Festival Spilla2022: Nu Genea Live Band + Marco Castello il 9 luglio (ore 21,30) alla Corte della Mole di Ancona
Dopo Lodo Guenzi e The Tallest Man On Earth, penultimo appuntamento con il Festival Spilla che presenta i Nu Genea e Marco Castelli alla Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona il 9 luglio alle ore 21,30.
Nu Genea
Nu Genea è il progetto artistico dei musicisti e dj napoletani Massimo Di Lena e Lucio Aquilina. Il movente è un’indagine storiografica sulla musica da “dancefloor” nella sua essenza: lungo le rotte che collegano la musica di tutto il mondo, i Nu Genea raccolgono gli echi della musica che, storicamente, hanno bagnato le coste del golfo di Napoli, loro città natale e fonte inesauribile di miscele culturali, e creano un nuovo solco nella scena contemporanea.
Si distinguono, sin da subito, per la meticolosa ricerca che trae ispirazione da terreni sonori poco esplorati, mettendo al setaccio la musica del passato e rielaborandola in una personale formula di suono che è groove allo stato puro con influenze disco, funk, boogie, elettronica, folk e tanto altro.
Dopo l’acclamato LP strumentale, “The Tony Allen Experiments” (2015), in collaborazione con Tony Allen – storico batterista di Fela Kuti – nel 2018 pubblicano “Nuova Napoli”, un omaggio alla loro città natale: i sintetizzatori diventano un ponte tra passato e futuro, amalgamandosi a strumenti acustici, elettronica e voci in lingua napoletana.
L’album viene accolto dalla stampa di settore come uno dei dischi più interessanti del 2018 e tra i vinili più venduti del 2019 sulla piattaforma Discogs: #2 a livello Global, #1 in Italia, #2 in Francia.
Le loro esibizioni hanno entusiasmato il pubblico di prestigiosi festival e club sia grazie alla grande carica energetica in versione full band, ma anche grazie alla sofisticatezza della selezione musicale che i Nu Genea portano sul palco e che rendono i loro dj set unici e originali.
Nu Genea cura inoltre, insieme a DNApoli e Famiglia Discocristiana, la compilation Napoli Segreta, incentrata sulla rivalorizzazione e ripubblicazione di musica prodotta a Napoli negli anni ’70 e ’80.

Marco Castello
Marco Castello, classe 1993 è un polistrumentista siciliano. Dopo averci trasportato tra i banchi di scuola con “Porsi”, fatto ballare con “Torpi”, cucinato cose “ciccione” per calmare i bisogni del corpo e della mente con “Cicciona” e rilasciato un po’ di “Dopamina”, esce per 42 Records in Italia e Bubbles Records nel resto d’Europa, “Contenta Tu”, l’atteso disco d’esordio di uno dei talenti musicali italiani più originali e internazionali in circolazione: Marco Castello. “Contenta tu” è stato registrato al Butterama Studio di Berlino e prodotto insieme a Marcin Öz (The Whitest Boy Alive) e al produttore e compositore Daniel Nentwig. Ascoltalo qui: https://SMI.lnk.to/contentatu
Un mix irresistibile di pop, funk, jazz e blues, melodie sbarazzine e orecchiabili dal groove trascinante che fa battere il piedino e canzoni intime e delicate capaci di trasportarti altrove: “Contenta tu” affianca con sapienza canzoni eterogenee e imperniate di tante piccole trame dove batteria chitarre, fiati, tastiere e synth creano soluzioni armoniche sempre diverse dando vita a un sound fresco e leggero, elegante e al tempo stesso grezzo.
Un tuffo nei ricordi tra gite scolastiche, corse in motorino, jam session, primi baci e notti in spiaggia a guardare le stelle. Un racconto degli anni trascorsi da Marco nella sua città, Siracusa , dopo aver studiato a Milano, girato il mondo a fianco di Erlend Øye dei Kings of Convenience nel progetto La Comitiva, e avervi fatto ritorno.
Un vero e proprio ritorno alle origini in cui Marco è capace di cercare (e trovare) la poesia nel grottesco, mettendo insieme alcune delle contraddizioni della società contemporanea, a partire da quelle della propria città.

Valerio Lundini & i Vazzanikki il 20 luglio
Dopo lo strepitoso successo ottenuto con il suo spettacolo teatrale, il comico romano salirà questa estate sul palco di Spilla con uno show musicale assieme alla band con cui collabora da più di dieci anni. Uno spirito rock’n’roll, le numerose gag e i momenti di improvvisazione renderanno ogni data unica e diversa dalle altre. “Il primo tour dopo il drammatico scioglimento” è lo show musicale che Valerio Lundini & i Vazzanikki porteranno questa estate in giro per l’Italia.
La formazione capitanata da Valerio Lundini proporr{ uno show di rock’n’roll a 360 gradi, con influenze swing, rockabilly e surf in ogni dove, alternato a diverse gag, momenti di mprovvisazione e interazione col pubblico che renderanno ogni data unica e diversa dalle altre.
Dopo lo strepitoso successo ottenuto con lo spettacolo “Il Mansplaining spiegato a mia figlia” e dopo la scoppiettante partecipazione al Primo Maggio a Roma, esaltata ed elogiata sia dalla stampa che dal pubblico, il comico romano porterà dal vivo il suo progetto musicale con i Vazzanikki (presenza fissa ed ormai iconica a “Una pezza di Lundini”) che accompagna la sua carriera live da più di dieci anni, nel quale emergerà uno spirito caustico, ironico e nonsense.
La location
Mole Vanvitelliana – Lazzaretto. Progetto iniziato nel 1732 da Luigi Vanvitelli e terminato nel 1743, era utilizzato sia per funzioni militari che sanitarie, con la sua imponente struttura pentagonale di 20.000 metri quadrati è adesso sede di importanti eventi culturali.
All’interno della struttura, nella Corte della Mole Vanvitelliana, c’è un grande cortile dove sorge un piccolo tempio Neoclassico dedicato a San Rocco. Questa parte interna del Lazzaretto a cielo aperto, è stata da poco ristrutturata ed è stata resa ancora più affascinante dall’illuminazione notturna.
Partner
Con il patrocinio del Comune di Ancona e la collaborazione attiva di Amat.