Vacanze, Coldiretti Marche: “Pienone per Pasqua e c’è chi si avvantaggia per Liberazione e Primo Maggio”
Vacanze, Coldiretti Marche: “Pienone per Pasqua e c’è chi si avvantaggia per Liberazione e Primo Maggio”
Agricoltura
Vacanze, Coldiretti Marche: “Pienone per Pasqua e c’è chi si avvantaggia per Liberazione e Primo Maggio”
Presentata ad Ascoli Piceno la nuova edizione della Guida: 25 anni di Extravergini. Slow Food Italia celebra i custodi dell’olivicoltura sostenibile e di qualità
Tenuta di Tavignano tra le 100 cantine iconiche selezionate da Forbes: “La sostenibilità umana è il valore da tenere più in alto”
L’apicoltura marchigiana sarà al centro di un convegno nazionale sabato 22 marzo (ore 9) ad Ascoli Piceno
Camera di Commercio. Il settore agroalimentare nelle Marche, aggiornamento a Gennaio 2025
Augusto Cancellieri è il nuovo presidente di Terranostra Marche. Gli obiettivi? Promuovere il turismo rurale, l’enogastronomia marchigiana e a rafforzare le iniziative per l’agricoltura sostenibile
Aziende agricole più grandi e strutturate, Coldiretti Marche: “2024 difficile e delicato ma restiamo sempre al fianco delle imprese”
Umani Ronchi, il Casal di Serra 2022 nella Top 100 di Wine Spectator
Umani Ronchi, il Casal di Serra 2022 nella Top 100 di Wine Spectator Leggi tutto »
“Essenza Franciacorta”, masterclass a cura dell’Associazione Italiana Sommelier Marche il 15 dicembre (ore 15) a Villa Piccinetti
Prevenzione ad Arte. L’importanza dell’integrazione alimentare con l’olio extra vergine d’oliva Raffaello 1483 della Fattoria Petrini
Coldiretti Marche con il Presidente Mattarella alla festa degli 80 anni dell’associazione
Tecniche innovative per la selezione di nuove varietà di grano duro bio, a Morro d’Alba il convegno organizzato dal Consorzio Marche Biologiche lunedì 9 settembre all’Azienda Vitivinicola Lucchetti
39^ Fiera regionale del Tartufo Nero estivo. Parco La Golena – Gola del Furlo – Acqualagna il 27 e il 28 luglio
Coldiretti Marche, turismo: settore trainato da agricoltura, tradizione e cibo
Coldiretti Marche, turismo: settore trainato da agricoltura, tradizione e cibo Leggi tutto »
Le Marche sono pronte ad accogliere la Convention nazionale delle Donne del Vino d’Italia dal 20 al 24 giugno
Al monastero di Montebello il raduno di operatori e studiosi nazionali: “Azioni condivise per la tutela delle api”
Fermo. Al via il progetto sull’accoglienza “Dall’orto alla tavola” con Montepacini, Tarassaco e Fontegranne
Aprol Marche, gli olivicoltori hanno un nuovo presidente: Sabbatini Rossetti succede a Federici
Applicare i principi della Politica Agricola Europea per risolvere i problemi dell’agricoltura, convegno all’Università di Urbino
Vinitaly2024, Marche. Bilancio positivo per Antonini: enoturismo, bio e sostenibilità per conquistare nuovi mercati