Al Meeting di Rimini l’ad di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi traccia il futuro

di Marco Chiatti

Fra i mille incontri del Meeting di Rimini in svolgimento in questi giorni dal 20 al 25 agosto in Fiera, ha catalizzato grande attenzione quello con Roberto Tomasi, AD di Autostrade per l’Italia, il quale traccia una foto di un’azienda che ricomincia il suo nuovo corso da una forte spinta tecnologica e orientata all’innovazione. Puntando sui giovani e sulle nuove skills.


“Ingegneri, tecnici, ricercatori e non solo. Profili innovativi, persone che siano artefici del cambiamento e che, con senso di responsabilità, accompagnino l’azienda nel percorso di rinnovamento intrapreso con il Piano di trasformazione avviato”. Con queste parole l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia ha aperto il suo intervento in occasione della tavola rotonda “Cosa faremo domani” del Meeting di Rimini. Ricordando l’iniziativa avviata proprio nell’ambito della kermesse riminese, con l’obiettivo di presentare le attività del Gruppo Aspi ai giovani visitatori, invitandoli qualora interessati a presentare la propria candidatura, Tomasi ha illustrato le principali linee d’azione e lo stato di avanzamento del Piano di Trasformazione
del Gruppo, che prevede tra l’altro un consistente piano di assunzioni entro i prossimi tre anni, per un totale di 2900 persone (periodo 2021-2024) e che ha già visto, tra il 2019 e il 2020, circa 1700 ingressi di risorse all’interno del Gruppo.


“Il nostro piano industriale da 21,5 miliardi complessivi tra investimenti e ammodernamento della rete si basa sull’efficientamento” ha aggiunto Tomasi: “Efficientamento delle infrastrutture, della mobilità, dei servizi offerti, con sinergie sviluppate tra le diverse anime del Gruppo: Tecne per una progettazione veloce, di qualità e puntuale dei lavori da effettuare sulla rete; Pavimental per la realizzazione sostenibile dei progetti, in termini di tempi e risorse; Movyon per lo sviluppo di tecnologie a servizio della mobilità, non soltanto autostradale; Free to X per garantire un viaggio sostenibile dall’installazione delle colonnine elettriche allo sviluppo della App per il cashback da destinare agli utenti. Autostrade per l’Italia mira a diventare un primario operatore della mobilità integrata, un facilitatore del viaggio e della gestione e realizzazione infrastrutturale, mettendo a fattor comune il proprio know how sviluppato in due anni di sperimentazioni all’avanguardia”.


Infine l’AD ha ricordato “come il sapere sia fattore strategico di sviluppo” sottolineando come sia indispensabile “coltivare le competenze delle persone per sostenere i mestieri del presente e
costruire quelli del futuro, anche attraverso un lavoro corale con le principali istituzioni universitarie del nostro Paese. È questo il
senso della Autostrade Corporate University”.




Un miracolo firmato Summer Jamboree a Senigallia









































https://youtu.be/HOeHAFaZaAohttps://youtu.be/7SEgPRu-79A

di Stefano Fabrizi

Un miracolo firmato Summer Jamboree. E i visi degli organizzatori Alessandro Piccinini e Angelo Di Liberto lo stanno a testimoniare. L’antefatto: il tanto atteso Pokey LaFarge è costretto a restare negli States per tampone risultato positivo. La notizia arriva secca, a 24 ore dal concerto in esclusiva che l’artista dell’Illinois avrebbe dovuto tenere sul main stage di piazza Garibaldi, giovedì 5 agosto. E in meno di 24 ore, il palco che avrebbe potuto restare vuoto, è stato pronto di nuovo ad accogliere una ventina di musicisti che hanno risposto subito sì alla richiesta del Jamborre per organizzare uno show all’altezza dell’ospite mancante. Artisti si sono messi subito in viaggio anche dall’estero per poter essere in tempo sul palco per contribuire a uno spettacolo assolutamente speciale.

La serata e gli ospiti

La formazione che ha fatto da collante alle varie esibizioni della Rock and Roll Revue 2021 è stata quella degli italiani The Good Fellas. La serata ha visto le esibizioni  di Greg (Claudio Gregori), Ray Collins (arrivato da Colonia), il diciottenne Lorenz “Saxoman” Knauft dei Boogie Banausen (anche lui dalla Germania). E poi i Belli di Waikiki e il giovanissimo talento senigalliese (poco più che tredicenne) della chitarra di genere, Claudio Risolo (si è fatto conoscere al pubblico italiano, in duo con il padre, anche attraverso la trasmissione “Italia’s got talent”, ricevendo i “4 sì” dei giudici. E ancora la Moonlight Gang che ha anticipato il suo arrivo dalla Svizzera. E grande sorpresa il pesarese Matthew Lee che ha carpito applausi a scena aperta.

Jam session e improvvisazioni

Insomma una serata veramente speciale che ha visto jam session e improvvisazioni con artisti che hanno dimostrato grande padronanza del palco e degli strumenti, facendo divertire ed emozionare con scambio di ruoli e brani. Mai una discesa di tono e ritmo sempre alto hanno fatto muovere i piedi ai presenti in piazza Garibaldi. E ai lati della piazza qualche coppia non ha resistito e si è lanciata in passi di boogie-woogie.

Solidarietà e amicizia

“È stato bello vedere tanta solidarietà. Una chiamata che non è stata rifiutata da nessuno – ci racconta Piccinini – Una volta appresa la notizia del forfait di Pokey LaFarge, erano anni che lo stavamo corteggiando, Angelo si è messo al telefono per recuperare la serata con artisti degni di poter supplire al mancato evento. C’è chi si è messo subito in viaggio dall’estero e chi è ritornato dalle ferie. Questo è l’effetto del nostro Summer Jamborre che negli anni è diventato una famiglia e oggi ne abbiamo avuto una conferma. Sono arrivati e alcuni senza neanche provare sono saliti sul palco dimostrando quella bravura della quale non avevamo dubbi”.

Riflettori su Claudio Risolo

Non posso che confermare. Nel backstage tanti sorrisi e abbracci. E poi la disponibilità nel fare foto con i fans che sono rimasti fuori dai cancelli per salutare i loro beniamini. Un applauso a parte per  Claudio Risolo che colloquiava in un perfetto inglese con gli altri artisiti parlando di storia del rock, dei grande del passato e delle sue aspirazioni. Sentiremo parlare sicuramente di lui. Anche questo è Summer Jamboree.




Una vittoria quella dell’Italia che fa bene allo sport e alle persone

di Stefano Fabrizi

Non mi occupo di sport in questo sito, ma in questo caso l’eccezione ci sta ed è da leggere come uno sguardo al costume, alla società che cambia. E sarò brevissimo. Passata l’euforia del successo, cosa mi è rimasto della partita Italia-Spagna. In ordine di importanza: 1) gli abbracci e le strette di mano tra i calciatori (ma neanche quando ci sono le sfide post serali di calcetto si vedono immagini del genere), un esempio anche fuori del campo. 2) Tutti cantano l’Inno d’Italia calciatori e pubblico (stringiamoci a coorte ora più che mai); 3) l’omaggio corale alla nostra Raffa. Evviva lo sport, quello vero e che ti far star bene.




Discoteche aperte, ma quando si balla?

di Stefano Fabrizi

Il popolo della notte freme: quando riapriranno le discoteche in Italia? In questa prima parte dell’estate 2021 i locali possono stare aperti in zona bianca, ma senza poter ballare in pista, ossia è consentita l’apertura di questi esercizi solo come ristoranti o bar. Il tema della ripartenza delle danze è in discussione. Il Cts, il comitato tecnico scientifico sul coronavirus, ha dato le sue indicazioni sulle regole da rispettare, ora tocca al governo decidere una data. Di sicuro, però, quando riapriranno le discoteche ci sarà l’obbligo del green pass.

Discoteche in zona bianca, estate 2021

Dal 28 giugno tutta Italia è bianca, ma al momento le discoteche sono tra le poche attività che in questa fascia di rischio non possono stare aperte, come previsto dal Dpcm del 2 marzo 2021. Il Cts ha dato il via libera all’apertura in zona bianca delle solo discoteche con spazi esterni, mentre i locali al chiuso non potranno spalancare le porte al pubblico. Si attende ora la decisione del governo che metterà la parola fine alla discussione. Il nodo da sciogliere è quando saranno aperte le discoteche in questa estate 2021: il sottosegretario alla Salute Andrea Costa indica il 3 luglio come data plausibile per un’apertura graduale, mentre altri suggeriscono di far ripartire le danze nel weekend del 10-11 luglio.

Il protocollo di sicurezza

Intanto il Cts ha fornito la sua valutazione sul protocollo di sicurezza per l’apertura delle discoteche, definendo le regole anti-Covid. Secondo gli esperti la capienza dovrà essere ridotta al 50%, comprendendo nel conteggio delle persone anche gli addetti e il personale di servizio dei locali. Chi vorrà andare nelle discoteche aperte per l’estate 2021 dovrà munirsi di green pass, non basterà una semplice autocertificazione. Inoltre i gestori dovranno garantire la tracciabilità dei clienti.

Come funziona il green pass

Per andare in discoteca dunque sarà necessario il green pass, ossia la certificazione verde che attesta di esser stati sottoposti alla prima dose del vaccino da almeno 15 giorni oppure di essere guarito dal Covid nel 6 mesi precedenti o ancora essere risultato negativo al tampone fatto nelle 48 ore precedenti. App IO, Immuni e sito www.dgc.gov.it: ecco come ottenere il green pass. Sul sito del Ministero della Salute si trovano le risposte ai dubbi sul green pass.




Marcheinfinite, inizia il viaggio

Marcheinfinite. Partiamo. E per fissare una data di inizio eccola: 21 giugno 2021 alle ore 5,23, l’ingresso del solstizio d’estate. Non solo: oggi è anche La Festa della Musica che si tiene il 21 giugno di ogni anno in più di 120 nazioni in tutto il mondo.

Per me una nuova avventura. Dopo l’uscita dal Corriere Adriatico (che mi rimarrà sempre nel cuore) dove sono stato caposervizio del settore Cultura e Spettacoli, a distanza di quasi 8 mesi prende il via questo sito dove ci ho voluto mettere la… faccia. Il target, tanto per usare una parola di moda, è far conoscere le Marche e dare una panoramica sugli eventi che ci sono in questa regione, ma ho anche lasciato una porta aperta con la sezione Oltreconfine per parlare di quello che avviene fuori dai nostri… confini.

Le porte che troverete

Tanti i settori allestiti sicuramente ha un posto di rilievo il Calendario degli eventi, diviso in agenda Marche e agenda Oltreconfine.

Primo Piano: di volta in volta la presentazione di un evento che reputo di maggiore visibilità oppure riflessioni.

Cultura e Spettacoli con diversi temi: spettacoli, cultura, teatro, concerti, cinema, visto per voi (le recensioni dei vari spettacoli che ci sono stati), locali e Oltreconfine.

Personaggi: andremo a pescare sia i marchigiani che no, comunque persone che hanno una buona visibilità e possono generare curiosità.

Musei e Mostre: non possono certo mancare e daremo conto di quanto accade nella nostra regione e una panoramica anche Oltreconfine. 

Eventi: si spera che dopo gli stop forzati dovuti alla pandemia si possa ritornare a vivere questi momenti di socialità, di occasioni le Marche ne hanno sempre offerte tantissime, vedremo.

Salute e Benessere: due temi che da sempre dimostrano una grande attrattiva, così cercheremo di darvi consigli e tenervi aggiornati su quello che accade nelle Marche e nel mondo.

Turismo e cibo: anche questi sono settori che vogliamo seguire sia per dare visibilità alla nostra regione e sia per dare degli input da poter sfruttare in ogni occasione.

Biblioteca: se è vero che siamo un popolo di santi, navigatori e scrittori, non poteva mancare questa finestra sul mondo dell’editoria.

Infine, I miei ricordi: in questa pagina vi proporrò quanto ho ancora nella mia memoria tra aneddoti, filmati e audio che ho conservato in 45 anni di esperienze sul campo.

Sicuramente ci saranno delle cose da migliorare e comunque il sito rimarrà sempre un cantiere aperto. Infine, vi invito fin d’ora a proporre le vostre idee e i vostri appuntamenti. Per me e per voi… un buon viaggio.

Stefano