì 13 settembre ritorna al Fermo Forum con un secondo appuntamento il ciclo “Verso un solido futuro”, il programma di eventi speciali del Grand Tour delle Marchedi Tipicità realizzato con il project partner Banca Mediolanum e l’impegno diretto del Wealth Advisor Massimo Cupillari che ha voluto fortemente questi appuntamenti nel Fermano.
Essere protagonisti del cambiamento significa, innanzitutto, avere un’idea chiara dello scenario attuale e confrontarsi con esperienze di buona pratica che partono proprio dalla dimensione locale, ma risultano performanti e capaci di adattarsi rapidamente ai mutamenti di contesto, per trasformare le minacce in opportunità.
Con inizio alle 18.00, la conduttrice, attrice e regista Paola Rota coordinerà un primo talk con personaggi “Made in Marche” che si stanno distinguendo nelle rispettive attività. Accanto ad Angelo Serri, direttore di Tipicità e del Grand Tour delle Marche, è prevista la testimonianza di Roberto Lucarelli, Sindaco di Camerino, e di due imprenditori che si sono distinti per il coraggio e la lungimiranza dimostrata in questo momento di forti perturbazioni: Graziella Ciriaci e Stefano Parcaroli.
A seguire, con l’introduzione di Massimo Cupillari, il momento clou dell’incontro, finalizzato a connettere la dimensione locale alle dinamiche globali, con il contributo di Stefano Volpato e Vittorio Gaudio, rispettivamente Direttore Commerciale e Direttore Asset Management Development di Banca Mediolanum.
Un momento di confronto e crescita che appare quanto mai opportuno per comprendere cosa sta accadendo intorno a noi. L’incontro avrà un epilogo goloso, con il cocktail relazionale proposto dall’Accademia di Tipicità e dai suoi partner.
Recanati Comics Festival: presentato il primo progetto nazionale per la tutela fiscale, professionale e previdenziale dei disegnatori e fumettisti
Presentato in anteprima nazionale a Recanati durante il Recanati Comics Festival il nuovo progetto Minerva che per la prima volta in Italia fornirà servizi di tutela fiscale, professionale e previdenziale al mondo dei disegnatori e dei fumettisti.
Giuseppe Palumbo
Un’iniziativa della Federazione Sindacale FAST Confsal e della Fondazione SMA in collaborazione con le associazioni Autori di Immagini (illustratori e fumettisti) e (MeFu) fumettisti e le Assicurazioni Generali che offrirà servizi di consulenza fiscale, tutela del lavoro, previdenza e welfare dedicati a tutti gli operatori dei settori professionali dell’Illustrazione e del Fumetto.
“Un plauso a questa iniziativa, perché oggi più che mai si rende necessario un cambio di paradigma per quanto riguarda il riconoscimento della professionalità di chi lavora nel settore dell’arte: illustratori, disegnatori, pittori, fumettisti. – Ha dichiarato l’assessora alla Cultura Rita Soccio – Urge un impegno per far sì che vi sia una tutela riconosciuta dei diritti del lavoro nel campo dell’arte e della cultura e questo è l’inizio di un percorso volto proprio in quella direzione.”
La FAST Confsal con la sua sezione dedicata all’attività di C.A.F. e pratiche di Patronato metterà a disposizione i suoi uffici su tutto il territorio nazionale per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi (fino ad oggi nessun centro CAF era stato mai strutturato per lavorare su questo tipo di fiscalità, piuttosto particolare e specifica) e delle pratiche di patronato. Ma soprattutto tutti gli iscritti alle associazioni Autori di Immagini e MeFupotranno godere di un trattamento agevolato per questi servizi, alle stesse condizioni economiche degli iscritti al Sindacato FAST Confsal.
“Con questo progetto si va verso il soddisfacimento della necessità di una tutela solidaristica mirata nei confronti della categoria dei professionisti dell’Arte. – Ha spiegato il segretario nazionale di FAST Confsal Pietro Serbassi – Abbiamo iniziato proponendo un prodotto assicurativo e previdenziale specifico per queste figure professionali e andremo avanti su un percorso con l’obiettivo finale del riconoscimento vero e proprio di questa categoria lavorativa.”
Per quanto riguarda la parte previdenziale e di welfare, il progetto offre a tutti gli iscritti delle due associazioni di categoria, la possibilità di usufruire dei pacchetti comprendenti la tessera multiservizi Unilavoratori WAI e una polizza infortuni professionali a costo agevolato, studiata ad hoc per gli operatori del settore e sviluppata con le Assicurazioni Generali, con tre diverse possibilità di scelta, anche questa mai esistita finora in Italia.
L’accordo con le due associazioni prevede anche altri punti molto importanti, come giornate di corsi di formazione e di aggiornamento professionale legati alla fiscalità e alla tutela legale
e corsi di lingue straniere per gli artisti italiani o di italiano per gli stranieri, su piattaforme digitali messe a disposizione e coordinate dalla Fondazione SMA.
Corinaldo: presentata l’edizione 2022 di Per Terra, Passi Curiosi in Festa. Appuntamenti il 10, 11 e 18 settembre
A Corinaldo, è stata presentata alla stampa e al pubblico presente la manifestazione “Per Terra, Passi Curiosi in Festa”, che si svolgerà nei giorni 10-11 e 18 settembre. A presenziare alla conferenza stampa, il Sindaco di Corinaldo Gianni Aloisi, il Presidente dell’APS Per Terra Giuseppe Falcinelli, il vice Presidente A.S.A. Ambiente Sergio Taccheri e l’Assessore alla Cultura Francesco Spallacci.
Un momento della presentazione dell’evento corinaldese
Nel corso della conferenza, dopo un breve saluto ai presenti e ai numerosi utenti collegati in streaming, è stato svelato tutto il programma di questa seconda edizione, pensato ed elaborato come sempre grazie all’impegno di tante persone e alla fattiva collaborazione tra diverse istituzioni.
Ricchissimo il programma di “Passi curiosi in Festa”, con escursioni, degustazioni, laboratori per grandi e bambini, spettacoli di arte e cultura, bike, cavalli, queste sono solo alcune delle tante attività proposte; piace ricordare come nella mattinata di sabato saranno a disposizione le Joëlette al fine di permettere a tutti in modo inclusivo di partecipare alle escursioni.
Tra le iniziative principali:
–Sabato 10 avrà luogo un seminario dedicato al primo soccorso, gestione e recupero dei rapaci a cura del Veterinario Dott. Gianluca Tiroli, l’evento sarà valido come crediti formativi per il corso AIGAE;
-Domenica 11 settembre ci sarà “Vogliamo Piantarla: Per Terra”, con ritrovo presso Piazza della Fontana ed un momento partecipativo simbolico comunitario;
–Domenica 18 settembre presso la Selva di Boccalupo (ex geofisico), l’illustre Franco Arminio con un Reading Poetico Musicale.
Performance tra poesia e canti del famoso poeta paesologo Franco Arminio e i suoi figli Livio e Manfredi.
Per conoscere tutti i dettagli e prenotarsi agli eventi basta scaricare gratuitamente l’App “Per Terra”, registrarsi e prenotare le attività scelte.
PerTerra è online anche sui social Facebook e Instagram e sul sito www.perterra.org
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Sabato 10 settembre
• Primo Soccorso Avifauna: Gestione e recupero dei rapaci 09.30/11.45 Seminario (sez. Laboratorio)
• La Via del Filare 09.00/13.00 (sez. Escursione) con possibilità di pranzo da asporto della Gastronomia del Borgo
• Villa Cesarini : i sentieri ritrovati della bellezza 10.00/13.00 (sez. Escursione), al rientro possibilità di pranzare al ristorante Ai 9 Tarocchi con uno sconto del 5% sul prezzo del listino
• Lungo il Nevola a 6 zampe 17.30/20.00 (sez. Escursione), al termine possibilità di cenare al ristorante Colverde con menù riservato e convenzionato
• Tutti giù per terra: laboratori per un uso consapevole delle nuove tecnologie 16.30/18.30 con Asur Marche e Polo9 (sez. Laboratorio)
• A passi nudi e curiosi con Per Terra 14.30/16.30 (sez.Laboratorio) con possibilità di gustare il gelato di Sbirulina in loco
• Passi per terra,…sguardo alle stelle 20.30/23.30 conferenza e osservazione (sez. Laboratorio) con possibilità di cena/pic nic da asporto a cura della Gastronomia del Borgo
• La ricerca della felicità 16.45/17.45 (sez. Laboratorio) con gelato Sbirulina in loco
• Birdwatching tra le colline 15.30/16.30 (sez. Escursione)
• Tramonto sulle rive del Cesano 16.00/19.30 (sez. Escursione) con sosta al Molino Patregnani e merenda a cura del panificio Baldarelli
• La via dei pozzi 17.00/19.30 (sez. Escursione) con possibilità di cena a menù riservato e convenzionato presso la Birreria Bucci
• Passeggiata in bici ed e-bike 10.00/14.30 (sez.bike) possibilità di degustazioni lungo il tragitto
• Passeggiata a cavallo 9.00/22.00 (sez. Cavalli)
• Visita al frantoio e degustazione olio extra vergine di oliva 09.00/12.00 e 15.30/19.30 (sez. Mangia e Bevi)
• Menù del viandante al Lumacheto 9.30/12.30 e 16.30/19.30 (sez. Mangia e Bevi)
• Laboratorio con le lumache 9.30/12.30 e 16.30/19.30 (sez. Laboratorio)
Domenica 11 settembre
• Villa Cesarini Duranti: un parco nascosto 10.00/13.00 (escursione), al rientro possibilità di pranzo al ristorante Ai 9 Tarocchi con sconto del 5% sul menù alla carta
• Foresta fossile 9.30/11.30 (sez. Escursione) al termine possibilità di pranzare al ristorante Colverde con menù riservato e convenzionato
• La via del fiume di storia 9.00/13.30 (sez. Escursione) con possibilità di pranzare a fine escursione presso il ristorante Ai 9 Tarocchi con sconto del 5% sul prezzo di listino
• Tutti giù per terra: laboratori per un uso consapevole delle nuove tecnologie 16.30/18.30 Asur Marche e Polo9 (sez.Laboratorio)
• Vogliamo piantarla: Per Terra 14.30/16.00 (sez Arte e Cultura)
• Creiamo con Per Terra 16.00/18.00 (sez. Laboratorio) con merenda per tutti i bambini partecipanti a cura del Panificio Rotatori
• La via dei sapori buoni a 6 zampe 17.30/21.00 con degustazione al termine presso la fattoria del Fonte (sez. Escursione)
• Armonie e suono di altri tempi 18.30/20.30 (sez. Escursioni) con possibilità di aperitivo
• Bagno di bosco 9.30/12.30 (sez. Escursione) con possibilità al termine di pranzare al ristorante i Tigli riservato e convenzionato
• La cura 18.00/18.30 (sez. Arte e Cultura) con possibilità di aperitivo presso il locale Sushò
• Passeggiata in bici ed e-bike 10.00/14.30 (sez.Bike) possibilità di degustazioni lungo il tragitto
• Curiosando in natura 9.30/11.30 (sez.Laboratorio)
• Passeggiata a cavallo 9.00/22.00 (sez. Cavalli)
• Visita al frantoio e degustazione olio extra vergine di oliva 09.00/12.00 (sez.Mangia e Bevi)
• Menù del viandante al Lumacheto 9.30/12.30 e 16.30/19.30 (sez. Mangia e Bevi)
• Laboratorio con le lumache 9.30/12.30 e 16.30/19.30 (sez. Laboratorio)
Domenica 18 settembre
Grande evento gratuito con prenotazione obbligatoria tramite App Per Terra “Franco Arminio: Reading Poetico Musicale”
Una performance tra poesia e canti del famoso poeta paesologo Franco Arminio e i suoi figli Livio e Manfredi. 21.00/23.00 presso il Parco di Selva di Boccalupo (ex geofisico).
All’auditorium San Rocco di Senigallia il 7 settembre la prof.ssa Anna Oliverio Ferraris terrà l’incontro “Per-corsi verso un’autonomia emotivo sentimentale dei nostri figli”
Importante appuntamento quello di mercoledì 7 settembre alle 17.30 all’Auditorium San Rocco di Piazza Garibaldi: la prof.ssa Anna Oliverio Ferraris, psicologa dell’età evolutiva e psicoterapeuta, terrà un incontro dal titolo “Per-corsi verso un’autonomia emotivo sentimentale dei nostri figli”.
Condurrà l’incontro la Prof.ssa Paola Nicolini, psicologa, psicoterapeuta e docente all’Università di Macerata, con cui il Comune di Senigallia ha avviato sin dallo scorso anno un percorso di incontri sulla genitorialità.
Anna Oliverio Ferraris ha collaborato con numerose università italiane come professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’età evolutiva.
E’ autrice di saggi, numerosi articoli scientifici e testi scolatici in cui affronta i temi dello sviluppo normale e patologico, dell’educazione, della famiglia, della scuola, della formazione, della comunicazione in contesti diversi, del rapporto con tv e nuovi media, delle dinamiche identitarie nella società contemporanea.
“Si tratta di una grande occasione di riflessione e di confronto per tutti i genitori e per tutta la comunità educante della nostra città – ha dichiarato l’assessore alla Pubblica Istruzione e vice Sindaco Riccardo Pizzi – Con questo incontro abbiamo voluto rafforzare il ciclo di appuntamenti di Per-Corso Genitori, rivolgendoci questa volta in particolare al complesso mondo della pre-adolescenza”