“La versione di Fiorella tour 2022”. La Mannoia conquista piazza Federico II di Jesi sold out per l’occasione. I vincisgrassi e la mamma di Macerata / VIDEO E FOTOGALLERY
di Marco Chiatti
Il racconto del concerto di Fiorella Mannoia organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini in Piazza Federico II nell’ambito della XXII Edizione del Pergolesi Spontini Festival, non può che partire dalla splendida cornice che lo ha ospitato. E’ stata la stessa cantante in apertura del suo show a sottolinearlo: “Che meraviglia cantare qui, l’Italia è il paese più bello del mondo, siamo noi italiani spesso a dimenticarcelo”.
Il concerto fa parte del tour estivo “La versione di Fiorella tour 2022”. La serata prende il nome dall’omonimo programma che la Mannoia ha condotto su Rai 3 dal 25 ottobre scorso, e vede l’artista tornare sul palco con la sua band, per interpretare i brani che hanno contraddistinto la sua carriera, dagli inizi fino all’ultimo album “Padroni di Niente”.
Ed è proprio con l’omonima canzone che si è aperta la scaletta dello spettacolo. Brano che raccoglie un po’ il senso di tutto il suo album e dello show stesso. “C’è che siamo padroni di tutto e di niente/C’è che l’uomo non vede, non parla e non sente/Qui c’è gente che spera in mezzo a gente che spara e dispera l’amore/Qui c’è chi non capisce che prima di tutto la vita è un valore”. Implicito, ma evidente a tutti, come confermato dalla stessa cantante a fine esibizione, il riferimento anche al recente omicidio di Civitanova Marche, a due passi da qui. Fiorella canta con decisione, ma della sua emozione trasuda ogni nota, ogni parola.
Parte subito così molto intenso il concerto, che aggiunge poi un altro tassello per riflettere con “Nessuna conseguenza”. Nel salutare il Centro antiviolenza Jesi, la Mannoia ha sottolineato con forza: “Bisogna avere il coraggio di denunciare ma soprattutto di scappare”.
Non risparmia i suoi commenti anche sulla scena politica attuale la cantante romana, con una malcelata delusione e sempre indomito spirito combattivo: “Non abbiamo un governo che duri più di un anno, sarebbe il caso di farci sentire, ma non su facebook, sulle piazze!”.
The show must go on: si va con una coreografica “Amore fermati”, cover di Fred Bongusto per immergersi poi nella parte più intima e sentita del concerto, aperta dal ricordo di Lucio Dalla con “Cara”.
Arriva poi “Si È rotto”, Si è rotto”, brano molto amato dalla cantante romana (probabilmente il suo preferito dell’ultimo album), la cui musica decisamente in linea con lo stile “mannoiano” è stata composta dal musicista Enrico Lotterini, mentre le parole sono scritte dal suo amico fraterno Fabio Capezzone, musicista romano, ex attore con la passione per la poesia. Un brano che profuma di antico e che ha subito colpito la Mannoia quando lo ha ricevuto. “Questa canzone mi ricorda tempi che non torneranno più. Le vacanze al mare con la 600, le lasagne, il cocomero a rinfrescare sul mare. Anzi, non erano lasagne, erano vincisgrassi perché mamma era di Macerata!”.
Prosegue poi l’omaggio a Dalla con “La casa in riva al mare” e a Fabrizio De Andrè con una esecuzione perfetta di Prinçesa: “Abbiamo il dovere di cantare le canzoni dei grandi perché è il solo modo di renderli vivi oggi”, il commento della Mannoia.
C’è anche una sorpresa per la Fiorella nazionale: sulle note di “Quello che le donne non dicono” tutto il pubblico nella piazza ha sollevato una rosa rossa, fatta trovare sulle poltrone prima del concerto, proprio per un omaggio speciale alla cantante, da sempre attentissima al mondo delle donne.
Prima di andare verso il bis l’artista ricorda tutte le maestranze che stanno lavorando per il suo tour. E i suoi musicisti: Diego Corradin (batteria); Claudio Storniolo (pianoforte e tastiere); Luca Visigalli (basso); Max Rosati e Alessandro “DOC” De Crescenzo (chitarre); Carlo Di Francesco (percussioni e direzione musicale.
“Generale”, cover di De Gregori, particolarmente sentita in questo periodo di guerre, apre la sezione dei bis e Fiorella sventola la bandiera arcobaleno della pace. Per poi scalzarsi fisicamente e ballare con tutto il pubblico accorso sotto il palco sulle note de “Il cielo d’Irlanda”, che ha chiuso fra gli applausi e un’ovazione quanto mai sentita un concerto che rimarrà sicuramente fra i ricordi di questa estate.
Nel backstage
Lo staff della Fondazione Pergolesi Spontini per l’accoglienza del pubblicoFiorella Mannoia e Chiara GiacobelliMarco Chiatti e Carlo Di FrancescoCarlo Di Francesco e Chiara Giacobelli (giornalista per HuffPost e scrittirce) Lucia Chiatti (direttore Fondazione Pergolesi Spontini), Fiorella Mannoia, Marco Chiatti (giornalista)Stefano Fabrizi (direttore di Marcheinfinite), Fiorella Mannoia, Marco Chiatti
Altre immagini dello show
Cabaret Amore Mio! è Mauro Lazzarin a vincere la 37a edizione. Arancia d’oro per Lundini e Leone. Le due serate di Grottammare / VIDEO E FOTO GALLERY
di Teresa Valiani
“Aiutato dalla tipica musicalità della sua lingua, presenta il personaggio originale del disoccupato veneto richiamando la postura scenica del grande Karl Valentin, con testi di grande simpatia non del tutto scontati e recitati con tempi calibrati”. Con questa motivazione, Mauro Lazzarin (classe ’79) è stato proclamato vincitore della 37ma edizione di “Cabaret Amore Mio”, il Festival Nazionale dell’Umorismo che si conferma evento di punta del cartellone estivo di Grottammare. E, insieme alla targa, il vincitore porta a casa anche un assegno da mille euro e la possibilità di realizzare tre eventi promossi dall’associazione Lido degli Aranci.
Mauro Lazzarin:
“Il mio primo concorso”
“È stato il primo concorso a cui ho partecipato – il commento a caldo di Lazzarin -. Sono appassionato di comicità da sempre. Ho frequentato workshop, corsi, scuole di comicità, con professionisti. Ho fatto molti sacrifici, ma sapevo che sarebbero valsi a qualcosa. So che questo è un punto di partenza, ma sono felice di poter dedicare tempo della mia vita a questa mia grande passione. Oggi, riuscire a coltivare le proprie passioni e dedicargli tempo non è facile, soprattutto per chi viene come me dal Veneto, in cui c’è una cultura che prevede che il lavoro sia di un altro tipo”.
È tempo di ricaricare
le energie
Se il dictat era “ricaricare le energie”, le due serate del 29 e 30 luglio hanno centrato l’obiettivo. In lotta con il meteo fino all’ultimo minuto, l’appuntamento ha fatto il pieno di pubblico accogliendo turisti e residenti nell’Arena Parco dei Principi.
I sei finalisti in
concorso
Una marcia in più nella prima serata, il Festival ha alternato ilarità e riflessioni proponendo temi importanti che hanno scandagliato il concetto di “diversità”: dalla disabilità all’omosessualità, dal razzismo all’inclusione, senza mai perdere il filo dell’ironia. E senza dimenticare i fatti che negli ultimi giorni hanno portato le Marche alla ribalta della cronaca nazionale. Sul palco, in gara con Lazzarin, sono saliti Franceso Porcu, Daniela Carta, Vincenzo Emmanuello, Alessandro Bisonni e Silvia Priscilla Bruni.
https://youtu.be/HBzwHSp5S0A
Premi alla carriera per
Valerio Lundini e Cinzia Leone
Dalla ‘D’ di Domodossola (“ho sempre creduto che in quella città ci fosse un monumento gigante a forma di ‘D'”) dell’atteso e dissacrante Valerio Lundini, al traffico romano e alla commozione dell’impeccabile Cinzia Leone (“Quando vorrò ricordare quello che ho fatto nella mia vita, rileggerò questa motivazione”), entrambi ‘Arancia d’Oro 2022’, due momenti irripetibili del festival.
https://youtu.be/5QSyo6Xgwrk
Gli ospiti e
il backstage
La ricarica di energie è passata attraverso la valanga di buonumore firmata Piero Massimo Macchini, Adel, Daniele Gattano, ‘Nduccio e Gianfranco Phino, ospiti e spalla del direttore artistico Stefano Vigilante. “Sarà un Festival politicamente scorretto, corretto da noi” aveva annunciato Vigilante presentando la nuova edizione. Promessa mantenuta.
Drusilla Foer-Gianluca Gori e Jekyll-Hyde: quando il personaggio è in piena simbiosi con l’autore. Eleganzissima a Pesaro, un successo. Il backstage / FOTO E VIDEO GALLERY
di Stefano Fabrizi
Il Dottor Henry Jekyll e il suo alter ego Mister Edward Hyde. Una trasformazione totale dove l’uno non conosce l’esistenza dell’altro se non durante la trasformazione. Ecco l’immagine che ho avuto nel vedere Drusilla Foer sul palco dell’Anfiteatro Miralfiore di Pesaro. Un personaggio che ha catturato il pubblico. Uno spettacolo che avrà deluso chi si aspettava di vedere un comico e farsi delle pazze risate. Mentre è stato apprezzato (e i continui applausi ne sono una eloquente testimonianza) da chi ha colto quel dolce-agro che pervade tutti i 120 minuti di show.
La prima volta
Drusilla Foer, nome sentito, ma non focalizzato. Eppure con il suo spettacolo era stata a Fabriano il 12 dicembre del 2021. Prima di Sanremo. E la prima conoscenza è stata proprio a Sanremo durante la conferenza stampa di presentazione. A differenza delle altre conduttrici che hanno affiancato Amadeus nel Festival, lei è stata quella che mi ha subito colpito con le sue risposte sempre pertinenti e mai sopra i toni. Al collega Lgbt che le chiedeva se si sentiva offesa per alcuni attacchi sui media, Drusilla aveva risposto che all’odio e all’arroganza si risponde con un sorriso e che alla fine gli attacchi servivano per porre la questione sotto i riflettori con “grande scorno” di chi voleva solo attaccare. Che dire? Chapeau! E da allora ho iniziato a seguire il personaggio Drusilla, riproponendomi di andare a vedere lo spettacolo che mi ero perso a Fabriano. Ed ecco l’occasione: dopo la data del 27 luglio a Villa Vitali di Fermo, quella del 28 all’Anfiteatro Miralfiori di Pesaro.
Lo spettacolo di
Drusilla Foer
Dicevamo due ore di show dove Drusilla è la mattatrice indiscussa coadiuvata da tre grandi musicisti Loris di Leo al pianoforte, Nico Gori al sax e clarinetto e in una piccola parte Franco Godi (produttore delle spettacolo) alla chitarra.
Lei, elegantissima, arriva in un lungo outfit rosso e sono subito applausi. Nel cambio d’abito il vestito diventa avorio e “sberluccicoso… una cosina per non passare inosservate”.
Lo spettacolo prende corpo tra racconti, riflessioni, musica e canzoni. Drusilla è mattatrice. Si fa fatica a capire quando prende delle gaffe, oppure sono parte integrante del canovaccio. Fatto sta che lo show è fluido e alterna momenti di ironia a quelli più riflessivi a quelli commoventi. L’interpretazione di Sognando di Don Backy (e portata al successo da Mina) è da brividi. Aleggia la rosa bianca di Cristicchi e al termine il cuore si stringe in mille pensieri che riportano alla realtà. Brava. Il recital è basato sulla “vera” (ma costruita) biografia di Drusilla. Nata in Toscana da una famiglia agiata. Vissuta a Cuba perché il padre era un diplomatico. Poi in America dove ha gestito un negozio di vestiti usati provenienti dall’Italia. Ha girato l’Europa frequentando i salotti bene ed ha avuto tanti amanti che vorrebbe ancora nonostante i 70 anni suonati. Un inno all’eterna giovinezza.
Prima della chiusura con un brano di brasiliano un ringraziamento stile Drusilla: “Ringrazio il momento in cui ho incontrato la mia volontà, mi mancherà, quando non farò più questo lavoro, il silenzio di una sala di teatro dove le sensazioni tra pubblico e attore si trasmettono. Ringrazio il momento in cui ho capito la differenza fra lievità e superficialità. Ringrazio l’amore. E il sorriso. Diceva Charlie Chaplin: Non smettere mai di sorridere, perché un giorno senza sorriso è un giorno perso”. Applausi, meritati.
Nel backstage con
Gianluca Gori
Raggiungiamo Drusilla nel backstage che nel frattempo si è struccata per tornare a essere Gianluca Gori, attore, performer e regista. Decisamente un’altra persona… o forse no. Comunque, affabile e gentile. Ci fa fare una foto al “naturale” (neppure fosse un tonno) con la promessa di non pubblicarla: “la puoi tenere sul comodino” e sorride. La voglia è tanta, ma rispettiamo l’impegno preso (per ora).
Si ricorda del nostro incontro sanremese, d’altronde lo aveva tempestato di domande (due per l’esattezza) e aveva focalizzato il mio volto. La prima domanda è la sua: “come vi è sembrato? Bello, lungo, noioso… come è stato lo spettacolo?”. Risposta sincera: “Molto bene!” che lo tranquillizzano. D’altronde i sold out sono un chiara testimonianza. Poi gli ricordo la mia intervista che feci anni fa a Paolo Poli. “Un maestro inarrivabile”, commenta subito Gianluca. “Ho avuto modo di conoscerlo. Era affascinante quando parlava: una cultura immensa”.
E poi passiamo ai progetti futuri che vedono l’uscita di un disco. Intanto si fa portare un antinfiammatorio: ha fatto lo show con un ascesso a un dente e diffatti ha la guancia sinistra leggermente tumefatta, “ma non posso fermarmi e non posso lagnarmi con il pubblico. Ora spero che passi prima di arrivare dal dentista”. Un abbraccio nel salutarci riproponendoci a un prossimo incontro.
Il produttore
Franco Godi
Una parentesi la merita Franco Godi, 82 anni portati meravigliosamente. Ma quando è nata la Foer? Non c’è una data precisa, “ma sicuramente sette anni fa quando è uscita dal guscio: ho visto Gianluca a una festa privata – ci racconta Franco Godi presente all’incontro con l’artista – e mi ha incuriosito la sua verve e intelligenza e gli ho proposto di presentare nei panni di Drusilla un festival in Toscana. Da lì è nata una collaborazione che ora è anche amicizia e stima”.
Godi è conosciuto con l’appellativo di Mr Jingle, per essere stato l’autore delle musiche di numerosi spot pubblicitari di grande notorietà, all’interno di Carosello. Solo per citarne alcuni: dallo spot del Fernet Branca a quello dei Baci Perugina, e ancora la Invernizzi e la Permaflex. Godi è anche autore delle sigle di alcuni programmi, una fra tutte quelle di Uno mattina che ancora possiamo ascoltare. Sarebbe decisamente lungo l’elenco delle cose fatte e delle importanti collaborazioni avute.
“Avevo già vissuto momenti di gloria – ci racconta il musicista – con Articolo 31 e J-Ax. Ho conosciuto Drusilla perché mi avevano affidato la direzione artistica del Politeama di Prato, cinque o sei anni fa. Mi sono appassionato al personaggio, ho smesso l’attività di produttore di gruppi dopo 23 anni e mi sono buttato in questa avventura. Lavoro solo per e su Drusilla”.
Moda from School a Civitanova: al primo posto Michele Piatanesi e al secondo pari merito Lorenzo Mariotti e Cheyenne Mazzanti. Premio della Critica a Federica Scarfò / VIDEO E FOTO GALLERY
di Stefano Fabrizi
Si è svolta al Varco al mare di Civitanova Marche la prima edizione di Moda from School, per certi versi un format innovativo che mette a confronto in una gara alcune delle tante scuole di moda che ci sono in Italia. Per questa edizione erano 24 gli alunni che hanno presentato le loro creazioni.
Il concorso
La gara si è svolta in due serate (24 e 25 luglio) presentate Laura Freddi e Lorenzo Mazzieri. Nella prima i 24 concorrenti hanno presentato le loro creazioni grazie a delle modelle professioniste. “Questo evento – come è stato detto dagli organizzatori – è principalmente ideato per dare una possibilità ai giovani stilisti di mettere in mostra le proprie creazioni, e di confrontarsi con altri ragazzi altre scuole d’Italia. Alla fine di questa prima serata, verranno giudicati e decretati 8 finalisti, che potranno partecipare alla seconda ed ultima serata. Tutti gli abiti realizzati, verranno valutati da una doppia giuria: esperti e della critica. Ai primi 3 classificati sarà data la grande opportunità di fare uno stage alla Lardini, azienda marchigiana leader a livello internazionale nel campo della moda. Inoltre, al primo classificato sarà consegnata una borsa di studio del valore di 3.000 euro e una licenza di software Cad/Cam “Pro2Cad” con formazione online e una certificazione finale, offerta dall’azienda Pro2dev”.
La giuria
Per l’Unione stilisti Marche Annalisa Marcucci, Mauro Lauro Scoccia e Giuseppe Corvari. Inoltre, Marino Fabiani (responsabile moda Confindustria Fermo), Doriana Marini (presidente di CNA Federmoda Marche), Francesca Bracalenti (presidente regionale sartoria Confartigianato imprese Marche). Per il Premio della Critica Elisei Franco (presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e docente universitario) Stefano Fabrizi (segretario dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e direttore della testata online Marcheinfinite.com)
I 24 giovani stilisti
in gara
Decisamente eterogenei gli outfit, anche perché non c’era un tema da seguire. Questi le giovani promesse presenti a Civitanova: Alessia Checcucci – Anwa di Perugia; Micaela Rossetti – Anwa di Perugia; Alessia Grenga – Sgrigna di Roma; Carolina Della Pietra –Torino; Cheyenne Mazzanti – Sgrigna di Roma; Chiara Greci – Ipsia di Ascoli Piceno; Carlotta Coraglia – Iaad di Torino; Cristiana Pizzimenti – Poliarte di Ancona; Federica Fasoli – Its di Pescara; Laura Ferretti – Its di Pescara; Giulia Candidi – Istvas di Ancona; Alice Giustozzi – Frida Kalho-Ipsia di Fermo; Giada Zanotti – Iuad di Milano; Gennaro Benvenuto – Iuad di Napoli; Lorenzo Mariotti – Laba di Rimini; Lucrezia Mascitti – Aba di Macerata; Alexandra Norasco – Ipsia di Fabriano; Perla Strappa – Poliarte di Ancona; Michele Piatanesi – Licea Artistico di Macerata; Rossella Sessa – Anwa di Perugia; Vaca Andrade Alenna Desiree – Istituto Bonifazi di Civitanova Marche; Federica Scarfò – Accademia Italiana di Roma; Li Wi Ning – Anwa di Perugia; Dida Malbora – Accademia italiana di Firenze.
Gli show
Gli intermezzi sono stati presentati dalla ballerina di Amici 2021 Cosmary Fasanelli e Didi Mazzilli di Colorado Cafè e Luglio Jglesias di Italia’s Got Talent. Inoltre, passerelle per Francesca – Spose di Civitanova Marche; Trea – Sartoria di Passo di Treia; Gergo Spernanzoni – Scarpe di Morrovalle; Sorbatti– cappelli uomo di Montappone; Giulio Maria – maglieria di Macerata; Verdecchia – scarpe di Monte San Giusto; Le Bohemien di Carlo Salvatelli – borse di Montegranaro; Delsa Spose di Belforte del Chienti; Oscar Leoni – sartoria di Civitanova Marche; Elia Maurizi – scarpe di Corridonia; Lardini – abbigliamento di Filottrano; Camerlengo – scarpe di Monte San Giusto; Valentino Orlandi – borse di Corridonia; Envidiame – costumi di Fano; Gironacci – borse di Montegranaro; Cavalieri – gioielli di Corridonia; Stretegia – scarpe di Civitanova Marche; Ferruccio Vecchi – cappelli di Massa Fermana
Gli 8 finalisti
Nella seconda serata hanno sfilato gli 8 finalisti: Vaca Andrade Alenna Desiree – Istituto Istruzione Bonifazi di Civitanova Marche; Cheyenne Mazzanti – Istituto Moda Sgrigna di Roma; Laura Ferretti – Istituto Tecnico Superiore Moda di Pescara; Federica Scarfò – Accademia Italiana di Roma; Michele Piatanesi – Liceo Artistico Cantalamessa di Macerata; Lorenzo Mariotti –Laba di Rimini; Rossella Sessa – Istituto Italiano Design di Perugia; Federica Fasoli – Istituto Tecnico Superiore Moda di Pescara
Michele Piatanesi, liceo artistico Cantalamessa di Macerata, premiato da Guido Castelli, assessore Regione MarcheCheyenne Mazzanti, istituto Sgrigna di Roma, premiata dalla presidente azienda speciale linea della Camera di Commercio Francesca OrlandiLorenzo Mariotti, Laba di Rimini, secondo pari merito, premiato dall’assessore al Turismo di Civitanova Manola GironacciFederica Scarfó, Accademia italiana Roma, premiata da Franco Elisei con il premio della Critica
I 4 vincitori
Al primo posto Michele Piatanesi e al secondo a pari merito Lorenzo Mariotti e Cheyenne Mazzanti. Premio della Critica a Federica Scarfò.
Sul palco per le premiazioni: l’assessore regionale Marche Guido Castelli, assessore al Turismo di Civitanova Marche Manola Gironacci, il presidente di Camera di Commercio della Marche Gino Sabatini, il presidente di linea Azienda speciale moda e calzature Marche Francesca Orlandi, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti Marche Franco Elisei, Pieroni Nicola dell’azienda Lardini, l’amministratore delegato dell’azienda Pro2dev Federico Giovannini.
Moda from School a Civitanova, trucco e parrucco
Trucco e parrucco
Per i parrucchieri: Idea Due di Belforte del Chienti, Hairmonia di Macerata, Curly Venus di Monte San Giusto, Sabrina di Porto sant’Elpidio, Mara Marozzi di Sant’Elpidio a Mare, Barbara & Gessica di Montegranaro, Pensieri Andrea di Civitanova Marche, Angel di Sant’Elpidio a Mare e New Look di Fermo. Per le truccatrici: Incanto di Montegranaro, Cristina Capriotti di Casette d’Ete, Iso di Monteurano, Il Profilo di Macerata
Sponsor e ringraziamenti
Delta Motors concessionaria ufficiale di vendita e assistenza Mercedes-Benz per le province di Ancona e Macerata; Professione casa Marche; Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche, Azienda Speciale della Camera di Commercio Linea, Comune di Civitanova: Inoltre l’azienda agricola Alberto Quacquarini di Serrapetrona e Clinique: Be clinic centro di medicina estetica e chirurgia plastica.
Stefano Fabrizi e Laura Freddi
Ecco il Summer Jamboree 2022. Guest star: Chubby Checker. TUTTO IL PROGRAMMA giorno per giorno
SUMMER JAMBOREE #22Festival Internazionale di musica e culturadell’America anni ’40 e ‘5030 luglio / 7 agosto 2022Senigallia | Marche (AN) | Riviera Adriatica
Summer Jamboree #22! Si iniziano a scaldare i motori a Senigallia e si torna a celebrare l’energia del Rock’n’Roll grazie alla “Hottest rockin’ holiday on Earth”! Dal 30 luglio al 7 agosto 2022 si svolgerà la XXII edizione del Summer Jamboree, il Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 più grande d’Europa.
Da sinistra Angelo Di Liberto e Alessadro Piccinini organizzatore del Summer Jamboree, Giorgia Latini Assessore alla cultura della Regione Marche e Massimo Olivetti Sindaco di Senigallia
Dopo un anno di stop forzato (il 2020) e l’edizione 2021 con tante limitazioni e senza balli, ritornano finalmente al completo tutti gli ingredienti per ricreare quella magia festivaliera che caratterizza il Summer Jamboree. Ci saranno i grandi concerti ad ingresso gratuito con la partecipazione di artisti internazionali in esclusiva per una line up indimenticabile e finalmente il ritorno dei balli Swing e Rock’n’Roll in grandi spazi all’aperto allestiti per l’occasione.
Il Summer Jamboree è organizzato dalla società Summer Jamboree, sostenuto e promosso dal Comune di Senigallia con il sostegno di Regione Marche e la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona.
Sponsor ufficiali della XXII edizione del Festival Internazionale di musica e cultura dell’America degli anni ’40 e ’50: Birra Forst, Algida, Hellmann’s, BCC Fano, Frigoriferi Retrò di Severin. Partner etico: Lega del Filo d’Oro.
Massimo Olivetti Sindaco di Senigallia afferma: “Il Summer Jamboree è l’evento clou dell’estate senigalliese, già partita molto bene dal punto di vista turistico. Voglio ringraziare gli organizzatori del festival Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini e la Regione Marche che, attraverso un maggior contributo quest’anno, ci ha permesso di mantenere in città il Summer Jamboree che è un appuntamento importante per tutta la regione a livello di ricaduta turistica”.
“Ogni edizione è sempre stata importante per noi e i numeri lo dimostrano, ma quello che ci interessa migliorare ogni anno è il sentiment da parte del pubblico.” – afferma Alessandro Piccinini organizzatore del Summer Jamboree insieme ad Angelo Di Liberto – “Abbiamo sempre cercato di associare al festival un’esperienza positiva e coinvolgente, sia per gli aficionados che per coloro che lo approcciano per la prima volta. Un momento positivo in tutti i sensi, dalla fruibilità del programma, all’accoglienza, fino all’accessibilità a tutti gli eventi in programma e questo ci ha distinto come evento di qualità, in cui si può stare bene e vivere una vacanza fuori dai luoghi comuni del divertimento. Ci aiutano a lavorare in questo senso la Regione Marche e il Comune di Senigallia grazie ai loro crescenti investimenti”.
“Per quanto riguarda l’artistico, come ogni anno abbiamo voluto superarci e creare un programma dove non conta l’età, non conta essere un mito, ma in cui tutti meritano attenzione. Dal pianista appena diciottenne alla leggenda del rock’n’roll Chubby Checker che ha inventato anche balli come il twist e il limbo. Questa forbice di età ci dimostra come il festival possa andare avanti all’infinito, grazie anche alle band che fanno da trait d’union, come ad esempio gli Stargazers, che vengono a festeggiare al Summer Jamboree il loro quarantesimo anniversario, un one off mondiale perchè si riuniranno solo in occasione del festival.” – continua Angelo Di Liberto – “Sul palco si alterneranno tutti i generi: dal jazz allo swing, dal doo-wop al rockabilly arrivando al surf. Ci sarà una line up incredibile anche per quanto riguarda il ballo con 47 insegnanti internazionali dal Giappone alla California.” E aggiunge: “Ogni giorno è un giorno fantastico al Summer Jamboree, ma se devo consigliarne uno dico mercoledì 3 agosto con il concerto di Chubby Checker e tutti i giorni non può mancare una sosta anche in spiaggia con l’Hawaiian Beach sul Lungomare Mameli dove verranno distribuiti teli mare ecologici”.
“Un evento internazionale partito come iniziativa di nicchia per poi trasformarsi nel corso degli anni nella data più attesa in Europa da tutti gli appassionati della musica e della cultura Americana degli anni ’40 e ’50.” – conclude l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini – “Per la Regione Marche è importante sostenere manifestazioni del genere con risorse importanti, perché attraverso questi appuntamenti riusciamo a far conoscere la bellezza della nostra Regione a visitatori che arrivano da tutto il mondo. Soprattutto dopo gli anni del Covid ed il conseguente blocco delle attività, il messaggio che questa giunta guidata dal presidente Acquaroli vuole lanciare è proprio di grande di vicinanza a tutti coloro che si danno da fare per promuovere il nostro territorio con iniziative di eccellenza, come lo è appunto il Summer Jamboree“.
Main guest dell’edizione 2022 la leggenda del Rock’n’Roll e padre del twist Chubby Checker, protagonista il 3 agosto di un grande concerto in cui si potranno ritrovare i suoi brani più famosi tra cui Let’s Twist Again, The Twist e Limbo Rock.
Novità in arrivo! Raddoppia quest’anno Beach-side Record Hop! che sarà sia sul lungomare di Levante che su quello di Ponente. Insieme al tradizionale appuntamento diurno al Mascalzone sul Lungomare D. Alighieri dalle 12 alle 19 in quello che è divenuto negli anni un momento di ritrovo per tutti gli appassionati del Festival, ci sarà l’Hawaiian Beach sul Lungomare G. Mameli all’altezza del civico 93. Quest’anno le suggestioni dell’Hawaiian Party si trasformeranno infatti nell’Hawaiian Beach. Al posto del grande evento in spiaggia del mercoledì notte, tutti i giorni sul lungomare Mameli un pezzo della spiaggia di velluto si trasformerà in un suggestivo scenario esotico. Il suono della risacca, la sabbia morbida e le good vibration Hawaiiane accoglieranno il pubblico del Festival tutti i giorni dalle 10 fino all’ora dell’aperitivo serale per assaporare tutta la spensieratezza e l’allegria della vita rock and roll, a piedi nudi in riva al mare, con tanti DJ per farsi cullare dalle note e dalle onde con il meglio della musica anni ’40 e ‘50.
Ovviamente si potrà anche ballare su una grande pista allestita per l’occasione sotto vele ombreggianti e ogni giorno dalle 11 alle 12 lezione di ballo gratuite aperte a tutti. Hawaiian beach è realizzato con la collaborazione di Diciottozerozero pizza & co., Faro Bar, Casa del Costume, Pizzeus, Pink BEACH, Frontemare rosticceria, Sweet, Maitai Beach.
E ancora tante esclusive nazionali e internazionali, irresistibili record hop, i tanto acclamati dopo festival alla Rotonda a mare.
Sarà un programma ricco di iniziative in cui torneranno in grande stile gli appuntamenti tradizionali che costituiscono i must del Festival come Burlesque Cabaret, Music and Dance Show al Teatro La Fenice, Walk-in Tattoo tatuaggi tradizionali non stop quest’anno nell’ex pescheria del Foro Annonario, la Rock’n’Roll Revue del sabato sera con la Big Band di 20 elementi, Oldtimers Park con le Auto americane pre 1969 e una speciale esposizione di auto storiche Americane della collezione Fondazione Nicola Bulgari a cura dell’Automotoclub Storico Italiano, Rockin’ Village Vintage Market, in Piazza del Duca, Rocca Roveresca e Piazza Manni dove poter scovare l’abbigliamento vintage più ricercato, accurate riproduzioni, t-shirt e accessori ispirati agli anni ’40 e ’50, scarpe, cappelli, camicie, hawaiane, costumi da bagno, occhiali, ma anche strumenti musicali, vinili e oggettistica di ogni tipo, poster e cartoline vintage, targhe, gadget e tantissimi oggetti e memorabilia da collezione. E non possono mancare Dance Show e Dance e Boot Camp con i migliori ballerini e insegnanti della scena mondiale, nelle location di Rotonda a mare, Foyer Teatro La Fenice, Oratorio San Martino e Sala del Fico. Inoltre ogni giorno due lezioni di ballo gratuite e aperte a tutti: dalle 11 alle 12 all’Hawaiian Beach e dalle 18 alle 19 ai Giardini della Rocca Roveresca.
Line Up Artistica
Ad infuocare i due stage di Piazza Garibaldi e della Rocca Roveresca, artisti provenienti da ogni parte del mondo, di ogni età e genere musicale in pieno stile Summer Jamboree: dal Rock’n’Roll al Rhythm’n’Blues, dallo Swing, al Doo-wop, dal Rockabilly al Boogie.
Il Summer Jamboree #22 si aprirà subitosabato 30 luglio con una serata esplosiva: sul palco di Piazza Garibaldi, in anteprima italiana, Vicky Tafoya (USA), accompagnata dalla super house band del festival, i Good Fellas (ITA). La californiana Vicky Tafoya è un talento di proporzioni epiche, un’artista di fama internazionale che con le sue canzoni – ne ha scritte oltre 40 – riesce ad arrivare a fan di tutte le età e di tutti i ceti sociali. La seguirà sullo stesso palco Enma Fernandez (ES), artista spagnolo, pianista, cantante, direttore musicale, showman e animale da palcoscenico, che è diventato negli ultimi due anni un importante riferimento dello stile di New Orleans. Anche lui per la prima volta in Italia, sarà accompagnato dalla sua band, un’orchestra di musicisti i cui fiati, piano, voce e percussioni si uniscono per dare vita ad un’unica grande e festosa melodia.
Lo stesso giorno, ad animare il palco della Rocca Roveresca ci sarà Todd Day Wait and The Dukes (USA – ITA), giovane artista americano che nel 2009 ha iniziato il suo viaggio on the road attraverso gli Stati Uniti e la loro musica, ingaggiando musicisti locali e imbastendo una line up diversa per ogni regione. Nel 2012, dopo anni on the road, Todd Day Wait si è trasferito prima a New Orleans e dopo a Nashville. Al Summer Jamboree #22 porterà la sua musica Country, assolutamente da non perdere.
E poi ancora domenica 31 luglio Mike Penny (DE), che dopo due anni di assenza torna con la sua nuova band, Mike Penny’s Western Swing Club. Ispirandosi ai grandi del Western Swing come Bob Wills, Hank Penny, Merle Travis e Spade Cooley, la loro missione dichiarata è ‘rendere di nuovo grande il Western Swing’. E ascoltando il loro sound autentico e guardando il loro aspetto così cool si ha la prova che questi ragazzi fanno sul serio! La band è guidata dalle chitarre acustiche e dalla voce impeccabile di Mike Penny. Dal 1989 protagonista di innumerevoli palcoscenici, ha pubblicato 3 dischi su Rhythm Bomb con il suo ex gruppo Hillbilly “Mike Penny e i suoi Moonshiners”. A lui si aggiungono musicisti di alta classe di band famose come Ike Goodtime (West Coast Patrol, Lightning Ranch Boys) alla steel guitar, Matt Itzenblitz (Bluegrass Vaccine, Swinging Hermlins) alla chitarra, Thomas Rebelsky (Hot Jumpin’ Six, Little Neil & the Blue Flames) alla batteria, Sharon B. al contrabbasso e Leon Bixerbecke (Dixie Deluxe, Louisiana Hot Jazz Company) alla tromba.
Infine, dalla Finlandia, i Million Dollar Tones (FIN), una giovane band che propone un Rhythm’n’Blues, veramente esplosivo e un Rock’n’Roll anni ’50 aromatizzato con pianoforte e fiati. Il loro mix di nuove canzoni e arrangiamenti di classici di Little Richard e Lloyd Price, solo per citarne alcuni, faranno ballare tutti quanti. Lunedì 1 agosto la prima grande sorpresa dell’edizione di quest’anno: per i 40 anni dalla nascita del loro disco “Watch this space”, si riuniscono a Senigallia, in esclusiva mondiale, gli Stargazers (UK), che proporranno brani dell’album e delle loro uscite singole del 1982, oltre a pezzi dei loro primi spettacoli dal vivo del 1981/82, in un anniversary show da brividi.
In esclusiva italiana, martedì 2 agosto, salirà sul palco accompagnato dai Don Diego Trio (ITA) – altra grande band del Summer Jamboree che entra in campo coi generi più Country o Rock’n’Roll – Bill Kirchen (USA): dall’esibirsi con la sua Who Knows Pickers jug band nell’Ann Arbor High School’s senior talent show (nel programma anche il futuro Iggy Pop), alla nascita del genere Americana con l’originale “hippie country band”, Commander Cody and his Lost Planet Airmen, Bill Kirchen è stato ovunque, volando accanto ad alcuni dei “cats” più cool del pianeta – incluso “Jesus of Cool”, Nick Lowe, Elvis Costello.
Lo stesso giorno alla Rocca Roveresca si esibirà poi una nuova band italiana capitanata da Greg, che vuole essere un tributo a Louis Prima: la Zooma Zooma Jive Band (ITA) (dal titolo “Angelina-Zooma Zooma”, uno dei medley più noti di Louis Prima). Fusione ideale tra la pompa selvaggia del Rock’n’Roll e le intriganti armonie dello Swing, la Zooma Zooma Band è un organico al fulmicotone, spin-off dei Blues Willies, che ovviamente propone i brani più noti del repertorio di Louis Prima, ma anche altre canzoni, però, strapazzate nello stesso shaker ereditato dal Maestro. Trascinanti assoli, formidabili riff della sezione fiati, una voce italo-americana e graffiante, tutto trasportato dalla locomotiva incalzante della sezione ritmica di piano, basso e batteria.
Main Event
Mercoledì 3 agosto un evento da urlo: main guest della serata è infatti il grandissimo Chubby Checker (USA), star internazionale senza precedenti, che nel 1959 ha cambiato il mondo del ballo grazie al suo Twist. Primo disco di platino con l’album Let’s twist again, unico artista al mondo ad avere avuto 5 album in contemporanea nella top 12, ad essersi posizionato al numero uno in classifica con lo stesso brano, The Twist, per due volte consecutive, e ad aver ottenuto contemporaneamente 9 dischi tra side A e side B in Hit Parade nello stesso momento. Sua anche la hit del 1962 Limbo Rock… insomma, Chubby Checker è una leggenda vivente e un grande onore averlo come ospite speciale quest’anno al Summer Jamboree.
Ad aprire il concerto di Chubby Checker, la band Surf di Milano, i Wave Electric (ITA): con una potente miscela di moderna musicalità progressiva, un pizzico di surf tradizionale degli anni ’60 e tocchi di furia punk rock aggressiva, vedere i Wave Electric dal vivo significa ascoltare l’esplosione di energia grezza che scorre nelle vene dei membri della sua band.
Greg&Max
Infine, come sempre ospiti fissi del Summer Jamboree, i Jolly Rockers (ITA) feat. Greg & Max Paiella, che si ricompongono ogni anno solo in occasione del Summer Jamboree e che eccezionalmente si esibiranno in centro storico.
Ingresso 27 euro prevendite aperte su Ciaoticket
Lo stesso giorno, lo stage della Rocca Roveresca ospiterà Attilio Malambri (ITA), detto Little Til, un pianista italiano giovanissimo, che miscela Rhythm’n’Blues, Boogie Woogie, Swing e Rock’n’Roll. Nel febbraio 2022 è uscito il suo primo album di brani inediti, “Little Til And His Shakin’ Piano”, che ha subito attirato l’attenzione degli addetti ai lavori.
Ancora sorprese per giovedì 4 agosto, perchè il main stage di Piazza Garibaldi sarà calcato dai Charms (UK), una band di fatto nuova, ma composta da veterani del ritmo Doo-wop. In prima esclusiva mondiale, hanno aspettato proprio il Summer Jamboree per esibirsi davanti ai tanti fan che li attenderanno.
E poi ancora Doo-wop con gli inglesi Class of ’58 (UK), la band composta dalla famiglia Coleman: Howie (padre) alla chitarra e voce, Chris (madre) al Contrabbasso e voce, e i figli Johnny, alla batteria e voce, e Davie al pianoforte e voce. Riconosciuta in tutto il mondo come una delle migliori band europee di Rock’n’Roll e Doo Wop, quest’anno questo incredibile gruppo festeggia il suo 20esimo anniversario proprio sul palco del Summer Jamboree.
Alla Rocca Roveresca, invece, Kellie Rucker (USA), una grintosa artista americana che fa Blues. Con all’attivo 4 album, “Ain’t Hit Bottom”, “Church of Texas”, il suo ultimo progetto di band, “Soul Return” su Dixiefrog Records, ed una compilation, “Best of Kellie Rucker”, si esibirà accompagnata dai Good Fellas e stupirà con uno show unico pensato appositamente per l’occasione
Venerdì 5 agosto il palco di Piazza Garibaldi si scalderà con l’esibizione di Joe Bastianich e LaTerza Classe (USA – ITA), band campana che spazia dal Folk americano a quello italiano, in particolare partenopeo. Insieme hanno inciso il loro primo album che è uscito a giugno, anticipato alcune settimane prima da un singolo, e proseguendo poi con un tour che per tutta l’estate toccherà varie città italiane. Joe, voce e chitarra di accompagnamento, e la band napoletana sono pronti a far ballare tutto il pubblico del Summer Jamboree con un concerto di bluegrass torrido e potente.
Chiude la serata in Piazza Garibaldi Abby Girl (USA), artista americana con una voce così versatile da poter cantare da soprano alto in canzoni come Angel Baby, forte come LaVern Baker ed emozionando come Big Maybelle, Abby si esibirà per la prima volta in Europa al Summer Jamboree accompagnata dai Good Fellas.
Lo stage della Rocca Roveresca sarà invece teatro di una fantastica reunion, quella degli Hormonauts (SCO – ITA): ospiti molti anni fa a Senigallia, saranno in giro per una piccolissima tournèe. Si esibiranno quindi quasi in esclusiva al Summer Jamboree suscitando di sicuro la gioia di tutti gli appassionati di questa band tra le più “wild” di quest’anno.
Ma non è finita qui con il programma di venerdì 5 agosto, perché come da trazione il venerdì sera è la notte del Burlesque Show al Teatro La Fenice, e anche qui non mancheranno le grandi sorprese. Protagonista d’eccezione sarà lo spumeggiante Russell Bruner (USA) che quest’anno, oltre a vestire i panni di presentatore del Summer Jamboree, si esibirà in una performance senza precedenti: combo perfetta di charme del Vaudeville, comicità dell’artista di varietà e sex appeal del Burlesque, Russell trasporterà il pubblico in un fantastico mix di Swing e spogliarello slapstick maschile.
Al Burlesque Show si esibiranno anche Colette Collerette (BE), pluripremiata artista di burlesque internazionale, che si muove tra il glamour dei ruggenti anni Venti e il tipico senso dell’umorismo belga, e Chanelle De Mai (FRA), ballerina professionista diplomata alla scuola di danza classica e contemporanea che ha deciso di allargare i suoi orizzonti artistici, esibendosi oggi come ballerina di Charleston, Lindy Hop e Tango Argentino.
Non mancherà poi una sorpresa musicale, con la band Hot Gravel Eskimos (ITA): guidati da uno dei maggiori esponenti dell’“hot jazz” italiano, il polistrumentista Mauro L. Porro, ci faranno riscoprire il piacere della tradizione jazzistica con un repertorio musicale di brani noti e meno noti della terza e quarta decade del secolo scorso.
Hot Gravel Eskimos
Molti di questi artisti, affiancati da tanti altri ospiti che verranno per l’occasione, si ritroveranno sabato 6 agosto nell’attesissimo spettacolo della Rock’n’Roll Revue, animato dal ritmo della Abbey Town Jump Orchestra (ITA), big band che corona ogni edizione del Festival. L’incredibile novità di quest’anno è che per la prima metà del concerto ad affiancare la Abbey Town Jump Orchestra ci sarà Matthew Lee (ITA), pianista marchigiano di fama internazionale, vero talento e fenomeno degli 88 tasti, in un’esibizione che lascerà tutti senza fiato.
Lo stesso giorno, sul palco della Rocca Roveresca, si esibirà il giovanissimo trio Boogie Banausen (DE), che, a grandissima richiesta, torna ad infuocare il Summer Jamboree #22. Con Lorenz Knauft al Sax e Dennis Tàubner al pianoforte – entrambi anche cantanti – accompagnati da Michael Seyfarth alla batteria, questo trio che rende elettrizzante ogni concerto si esibirà in esclusiva per l’Italia al Summer Jamboree!
Chiudono il festival domenica 7 agostoDanny Fisher (UK), cantante inglese di talento con una voce ed uno stile unici, un intrattenitore carismatico e un grande interprete degli anni ’50 in tutte le loro sfaccettature, che si esibirà sul palco della Rocca Roveresca per la prima volta al Summer Jamboree accompagnato dai Good Fellas, e, nel main stage di Piazza Garibaldi, i Hi Ballin’ Daddies (MEX), una band incredibile di Rock’n’Roll e Rhythm’n’Blues, proveniente dal Messico.
Nell’ultimo weekend di Festival sullo stage della Rocca Roveresca e a sorpresa in giro per la città faranno la loro apparizione anche I Belli di Waikiki (ITA) con le loro note hawaiane, rockabilly e tropical sounds.
A presentare il Summer Jamboree #22! a fianco di Russler Bruner ci sarà Bianca Nevius (ITA), una delle icone del burlesque italiano che si è esibita in tutto il mondo e che comparirà in veste di conduttrice. E non può mancare la consueta e amichevole partecipazione di Dario Salvatori.
Evento speciale. Elliott erwitt “Icons”: mostra fotografica al Palazzetto Baviera fino al 16 settembre 2022
Per presentare questa XXII edizione che celebra il ritorno agli abbracci, è stata scelta una delle foto più iconiche del fotografo statunitense Elliott Erwitt intitolata “California kiss”, la fotografia simbolo dell’amore senza tempo. Una coppia del 1956 che si bacia dentro un’automobile, la cui l’immagine viene riflessa dallo specchietto retrovisore, che diventa simbolo dell’amore eterno che irradia di luce il mondo circostante. Un istante di pura felicità catturato per sempre e reso così eterno ed immortale, al di là dello spazio e del tempo.
Questa e altre settanta fotografie del maestro della fotografia del Novecento saranno le protagoniste della mostra Elliott Erwitt Icons, che ha dato il via alla programmazione del Summer Jamboree a partire dal 30 giugno ed è ospitata nelle sale al primo piano di Palazzetto Baviera fino al 16 settembre.
La mostra a cura di Biba Giacchetti è organizzata da Summer Jamboree in collaborazione con SudEst57 e promossa dal Comune di Senigallia Città della Fotografia. Oltre settanta gli scatti in esposizione, tra i più celebri di Elliott Erwitt, che raccontano uno spaccato della storia e del costume del Novecento visto attraverso lo sguardo tipicamente ironico di quello che è considerato uno dei più grandi maestri della fotografia mondiale di tutti i tempi.
11.10 – 17.50 Dance Camp | Boot Camp* Rotonda a mare | Foyer Teatro La Fenice | Oratorio San Martino | *Sala del Fico Lindy Hop, Balboa, Boogie Woogie, Tap, Jazz, Shag, Jive, Big Apple… Info & Registration: 9.30 – 11.00 Rotonda a Mare
Hawaiian Beach | L. Mare G. Mameli 10.00 – 11.00 DJ Mickey Melodies 11.00 – 12.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 12.00 – 14.00 DJ Houserockin’ Chris 14.00 – 16.00 DJ Sauro 16.00 – 18.00 DJ Terry Elliot 18.00 – 20.00 DJ Ashley
Beach-side Record Hop | Mascalzone | L. Mare D. Alighieri 12.00 – 14.00 DJ Cannonball 14.00 – 15.30 DJ Giusy Wild 15.30 – 17.00 DJ Vangelis 17.00 – 19.00 DJ Big Ten Inch
Palazzetto Baviera | Piazza del Duca 17.00 – 01.00 ELLIOTT ERWITT ICONS Mostra fotografica | Photographic Exhibition
Rockin’ Village 17.00 – 02.00 Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca | Vintage Market Piazza Simoncelli: Park Auto USA pre 1969 Via Portici Ercolani 42/75: Park Moto Vintage, Custom & Café Racer
Rocca Stage | Giardini Rocca 18.00 – 19.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 19.00 – 20.00 DJ Sauro 20.00 – 20.45TODD DAY WAIT and the DUKES USA/ITA 20.45 – 22.00 DJ Houserockin’ Chris 22.00 – 22.45TODD DAY WAIT and the DUKES USA/ITA 22.45 – 00.30 DJ Mickey Melodies 00.30 – 02.00 DJ Cannonball 02.00 – 03.00 DJ Giusy Wild
Palco Centrale | Main Stage | Piazza Garibaldi 19.00 – 20.30 DJ Rocketeer 20.30 – 21.30 DJ At’s Crazy Record Hop 21.30 – 22.45ENMA FERNANDEZ ES 22.45 – 23.15 DJ At’s Crazy Record Hop 23.15 – 00.30VICKY TAFOYA USA* 00.30 – 02.00 DJ Big Ten Inch
Rotonda a Mare | Music and Dance Disponibilità 400 posti | Limited 400 people 23.59 – 01.00 DJ Elwood 01.00 – 02.00 DJ Terry Elliot 02.00 – 03.00 DJ Ashley 03.00 – 04.00 DJ Rocketeer Ingresso euro 12 | admission euro 12 tickets
Dom. | Sun. 31 Luglio | July
11.10 – 17.50 Dance Camp | Boot Camp* Rotonda a mare | Foyer Teatro La Fenice | Oratorio San Martino | *Sala del Fico Lindy Hop, Balboa, Boogie Woogie, Tap, Jazz, Shag, Jive, Big Apple… Info & Registration: 9.30 – 11.00 Rotonda a Mare
Hawaiian Beach | L. Mare G. Mameli 10.00 – 11.00 DJ Jay Cee 11.00 – 12.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 12.00 – 14.00 DJ At’s Crazy Record Hop 14.00 – 16.00 DJ Enry “Sold Out” 16.00 – 18.00 DJ Muffin’ Man 18.00 – 20.00 DJ Giusy Wild
Beach-side Record Hop | Mascalzone | L. Mare D. Alighieri 12.00 – 14.00 DJ Elwood 14.00 – 15.30 DJ Houserockin’ Chris 15.30 – 17.00 DJ Rocketeer 17.00 – 19.00 DJ Cannonball
Palazzetto Baviera | Piazza del Duca 17.00 – 01.00 ELLIOTT ERWITT ICONS Mostra fotografica | Photographic Exhibition
Rockin’ Village 17.00 – 01.00 Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca | Vintage Market Piazza Simoncelli: Park Auto USA pre 1969 Via Portici Ercolani 42/75: Park Moto Vintage, Custom & Café Racer
Rocca Stage | Giardini Rocca 18.00 – 19.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 19.00 – 20.00 DJ Ashley 20.00 – 20.45ENMA FERNANDEZ ES 20.45 – 22.00 DJ Mickey Melodies 22.00 – 22.45ENMA FERNANDEZ ES 22.45 – 00.30 DJ Slim 00.30 – 01.30 DJ Vangelis
Palco Centrale | Main Stage | Piazza Garibaldi 19.00 – 20.30 DJ Big Ten Inch 20.30 – 21.30 DJ Terry Elliot 21.30 – 22.45MIKE PENNY’S WESTERN SWING CLUB DE 22.45 – 23.15 DANCE SHOW 23.15 – 00.30MILLION DOLLAR TONES FIN 00.30 – 01.30 DJ Muffin’ Man
Rotonda a Mare | Music and Dance Disponibilità 400 posti | Limited 400 people 23.59 – 01.00 DJ Giusy Wild 01.00 – 02.00 DJ Jay Cee 02.00 – 03.00 DJ Enry “Sold Out” 03.00 – 04.00 DJ Cannonball Ingresso euro 12 | admission euro 12 tickets
Lun. | Mon. 1 Agosto | August
11.10 – 17.50 Dance Camp | Boot Camp* Rotonda a mare | Foyer Teatro La Fenice | Oratorio San Martino | *Sala del Fico Lindy Hop, Balboa, Boogie Woogie, Tap, Jazz, Shag, Jive, Big Apple… Info & Registration: 9.30 – 11.00 Rotonda a Mare
Hawaiian Beach | L. Mare G. Mameli 10.00 – 11.00 DJ Houserockin’ Chris 11.00 – 12.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 12.00 – 14.00 DJ Elwood 14.00 – 16.00 DJ Rocketeer 16.00 – 18.00 DJ Cannonball 18.00 – 20.00 DJ Terry Elliot
Beach-side Record Hop | Mascalzone | L. Mare D. Alighieri 12.00 – 14.00 DJ Muffin’ Man 14.00 – 15.30 DJ Vangelis 15.30 – 17.00 DJ Big Ten Inch 17.00 – 19.00 DJ Giusy Wild
Palazzetto Baviera | Piazza del Duca 17.00 – 01.00 ELLIOTT ERWITT ICONS Mostra fotografica | Photographic Exhibition
Rockin’ Village 17.00 – 01.00 Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca | Vintage Market Piazza Simoncelli: Park Auto USA pre 1969 Via Portici Ercolani 42/75: Park Moto Vintage, Custom & Café Racer
Rocca Stage | Giardini Rocca 18.00 – 19.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 19.00 – 20.00 DJ At’s Crazy Record Hop 20.00 – 20.45MILLION DOLLAR TONES FIN 20.45 – 22.00 DJ Enry “Sold Out” 22.00 – 22.45MILLION DOLLAR TONES FIN 22.45 – 00.30 DJ Ashley 00.30 – 01.30 DJ Houserockin’ Chris
Palco Centrale | Main Stage | Piazza Garibaldi 19.00 – 20.30 DJ Jay Cee 20.30 – 21.30 DJ Sauro 21.30 – 22.45THE STARGAZERS UK Watch This Space – 40th Anniversary show 22.45 – 24.00 DJ Terry Elliot 00.00 – 01.30 DJ Giusy Wild
Rotonda a Mare | Music and Dance Disponibilità 400 posti | Limited 400 people 23.59 – 01.00 DJ Sauro 01.00 – 02.00 DJ Mickey Melodies 02.00 – 03.00 DJ Big Ten Inch 03.00 – 04.00 DJ Houserockin’ Chris Ingresso euro 12 | admission euro 12 tickets
Mar. | Tue. 2 Agosto | August
11.10 – 17.50 Dance Camp | Boot Camp* Rotonda a mare | Foyer Teatro La Fenice | Oratorio San Martino | *Sala del Fico Lindy Hop, Balboa, Boogie Woogie, Tap, Jazz, Shag, Jive, Big Apple… Info & Registration: 9.30 – 11.00 Rotonda a Mare
Hawaiian Beach | L. Mare G. Mameli 10.00 – 11.00 DJ Giusy Wild 11.00 – 12.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 12.00 – 14.00 DJ Voodoo Doll 14.00 – 16.00 DJ At’s Crazy Record Hop 16.00 – 18.00 DJ Rocketeer 18.00 – 20.00 DJ Duke McVouty
Beach-side Record Hop | Mascalzone | L. Mare D. Alighieri 12.00 – 14.00 DJ Mickey Melodies 14.00 – 15.30 DJ Skinny Mule 15.30 – 17.00 DJ Cannonball 17.00 – 19.00 DJ Houserockin’ Chris
Palazzetto Baviera | Piazza del Duca 17.00 – 01.00 ELLIOTT ERWITT ICONS Mostra fotografica | Photographic Exhibition
Rockin’ Village 17.00 – 01.00 Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca | Vintage Market Piazza Simoncelli: Park Auto USA pre 1969 Via Portici Ercolani 42/75: Park Moto Vintage, Custom & Café Racer
Rocca Stage | Giardini Rocca 18.00 – 19.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 19.00 – 20.00 DJ Mickey Melodies 20.00 – 20.45ZOOMA ZOOMA BAND ITA 20.45 – 22.00 DJ Elwood 22.00 – 22.45ZOOMA ZOOMA BAND ITA 22.45 – 00.30 DJ Vangelis 00.30 – 01.30 DJ Houserockin’ Chris
Palco Centrale | Main Stage | Piazza Garibaldi 19.00 – 20.30 DJ Slim 20.30 – 21.30 DJ Andy Fisher 21.30 – 22.45 BILL KIRCHEN USA** 22.45 – 00.00 DJ Terry Elliot 00.00 – 01.30 DJ Ashley
Rotonda a Mare | Music and Dance Disponibilità 400 posti | Limited 400 people 23.59 – 01.00 DJ Muffin’ Man 01.00 – 02.00 DJ At’s Crazy Record Hop 02.00 – 03.00 DJ Jay Cee 03.00 – 04.00 DJ Giusy Wild Ingresso euro 12 | admission euro 12 tickets
Mer. | Wed. 3 Agosto | August
11.10 – 17.50 Dance Camp | Boot Camp* Rotonda a mare | Foyer Teatro La Fenice | Oratorio San Martino | *Sala del Fico Lindy Hop, Balboa, Boogie Woogie, Tap, Jazz, Shag, Jive, Big Apple… Info & Registration: 9.30 – 11.00 Rotonda a Mare
Hawaiian Beach | L. Mare G. Mameli 10.00 – 11.00 DJ Terry Elliot 11.00 – 12.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 12.00 – 14.00 DJ Jay Cee 14.00 – 16.00 DJ Skinny Mule 16.00 – 18.00 DJs The Desperados 18.00 – 20.00 DJ Houserockin’ Chris
Beach-side Record Hop | Mascalzone | L. Mare D. Alighieri 12.00 – 14.00 DJ Rocketeer 14.00 – 15.30 DJ Ashley 15.30 – 17.00 DJ Vangelis 17.00 – 19.00 DJ Giusy Wild
Palazzetto Baviera | Piazza del Duca 17.00 – 01.00 ELLIOTT ERWITT ICONS Mostra fotografica | Photographic Exhibition
Rockin’ Village 17.00 – 02.00 Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca | Vintage Market Piazza Simoncelli: Park Auto USA pre 1969 Via Portici Ercolani 42/75: Park Moto Vintage, Custom & Café Racer
Rocca Stage | Giardini Rocca 18.00 – 19.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 19.00 – 20.00 DJ Mickey Melodies 20.00 – 20.45LITTLE TIL and HIS SHAKIN’ PIANO ITA** 20.45 – 22.00 DJ Elwood 22.00 – 22.45LITTLE TIL and HIS SHAKIN’ PIANO ITA** 22.45 – 00.30 DJ Muffin’ Man 00.30 – 01.30 DJ Big Ten Inch
Palco Centrale | Main Stage | Piazza Garibaldi 18.00 Gates open 18.00 – 19.00 DJ Elwood 19.00 – 20.00 DJ Cannonball 20.00 – 21.00WAVE ELECTRIC ITA 21.00 – 22.00 DJ At’s Crazy Record Hop 22.00 – 23.15 CHUBBY CHECKER USA 23.15 – 00.00 DJ Terry Elliot 00.00 – 01.30 THE JOLLY ROCKERS ITA feat. Greg & Max Paiella Ingresso euro 27 | admission euro 27 tickets
Rotonda a Mare | Music and Dance Disponibilità 400 posti | Limited 400 people 23.59 – 01.00 DJ Ashley 01.00 – 02.00 DJs The Desperados 02.00 – 03.00 DJ Voodoo Doll 03.00 – 04.00 DJ Rocketeer Ingresso euro 12 | admission euro 12 tickets
Gio. | Thu. 4 Agosto | August
11.10 – 17.50 Dance Camp | Boot Camp* Rotonda a mare | Foyer Teatro La Fenice | Oratorio San Martino | *Sala del Fico Lindy Hop, Balboa, Boogie Woogie, Tap, Jazz, Shag, Jive, Big Apple… Info & Registration: 9.30 – 11.00 Rotonda a Mare
Hawaiian Beach | L. Mare G. Mameli 10.00 – 11.00 DJ At’s Crazy Record Hop 11.00 – 12.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 12.00 – 14.00 DJ Enry “Sold Out” 14.00 – 16.00 DJ Elwood 16.00 – 18.00 DJ Muffin’ Man 18.00 – 20.00 DJ Mickey Melodies
Beach-side Record Hop | Mascalzone | L. Mare D. Alighieri 12.00 – 14.00 DJ Ashley 14.00 – 15.30 DJs The Desperados 15.30 – 17.00 DJ Big Ten Inch 17.00 – 19.00 DJ Vangelis
Palazzetto Baviera | Piazza del Duca 17.00 – 01.00 ELLIOTT ERWITT ICONS Mostra fotografica | Photographic Exhibition
Rockin’ Village 17.00 – 02.00 Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca | Vintage Market Piazza Simoncelli: Park Auto USA pre 1969 Via Portici Ercolani 42/75: Park Moto Vintage, Custom & Café Racer
Rocca Stage | Giardini Rocca 18.00 – 19.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 19.00 – 20.00 DJ Rocketeer 20.00 – 20.45KELLIE RUCKER USA* 20.45 – 22.00 DJ Slim 22.00 – 22.45KELLIE RUCKER USA* 22.45 – 00.30 DJ Lola Terry 00.30 – 01.30 DJ Cannonball
Palco Centrale | Main Stage | Piazza Garibaldi 19.00 – 20.30 DJ Jay Cee 20.30 – 21.30 DJ Houserockin’ Chris 21.30 – 22.45 THE CLASS OF ’58 UK 20TH Anniversary 22.45 – 23.15 DJ Houserockin’ Chris 23.15 – 00.30 THE CHARMS UK 00.30 – 01.30 DJ Giusy Wild
Rotonda a Mare | Music and Dance Disponibilità 400 posti | Limited 400 people 23.59 – 01.00 DJ Terry Elliot 01.00 – 02.00 DJ Madame Dynamite 02.00 – 03.00 DJ Skinny Mule 03.00 – 04.00 DJs The Desperados Ingresso euro 12 | admission euro 12 tickets
Ven. | Fri. 5 Agosto | August
11.10 – 17.50 Dance Camp | Boot Camp* Rotonda a mare | Foyer Teatro La Fenice | Oratorio San Martino | *Sala del Fico Lindy Hop, Balboa, Boogie Woogie, Tap, Jazz, Shag, Jive, Big Apple… Info & Registration: 9.30 – 11.00 Rotonda a Mare
Hawaiian Beach | L. Mare G. Mameli 10.00 – 11.00 DJ Andy Fisher 11.00 – 12.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 12.00 – 14.00 DJ Voodoo Doll 14.00 – 16.00 DJ Terry Elliot 16.00 – 18.00 DJ Jay Cee 18.00 – 20.00 DJ Cannonball
Beach-side Record Hop | Mascalzone | L. Mare D. Alighieri 12.00 – 14.00 DJ Big Ten Inch 14.00 – 15.30 DJ At’s Crazy Record Hop 15.30 – 17.00 DJ Skinny Mule 17.00 – 19.00 DJ Ashley
WALK-IN TATTOO | Foro Annonario | Ex Pescheria 16.00 –02.00 Tatuaggi Old-School non-stop | Non-stop Old School Tattoos. Artists: Gippi Rondinella, Andrea Cecconi, Fabio Nembo, Marco Tupone, Maurizio Basile, Marcello Basile, Elisa Esposto, Michele Silenzi, Giorgia Bellocchi, Tommaso Serpentini.
Palazzetto Baviera | Piazza del Duca 17.00 – 01.00 ELLIOTT ERWITT ICONS Mostra fotografica | Photographic Exhibition
Rockin’ Village 17.00 – 01.00 Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca | Vintage Market Piazza Simoncelli: Park Auto USA pre 1969 Via Portici Ercolani 42/75: Park Moto Vintage, Custom & Café Racer Foro Annonario: Esposizione Auto USA della collezione Bulgari a cura dell’Automotoclub Storico Italiano
Rocca Stage | Giardini Rocca 18.00 – 19.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 19.00 – 20.00 DJ Lola Terry 20.00 – 20.45I BELLI DI WAIKIKI ITA 20.45 – 22.00 DJ Houserockin’ Chris 22.00 – 23.00THE HORMONAUTS ITA/SCO 23.00 – 00.30 DJ Giusy Wild 00.30 – 02.00 DJ Vangelis
Palco Centrale | Main Stage | Piazza Garibaldi 19.00 – 20.30 DJs The Desperados 20.30 – 21.30 DJ Enry “Sold Out” 21.30 – 22.45 JOE BASTIANICH & LA TERZA CLASSE USA/ITA 22.45 – 23.15 DJ Rocketeer 23.15 – 00.30ABBY GIRL USA* 00.30 – 01.30 DJ Rocketeer
23.00 – 01.00BURLESQUE, CABARET AND MUSIC SHOW Teatro La Fenice | Via Battisti, 19 Disponibilità 700 posti | Limited 700 people
starring COLETTE COLLERETTE BE CHANELLE DE MAI FRA RUSSELL BRUNER USA
Live HOT GRAVEL ESKIMOS ITA Ingresso euro 20 | admission euro 20 tickets
Rotonda a Mare | Music and Dance Disponibilità 400 posti | Limited 400 people 23.59 – 01.00 DJ Slim 01.00 – 02.00 DJ Elwood 02.00 – 03.00 DJ Muffin’ Man 03.00 – 04.00 DJ Mickey Melodies Ingresso euro 12 | admission euro 12 tickets
Dall’alba al tramonto apparizioni e sparizioni de From sunrise to sunset pop-up appearances from I BELLI DI WAIKIKI ITA segui i nostri social per sapere dove | follow us on social to find out where
11.10 – 17.50 Dance Camp | Boot Camp* Rotonda a mare | Foyer Teatro La Fenice | Oratorio San Martino | *Sala del Fico Lindy Hop, Balboa, Boogie Woogie, Tap, Jazz, Shag, Jive, Big Apple… Info & Registration: 9.30 – 11.00 Rotonda a Mare
Hawaiian Beach | L. Mare G. Mameli 10.00 – 11.00 DJ At’s Crazy Record Hop 11.00 – 12.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 12.00 – 14.00 DJ Rocketeer 14.00 – 16.00 DJ Giusy Wild 16.00 – 18.00 DJ Houserockin’ Chris 18.00 – 20.00 DJ Voodoo Doll
Beach-side Record Hop | Mascalzone | L. Mare D. Alighieri 12.00 – 14.00 DJ Ashley 14.00 – 15.30 DJ Jay Cee 15.30 – 17.00 DJ Elwood 17.00 – 19.00 DJ Rocketeer
WALK-IN TATTOO | Foro Annonario | Ex Pescheria 16.00 –02.00 Tatuaggi Old-School non-stop | Non-stop Old School Tattoos. Artists: Gippi Rondinella, Andrea Cecconi, Fabio Nembo, Marco Tupone, Maurizio Basile, Marcello Basile, Elisa Esposto, Alessio Giulioni, Luca Testadiferro, Alex Santucci
Piazza Simoncelli 16.30 Sfilata Auto Usa | American Classic Car Cruise
Palazzetto Baviera | Piazza del Duca 17.00 – 01.00 ELLIOTT ERWITT ICONS Mostra fotografica | Photographic Exhibition
Rockin’ Village 17.00 – 02.00 Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca | Vintage Market Piazza Simoncelli: Park Auto USA pre 1969 Via Portici Ercolani 42/75: Park Moto Vintage, Custom & Café Racer Foro Annonario: Esposizione Auto USA della collezione Bulgari a cura dell’Automotoclub Storico Italiano
Rocca Stage | Giardini Rocca 18.00 – 19.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 19.00 – 20.00 DJ Cannonball 20.00 – 20.45BOOGIE BANAUSEN DE 20.45 – 22.00 DJ Lola Terry 22.00 – 22.45BOOGIE BANAUSEN DE 22.45 – 00.30 DJs The Desperados 00.30 – 02.00 DJ Muffin’ Man 02.00 – 03.00 DJ Big Ten Inch
Palco Centrale | Main stage | Piazza Garibaldi SUMMER JAMBOREE ROCK’N’ROLL REVUE 19.00 – 20.30 DJ Terry Elliot 20.30 – 21.30 DJ At’s Crazy Record Hop 21.30 – 22.30 ABBEYTOWN JUMP ORCHESTRA | 22 piece Big Band featuring MATTHEW LEE ITA 22.30 – 23.00 Mickey Melodies 23.00 – 01.00ABBEYTOWN JUMP ORCHESTRA | 22 piece Big Band featuring AN AMAZING INTERNATIONAL LINE-UP OF ALL-STAR GUESTS special DANCE SHOW 01.00 – 02.00 DJ Skinny Mule
Rotonda a Mare | Music and Dance Disponibilità 400 posti | Limited 400 people 23.59 – 04.00 SUMMER JAMBOREE DJ PARADE Ashley Elliot | At’s Crazy Record Hop | Big Ten Inch | Cannonball | Duke McVouty Elwood | Enry “Sold Out” | Giusy Wild | Houserockin’ Chris | Jay Cee | Lola Terry Madame Dynamite | Mickey Melodies | Muffin’ Man | Ol’Woogies | Rocketeer Skinny Mule | Terry Elliot | The Desperados | Vangelis | Voodoo Doll Ingresso euro 16 | admission euro 16 tickets
Dom. | Sun. 7 Agosto | August
Dall’alba al tramonto apparizioni e sparizioni de From sunrise to sunset pop-up appearances from I BELLI DI WAIKIKI ITA segui i nostri social per sapere dove | follow us on social to find out where
Hawaiian Beach | L. Mare G. Mameli 08.00 – 13.00 Mercatino aperto a tutti | Free Boot Sale Compra e vendi le tue cose anni ’40 e ’50 | Buy & Sell your 40s and 50s stuff RISERVATO AI PRIVATI | PRIVATE SELLERS ONLY Informazioni e Iscrizione gratuita obbligatoria presso l’Infopoint entro Ven. 5 Agosto Book your pitch in advance (for free!) before 5 August – see infopoint for details 08.00 – 10.00 DJ Madame Dynamite 10.00 – 12.00 DJ At’s Crazy Record Hop 12.00 – 14.00 DJ Terry Elliot 14.00 – 16.00 DJ Mickey Melodies 16.00 – 18.00 DJ Rocketeer 18.00 – 20.00 DJ Elwood
Beach-side Record Hop | Mascalzone | L. Mare D. Alighieri 12.00 – 14.00 DJ Muffin’ Man 14.00 – 15.30 DJ Cannonball 15.30 – 17.00 DJ Skinny Mule 17.00 – 19.00 DJ Giusy Wild
WALK-IN TATTOO | Foro Annonario | Ex Pescheria 16.00 –02.00 Tatuaggi Old-School non-stop | Non-stop Old School Tattoos. Artists: Gippi Rondinella, Andrea Cecconi, Fabio Nembo, Marco Tupone, Maurizio Basile, Marcello Basile, Elisa Esposto, Jonathan Cesaroni, Luca Testadiferro, Michelangelo
Palazzetto Baviera | Piazza del Duca 17.00 – 01.00 ELLIOTT ERWITT ICONS Mostra fotografica | Photographic Exhibition
Rockin’ Village 17.00 – 01.00 Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca | Vintage Market Piazza Simoncelli: Park Auto USA pre 1969 Via Portici Ercolani 42/75: Park Moto Vintage, Custom & Café Racer Foro Annonario: Esposizione Auto USA della collezione Bulgari a cura dell’Automotoclub Storico Italiano
Rocca Stage | Giardini Rocca 18.00 – 19.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson 19.00 – 20.00 DJ Big Ten Inch 20.00 – 20.45 DANNY FISHER UK* 20.45 – 22.00 DJ Rocketeer 22.00 – 22.45DANNY FISHER UK* 22.45 – 00.30 DJ Houserockin’ Chris 00.30 – 01.30 DJ Ashley
Palco Centrale | Main Stage | Piazza Garibaldi 19.00 – 20.30 DJ Terry Elliot 20.30 – 21.30 DJ Madame Dynamite 21.30 – 22.45 THE HI BALLIN’ DADDIES MEX 22.45 – 24.00 DJ Jay Cee 00.00 – 01.30 DJ Cannonball
Rotonda a Mare | Music and Dance Disponibilità 400 posti | Limited 400 people 23.59 – 01.00 DJ At’s Crazy Record Hop 01.00 – 02.00 DJ Enry “Sold Out” 02.00 – 03.00 DJ Voodoo Doll 03.00 – 04.00 DJ Jay Cee Ingresso euro 12 | admission euro 12 tickets
DA SAPERE
Presentatori | MC Bianca Nevius ITA Russell Bruner USA
Con la partecipazione amichevole di Dario Salvatori
*Featuring Summer Jamboree House Band: THE GOOD FELLAS ITA
**Featuring DON DIEGO TRIO ITA
IN ROSSO GLI EVENTI A PAGAMENTO EVENTS MARKED IN RED ARE TICKETED
IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI THE PROGRAM IS SUBJECT TO CHANGE
Info www.summerjamboree.com www.facebook.com/SummerJamboree Instagram summerjamboree_official
Infopoint Piazza Manni | Senigallia dal 30 Luglio al 7 Agosto | from 30 July to 7 August 10.00 – 13.00 | 16.00 – 01.00
Ciao, Ciao della LRDL: la versione napoletana di Valentina Vergati conquista i social / VIDEO INTERVISTA
di Stefano Fabrizi
Venti anni, una età dove c’è ancora tutto il mondo davanti con una ampio ventaglio di scelte da poter fare. Ma lei, Valentina Vergati le idee già ce le ha ben chiare: cantautrice. Per ora studia musica e presenta cover, ma nel cassetto i progetti intanto si accumulano.
Ciao, Ciao e la versione
partenopea
Abbiamo cercato Valentina per farci raccontare la sua storia dopo aver scoperto il successo che ha ottenuto la sua versione di Ciao, Ciao della Rappresentante di Lista sui social. Cosa ha di particolare la sua versione? È in napoletano. Una lingua (guai a dire che è un dialetto) universale che ha reso il brano ancor più fresco e immediato, molto estivo. Ecco la video intervista.
https://youtu.be/n-FHKfFJDZU
La musica nel sangue e
nella testa
Valentina Vergati, 20 anni, nata al confine tra Salerno e Napoli, già a 8 anni era tutta casa e musica: ha frequentato il liceo musicale, frequentando lezioni private di canto. Ora è al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Intanto fa serate. A scoprire e credere nelle sue potenzialità il produttore Francesco Comunale. E sentendola canticchiare il successo sanremese della LRDL è venuta l’idea di una versione partenopea. Detto e fatto con tanto di video clip che imperversa sul social. Ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=qJ5tQGng2nY. Una versione che ha conquistato anche Veronica Lucchesi (che insieme a Dario Mangiaracina forma LRDL) che si è complimentata con Valentina.
Valentina Vergati
Maturità e
intraprendenza
Tra le domande e le considerazioni la nostra artista dimostra tanta saggezza: aperta sì a nuove esperienze, ma sempre con gli occhi bene aperti, il mondo è pieno di avventuriere e approfittatori. Quindi, come fece dire Manzoni al suo personaggio Antonio Ferrer rivolto al cocchiere: adelante, Pedro, con juicio, si puedes.
Tosca, diva del cinema, sorprende lo Sferisterio trasformato in un set cinematografico. Le scelte della regista Carrasco / VIDEO INTERVISTE – FOTOGALLERY
di Stefano Fabrizi
Giorno 22 del luglio del 2022. Non è una combinazione cabalistica ma è il giorno della prima di Tosca allo Sferisterio di Macerata. Partiamo subito con il dire che ci è piaciuta. Ma, e qualche ma c’è, qualche riflessione in più la merita in particolare la regia di Valentina Carrasco. In calce metto i video clip delle interviste proposte dall’impeccabile ufficio stampa di Floriana Tessitore e Alessandro Quartaro. Non manca la fotogallery.
Seconda recita di Tosca domenica 24 luglio. Repliche in programma venerdì 29 e domenica 31 luglio.
Una sceneggiatura piena di
didascalie
L’idea della Carrasco di dare una veste nuova a una delle opere più rappresentate al mondo è intelligente, ma il tentativo di immettere tanti, anzi troppi richiami didascalici in maniera quasi bulimica ha creato una sovra attenzione alla scena facendo andare in secondo piano la musica. Ma andiamo per ordine.
Il palco è un grande
set cinematografico
La Carrasco ha trasformato il palco dello Sferisterio in un enorme set cinematografico stile Anni 50 laddove viene girato il film sulla Tosca che è rappresentata da una diva del cinema. Ecco allora che sul palco si aggirano i protagonisti del film (con un look dell’epoca) che si mescolano ai personaggi del film che sono in costume di inizio 800 (L’azione si svolge a Roma, il 14 Giugno 1800, data della battaglia di Marengo. La Repubblica Romana è caduta e feroci rappresaglie sono in corso verso gli ex-repubblicani simpatizzanti di Napoleone Bonaparte). Ma non mancano altri personaggi come Batman, dei cowboy, un mago. D’altronde, l’ingresso del mitico Teatro 5 di Cinecittà è bene in vista disegnato sul muro dello Sferisterio, ed è normale veder gironzolare personaggi di ogni tipo. Un artifizio che comunque permette alla regista di “riempire” il grande palco dell’arena. Tante le comparse (le maestranze). Ottimo utilizzo dei riflettori e dell’occhio di bue che danno incisività alle azioni creando ombre che accentuano la drammaticità dell’azione. Stupendi i costumi. Ineccepibili gli ingressi dei Cori e le relative esecuzioni.
I ciak e
le riprese
L’opera quindi si svolge tra momenti di “attualità” e di “riprese cinematografiche” che però si intersecano: così ci troviamo rappresentate sul megascreen del muro dello Sferisterio spezzoni del film come momenti degli accadimenti “reali” con una cinepresa che rimane accesa, anzi utilizzata, durante le pause della lavorazione del film. Dicevamo che l’idea è bella, ma è altresì troppo carica di significati, come i video d’epoca della commissione americana presieduta dal senatore Joseph McCarthy (1908-1957) famosa per aver innescato una caccia alle streghe, o meglio, ai comunisti che andò a scavare nel mondo di Hollywood mettendo sotto accusa e poi stilando una lista di proscrizione di registi, attori e scrittori famosi ( Humphrey Bogart, James Cagney, Katharine Hepburn, Melvyn Douglas e Fredric March, tante per citarne alcuni che compaiono nel filmato).
La denuncia
La regista con questa operazione vuole dare informazioni che ritiene importanti per allargare la visuale dell’opera cercando in qualche maniera di attualizzarla, di darle una ragion d’essere al di fuori della trama originale. Ma è proprio nel caricare di significati e di didascalie l’intero svolgimento che rende impegnativo cercare i nessi e le spiegazioni che non sono sempre fruibili all’istante. E come dicevamo questo “impegno” visivo mette in secondo piano la performance artistica, che, comunque sia è stata di un ottimo livello. Non è un caso che gli applausi più convinti e lunghi si sono avuti sulle due arie più celebri: Vissi d’arte, vissi d’amore e Lucean le stelle.
Applausi
per tutti
Al termine gli applausi dello Sferisterio sono per tutti. Dai protagonisti Carmen Giannattasio, dolce-veemente e gelosissima Tosca; Antonio Poli, accorato Cavaradossi; Claudio Sgura, impeccabile Scarpia. Anche per Armando Gabba (il sacrestano che nel ripetere la frase scherza con i fanti ma lascia stare i fanti nell’ultima ripresa inverte con scherza con i santi ma lascia stare i fanti). Eppoi, il direttore musica Donato Renzetti e la regista Valentina Carrasco. Lodi a parte per le scene di Samal Blak, i costumi di Silvia Aymonino e le luci di Peter van Praet. Tributo convinto per l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, il Coro lirico marchigiano “Vincenzo Bellini” con il Maestro Martino Faggiani, i Pueri Cantores “D. Zamberletti” con il Maestro Gianluca Paolucci.
A seguire le video interviste fatte ad alcuni artisti (video di Alia Simoncini)
Summer Jamboree #22! Si iniziano a scaldare i motori a Senigallia per la grande festa dal 30 luglio al 7 agosto. Le novità
Summer Jamboree #22! Si iniziano a scaldare i motori a Senigallia (Marche – AN) e si torna a celebrare l’energia del Rock’n’Roll grazie alla “Hottest rockin’ holiday on Earth”! Dal 30 luglio al 7 agosto 2022 si svolgerà la XXII edizione del Summer Jamboree, il Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 più grande d’Europa.
Dopo un anno di stop forzato (il 2020) e l’edizione 2021 con tante limitazioni e senza balli,ritornano finalmente al completo tutti gli ingredienti per ricreare quella magia festivaliera che caratterizza il Summer Jamboree. Ci saranno i grandi concerti ad ingresso gratuito con la partecipazione di artisti internazionali in esclusiva per una line up indimenticabile e finalmente il ritorno dei balli Swing e Rock’n’Roll in grandi spazi all’aperto allestiti per l’occasione.
Main guest dell’edizione 2022 la leggenda del Rock’n’Roll e padre del twist Chubby Checker, protagonista il 3 agosto DI UN GRANDE CONCERTO in cui si potranno ritrovare i suoi brani più famosi tra cui Let’s twist again, The Twist e Limbo Rock. Nel 1959 ha cambiato il mondo del ballo grazie al suo Twist ed è diventato una star internazionale senza precedenti: primo disco di platino con l’album Let’s twist again, unico artista al mondo ad avere avuto 5 album in contemporanea nella top 12, ad essersi posizionato al numero uno in classifica con lo stesso brano, The Twist, per due volte consecutive, e ad aver ottenuto contemporaneamente 9 dischi tra side A e side B in Hit Parade nello stesso momento. Sua anche la hit del 1962 Limbo Rock.
Novità in arrivo! Raddoppia quest’anno Beach-side Record Hop! che sarà sia sul lungomare di Levante che su quello di Ponente. Insieme al tradizionale appuntamento diurno al Mascalzone sul Lungomare D. Alighieri dalle 12 alle 19 in quello che è divenuto negli anni un momento di ritrovo per tutti gli appassionati del Festival, ci sarà l’Hawaiian Beach sul Lungomare G. Mameli all’altezza del civico 93.
Quest’anno le suggestioni dell’Hawaiian Party si trasformeranno infatti nell’Hawaiian Beach. Al posto del grande evento in spiaggia del mercoledì notte, tutti i giorni sul lungomare Mameli un pezzo della spiaggia di velluto si trasformerà in un suggestivo scenario esotico. Il suono della risacca, la sabbia morbida e le good vibration Hawaiiane accoglieranno il pubblico del Festival tutti i giorni dalle 10 fino all’ora dell’aperitivo serale per assaporare tutta la spensieratezza e l’allegria della vita rock and roll, a piedi nudi in riva al mare, con tanti DJ per farsi cullare dalle note e dalle onde con il meglio della musica anni ’40 e ‘50. Ovviamente si potrà anche ballare su una grande pista allestita per l’occasione sotto vele ombreggianti e ogni giorno dalle 11 alle 12 lezione di ballo gratuite aperte a tutti. Hawaiian beach è realizzato con la collaborazione di Diciottozerozero pizza & co., Faro Bar, Casa del Costume, Pizzeus, Pink BEACH, Frontemare rosticceria, Sweet, Maitai Beach.
Il grande concerto di mercoledì 3 agosto con Chubby Checker si svolgerà in Piazza Garibaldi e insieme a lui per l’occasione ci saranno anche i Wave Electric e The Jolly Rockers feat. Greg & Max Paiella che eccezionalmente si esibiranno in centro storico. Ingresso 27 euro prevendite aperte su Ciaoticket.
Ma non finisce qui, Summer Jamboree #22 propone un programma ricco di iniziative in cui torneranno in grande stile gli appuntamenti tradizionali che costituiscono i must del Festival come Burlesque Cabaret, Music and Dance Show al Teatro La Fenice, Walk-in Tattoo tatuaggi tradizionali non stop quest’anno nell’ex pescheria del Foro Annonario, i tanto acclamati dopo festival alla Rotonda a mare, irresistibili record hop, la Rock’n’Roll Revue del sabato sera con la Big Band di 20 elementi, Oldtimers Park: Auto americane pre 1969, Rockin’ Village Vintage Market, in Piazza del Duca, Rocca Roveresca e Piazza Manni dove poter scovare l’abbigliamento vintage più ricercato, accurate riproduzioni, t-shirt e accessoriispirati agli anni ’40 e ’50, scarpe, cappelli, camicie, hawaiane, costumi da bagno, occhiali, ma anche strumenti musicali, vinili e oggettistica di ogni tipo, poster e cartoline vintage, targhe, gadget e tantissimi oggettie memorabilia da collezione. E non possono mancare Dance Show e Dance e Boot Camp con i migliori ballerini e insegnanti della scena mondiale, nelle location di Rotonda a mare, Foyer Teatro La Fenice, Oratorio San Martino e Sala del Fico. Inoltre ogni giorno due lezioni di ballo gratuite e aperte a tutti: dalle 11 alle 12 all’Hawaiian Beach e dalle 18 alle 19 ai Giardini della Rocca Roveresca.
Anche la line up non sarà da meno con tante esclusive nazionali e internazionali, tra cui dagli USA la californiana Vicky Tafoya, un talento di proporzioni epiche, un’artista di fama internazionale che con le sue canzoni riesce ad arrivare a fan di tutte le età e di tutti i ceti sociali, accompagnata dalla super house band Good Fellas e il celebre Bill Kirchen, che si è esibito ovunque, volando accanto ad alcuni dei “cats” più cool del pianeta – incluso “Jesus of Cool”, Nick Lowe, Elvis Costello. Dal Regno Unito due anteprime mondiali: gli Charms, una band di fatto nuova, ma composta da veterani del ritmo Doo-wop, e gli Stargazers che si riuniscono a Senigallia per i 40 anni dalla nascita del loro disco “Watch this space” e proporranno brani dell’album e delle loro uscite singole del 1982, oltre a pezzi dei loro primi spettacoli dal vivo del 1981/82, in un anniversary show da brividi. E anche per l’Italia nuove formazioni: la Zooma Zooma Jive Band, capitanata da Greg, che vuole essere un tributo a Louis Prima, con i suoi brani più noti, ma anche con altre canzoni strapazzate nello stesso shaker ereditato dal Maestro. E anche LaTerza Classe che si esibirà con Joe Bastianich a voce e chitarra,pronti a far ballare il pubblico del Festival conun concerto di bluegrass torrido e potente.
FANO JAZZ BY THE SEA 2022 – XXX EDIZIONE – PROGRAMMA dal 22 al 31 luglio
Venerdì 22 luglio
Live In The City – Main Stage
Ore 21:15 – Arco D’Augusto
Fred Wesley And The New JBs
Fred Wesley, trombone, voce – Bruce Cox, batteria – Dwayne Dolphin, basso – Reggie Ward, chitarra – Peter Madsen, tastiere – Gary Winters, tromba – Hernan Rodriguez, sax
‘Round About Midnight
Ore 23:00 – Arco D’Augusto
Cosmic Journey
Aki Himanen and Aleksi Kinnunen
Aki Himanen, tromba e elettronica – Aleksi Kinnunen, batteria e elettronica
Noa, voce, percussioni – Gil Dor, direttore, chitarra – Ruslan Sirota, pianoforte – Omri Abramov, basso e sax
Posto Unico: intero 30,00 euro; ridotto 25,00 euro. Diritto alla riduzione (under 25, over 65 e possessori Marche Jazz Card 2022). Vedi anche promozioni Fano Jazz by the Sea
‘Round About Midnight
Ore 23:00 – Jazz Village, Piazza Malatesta
Cosmic Journey
Marco Cesarini & Uqbar Orchestra!
Transumanza volume II Vulnus
Marco Cesarini, composizioni, direzione, chitarra, elettronica, pianoforte, synth – Jean Gambini, sax tenore – Daniele Mazzucchelli, sax tenore, flauti – Giulia Di Muzio, batteria e percussioni – Ugo Conti, sax alto e soprano – Nicola Neker Amadori, basso elettrico e synth – Andrea Angeloni, trombone
Ingresso gratuito
Domenica 24 luglio
Concerto all’Alba – Live In The City
Ore 05:00 – Anfiteatro Rastatt
Fabio Giachino piano solo
Limitless
Fabio Giachino, pianoforte, live electronics
Ingresso gratuito
Young Stage
Ore 19:30 – Jazz Village, Piazza Malatesta
Mack
Marco Frattini, batteria, elettronica – Mattia Matta Dallara, elettronica – Federico Squassabia, tastiere e sintetizzatori
Guest Federico Pierantoni, trombone
Ingresso gratuito
Main Stage
Ore 21:15 – Rocca Malatestiana, Piazza Malatesta
Sons Of Kemet
Black To The Future
Shabaka Hutchings, sax tenore – Theon Cross, tuba – Jas Kayser, batteria – Edward Wakili-Hick, batteria
Posto unico: intero 25,00 euro; ridotto 23,00 euro. Diritto alla riduzione (under 25, over 65 e possessori Marche Jazz Card 2022). Vedi anche promozioni Fano Jazz by the Sea
‘Round About Midnight
Ore 23:00 – Jazz Village, Piazza Malatesta
Cosmic Journey
Boiled
Andrea “Daykoda” Gamba, batteria, elettronica – Amedeo Nan, chitarra – Maurizio Gazzola, basso elettrico – Matteo Castiglioni, piano elettrico, sintetizzatore
Ingresso gratuito
Lunedì 25 luglio
Young Stage
Ore 19:30 – Jazz Village, Piazza Malatesta
Lorenzo Bisogno 4tet
feat. Massimo Morganti
Lorenzo Bisogno, sassofono tenore – Manuel Magrini, pianoforte – Pietro Paris, contrabbasso
– Lorenzo Brilli, batteria – Feat. Massimo Morganti, trombone
Ingresso gratuito
Main Stage
Ore 21:15 – Rocca Malatestiana, Piazza Malatesta
Louis Cole Trio
Special Guest Genevieve Artadi
Louis Cole, voce, tastiere, batteria – Chris Fishman, tastiere – Nate Wood, basso elettrico, batteria – Genevieve Artadi, voce
Posto unico: intero 25,00 euro; ridotto 23,00 euro. Diritto alla riduzione (under 25, over 65 e possessori Marche Jazz Card 2022). Vedi anche promozioni Fano Jazz by the Sea
‘Round About Midnight
Ore 23:00 – Jazz Village, Piazzale Malatesta
Cosmic Journey
Angie Back to Mono
Angela Giorgi DJ
Ingresso gratuito
Martedì 26 luglio
Exodus Stage
Ore 18:30 – Pinacoteca San Domenico, Via Arco D’Augusto
“Gli echi della migrazione”
Dan Kinzelman
Resist/Evolve
Dan Kinzelman, sax tenore
Posto unico con diritto di prenotazione: 2,00 euro
Young Stage
Ore 19:30 – Jazz Village, Piazza Malatesta
Orchestra Mosaico
Direzione Jean Gambini
Ingresso gratuito
Main Stage
Ore 21:15 – Rocca Malatestiana, Piazza Malatesta
Nubya Garcia
Nubya Garcia, sax tenore – Alastair MacSween, pianoforte – Daniel Casimir, contrabbasso – Sam Jones, batteria
Posto unico: intero 20,00 euro; ridotto 18,00 euro. Diritto alla riduzione (under 25, over 65 e possessori Marche Jazz Card 2022). Vedi anche promozioni Fano Jazz by the Sea
Posto unico: intero 20,00 euro; ridotto 18,00 euro. Diritto alla riduzione (under 25, over 65 e possessori Marche Jazz Card 2022). Vedi anche promozioni Fano Jazz by the Sea
Posto unico: intero 20,00 euro; ridotto 18,00 euro. Diritto alla riduzione (under 25, over 65 e possessori Marche Jazz Card 2022). Vedi anche promozioni Fano Jazz by the Sea
Chris Illingworth, pianoforte – Nick Blacka, contrabbasso – Jon Scott, batteria
Posto Unico: intero 25,00 euro; ridotto 23,00 euro. Diritto alla riduzione (under 25, over 65 e possessori Marche Jazz Card 2022). Vedi anche promozioni Fano Jazz by the Sea
Luca Benedetto, tromba e tastiera – Christian Russano, chitarre, elettronica – Marco Bellafiore, contrabbasso, elettronica – Gabriele Luttino, batteria, glockenspiel, elettronica
Ingresso gratuito
Live In The City
Ore 21: 00 (vedi programma specifico)
Main Stage
Ore 21:15 – Rocca Malatestiana, Piazza Malatesta
Neue Grafik Ensemble
Neue Grafik, tastiere – Faye Thompson, sax – Jack Banjo Courtney, tromba – Matt Gedrych, basso – Benjamin Appiah, batteria
Posto unico: intero 20,00 euro; ridotto 18,00 euro. Diritto alla riduzione (under 25, over 65 e possessori Marche Jazz Card 2022). Vedi anche promozioni Fano Jazz by the Sea
Sona Jobarteh, kora, voce – Eric Anthony Appapoulay, chitarra acustica – Andi McLean, basso – Jose Carlo Joyette, batteria – Mamadou Sarr, percussioni
Ingresso gratuito
Venerdì 26 agosto
Terre Sonore
Gradara
In collaborazione con il Comune di Gradara
Ore 21:15 – Piazza D’Armi Castello Di Gradara
Trilok Gurtu & Arkè String Quartet (India / Italia)
Trilok Gurtu, percussioni, voce – Carlo Cantini, violino, melodica – Valentino Corvino, violino – Sandro Di Paolo viola – Stefano Dall’Ora, contrabbasso
Fuori Abbonamento
Posto unico: intero 20,00 euro; ridotto 18,00 euro. Diritto alla riduzione (under 25, over 65 e possessori Marche Jazz Card 2022). Vedi anche promozioni Fano Jazz by the Sea
L’organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni di data, orario e/o programma. Vedi Regolamento dello spettatore.
Posto Unico – abbonamento intero per 8 spett. 167,00 € (non comprensivo di costo pv)
Posto Unico – abbonamento ridotto* per 8 spett. 150,00 € (non comprensivo di costo pv)
Abbonamento 4 days
Per 4 days (1)
Posto Unico – abbonamento intero per 4 spett. 90,00 € (non comprensivo di costo pv)
Posto Unico – abbonamento ridotto* per 4 spett. 80,00 € (non comprensivo di costo pv)
Per 4 days (2)
Posto Unico – abbonamento intero per 4 spett. 77,00 € (non comprensivo di costo pv)
Posto Unico – abbonamento ridotto* per 4 spett. 69,00 € (non comprensivo di costo pv)
* DIRITTO ALLE RIDUZIONI
• 18 App
• Under 25: riduzione per minori di 25 anni (compiuti)
• “Under 25 Porta un amico”: per minori di 25 anni
(compiuti) che acquistano un biglietto (ridotto) con l’aggiunta di 1.00 euro potranno portare un’altra persona con gli stessi requisiti anagrafici. Attenzione: La promozione non è acquistabile on line, ma è attiva presso i punti vendita Vivaticket e al Botteghino del Teatro della Fortuna di Fano, dove occorre presentarsi entrambi con documento d’identità valido.
N.B. Nell’impossibilità di svolgere, per causa di forza maggiore i concerti del Main Stage, gli stessi potranno essere spostati al Teatro della Fortuna. Per mancata corrispondenza di capienza, si potrà garantire il posto non numerato e solo fino alla completa disponibilità in Teatro.
Lorenzo Santangelo: le Marche nel futuro dell’artista. Domenica 24 luglio a Pievefavera-Caldarola per RisorgiMarche. Il 30 agosto a Sirolo per il Premio Enriquez. E nel 2017 era a Musicultura / VIDEO INTERVISTA
di Stefano Fabrizi
Lorenzo Santangelo, cantautore romano, ma preferisce definirsi nomade. Lo troveremo domenica 24 luglio nell’ambito della rassegna di RisorgiMarche (festival ideato da Neri Marcorè e Giambattista Tofoni) alle ore 21:30 all’Area Archeologica di Pievefavera / Caldarola. (https://risorgimarche.it/eventi/lorenzo-santangelo/).
Qua il link al video dell’annuncio:
Con Lorenzo abbiamo ricordato il nostro primo incontro: 2017 come partecipante di Musicultura. E le Marche sono ancora nel futuro dell’artista perché il 30 agosto sarà al Teatro Cortesi di Sirolo per ricevere un riconoscimento nell’ambito del Premio Enriquez. (Il link dell’intervista a Paolo Larici).
Con lui una bella video intervista.
Biografia di
Lorenzo Santangelo
Lorenzo Santangelo nasce a Roma il 5/11/1987. All’età di quattro anni comincia a studiare pianoforte e nel 2000 viene ammesso al conservatorio Santa Cecilia di Roma, iniziando giovanissimo a scrivere le prime canzoni. Nel 2011 lascia Roma per trasferirsi a Torino, dove scrive racconti brevi e un romanzo, “Qualsiasi cosa sia”. Nel 2013 lascia l’Italia per trasferirsi in Australia, a Sydney, dove lavora come tecnico del suono.
Lorenzo Santangelo
Nel 2015 esce il suo primo EP, “Canzoni in fuga”, lanciato dal video del singolo “Canzone di merda” e contenente l’apprezzatissima “È tutto vero”, Mentre nel 2016 pubblica il suo primo disco dal titolo “L’ultimo album d’esordio”, lanciato dal video del singolo “Dal divano (è tutto più facile)”.
Sempre nel 2016 comincia a collaborare con la radiotelevisione nazionale australiana, SBS, con una trasmissione da lui scritta, ideata e condotta dedicata ai grandi cantautori italiani, dal titolo “Cantautori Scordati”, seguita da “Storie di altri tempi”, una rubrica dedicata a storie e personaggi italiani particolari e poco conosciuti.
Tra il 2017 e il 2018 ottiene svariati riconoscimenti: partecipa a Musicultura, vince il Premio Infinito200 (dal quale viene commercializzato un CD contenente una sua canzone) e risulta tra i tre vincitori del Premio Lunezia Nuove Proposte.
Lorenzo Santangelo
Il primo marzo 2019 esce il nuovo singolo “Respiro”, accompagnato dal relativo videoclip, con il quale si esibisce a Sydney (cantando anche “Dal divano (é tutto più facile)”), il 6 aprile, aprendo la tappa australiana del Sanremo Giovani World Tour davanti a 3000 persone. In estate si esibisce come ospite in alcune date del tour di Andrea Mingardi, duettando con lui proprio in “Respiro”, proponendosi in versione live in giro per l’Italia, prima di tornare in Australia per un periodo.
Nel 2019 continua la collaborazione con SBS ideando e curando la trasmissione “Parlando di musica”, nella quale intervista importanti artisti italiani come Caparezza, PFM, Fabio Concato, Tosca, Simona Molinari, Eugenio Finardi, Frankie hi nrg, La rappresentante di lista, Willie Peyote e moltissimi altri.
Nell’ottobre del 2019, dopo aver ottenuto la cittadinanza australiana, decide di tornare in Italia dopo 7 anni. Nel dicembre 2019 si esibisce a Cosenza con “Respiro” nell’arco della manifestazione “Musica contro le mafie”. Dal 2020 lavora come autore per altri artisti, continuando la sua attività come cantautore e speaker radiofonico.
Lorenzo Santangelo
Nel 2021 è finalista del Premio Bertoli e pubblica il suo nuovo singolo, “L’arancio”, con il quale vince il Premio Fabrizio De André, aggiudicandosi anche la Targa Siae e il Premio Nuovo Imaie (10000 euro per la realizzazione di un tour). “L’arancio” viene insignito inoltre del Premio Nazionale Franco Enriquez nella categoria Canzone d’autore.
Lorenzo Santangelo
La novità
Venerdì 29 luglio esce “Metal Detector”, il nuovo singolo di Lorenzo Santangelo che vede il feat di Bunna, cantante della storica band reggae Africa Unite. (Il link dell’intervista a Bunna degli Africa Unite)
Una canzone dalle tante sfaccettature, in grado di mettere insieme una musica che si muove tra sonorità note, confortevoli e leggere, e un testo acuto, un po’ amaro ma molto riflessivo, che tende a ribaltare completamente il concetto di canzone estiva e allo stesso tempo a criticare il divertimento forzato di un certo tipo di vacanza. Il risultato è un brano radiofonico non banale, che si può fischiettare distrattamente oppure analizzare profondamente nel significato, modalità di scrittura ormai ben assodata per Lorenzo Santangelo.
Il cantautore romano, reduce dal pluripremiato singolo “L’arancio” (vincitore del Premio Fabrizio De André 2022), in questo nuovo singolo si avvale della produzione di Bonnot e Riccardo Cherubini, il quale ha curato anche l’arrangiamento insieme allo stesso Lorenzo, e della batteria di Ninja (Subsonica).
Crediti del brano
Musica: Lorenzo Santangelo, Bunna.
Testo: Lorenzo Santangelo.
Arrangiato da Lorenzo Santangelo e Riccardo Cherubini.
Prodotto, mixato e masterizzato da Bonnot e Riccardo Cherubini.
Pianoforte: Lorenzo Santangelo.
Chitarre: Riccardo Cherubini. Batteria: Ninja.
Violino: Alessio Benvenuti.
Programmazione tastiere, synth, archi: Riccardo Cherubini, Bonnot, Lorenzo Santangelo.
RisorgiMarche domenica 24 luglio
GIRO DEI CASTELLI – COSA CAMBIA
Considerate le eccezionali condizioni meteo con alte temperature previste per domenica 24 luglio, abbiamo deciso di rimodulare il format del GIRO DEI CASTELLI tra Caldarola e Cessapalombo.
Una scelta, la nostra, fatta per salvaguardare la salute delle persone e rendere fruibili tutti gli eventi.
Riconfermiamo tutti i concerti (eccetto Roberto Lucanero, che verrà presto riprogrammato), che subiranno però delle modifiche degli orari e dei luoghi
[Per tutti i concerti si consiglia di portare cuscini o simili]
IN AUTO
Sarà possibile raggiungere il parcheggio del Castello di Montalto in auto, per poi spostarsi, sempre in auto, all’Area Archeologica di Pievefavera per gli ultimi due concerti.
IN BICI
Chi sceglierà la bici, invece, potrà salire da Pievefavera verso il Castello di Montalto e tornare a Pievefavera in bici per gli ultimi due concerti.
Valerio Lundini alla Mole di Ancona con il suo tour estivo 2022. Lo show, il pubblico, Giulia e il backstage / VIDEO E FOTO GALLERY
di Stefano Fabrizi
La Comcerto di Eric Bagnareli fa centro anche con l’ultimo appuntamento del Festival Spilla che vede come splendida location la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona. Sul palco un divertente ed ironico Valerio Lundini con il suo gruppo I Vazzanikki che hanno presentato uno spettacolo decisamente estivo: Il primo tour dopo il drammatico scioglimento, uno show di rock’n’roll, con influenze swing, rockabilly e surf e tante gag. Arriva a questo tour dopo lo strepitoso successo ottenuto con lo spettacolo “Il Mansplaining spiegato a mia figlia”.
https://youtu.be/XGoVQWB6ZxI
Ancona migliore,
non come Sarzana
L’inizio è nella migliore tradizione di Lundini che fa finta dopo solo due brani che la tastiera (dirà che è quella di Tommaso Paradisi) non funziona. Un semplice inizio per “scagliarsi” contro Sarzana, località che avevano “visitato” il giorno prima dove non funzionava niente e quindi poter elogiare Ancona precisando che la sua non è una captatio benevolentiae. E sempre la “non funzionante” tastiera sarà oggetto di un’altra gag con il tecnico di colore: per non urtare la sua suscettibilità cambierà le parole di un brano dal sentore razzista.
Uno show demenziale,
ma non troppo
La corte è gremita. Il pubblico applaude e sottolienea con fragorose risate le “battute” più argute, ma soprattutto quelle che arrivano prima… Il buon Valerio fa un uso straripante di ironia che a volte diventa caustica. D’altronde il suo successo deriva proprio da questo suo modo di proporsi. I brani “demenziali” si susseguono, alcuni arrangiati sul momento. Ma non è solo ironia e nonsense, c’è anche attualità e frecciate al conformismo dilagante. Così temi come la droga, il razzismo, l’aborto trovano spazio. Potrebbero andare avanti all’infinito perché il canovaccio è e rimane una linea da seguire ma anche da interrompere, cambiare, rivoluzionare. Ogni sera non sarà mai uguale.
La band,
i Vazzanikki
Un discorso a parte la band. Bravi musicisti, ma soprattutto in grado di assecondare gli umori del frontman. È giusto citarli anche perché hanno avuto la loro buona dose di applausi: Andrea Angelucci (voce e chitarra acustica), Carmelo Avanzato (basso e voce), Flavio Denovellis (chitarra elettrica), Gianluca Sassaroli (batteria) E Olimpio Riccardi (sax). E il loro apporto non è solo musical-canoro. Sono perfettamente integrati nello show. Ed ecco che Carmelo che chiede una birra, non ottenendo “soddisfazione” scende dal palco e se la va a prendere.
Lo show.
E Giulia
Lundini è vulcanico: suona, canta, balla, irrompe tra i pubblico. Insomma sa come tenere viva l’attenzione e i suoi “compari” non sono da meno. Si vede che ha studiato bene la lezione degli Skiantos, di Lillo e Greg con il Latte e i suoi derivati, senza tralasciare Elio e Le Storie Tese. Il genere è quello, ma ovviamente ci mette del suo. Un momento decisamente inusuale quando invita a mettere i “like” sulla pagina social del Vazzanikki. Oltre 100 dei presenti lo fanno. E Lundini si diverte poi a leggere alcuni nomi, tra i quali prende di mira Giulia Rossetti. Della ragazza fa scorrere sul grande schermo dietro il palco le immagini del suo profilo social commentandole. Esiste? Uno scherzo preparato? No! Tutto all’impronta. Giulia Rossetti, di Corinaldo, è presente con il suo fidanzato Paolo (che compie gli anni). Ci dice che non se l’aspettava proprio e che in un primo momento era imbarazzatissima, poi è stata al gioco (diversamente non poteva essere). E siamo riusciti nel backstage a documentare l’incontro tra Giulia e Valerio. Lo show iniziato alle 21,30 termina a mezzanotte. Lundini rimane per altri 45 minuti nel backstage per fare il firma copie (il 2 marzo 2021 è uscito il suo primo libro dal titolo “Era meglio il libro” – una raccolta di racconti e schegge surreali e irresistibili pubblicato da Rizzoli – entrato direttamente al 1° posto nella classifica Bestseller di IBS Libri Narrativa Italiana) e molte domande sul suo format tv (Rai 2) “Una pezza di Lundini”. E ovviamente tanti selfie con tanta pazienza e simpatia. E questo ci piace.
Il sindaco di Senigallia Olivetti: “Si trova qui il 12° ristorante migliore al mondo”. E si complimenta con Uliassi
Al “The World’s Best 50 Restaurant” che si è tenuto a Londra, il ristorante Uliassi è stato riconosciuto quale 12° migliore al mondo. Il Sindaco Massimo Olivetti esprime le congratulazioni di tutta l’Amministrazione ai fratelli Mauro e Catia Uliassi “Un ulteriore traguardo che si aggiunge ai riconoscimenti già ottenuti e che rende orgogliosa tutta la cittadinanza. Mi complimento con Mauro e Catia Uliassi che hanno portato, ancora una volta, la città di Senigallia ad essere nominata in una prestigiosa manifestazione internazionale. Il lavoro e i sacrifici di tanti anni; un esempio di impegno e di entusiasmo che ha portato le Marche e Senigallia ai livelli più alti della ristorazione”.
Macerata Opera Festival 2022. Settimana inaugurale della 58esima edizione allo Sferisterio martedì 19 luglio con Zubin Mehta. TUTTO IL CARTELLONE
Tutto pronto per la settimana inaugurale della 58esima edizione del Macerata Opera Festival 2022, primo festival firmato dal nuovo direttore artistico Paolo Pinamonti, che ha costruito la stagione su tre perni: opera affidata a celebri interpreti, cinema sul muro dello Sferisterio e nella creatività degli allestimenti scenici, il grande repertorio sinfonico con importanti ospitalità.
Caratteristica di quest’anno è una vera e propria settimana di spettacoli inaugurali, con due debutti sinfonici di alto livello.
Si inizia martedì 19 luglio con l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da una bacchetta mitica come Zubin Mehta; saranno impegnati nella Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Beethoven. Sul palcoscenico maceratese il soprano Mandy Fredrich, il mezzosoprano Marie-Claude Chappuis, il tenore AJ Glueckert ed il baritono Florian Boesch. Quindi secondo concerto sinfonico della settimana giovedì 21 luglio: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma – la più celebre orchestra sinfonica italiana a livello internazionale – arriverà per la prima volta a Macerata con un interprete d’eccezione come Myung-Whun Chung sul podio per le Sinfonie n. 6 (la “Pastorale”) e n. 7 di Beethoven.
Prima serata d’opera del festival venerdi 22 luglio con Tosca, melodramma in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dal dramma omonimo di Victorien Sardou, musica di Giacomo Puccini. Il nuovo allestimento è ambientato in un set cinematografico anni Cinquanta in cui si gira un film sull’età napoleonica. Uno spettacolo nello spettacolo: proiettori, ciak e camere da presa rimanderanno gli spettatori nell’era storica dello studio system.
La regia è di Valentina Carrasco che – dopo il debutto dello scorso anno con Aida – torna allo Sferisterio per il secondo anno consecutivo. Le scene sono di Samal Blak, i costumi di Silvia Aymonino, le luci di Peter van Praet; i protagonisti vocali Carmen Giannattasio (Floria Tosca), Antonio Poli (Mario Cavaradossi), Claudio Sgura (il barone Scarpia), Alessandro Abis (Cesare Angelotti), Armando Gabba (Un sagrestano), Saverio Fiore (Spoletta). Sul podio della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana il nuovo direttore musicale del festival Donato Renzetti. Il Coro sarà il Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” guidato da Martino Faggiani con i Pueri Cantores “D. Zamberletti” diretti da Gianluca Paolucci. La prima recita di Tosca sarà preceduta dall’anteprima per gli Under30 il 20 luglio e domenica 24 luglio andrà in scena la seconda recita allo Sferisterio (in replica nel weekend successivo venerdì 29 e domenica 31 luglio).
Completa il programma musicale della prima settimana, sabato 23 luglio, una serata dedicata a Mascagni autore della colonna sonora per il celebre film del 1917 Rapsodiasatanica (cinepoema ispirato al Faust con la regia di Nino Oxilia e protagonista una diva del muto come Lydia Borelli), che sarà proiettato in contemporanea. Su questa partitura di Mascagni ha lavorato il direttore e compositore Marcello Panni che, per questa serata, sarà sul podio della FORM e proporrà anche tre intermezzi mascagnani dalle opere GuglielmoRatcliff, Cavalleriarusticana e Amica.
Ritornano quindi gli Aperitivi culturali, la rassegna collaterale più “storica” del festival. Anche quest’anno il filo conduttore nasce dai temi sottesi al programma e comprende momenti di riflessione e approfondimento legati ai vari spettacoli: dalle tre opere al rapporto musica e cinema, da Beethoven alla musica brasiliana.
Gli Aperitivi culturali sono organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura e curati da Cinzia Maroni; si torna poi nella sede tradizionale degli “Antichi forni” (piaggia della Torre) lungo le scalette che collegano piazza Mazzini e piazza della Libertà. Primo appuntamento martedì 19 luglio (eccezionalmente alle 17.30) dal titolo Il cammino della gioia. Schiller, Beethoven e la Nona Sinfonia con lo storico della musica Alberto Batisti per una riflessione sulla celebre ultima pagina sinfonica del compositore tedesco, scelta simbolicamente come inaugurazione del festival con l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Zubin Mehta.
Si prosegue con il secondo appuntamento venerdì 22 luglio (ore 12) dal titolo Sul set di Tosca. Macerata ai tempi del Papa re, realizzato in collaborazione con il FAI e dedicato al titolo operistico inaugurale Tosca di Giacomo Puccini. A parlarne il direttore Donato Renzetti, la regista Valentina Carrasco insieme a Giuseppe Rivetti (capo delegazione FAI Macerata, oltre che componente del CDA dell’Associazione Arena Sferisterio e docente dell’Università di Macerata) e Giacomo Canullo (guida turistica cittadina).
Sabato 23 luglio (ore 12) sarà il direttore artistico Paolo Pinamonti a tenere l’incontro intitolato a Rapsodia satanica. Un Faust al femminile dedicato al cinepoema di Nino Oxilia che verrà proiettato allo Sferisterio la sera stessa con la partitura di Pietro Mascagni eseguita dal vivo dalla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marcello Panni, domenica 24 luglio (ore 12) coinvolgerà il musicologo Cristiano Veroli nuovamente sul tema dell’opera inaugurale: Diva per sempre. La Tosca di Giacomo Puccini.
Altra rassegna che accompagnerà il festival 2022 sarà l’Opera al parco, a cura di Cesarina Compagnoni e in collaborazione con il Comune di Macerat, IRCR Macerata e AFAM Alzheimer Uniti Marche Odv.
La rassegna è primariamente dedicata agli anziani della città (dagli ospiti della casa di riposo, a quelli del progetto comunale “Attivi si nasce” e del progetto dell’IRCR “Ma maison”) ma è aperta anche alla cittadinanza. Cinque concerti nel Parco di Villa Cozza, tutti i giovedì del festival alle 18:30. I concerti saranno preceduti alle ore 17 da altrettanti momenti musicali presso la casa di riposo, specificamente rivolti agli ospiti. Interpreti dei programmi musicali saranno alcuni giovani cantanti già nell’orbita del Macerata Opera Festival, strumentisti del Conservatorio di Fermo e artisti del Coro lirico marchigiano “Vincenzo Bellini”. Al Centro Alzheimer “La sorgente” di Villa Cozza e al centro gestito da AFAM, sono poi in programma anche laboratori musicali dedicati alle persone affette da Alzheimer o da demenza senile.
Il primo appuntamento sarà giovedì 21 luglio alle ore 18:30 e avrà il titolo Il Romanticismo: musiche di Puccini, Chopin e Beach con Elina Ratiani (soprano) e al pianoforte Giulio Chiarini, Margherita Hibel (soprano) e al pianoforte Irene Filiaggi.
L’inaugurazione del Macerata Opera Festival è inoltre evidenziata da RAI5 che, da lunedì 18 a venerdì 22 luglio alle ore 10 ha in programma cinque produzioni storiche realizzate allo Sferisterio. Si comincia lunedì 18 luglio con Francesca da Rimini di Zandonai (edizione del 2004, Daniela Dessì, Fabio Armiliato, regia Massimo Gasparon, direttore Maurizio Barbacini); martedì 19 luglio MadamaButterfly di Puccini (edizione del 1999, Fiorenza Cedolins, Pietro Ballo, regia Henning Brockhaus, direttore Massimo De Bernart); mercoledì 20 luglio sarà trasmesso Falstaff (edizione storica del 1976 con Sesto Bruscantini); giovedì 21 luglio L’elisir d’amore (edizione del 2002, Valeria Esposito, Aquiles Machado, regia Saverio Marconi, direttore Niels Muus); infine la più recente Norma del 2016 con Maria José Siri, Rubens Pellizzari, la regia di Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi e la direzione di Michele Gamba.
Il Macerata Opera Festival è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con Comune e la Provincia di Macerata, il Ministero della Cultura, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio, Camera di Commercio Marche e un gruppo di privati fra cui il Banco Marchigiano (Major Sponsor), APM, Giessegi, MedStore e Sardellini costruzioni (Top Sponsor) e i Cento mecenati, privati, imprese e associazioni che sostengono il festival tramite Art Bonus, memori di coloro che fondarono l’edificio monumentale nel 1829.
Il calendario degli appuntamenti della prima settimana del Macerata Opera Festival 2022
martedì 19 luglio ore 17:30 (Antichi forni) Aperitivi Culturali Alberto Batisti Il cammino della gioia. Schiller, Beethoven e la Nona Sinfonia Alberto
martedì 19 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) concerto Zubin Mehta – Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
mercoledì 20 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) Anteprima Tosca
giovedì 21 luglio ore 18:30 (Parco di Villa Cozza) L’Opera al parcoIl Romanticismo
giovedì 21 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) concerto Myung-Whun Chung – Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
venerdì 22 luglio ore 12 (Antichi forni) Aperitivi Culturali Donato Renzetti, Valentina Carrasco, Giuseppe Rivetti Sul set di Tosca. Macerata ai tempi del Papa re
venerdì 22 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) Tosca
sabato 23 luglio ore 12 (Antichi forni) Aperitivi culturali Paolo Pinamonti Rapsodia satanica. Un Faust al femminile
domenica 24 luglio ore 12 (Antichi forni) Aperitivi culturali Cristiano Veroli Diva per sempre. La Tosca di Giacomo Puccini
domenica 24 luglio ore 21 (Arena Sferisterio) Tosca
INFO e BIGLIETTERIA
La vendita dei biglietti è attiva online sul sito sferisterio.it e presso la biglietteria a Macerata in Piazza Mazzini 10 (martedì-sabato ore 10:30-18:30) tel. 0733 230735 boxoffice@sferisterio.it.
La prima tappa del Cantagiro 2022 a Ostra Vetere condotta da Marco Zingaretti vede trionfare Luca Mancini, Federico Cau e Sara Mascella. Appuntamento il 28 luglio a Morro d’Alba
di Stefano Fabrizi
Ritorna il Cantagiro edizione 2022 e al commando c’è sempre Marco Zingaretti. La prima tappa, come l’anno scorso, Ostra Vetere. L’appuntamento è stato il 14 luglio in Piazza della Libertà, affollata per l’occasione. L’evento, organizzato dalla Relife Servizi Events con il patrocinio del Comune, ha visto una serata ricca di tanta musica, spettacolo ed ovviamente la gara tra i concorrenti. Ben 20 i nuovi talenti emergenti provenienti da ogni parte della Regione già selezionati nelle fase delle audizioni che hanno calcato, alcuni per la prima volta, il palco.
https://youtu.be/Uf1s1sciZt8
La giuria di esperti era presieduta dal sindaco Rodolfo Pancotti. E il lavoro non è stato semplice visto che la qualità dei partecipanti era decisamente alta sia come doti canore che anche interpretative. La gara era suddivisa in tre categorie: New Voice, Junior e Interpreti-Cantautori. Il repertorio presentato decisamente vasto ed eterogeneo: Lady Gaga, Noemi, Adele, Arisa Dalla, Pery, Modugno, Franklin, Simone, Endrigo, Modà Elisa, Ultimo, Bazar, Bertè, Gaynor, Morandi e un inedito.
https://youtu.be/rRYw2wD9km4
Ospite della serata il vincitore Regionale Marche 2021 Francesco Simoncini, classificatosi poi al secondo posto alle Nazionali di Tivoli con l’inedito “Grazia infinita”. Ostra Vetere gli portò fortuna in quanto fu lui il vincitore della selezione in Piazza e da lì un susseguirsi di primati. Inoltre, apprezzate e applaudite le esibizioni di un gruppo folk-country e dei ballerini Michela (14 anni e Gabriele 16 anni), decisamente bravi questi ultimi. Un applauso a parte per il conduttore Marco Zingaretti, impegnato in questo periodo su più fronti come le selzioni di Miss Italia e i programmi su TVRS.
Prossima tappa a Morro d’Alba il 28 luglio dove tra gli ospiti ci sarà Adalgisa Palpacelli, ovvero Lucia Fraboni.
I partecipanti al Cantagiro 2022, selezione di Ostra Vetere
News Voice
Giorgia Carloni Porto Recanati), Francesca Rolle (Jesi), Maria Chiara Urbinati (San Costanzo), Alice Caselunghe (Chiaravalle), Noemi Rinaldi (Lucrezia di Cartoceto), Federico Cau (Porto Recanati), Silvia Chiavelli (Serra San Quirico), Matteo Nisi (Morrovalle), Sabrina Giuliodoro (Jesi), Sofia Mauro (Senigallia), Antonella Mancinelli (San Marcello), Sara Mascella (Novaveltria), Massimo Marfoglia (Pesaro).
Questo il verdetto finale per la categoria New Voice-Junior (con un pari merito)
Federico Cau e Sara Mascella
Francesco Rolle
Rebecca Di Pietro
Sabrina Giuliodoro
Noemi Rinaldi
Sofia Mauro
Questo il verdetto finale per la categoria Interpreti-Cantautori
Luca Mancini
Cristina Paglione
Federica Cingolani
Sabato 16 luglio gli Africa Unite si esibiscono a Pesaro nell’ambito dell’UlisseFest (ore 22) / VIDEO-INTERVISTA con Bunna
di Stefano Fabrizi
Sabato 16 luglio gli Africa Unite si esibiscono a Pesaro in Piazza del Popolo nell’ambito dell’UlisseFest, organizzato da Lonely Planet, dove presentano il nuovissimo album Non è Fortuna che celebra i 40+1 anni di attività della band. Il concerto a Pesaro, previsto per le ore 22, è ad ingresso gratuito.
Africa Unite, ph Orlando Morici
Con Bunna abbiamo fatto una chiacchierata su questi 41 anni di presenza nel panorama della musica non solo italiana. Racconti e considerazioni dai quali traspare evidente la voglia di esserci ora come allora, quando agli inizi andavano a vendere i dischi porta a porta. Il loro successo? Essere sempre stati se stessi e non aver ceduto al mercato, ma portato avanti un progetto, gli Africa Unite, che ha visto passare tanti e importanti musicisti. Una officina che ha forgiato anche modi diversi di interpretare la musica con contaminazioni. Loro i primi cantare in italiano, loro a sperimentare la musica elettronica, loro ad avvicinarsi alla musica classica sempre e comunque nel nome del reggae. Ecco l’intervista-video con Bunna.
Dalla loro formazione nel 1981, continuano la loro lunga carriera che ha superato un importante traguardo: 40+1 anni di incredibili successi e riconoscimenti. Tra reggae, sperimentazioni sonore e attenzione ai temi sociali, gli Africa Unite hanno portato la loro musica in tutta Italia, in Europa e oltreoceano.
Non è fortuna è la testimonianza dell’impegno e della coerenza di una band che in questi anni ha suonato e sudato sui palchi italiani e esteri, con costanza invidiabile, prodotto centinaia di brani e oggi è ancora qui a presentare un nuovo lavoro e un nuovo tour (40+1 Tour).
Forse parlare di disco è ormai desueto se non per i sopravvissuti che credono ancora nella musica, nel suo significato e nella sua forza. Non è fortuna è il “numero non lo so” dei dischi di Africa Unite, sono veramente tanti ed hanno richiesto in questi anni un lavoro continuo. La band non si è mai sciolta ed ha continuato a macinare concerti su concerti. Oramai anche di questi si è perso il conto.
Gli Africa Unite sono quindi molto orgogliosi di ribadire che la fortuna non ha avuto un ruolo rilevante nella loro vita musicale. Anzi ….. duro lavoro, 3 viaggi andata e ritorno sulla luna con il furgone, litigi, riappacificazioni, cambi di formazione, sudore e, purtroppo, gravi lutti. Ma sempre tantissimo impegno, voglia di migliorarsi, nel suono, nella tecnica e nella scrittura.
Non è fortuna si pregia della partecipazione di quattro ospiti d’eccezione. In “Non è Fortuna”, title track dell’album, troviamo David Hinds, cantante della band britannica Steel Pulse che ha influenzato non poco lo stile degli Africa Unite. Questo feat. è stato possibile grazie alla mediazione di Gaudi, produttore e amico londinese che ha anche realizzato la dub version del brano. Brinsley Forde, cantante degli Aswad, altro nome fortemente voluto da Bunna e Madaski, interviene in “Bilancio Inutile”. Tonino Carotone invece è la voce in “Tuyo”, brano di Rodrigo Amarante che fa parte della colonna sonora della nota serie Narcos. Infine il giovane rapper Tito Sherpa, recente scoperta della band, interviene in “La Grande Truffa del Millennio” e “Amori Scarichi”.
Madaski e Bunna fondatori degli Africa Unite, ph Antony Stringer
Africa Unite, un po’ di storia
Nel 1981, immediatamente dopo la prematura scomparsa di Bob Marley, Bunna e Madaski formano gli Africa Unite, cominciando il percorso che oggi li ha portati a diventare il gruppo più longevo e rappresentativo del reggae made in Italy.
Il debutto discografico avviene nel 1987 con “MJEKRARI”a cui fa seguito l’Ep “LLAKA” grazie ai quali gli A.U. collettano un buon numero di live in giro per l’Italia. Nel 1991 pubblicano “PEOPLE PIE” che contribuisce ulteriormente ad aumentare la loro popolarità. Nello stesso anno vengono chiamati ad aprire il concerto di Gregory Isaac a Negril, in Giamaica.
Gli anni ’90 sono gli anni del fermento culturale e musicale, dell’esplosione creativa nata e cresciuta nelle occupazioni e nei movimenti di controcultura, in questo contesto prende forma il disco, che nel 1993 esce per la Vox Pop, “BABILONIA E POESIA”, un album cantato quasi interamente in italiano che si confermerà un disco cruciale per il futuro del gruppo.
Nell’immediato si vedono moltiplicare i concerti in Italia ed inoltre la distribuzione in Olanda, Belgio e Francia, fa sì che gli Africa vengano invitati ad una serie di festival in giro per l’Europa. In seguito saranno chiamati al Festival di Babilonia in Iraq e a partecipare a due concerti in Palestina.
“UN SOLE CHE BRUCIA” del 1995, ottiene un inaspettato successo di critica e pubblico che aprirà la strada per la futura collaborazione con Polygram/Mercury con la quale gli Africa pubblicheranno l’anno successivo il live “IN DIRETTA DAL SOLE”.
Il 1997 è l’anno de “IL GIOCO” attraverso il quale la band esplora e mescola tutte le più moderne tendenze musicali mitteleuropee distaccandosi dallo stereotipo reggae per avvicinarsi al drum’n’bass, al funk, passando per l’ r’n’b. Undici tracce che, nell’edizione dub, uscita solo in vinile, si pregiano dell’intervento di Mad Professor, in qualità di Dub Master.
Il ritorno alla tradizione è segnato da “VIBRA”, pubblicato da Universal nel 2000. Il tour, questa volta, durerà quasi due anni.
Nel 2001, in occasione del ventennale della morte di Marley, la band pubblica l’album tributo “20”, nel quale propone una selezione di brani di Robert Nesta Marley rivisitati in perfetto stile Africa. “MENTRE FUORI PIOVE” esce nel 2003 e segna il ritorno della band all’autoproduzione, avvalendosi della collaborazione di Venus, per la distribuzione del disco. Suoni raffinati, arrangiamenti curati e liriche intense sono gli elementi distintivi di questo lavoro.
“UN’ALTRA ORA”, pubblicato l’anno successivo, è una raccolta di brani dal vivo a cui viene abbinato un Dvd, 160 minuti di ritmo in levare, musica, immagini e i viaggi in Giamaica, Iraq, Olanda, Palestina oltre ad alcune pillole di backstage.
Nel 2006 arriva “CONTROLLI”, un perfetto mix tra dub, reggae e spunti di elettronica, con due ospiti d’eccezione: Natasja, talentuosa artista danese, prematuramente scomparsa, e Raiz.
A seguire in “4 RIDDIMS 4 UNITY” gli Africa Unite ospitano la scena Reggae italiana e nomi stranieri d’eccellenza come Kymani Marley, Princess Julianna, Sergent Garcia, a cantare su quattro basi estratte dall’album “Controlli”.
“BIOGRAFRICA UNITE” esce nel 2008 in co-produzione con Universal. Un prestigioso cofanetto monografico contente due Cd e un Dvd. Nell’estate del 2009 la band realizza venti concerti tra Italia, Spagna con una puntata a Los Angeles.
Nel 2010 con “ROOTZ” si recuperano le sonorità più ortodosse e calde del genere che, con il dub e la poetry, hanno rappresentato i modelli di ispirazione originaria.
Dopo diciassette album, nel 2011 viene pubblicata “TRENT’ANNI IN LEVARE”, prima biografia ufficiale edita da Chinaski Edizioni.
Lo stesso anno li vede protagonisti di un tour che ha toccato le principali capitali europee ottenendo ampi consensi di critica e pubblico.
A vent’anni esatti dal tour del 1993, “BABILONIA E POESIA”, la band ricostituisce la formazione originale, tecnici compresi, e torna a calcare i palchi della Penisola riproponendo lo stesso repertorio e sound.
Ad aprile 2015 esce “IL PUNTO DI PARTENZA”: lavoro di Africa Unite completamente autoprodotto e disponibile in free download sul sito della band. Un disco che abbraccia il genere con episodi di sperimentazione e temi orchestrali magistralmente condotti.
La musica quale strumento di comunicazione per raccontare la storia che gli Africa hanno vissuto sulla propria pelle dalle origini ad oggi, attraverso la propria lente.
Una profonda analisi del tempo che stiamo vivendo, scalfito dalle contraddizioni e attraversato dai cambiamenti, con il conseguente bisogno di affermare il proprio punto di vista lucido e coerente.
Con Il Punto di Partenza, scaricato da più di settantamila persone, la band si aggiudica due nomination per la Targa Tenco nelle sezioni “album dell’anno” e “canzone singola”. L’album in questione è stato anticipato dal singolo “L’esercito con gli occhiali a specchio”, libera interpretazione di Madaski su un testo di Quit the Doner (Quititaly, l’Italia come non la raccontereste ai vostri figli. 2014 Indiana Editore). Successivamente escono altri due singoli Pure Music Today feat. Raphael e La Teoria.
Nel 2018 gli Africa Unite, insieme ad Architorti e alla compagnia di danza modenese MMCDC, sono impegnati a portare in giro per i teatri italiani lo spettacolo multimediale OFFLINE in tempo reale, dove la materia musicale è fornita dalle canzoni di Africa Unite in un’elaborazione per quintetto d’archi (a cura di Architorti) e per elettronica applicata. E’ proprio OFFLINE ad ispirare la scrittura del nuovo album “In tempo reale” (2019) e della sua versione Live in tiratura limitata su vinile.
A maggio 2021 esce People Pie (2021) remake dell’album pubblicato nel 1991 e “Forty-One Bullets”, nuovo singolo ispirato all’omicidio Amadou Diallo. A marzo 2022 gli Africa Unite, in collaborazione con Believe, pubblicano sulle piattaforme digitali la parte di catalogo ancora mancante e ad aprile 2022 esce “Non è fortuna feat. David Hinds”, il nuovo singolo che ha anticipato l’album omonimo, Non è Fortuna, pubblicato l’11 maggio 2022.
La 18a edizione del Premio Enriquez Città di Sirolo presentata in Regione. Latini: “Teatri punto di riferimento delle comunità locali” / VIDEO INTERVISTA con Paolo Larici e approfondimenti
di Stefano Fabrizi
La 18a edizione del Premio Enriquez Città di Sirolo presentata in Regione il 12 luglio. Tanti gli interventi che hanno sottolineato il tema di questa edizione: “Con Enriquez per un nuovo rinascimento”. Gli eventi si terranno dal 1° al 30 agosto presso il Teatro Cortesi della cittadina.
Con Paolo Larici una lunga video intervista dove il presidente Centro Studi Franco Enriquez ha raccontato il Premio, ma soprattutto ci ha regalato una serie di aneddoti sulla figura di Enriquez e del suo rapporto con Valeria Moriconi.
All’interno del premio ci sarà spazio per varie iniziative, a partire dalla mostra fotografica e video relativa all’allestimento de “La Locandiera” di Carlo Goldoni del 1965 prodotto dal Teatro Stabile di Torino con la regia di Franco Enriquez. “Un omaggio a Franco Enriquez e Valeria Morricone e alla Compagnia dei Quattro. Soprattutto un omaggio a quella edizione che vide la regia di Enriquez come uno dei capisaldi della nuova lettura dell’opera di Goldoni – ha sottolineato Paolo Larici, presidente Centro Studi Franco Enriquez – Enriquez è stato un grande regista e un grande uomo di teatro, promuovendo il teatro in tutte le sue forme”. Concetto evidenziato anche dall’assessore Latini: “Per lui il teatro era la vita, non lo vedeva solamente come un presidio culturale, ma anche sociale. Una visione del teatro che coincide con quella della Regione Marche. Le politiche regionali di settore fanno proprie questa impostazione, puntando a far tornare i teatri centro di riferimento dei comuni. Non a caso siamo candidati come regione dei teatri al riconoscimento Unesco. Siamo già entrati nella tentative list, cogliendo un primo risultato lusinghiero”.
Enriquez, secondo il consigliere regionale Bilò, “ci ha lasciato mille motivi per amare il teatro. In questi 42 anni di attività, il Centro Studi a lui titolato ha saputo riconsegnare alle nuove generazioni il lavoro e il lascito di molti artisti che, attraverso il Premio Enriquez, hanno visto valorizzate le loro opere e la loro carriera all’insegna dell’impegno sociale e civile”. Numerosi sono stati i contributi che i relatori hanno portato all’approfondimento della figura del grande regista.
Paolo Pinamonti, nuovo direttore artistico del Macerata Opera Festival, ha ricordato l’attività di Enriquez legata al mondo dell’opera: “Attività importante che molte volte passa in secondo piano rispetto alla sua carriera. Negli anni 50, grazie alla collaborazione di Vittorio Gui, ha messo in scena moltissimi testi operistici e ha contribuito in maniera determinante, assieme ai registi della sua generazione come Strehler e Visconti, a un profondo rinnovamento della rappresentazione operistica”.
Pierfrancesco Giannangeli (docente di Storia dello spettacolo e coordinatore della Scuola di scenografia dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata), ha approfondito la relazione tra Enriquez e la scenografia. “È stato uno di quei registi che hanno insegnato come tutto parta dallo spazio, ancor prima che dal testo. Questa è la lezione dei grandi maestri, che privilegiano un approccio non più testocentrico ma scenocentrico”.
Emiliano Pigliapoco (presidente Federalberghi Marche e Confcommercio Marche centrali) ha evidenziato come il turismo culturale rappresenti “un asset tra i più importanti per la promozione della regione”.
Tra gli interventi effettuati nel corso della presentazione della 18a edizione, vanno segnalati quelli di Claudio Di Scanno (regista) e Susanna Costaglione (attrice che vestirà i panni di Mirandolina ne “La Locandiera”) della Compagnia Drammateatro. Un intervento è stato curato dal sindaco di Popoli (Pescara) sul gemellaggio culturale con il Centro Studi Franco Enriquez. Per Irase Marche era invitata Grazie Di Petta.
La diciottesima edizione del Premio Nazionale Franco Enriquez si svolgerà a Sirolo presso il Teatro Cortesi dal 1 al 30 agosto 2022, motto dell’edizione di quest’anno: Con Enriquez per un nuovorinascimento.
Nell’ambito dello spazio del premio si svolgeranno varie iniziative: una mostra fotografica e video su LaLocandiera di Carlo Goldoni del 1965 prodotto dal Teatro Stabile di Torino con la regia di Franco Enriquez, la presentazione della rassegna SIPARIO APERTO vetrina degli spettacoli premiati spicca un nuovo allestimento de LaLocandiera in omaggio a F. Enriquez a cura della Compagnia Drammateatro e del Centro Studi Franco Enriquez con interprete principale Susanna Costaglione, regia di Claudio Di Scanno, prima nazionale il 7-8 agosto.
Massimo Priviero
Inoltre, il concerto del cantautore Massimo Priviero che presenta il suo ultimo lavoro dal titolo: Essenziale, il 9 agosto al Parco della Repubblica.
Paola Giorgi
La Bottega Teatro Marche presenta, invece, D la principessa Diana e la palpebra di Dio di Cesare Catà con Paola Giorgi il giorno 21 agosto.
Il premio per la drammaturgia 2022 Prima di ogni altroamore-Callas Pasolini autore Sergio Casesi che verrà rappresentato il giorno 28 agosto.
A seguire un omaggio a Giorgio Gaber e Sandro Luporini con la riproposizione dello spettacolo Far finta di essereSani a cura del Teatro Menotti di Milano, interpretato da Andrea Mirò con la regia di Emilio Russo il 29 agosto, tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21,30.
Seguirà il 30 agosto la presentazione del volume La Locandiera nella messa in scena di Franco Enriquez a cura di Pietro Corvi, il volume verrà introdotto dal prof. Andrea Bisicchia.
Al termine della serata, premiazione ufficiale con l’assegnazione del prestigioso riconoscimento Franco Enriquez a: CARMELO BENE alla memoria nel ventennale della scomparsa, PAOLO GRAZIOSI alla memoria, SERGIOCASESI premio per la drammaturgia, MASSIMO DAPPORTO alla carriera, ELENA LIETTI miglior attrice, GIUSEPPE ARGIRO’ alla regia, RINO BIZZARRO per la direzione artistica di Puglia teatro, MATTEO BELLI miglior attore e mimo, FRANCESCO SCARABICCHI sezione poesia e letteratura, miglior opera letteraria la sua raccolta postuma La figlia che non piange, ENRICO BALLARDINI, ANDREA MIRO’, EMILIO RUSSO miglior interpreti e miglior regia teatro canzone per lo spettacolo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini Far finta di essere sani proposta del Teatro Menotti di Milano, CSS TEATRO STABILE DEL FVG miglior programmazione teatrale, FILIPPO NIGRO e FABRIZIO ARCURI miglior attore e regia per lo spettacolo Le cose per cui vale la pena di vivere, DANIELE BIACCHESSI, MASSIMO PRIVIERO, MARINO SEVERINI per l’impegno civile attraverso un percorso della memoria in prosa e in musica, LORENZO SANTANGELO per la migliore proposta d’autore con il Brano L’arancio.
Allestimenti in pronta consegna! Il Laboratorio Scenografico della Fondazione Pergolesi Spontini al lavoro per teatri, festival, produzioni cinematografiche di tutta Italia (e non solo…)
Al lavoro senza sosta il laboratorio di Scenografia della Fondazione Pergolesi Spontini, in vista delle prossime edizioni del XXII Festival Pergolesi Spontini “Come per magia”, dal 30 luglio al 27 settembre a Jesi e a Maiolati Spontini, e della 55esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, da ottobre a dicembre.
Ma non si lavora solo nelle produzioni di casa propria. Dal 2009, il Laboratorio Scenografico è un’eccellenza a servizio dei teatri, festival, enti, associazioni, produzioni cinematografiche nazionali e internazionali. Qui, ad esempio, sono state realizzate qui le scene dell’ultimo film di Pupi Avati, “Dante”.
In queste settimane il Laboratorio ha realizzato e consegnato tre nuovi allestimenti su commissione: “Manù e Michè” per il Teatro Giovani Teatro Pirata (una nuova produzione, con la regia di Tonio De Nitto e le scene di Iole Cilento), l’opera “Il Xerse” di Francesco Cavalli per Festival della Valle d’Itria 2022 (nuova produzione per la regia di Leo Muscato, scene di Andrea Belli), e per “Opera Italiana” di Nicola Campogrande che debutterà in prima mondiale al Festival della Valle d’Itria 2022 (con la regia di Tommaso Franchin, scene di Fabio Carpene).
Nel laboratorio, sotto la guida del responsabile della costruzione e decorazione scenografica, Frediano Brandetti e con il coordinamento dello scenografo Benito Leonori, direttore tecnico della Fondazione Pergolesi Spontini, sono impegnate maestranze esperte in scenografia, decorazione pittorica, scultura e illuminotecnica. Si effettuano costruzioni in legno, strutture mobili, trattamenti di ignifugazione, installazioni video e scenografie multimediali, per una attività che produce lavoro sul territorio e positive ricadute nel bilancio dell’ente.
Nel laboratorio si svolgono anche con regolarità attività di tirocinio, formazione e di alternanza scuola-lavoro in convenzione con le Accademie di Belle Arti di Macerata e Bologna, e con il Liceo Artistico “E. Mannucci” di Jesi. In tale contesto, la Fondazione ha promosso nel 2021 e nel 2022 il Concorso dedicato a Josef Svoboda, riservato ad iscritti e/o neodiplomati al Biennio di Specializzazione in Scenografia delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Bologna e Venezia, che consente ai giovani creativi di vedere realizzato il proprio progetto scenico e veder valorizzato il proprio curriculum collaborando con registi professionisti.
Fondazione Pergolesi Spontini Teatro G.B. Pergolesi Largo Francesco Degrada, 5 – 60035 JESI (AN) – Italia tel. +39 0731 215643
L’attrice e cantautrice marchigiana Giorgia Fiori premiata dalla CNA Federmoda di Ascoli a Grottammare. Nell’occasione una performance dedicata ad Allevi / FOTO E VIDEO
Venerdì 8 luglio, Giorgia Fiori, attrice di cinema, nonché cantautrice con lo pseudonimo di GLADIAH, ha ricevuto l’ambito riconoscimento indetto dalla CNA Federmoda di Ascoli.
L’evento, organizzato a Grottammare, in Piazza Kursal, dalla Camera Nazionale Associazione provinciale di Ascoli Piceno, é giunto all’ottava edizione con il supporto dell’amministrazione comunale: la sfilata di moda “Fashion Mood – eccellenze artigiane in passerella “. L’edizione di quest’anno è stata presentata da Veronica Maya e Marco Moscatelli.
Per l’occasione Giorgia Fiori si è esibita regalando un momento magico al pubblico presente nella piazza gremita, leggendo una ode alla vita, sulle note della composizione musicale “Back to life” del Maestro ascolano Giovanni Allevi. Un momento particolare dove l’intera piazza ha voluto far sentire la propria vicinanza al grande artista dopo che ha reso pubblica la malattia che lo ha colpito e contro la quale sta lottando.
“Dedico questo riconoscimento – ha detto Giorgia Fiori – a tutte le persone che portano avanti i loro sogni spingendo il loro cuore oltre le difficoltà. Io amo la mia terra d’origine e cerco sempre di includere nei progetti in cui lavoro la qualità e lo stile marchigiano. Inoltre spero che arrivi il mio pensiero a Giovanni e che possa superare al più presto questo suo momento difficile. Volevo ringraziare la città di Grottammare che sin da piccola mi ha accolto e la CNA di Ascoli Piceno che mi ha omaggiato di questo premio”.
Il look dell’attrice è stato curato dal celebre stilista sanbenedettese Vittorio Camaiani (anche lui premiato) e dallo staff ascolano di Antonio Pappalardo Saloon.
Prossimamente vedremo Giorgia impegnata nella conduzione del noto festival internazionale cinematografico “Fara Film Festival” dal 20 al 24 luglio a Fara in Sabina (RI) e in terra ascolana a presentare l’Ascoli Summer Festival dall’11 al 13 agosto.
Teatro Ragazzi. Dall’11 al 15 luglio una settimana ricca di spettacoli per AMBARABÀ2022. Ecco tutti gli appuntamenti
Una settimana densa di appuntamenti per “Ambarabà”, il Festival di Teatro Ragazzi e di Figura organizzato dal Teatro Giovani Teatro Pirata nei cortili, piazze e luoghi d’arte di 11 comuni delle Marche. Il cartellone offre una panoramica del teatro rivolto ai più piccoli, tra teatro d’animazione, baracche e burattini, marionette, cantastorie, attori e pupazzi.
Lunedì 11 luglio ore 21,30 a Chiaravalle(Parcheggio Ex Campo Parrocchiale) la compagnia livornese Pilar Ternera va in scena con “I racconti dei saggi Samurai” spettacolo divertente e delicato tratto da una leggenda orientale, che racconta l’arte di diventare Samurai.
Martedì 12 luglio ore 21,30 a Corinaldo, Piazza Il Terreno accoglie lo spettacolo di teatro d’attore “La bella e il bestiolino”, della compagnia Teatro al Quadrato, un racconto divertente e delicato per parlare di autostima, insicurezza e amicizia.
Giovedì 14 luglio ore 21,30, Piazza Leopardi a Staffolo accoglie un grande classico dei burattini tradizionali in baracca, “Il rapimento del principe Carlo” del Teatro Del Drago. Questo spettacolo, dalla trama molto semplice, proviene da un vecchio canovaccio della metà dell’800 della tradizione emiliano-romagnola.
Venerdì 15 luglio ore 21,30 il Festival arriva a Moie di Maiolati Spontini (Piazza Santa Maria), con “Voglio la luna” di Teatro Giovani Teatro Pirata spettacolo vincitore del Premio Eolo Award 2013 e finalista al Premio Scenario Infanzia 2010. L’appuntamento segna l’avvio di Building Readers “Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura” – Leggimi 0-6. La narrazione, accompagnata dalla musica dal vivo e da scene di teatro di figura con pupazzi e ombre, racconta ai più piccoli la storia di Fabio che, nella solitudine della sua cameretta si accorge di avere un’ospite speciale: la luna.
La rassegna è sostenuta dai Comuni di Arcevia, Chiaravalle, Corinaldo, Maiolati Spontini, Monte Roberto, Ostra, Pergola, Santa Maria Nuova, Senigallia, Serra San Quirico, Staffolo, e da Ministero per i Beni e le attività Culturali, Regione Marche-Servizio beni e attività culturali, Amat Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Cms Consorzio Marche Spettacolo, Assitej Italia, Teatro alla Panna, Unima, Alberghi e Turismo Senigallia Soc. Coop.
INGRESSO SPETTACOLI: Posto unico € 5.00 – bambini sotto i 3 anni € 0,50. Prenotazione consigliata al tel 334.1684688 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00, biglietti in vendita dalle 20.00 c/o luogo degli spettacoli. biglietteria@atgtp.it
Premio alla carriera Cna Federmoda, un nuovo successo per lo stilista marchigiano Vittorio Camaiani
Grande successo per il couturier marchigiano Vittorio Camaiani. Lo stilista venerdì 8 luglio 2022 ha ricevuto il riconoscimento alla carriera da parte della CNA Federmoda Picena.
L’ambito Premio della CNA a Vittorio Camaiani è avvenuto in Piazza Kursal a Grottammare nelle Marche. Ad assistere alla premiazione una folta platea di oltre trecento ospiti tra istituzioni marchigiane, professionisti e turisti che hanno già iniziato a solcare le spiagge della splendida Riviera delle Palme. La Camera Nazionale Associazione provinciale di Ascoli Piceno ha organizzato l’evento per l’ottavo anno consecutivo nelle Marche con il supporto dell’amministrazione comunale.
La sfilata di moda “Fashion Mood – eccellenze artigiane in passerella”, promossa dalla CNA di Ascoli in collaborazione con l’agenzia FabbricaEventi.com, ha avuto l’obiettivo di valorizzare il territorio e i suoi prodotti dando spazio alle splendide creazioni delle imprese del settore moda del Piceno. Ambasciatori del Made in Italy conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. L’edizione di quest’anno è stata presentata da Veronica Maya accompagnata da Marco Moscatelli.
Vittorio Camaiani ha ricevuto il Premio CNA Federmoda dal direttore territoriale del confidi Uni.Co. Massimo Capriotti.
Per l’occasione il “Poeta della moda”, così come la stampa di settore ama definirlo, ha mostrato le creazioni più rappresentative della sua ultima collezione Primavera/Estate 2022 intitolata “Vittorio Camaiani viaggio con Hemingway”. Proposte colte e raffinate presentate poco tempo fa in occasione dell’opening della settecentesca Galleria del Cardinale Colonna a Roma. Creazioni di alta sartorialità che trovano ispirazione fra le pagine dello scrittore Ernest Hemingway, la sua vita ed i suoi viaggi, in particolare a Cuba e in Africa. Le creazioni di Vittorio Camaiani sono ispirate agli artisti del passato, alla letteratura, ai viaggi. La moda Camaiani nel corso degli anni si è sempre distinta per la versatilità dei capi e per la qualità dei tessuti e delle finiture a mano, rigorosamente Made in Italy.
Vittorio Camaiani Premio CNA
Il couturier è stato protagonista con la sua couture di diverse edizioni di AltaRoma, da anni ormai presenta stabilmente le sue collezioni nello storico Palazzo Colonna. Tante sono le personalità del mondo dell’arte, della cultura, dello spettacolo e della nobiltà che hanno indossato un capo Camaiani. Tra queste: la musa ed amica del designer Marina Ripa di Meana, Lucrezia Lante della Rovere, Sandra Milo, Clio Napolitano. Ma anche Martina Colombari, Sylvie Vartan, Daniela Poggi, Elisabetta Pellini. La nobiltà e la cultura con la contessa Emanuela di Castelbarco, la principessa Jeanne Colonna, Donna Paola Mainetti. Vittorio Camaiani, insieme a sua moglie Daniela Bernabei, che il designer molto spesso ama definire “il mio alter ego“, sono gli ideatori dell’AtelierPerUnGiorno.
La fortunata formula si ispirata agli atelier di moda degli anni Cinquanta, una sorta di boutique itinerante dove lo stilista guida le clienti alla scelta personalizzata delle sue collezioni. La moda Camaiani anche grazie agli AtelierPerUnGiorno è stata presentata in varie città d’Italia e anche all’estero. Il couturier marchigiano infatti è stato ospite d’onore, lo scorso novembre, dell’Istituto Italiano di Cultura a Varsavia con la sua ultima collezione invernale dedicata a uno dei geni assoluti dell’arte contemporanea, Mark Rothko ed ancor prima il designer è stato ospite d’onore della “Semaine italienne de Montreal Nazional Congress of Italian-Canadian (Region Quèbec)”, in rappresentanza dell’Italia e della Regione Marche. Gli abiti di Vittorio Camaiani sono stati valorizzati nel contesto della prestigiosa mostra “Italian Fashion from 1945 to Today” omaggio alla creatività italiana, organizzata presso il Museo McCord di Montreal. Anche se a moda Camaiani ha toccato l’estero forte rimane il legame con il territorio marchigiano dove prendono vita le sue creazioni.
Proprio per questo il couturier ha ricevuto il Premio Gran Pavese Rosso Blu e lo scorso anno la nomina di cittadino onorario della Città di San Benedetto del Tronto.