Summer Jamboree #22. A Senigallia Chubby Checker infiamma una gremita Piazza Garibaldi e trascina il pubblico sul palco a ballare con lui il twist / FOTO E VIDEO GALLERY

di Stefano Fabrizi

Che spettacolo signori! A Senigallia nella quinta giornata il Summer Jamboree cala l’asso e fa scala reale. Chubby Checker conquista Piazza Garibaldi e porta il pubblico a ballare con lui sul palco il twist. Nato il 3 ottobre a Spring Gulley Checker ha fatto dimenticare a tutti che ha ben 81 anni con un live di oltre 80 minuti filati anche ballando con un giubbotto che non si è mail tolto e che lo ha sicuramente aiutato a grondare sudore fin dalle prime canzoni. E pensare che al suo arrivo nascosto in una felpa tutto ci si poteva aspettare tranne che questa esplosione di energia.

https://youtu.be/uG_lUrm-WFc

Famoso per aver inventato il twist a lui gli si riconosce anche un altro ballo: il limbo. “Una scaletta perfetta”, ci ha detto Dario Salvatori al termine del concerto che indossava un giacchetta rosso-arancia con la scritta sulle spalle Chubby Checker. Chissà se è un fans dell’artista americano???

https://youtu.be/3mJexx3wvfE

Piazza Garibaldi, nonostante il ticket d’ingresso, gremita anche ieri sera (3 agosto) e in tanti si sono lasciati contagiare dal ritmo ballando fin dalle prime note. Un bel colpo d’occhio anche grazie agli outfit in perfetto stile Anni 50.

https://youtu.be/6Rx66277pho





































Il clou dello show sicuramente quando Chubby Checker ha chiamato sul palco le prime file degli spettatori per ballare con lui. Lo spettacolo nello spettacolo. E nessuno si è fatto pregare. Neppure una signora, che ci ha svelato di avere più di 70 anni, che si è scatenata in un perfetto e scatenato twist. Ballo e musica (e già l’ho detto) come elisir di lunga vita. Meditate gente! Meditate! 

https://youtu.be/5gO-M9o_tDI







E non dimentichiamoci poi che a chiudere la serata ci sono statigli amici Jolly Rockers  feat. Greg & Max Paiella, band di punta dell’Hawaiian Party che quest’anno si sono esibiti eccezionalmente in centro storico. Un ulteriore tassello della grande festa del Summer Jamboree. 

Luca Marinangeli, Marco Chiatti, Angelo Di Liberto, Alessandro Piccinini e Stefano Fabrizi
Luca Marinangeli, Marco Chiatti, Angelo Di Liberto, Alessandro Piccinini e Stefano Fabrizi

Al termine due parole con Alessandro Piccinini, organizzatore insieme ad Angelo Di Liberto della manifestazione che quest’anno festeggia i 22 anni “Una serata da segnare negli annali del Summer Jamboree con decine di migliaia di presenze in tutta la città, dall’Hawaiian Beach al centro storico, e un pubblico di oltre 2000 persone ad acclamare Chubby Checker padre del twist che, oltre ad interpretare con una voce ancora squillante ed energica i suoi più grandi successi, ha coinvolto il pubblico più volte, chiamandolo sul palco a scatenarsi con lui a ritmo di twist, rock e limbo. Nemmeno a dirlo, i fan scatenati hanno fatto a gara per poter salire sul palco e lui ha mostrato a tutti come swingare, confermandosi ancora una volta e sempre di più una leggenda del Rock’n’Roll”.

backstage e pubblico
































selfie









Summer Jamboree #22. Sul palco ci sono Kellie Rucker e The Class of ’58. TUTTO IL PROGRAMMA del 4 agosto

Testo alternativo

Kellie Rucker

E ancora musica dal vivo qui al Summer Jamboree #22Festival di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 che animerà le piazze e il lungomare di Senigallia fino a domenica 7 agosto con un’energia live che salirà alle stelle.

La sesta giornata dell’“Hottest rockin’ holiday on Earth”, giovedì 4 agosto, vedrà sul palco della Rocca la grintosa Kellie Rucker (USA) che farà sognare il pubblico con il suo blues. Kellie si esibirà con la house band del Festival, i Good Fellas (ITA).

Sul palco di Piazza Garibaldi invece, due band direttamente dal Regno Unito: The Class of ’58, la band composta dalla famiglia Coleman che festeggia al Summer Jamboree il suo 20esimo anniversario, e gli Charms, band di veterani del ritmo Doo-wop. Ad aprire la serata alla Rocca di giovedì, ci sarà Kellie Rucker (USA), accompagnata dalla house band, i The Good Fellas (ITA).

Kellie è alta solo un metro e mezzo, ma non bisogna farsi ingannare dalla sua statura, perchè è davvero un grande talento. Con all’attivo 4 album “Ain’t Hit Bottom”, “Church of Texas”, il suo ultimo progetto di band, “Soul Return” su Dixiefrog Records, ed una compilation, “Best of Kellie Rucker”, tutti i suoi lavori sono stati registrati a Los Angeles assieme a grandi artisti della città californiana.

Il suo talento come armonicista rockin’ blues lo si può trovare anche nei dischi di svariati artisti come L.A. Guns, Corey Stevens, B.B. Chung King and the Buddaheads, in spot pubblicitari TV e sulla TV tedesca nei film polizieschi ‘Tatort’ e ‘Squadra speciale Lipsia’. Accompagnata dalla house band The Good Fellas, Kellie vi stupirà con uno show unico pensato appositamente per il Summer Jamboree.

Ad aprire le danze alla Rocca, il record hop di DJ Rocketeer alle 19. Gli altri intermezzi musicali saranno a cura di DJ Slim, DJ Lola Terry DJ Cannonball.Sul main stage di Piazza Garibaldi saliranno invece due band “all made in UK”: Class of ’58 (UK), la band composta dalla famiglia Coleman, il padre Howie alla chitarra e voce, la madre Chris al Contrabbasso e voce, e i figli Johnny, alla batteria e voce, e Davie al pianoforte e voce. Ci faranno scatenare con il loro Rock’n’Roll e Doo Wop, in una grande festa danzante che vuole festeggiare i loro vent’anni sulla scena! Li seguiranno gli Charms, una band di fatto nuova, ma composta da veterani del ritmo Doo-wop.

In prima esclusiva mondiale, hanno aspettato proprio il Summer Jamboree per esibirsi davanti ai tanti fan che li attendono.La serata prende avvio già alle 19 con il record hop di DJ Jay Cee, mentre gli altri intermezzi saranno a cura di DJ Houserockin’ Chris e DJ Giusy Wild. 

La spumeggiante Bianca Nevius (ITA) e l’effervescente Russler Bruner (USA) anche giovedì si confermeranno due grandissimi padroni di casa del Summer Jamboree. 

E se i concerti dal vivo non vi fossero bastati, c’è il Dopofestival alla Rotonda a mare dove protagonisti di giovedì sera saranno DJ Terry Elliot, DJ Madame Dynamite, DJ Skinny Mule e DJs The Desperados, che ci faranno ballare senza sosta fino alle ore piccole.
Ingresso 12 €, prevendite su Ciaotickets. 

L’intera giornata, come sempre, sarà ricca di occasioni per fare il pieno di musica e balli: il doppio Beach-side Record Hop, con il tradizionale appuntamento diurno al Mascalzone sul Lungomare D. Alighieri dalle 12 alle 19, a cui si aggiunge da quest’anno l’Hawaiian Beach sulla spiaggia libera del Lungomare G. Mameli all’altezza del civico 93, per gustare tutte le suggestioni dell’Hawaiian Party tutti i giorni, dalle 10 fino all’ora dell’aperitivo serale

In programma per giovedì la musica di DJ At’s Crazy Record HopDJ Enry “Sold Out”, DJ Elwood, DJ Muffin’ Man, DJ Mickey Melodies, mentre al Mascalzone scalderanno l’atmosfera DJ Ashley, DJs The Desperados, DJ Big Ten Inch, DJ Vangelis.

Tornano anche in grande stile gli appuntamenti tradizionali che costituiscono i must del Festival, gli immancabili pit stop per fare il pieno di cultura America anni ’40 e ’50 che gli appassionati del Summer Jamboree ormai dovrebbero conoscere bene: il Walk-in Tattoo, con tatuaggi tradizionali non stop quest’anno nell’ex pescheria del Foro Annonario venerdì, sabato e domenica, la Rock’n’Roll Revue del sabato sera con la Big Band di 20 elementi, l’Oldtimers Park: Auto americane pre 1969, Rockin’ Village Vintage Market, in Piazza del Duca, Rocca Roveresca e Piazza Manni a cui si aggiunge l’esposizione di Auto storiche Americane della collezione Fondazione Nicola Bulgari a cura dell’Automotoclub Storico Italiano da venerdì a domenica.

E ancora, l’imperdibile mostra di quest’anno, Icons, a Palazzetto Baviera dalle 17 all’1, con gli scatti iconici e ironici del grande maestro Elliot Erwitt.

Non mancheranno Dance e Boot Camp con i migliori ballerini e insegnanti della scena mondiale, nelle location di Rotonda a mare, Foyer Teatro La Fenice, Oratorio San Martino e Sala del Fico. Inoltre, ogni giorno due lezioni di ballo gratuite e aperte a tutti: dalle 11 alle 12 all’Hawaiian Beach e dalle 18 alle 19 ai Giardini della Rocca Roveresca. 

Il Summer Jamboree è organizzato dalla società Summer Jamboree, sostenuto e promosso dal Comune di Senigallia con il sostegno di Regione Marche e la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona. Sponsor ufficiali della XXII edizione del Festival Internazionale di musica e cultura dell’America degli anni ’40 e ’50: Birra Forst, Algida, Hellmann’s, BCC Fano, Frigoriferi Retrò di Severin. Partner etico: Lega del Filo d’Oro.

Programma della quinta giornata di festival giovedì 4 agosto 2022

11.10 – 17.50 Dance Camp | Boot Camp*
Rotonda a mare | Foyer Teatro La Fenice | Oratorio San Martino | *Sala del Fico
Lindy Hop, Balboa, Boogie Woogie, Tap, Jazz, Shag, Jive, Big Apple…
Info & Registration: 9.30 – 11.00 Rotonda a Mare Hawaiian Beach | L. Mare G. Mameli10.00 – 11.00 DJ At’s Crazy Record Hop
11.00 – 12.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson
12.00 – 14.00 DJ Enry “Sold Out”
14.00 – 16.00 DJ Elwood
16.00 – 18.00 DJ Muffin’ Man
18.00 – 20.00 DJ Mickey Melodies Beach-side Record Hop | Mascalzone | L. Mare D. Alighieri
12.00 – 14.00 DJ Ashley
14.00 – 15.30 DJs The Desperados
15.30 – 17.00 DJ Big Ten Inch
17.00 – 19.00 DJ Vangelis Palazzetto Baviera | Piazza del Duca
17.00 – 01.00 ELLIOTT ERWITT ICONS
Mostra fotografica Photographic Exhibition Rockin’ Village 17.00 – 01.00
Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca | 
Vintage Market
Piazza Simoncelli:
 Park Auto USA pre 1969
Via Portici Ercolani 42/75: 
Park Moto Vintage, Custom & Café Racer Rocca Stage | Giardini Rocca
18.00 – 19.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson
19.00 – 20.00 DJ Rocketeer
20.00 – 20.45 KELLIE RUCKER USA*
20.45 – 22.00 DJ Slim
22.00 – 22.45 KELLIE RUCKER USA*
22.45 – 00.30 DJ Lola Terry
00.30 – 01.30 DJ Cannonball Palco Centrale | Main Stage | Piazza Garibaldi
19.00 – 20.30 DJ Jay Cee
20.30 – 21.30 DJ Houserockin’ Chris
21.30 – 22.45 THE CLASS OF ’58 UK 20TH Anniversary
22.45 – 23.15 DJ Houserockin’ Chris
23.15 – 00.30 THE CHARMS UK
00.30 – 01.30 DJ Giusy Wild
  Rotonda a Mare | Music and Dance
Disponibilità 400 posti | Limited 400 people
23.59 – 01.00 DJ Terry Elliot
01.00 – 02.00 DJ Madame Dynamite
02.00 – 03.00 DJ Skinny Mule 03.00 – 04.00 DJs The Desperados
Ingresso euro 12 | admission euro 12 tickets

 
The Good Fellas




Al festival RipaMagic di Ripamonte il 10 e 11 agosto due giorni di magia e illusionismo

RipaMagic, due giorni magici a Ripatransone 10 e 11 agosto Festival di Magia e Illusionismo

RipaMagic, un nuovo festival di magia ed illusionismo nelbellissimo borgo di Ripatransone con grandi artisti, visiteal Museo Matemagica e cene “magiche”.

10 e 11 agosto 2022

Spettacoli dalle ore 18:30 alle ore 24:00 nelle piazze del centro storico di RIPATRANSONE (AP)

Visite guidate al Museo Matemagica

Piazza XX settembre dalle ore 16:00 alle ore 20:00

Street food in piazza de Tharolis con micromagia

Tutti gli eventi sono gratuiti Informazioni per il pubblico in

 www.visitripatransone.it,  www.facebook.com/visitripatransone e www.instagram.com/visitripatransone

Due giorni magici nel bellissimo borgo marchigiano di Ripatransone con spettacoli di grandi artisti, street food con show di micromagia, visite guidate al Museo Matemagica, allestito per l’occasione in un locale del centro storico, e osservazioni astronomiche.

Il cast degli artisti propone gli storici Lucchettino – vincitori dell’Oscar della magia Mandrake D’or nel 2016, Francesco Fontanelli – primo premio ai Campionati Europei di Magia nel 2021 e finalista di Italia’s Got Talent nel 2022, Raffello Corti – finalista del programma tv Tu si que vales nel 2018, la compagnia L’Abile TeatroLorenzo Berdini ed altri suoi colleghi del Club Prestigiatori Fermano.

Nasce RipaMagic, un nuovo festival che trasformerà per due giorni il bellissimo borgo di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, nel regno della magia, dell’illusionismo e della comicità, con stupore e divertimento per un pubblico di tutte le età.

Ideato e organizzato dal Comune di Ripatransone in collaborazione con l’associazione Ho Un’Idea e il suo progetto “Marche in Strada”, RipaMagic si svolgerà nei giorni 10 e 11 agosto 2022 con spettacoli di alcuni dei migliori talenti italiani, street food con show di micromagia e visite guidate al Museo Matemagica.

I maghi scelti sono artisti che presentano meravigliosi “trucchi” puntando soprattutto sulla comicità ed il divertimento, ma manche sulla psicologia e la sorpresa.

Per ciò che riguarda gli spettacoli, entrambe le giornate inizieranno alle ore 18:30 con la “Street Magic” e proseguiranno alle ore 20:00 con “A cena con il mago”. Street Magic propone momenti di magia itinerante.

 Saranno 5 i maghi del Club Prestigiatori Fermano che gireranno per il centro storico e si fermeranno a cena con il pubblico nell’area dello street food.

Lucchettino al RipaMagic, un nuovo festival di magia ed illusionismo nel bellissimo borgo di Ripatransone

Mercoledì 10 agosto gli show continueranno alle ore 21:30 con la compagnia L’Abile Teatro e il suo divertente show “Mago per svago”, alle ore 22:30 con gli storici ed eccezionali Lucchettino – vincitori dell’Oscar della magia Mandrake D’or nel 2017, terminando alle ore 23:30 con Lorenzo Berdini del Club Prestigiatori Fermano.

Francesco Fontanelli al RipaMagic, un nuovo festival di magia ed illusionismo nel bellissimo borgo di Ripatransone

Giovedì 11 agosto alle ore 21:30 è in programma Raffello Corti – finalista di Tu si que vales nel 2018, alle ore 22:30 Francesco Fontanelli – primo premio ai Campionati Europei di Magia nel 2021 e finalista di Italia’s Got Talent nel 2022,  e al termine degli show osservazione astronomica per tutti.

Raffaello Corti al RipaMagic, un nuovo festival di magia ed illusionismo nel bellissimo borgo di Ripatransone

Il Museo “Matemagica” sarà allestito per l’occasione in un locale di piazza XX Settembre e sarà aperto dalle ore 16:00 alle ore 20:00 con visite guidate della durata di 35/40 minuti per gruppi di 15/20 persone.

Quando guardiamo un gioco di prestigio veniamo ingannati se non conosciamo il trucco. Quando guardiamo un’illusione ottica veniamo ingannati e continuiamo ad esserlo anche dopo che ci è stato spiegato il funzionamento.

Il Museo “Matemagica” è un viaggio affascinante sui misteri del funzionamento del cervello e di come i nostri sensi vengono ingannati. Informazioni  per il pubblico in

www.visitripatransone.itwww.facebook.com/visitripatransone e www.instagram.com/visitripatransone

IL PROGRAMMA:

Mercoledì 10 agosto

– ore 18.30: Street Magic itinerante con 5 maghi del Club Prestigiatori Fermano

– dalle ore 20:00: “A cena con il mago” nell’area dello street food

– ore 21.30 nel giardino ex Acli: L’Abile Teatro in “Mago per svago”

– ore 22.30 in Piazza XX Settembre: I Lucchettino in “Lucchettino classic”

– ore 23.30 nel giardino ex Acli: Lorenzo Berdini in “Illusioni”

Giovedì 11 agosto

– ore 18.30: Street Magic itinerante con 5 maghi del Club Prestigiatori Fermano

– dalle ore 20:00: “A cena con il mago” nell’area dello street food

– ore 21.30 in piazza XX settembre: Raffaello Corti

– ore 22.30 in piazza XX settembre: Francesco Fontanelli in “Magic life”

 – al termine degli show osservazione astronomica

I LUCCHETTINO in “Lucchettino Classic” La storia artistica di Luca Regina e Tino Fimiani comincia nel 1993 e con i loro sketch magici e clowneschi si sono esibiti in tutto il mondo; dai festival di mezzo mondo agli studi televisivi di Zelig Circus, dal Circo Massimo su Rai 3 al prestigioso Signé Taloche, programma cult della televisione belga.

Dal 2013 al 2016 sono stati impegnati in un tour mondiale con Arturo Brachetti, nello spettacolo Brachetti che sorpresa, campione d’incassi in Francia, Canada e Italia.

Durante il tour francese del 2014 hanno avuto l’onore di essere stati definiti dal quotidiano francese Le Figaro gli Stanlio e Ollio italiani. 

Nel novembre del 2017 hanno ricevuto a Parigi il Mandrake d’Or, l’Oscar della magia. In “Lucchettino Classic” presentano il meglio del loro repertorio.

FRANCESCO FONTANELLI in “Magic Life” Francesco Fontanelli, classe 99, ha iniziato a fare illusionismo sin dalla nascita, grazie a suo padre, anche lui prestigiatore. 

 Nel 2021 si è aggiudicato il Primo Premio al FISM, i “Campionati Europei di Magia”, nella categoria “Cartomagia”. Nella stagione 2013, a soli 14 anni, è stato il prestigiatore della rubrica “Saranno Famosi”, nel programma televisivo “I Fatti Vostri” su Rai2.

Nel 2022 ha partecipato alla trasmissione televisiva su Sky “Italia’s Got Talent”, arrivando in finale grazie al Golden Buzzer del pubblico, e piazzandosi poi al secondo posto con il 14% del televoto.

Nelle sue performance unisce Cartomagia e storytelling, per dimostrare al suo pubblico che si può nascondere qualcosa di straordinario nell’ordinario. “Magic Life” è uno show di 60 minuti di impossibile, dove l’artista racconterà la sua storia.

Un racconto che condurrà il pubblico in un viaggio all’interno dell’affascinante mondo dell’illusionismo, alla scoperta di alcuni segreti dei maghi. Uno spettacolo coinvolgente, poetico, ma soprattutto magico!

RAFFAELLO CORTI in “Faccestamagia” Dopo anni passati a sperimentare gag e numeri con esibizioni live in strada e nei principali laboratori teatrali comici di Roma, nel 2018 vince l’Ariston Comic Selfie e raggiunge la finale nel programma televisivo “Tu si que vales”, fa parte del cast di Colorado 2019 e partecipa tra il 2020 e il 2022 a 10 puntate in prima serata su Rai nei “I soliti ignoti” di Amadeus.

In “Faccestamagia” incarna il ruolo dissacrante dell’anti-prestigiatore, appare infatti impacciato, estraniato e comico coinvolgendo il pubblico con le sue gag e le sue battute.

Sotto l’apparenza però si cela un vero prestigiatore e così in ogni performance si giunge sempre ad un momento in cui c’è un ribaltamento della narrazione in cui la magia alla fine emerge, stupisce ed emoziona.

RipaMagic, un nuovo festival di magia ed illusionismo nel bellissimo borgo di Ripatransone

L’ABILE TEATRO in “Mago per svago” Lo spettacolo racconta di un mago e del suo show, ma soprattutto, racconta di un assistente e del suo desiderio di conquistare la scena.

La classica magia come la conosciamo viene così riproposta in una forma inedita: una parodia di sé stessa. L’assistente e il suo ricalcare il “grande mago”, gli imprevisti, gli errori, fino ad un epilogo che ribalta l’intera scena e commuove lo spettatore.

L’Abile Teatro prende vita da un progetto artistico di Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi orientato alle discipline circensi e ai giochi di prestigio. La loro formazione inizia nel 2001 in forma autonoma, approfondita in seguito in stage intensivi con grandi maestri, tra i quali Yves Lebreton e Jango Edwards.

LORENZO BERDINI in “Illusioni” Lorenzo Berdini inizia a interessarsi di magia nel 1984, nel 1991 partecipa su Italia 1 alla trasmissione Mezzogiorno Italiano condotta da Funari e nel 1993 è ospite fisso nella trasmissione di Red Ronnie Roxi Bar.

RipaMagic, un nuovo festival di magia ed illusionismo nel bellissimo borgo di Ripatransone

Dagli anni novanta ha partecipato a numerosi Stage con artisti internazionali. Oggi è membro del Magic Circle di Londra, è consigliere del Club Magico Italiano e Presidente del Club Prestigiatori Fermano.

Dalla matematica alla scienza, dal gioco alle coincidenze, Illusioni è uno spettacolo dove lo stupore ed il divertimento la fanno da padroni.




Ottavia Piccolo ha ricevuto il Premio Valeria Moriconi in Piazza Federico II a Jesi / FOTO GALLERY

Martedì 2 agosto, in Piazza Federico II a Jesi, è stato assegnato su iniziativa della Fondazione Pergolesi Spontini il Premio Valeria Moriconi 2022 “Protagonista della scena” a Ottavia Piccolo. Il riconoscimento è stato consegnato dal sindaco di Jesi, Lorenzo Fiordelmondo all’attrice Ottavia Piccolo e con l’assessore alla cultura Luca Brecciaroli hanno premiato poi per la drammaturga Francesca Garolla con il Premio “Futuro della scena”, anch’esso assegnato nel nome della grande attrice jesina, Valeria Moriconi.

Francesca Garolla riceve Premio Futuro della scena 2022
Francesca Garolla riceve Premio Futuro della scena 2022

Francesca Garolla riceve Premio Futuro della scena 2022 da assessore Luca Brecciaroli
Francesca Garolla riceve Premio Futuro della scena 2022 da assessore Luca Brecciaroli

La cerimonia di premiazione si è tenuta al termine dello spettacolo di teatro civile “Donna Non rieducabile” con Ottavia Piccolo e musiche per arpa composte ed eseguite dal vivo da Floraleda Sacchi, uno spettacolo di Stefano Massini con la regia di Silvano Piccardi sull’opera e la vicenda umana di Anna Politkovskaja, la giornalista russa uccisa nel 2006 a Mosca. Una performance intensa e magistrale, profondamente attuale, quella della Piccolo, che ha commosso il pubblico.


Al termine, sul palcoscenico, Ottavia Piccolo è stata accolta e salutata da Lucia Chiatti, direttore generale della Fondazione Pergolesi Spontini, da Gilberto Santini direttore dell’Amat, dai membri della commissione del Premio, Giovanni Filosa giornalista e Franco Cecchini ex Direttore del Centro Studi Valeria Moriconi, e dai rappresentanti dei due enti sostenitori, Elvio Giaccaglini, in rappresentanza del Lions Club Jesi e Marco Pozzi, Presidente Rotary Club Jesi Federico II.

Premio Moriconi 2022, Giaccaglini-Pozzi
Premio Moriconi 2022, Giaccaglini-Pozzi

“Sono onorata di ricevere questo premio, a Jesi, la città di Valeria Moriconi”, ha commentato Ottavia Piccolo nel ricevere il premio. “Leggendo e rileggendo qui il libro su Valeria – ho aggiunto – sono sempre più convinta che anche lei, come Anna Politkovskaja, fosse una donna ‘non rieducabile’, una che non aveva paura di dire le cose giuste che pensava. Grazie a tutti voi, è stata una bellissima serata. Questo spettacolo lo porto in scena da 15 anni, ed è sempre attualissimo, purtroppo, perché in troppe parti del mondo ci sono giornalisti giornaliste e persone che non possono dire le cose che pensano”.


Intervistata da Gilberto Santini sul presente ed il futuro del teatro, Ottavia Piccolo si è detta convinta che il presente del teatro è sempre più “polifonico”. “Il Teatro, come diceva Valeria, ti permette davvero di guardarti dentro e di aiutare le persone a guardarsi dentro. Davvero io sono stata molto fortunata, e cerco sempre nei limiti del possibile, di fare il teatro che amo e che andrei a vedere. Vedo anche che il teatro d’oggi continua a cambiare con una rapidità che non ha paragoni nemmeno con il cinema; è un luogo stimolante, ricco di novità, una forma d’arte polifonica”, ha commentato. Quando al teatro di domani, per Ottavia Piccolo sarà “sempre migliore”. “Il continuerò a fare quello che so fare, continuerò a raccontare storie, ma c’è e ci sarà chi continuerà a fare altro, e sarà bellissimo lo stesso”


Il Premio “Valeria Moriconi”, ripreso nel 2020 con cadenza biennale, è stato istituito dalla Città di Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini, Centro Valeria Moriconi e Amat (enti promotori) per conservare e continuare l’eredità artistica e culturale della grande attrice di Jesi, valorizzando il ruolo della donna sulla scena tra passato, presente e futuro. Collaborano e contribuiscono alla quarta edizione le associazioni Rotary Club Federico II di Jesi e Lions Club di Jesi. Nelle precedenti edizioni, il premio è stato assegnato a Isabelle Huppert (2009), a Monica Guerritore (2011), a Emma Dante (2020).


La Piccolo, che ha recitato con Valeria Moriconi nel 1971 sul set televisivo de “Il mulino del Po”, riceve il Premio in virtù del magistero attorale e per “il forte impegno nelle scelte dei testi e dei ruoli che si basano su una visione etica della vita, della società e del teatro, sull’onestà intellettuale e sulla coerenza anche nell’esercizio della professione artistica. In questo modo il suo arriva ad essere un teatro di denuncia di quanto viene commesso e che non va taciuto”.


Le foto in pagina sono di Stefano Binci




Alessandra Ferri e Thomas Whitehead concludono il 4 agosto la ventinovesima edizione di Civitanova

ALESSANDRA FERRI E THOMAS WHITEHEAD AL CIVITANOVA DANZA

 Una vera e propria festa della danza per la conclusione della ventinovesima edizione del festival Civitanova Danza – dedicato al maestro Enrico Cecchetti, promosso da Comune di Civitanova MarcheAzienda Teatri di Civitanova e AMAT con il sostegno di Regione Marche e MiC – il 4 agosto con Alessandra Ferri, icona della danza mondiale che celebra i quarant’anni di carriera interpretando Winnie – la ballerina âgée immaginata nel 1998 da Maurice Béjart – in L’heure exquise, basato su Oh, les beaux jours (Giorni felici), uno dei momenti più alti del teatro di Samuel Beckett.

Accanto a lei sul palcoscenico del Teatro Rossini, sommersa qui non dalla famosa collina di sabbia bensì da una montagna di vecchie scarpette da punta, il talentuoso danzatore del Royal Ballet Thomas Whitehead.

“Non ho avuto dubbi, ho sentito che era quello il ruolo che cercavo. Per me un altro personaggio femminile – dichiara Alessandra Ferri -, come sono state Virginia Woolf, Eleonora Duse e la Léa di Chéri, donne straordinarie che appartengono a questo secondo capitolo della mia vita.

 Nel 2021 sono 40 anni da quando sono entrata al Royal Ballet a Londra iniziando così il mio viaggio artistico. Per celebrare e festeggiare con il pubblico questo traguardo cercavo un ruolo significativo, mai interpretato, giusto ed emozionante per l’artista che sono ora.

Riordinando il mio archivio ho trovato una pagina che parlava di un lavoro di Maurice Béjart basato su uno straordinario testo di Samuel Beckett, Giorni Felici. Un caso? Mi piace pensare piuttosto a un “segno”, una concatenazione di date, anniversari, emozioni: ho scoperto che nel 2021 saranno 60 anni da quando Beckett scrisse il famoso play.

Il ruolo della protagonista, immaginato da Béjart nel 1998 è assolutamente fantastico, la sua Winnie è una ballerina âgée che nella sua malinconica solitudine vive nei gioiosi ricordi dei suoi giorni felici, il suo Willy, è un suo ex-partner e la famosa collina di sabbia che la sommerge è una montagna di vecchie scarpette da punta”.

ALESSANDRA FERRI conclude CIVITANOVA DANZA

“Tutti i grandi musicisti hanno fatto delle “variazioni“ su un tema di un altro grande. Variazioni di Brahms su un tema di Haydn, di Chopin su un tema di Mozart, di Beethoven su Diabelli, e così via.

Io – scriveva Maurice Bèjart – mi sono permesso di lavorare su una pièce tra le più importanti del ventunesimo secolo, Oh,les beaux jours!

 In verità non si tratta di un adattamento danzato ma di un lavoro di composizione fedele allo spirito dell’autore e tuttavia nel contesto di una creatività puramente astratta e coreografica.

La musica è un montaggio su temi di Webern in primo luogo, ma anche di Mahler e di Mozart. I pochi testi sono delle parole pronunciate da una ballerina nel momento della danza o del riposo. Infine il silenzio: l’elemento principe di questa liturgia”.

Biglietti da 25 a 40 euro presso biglietteria del Teatro Rossini 0733 812936, AMAT 071 2072439 e biglietterie circuito vivaticket. Inizio spettacolo ore 21.30.

ALESSANDRA FERRI conclude CIVITANOVA DANZA _ GIOV 4 AGO




Summer Jamboree #22. Bill Kirchen con i Don Diego Trio esalta Piazza Garibaldi di Senigallia e racconta la storia del rock. Fantastico / FOTO E VIDEO GALLERY

di Stefano Fabrizi

Il Summer Jamboree riserva sempre delle sorprese. Non conoscevo, se non di nome, il chitarrista Bill Kirchen (vaga somiglianza con Woody Allen) e ne sono rimasto affascinato. Kirchen, 74 anni e grande vitalità (nulla da dire il rock è un elisir di lunga vita), ha dominato il palco di Piazza Garibaldi di Senigallia, ancora una volta strapiena, con la sua chitarra.  Era accompagnato dai Don Diego Trio: applausi anche per loro che in diverse occasioni hanno dovuto improvvisare sui cambi repentini di scaletta.

Bill Kirchen è considerato il capostipite del genere Americana con l’originale “hippie country band”, Commander Cody and his Lost Planet Airmen. Ricordiamo che Kirchen vanta più di 50 anni di carriera e ha suonato ovunque accompagnando dei grandissimi come Nick Lowe e Elvis Costello.










Ieri (2 agosto) come esibizione conclusiva prima dei bis, un 7 minuti di storia del rock con gli incipit dei brani che sono rimasti nell’enciclopedia della musica: fantastico. Nel backstage, durante il rito delle foto (grazie per la disponibilità a Irene), ho cercato di trasmettergli questo mio pensiero. E dato che il mio inglese è ai minimi termini il dialogo si è svolto grosso modo così: “hi, i don’t speak english” – “hi, i don’t speak italian” – “lei è un grande… big… in seven minutes ha fatto the rock history…” Sguardo stupito e poi divertito: aveva capito… “thank you very much thank you”. E sono soddisfazioni!

Il backstage

https://youtu.be/LDqEzGfS85E















La piazza




I selfie













Summer Jamboree #22. Bianca Nevius, presentatrice di questa edizione, ci racconta del suo esordio nel Burlesque in Spagna / VIDEO INTERVISTA 

di Stefano Fabrizi

Alessia, alias Bianca, o meglio Bianca Nevius, è al fianco del signore con i baffi Russel Bruner, nel presentare questa edizione del Summer Jamboree. Inoltre, sarà lei a presentare la serata dedicata al Burlesque. (Ricordiamo che Burlesque, Cabaret And Music Show si svolgerà il 5 agosto al Teatro La Fenice di Senigallia dalle 23 alle 1. https://www.ciaotickets.com/biglietti/summer-jamboree-burlesque-cabaret-and-music-show). 

Bianca, sorriso disarmante e molto sicura di sé, ci dice di essere contentissima di essere sul palco del Jamboree (manifestazione che conosce da tempo: nel 2014 era presente come pin up) e poter presentare miti del rock come Chubby Checker, l’inventore del Twist (il 3 agosto in Piazza Garibaldi dalle 22 in poi). Un nome d’arte nato in Spagna (lei toscana di nascita e cittadina del mondo) dove ha scoperto, giovanissima, il Burlesque: amore a prima vista. E da lì una carriera che l’ha portata in tutta Europa e oltre. Non rinnega nulla della sua storia neppure i tatuaggi che le dipingono il corpo e ci mostra i due ai quali è più legati: il volto di Elvis Costello e la scritta New York.









Summer Jamboree #22. The Stargazers da vedere per credere: vitalità alle stelle per la prima data della reunion dopo 40 anni. Nella roulotte di Radio Arancia / FOTO E VIDEO GALLERY

di Stefano Fabrizi

Che spettacolo! Ma che tipo di pile usano (ricordando una martellante pubblicità dove l’orsetto non si ferma mai)? La anteprima mondiale della reunion dopo 40 anni degli The Stargazers è stata un gran regalo degli organizzatori del Summer Jamboree di Senigallia (giunto quest’anno alle 22esima edizione). Giovanotti di oltre 70 anni che hanno dato vita sul palco di Piazza Garibaldi a un concerto dalla vitalità impressionante, soprattutto da parte del cantante Danny Brittain e dal batterista Ricky Lee Brawn. Ma non sono rimasti indietro Peter Davenport alla chitarra, John Wallace al sassofono e Anders Janes al contrabbasso.

Quasi un’ora e mezza di musica mozzafiato con tre bis. Accidenti! E chi se lo sarebbe aspettato. E al termine ancora fiato e spirito per salutare amici e fans (alcuni giunti da molto lontano) e disponibili a una miriade di selfie. Alla faccia di qualche nostro artista nazionale che fa il prezioso o peggio pure se la tira… E la piazza? Una distesa compatta che si muoveva ad onda (c’era ovviamente chi ballava). E prima di tutto questo una visita alla roulotte di Radio Arancia accolto da Gigio Brecciaroli insieme a Raffaela Lattanzi e Felix: quattro chiacchiere, qualche commento e sempre una piacevole compagnia. E prima di lasciare la piazza l’incontro con Greg: sarà con due diverse band protagonista di diverse serate a iniziare dal 3 agosto dove però la stella indiscussa è Chubby Checker, ‘inventore del Twist.

il backstage
























il concerto
































la piazza
























radio arancia








i selfie







Summer Jamboree #22. La star di questa edizione Chubby Checker sul palco di Piazza della Repubblica a Senigallia il 3 agosto

Ed eccoci finalmente giunti al grande evento di quest’anno, la star indiscussa del Summer Jamboree #22 sale finalmente sul palco mercoledì 3 agosto per una serata da capogiro: Chubby Checker (USA), la leggenda del Rock’n’Roll, l’uomo che ha scritto la storia del Twist, si esibirà in una performance che lascerà tutti senza fiato! Prima di lui, ad aprire la serata in Piazza Garibaldi, la Surf band di Milano Wave Electric (ITA), e in chiusura sullo stesso palco, i Jolly Rockers (ITA) feat. Greg & Max Paiella, ormai ospiti fissi del festival. Ad intrattenere il pubblico tra un concerto e l’altro, il Record Hop di DJ ElwoodDJ CannonballDJ At’s Crazy DJ Terry Elliot.


Mercoledì 3 agosto sarà senza dubbio una serata indimenticabile… Chubby Checker (USA) farà scatenare il pubblico del Summer Jamboree #22, il Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 più grande d’Europa, con tutti i suoi più grandi successi: Let’s twist again, The Twist, Pony Time, The Fly, Slow TwistinDancin’ PartyPopeye the HitchhikerThe Limbo RockBirdlandTwist It UpLoddy Lo, Yo Twist e tante altre.


Il suo pezzo The Twist (1959) non segnò per sempre solo la sua incredibile carriera, ma diede il via a quel fenomeno del “ballare spezzando il ritmo” che è, come lo stesso Chubby spiega, “come spegnere una sigaretta con i piedi e strofinare un’estremità con un asciugamano”. Insomma, il Twist che tutti noi conosciamo.


Primo disco di platino con l’album Let’s twist again, unico artista al mondo ad avere avuto 5 album in contemporanea nella top 12, ad essersi posizionato al numero uno in classifica con lo stesso brano, The Twist, per due volte consecutive, e ad aver ottenuto contemporaneamente 9 dischi tra side A e side B in Hit Parade nello stesso momento, la storia di Chubby Checker classe 1941 – Ernest Evans all’anagrafe – inizia già tra i banchi di scuola, quando intratteneva i compagni di classe ogni volta che poteva cantando e ballando. Fu il titolare di una polleria dove lavorava a dargli il soprannome di “Chubby” e un suo amico ad organizzare una registrazione privata per il famoso Dick Clark.


Quando poi nel 1959 Chubby registrò The Twist, fu un successo e da quel momento ogni sua canzone portò con sé questo nuovo concetto di danza, come in The JerkThe Hully GullyThe Boogaloo e The Shake. A seguire, una hit dopo l’altra: nel 1961 registrò Pony Time scritta da Don Covay e John Berry, rimasta in classifica per 16 settimane. Tra le registrazioni e i tour, Chubby trovava anche il tempo per aggiungere film alla sua carriera, tra i primi Don’t Knock The Twist e Twist Around The Clock


Nell’autunno del 1961, un evento storico: The Twist rientrò nelle classifiche e, nel gennaio del 1962, tornò nella posizione numero 1, rimando incredibilmente per nove mesi tra i dischi più venduti in USA, un’impresa mai vista prima. Il suo successo è continuato per anni grazie a The Fly e Let’s Twist Again, per il quale Checker ha vinto anche un Grammy per la “Best Rock Performance”. 


Seguirono nel 1962 altre hit come Slow TwistinDancin’ PartyPopeye the Hitchhiker e The Limbo Rock. Nel 1963 Checker torna nelle hit con Birdland e Twist It Up, e di seguito Loddy Lo e una serie di altre ‘Novelty Song’. Tutti ritmi che hanno fatto la storia, e da questo momento non abbandoneranno mai la musica Rock e Pop…

Mentre continuavano a fioccare successi, nel 1964 arriva uno dei momenti più importanti per la vita di Chubby, il matrimonio con Catharina Lodders, Miss Mondo 1962. Gli anni ’80 furono dominati da tour quasi senza sosta, interventi televisivi e nuove canzoni: Yo Twist assieme ai Fat Boys entra al 14° posto nelle classifiche. Nel 2000, Chubby si butta nel settore degli snack per commemorare i 40 anni di The Twist: arrivano barrette al cioccolato, hot dog, popcorn, e perfino una bibita ‘Girl of the World Water’ (dedicata a sua moglie). 


Nel 2004, il Remix di Limbo Rock e l’album The Original Master di The Dance Hall Beat diventano i primi 5 successi della Disney Radio e, con il singolo e l’album entrambi nelle classifiche Billboard, è nata una nuova generazione di fan di Chubby Checker. Nel 2007, Chubby torna incredibilmente al n. 1 delle hit con la canzone Knock Down The Walls, che lo presenta ad un pubblico completamente nuovo.


Quando gli si chiede cosa lo spinga ad andare avanti, Chubby risponde che è l’energia che riceve dai suoi fan ogni volta che canta e balla sul palco, un’esperienza unica che vorrebbe non finisse mai.


Wave Electric
Wave Electric

Ad aprire il concerto di Chubby, ci saranno i Wave Electric (ITA), band Surf di Milano, con una potente miscela di moderna musicalità progressiva, un pizzico di surf tradizionale degli anni ’60 e tocchi di furia punk rock aggressiva, i Wave Electric hanno trovato uno stile e una musicalità propri, ma senza dimenticare le basi. Il quartetto è fortemente influenzato da hit di musica surf come The ApemenThe Space Cossacks e il leggendario eroe della chitarra a sei corde Dick Dale. Vedere i Wave Electric dal vivo significa ascoltare l’esplosione di energia grezza che scorre nelle vene dei membri della sua band.


Greg & Max che suoneranno con i Jolly Rockers
Greg & Max che suoneranno con i Jolly Rockers

A chiudere la serata, ormai ospiti fissi del festival, i Jolly Rockers (ITA) feat. Greg & Max Paiella, che si ricompongono ogni anno solo in occasione del Summer Jamboree. Nati nel 1982 a Roma da un’idea di Claudio “Greg” Gregori, i Jolly Rockers si ispirano ai mitici anni ’50. Grazie all’amicizia nata tra Greg e Max Pajella, quest’ultimo viene coinvolto nel progetto e di fatto arruolato come membro della band. Nel loro repertorio, oltre ai classici del R’n’R degli anni ’50, anche brani di Louis Prima, Louis Jordan, Dean Martin, dei Coasters, ma anche un omaggio ai Blues Brothers e ai grandi nomi che hanno segnato quest’epoca e questi generi musicali. Solitamente band di punta dell’Hawaiian Party, quest’anno si esibiranno eccezionalmente in centro storico.




Summer Jamboree #22. Mercoledì 3 agosto è il giorno  Chubby Checker l’inventore del Twist. TUTTO IL PROGRAMMA

Testo alternativo

La quinta giornata della XXII edizione del Summer JamboreeFestival di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 in programma a Senigallia fino a domenica 7 agosto, sarà senza dubbio incredibile! Mercoledì 3 agosto, lo stage della Rocca Roveresca ospiterà Attilio Malambri (ITA), detto Little Til, pianista e cantante italiano giovanissimo, che miscela Rhythm’n’Blues, Boogie Woogie, Swing e Rock’n’Roll divinamente. Si esibirà accompagnato dai mitici Don Diego Trio (ITA).


Sul main stage, in anteprima europea, il fenomeno Chubby Checker (USA), che è pronto a far surriscaldare la pista col suo Twist. Prima di lui, si esibirà la Surf band di Milano, i Wave Electric (ITA) e a seguire, i Jolly Rockers (ITA) feat. Greg & Max Paiella, che si ricompongono ogni anno solo in occasione del Summer Jamboree e che eccezionalmente si esibiranno in centro storico.


Little Til
Little Til

Che serata mercoledì 3 agosto al Summer Jamboree… Sul palco della Rocca, alle 20 salirà un giovanissimo pianista e cantante milanese, di grande talento: si tratta di Little Til (ITA), all’anagrafe Attilio Malambri, classe 1991. La sua musica è una miscela di Rhythm and Blues, Boogie Woogie, Swing e Rock’n’Roll. Little Til è un fine conoscitore della musica Anni ’50, e il suo repertorio, nonostante lasci il giusto spazio ai classici del pianoforte Rock’n’Roll, comprende soprattutto brani quasi mai riproposti dal vivo da altri artisti, spaziando dalle Ballate Pop, al Doo Wop, al Country. Nel febbraio 2022 è uscito il suo primo album di brani inediti, “Little Til And His Shakin’ Piano”, su etichetta Retro Recording Services, e subito ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori, tanto da portarlo ad esibirsi sui palchi dei più importanti club e festival italiani ed europei! Sarà accompagnato in questo concerto live da non perdere dai fantastici Don Diego Trio (ITA). Le esibizioni di Little Til saranno intervallate da Record Hop a cura di DJ Mickey MelodiesDJ ElwoodDJ Muffin’ Man e DJ Big Ten Inch, che inizieranno già dalle 19, subito dopo l’ora di lezioni di ballo gratuite allestita proprio al Rocca Stage ogni giorno.


Ma la grande attesa sta finalmente per finire, perché domani alle 22, salirà sul main stage di Piazza Garibaldi il grandissimo Chubby Checker (USA), il padre del Twist, che riproporrà per tutti i suoi fan i suoi più grandi successi, Let’s twist again, The Twist, Pony Time, The Fly, Slow TwistinDancin’ PartyPopeye the HitchhikerThe Limbo RockBirdlandTwist It UpLoddy Lo, Yo Twist e tante altre.


La serata sul palco centrale inizierà già alle ore 18 con Record Hop a cura di DJ Elwood e DJ Cannonball, e proseguirà con DJ At’s Crazy Record Hop e DJ Terry Elliot.


Prima di Chubby, ad esibirsi ci saranno i Wave Electric (ITA), Surf band milanese che infuocherà il palco con un’esplosione di energia grazie al loro mix di moderna musicalità progressiva, un pizzico di surf tradizionale degli anni ’60 e tocchi di punk rock. A chiudere la serata poi, gli amici Jolly Rockers (ITA) feat. Greg & Max Paiella, band di punta dell’Hawaiian Party, quest’anno si esibiranno eccezionalmente in centro storico. L’ingresso per il concerto è acquistabile in prevendita su Ciaotickets.


Infatti, per questa XXII edizione del Summer Jamboree, le suggestioni dell’Hawaiian Party si trasformeranno nell’Hawaiian Beach! Insieme al Beach-side Record Hop, tradizionale appuntamento diurno al Mascalzone sul L. Mare D. Alighieri dalle 12.00 alle 19.00, che prevede per mercoledì la musica di DJ Rocketeer e DJ AshleyDJ Vangelis e DJ Giusy Wild, c’è l’Hawaiian Beach sulla spiaggia libera del Lungomare Mare G. Mameli all’altezza del civico 93. Al posto del grande evento in spiaggia del mercoledì notte, tutti i giorni sul lungomare Mameli un pezzo della spiaggia di velluto si trasforma in un suggestivo scenario esotico. Il suono della risacca, la sabbia morbida e le good vibrations Hawaiiane accolgono il pubblico del Festival tutti i giorni dalle 10 fino all’ora dell’aperitivo serale, per assaporare tutta la spensieratezza e l’allegria della vita Rock’n’Roll a piedi nudi in riva al mare, con tanti DJs per farsi cullare dalle note e dalle onde, con il meglio della musica anni ’40 e ‘50. 


Per mercoledì 3 agosto, in programma DJ Terry ElliotDJ Jay CeeDJ Skinny MuleDJs The Desperados e DJ Houserockin’ Chris. C’è poi la grande pista da ballo allestita per l’occasione sotto vele ombreggianti, e ogni giorno dalle 11 alle 12 lezione di ballo gratuite aperte a tutti! Vi aspettiamo tutti in spiaggia per assaporare insieme la calda atmosfera Hawaiiana in riva al mare, ma prima godetevi un bel giro in centro per curiosare tra gli stand del Vintage Market diffuso ai Giardini Rocca, in piazza Manni, in piazza del Duca e in piazza Garibaldi, oppure andate a fare due scatti alle imperdibili Auto USA & Moto pre 1969 in piazza Simoncelli e al Moto Custom & Café Racer in Via Portici Ercolani 42/75. 


Palazzetto Baviera, dalle 17 all’1, invece si può visitare l’imperdibile mostra fotografica del grande maestro Elliot ErwittIcons, che vi aspetta con alcuni dei suoi scatti più iconici e pazzeschi.


La notte è lunga alla Rotonda a Mare, e non si smette mai di ballare con i migliori DJs riuniti qui al Summer Jamboree #22. Per mercoledì in programma DJ AshleyDJs The DesperadosDJ Voodoo Doll e DJ RocketeerIngresso 12 €, prevendite su Ciaotickets.


A fare gli onori di casa al Summer Jamboree #22, Bianca Nevius (ITA), “La Tigre del Burlesque”, e Russler Bruner (USA), il Gentiluomo un po’ villano del Vaudeville.





Summer Jamboree #22. Il 2 agosto arriva una nuova band capitanata da Greg: Zooma Zooma Band. E poi Bill Kirchen con i Don Diego Trio. TUTTO IL PROGRAMMA

Testo alternativo

Continua il viaggio all’insegna della musica Rock’n’Roll più “hot” di sempre. La quarta giornata del Summer Jamboree #22 regalerà grandi emozioni: sul palco della Rocca Roveresca saliranno gli Zooma Zooma Band (ITA), nuova band italiana capitanata da Greg, che vuole essere un tributo a Louis Prima. Piazza Garibaldi ospiterà invece il grandissimo Bill Kirchen (USA), il mago della chitarra, che sarà accompagnato dai Don Diego Trio (ITA).

Bill Kirchen
Bill Kirchen
Don Diego Trio
Don Diego Trio
Dunque, martedì 2 agosto, per la quarta giornata di Summer Jamboree #22, Festival di musica e cultura dell’Amercia anni ’40 e ’50, il main stage di Piazza Garibaldi ospiterà l’inimitabile mago della chitarra, Bill Kirchen (USA), che nonostante gli ormai 50 anni di carriera alle spalle, non molla un colpo ed è pronto a infuocare il palco per tutti i suoi fan.

Bill, che si esibirà in esclusiva italiana al Summer Jamboree alle 21.30, sarà accompagnato dai Don Diego Trio (ITA), altra grande band aficionada del festival che spazia dal genere Country al Rock’n’Roll.

I record hop saranno a cura di DJ Slim, DJ Andy Fisher, DJ Terry Elliot e DJ Ashley. A presentare la serata, come sempre i fantastici Russler Bruner (USA) e Bianca Nevius (ITA). Bill Kirchen si è esibito con la sua Who Knows Pickers jug band nel celebre talent Ann Arbor High School, ha tenuto a battesimo il genere Americana con l’originale “hippie country band” Commander Cody and his Lost Planet Airmen, ha suonato accanto ad alcuni dei “cats” più cool del pianeta: ha girato il mondo con Nick Lowe e Elivs Costello lo ha reclutato per concerti memorabili come l’Hardly Strictly Bluegrass Festival – e ha persino chiamato la sua band del festival come l’album Hammer of the Honky-Tonk Gods di Kirchen.Cantante e musicista estremamente versatile, uno dei primi a mescolare rockabilly, country, western swing, honky-tonk, jump blues, jazz, boogie-woogie e persino il “folk rock psichedelico”, Kirchen ha soprannominato il suo suono “dieselbilly”.

L’album del 1974 di Commander Cody, Live from Deep in the Heart of Texas, registrato al leggendario Armadillo World Headquarters di Austin, è entrato nella lista dei 100 migliori album di tutti i tempi di Rolling Stone. Il songwriting di Kirchen lascia spesso trasparire la sua potente arguzia: se c’è una risata da raggiungere, Kirchen ci prova, ma per ogni iniezione di umorismo, c’è una buona dose di cuore (e in alcuni casi, di crepacuore). E canzoni come Tell Me the Reason o Get a Little Goner raccontano un’altra verità, infatti spesso abbina i testi tristi e profondi alle melodie più allegre. Dopo 50 anni di carriera, Kirchen si diverte ancora, e certamente farà divertire il pubblico del Summer Jamboree #22 che è in attesa di vederlo salire sul palco. Ad accompagnare Bill Kirchen ci saranno i Don Diego Trio (ITA), gruppo ormai di casa al Summer Jamboree, che nasce grazie al 43enne chitarrista siciliano “Don” Diego Geraci, che dopo 20 anni di continua attività con gli Adels ha deciso di mettere insieme un trio a suo nome dove tutte le influenze musicali della sua lunga attività professionale potessero convivere serenamente in uno show unico. Ed è così che rockabilly, country, western swing, blues and Rock’n’Roll incontrano il tipico “Italian taste”.

Zooma Zooma Band
Zooma Zooma Band

Ancora grandi sorprese martedì 2 agosto, con un nuovo spumeggiante gruppo ad esibirsi sullo stage della Rocca Roveresca: gli Zooma Zooma Band (ITA). Si tratta di una nuova formazione italiana capitanata da Greg, alias Claudio Gregori: attore, comico, cantante, musicista, conduttore televisivo, conduttore radiofonico, fumettista, è uno dei personaggi più amati del Summer Jamboree, un ospite atteso e un amico appassionato del Festival di musica e cultura del R’n’R. 

 Questa nuova band vuole essere un tributo a Louis Prima già nel nome, ripreso dal titolo “Angelina-Zooma Zooma”, uno dei medley più noti di Prima. Fusione ideale tra la pompa selvaggia del Rock’n’Roll e le intriganti armonie dello Swing, la Zooma Zooma Band è un organico al fulmicotone, spin-off dei Blues Willies, che ovviamente propone i brani più noti del repertorio di Louis Prima, ma anche altre canzoni, però, strapazzate nello stesso shaker ereditato dal Maestro. Trascinanti assoli, formidabili riff della sezione fiati, una voce italo-americana e graffiante, tutto trasportato dalla locomotiva incalzante della sezione ritmica di piano, basso e batteria. Non mancheranno gli intermezzi musicali a cura di DJ Mickey MelodiesDJ ElwoodDJ Vangelis e DJ Houserockin’ Chris.

Si esibirà invece sul palco centrale di Piazza Garibaldi, in anteprima italiana accompagnato dai Don Diego Trio (ITA), il grande Bill Kirchen (USA): considerato il capostipite del genere Americana con l’originale “hippie country band”, Commander Cody and his Lost Planet Airmen, Bill Kirchen vanta più di 50 anni di carriera. Bill ha suonato ovunque, accompagnando dei grandissimi come Nick Lowe e Elvis Costello. I record hop della serata a Piazza Garibaldi saranno a cura di DJ Slim, DJ Andy Fisher, DJ Terry Elliot e DJ Ashley.

Presentatori del Summer Jamboree #22, come sempre sono Bianca Nevius (ITA), incredibile artista, che porta alto il nome del Burlesque italiano in tutto il mondo, e Russler Bruner (USA), il gentleman del Vaudeville.

La musica più Rock’n’Roll di sempre contagia tutta Senigallia fino a tarda notte: si continua a ballare alla Rotonda a mare con i migliori DJs internazionali. Ad animare la notte di martedì, DJ Muffin’ ManDJ At’s Crazy Record HopDJ Jay Cee e DJ Giusy Wild. Ingresso 12 €, prevendite su Ciaotickets.

E non dimenticatevi degli appuntamenti diurni: dalle 10 alle 20 all’ Hawaiian Beach con DJ Giusy WildDJ Voodoo DollDJ At’s Crazy Record HopDJ Rocketeer e DJ Duke McVouty; e il Beach-side Record Hop dalle 12 alle 19 con DJ Mickey MelodiesDJ Skinny MuleDJ Cannonball e DJ Houserockin’ Chris. Dalle 17 alle 01, ci si può divertire a curiosare tra gli stand del Vintage Market diffuso ai Giardini Rocca, in piazza Manni, in piazza del Duca e in piazza Garibaldi, oppure si possono ammirare le Auto USA & Moto pre 1969 in piazza Simoncelli e al Moto Custom & Café Racer in Via Portici Ercolani 42/75. 

Il nostro consiglio poi è di fare un salto a Palazzetto Baviera, dove dalle 17 all’1 si possono scoprire i meravigliosi scatti del grande maestro Elliot Erwitt nella mostra Icons. E ancora danza, danza e poi danza: gli appassionati dei balli vintage non possono perdersi le tante occasioni per imparare o semplicemente migliorare i propri passi di Boogie Woogie, Lindy Hop, Jive, Balboa, Charleston, Two-step, Tip Tap o Solo Jazz. Per aiutare chiunque voglia cimentarsi nei divertenti balli vintage, ci saranno dei fantastici maestri, tra i ballerini più pazzeschi di tutta la scena mondiale. Dove? Ai Dance Camp e Boot Camp dalle 11.10 fino alle 17.50 alla Rotonda a mare, presso il Foyer del Teatro La Fenice e all’Oratorio San Martino. È possibile registrarsi dalle 9.30 alle 11 alla Rotonda a Mare. Ma non è finita, perché ogni giorno all’Hawaiian Beach dalle 11 alle 12 e sul palco della Rocca dalle 18 alle 19, sono in programma lezioni di ballo gratuite! Vogliamo vedervi danzare!

Piazza Garibaldi gremita per il Summer Jamboree
Piazza Garibaldi gremita per il Summer Jamboree

Programma della quarta giornata di festival martedì 2 agosto 2022

11.10 – 17.50 Dance Camp | Boot Camp*
Rotonda a mare | Foyer Teatro La Fenice | Oratorio San Martino | *Sala del Fico
Lindy Hop, Balboa, Boogie Woogie, Tap, Jazz, Shag, Jive, Big Apple…
Info & Registration: 9.30 – 11.00 Rotonda a Mare

Hawaiian Beach | L. Mare G. Mameli

10.00 – 11.00 DJ Giusy Wild
11.00 – 12.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson
12.00 – 14.00 DJ Voodoo Doll
14.00 – 16.00 DJ At’s Crazy Record Hop
16.00 – 18.00 DJ Rocketeer
18.00 – 20.00 DJ Duke McVouty

Beach-side Record Hop | Mascalzone | L. Mare D. Alighieri
12.00 – 14.00 DJ Mickey Melodies
14.00 – 15.30 DJ Skinny Mule
15.30 – 17.00 DJ Cannonball
17.00 – 19.00 DJ Houserockin’ Chris

Palazzetto Baviera | Piazza del Duca
17.00 – 01.00 ELLIOTT ERWITT ICONS
Mostra fotografica Photographic Exhibition

Rockin’ Village 17.00 – 01.00
Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca | 
Vintage Market
Piazza Simoncelli:
 Park Auto USA pre 1969
Via Portici Ercolani 42/75: 
Park Moto Vintage, Custom & Café Racer

Rocca Stage | Giardini Rocca

18.00 – 19.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson
19.00 – 20.00 DJ Mickey Melodies
20.00 – 20.45 ZOOMA ZOOMA BAND ITA
20.45 – 22.00 DJ Elwood
22.00 – 22.45 ZOOMA ZOOMA BAND ITA
22.45 – 00.30 DJ Vangelis
00.30 – 01.30 DJ Houserockin’ Chris

Palco Centrale | Main Stage | Piazza Garibaldi
19.00 – 20.30 DJ Slim
20.30 – 21.30 DJ Andy Fisher
21.30 – 22.45 BILL KIRCHEN USA**
22.45 – 00.00 DJ Terry Elliot
00.00 – 01.30 DJ Ashley

Rotonda a Mare | Music and Dance
Disponibilità 400 posti | Limited 400 people
23.59 – 01.00 DJ Muffin’ Man
01.00 – 02.00 DJ At’s Crazy Record Hop
02.00 – 03.00 DJ Jay Cee
03.00 – 04.00 DJ Giusy Wild
Ingresso euro 12 | admission euro 12 tickets




Marche in Vetrina con Orietta Berti, Massimo Giletti e Pasquale Mammaro diventa un evento nazionale tra musica e show. Un successo per Miro Riga / FOTO E VIDEO GALLERY

di Stefano Fabrizi

Vladimiro (Miro) Riga fa di nuovo centro. Un successo l’edizione 2022 di Marche in Vetrina a Castelraimondo. Sconfitta anche la pioggia, che fino a pochi minuti prima aveva messo in forse la manifestazione, ma che non ha scoraggiato i partecipanti alla cena-spettacolo e il tanto pubblico che ha gremito oltre che la piazza anche le vie circostanti. In cielo le stelle e sul palco la stella  Orietta Berti, una vera showgirl, alla faccia degli anni. 

Miro Riga a Marche in Vetrina a Castelraimondo, ph Giovanna Gori 220729
Miro Riga a Marche in Vetrina a Castelraimondo, ph Giovanna Gori 220729

Il promoter
Miro Riga

Dopo le Pedalate per la vita, quest’anno svoltesi nell’entroterra, e a la riuscissima prima edizione del Premio San Ginesio (e altre), in attesa del prossimo evento a Loreto il 4 agosto, Riga incassa questo nuovo successo. È proprio il promoter a ricordare che per i primi sei anni la manifestazione si era svolta in importanti location di Roma attirando Vip e pubblico. Poi la scommessa di portare la manifestazione a Castelraimondo, città che ha accolto l’iniziativa che negli anni è cresciuta diventando un punto di riferimento per sostenere con dei riconoscimenti persone e aziende che operano nel territorio creando eccellenze. E anche quest’anno i riflettori si sono accesi su realtà importanti che non solo non hanno abbandonato il campo, ma ci hanno, e continuano, a investirci. “E’ per me una grande soddisfazione – ci ha detto Riga – poter essere un anello di questa manifestazione che non solo è cresciuta ma che ancora guarda al futuro con speranza, e di speranza di questi tempi, ne abbiamo veramente bisogno”.

Patrizio Leonelli a Marche in Vetrina a Castelraimondo, ph Giovanna Gori 220729

Patrizio Leonelli a Marche in Vetrina a Castelraimondo, ph Giovanna Gori 220729

Patrizio Leonelli,
sindaco di Castelraimondo

Abbiamo raggiunto numeri molto importanti, merito di chi mi ha preceduto che negli anni ha lavorato benissimo. Stiamo raccogliendo i frutti di tanti appuntamenti di successo e questo conferma la qualità di un evento che ogni anno cerca di superarsi. Sono contento di aver visto tanti colleghi sindaci del territorio e altre istituzioni regionali che insieme ai grandi ospiti hanno veramente messo le Marche in Vetrina”.

Elisabetta Torregiani,
assessore alla Cultura di Castelraimondo

Scoprire che il nostro territorio è veramente eccellente, questo è lo scopo di Marche in Vetrina. Le persone sono interessate a serate di questo tipo perché spesso non colgono a pieno le mille sfaccettature delle tante realtà di successo della nostra zona. Noi glielo facciamo scoprire. A Castelraimondo cerchiamo di non fermarci mai, facendo eventi sempre di taglio diverso”.

Elisabetta Torregiani a Marche in Vetrina a Castelraimondo, ph Giovanna Gori 220729

Elisabetta Torregiani a Marche in Vetrina a Castelraimondo, ph Giovanna Gori 220729

Renzo Marinelli a Marche in Vetrina a Castelraimondo, ph Giovanna Gori 220729

Renzo Marinelli,
consigliere regionale ed ex sindaco di Castelraimondo

È stato bello rivedere tantissima gente, così come è stato bello vedere sul palco i valori che la regione Marche riesce ad esprimere. Anche quest’anno siamo riusciti ad organizzare un grandissimo evento, un momento speciale che ci emoziona tutti. Marche in Vetrina è una manifestazione collaudata e ancora una volta si è confermata centrale nell’estate marchigiana”.

Massimo Paoloni,
Banca Mediolanum (main sponsor)

Siamo molto legati al nostro territorio e a questa manifestazione. Ci piace stare vicino alle persone e ai nostri clienti, soprattutto in questo momento. Marche in Vetrina ci consegna un po’ di spensieratezza e ottimismo, ingredienti fondamentali al giorno d’oggi”.

Massimo Paoloni a Marche in Vetrina a Castelraimondo, ph Giovanna Gori 220729

Massimo Paoloni a Marche in Vetrina a Castelraimondo, ph Giovanna Gori 220729
























































Ecco
tutti i premiati

In tanti sono stati chiamati sul palco per ricevere l’ambito Cassero d’Argento. Eccoli:

Luciano Feliciani, Daniele Massimi, Angelo Serri, il professor Fulvio Esposito, Gino Sabatini, Agroservice, il centro imballaggi Paci, Vittorina Nori Zuffellato, Sara Servili della Fidoka, panificio Fronzi, Mario Baldassarri, il regista Simone Riccioni, i fratelli Maccari della Pasta di Camerino, il conduttore di Linea Verde Beppe Convertini, la società sportiva campione d’Italia Società ginnastica Fabriano, il campione del mondo su strada 1986 Moreno Argentin. 

Spazio a teatro, tv e moda con il premio a Laura Lattuada, Clizia Fornasier e Attilio Fontana, premiato il caporedattore di Gente Luca Angelucci, Luca Paolorossi, Laura Barth e Frida Kiza, il talent scout dei cantanti Pasquale Mammaro. 

L’assessore alla cultura Elisabetta Torregiani ha evidenziato come la commissione presieduta da Massimo Paoloni di Mediolanum premi le eccellenze marchigiane, ha voluto ricordare Maurizio Cavallaro, che era stato premiato l’anno scorso, per cui dalla piazza si è levato un lungo applauso.

Luca Paolorossi a Marche in Vetrina a Castelraimondo, ph Giovanna Gori 220729

Luca Paolorossi a Marche in Vetrina a Castelraimondo, ph Giovanna Gori 220729

Luca Paolorossi,
il sarto

Tra gli imprenditori premiati anche Luca Paolorossi che ha uan sartoria a Filottrano, una storia la sua, di resilienza come ha avuto modo di affermare: “In troppi fuggono dal territorio, mentre ci vuole coraggio a mantenere salde le proprie radici. Non è facile, ma con il lavoro e la passione che ci si mette non è impossibile. Il mio è un invito a tutti i giovani almeno a provarci. Abbiamo diverse storie di successo proprio da parte dei giovani che hanno voluto scommettere sul loro futuro rimanendo sul territorio e ce l’hanno fatta. Mai far morire la speranza”.
































Gli ospiti

La regina indiscussa è stata Orietta Berti che è riuscita a far diventare uno spettacolo anche un imprevisto tecnico. Nel proporre i bis il suo tecnico non è riuscito a far partire la base e lei a microfono aperto: “ma che figura facciamo, ho promesso di fare altri brani…” e via dicendo. “Ho fatto qualche serata nelle Marche – ha detto la Berti – c’è sempre stata una grandissima folla, tantissimi giovani che si divertono. Ed io ho tanta voglia di stare tra la gente”. E poi ha rivelato che sarà tra gli opinionisti della prossima edizione del Grande Fratello. Una vera stakanovista dello spettacolo.

Ma anche Massimo Giletti si è ritagliato una parte nella serata: si è improvvisato cameriere, direttore di coro, tecnico audio e presentatore. Senza contare la piena disponibilità a fare selfie. “Per le Marche la moda e le calzature – ha detto il giornalista e conduttore tv – sono un settore fondamentale, la politica deve tutelarlo. Ogni volta che torno vedo sempre la stessa situazione, dopo sei anni dal terremoto non è più emergenza ma è uno scandalo. Mi auguro che la politica possa accelerare la ricostruzione”.

E sul palco, poi, una sorpresa nella sorpresa. Nel premiare il produttore  Pasquale Mammaro è stato svelato che era il suo compleanno ed è partito un video con gli auguri di molti cantanti, e ciliegina, quelli di Fiorello. Non sono mancate qualche lacrima di commozione.

La serata

La serata è stata presentata in maniera impeccabile da Melissa Di Matteo e Maurizio Socci, con il supporto di Elisabetta Torregiani (che ha lavorato molto dietro le quinte), che hanno reso fluido tutto l’evento. La colonna sonora è stata affidata a Michele Pecora e Riccardo Foresi. E per chiudere i fuochi d’artificio.

Il backstage

https://youtu.be/Qsd5_qUrNB0















I miei
selfie








Le foto in pagina sono di Giovanna Gori




“La versione di Fiorella tour 2022”. La Mannoia conquista piazza Federico II di Jesi sold out per l’occasione. I vincisgrassi e la mamma di Macerata / VIDEO E FOTOGALLERY

di Marco Chiatti

Il racconto del concerto di Fiorella Mannoia organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini in Piazza Federico II nell’ambito della XXII Edizione del Pergolesi Spontini Festival, non può che partire dalla splendida cornice che lo ha ospitato. E’ stata la stessa cantante in apertura del suo show a sottolinearlo: “Che meraviglia cantare qui, l’Italia è il paese più bello del mondo, siamo noi italiani spesso a dimenticarcelo”.


Il concerto fa parte del tour estivo “La versione di Fiorella tour 2022”. La serata prende il nome dall’omonimo programma che la Mannoia ha condotto su Rai 3 dal 25 ottobre scorso, e vede l’artista tornare sul palco con la sua band, per interpretare i brani che hanno contraddistinto la sua carriera, dagli inizi fino all’ultimo album “Padroni di Niente”.

Ed è proprio con l’omonima canzone che si è aperta la scaletta dello spettacolo. Brano che raccoglie un po’ il senso di tutto il suo album e dello show stesso. “C’è che siamo padroni di tutto e di niente/C’è che l’uomo non vede, non parla e non sente/Qui c’è gente che spera in mezzo a gente che spara e dispera l’amore/Qui c’è chi non capisce che prima di tutto la vita è un valore”. Implicito, ma evidente a tutti, come confermato dalla stessa cantante a fine esibizione, il riferimento anche al recente omicidio di Civitanova Marche, a due passi da qui. Fiorella canta con decisione, ma della sua emozione trasuda ogni nota, ogni parola.


Parte subito così molto intenso il concerto, che aggiunge poi un altro tassello per riflettere con “Nessuna conseguenza”. Nel salutare il Centro antiviolenza Jesi, la Mannoia ha sottolineato con forza: “Bisogna avere il coraggio di denunciare ma soprattutto di scappare”.

Non risparmia i suoi commenti anche sulla scena politica attuale la cantante romana, con una malcelata delusione e sempre indomito spirito combattivo: “Non abbiamo un governo che duri più di un anno, sarebbe il caso di farci sentire, ma non su facebook, sulle piazze!”.


The show must go on: si va con una coreografica “Amore fermati”, cover di Fred Bongusto per immergersi poi nella parte più intima e sentita del concerto, aperta dal ricordo di Lucio Dalla con “Cara”.

Arriva poi “Si È rotto”, Si è rotto”, brano molto amato dalla cantante romana (probabilmente il suo preferito dell’ultimo album), la cui musica decisamente in linea con lo stile “mannoiano” è stata composta dal musicista Enrico Lotterini, mentre le parole sono scritte dal suo amico fraterno Fabio Capezzone, musicista romano, ex attore con la passione per la poesia. Un brano che profuma di antico e che ha subito colpito la Mannoia quando lo ha ricevuto. “Questa canzone mi ricorda tempi che non torneranno più. Le vacanze al mare con la 600, le lasagne, il cocomero a rinfrescare sul mare. Anzi, non erano lasagne, erano vincisgrassi perché mamma era di Macerata!”.


Prosegue poi l’omaggio a Dalla con “La casa in riva al mare” e a Fabrizio De Andrè con una esecuzione perfetta di Prinçesa: “Abbiamo il dovere di cantare le canzoni dei grandi perché è il solo modo di renderli vivi oggi”, il commento della Mannoia.

C’è anche una sorpresa per la Fiorella nazionale: sulle note di “Quello che le donne non dicono” tutto il pubblico nella piazza ha sollevato una rosa rossa, fatta trovare sulle poltrone prima del concerto, proprio per un omaggio speciale alla cantante, da sempre attentissima al mondo delle donne.


Prima di andare verso il bis l’artista ricorda tutte le maestranze che stanno lavorando per il suo tour. E i suoi musicisti: Diego Corradin (batteria); Claudio Storniolo (pianoforte e tastiere); Luca Visigalli (basso); Max Rosati e Alessandro “DOC” De Crescenzo (chitarre); Carlo Di Francesco (percussioni e direzione musicale.  


“Generale”, cover di De Gregori, particolarmente sentita in questo periodo di guerre, apre la sezione dei bis e Fiorella sventola la bandiera arcobaleno della pace. Per poi scalzarsi fisicamente e ballare con tutto il pubblico accorso sotto il palco sulle note de “Il cielo d’Irlanda”, che ha chiuso fra gli applausi e un’ovazione quanto mai sentita un concerto che rimarrà sicuramente fra i ricordi di questa estate.


Nel backstage


Lo staff della Fondazione Pergolesi Spontini per l’accoglienza del pubblico
Stefano Fabrizi (direttore di Marcheinfinite), Fiorella Mannoia, Marco Chiatti

Altre immagini dello show





Il premio “Valeria Moriconi 2022” a Ottavia Piccolo. La cerimonia il 2 agosto in Piazza Federico II a Jesi. Al termine lo spettacolo “Donna non rieducabile” (ore 21)

Si terrà martedì 2 agosto alle ore 21, in Piazza Federico II a Jesi, la serata di premiazione della quarta edizione del PREMIO “VALERIA MORICONI” 2022, con l’assegnazione del Premio ad Ottavia Piccolo, per la sezione “Protagonista della scena”, al termine della serata che vedrà l’attrice protagonista dello spettacolo “Donna non rieducabile”.


Il Premio “Valeria Moriconi”, ripreso nel 2020 con cadenza biennale, è stato istituito dalla Città di Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini, Centro Valeria Moriconi e Amat (enti promotori) per conservare e continuare l’eredità artistica e culturale della grande attrice di Jesi, valorizzando il ruolo della donna sulla scena tra passato, presente e futuro. Collaborano e contribuiscono alla quarta edizione le associazioni Rotary Club Federico II di Jesi e Lions Club di Jesi. Nelle precedenti edizioni, il premio è stato assegnato a Isabelle Huppert (2009), a Monica Guerritore (2011), a Emma Dante (2020).


La Piccolo, che ha recitato con Valeria Moriconi nel 1971 sul set televisivo de “Il mulino del Po”, riceve il Premio in virtù del magistero attorale e per “il forte impegno nelle scelte dei testi e dei ruoli che si basano su una visione etica della vita, della società e del teatro, sull’onestà intellettuale e sulla coerenza anche nell’esercizio della professione artistica. In questo modo il suo arriva ad essere un teatro di denuncia di quanto viene commesso e che non va taciuto”.


La serata inizia alle ore 21 con Ottavia Piccolo protagonista dello spettacolo di teatro civile “Donna non rieducabile”. A seguire, sullo stesso palcoscenico, l’attrice converserà con il direttore dell’Amat Gilberto Santini, e quindi le sarà assegnato il Premio “Valeria Moriconi 2022”, con l’opera “Archi di Luce” donato dal fotografo Emanuele Scorcelletti (si ringrazia Tipografia Andrea Franceschetti – Fine Art).      


Nella stessa serata sarà premiata anchela giovane autrice, dramaturg ed interprete Francesca Garolla con il Premio “Valeria Moriconi 2022 – Futuro della scena”.È stata scelta dalla Commissione all’interno di una rosa di nomi indicata, come da regolamento, dalla vincitrice della precedente edizione del Premio “Protagonista della scena”, Emma Dante. L’assegnazione del Premio consentirà alla Garolla di lavorare su un nuovo progetto drammaturgico che verrà presentato al pubblico nel 2023.


Scritto da Stefano Massini e diretto da Silvano Piccardi, ed interpretato da Ottavia Piccolo, con musiche per arpa composte ed eseguite dal vivo da Floraleda Sacchi, lo spettacolo “Donna non rieducabile” è l’adattamento in forma teatrale di brani autobiogra­fici e articoli di Anna Politkovskaja, la giornalista trovata morta il 7 ottobre 2006 nell’androne della sua casa moscovita, uccisa da quattro colpi di arma da fuoco. Una pièce di grande successo, in scena dal 2008, ed in cui la Piccolo dà voce allo smarrimento, all’orrore, alla dignità e anche all’ironia di questa donna indifesa e tenace, con il rigore e l’intensa partecipazione di una attrice che in quei valori di libertà si identi­fica ­fino in fondo. Per il pubblico un’emozione violenta che non manca mai di rinnovarsi.


“Ho scritto Donna non rieducabile – spiega l’autore Stefano Massini – adattando in forma teatrale brani autobiografi­ci ed articoli di Anna Politkovskaja. La mia idea era trasformare drammaturgicamente questi materiali lavorando sullo scatto d’istantanea, ovvero sulla sequenza immediata, sul flash che coglie un dettaglio e dalla somma di dettagli ricava l’insieme. Non ho voluto raccontare la “storia di Anna”, non mi interessava. E neppure mi interessava farla raccontare ad altri personaggi eventuali. Il mio unico obiettivo era restituire dignità teatrale ad una sensazione che mi aveva colpito nel primo avvicinamento ai testi della Politkovskaja: la loro feroce immediatezza. La loro portata fotografi­ca. Ho tentato così di costruire un album di immagini, una carrellata di esperienze in presa diretta, una galleria di zoom su precise situazioni, atmosfere, solo talvolta stati d’animo. Ne è nato un collage di quasi venti quadri. Ogni volta che il quadro inizia il pubblico non sa niente: viene brutalmente scaraventato dalle parole in un contesto che non conosce e che sta a lui ricostruire dai particolari. E’ come se per venti volte gli occhi si riaprissero e si richiudessero su temi e luoghi diversi, sempre da intuire. Direi che non si tratta di un testo “su Anna Politkovskaja”, bensì un viaggio “negli occhi di Anna Politkovskaja”. (Stefano Massini)


Ottavia Piccolo è attrice di teatro, cinema e televisione. Già all’età di dieci anni esordisce in palcoscenico come protagonista di ‘Anna dei miracoli’ con regia di Luigi Squarzina. Proseguirà con altri registi teatrali, tra cui Visconti, Strehler, Ronconi, Orazio Costa, De Lullo, Lavia. Tra i registi che l’hanno diretta nel cinema si contano Visconti con cui ha debuttato ne ‘Il Gattopardo’, Germi, Magni, Scola, Sautet, Placido, Tessari, Bolognini – il cui ‘Metello’ le ha dato notorietà internazionale facendole vincere il Premio Palma d’Oro al Festival di Cannes come migliore attrice.




Porto Recanati Festival 2022: il 2 agosto all’arena Gigli la commedia “Riunione di Famiglia” con Katia Ricciarelli, Pino Quartullo, Claudio e Nadia Rinaldi

PORTO RECANATI FESTIVAL 2022, KATIA RICCIARELLI, PINO QUARTULLO, CLAUDIO E NADIA RINALDI IL 2 AGOSTO NELLA COMMEDIA BRILLANTE “RIUNIONE DI FAMIGLIA”

Porto Recanati Festival-Estate 2022 all’Arena Gigli, realizzato dalla collaborazione fra Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche, propone martedì 2 agosto con l’appuntamento con Ricciarelli in veste di attrice con Pino Quartullo, anche regista dello spettacolo, Claudio e Nadia Rinaldi nella commedia brillante “Riunione di famiglia”.

Scritta da Amanda Sthers e Morgan Spillemaecker, la commedia è messa in scena, per la produzione di Palcoscenico Italiano, dalla regia di Pino Quartullocon la traduzione di Sandrine Du Jardin.

 Le scene sono di Alessandro Chiti, i costumi di Martina Piezzo, le luci di Giuseppe Filipponio . Tre fratelli con problemi economici non sono più in grado di mantenere la madre.

Decidono quindi di sopprimerla. Ma la genitrice, imprevedibile ed energica, gli confida loro di non aver vissuto a pieno la vita per colpa loro.  D’ora in poi, dunque, dovrà essere libera da legami e responsabilità.

Commedia deliziosamente atroce, totalmente disinibita, con battute al vetriolo e momenti reali di commozione, dal finale inaspettato, lascia sbalordito e senza fiato lo spettatore.

Prossimi spettacoli in cartellone: Marino Bartoletti e Max Paiella in “C’era una volta il Mundial. Quella sera c’eravamo tutti” il 9 agosto e chiusura di rassegna il 13 agosto con la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dalla bacchetta di David Crescenzi con solista il soprano Rasha Talaat.

Informazioni biglietti e prevendite IAT Porto Recanati, tel. 071/9799084 e AMAT tel. 071/2072439. Inizio ore 21.30 




Franco Arminio e i suoi studi sull’amore ospite a Non a Voce Sola 2022 a Camerano il 1 agosto

NON A VOCE SOLA 2022 FRANCO ARMINIO – STUDI SULL’AMORE CAMERANO – CANTINA ANGELI DI VARANO LUNEDÌ 1 AGOSTO ORE 21,15

Creare uno spazio in cui pensarsi e pensare il mondo con guide autorevoli del panorama nazionale e internazionale, questa è stata e continua ad essere la mission di Non a Voce Sola, arrivata alla sua tredicesima edizione.

Il tema attorno a cui ruoteranno gli appuntamenti di questa particolare edizione è il Salto, un salto umano e terreno ma anche un ripercorrere un viaggio di 50.000 anni all’origine dell’immaginazione attraverso segni, figure e parole.

Il poeta e paesologo Franco Arminio sarà il delicato eppur irriverente protagonista del settimo incontro della rassegna, il primo agosto alle ore 21,15, presso la Cantina Angeli di Varano a Camerano, con un interessante excursus sul salto dall’istinto all’amore, dal titolo Studi sull’amore.

«Abbiate cura di impazzire per un abbraccio». Franco Arminio, il più antico tra i poeti contemporanei, in questo appuntamento ci racconta dell’amore, non soltanto carnale, ma quello che ci conferma di esistere: l’amore per un figlio e quello per un angolo di paese, l’amore per una strada e quello per la madre, l’amore per un amico e per chi ci è ancora sconosciuto.

Attraverso i suoi versi dedica poesie e prose commoventi anche agli amori – vissuti o mancati – di altri scrittori e poeti, da Kafka a Pasolini, da Susan Sontag ad Amelia Rosselli, trovando una voce nuova per indagare il coraggio di essere fragili che ognuno di noi ha sentito innamorandosi, «il mistero di raggiungere | nello stesso tempo il corpo di un altro | e il nostro».

Un libro intenso, pieno di luce, dove Franco Arminio si cimenta con il sentimento più cantato dai poeti, l’amore, scrivendo versi brevi come respiri, parlando di sesso, morte e fragilità.

E sognando un corpo abitato dal sacro, perseguitato e spaventato dalla morte ma infiammato dall’amore. Franco Arminio, classe 1960, è poeta, scrittore e regista.

Autodefinitosi ‘paesologo’, ha raccontato i piccoli paesi d’Italia descrivendo con estrema realtà la situazione soprattutto del Mezzogiorno d’Italia.Animatore di battaglie civili, collabora con diverse testate locali e nazionali e ha realizzato anche vari documentari.

Dopo il racconto erotico L’universo alle undici del mattino, nel Viaggio nel cratere racconta l’Irpinia di oggi e la zona del ‘cratere’, quella colpita dal grande terremoto del 1980, riuscendo a coniugare uno stile narrativo straordinario all’impegno civile e all’indagine psicologica.

 Negli ultimi anni ha pubblicato molti libri, con notevole successo di critica e crescente apprezzamento dei lettori. Da anni viaggia e scrive, in cerca di meraviglia e in difesa dei piccoli paesi: è ispiratore e punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna.

 Ha ideato e porta avanti la Casa della paesologia a Bisaccia e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano. L’evento è stato organizzato in collaborazione con le Cantine Angeli di Varano e i due giovani proprietari Francesca e Matteo, in un angolo paradisiaco del Parco del Monte Conero fra alberi, vigneti e campi di lavanda.

E’ possibile una degustazione alle ore 19.30 per info chiamare il numero 3714172153. L’ingresso è libero e gratuito per info: 3384162283.

CAMERANO: Non a Voce Sola Franco Arminio




CineFortunae 2022 torna alla rocca Malatestiana di Fano dal 3 al 7 agosto, ospite d’onore Ninetto D’Avoli il 5 agosto

Entra nel vivo, con le giornate alla Rocca Malatestiana dal 3 al 7 agosto, la programmazione di CineFortunae – Capolavori Restaurati by the Sea,  la rassegna di cinema promossa da FanoFellini e dall’Associazione La Locura, con il contributo del Comune di Fano Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Cineteca Bologna e con il sostegno di Profilglass, Arbo, BCC Banca di Credito Cooperativo di Fano, Schnell e Fondazione Carifano in corso a Fano fino all’11 settembre. 

Ospite d’onore, il 5 agosto, l’attore Ninetto Davoli. Per il terzo anno consecutivo la Rocca ospita le quattro serate centrali della rassegna con incontri, presentazioni e proiezioni di capolavori del cinema italiano sul grande schermo allestito all’interno della fortezza fanese, tra le più antiche delle Marche. 

Dopo l’omaggio a Federico Fellini nel 2020 e quello a quattro straordinarie interpreti del nostro cinema (Giulietta Masina, Anna Magnani, Sophia Loren e Monica Vitti) l’anno dopo, l’edizione 2022 è dedicata a Pier Paolo Pasolini, Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman, in occasione del centenario della loro nascita.

CineFortunae 2022 - arrivano le giornate alla Rocca - ospite d'onore Ninetto D'Avoli - Fano, Rocca Malatestiana 3-7 agosto

Programma: mercoledì 3 agosto alle 21:15 per Omaggio a Ugo Tognazzi – Tognazzi 100, presentazione e proiezione di “Amici miei” (1975) di Mario Monicelli con Tognazzi, Philippe Noiret, Gastone Moschin, Adolfo Celi, Milena Vukotic e Duilio Del Prete. Uno dei film più popolari della storia del cinema italiano, ancora oggi amatissimo e seguitissimo dal pubblico in TV e in home video.

La pellicola era un progetto di Pietro Germi che riuscì a partecipare alla sceneggiatura ma non a dirigerlo per subentrati motivi di salute. Il testimone passò a Monicelli che lo ‘toscanizzò’ con alcune modifiche alle vicende dei protagonisti.

Il film sbancò tutte le previsioni di incasso. Il successo che ne derivò aprì la porta del cinema e della tv alla comicità toscana fino ad allora assente dagli schermi. “Il più bel film sulla maledizione di essere toscani che l’Italia sinora abbia fatto”, scrisse Giovanni Grazzini sul Corriere della Sera nel luglio del 1975

 L’anno dopo arrivarono anche i premi: due David di Donatello, miglior regista e miglior attore protagonista (Tognazzi), e tre Nastri d’Argento, miglior produttore, miglior soggetto e migliore sceneggiatura.

Giovedì 4 agosto alle 21:15 per Omaggio a Vittorio Gassman – Gassman 100, presentazione e proiezione di “C’eravamo tanto amati” (1974) di Ettore Scola con Gassman, Stefania Sandrelli, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi. 

Trent’anni di vita italiana, dal 1945 al 1974, attraverso le vicende di tre amici ex partigiani. Un ritratto della generazione che ha vissuto la Resistenza che utilizza anche il cinema di quegli anni, omaggiato con apparizioni di Fellini e De Sica.

Il film fece incetta di premi italiani, francesi e sovietici. Nel 1974 il Globo d’oro per il miglior attore a Gassman e Satta Flores; nel 1975 il Gran premio al Festival di Mosca per la regia, la Grolla d’oro per la miglior regia e per la miglior attrice alla Sandrelli; tre Nastri d’argento, miglior attore non protagonista a Fabrizi, miglior attrice non protagonista alla Ralli e per la miglior sceneggiatura; nel 1977 il premio Cesar per il miglior film straniero.

È stato anche inserito nella lista delle “100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978”.

Venerdì 5 agosto è la giornata di Ninetto Davoli che ricorda PasoliniAlle 19:30 “Io e Pier Paolo”, l’attore incontra il pubblico in una conversazione con Carolina Iacucci, docente e critica cinematografica. Alle 21:15 sarà presente alla proiezione di “Uccellacci e Uccellini” (1966) di Pier Paolo Pasolini con Toto’ e lo stesso Davoli, nell’ambito di Omaggio a Pier Paolo Pasolini – Pasolini 100, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

CineFortunae 2022 - arrivano le giornate alla Rocca - ospite d'onore Ninetto D'Avoli - Fano, Rocca Malatestiana 3-7 agosto

Davoli debuttò a quindici anni, nel 1964, come comparsa in “Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini che lo definiva “attore per forza” e che lo scelse due anni dopo nel ruolo del figlio di Totò, in “Uccellacci e Uccellini”. 

 Film di genere fantastico, è una riflessione sui problemi degli anni ’60, dalla crisi del marxismo al destino del proletariato al ruolo dell’intellettuale. Senza una storia definita, come tutte le favole, ha per protagonisti un padre, un figlio e un vecchio corvo saggio che impartisce lezioni filosofiche nel tentativo di convincerli della validità delle sue parole.

Il film fu presentato al XX Festival di Cannes, dove ottenne la menzione speciale della giuria e il premio come migliore attore a Totò. L’anno dopo, ai Nastri d’Argento del 1967, di nuovo Totò miglior attore e il premio al miglior soggetto.

Sabato 6 agosto alle 21:15 ancora un Omaggio a Pier Paolo Pasolini per Pasolini 100, presentazione e proiezione, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, di “Mamma Roma” (1962) di Pier Paolo Pasolini con la grande Anna Magnani e Ettore Garofalo e Franco Citti. 

Secondo film di Pasolini che aggiunge una tappa importante al suo viaggio nell’umanità dolente delle borgate romane. La prostituta Mamma Roma abbandona il marciapiede per amore del figlio che però non le perdona il suo passato.

Le tematiche sono quelle care al regista: il sottoproletariato ghettizzato, la sconfitta del diseredato, l’impossibilità di affrancarsi. La Magnani non ebbe un rapporto facile con Pasolini con il quale la separava una visione del mondo agli antipodi, ma restituisce comunque un’interpretazione memorabile. 

 Il film fu presentato alla Mostra di Venezia del 1962. Nella pellicola anche un cameo dello scrittore urbinate Paolo Volponi, amico di Pasolini, che interpreta il prete al quale Mamma Roma chiede un aiuto per trovare lavoro al figlio.

 A chiosa degli eventi alla Rocca, come ormai tradizione, il suggestivo concerto all’alba in spiaggia. Ai Bagni Café Arzilla, domenica 7 agosto alle 5:30, “Tutto il mio folle amore”, canzoni e memorie del cinema degli anni ’60 e ’70 con Elisa Ridolfi, voce, Riccardo Bertozzini, chitarra classica e Matteo Moretti, basso.

CineFortunae 2022 - arrivano le giornate alla Rocca - ospite d'onore Ninetto D'Avoli - Fano, Rocca Malatestiana 3-7 agosto

Produzione musicale pensata e fortemente voluta dai musicisti e da CineFortunae. L’idea è omaggiare anche in musica le tre imponenti figure a cui è dedicata la terza edizione della rassegna. 

Il percorso scelto passa attraverso canzoni da questi scritte, interpretate o amate, capaci di tracciare una memoria sonora di un’epoca e di una postura dell’arte cinematografica di quegli anni. 

In repertorio classici e sorprendenti rarità, l’approccio musicale è la forma canzone reinterpretata in chiave personale. Ingresso gratuito senza prenotazione.




Summer Jamboree #22: lunedì 1° agosto sul Main Stage di Piazza Garibaldi di Senigallia The Stargazers in esclusiva mondiale

Testo alternativo

Un’incredibile esclusiva mondiale al Summer Jamboree 2022 in programma per lunedì 1° agosto. Saliranno sul palco centrale di Piazza Garibaldi gli Stargazers (UK) nella formazione al completo: Danny, Anders, Ricky e Peter tornano insieme, proprio a Senigallia in occasione del Festival e per la prima volta dopo 40 anni, per celebrare il quarantesimo anniversario del loro album “Watch This Space”!


A fare gli onori di casa come sempre ci saranno i presentatori Bianca Nevius (ITA) e Russell Bruner (USA). E fin dall’apertura del palco alle 19, a tenere alta l’adrenalina saranno i record hop DJ Jay CeeDJ SauroDJ Terry Elliot e DJ Giusy Wild.


Tutto iniziò nell’agosto del 1980 quando Peter Davenport (chitarra) e Ricky Lee Brawn (batteria) si incontrarono per una jam session a casa dei genitori di Peter e formarono il nucleo di quelli che sarebbero diventati The Stargazers. Mancava ancora il resto della band, ma già entro la fine di settembre erano stati reclutati il sassofonista John Wallace e il contrabbassista Anders Janes, con l’ingrediente finale, il cantante Danny Brittain che completava la formazione della nuova combo big beat nel novembre dello stesso anno. Dopo un periodo di intense prove, il primo concerto della band, alla Jubilee Hall, a Malden nell’Essex, il 3 gennaio 1981 fu un successo di pubblico incredibile! Seguirono molti altri concerti mentre si diffondeva rapidamente il passaparola su questo nuovo gruppo. Il 14 febbraio 1981 la band andò in studio per registrare un disco demo autofinanziato, in modo che i DJ dei club potessero avere qualcosa da suonare. Furono realizzati e distribuiti ai DJ diversi dischi in acetato da 10 pollici, con una traccia in particolare, Jump Around, diventata in breve tempo una hit da dancefloor nei club.


La band acquistava sempre più attenzione nel circuito rock’n’roll del Regno Unito, non solo per lo stile della musica, piuttosto insolito per l’epoca, e per il suono unico e riconoscibile rispetto alle altre band del periodo, ma anche per la forte attenzione ai dettagli estetici: gli eleganti smoking neri, i microfoni Shure originali degli anni ’50 e la batteria vintage Trixon Speedfire che divenne il marchio di fabbrica sia di Ricky che dell’intera band. Tra il 1981 e il 1982 si esibirono in tutto il paese, suonando anche come band di supporto per Shaking Stevens e per Elton John, collezionando grandi successi, tra cui Groove Baby GrooveHey Marie, e tanti altri, poi confluiti nell’album “Watch This Space” del 1982. Poco dopo purtroppo il gruppo si sciolse.





Summer Jamboree #22: reunion dopo 40 anni per la band inglese Stargazers. TUTTO IL PROGRAMMA del 1° agosto

Testo alternativo

La terza giornata del Summer Jamboree #22 si preannuncia sempre molto calda, non solo per il clima, ma per gli artisti che saliranno ad esibirsi sul palco: tornano sullo stage della Rocca Roveresca i ritmi infiammati dei Million Dollar Tones (FIN), tanto Rhythm’n’Blues e Rock’n’Roll tutti da ballare. E poi, una grande anteprima mondiale sul Palco di Piazza Garibaldi: per i 40 anni dalla nascita del loro disco “Watch this space”, si riuniscono a Senigallia The Stargazers (UK).


Si esibiscono per il secondo giorno i Million Dollar Tones (FIN) che, più carichi che mai, sono pronti a far dimenare tutto il pubblico nella terza giornata dell’“hottest rockin’ holiday on Earth”! Gli otto elementi della band – batteria, contrabbasso, pianoforte, chitarra, voce, sassofoni e tromba – faranno risuonare lo stage della Rocca per ben due volte, alle 20 e alle 22 e tra un’esibizione e l’altra i record hop a cura di DJ At’s Crazy Record Hop, DJ Enry “Sold Out”, DJ Ashley DJ Houserockin’ Chris.


A presentare gli artisti, come sempre la spumeggiante Bianca Nevius (ITA) e il baffo arricciato di Russler Bruner (USA).


Ma anche la giornata del 1° agosto comincia come sempre presto per gli appassionati di danza: le lezioni del Dance Camp, alla Rotonda a Mare, al Teatro la Fenice (palco e foyer) e all’Oratorio San Martino iniziano puntuali alle 11.30. Fino alle 17.45 si possono apprendere o approfondire in base al livello di conoscenza diversi balli in stile con i migliori insegnanti e ballerini del panorama internazionale. Per le iscrizioni ci si può rivolgere alla Rotonda a Mare dalle 9.30 alle 11. Dalle 10 si accende anche il record hop in spiaggia, prima all’Hawaiian Beach, sulla spiaggia libera del lungo Mare G. Mameli all’altezza del civico 9, grande novità di questa edizione che va a sostituire l’appuntamento dell’Hawaiian Party degli anni passati, ricreando tutti i giorni un suggestivo scenario esotico sulla spiaggia di ponente. In programma lunedì la musica di DJ Houserockin’ Chris, DJ Elwood, DJ Rocketeer, DJ Cannonball DJ Terry Elliot. Anche in spiaggia, dalle 11.00 alle 12.00, lezioni di ballo gratuita aperte a tutti. E poi ancora musica al Mascalzone sul lungomare Alighieri, con la selezione di DJ Muffin’ Man, DJ Vangelis, DJ Big Ten Inch e DJ Giusy Wild. Il Rockin’ Village in centro storico si apre già alle 17 e fino all’1 di notte ci si può divertire a curiosare tra le varie proposte presenti nel Vintage Market, tra i Giardini della Rocca, piazza Manni e piazza del Duca. Per chi è stanco dello , sempre in Piazza Del Duca, può entrare a Palazzetto Baviera per scoprire gli incredibili scatti del fotografo Elliot Erwitt che nella mostra Icons racconta attraverso i suoi ritratti uno splendido spaccato della storia e del costume del Novecento. In piazza Simoncelli poi c’è il Park Auto USA & Moto pre 1969 e in Via Portici Ercolani 42/75 il Park Moto Custom & Café Racer.


Ballo, ballo e ancora ballo per gli irriducibili che vogliono fare le ore piccole, da mezzanotte l’appuntamento è alla Rotonda con il dopofestival e la musica di incredibili DJs provenienti da tutto il mondo: DJ Sauro, DJ Mickey Melodies, DJ Big Ten Inch DJ Houserockin’ Chris. Ingresso 12 €, prevendite su Ciaotickets.


Il XXII Festival di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 è iniziato lo scorso 30 luglio e fino al prossimo 7 agosto regalerà agli appassionati e ai neofiti un programma pieno di artisti formidabili. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono la main star di quest’anno, CHUBBY CHECKER, il padre del Twists, che si esibirà sul palco centrale mercoledì 3 agosto, il Burlesque Show, live cabaret and dance, in programma per venerdì 5 agosto e la “Rock’n’Roll Revue”, con la Abbey Town Jump Orchestra e una carrellata di magnifici ospiti, in programma sabato 6 agosto. Uno sciame brillante di stelle musicali del sogno americano continua ad attraversare il cielo estivo di Senigallia grazie al Summer Jamboree. È ancora tempo di hottest rockin’ holiday on Earth!


Programma della terza giornata di festival lunedì 1 agosto 2022


11.10 – 17.50 Dance Camp | Boot Camp*
Rotonda a mare | Foyer Teatro La Fenice | Oratorio San Martino | *Sala del Fico
Lindy Hop, Balboa, Boogie Woogie, Tap, Jazz, Shag, Jive, Big Apple…
Info & Registration: 9.30 – 11.00 Rotonda a Mare

Hawaiian Beach | L. Mare G. Mameli
10.00 – 11.00 DJ Houserockin’ Chris
11.00 – 12.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson
12.00 – 14.00 DJ Elwood
14.00 – 16.00 DJ Rocketeer
16.00 – 18.00 DJ Cannonball
18.00 – 20.00 DJ Terry Elliot

Beach-side Record Hop | Mascalzone | L. Mare D. Alighieri
12.00 – 14.00 DJ Muffin’ Man
14.00 – 15.30 DJ Vangelis
15.30 – 17.00 DJ Big Ten Inch
17.00 – 19.00 DJ Giusy Wild

Palazzetto Baviera | Piazza del Duca
17.00 – 01.00 ELLIOTT ERWITT ICONS
Mostra fotografica Photographic Exhibition

Rockin’ Village 17.00 – 01.00
Giardini Rocca | P.zza Manni | P.zza del Duca | 
Vintage Market
Piazza Simoncelli:
 Park Auto USA pre 1969
Via Portici Ercolani 42/75: 
Park Moto Vintage, Custom & Café Racer

Rocca Stage | Giardini Rocca
18.00 – 19.00 Lezione di ballo gratuita | Free dance lesson
19.00 – 20.00 DJ At’s Crazy Record Hop
20.00 – 20.45 MILLION DOLLAR TONES FIN
20.45 – 22.00 DJ Enry “Sold Out”
22.00 – 22.45 MILLION DOLLAR TONES FIN
22.45 – 00.30 DJ Ashley
00.30 – 01.30 DJ Houserockin’ Chris

Palco Centrale | Main Stage | Piazza Garibaldi
19.00 – 20.30 DJ Jay Cee
20.30 – 21.30 DJ Sauro
21.30 – 22.45 THE STARGAZERS UK
Watch This Space – 40th Anniversary show
22.45 – 24.00 DJ Terry Elliot
00.00 – 01.30 DJ Giusy Wild

Rotonda a Mare | Music and Dance
Disponibilità 400 posti | Limited 400 people
23.59 – 01.00 DJ Sauro
01.00 – 02.00 DJ Mickey Melodies
02.00 – 03.00 DJ Big Ten Inch
03.00 – 04.00 DJ Houserockin’ Chris
Ingresso euro 12 | admission euro 12 tickets




Una nuova e importante collaborazione per il musicista Francesco “Frank” Ricci con l’Andrea Bocelli Foundation

Dopo aver girato il mondo insieme alle leggende della musica (con i musicisti dei Deep Purple, dei Genesis, degli Europe, dei Weather Report), le collaborazioni con la campionessa del mondo Fiona May e il noto regista Saverio Marconi, il musicista corridoniano dà avvio a una importante collaborazione con la nuova Accademia della musica di Camerino della “Andrea Bocelli Foundation”.


Venerdì 24 giugno sono stati archiviati i saggi e i concerti finali relativi all’anno scolastico 2021-2022, con grande soddisfazione di chi si è esibito e di chi ha ascoltato; sono stati circa 240 gli allievi iscritti alle varie attività proposte da questa importante realtà musicale. Tutto lo staff dell’Istituto, poi, si è proiettato verso la XXI edizione di “Tutto Musica 2022”, lo stage estivo organizzato con il patrocinio della Città di Camerino e della “Andrea Bocelli Foundation” che si è svolto dal 4 al 9 luglio 2022; circa 80 i ragazzi provenienti da varie parti della Regione (e non solo) impegnati in questo progetto all’insegna della musica, della solidarietà e dell’amicizia.


Le parole del musicista: “Ho ancora i brividi lungo la schiena. Lavorare per la “Andrea Bocelli Foundation” e per il M° Vincenzo Correnti è stata un’emozione grande. È stato un vero onore curare la sezione di chitarra. Lo staff dell’Accademia, gli allievi e Camerino sono nel mio cuore. Sì, proprio lì…lì dentro, nel mio cuore. So quanto il sisma ha fatto soffrire quella zona. Le prove d’insieme dirette dal M° Vincenzo Correnti sono state meravigliose: la sua professionalità, la sua simpatia e la sua umiltà sono impagabili; sono contento che i ragazzi siano seguiti da un Direttore competente e sensibile come lui. Sono felice e onorato di aver messo a disposizione la mia esperienza in questa realtà prestigiosa. Non sono riuscito a trattenere le lacrime durante il concerto finale, mentre i ragazzi suonavano. Sono stati bravissimi. Sono e resteranno per sempre nel mio cuore!”