Miss Mamma Sorriso 2021 Stella Claudia Monachesi ospite di Acapulco Beach a Porto Recanati

Conosciamo Stella Claudia Monachesi, classe 1983 nata a Torino e cresciuta tra Macerata e Bologna dove si è laureata in Scienze Politiche e specializzata in dirigente dei servizi sociali. 2 anni vissuti in Spagna (Siviglia) con il progetto Leonardo dell’Universita’ di Bologna. Tantissimi lavori svolti… da fotomodella, hostess,commessa, educatrice in carcere minorile e in comunità psichiatrica, assistente sociale in un centro per rifugiati politici.


A cena nella splendida location in riva al mare di Acapulco Beach a Porto Recanati , fra un calice di bollicine e un boccone, Stella Claudia ci racconta che oggi si sente principalmente moglie e mamma di 2 bimbe di 3 e 5 anni e ci racconta della sorpresa quando lo scorso anno vince la fascia di Miss Mamma Sorriso 20221 a Bellaria Igea Marina, concorso al quale si era inscritta per gioco.


Grazie a questo titolo svolge occasionalmente lavori da presentatrice e opinionista a Vera Tv. Ora da poco più di un mese è anche imprenditrice, titolare del negozio di calzature Primadonna a Porto San Giorgio che in poco tempo si è fatto conoscere già nel territorio grazie a visite di personaggi illustri (Miss Italia Zeudi di Palma e Le Donatella) e preso parte come partner ad eventi nel campo della moda e dello spettacolo.


Presenti alla cena anche la conduttrice e presentatrice Daniela Gurini, la consulente moda Tiziana Saporito e la fotomodella Benedetta Eugeni.




Bynight. Ernia live tour al Mamamia. Moka Club allo Shada. Il Piotta al Mia. Bello Figo al Kontiki e la Esposto (quella del corsivo) al Miu

di Marco Chiatti

Ancora tante proposte per il bynight marchigiano.


Ernia
Ernia

Al Mamamia di Senigallia il 27 agosto Ernia live tour. L’artista milanese porterà live il suo album “Gemelli”, uscito nel 2020, che ha riscontrato un grande successo e lo ha consacrato nella scena musicale italiana. A distanza di un anno dall’uscita di Gemelli, Ernia festeggia questi imponenti traguardi con una nuova versione arricchita e ampliata dell’album: “Gemelli ascendente Milano”.


Moka Club
Moka Club

Sempre in gran spolvero lo Shada di Civitanova Marche che stasera 26  propone per cena spettacolo & dopocena il live dei Moka Club, protagonisti dei club più in della penisola, che vi faranno cantare a squarciagola i grandi successi anni 80-90-2000 e che lasceranno il posto in consolle ad Aldo Ascani e Fabrizio Breviglieri, mentre nel dopocena in area Club “Icona 2000”: preparatevi a fare un viaggio nel tempo, bentornati nei vostri anni più felici, gli anni 2000. Domani “Infastidisco”, con dj resident in consolle Mattia Ascani.


Il Piotta
Il Piotta

Al Mia Clubbing di Porto Recanati domani Ludwig live concert. Al secolo Ludovico Franchitti, il 30enne cantante e dj romano sta spopolando assieme a “Il Pagante” e “Piotta” col tormentone estivo “Super cafoni”.


Il Calamaretto a Civitanova ritorna con le cene spettacolo, il venerdì con musica live, il sabato invece con dj in consolle.


Elisa Esposto, lezioni di corsivo
Elisa Esposto, lezioni di corsivo

Al Miù di Marotta domani Special Extra Date, “Blokka Tour”, special guests Bello Figo ed Elisa Esposito (la prof del corsivæ). Il weekend si apre già stasera con Miutropoly. Città della Musica. Dalla cena alla colazione 6 ambienti musicali per tutti i gusti e tutte le danze.


Bello Figo
Bello Figo

Lo stesso Bello Figo sarà ospite invece domenica al Kontiki di San Benedetto del Tronto, che peraltro sabato propone serata cena e dopocena.


A Civitanova lunedì 29 agosto al Petè in consolle Oriano e Alessandrino.


Alla Baia Imperiale di Gabicce domani il party Heroines e lunedì Monday Closing Party.


Al Le Gall di Porto San Giorgio domani Señorita, il party dedicato alla musica più caliente del momento.


Alla Terrazza di San Benedetto: stasera Hola Chica. Evento reggaeton e latin urban della stagione. Animazione: Hola Chica Staff. Domani in consolle dj Danny Losito Aka Double D, voice Luca Kovac. La domenica alla Terrazza è Caliente. Il Party Hip Hop – Reggaeton – Pop più sensuale dell’Estate 2022. Lunedì Il Ferragosto House, Special Guest Dj’s: Piero Pirupa e Boss Doms.


Presso l’adiacente ristorante Harena, il sabato va in scena la cena spettacolo anche per i clienti della Terrazza.





Gobbi scelto da Tony Hadley  per aprire le due date italiane: 25 agosto a Pescara e il 26 agosto a Porto Recanati

Tony Hadley, una delle voci maschili più rinomate al mondo,  celebra 40 anni di carriera con il 40th Anniversary Tour, che arriva ora in Italia dopo aver toccato quasi 40 località del Regno Unito e che approderà dopo l’estate in Australia e Nuova Zelanda. Ad aprire le date del 25 agosto a Pescara e del 26 agosto a Porto Recanati (21:30), scelto personalmente dall’artista inglese, il giovane cantautore italiano GOBBI, in quello che sarà un incontro e confronto tra due generazioni che stupirà ed emozionerà il pubblico.


L’Italia è da sempre uno dei paesi più amati da Tony Hadley, basti pensare al Festival Di Sanremo 2019 quando accompagnò Arisa, in gara, nel brano “Mi sento bene” e le recenti apparizioni Tv come quella in Propaganda Live su La Sette, dove ha interpretato “Through the Barricades” e la nuovissima “Obvious”.


Questa affinità col nostro Paese e la sua musica lo hanno portato a incuriosirsi rispetto alle nuove generazioni di cantautori italiani, tanto da decidere di dare l’opportunità a uno di loro di condividere lo stesso palco, aprendo due date dei suoi concerti. La scelta è ricaduta su Gobbi,  cantautore dal timbro vocale particolare e dai contenuti stralunati e originali ma intensi. Dichiara a riguardo Tony Hadley: “Ho pensato che sarebbe stato bello che un’altra carriera potesse cominciare dal tour che celebra i 40 anni della mia, per cui con molto piacere do questa possibilità a questo cantautore”


Gobbi ha sùbito accettato con entusiasmo la proposta: “Condividere lo stesso palco con Tony Hadley è una cosa che non mi sarei mai immaginato, anche solo per una questione generazionale, mi emoziona pensare che lui sia un’icona di un panorama musicale così distante dal mio.” dice, e prosegue: “Sono orgoglioso del fatto che mi porterà con lui e che gli siano piaciute le mie canzoni. È una grande opportunità per me”.


Le due date si inseriscono in quello che è il tour estivo di Gobbi, che è iniziato a giugno e proseguirà poi fino a settembre (QUI tutte le date e info).


Giuseppe Gobbi
Giuseppe Gobbi

Giuseppe Gobbi nasce a Cesena nel 1997. Ha collaborato con il Corriere di Romagna scrivendo di calcio dilettantistico locale. Si trasferisce a Milano nel Settembre 2016, segue lezioni di musica e canto e, dall’anno successivo, inizia a esibirsi come cantautore e incidere i primi brani (tra cui Bologna Merda, Natale e Falene usciti tra il 2019 e il 2020). Dopo aver messo a fuoco sempre di più la propria poetica , rappresentata xx da ironia, sensibilità e uno sguardo perso nel vuoto, uscirà a breve col primo disco.


Tony Hadley
Tony Hadley

Come solista, Tony Hadley ha tenuto concerti in tutto il mondo, sia con la sua band, che con gruppi swing, e con grandi orchestre. Nel 2005 si è guadagnato il premio Gold Badge dalla British Academy of Composers and Songwriters; nel 2007 ha convinto un grande gruppo di nuovi fan apparendo nel musical Chicago nel ruolo di Billy Flynn nei teatri del West End di New York. “Talking To The Moon”,  il suo ultimo album da studio, datato 2018 (2019 per il mercato italiano) è stato album della settimana su Radio BBC2, e il primo singolo “Tonight Belongs To Us” singolo della settimana.  Nel 2021 è uscita ‘Obvious’, scritta con Mick Lister, anch’essa nella top playlist di BBC2. Da anni, Tony Hadley presenta lo show della domenica mattina della BBC3 Counties Radio. Nel dicembre del 2019 ha ricevuto l’onorificenza  Queen’s New Year’s Honours List per il suo impegno benefico nei confronti dello Shooting Star Children’s Hospice.

ASCOLTA GOBBI QUI





Al via il PIF around 2022: in bici da Castelfidardo al Sud Italia a ritmo di musica. Si parte il 26 agosto

Dalle Marche al Sud Italia attraversando i sentieri della musica e del mantice; questo è l’obiettivo della manifestazione PIF around 2022 (Premio Internazionale della Fisarmonica) che, in collaborazione con il format Il Pentagramma a pedali, si propone di unire musica, avventura, bicicletta e turismo ecosostenibile.


Pif Around 2022, Giacomo Medici e Ruben Cittadini
Pif Around 2022, Giacomo Medici e Ruben Cittadini

Un gruppo di artisti, sportivi e operatori culturali, guidato dall’assessore Ruben Cittadini in rappresentanza del Comune di Castelfidardo e dal cantante Giacomo Medici, ideatore del format, si muoverà in bicicletta dalla città della fisarmonica per attraversare i comuni della Riviera del Conero; successivamente il viaggio continuerà verso il sud della penisola con l’obiettivo di arrivare in Calabria. La bicicletta sarà il mezzo utilizzato anche dagli artisti per raggiungere i luoghi nei quali si terranno delle esibizioni, alcune delle quali di natura itinerante; il viaggio diventerà inoltre un video documentario che racconterà questo progetto davvero innovativo nel suo genere, la cui precedente edizione ha condotto i partecipanti dalla terra di Paolo Soprani fino in Germania.


Pif Around, una registrazione tv durante una tappa
Pif Around, una registrazione tv durante una tappa

Promosso dal Comune di Castelfidardo, Regione Marche e Riviera del Conero, l’evento, anche occasione di lancio dell’imminente edizione del Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, rappresenta uno dei tasselli di documentazione e di avvicinamento alla fisarmonica, che affonda le sue radici nel tessuto culturale – imprenditoriale fidardense ed è candidata a Patrimonio immateriale dell’Unesco. Tra le novità di questa edizione va registrata l’adesione al progetto dei comuni della Riviera del Conero, che verranno attraversati nelle due tappe iniziali della manifestazione.


Il primo appuntamento prevede, il 26 agosto, la partenza da Castelfidardo (Piazza della Repubblica, ore 11.00) con arrivo a Numana, dopo aver percorso le strade che attraversano i comuni di Osimo, Camerano e Sirolo; la conclusione della tappa avverrà simbolicamente davanti all’Ex Fabbrica di fisarmoniche Frontalini, oggi sede del Municipio di Numana.


Il 27 agosto, con partenza sempre da Castelfidardo (ore 11.00), si andrà invece in direzione Recanati, toccando comuni quali Porto Recanati e Loreto, per poi pedalare sui colli di leopardiana memoria.  Per questa tappa l’arrivo è previsto presso il Centro culturale ricreativo Beniamino Gigli, adiacente alla fabbrica di fisarmoniche Castagnari.


Pif Around, Giacomo Medici
Pif Around, Giacomo Medici

Durante il percorso, nei luoghi di maggior suggestione paesaggistica e culturale, nonché alla fine di ogni tappa, prenderanno vita delle performance che avranno, tra i protagonisti, alcuni artisti la cui carriera è legata al mondo degli strumenti a mantice. A tal proposito, tra i musicisti/cicloturisti che parteciperanno alle prime due giornate, ricordiamo Roberto Lucanero (organetto e fisarmonica), Paolo Principi (fisarmonica), Tommaso Gagliardini (organetto), Antonio Stragapede (mandolino), Gloria Nobili (fisarmonica), Marco Santini (violino) e Israel Freire (percussioni).


Terminata la prima fase marchigiana, la carovana si dirigerà il 30 agosto verso la Puglia, a Trani (BT), città nella quale affonda le radici la famiglia di Astor Piazzolla, inventore del tango nuevo, al quale verrà dedicato un omaggio in occasione delle celebrazioni previste per i 30 anni dalla morte.


A chiusura di questa giornata di musica e pedali si terrà, sempre il 30 agosto, un concerto di gala presso la residenza storica Villa Maria di Castellana Grotte. Protagonista sarà, in questo caso, il bandoneón di Massimiliano Pitocco, tra i massimi interpreti a livello internazionale dello strumento emblema del tango e docente di fisarmonica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma; con lui Massimiliano Caporale (pianoforte), Sarita Schena (voce), Giuseppe De Trizio (chitarra).


La fase finale di questa kermesse caratterizzata dal binomio musica-bicicletta è prevista in Calabria, a Cetraro, dove si terranno, fino al 6 settembre, seminari e masterclass dedicati ai giovani artisti, sotto la guida del direttore artistico del PIF e docente al Conservatorio di Catanzaro Antonio Spaccarotella. Da sottolineare l’evento, unico nel suo genere, del 3 settembre, presso la Baia delle Sirene, luogo al quale pubblico e artisti potranno accedere solamente tramite imbarcazione. Cullato dal mare si esibirà, in un un concerto dedicato al repertorio operistico, il quintetto formato dai cameristi della Filarmonica della Calabria; tra i cantanti ospiti, come baritono, anche lo stesso Giacomo Medici.


“Questa nuova edizione, intitolata Le strade del Mantice, avrà una natura itinerante e trasversale anche dal punto di vista musicale, perché ogni tappa sarà caratterizzata, oltre che dal ritmo dei pedali e dall’attraversamento di paesaggi meravigliosi, da una natura musicale differente, toccando generi quali world music,  jazz, musica classica, tango, folk, in base agli artisti che si incontreranno lungo il percorso e alle location che faranno da cornice”, spiega Medici, specificando che “le Marche, con la loro poesia e forza evocativa, sono la regione perfetta per fare da capofila e per accogliere eventi di questo tipo, con l’obiettivo di dimostrare che da Rossini a Piazzolla si può andare anche pedalando.  Gli strumenti a mantice saranno attori principali proprio per la loro vocazione al viaggio e alla capacità di interpretare repertori differenti”. 


L’edizione di quest’anno sarà legata a Piazzolla anche dal fatto che verrà trasportato simbolicamente, di tappa in tappa, il bendoneón appartenuto proprio ad Astor, oggi conservato presso il Museo della fisarmonica di Catelfidardo. Da ricordare, a tal proposito, la collaborazione istauratasi tra il PIF Around e l’Accademia Astor Piazzolla di Paola (CS), prima accademia al mondo dedicata al compositore, che opera in regime di convenzione con il Conservatorio di musica Tchaikovsky di Catanzaro e la Fundacion Astor Piazzolla de Buenos Aires, diretta da Laura Escalada Piazzolla, moglie del genio argentino e madrina della stessa Accademia.


“Le strade del Mantice è un progetto turistico culturale (cluster) ideato dal comune di Castelfidardo e sarà promosso dalla riviera del Conero e da Marche outdoor per tutti gli amanti della fisarmonica e delle bellezze del nostro territorio. Ogni città avrà una targa dedicata con codice QR per visualizzare il percorso e con tutte le informazioni utili per svolgere il tour, per definire il quale ci siamo avvalsi della collaborazione tecnica di Marco Stracquadanio”, specifica l’assessore alla cultura Ruben Cittadini indirizzando un ringraziamento a Decathlon Camerano e Bike division di Andrea Tonti, sportivo di fama internazionale che parteciperà alla prima tappa. “Il PIFaround ha sempre avuto il ruolo culturalmente aggregante di apripista al PIF”, ha ricordato,  “toccando nel passato i Comuni di Pesaro, Cesenatico, Castelvetro, Cento, Padova, Venezia, Gorizia, Povoletto, Kligenthal, Loreto, Camerano, Numana, Fermo, Recanati, Genga Frasassi”.


Il progetto è sostenuto anche dalla Fondazione Michele Scarponi, della quale durante il viaggio verrà fornito materiale informativo con lo scopo di sensibilizzare i presenti alle tematiche inerenti la sicurezza stradale. Altra importante realtà a supporto del progetto è la FIAB Vallesina (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), che ha per finalità la diffusione della bicicletta come mezzo di trasporto intelligente ed ecologico, in un quadro di riqualificazione dell’ambiente urbano ed extraurbano.


Coinvolti, oltre al Comune di Castelfidardo, in questa edizione 2022 una pluralità di enti ed istituzioni: Regione Marche, Marche Turismo, Confartigianato, CNA, Confcommercio, Camera di Commercio, AMMA, Riviera del Conero e Colli dell’infinito, Accademia Astor Piazzolla, Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro, Tipicitá, Marche tourism, Pro Loco di Castelfidardo.


I Comuni patrocinanti all’edizione 2022 sono: Castelfidardo, Osimo, Camerano, Sirolo, Numana, Porto Recanati, Loreto, Recanati, Trani, Castellaneta Grotte e Cetraro.




Miss Reginetta d’Italia 2022. Le finali nazionali a Riccione dal 24 al 28 agosto. Conduce Sofia Bruscoli

Riflettori puntati sulla bellezza a Riccione  da domani 24 agosto fino a domenica 28 dove si svolgeranno le finali nazionale di Miss Reginetta d’Italia 2022. 64 splendide ragazze selezionate nelle varie regioni della penisola durante i mesi estivi  si sfideranno a colpi di sorrisi e passerella per conquistare l’ambita corona di Miss Reginetta d’Italia 2022.


Madrina del concorso sarà la showgirl e brillante conduttrice televisiva Sofia Bruscoli, tanti gli ospiti attesi alle serate sul palcoscenico di  Riccione tra cui la splendida Giulia Salemi, accompagnata da Pierpaolo Pretelli,  il comico di Zelig Paolo Migone, il rapper  Moreno e l’amatissima conduttrice televisiva  Barbara Ovieni e la bellissima modella Sara Croce.


“Le finaliste di Miss Reginetta d’Italia 2022 sono 64 ragazze che  hanno un’età  compresa tra  i 14 e 27 anni, selezionate su oltre 2000 aspiranti Miss nelle principali mete  turistiche Italiane – ha spiegato  Alessio Forgetta patron del Concorso – tutte ragazze molto belle ma soprattutto determinate, una caratteristica fondamentale per diventare le  conduttrici le showgirl, le modelle e le attrici di domani. In questi giorni le Miss sono  impegnate in  incontri con psicologi e grafologi per verificare le attitudini e  personalità, servizi fotografici, televisivi, interviste e prove di sfilate in preparazione della finalissima di domenica prossima.”


Il celebre Concorso di Miss Reginetta d’Italia, organizzato dall’agenzia New Meta  Event,   ha scoperto negli anni le più belle e talentuose ragazze d’Italia e si è imposto come principale trampolino di lancio per entrare  nel mondo dello spettacolo, della pubblicità e della moda, grazie ai numerosi sponsor e partners internazionali della manifestazione sempre in cerca di nuovi volti e nuovi talenti.


Si parte il 24 agosto alle ore 21 all’Opera beach club di Riccione con la serata della  pre – finale del Concorso dove verranno selezionate le prime 24 finaliste, la serata condotta da Sofia Bruscoli e Francesco Anania vedrà anche la presenza dell’attrice di numerose serie tv e modella Adua Del Vesco e del “bonus” della trasmissione di Paolo Bonolis  “Avanti un Altro”, l’ attore, modello e serfista Daniel Nilsson. Non mancheranno le risate grazie alle incursioni tra le 64 Miss in gara del comico e cabarettista toscano di Zelig Paolo Migone.


Sabato 27 agosto nel centralissimo piazzale Roma di Riccione si terrà la sfilata di moda delle 64 Miss Reginetta d’Italia in gara, in passerella gli abiti e gli accessori di grandi brand, tra cui  i raffinati abiti appositamente realizzati per il Concorso della stilista Monica Barbera.


Domenica 28 agosto  finalissima di Miss Reginetta d’Italia con tanti ospiti presenti al piazzale Roma di Riccione, dove davanti al grande pubblico di appassionati e turisti verrà incoronata  la nuova Miss Reginetta d’Italia 2022 da Giada Stabile di Catania, attuale Miss Reginetta d’Italia in carica che lo scorso anno ha sbaragliato tutte le avversarie conquistando l’ambita corona proprio a Riccione in una emozionante serata finale.


Info e prenotazioni all’Opera Riccione per la pre- finale di Miss Reginetta d’Italia 2022  di domani 24 agosto tel. 333.1855663 – Opera beach club passeggiata Von Goethe 46 zona spiaggia 134 Riccione (Rn). www.reginettaditalia.it





A Voice For Europe: a Riccione in Piazzale Roma venerdì 26 agosto le semifinali e sabato 27 agosto la finale

Torna in scena a Riccione, nella suggestiva e centralissima cornice di Piazzale Roma, il Festival per artisti emergenti A Voice for Europe – Una voce per l’Europa. Italia.


A Voice for Europe – Una voce per l’Europa. Italia, presentato dalla Nove Eventi, affonda le sue radici nella storia della musica della nostra splendida nazione. Un concorso di canto che senza mezzi termini rispecchia l’eccellenza della cultura musicale-canora italiana, come dimostrano i grandi nomi citati nei registri storici del festival, e spiega le ali nel vasto territorio Europeo.


Gli artisti iscritti all’evento si sfideranno suddivisi in due categorie: Brani in Lingua Straniera (BLS) e Brani in Lingua Italiana (BLI). Le semifinali sono in programma il 26 agosto a partire dalle ore 20, mentre la Finalissima andrà in scena 27 agosto, sempre a partire dalle ore 20.


Durante la Finalissima, una giuria di qualità composta da professionisti del settore decreterà i vincitori delle singole categorie (BLS e BLI) e tra questi il Vincitore Assoluto.


Il “Magazine DiTutto” assegnerà una targa e farà un’intervista sia sul giornale che sui canali social al vincitore assoluto.


Quest’ultimo si esibirà come ospite nella serata di domenica 28 agosto durante la Finale di Miss Reginetta, che verrà trasmessa in differita sui canali Mediaset. Il Vincitore Assoluto e il vincitore dell’altra categoria, inoltre, saranno ospiti il 10 settembre alle Finali di Sanremo Rock presso il Teatro Ariston di Sanremo.


L’ingresso per il pubblico è libero.


LA STORIA DI “UNA VOCE PER L’EUROPA”


Il concorso nasce nel 1968, da un idea del Patron Cav. Uff. Silvio Giorgetti. Le prime edizioni portano il nome di “ L’ugoletta d’oro” che in seguito diventerà “Voci Nuove” ed infine “Una voce per L’Europa”. Nonostante il nome del concorso sia cambiato nel corso degli anni, il suo scopo è rimasto lo stesso:  lanciare giovani cantanti nel mondo dello spettacolo, dando loro la possibilità di farsi conoscere da esponenti del mondo discografico e di essere valutati per le loro capacità vocali ed interpretative.


Il Festival per cantanti emergenti “Una Voce per l’Europa” vanta nella sua storia la partecipazione di artisti del calibro di Zucchero e Laura Pausini, nonché la prestigiosa conduzione di  Pippo Baudo, al timone del maggior numero di edizioni dell’evento.


NOVE EVENTI SRL


Nove Eventi SRL è una società che organizza Festival e che opera, da oltre 20 anni, nel mondo dello spettacolo. Tra i suoi soci si annoverano produttori artistici, teatrali e televisivi, gruppi operanti nel marketing strategico e creativo e nella distribuzione discografica.


Nove Eventi SRL è una realtà nel mondo della musica che promuove e distribuisce Artisti di grande livello nazionale ed internazionale, mantenendo però sempre un occhio di riguardo anche per i giovani Artisti che desiderino intraprendere un proprio cammino nel mondo musicale e dello spettacolo. La Mission è quella di produrre  contenuti per Eventi artistici ma anche tecnici, prendendosi cura di ogni singolo particolare: dalla direzione artistica di un Festival, alla consulenza (anche in campo legale) ed alla progettazione di Rassegne, all’organizzazione di Convention ed alla realizzazione per le aziende di progetti legati al mondo musicale. 


Si ringraziano: COMUNE DI RICCIONE – MISS REGINETTA


Le RADIO Partner: CIAO RADIO – RADIO BRUNO – RADIO NETTUNO BOLOGNA UNO – RADIO GAMMA – RADIO IRENE -LATTE E MIELE – RADIO ITALIA ANNI 60 – RADIO SABBIA – RADIO VETRINA


Il Magazine DiTutto


UNA VOCE PER L’EUROPA

Sito Ufficiale | Facebook | Instagram


NOVE EVENTI SRL

Sito Ufficiale Facebook

Tel: 051.238425

Mail: info@noveeventi.com




Ginesio Fest: il 25 agosto il finale con il Premio all’attore Lino Guanciale e a Paolo Pierobon e Petra Valentini

Si conclude ilm 25 agosto la terza edizione del  Ginesio Fest, – in scena dal 18 al 25 agosto – il direttore artistico Leonardo Lidi e i giurati del Premio San GinesioRemo Girone, Rodolfo di GiammarcoLucia MascinoFrancesca Merloni e Giampiero Solari, consegneranno domani sera il Premio Ginesio Fest 2022 all’attore Lino Guanciale.


Il Ginesio Fest è molto orgoglioso di conferire questo riconoscimento ad uno degli attori che negli ultimi anni si è sempre più distinto non solo per le sue indiscusse qualità attoriali, ma anche per lasensibilità artistica, aspetti questi che lo hanno reso uno degli artisti più amati dal pubblico italiano.


La premiazione – alla presenza di Lino Guanciale – si svolgerà durante la serata finale del 25 agosto, dove saranno conferiti anche gli altri due riconoscimenti, il Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore”: quello al migliore attore Paolo Pierobon e alla migliore attrice Petra Valentini.


Alla premiazione saranno presenti Lino Guanciale, Petra Valentini, il direttore Leonardo Lidi, la giuria del premio, Michele Di Mauro e tanti altri artisti che accompagneranno questo gran finale di una edizione del festival che è stata un grande successo.


A fare gli onori di casa come conduttore della serata sarà Christian La Rosa.


Programma del 25 agosto





I prossimi appuntamenti del Ginesio Fest: il 23 Gianni, il 24 Mistero Buffo e il 25 agosto la consegna del Premio a Lino Guanciale

I prossimi appuntamenti del Ginesio Fest: il 23 Gianni, il 24 Mistero Buffo e il 25 agosto la consegna del Premio a Lino Guanciale. Nel video alcuni momenti delle prime giornate.


E la fotogallery


I prossimi appuntamenti


23 AGOSTO Chiostro Sant’Agostino – ore 21.00
GIANNI

Ispirato alla voce di Gianni Pampanini
Di e con Caroline Baglioni
Regia Michelangelo Bellani
Supervisione alla regia C.L.Grugher 
Progetto vincitore del Premio Scenario per Ustica 2015
Spettacolo vincitore del Premio In-Box Blu 2016
Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria 2017
Durata 60 minuti
Tre audiocassette, incise a metà degli anni ’80 e ritrovate vent’anni dopo, diventano il materiale di un’opera teatrale, GIANNI, firmata da Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani, trascrizione fedele di un testamento sonoro lasciato da Gianni Pampanini, zio di Caroline. Questi nastri, nei quali Gianni, un uomo con problemi maniaco depressivi scomparso nel 2001, descrive se stesso, le sue inquietudini, i suoi desideri e il rapporto intimo e sofferto con la società, a distanza di anni divengono la ‘voce’ di un’opera teatrale che continua a viaggiare in tutta Italia, coinvolgendo la sensibilità di chi ascolta.
«Ci siamo a lungo interrogati sul perché Gianni avesse inciso quei nastri. Per lasciare un segno del suo passaggio? Per riascoltarsi e scoprire che c’era nell’abisso? Per superare la paura di vivere? La sua voce è un flusso di coscienza, ironico, intelligente, drammatico, commovente che si muove a picchi infiniti fra voglia di vivere e desiderio di finire con uguale forza e disperazione. Ma la vera potenza del suo linguaggio sta in come ci conduce inevitabilmente dentro ciascuna delle nostre esistenze per renderci conto, in fin dei conti, che tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti “Gianni”.»


Matthias Martelli,  ph Andrea Macchia
Matthias Martelli, ph Andrea Macchia

24 AGOSTO – Piazza Alberico Gentili ore 22.00
MISTERO BUFFO

di Dario Fo e Franca Rame
regia Eugenio Allegri
con Matthias Martelli
Enfi Teatro – Produzione di Michele Gentile
audio e luci Loris Spanu
management artisti Serena Guidelli
amministratore di compagnia Stefano De Leonardis
organizzazione Carmela Angelini
“Mistero Buffo” non è il risultato di una ricerca libresca, astratta, sulla cultura popolare nel Medioevo, ma è innanzitutto la possibilità di ritrovare una nuova visione del mondo: quella della storia fatta dal popolo, vissuta e raccontata dal popolo stesso in opposizione alla storia ufficiale. In questo contesto il giullare era il giornale parlato del popolo. Attraverso la sua voce il popolo parlava in prima persona demistificando il sacro e il potere, utilizzando l’arma del riso e del grottesco. In questo senso Mistero Buffo non è una novità, ma fa parte della cultura europea da secoli, fin dal Medioevo. In esso Dario Fo recupera una delle pochissime tradizioni autentiche del teatro italiano.
Il lavoro affonda le sue radici in una forma di teatro che, attraverso la lingua corporale ricostruita col suono, con le onomatopee, con scarti improvvisi di ritmo, con la mimica e la gestualità spiccata dell’attore, passa continuamente dalla narrazione all’interpretazione dei personaggi, trasformandoli all’occorrenza dal servo al padrone, dal povero al ricco, dal santo al furfante, per riprodurre sentimenti, reazioni, relazioni, e tutte quelle altre cose che costituiscono quella rappresentazione sacra e profana chiamata Commedia.
In questa messa in scena tocca a Matthias Martelli riportare in vita quei personaggi e riconsegnarli, se possibile, all’eternità del teatro. L’attore è solo in scena, senza trucchi, con l’intento di coinvolgere il pubblico nell’azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza.


25 AGOSTO Piazza Alberico Gentili ore 21.00
PREMIO SAN GINESIO ALL’ARTE DELL’ATTORE

Il Direttore Artistico Leonardo Lidi e i giurati del Premio San Ginesio, Remo Girone, Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari, consegneranno il Premio Ginesio Fest 2022 all’attore Lino Guanciale.
Il Ginesio Fest è molto orgoglioso di conferire questo riconoscimento ad uno degli attori che negli ultimi anni si è sempre più distinto non solo per le sue indiscusse qualità attoriali, ma anche per la sensibilità artistica, aspetti questi che lo hanno reso uno degli artisti più amati dal pubblico italiano.
La premiazione – alla presenza di Lino Guanciale – si svolgerà durante la serata finale del 25 agosto, dove saranno conferiti anche gli altri due riconoscimenti, il Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore”: quello al migliore attore Paolo Pierobon e alla migliore attrice Petra Valentini.


Tutte le info sugli spettacoli e gli eventi e l’acquisto dei biglietti sul sito:
https://www.ginesiofest.it/





“Cantiamola insieme”, l’invito di Elisa che conquista una gremita Piazza del Popolo di Fermo / FOTOGALLERY

«Grazie Fermo, che bello tornare. Quanto sono belli i concerti tutti in piedi». Elisa Toffoli ha infiammato il pubblico di piazza del Popolo, sabato 20 agosto, che ha cantato, ballato e alzato le mani a ritmo dei brani della musica della straordinaria cantante. «Cantiamola insieme», l’invito fatto prima di alcuni brani cantati. C’erano tutti, quelli dell’ultimo album e i suoi più grandi successi, del passato, quelli che l’hanno resa nota e amata dal pubblico. In mezzo messaggio sulla sostenibilità ambientale, che lei inserisce ad ogni tappa del suo “Back to future tour”. Un gran concerto, aperto dalla band marchigiana La Rua, che lei ha conosciuto ad Amici, e che lei ha seguito in uno degli ultimi brani.

Le foto sono gentilmente concesse da Rodolfo Marziali.




Da Genga parte il messaggio sul diritto di manifestare il credo religioso. Conclusi i lavori del convegno “Posso dire di Credere in Dio?”

“Come credente, in qualsiasi religione, io devo dire di credere in Dio, la mia fede non è un elemento marginale della mia vita ma è un asse centrale della mia esistenza.
Gli elementi emersi nel convegno, sia dal punto di vista antropologico, religioso, giuridico e tecnico dell’uso della parola sono fondamentali per far esprimere bene un credente.
L’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”, riassume bene la possibilità di esprimere la condizione di credente è ciò che ci fa veramente vivere filialmente verso tutti e poter dire che tutti gli uomini sono fratelli.”


Cosi il rev. Prof. Josè Maria Galvan Direttore del dipartimento di teologia morale dell’ Università Pontificia della Santa Croce ha concluso l’intensa giornata di studi del Convegno organizzato dal Comune di Genga con il patrocinio della Regione, in collaborazione con l’ Arcidiocesi Camerino-San Severino Marche Fabriano-Matelica e il Consorzio Grotte di Frasassi “Posso dire di Credere in Dio?” curato dalla giornalista Nazzarena Luchetti e fortemente voluto dal Sindaco di Genga Marco Filipponi e dall’assessore al Turismo e Cultura David Bruffa per valorizzare l’antica vocazione sacra del territorio.


“Un convegno che ha toccato tematiche importanti, profonde e quanto mai attuali con un grande parterre di relatori che ringrazio personalmente per la partecipazione – ha dichiarato il Sindaco di Genga Marco Filipponi – un forte messaggio sul confronto religioso che parte proprio da Genga un luogo dove la Cristianità è profondamente radicata nella storia e che è meta di cammini spirituali tra le numerose chiese ed eremi antichi incastonati nella natura. ”


Il Sindaco Marco Filipponi e i relatori
Il Sindaco Marco Filipponi e i relatori

Il Convegno , moderato al giornalista Vincenzo Varagona Presidente nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, ha visto la partecipazione di numerosi e importanti relatori.


Il Prof. Giovanni Tridente della facoltà di Comunicazione dell’Università della Santa Croce ha messo in luce la difficoltà di essere convincenti nei propri messaggi di fede in un mondo sovraccarico di informazioni “ci vuole capacità di ascolto e una forte consapevolezza della propria identità, senza il timore di perdere nessuna posizione acquisita e la voglia di lasciarsi coinvolgere nella vita degli altri. Attraverso questa testimonianza di disponibilità, integrità e altruismo possiamo lasciare un segno e professare un mondo migliore dove sia il bene a trionfare.”


Il Prof. Angelo D’Acunto dell’ Università Pontificia Santa Croce, ha evidenziato l’importanza di riconoscere il vero dal falso attraverso la comunicazione non verbale “Colui che mente è molto attento a costruire la bugia nei contenuti verbali e nella storia per renderla credibile. Per questo motivo, tralascia tutta una serie di aspetti legati alla comunicazione non verbale che possono mostrarci un’incongruenza e ci aiutano a capire la verità”


La giornalista e scrittrice Asmae Dachan ha toccato il tema del Dio delle libertà e delle catene dell’umano: “Che cosa significa credere, se non amare? L’amore per il Creatore si esprime attraverso l’elevazione morale, spirituale, culturale, l’impegno in azioni nobili e costruttive. Sono gli umani, violando questi principi, che impongono catene contro i loro stessi fratelli, tanto da arrivare a strumentalizzare le parole divine per scopi diversi dal credo, arrivando a giustificare la disuguaglianza, gli abusi, persino le violenze.”


Il Prof. Pietro Grassi, docente Storia delle religioni dell’ Università della Santa Croce, ha relazionato sull’importanza delle parole e il senso perduto di alcuni termini nella storia occidentale “l’itinerario dell’uomo occidentale si è articolato in una dinamica razionale, creando una scissione tra fede ed interiorità, laddove il credere non è pensare e vivere la fede come una cosa tra le cose, ma un evento storico interpersonale.”


Sul delicato tema della libertà e tutela del sentimento religioso e l’opinione della Corte europea per i diritti dell’uomo è intervenuto il Prof. Stefano Testa Bappenheim docente diritto ecclesiastico e canonico all’Università di Camerino.


L’Avv. Bernadette Verducci ha spiegato come gli articoli 19 e 21 della carta costituzionale, collegati ai diritti fondamentali della stessa costituzione, esprimano la tutela di libertà fondanti la nostra democrazia e quindi anche la libertà di espressione e di manifestazione della propria fede.


Al termine dei lavori è stata celebrata la Santa Messa nel santuario del Valadier da Mons. Francesco Massara, Vescovo della Diocesi Camerino-San Severino Marche Fabriano-Matelica.

Il Sindaco Filipponi l 'ass Bruffa Nazzarena Luchetti e i relatori del Convegno
Il sindaco Filipponi, l’assessore Bruffa Nazzarena Luchetti e i relatori del Convegno



Premio Enriquez: il 21 agosto D. La principessa Diana e la palpebra di Dio al Teatro Cortesi di Sirolo alle 21:30

).  Un nuovo appuntamento della prestigiosa rassegna Sipario Aperto 2022 – XXIII Edizione Vetrina Premio Enriquez diretta da Paolo Larici. Il 21 agosto andrà in scena, alle ore 21,30, lo spettacolo “D. la Principessa Diana e la palpebra di Dio” di Cesere Catà con Paola Giorgi, regia di Luigi Moretti. 


L’attrice interpreta l’icona di Lady Diana Spencer nelle sue vicende umane, esistenziali e sociali, dando voce alla sua figura in una sorta di memoriale post-mortem in cui la Principessa, ripensando alla propria vita, narra di sé, dei suoi amori e dolori, dei suoi affetti più cari perduti.   “Quando penso a Diana – dice Paola Giorgi – penso ad Antigone, al suo atto di insubordinazione, al suo essere idealista e romantica e decisa ad affermare il primato della libertà. Con questa suggestione mi sono rivolta a Cesare Catà, uno scrittore profondo, coltissimo, sportivo, tenero e folle che ha fatto sbocciare la mia idea di Diana connettendola alle vicende di Medea, di Artemide, di Arianna; creandone un mito che Cesare ci permette di conoscere attraverso la sua palpebra di Dio”.


Nel monologo, Lady D. dialoga con voci che sente giungere dal regno dei vivi: quelle dei due figli William e Henry, quella della Regina Elisabetta, quella del suo ex-consorte Carlo. Mentre racconta di sé, l’immagine di Lady D. si sovrappone a quella di alcune eroine della mitologia classica – Medea, Arianna, Antigone e Artemide – e il testo del monologo si interseca con estratti da Euripide, Ovidio, Sofocle, Seneca. Quello che lo spettacolo restituisce è il ritratto, fiabesco e psicologico a un tempo, di una delle figure di donna più amate, controverse e celebri del Novecento. Un ritratto dal sapore “neo-shakespeariano”, che getta una luce originale e commossa su uno spaccato della recente storia inglese ed europea.




Al via l’undicesima edizione del Festival del Giallo di Senigallia da sabato 20 agosto / TUTTO IL PROGRAMMA

Si alza il sipario sull’undicesima edizione di Ventimilarighesottoimari in giallo, il festival del noir e del giallo civile di Senigallia organizzato dal Comune in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare.


Sabato 20 agosto alle ore 18,30 nei giardini della scuola Pascoli lo scrittore e storico del giallo Loris Rambelli parlerà dei primi trent’anni del giallo italiano. Come è noto la definizione di genere giallo è una peculiarità italiana ed è storicamente collegata alla mitica collana Mondadori nella quale a partire dal 1929 vennero pubblicati con l’inconfondibile colore giallo i romanzi giudiziari o polizieschi. Tuttavia nei primi anni di vita la collana Mondadori ospitò unicamente autori stranieri, tanto che il primo romanzo scritto da un italiano apparve solo nel 1931. Si trattava di “Il sette bello” di Alessandro Varaldo, autore fino a quel momento specializzato in romanzi sentimentali ed approdato al giallo anche per porre fine al predominio straniero in questo settore editoriale. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso il teatro La Fenice.


A seguire, subito dopo l’intervento di Rambelli, il programma della giornata inaugurale del festival prevede nella vicina Galleria Expo Ex  l’inaugurazione e la visita guidata alla mostra curata dalla Fondazione Rosellini: 90 anni di Giallo Italiano, che ripercorre le tappe di questo fenomeno editoriale esponendo libri rari ed illustrazioni originali. La mostra, ad ingresso gratuito, rimarrà aperta per tutta la durata del festival dalle ore 19,00 alle ore 22,30.


L’appuntamento serale della rassegna (ore 21,30 giardini scuola Pascoli) è dedicato ai trent’anni della storica inchiesta giudiziaria Mani Pulite raccontata dal giornalista e scrittore Goffredo Buccini. Proprio Buccini trent’anni fa, agli albori di Mani Pulite, da giovane cronista venne assegnato dal suo giornale al Tribunale di Milano per seguire un’inchiesta che in un primo tempo appariva senza possibili sbocchi concreti. In questa veste fu testimone dei clamorosi sviluppi delle indagini, confrontandosi con magistrati storici come Di Pietro, Borrelli, Davigo e Colombo protagonisti di quella stagione. Goffredo Buccini dialogherà con il giornalista Matteo Massi. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Rotonda a Mare.


L’incontro con Buccini verrà trasmesso in diretta streaming sulla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/VentimilaRigheSottoiMariOfficial , sul nostro canale you tube e sul sito www.ventimilarighesottoimari.it Tutti gli incontri del festival del giallo, che proseguiranno fino al 25 agosto, sono ad ingresso gratuito. Per informazioni ed approfondimenti www.ventimilarighesottoimari.it




Comizi d’Amore alla Rocca di Fano il 21 agosto presenta due geniali umoristi: Roberto Mercadini e Guido Catalano

Domenica 21 Agosto 2022 (ore 21:15) per Comizi d’Amore (Voci & Evocazioni) l’originale rassegna agostana alla Rocca di Fano, diretta da Massimo Puliani, che ha conquistato il pubblico fanese con tre grandi eventi (Galimberti, Bahrami e i musicisti di Dalla con Stefano Fucili nel recente sold out), arrivano sul palco due geniali umoristi: ROBERTO MERCADINI e GUIDO CATALANO.


“Due errori del sistema possono trovare una imprevedibile armonia?” Così si presenta questo incontro fra Guido Catalano, vera rockstar del verso d’amore declamato e Roberto Mercadini attore, performer che ha pubblicato tre romanzi per Rizzoli, raccontano le loro solitarie vicissitudini in una serata piena di humour e …in amicizia.
Il titolo del loro recital …”a quattro mani e doppio cervello” è “Cose che Non Avremmo Sperato di Potervi Dire”.


Roberto Mercadini è nato a Cesena nel 1978. Divulgatore, ingegnere informatico, con oltre 150 date all’anno, porta in giro per la Romagna e per il resto d’Italia i suoi spettacoli di narrazione e monologhi poetici. “Storia perfetta dell’errore” (Rizzoli 2018) è il suo primo romanzo. Di recente ha pubblicato “L’ ingegno e le tenebre” con protagonisti Michelangelo e Leonardo. Sulla base di una votazione dei lettori, il libro di Mercadini “Bomba Atomica” è stato il miglior libro del 2020, è diventato una macchina da guerra in fatto di produzione culturale e performance varie.


Guido Catalano nato a Torino nel 1971, è poeta e performer. Da anni porta i suoi libri (e la sua barba) in giro per l’Italia. Con Rizzoli ha pubblicato “D’amore si muore ma io no” (2016), “Ogni volta che mi baci muore un nazista” (2017), “Tu che non sei romantica, Poesie al megafono” (2019) e “Fiabe per adulti consenzienti”(2020). Nel 2021 ha realizzato il suo primo podcast, “Amare male”, prodotto da Chora Media.


La rassegna “Comizi d’Amore” è realizzata da RTI Fano Rocca Malatestiana  in collaborazione con il Comune di Fano, Assessorato alla Cultura, con il contributo  di  ASET S.p.a. e  Regione Marche. Informazioni e biglietti:  Teatro della Fortuna di Fano, T. 0721.800750: 10.30–12.30 e 17.30-19.30 e dalle ore 20,00 il botteghino sarà attivo solo alla Rocca Malatestiana. On line è attiva la prenotazione: www.vivaticket.it


COMIZI d’AMORE


Giovedì 30 Giugno 2022 – h. 21.15
UMBERTO GALIMBERTI

  • MARCELLA TINAZZI e DUO SILACRIS
    preludio con Annalisa Cancellieri, arpa, Cristina Ferretti, violino
    Lectio Magistralis del Filosofo e Psicoanalista: “La scuola italiana è in grado di educare?”
    A seguire gli interventi di Marcella Tinazzi, dirigente scolastico. Enrico Maria Berardi, studente
    In collaborazione con Accademia Vitruvio Fanum
    Una serata con profonde riflessioni sulla funzione del sistema scolastico, un confronto fra il filosofo
    e di chi vive ogni giorno il mondo della scuola

Martedì 2 Agosto 2022 – h. 21.15
RAMIN BAHRAMI

  • PIER PAOLO PASOLINI
    “Passioni: J. S. Bach e W. A. Mozart ” concerto con
    proiezione del film “Il vangelo secondo Matteo”
    Un progetto in esclusiva per Fano che il Maestro, fra i più celebrati interpreti di Bach, vuol offrire al pubblico. Le immagini girate a Matera nel film in bianco e nero del 1964 evocano a Bahrami le note di Bach e Mozart.

Mercoledì 10 Agosto 2022 – h. 21.15
DANIELE DI BONAVENTURA

  • ANGELO FERRACUTI
    “Garofoni Rossi ” concerto con interventi tratti
    da “Il Romanzo di Mario Dondero”
    Un progetto in esclusiva per Fano. Uno dei più importanti musicisti
    di bandoneon proporrà un repertorio che va da Bella Ciao a Hasta la Victoria
    a El Pueblo Unido. Insieme a Di Bonaventura lo scrittore Ferracuti che evocherà “Non ci resta che l’amore: Il romanzo di Dondero”, racconto di una grande amicizia e della vita eccezionale di un uomo che, con una macchina fotografica, ha inseguito insaziabilmente la Storia

Mercoledì 17 Agosto 2022 – h. 21.15
STEFANO FUCILI e ISKRA MENARINI
x LUCIO DALLA
“Un uomo come te” nuovo album dedicato a Lucio
Con la Band ‘Piazza Grande’: Tommy Graziani, Tommy Baldini, Roberto Panaroni,
Carlo Simonari
Un concerto speciale a 10 anni dalla sua scomparsa per presentare il nuovo album di Fucili
con canzoni di Lucio Dalla rigenerate e nuove canzoni.
A cantarle insieme alla band gli amici di Lucio e …Iskra


Domenica 21 Agosto 2022 – h. 21.15
ROBERTO MERCADINI

  • GUIDO CATALANO
    “Cose che Non Avremmo Sperato di Potervi Dire”
    recital di due geniali sensibilità umane, Due errori del sistema possono trovare una
    imprevedibile armonia? Guido Catalano, vera rockstar del verso d’amore declamato e Roberto Mercadini
    attore, performer che ha pubblicato tre romanzi per Rizzoli, raccontano le loro solitarie vicissitudini
    in una serata piena di humour e …in amicizia.

Sabato 3 Settembre 2022 – h. 21.15
ENZO VECCHIARELLI CLAUDIO TOMBINI

  • DON FRANCESCO PIERPAOLI
    ANDREA ANGELUCCI NICHOLAS CIUFERRI
    “Le canzoni di Pier Paolo Pasolini” spettacolo musicale
    Con la partecipazione di Susanna Pusineri e Massimiliano Poderi
    in collaborazione con il Circolo A.Bianchini di Fano per l’apertura dell’Anno Sociale.
    Uno spettacolo che d’incanto si aprirà poeticamente a testimonianze, a voci critiche e spirituali. In scaletta le canzoni che Pasolini ha scritto per Laura Betti, per Domenico Modugno, per Anna Magnani, Gabriella Ferri e Sergio Endrigo. Una magia…

AMUR


2 Giugno 2022 – h. 22.00*
ORCHESTRE TOUT PUISSANT MARCEL DUCHAMP in concerto
In collaborazione con Ass. Fabbrica Urbana


15 Giugno 2022 – h. 22.00*
MARTA TENAGLIA recital di canzoni
In collaborazione con Ass. Fabbrica Urbana


18 Giugno 2022 – h. 22.00*
RIZOMAGIC concerto con il duo di Bogotà: Edgar Marun e Diego Monrique
In collaborazione con Ass. Fabbrica Urbana


28 Giugno 2022 – h. 19.00/23.00*
DJ SET Dj Mr.3 e Dj Malchik con la partecipazione di Devon Miles MC
Un viaggio attraverso le sonorità di diversi
continenti: dalla musica nera dell’Africa subsahariana al folk, dai paesi dell’est
al cantautorato europeo, dall’America Latina alle isole caraibiche
Iniziativa di Ambito Sociale 6 in collaborazione con Ass. Coop. Sociale Opera e Ass. Bobina Network


29 Giugno 2022 – h. 21.15*
MATTHIAS CANAPINI Il Gioco dell’Oca Incontri e mostra fotografica
In collaborazione con coop. Labirinto per la Giornata Mondiale del Rifugiato
La mostra sarà aperta fino al 10 Luglio
Rotte dei migranti che dall’Africa subsahariana
al Medio Oriente si snodano fino al cuore d’Europa.
Un popolo in transito che ha incontrato ai confini del Continente. Ecco il racconto viaggio di Canapini
scrittore/fotografo il cui intento è quello di sensibilizzare le persone verso un’umanità sconosciuta


3 Luglio 2022 – h. 21.15
DON CHISCIOTTE e i GIGANTI
Spettacolo teatrale con frammenti di follia da Cervantes a Pirandello. Regia: Marco Florio
Una proposta di Accademia dello Spettacolo di Fano
Uno spettacolo di forte teatralità, con scene corali di grande impatto visivo,
musiche trascinanti e parole tratte dalla poesia di grandi scrittori


13 Luglio 2022 – h. 21.15*
DEVON and JAH BROTHERS
Ambito music Contest: serata finale con i tre gruppi finalisti
Ambito Sociale 6 in coll. con Coop. Sociale Opera, Ass. Bobina Network
Una band trascinante che con la sua musica Reggae ha calcato i palchi d’Europa e di recente nell’evento Jovanotti Beach Party


31 Luglio 2022 – h. 21.15
NEW MEDIA NEW ART performance audiovisiva
Ass. Umanesimo Artificiale in collaborazione con RTI Fano Rocca Malatestiana e Ass. Fabbrica Urbana
Arte, scienza e nuove tecnologie attraverso performance artistiche e momenti
di condivisione (talk) che accompagneranno lo spettatore dall’orario dell’aperitivo
alla tarda notte. Due performance audiovisive di artisti internazionali


20 Agosto 2022 – h. 21.15
DRASTER. Eletric Campfire 2022

Ass. Umanesimo Artificiale in collaborazione con RTI Fano Rocca Malatestiana e Ass. Fabbrica Urbana
Appuntamento annuale della storica etichetta tedesca Raster Media
Nato nel 2007 a Roma dall’incontro tra Carsten Nicolai (Alva Noto) e l’Accademia
Tedesca di Villa Massimo, l’Electric Campfire si è sempre tenuto a Roma, prima
di sconfinare nel resto del Mondo. Siamo orgogliosi che per il loro appuntamento
annuale del 2022 abbiano scelto Fano e la Rocca Malatestiana. Il festival prevede
6 performance audio ed audio-video degli artisti Raster


23 Agosto 2022 – h. 21.15
LE CAMPANE a NOTRE DAME Spettacolo musicale e di danza
Spettacolo musicale e di danza
regia e coreografia: Maria Sacchi. Direzione artistica: Davide Di Gregorio
In collaborazione con Ass.ne Milena Pianosi e Scuola di Canto Pianeta MusicaUn musical storico, tratto dal romanzo originale che ha ispirato artisti, compositori (fra cui Riccardo Cocciante), illustratori e coreografi


7 Settembre 2022 – h. 18.30*
ALICE BIGLI Rodari, La Scintilla dell’Utopia incontro con l’autrice
In collaborazione con Libreria Stacciaminaccia di Fano


9 Settembre 2022 – h. 21.00
IL FAVOLOSO MONDO di GIANNI RODARI
Mostra con segni su carta e in movimento. Fino al 25 settembre.
In collaborazione con Libreria Stacciaminaccia di Fano
e a seguire:
L’ANGOLO DI GIANNI RODARI – CHILDREN’S CORNER
Spettacolo per grandi e piccoli
Con Michele Pirani (Aps Astrifiammante) e Trio Synchordia (arpa, violini e oboe)
Uno spettacolo che fonde i testi di Rodari, fra cui “Favole al telefono” e la musica di Debussy. Un racconto magico


ARTE
MOSTRE & INSTALLAZIONI


23 Aprile / 8 Maggio 2022
MUTOGENìA
installazioni e opere di Andrea Montagnana
presentazione di Massimo Puliani
con allestimento della Sculura/Teatro nel mese di maggio
In collaborazione con Rockolors srl di Cagli


14 Maggio / 4 Giugno 2022
CITTATEATRI: PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
Installazioni e quadri di Paolo Del Signore
presentazione di Massimo Puliani e Gianni La Medica
Nell’ambito del progetto Fano con Ruggeri promosso da Comune, Fond.ne Carifano, Bcc Fano
Fond. Teatro, RTI Rocca Malatestiana e Aset Spa


7 / 20 Luglio 2022
STREAMS OF CONSCIOUSNESS
Opere di Pandora Castelli
a cura di Lucia Cataldo
con un omaggio al film “Hair” (1979, regia di Milos Forman) musical storico di Broadway prodotto da Bertrand Castelli


9 / 28 Agosto 2022
ACQUA (pesci barocchi)
Installazioni e Opere di Beppe Sabatino
presentazione di Vittoria Coen


16 / 28 Agosto 2022
ARTE & SALUTE (c/o Cellette e Galleria d’Armi)
Atelier di artisti con un laboratorio terapeutico artistico
e una installazione (Il Labirinto Bianco) di Serena Yuan Yuan
Con la partecipazione di Matteo Meletti
Iniziativa realizzata a seguito della donazione “Artisti per Dante”,
in collaborazione con la Societa Cinese “Finestra Italiana Ltd”


1 / 4 Settembre 2022
NO MORE WOUNDS/MAI PIÙ FERITE
Esposizione di opere e installazioni di artiste
Un progetto di Lucia Cataldo
In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Macerata ERASMUS+


17 Settembre / 2 Ottobre
SASSI, AMORE E FANTASIA
(Dieci anni di Sassi d’Autore)
Opere di Stefano Furlani
A cura di Raffaella Cini
in coll. con Comune di Fano, Ass.to alla Cultura, Ass. agli Eventi


BIGLIETTERIA
On Line: www.vivaticket.com
Teatro della Fortuna di Fano, T. 0721.800750
dal mercoledì al sabato con orario: 10,30-12,30 e 17,30-19,30
Il giovedì e venerdì solo di pomeriggio: 17,30-19,30
Nel giorno di spettacolo: 10.30–12.30 e 17.30-19.30
e dalle ore 20,00 il botteghino sarà attivo solo alla Rocca Malatestiana


COMIZI D’AMORE
Evento del 30 Giugno: posto numerato € 3,00
Eventi del 17 e 21 Agosto: posto numerato € 15,00
e € 12,00 Ridotto under 18 anni.
Evento del 2 Agosto: I Ordine € 25,00 e € 15,00 under 21
II Ordine: € 15,00 e € 10,00 under 21
Evento del 10 agosto e del 3 settembre: posto numerato € 8,00


SYMPHONY POP FESTIVAL
Posto unico € 15,00 – Ridotto (under 30 e over 65) € 12,00
Il Concerto con Belinda Davids del 02/07 rientra nel
Progetto speciale “Xanitalia10” ed è a Ingresso Gratuito con ritiro
del biglietto presso il Botteghino


AMUR
Ingresso gratuito agli eventi contrassegnati con *
Eventi del 3 Luglio, 23 Agosto, 9 Settembre: posto numerato € 12,00
e € 8,00 under 12
Eventi del 31 Luglio e del 20 Agosto: posto numerato € 10,00


Partner

Ambito Sociale 6
Circolo G Bianchini Fano
Accademia Vitruvio Fanum

Sostenitori concerto Bahrami
Schnell Spa
Guerrieri
Fano Gomme
Immobiliare Chiaruccia Srl
Società Sviluppo Srl .


Altre collaborazioni:
coop Labirinto
Ass.ne Bobina Network
Ass.ne Umanesimo Artificiale
Ass.ne Fabbrica Urbana
Accademia dello Spettacolo
Ass.ne Milena Pianosi
Libreria Stacciaminaccia di Fano





Tra rondò e tournedos per i quarant’anni di Pizzi al Rof domenica 21 agosto alle 20:30 alla Vitrifrigo Arena di Pesaro

Il ROF 2022 si chiuderà domenica 21 agosto alle 20.30 alla Vitrifrigo Arena con Tra rondò e tournedos, Gala celebrativo che festeggia i 40 anni di Pier Luigi Pizzi al ROF, Nel corso della serata, Pizzi sarà insignito della cittadinanza onoraria dalla città di Pesaro,


Nella sua costante presenza al Festival rossiniano, l’artista milanese ha messo in scena, dal 1982, 13 nuove produzioni più volte riproposte per un totale di 22 allestimenti, poi ripresi in altri teatri in Italia e all’estero.


La serata lo vedrà dialogare sul palco con Luigi Ferrari, già Direttore artistico del Festival dal 1992 al 2000, in una messinscena curata da Massimo Gasparon. Diego Matheuz dirigerà l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Coro del Teatro Ventidio Basso e un cast composto da Eleonora Buratto, Maria Laura Iacobellis, Maria Kataeva, Aya Wakizono, Dmitry Korchak, Giorgio Caoduro, Nahuel Di Pierro, Giorgi Manoshvili e Matteo Roma. Vasilisa Berzhanskaya non sarà presente per motivi di salute. Il Festival ringrazia Maria Kataeva e Monica Bacelli per la pronta disponibilità.


In programma, brani da alcune delle numerose opere messe in scena da Pizzi nel corso dei suoi quattro decenni di presenza al ROF: Tancredi, Mosè in Egitto, Le Comte Ory, Maometto II, Bianca e Falliero, Guillaume Tell, La pietra del paragone, Le nozze di Teti e di Peleo, Il barbiere di Siviglia, Moïse et Pharaon.


Lo spettacolo sarà videoproiettato in diretta in piazza del Popolo, in collaborazione con il Comune di Pesaro. Info: 0721.3800294.




A Fano il Paese dei Balocchi dal 18 al 20 agosto con tante iniziative e personaggi

Una serata davvero emozionante e coinvolgente quella che ha visto dare il via giovedì 18 agosto al Paese dei Balocchi a Fano. I bambini, protagonisti della manifestazione, e le loro famiglie, hanno animato la piazza Bambini del Mondo, dove hanno avuto la possibilità di assistere a spettacoli e prendere parte ai laboratori. Sindaco di quest’edizione è stato eletto Luca Barbarossa, che ha ricevuto la fascia tricolore da Tony Bungaro. “È un onore per me essere stato eletto sindaco del Paese dei Balocchi, e trascorrere con voi questa giornata, all’insegna del sano divertimento e dell’allegria”.

La manifestazione dedicata ai più piccini è entrata nel vivo venerdì 19 con la serata dedicata alla sostenibilità ambientale presenta da Luca Pagliari, oramai di casa a Il Paese dei Balocchi. Il Paese dei Balocchi di Fano, infatti, è una Festa Sostenibile: tutte le stoviglie utilizzate negli stand gastronomici sono biodegradabili e compostabili, nell’ottica del risparmio energetico e della tutela ambientale.

Tante le attività in programma, tra cui i laboratori ludico-creativi, in collaborazione con l’Associazione Apito Marche ed il Centro Diego Fabbri l’associazione APITO ha presentanto il corso Clownterapia con la presenza dei clown dottori Maria Grazia “Morgana” Torri e Giulia “Stregatta” Burroni.

Lo spettacolo principale della serata portato in scena da Max Paiella è intitolato: “Tutto esaurito … ma siete ancora in tempo!”. Una divertente riflessione che analizza l’esaurimento in tutte le sue forme, ma la fine segna sempre un nuovo inizio. Nella stessa serata all’interno della manifestazione, spazio alla presentazione del Progetto Wonder che rappresenta lo sviluppo in chiave turistica del programma svolto dal Comune di Fano in qualità di Città delle Bambine e dei Bambini nel settore della pianificazione urbana degli spazi e dei servizi «a misura di bambino».

La giornata di sabato 20 agosto è invece dedicata alla cultura, in tutti i suoi aspetti. Nel pomeriggio sarà possibile partecipare ad un laboratorio per bambini che prende spunto dal progetto “Vitruvius docet” del Centro Studi Vitruviani ha come obiettivo quello di avvicinare e appassionare i giovanissimi ad uno dei più antichi libri di architettura e assieme di assoluta modernità: il De Architectura di Marco Vitruvio Pollione.

Durante la serata invece, primo spettacolo sarà portato in scena da Nanirossi Show In Tout Public; una delle migliori compagnie di teatro di piazza in uno spettacolo unico.
A partire dalle ore 21:00 si susseguiranno numerosi artisti sul palco: l’Orchestra Davide Salvi, The Robot Light Show – L’animazione che non c’era, a cura di Silver Project, e La Forlì Saxophone Quartet, composta da quattro giovani musicisti legati dalla passione per la musica e dal piacere di condividere il bello delle Cultura.

L’ingresso è sempre libero e gratuito, con un contributo volontario per spettacoli e laboratori divertenti e di qualità.




Teatro dialettale di Agugliano: “Il ponte sugli oceani. Amori” vince il Premio La Guglia d’Oro. I prossimi appuntamenti del 27 e 28 agosto

Anche l’edizione 2022 del Festival nazionale del teatro dialettale di Agugliano va in archivio con la vittoria del prestigioso e ambito premio “La Guglia d’Oro” da parte della Compagnia “Teatro Impiria” di Verona con “Il ponte sugli oceani. Amori”.


In una serata estremamente piacevole, cominciata con una cena tutti insieme, alla presenza del Presidente della Provincia di Ancona, Daniele Carnevali e del Sindaco di Agugliano Thomas Braconi, sono stati consegnati tutti i premi dell’edizione di quest’anno. Un lavoro non facile per le giurie che hanno impiegato un intero pomeriggio di argomentazioni per emettere il verdetto finale.

Il pubblico

D’altronde l’alto livello comune delle rappresentazioni è stato piuttosto evidente anche nel premio del pubblico di Agugliano che si è giocato tutto nel filo di millesimi di voto! Alla fine la Compagnia “Teatro Impiria” ha fatto un po’ la parte del leone, aggiudicandosi, oltre alla “Guglia d’Oro”, il premio per il miglior attore protagonista a Guido Ruzzenenti, per la miglior regia ad Andrea Castelletti e il premio speciale della giuria all’Acoustic Duo, i due musicisti, cioè, che hanno accompagnato le storie di emigrazione con canzoni capaci di localizzare immediatamente tempi e spazi, oltre agli innumerevoli suoni e rumori, come il mare, la sirena di una nave o il rumore del carbone rovesciato nei carrelli delle miniere, che hanno reso ancora più veritiera la narrazione.

Max Paiella e la sua chitarra

Molti premi sono stati assegnati anche alla Compagnia “Le voci di dentro” di Assisi e allo spettacolo “Minchia signor tenente”, giudicato il migliore dal pubblico presente al teatro all’aperto del Parco delle Querce di Agugliano e dalla giuria dei ragazzi che gli hanno assegnato il Premio “Giovani a Teatro”.

Rappresentanti delle Compagnie con Max Paiella
Rappresentanti delle Compagnie con Max Paiella

Assegnato inoltre il premio come miglior attore non protagonista a Carmelo Musumeci. Un ex aequo per il premio alla miglior attrice protagonista, aggiudicato a Simona Campanile della Compagnia “30 Allora” di Casagiove (CE) per “Donnacce” e a Valentina Bonafoni della Compagnia “Uno + Una” di Ancona per lo spettacolo “Rina”. Prima della consegna dei premi, simpatica esibizione del giovanissimo e promettente ventriloquo Andrea Morbidoni con il suo pupazzo, la scimmietta Lella e, subito dopo le premiazioni, la grande comicità di Max Paiella che sull’onda emozionale del Festival, ha accompagnato il pubblico di Agugliano, entusiasmandolo, con la sua performance legata ai dialetti di tutta Italia e alla musica.


Proprio il pubblico, che lo accoglie qui sempre con grande calore, ha riso, cantato e applaudito fino a tarda sera, quasi a volere che questa notte non finisse mai!


L’estate di Agugliano proseguirà ancora, dopo alcuni giorni di pausa a cavallo di Ferragosto e il 27 agosto ospiterà Francesco Barberini, classe 2007, apparso più volte in tv con una rubrica periodica sulle trasmissioni “Kilimangiaro”, “Detto Fatto”, “L’almanacco del giorno dopo” e molte altre. Ha numerose collaborazioni con numerose testate giornalistiche e il suo quinto libro, uscito lo scorso ottobre, dal titolo “Che fine hanno fatto i dinosauri?”, sarà protagonista, con le ultime scoperte scientifiche sull’argomento, sul palco del teatro all’aperto di Agugliano, supportato da alcuni brani dello stesso, letti da Luca Violini.


Il 28 agosto sarà la volta della musica italiana degli Anni Sessanta, ricordando la Sulvic, il Festival dell’Adriatico e la storia delle canzoni di casa nostra, con le voci di Martina Sulpizi e Silvio Lorenzetti, gli ospiti Letizia e Serena Italia, Matteo Farinelli e Mario Rosati. Presenta Paolo Notari.




San Severino Blues il 21 agosto a Largo Servanzi di San Severino. Sul palco VASTI JACKSON & The Mississippi Trinity

La rassegna San Severino Blues fa tappa il 21 agosto nella sua città d’origine a Largo Servanzi alle 21:30 (ingresso 15 euro). Sul palco VASTI JACKSON & The Mississippi Trinity. Prenotazione e vendita biglietti al 0733.638414 | proloco.ssm@gmail.com


Dopo i successi di Eric Gales e Neal Black domenica 21 agosto arriva a San Severino Marche il terzo grande evento del 31° festival, protagonista a Largo Servanzi Vasti Jackson & The Mississippi Trinity.


Leggenda vivente del blues del Mississippi, chitarrista, cantante, produttore, ambasciatore culturale, membro della Mississippi Musicians Hall of Fame dal 2012 e vincitore dell’Albert King Lifetime Guitar Award nel 2015, Vasti Jackson è una forza nel mondo della musica! Le sue esibizioni dal vivo sono potenti e caratterizzate da una delle chitarre più straordinarie e innovative di oggi. 


La voce, la chitarra e la presenza scenica di Vasti catturano il pubblico e lasciano un’impressione duratura nei festival e nei concerti in tutto il mondo, durante i quali si muove abilmente tra blues, soul, funk, jazz e pop. Nella sua ricca e variegata carriera artistica, costellata da numerosi dischi solisti, ha vinto Grammy Awards, ha registrato con B.B.King, Dr John, Cyrill Neville, Winton Marsalis, Cassandra Wilson, ha partecipato alla Legendary Rhythm and Blues Cruise e alla European Blues Cruise, ha prodotto film musicali, ha suonato nei film sul blues di Martin Scorsese e nel video per il 50° anniversario dei Grateful Dead con Jimmy Buffet e David Crosby.


Come membro del supergruppo Playing For Change, il progetto musicale benefico mondiale sponsorizzato da Bono Vox degli U2 e Manu Chao, ha suonato dal vivo in tanti paesi e all’ONU. In questo tour europeo si porta sul palco l’armonicista e chitarrista Keith Johnson, pronipote di Muddy Waters. La stagione estiva di San Severino Blues si concluderà il 3 settembre a Moie di Maiolati Spontini con un altro grande nome storico della musica, il mitico armonicista Sugar Blue, famoso per la sua collaborazione con i Rolling Stones.


Vasti Jackson chitarra/voce
Keith Johnson armonica/chitarra
Terrence Triplette basso
Darrel Bester batteria

Vasti Jackson
Vasti Jackson



Consorzio Marche Spettacolo. Il cartellone degli eventi dal 18 al 24 agosto




A Fano il 19 agosto inaugura la prima delle tre esposizioni post-residenza di Lido Contemporaneo. In mostra le opere realizzate dagli artisti sul territorio a maggio

L’esposizione LE COSE CHE ACCADONO presenta le opere esito della Residenza Lido La Fortuna a cura di Caterina Angelucci e Luca Zuccala, promossa dall’Associazione Culturale Lido Contemporaneo in collaborazione con il Comune di Fano – Assessorato alla Cultura e Beni Culturali e Fabbrica Urbana, svoltasi nel mese di maggio a Fano e dintorni.


Il progetto mira a promuovere e sostenere il lavoro di artisti under 35 invitati a confrontarsi con le peculiarità artistiche, culturali e paesaggistiche del territorio marchigiano.


Nicolò Cecchella, Andrea Martinucci, Davide Serpetti e Caterina Erica Shanta
Nicolò Cecchella, Andrea Martinucci, Davide Serpetti e Caterina Erica Shanta

Gli artisti in mostra sono NicolòCecchellaAndrea MartinucciDavide Serpetti e Caterina Erica Shanta. Accompagneranno questo poker di artisti le opere di Danny AvidanJingge Dong e Oscar Contreras Rojas, tre pittori internazionali che hanno fatto della città di Fano luogo di elezione e ispirazione.


Le cose che accadonoèuna mostra itinerante a cura di Caterina Angelucci, Andrea Tinterri e Luca Zuccala che prenderàil via dal 20 agosto fino all8 settembre 2022 a Fabbrica Urbana nella sede di Palazzo Montevecchio a Fano.


Si muoverà poi verso Pergola (PU) a Casa Sponge, dall’11 al 30 settembre 2022 e, successivamente, dal 6 al 18 ottobre 2022 a Milano, nella sede della casa daste Artcurial.


Le cose che accadono – afferma il sindaco Seri – èla seconda mostra promossa da Lido Contemporaneo. Dopo il lavoro di maggio dei giovani artisti internazionali che hanno elaborato e accolto la bellezza della nostra città, finalmente offriamo la possibilitàdi poter assaporare e vivere da vicino le opere realizzate da questi talenti under 35. Crediamo che questa seconda esposizione sia una chiave interpretativa davvero efficace per comprendere e riflettere sul patrimonio storico e artistico fanese. Indagando con spirito critico, i giovani artisti hanno anche indicato scenari su cui avventurarsi e riflettere nell’ottica di trovare spunti di analisi per valorizzare le ricchezze di Fano”.


Le cose che accadono sono una rivelazione, una miscela di assonanze e corrispondenze scaturite durante le settimane di ricerca sul territorio di Fano. Lampi di ricordi, reminiscenze, coincidenze accesi nell’intenso dialogo osmotico con la città, che si riverberano nel lavoro di ogni artista e nel percorso espositivo. Una lettura inedita di un territorio prezioso, saturo di storia e storie che l’artista rilegge e reinterpreta attraverso la propria sensibilità, i propri occhi. Uno sguardo colto e stranieroche accoglie e fa proprie le peculiaritàdella terra, della comunità e del territorio, fondendosi e confondendosi con essi, fino ad arrivare a qualcosa che non si stava cercando ma che, improvvisamente e inspiegabilmente, si manifesta quale tassello prezioso per la propria ricerca.


Per Andrea Martinucci Le cose che accadono sono tele di diverse dimensioni che inaugurano la serie Le Suites, stanze profonde, vissute da desideri, emozioni e paure che chiedono di essere abitate con un’esperienza diversa. Attraverso stratificazioni, strappi, composizioni caotiche e gesti reali – come trasportare le tele all’interno di una valigia che Martinucci porta con sé, immergere le stesse nell’acqua del mare e infine calpestarle come in una danza rituale – i lavori intendono distruggere la distanza oculare con la superficie pittorica, mettendo in discussione il valore della figura.


Caterina Erica Shanta presenta, attraverso un’installazione composta da una proiezione video, una traccia audio e un disegno a grafite su cartoncino nero, Calante: una tensione alla caduta, una perdita di equilibrio in cui la terra sprofonda nel mare Adriatico. Indagando il fenomeno dell’erosione costiera, Shanta omaggia la porta d’acqua, imprevedibile e sovversiva, che aggira l’azione umana e la inghiottisce.


Si interroga sul concetto di natura umana, invece, Davide Serpetti indagando il rapporto tra icone e potere. Come spiega l’artista: “La mia opera indaga il rapporto tra questi due poli, attraverso lutilizzo di tre elementi: l’eroe, la scultura e gli animali. Nel mio lavoro, ciascuno di questi elementi funziona come forma iconografica rappresentante uno scopo, un ideale, un’emozioneche mi permette di interrogare il concetto di natura umana nella sua interezza. Negli ultimi anni, i miei soggetti hanno iniziato a indagare l’identitàin modo non binario, perseguendo un modello di rappresentazione androgina.” Esseri dall’identità indefinita, spesso assimilabili ad animali, come quelli raffigurati nelle pagine della Monstrorum historia di Ulisse Aldrovandi, bestiario seicentesco di animali fantastici, conservato nella Biblioteca Federiciana di Fano.


NicolòCecchella, infine, presenta Solo con occhi, un’installazione composta da un video e due telai in acciaio inox, contenenti una pellicola di gomma di lattice naturale mescolata a polvere di conchiglie, sabbia e terra di scavo archeologico. L’opera diventa una membrana filtrata dalla luce e dallo spazio, come una traccia di tempo immanente, fissata per sempre.


Il progetto di residenza ha visto il coinvolgimento di personalità che appartengono a importanti realtà culturali e sociali di Fano e della sua provincia, che nel corso della permanenza hanno contribuito a fornire gli strumenti di indagine agli artisti per una vasta e approfondita conoscenza del territorio.




Barbara Frittoli chiude i Concerti di Belcanto il 20 agosto alle 16 al Teatro Rossini di Pesaro

Secondo e ultimo appuntamento con i Concerti di Belcanto: Barbara Frittoli si esibirà il 20 agosto alle 16 al Teatro Rossini,accompagnata al pianoforte da Mzia Bakhtouridze. In programma musiche di G. Rossini, P. Mascagni, F.P. Tosti, G. Kancheli, G. Martucci. Info: 0721.3800294.


Soprano, nata a Milano, Barbara Frittoli si è diplomata al Conservatorio Verdi sotto la guida di Gio­vanna Canetti. Ha vinto numerosi concorsi internazionali e si è esibita nei più impor­tanti teatri del mondo, tra i quali Teatro alla Scala, Metropolitan Opera di New York, War Memorial Opera House di San Francisco, Royal Opera House di Londra, Bastille, Opéra Garnier e Châtelet di Parigi, Staatso­per Unter den Linden e Deutsche Oper di Berlino, National Theater di Monaco, Teatro Real di Madrid, Liceu di Barcelona, Opern­haus Zürich, Staatsoper di Vienna e Festival di Salisburgo.


Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Claudio Abbado, Zubin Mehta, Daniel Barenboim, James Levine, Sir Charles Mackerras, Gia­nandrea Noseda, Georges Prêtre, Daniele Gatti, Lorin Maazel, Sir Colin Davis, Antonio Pappano, Michael Tilson Thomas, Valery Gergiev, Bernard Haitink, Riccardo Chailly.


Mozartiana di formazione, nel suo repertorio figurano anche ruoli belcantistici, verdiani e pucciniani. Torna al ROF a trent’anni dall’ultima ripresa pesarese dello storico Viaggio a Reims di Luca Ronconi.