La casa in riva al mare. I vincitori di Musicultura 2025 cantano per i detenuti in carcere

“Suonare qui con voi è bellissimo, mi avete fatto ritrovare una forza e un’audacia che pensavo di aver perso, ora che finalmente vi posso guardare negli occhi vi ringrazio di cuore per il premio che mi avete attribuitocon queste parole Alessandra Nazzaro, vincitrice del premio “La casa in riva al mare 2025”,si è rivolta agli oltre cinquanta detenuti del carcere di Barcaglione, nell’ambito dell’omonimo progetto promosso dal Garante dei diritti della persona della Regione Marche Avv. Giancarlo Giulianelli.


Scelta fra gli otto vincitori di Musicultura 2025 da una speciale giuria composta da persone detenute presso il carcere di Barcaglione, Alessandra Nazzaro aveva ricevuto il premio nel giugno scorso, nelle serate finali di Musicultura, sul palco dello Sferisterio di Macerata, direttamente dalle mani di due membri della giuria del Barcaglione in permesso. L’artista ha mantenuto la promessa di venire a conoscere di persona chi l’aveva apprezzata e votata e ieri si è felicemente esibita con la sua canzone “Ouverture”, nel piazzale interno della Casa di Reclusione di Ancona, affacciato sulla suggestiva scenografia del mare Adriatico. Davanti a lei una sessantina di detenuti, le autorità, e una rappresentanza di studenti coinvolti nelle attività annuali di Musicultura.


Il progetto “La casa in riva al mare”, segnalato nel 2024 come Best Practice dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, nasce per contribuire a mantenere vivi all’interno del carcere, stimoli emotivi, sollecitazioni culturali, esempi di solidarietà umana. Dopo aver coinvolto per mesi, attivamente, un gruppo di persone recluse con un programma di laboratori musicali e di scrittura coordinati dal direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri e dopo la costituzione di una giuria e la premiazione allo Sferisterio, il progetto 2025 ha vissuto il suo atto finale. L’evento prevedeva il concerto all’interno del carcere della sola vincitrice del Premio “La casa in riva al mare”, ma l’iniziativa è entrata a tal punto nel cuore dei vincitori di Musicultura che tutti si sono uniti con entusiasmo a questa occasione speciale d’incontro con chi nei mesi scorsi aveva apprezzato, discusso, e votato le loro canzoni.


Le performance di Alessandra Nazzaro, Elena Mil, Frammenti, Ibisco, Moonari, Abat-jour e Silvia Lovicario sono state intense e suggestive, tra momenti di commozione, di gioia e di ballo. Alla festa hanno partecipato creativamente anche i membri della giuria del Barcaglione, Guerino si è lanciato in una paerformance rap, sono stati lette riflessioni, storie e poesie di Klodjan, Massimo, Mauro, Giuseppe, Elvis ed altri.


“Questa è la serata finale di una storia iniziata a marzo, passata dallo Sferisterio di Macerata ma che si è svolta prevalentemente qui dentro, con la musica, con Musicultura. – Ha detto il Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli – Lo scopo non è solo quello di portare la vita esterna nella struttura carceraria ma anche quello di far capire a chi è fuori che chi è qui dentro può e deve avere un futuro, una nuova possibilità di vita. Il ringraziamento va a Musicultura e a tutti i vincitori del concorso che hanno deciso di partecipare a questa memorabile giornata di allegria e condivisione”.


Gran finale con tutti i vincitori di Musicultura che insieme ai venticinque detenuti della speciale giuria del Festival hanno intonato la canzone di Lucio Dalla che ha dato il nome al progetto, accompagnati dalla chitarra di Ezio Nannipieri.


“Una bellissima festa, gioiosa, armoniosa, commovente. – Ha commentato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri – . Si è percepita una fusione sincera di energie altrettanto sincere. Gli invitati credo abbiano toccato con mano non solo come iniziative del genere portino conforto a chi vive in condizione di privazione della libertà, ma anche quanto chi sta fuori dal carcere possa umanamente arricchirsi dall’incontro con i detenuti e con l’acquIsire consapevolezza della realtò che si ritrovano a vivere”.

www.musicultura.it




Il tour di Francesco Renga fa tappa sabato 13 settembre a Porto Sant’Elpidio. Live gratuito in Piazza Garibaldi

Il tour di Francesco Renga fa tappa sabato 13 settembre a Porto Sant’Elpidio. Live gratuito in Piazza Garibaldi.

Francesco Renga celebra quest’anno un anniversario importante. La sua “Angelo” compie 20 anni e da giugno l’artista è live con “Angelo-Venti”, per festeggiare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo. Il tour, che ha preso il via da Vicenza, è uuna grande festa e un viaggio musicale attraverso i suoi più grandi successi. Un’occasione unica per rivivere insieme emozioni senza tempo e celebrare la carriera straordinaria di una delle voci più grandi della musica italiana.


Gli esordi con i Timoria, il premio della critica a Sanremo Giovani con “Raccontami” e il trionfo con “Angelo”. Da quel momento per Renga una produzione generosa di album con singoli che si piazzano sempre in testa alle classifiche e numerosi premi della critica.


Francesco Renga

Il sound raddolcito e la vocalità intensa sono le caratteristiche di questa nuova fase della sua carriera che vede nascere, tra gli altri, brani come Ci sarai (2004), Un giorno bellissimo (2010) Stai con me (2011) dedicata ad Ambra, La tua bellezza (2012), Scriverò il tuo nome (2016). Il suo stile in continua evoluzione lo porta a significative collaborazioni con artisti italiani: ricordiamo la sinergia con il gruppo musicale sardo Tazenda, “La vita impossibile” per il film “Razza bastarda” di Alessandro Gassmann, Max Pezzali lo ospita nel suo album “Max 20” nel quale canta “Eccoti”, incide “L’amore altrove” con Alessandra Amoroso e partecipa come giudice ad Amici di Maria De Filippi.

Di recente ha collaborato con Nek.

Canali Social:

https://www.facebook.com/isolanispettacoli/?locale=it_IT

https://www.instagram.com/isolanispettacoliofficial




“West Side Story” allo Sferisterio di Macerata oltre al 13 settembre a grande richiesta nuova replica venerdì 12 settembre

A grande richiesta, dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto al Teatro Sistina di Roma, il Musical-Kolossal “West Side Story“, il capolavoro “per eccellenza” del teatro musicale, nella versione adattata per il pubblico italiano da Massimo Romeo Piparo che ne firma anche la regia, brillerà sul grande palcoscenico dello Sferisterio di Macerata anche venerdì 12 settembre -oltre alla data già prevista di sabato 13 settembre-, tra gli appuntamenti di punta del Festival Sferisterio Live +.I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dello Sferisterio di Macerata e sulle piattaforme tickettando.it e ticketone.it


Con la straordinariacolonna sonora composta da Leonard Bernstein suonata dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello,sul palco oltre 30 artisti: nel ruolo di Tony, Luca Gaudiano e in quello di Maria, Natalia Scarpolini. Lo spettacolo è prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina e con le coreografie di Billy Mitchell, le scenografie originali di Ricardo Sanchez Cuerda supervisionate da Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, le luci di Daniele Ceprani e il suono di Stefano Gorini.


Tratto dall’omonimo Musical che Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins crearono nel 1957 ispirandosi al “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare e da cui poi nel 1961 venne realizzato anche il celebre film diretto dallo stesso Robbins, che ottenne dieci premi Oscar, questo spettacolo dalla storia immortale promette intense emozioni grazie anche ai suoi temi forti, come l’amore contrastato tra due giovani e la rivalità tra due gang contrapposte destinata a sfociare in tragedia.


www.ilsistina.it – www.peeparrow.com – www.westsidestory-ilmusical.it


“WEST SIDE STORY”

Libretto di Arthur Laurents

Musiche di Leonard Bernstein

Liriche di Stephen Sondheim

Originariamente diretto e coreografato da Jerome Robbins

Regia e adattamento italiano di Massimo Romeo Piparo

Prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina

in accordo con Music Theatre International www.mtishows.eu


TEAM CREATIVO

Emanuele Friello Direzione Musicale

Billy Mitchell Coreografie

Ricardo Sanchez Cuerda Scene

Teresa Caruso Supervisione Scene

Cecilia Betona Costumi

Daniele Ceprani Disegno luci

Stefano Gorini Disegno fonico




Un viaggio musicale fuori dall’ordinario: l’ensemble Arc En Ciel tra spazio e tempo a Mondaino con l’artista Mario Rei Cannito

La Sala del Durantino ha ospitato un evento musicale unico nel suo genere, che ha saputo distinguersi dalla ritualità tipica dei concerti. L’Ensemble Arc en Ciel, con il suo spettacolo “Viaggio tra lo Spazio e il Tempo, da Steve Reich a Johann Sebastian Bach”, ha offerto al pubblico un’esperienza d’ascolto “straordinaria”, pensata per esplorare nuove prospettive musicali e intellettuali.


L’idea di “straordinario” è stata al centro della serata, come sottolineato nell’introduzione all’ascolto di Nicola Semprini Cesari. L’intento non era solo presentare un programma musicale, ma creare un vero e proprio percorso sonoro, dove la musica è diventata un mezzo per viaggiare attraverso il tempo e lo spazio, guidati dalla figura di Johann Sebastian Bach. Questo approccio ha messo in discussione la percezione tradizionale della musica contemporanea, spesso etichettata come “avanguardia”, per proporre invece un’esperienza più profonda e coesa. Il concetto di “affabulazione sonora” di Aldo Vianello, unito alle letture di Angelo Trezza e alle coreografie di Alessia Bastianini, ha arricchito ulteriormente la performance, fondendo diverse discipline artistiche.


Il programma ha sapientemente intrecciato epoche e stili apparentemente distanti. Si è passati dalle opere contemporanee di Steve Reich (con Nagoya Guitars e Electric Counterpoint) ai classici intramontabili di Johann Sebastian Bach (Aria BWV 988 e 14 Canoni BWV 1087). Il repertorio ha incluso anche brani di Tito Lucrezio Caro e Luis de Narváez, creando un dialogo continuo tra passato e presente.


L’Ensemble Arc en Ciel ha dimostrato un grande talento e una notevole sensibilità artistica, guidato dal maestro e fondatore Aldo Vianello e composto da musicisti di talento come Signe Kull (flauto), Arjada Hasanaj (violino), Simonetta Pesaresi e Roberta Pari (tastiere digitali) e molti altri. La loro performance non è stata solo un’esecuzione, ma una vera e propria interpretazione che ha coinvolto il pubblico in un modo inatteso.


Il concerto, dedicato alla memoria di Michelangelo Severi, è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Alfredo Speranza APS e ha visto il sostegno di numerosi enti e associazioni, tra cui il Comune di Mondaino e il Comune di San Giovanni in Persiceto.

Unitamente alla musica, alle letture e alla coreografia grande sorpresa ha destato la performance dell’artista Mario Rei Cannito, già presente alla Ribo 104 dimora d’Arte, che con il suo segno pittorico unito alla musica ha emozionato ulteriormente.





Venerdì 12 settembre Moreno il Biondo e Pierdavide Carone sul palco della serata conclusiva della 10ª Notte del Liscio a Gatteo Mare 

Venerdì 12 settembre alle 21:00 secondo e ultimo appuntamento della 10a edizione de “La Notte del Liscio” all’Arena Rubicone di Gatteo Mare (FC) con Moreno il Biondo e la sua “Orchestra Grande Evento”– Special guest della serata a ingresso gratuito, aperta dalla Young Orchestra della Notte del Liscio con i “Santa Balera” e “La Giovane Romagna”, il cantautore Pierdavide Carone, vincitore dell’edizione 2025 di Ora o Mai Più – Gran finale con “Trionfo Romagnolo”, “Le Sirene Danzanti” e il “Gruppo Folk Italiano alla Casadei” – La serata anticipa la “Settimana del Liscio” (14-19 settembre) – Info: www.notteliscio.it/visitgatteomare.it/portfolio-item/settimana-del-liscio/ 


Dopo il grande successo della serata di apertura della 10a edizione de “La Notte del Liscio” a Rimini (lunedì 1 settembre) che ha visto Piazza Cavour gremita di pubblico per il concerto dei Nomadi, ospiti d’onore di Mirko Casadei e la sua “Mirko Casadei POPular Folk Orchestra”, venerdì 12 settembre alle 21:00 secondo e ultimo appuntamento (a ingresso gratuito) a Gatteo Mare (FC), Capitale del Liscio, del Festival dedicato alla tradizione musicale popolare della Romagna e alle sue contaminazioni in chiave moderna. Sul palco dell’Arena Rubicone, ospite d’onore di Moreno il Biondo – direttore artistico dell’evento – e la sua “Orchestra Grande Evento” sarà il cantautore romano Pierdavide Carone, proveniente dalla scuola di Lucio Dalla e vincitore dell’edizione 2025 di Ora o Mai Più, programma televisivo musicale di grande successo, in onda su Rai 1.

Sul palco Carone e Moreno il Biondo fonderanno la musica d’autore italiana con la melodia e la passione per il folklore e la cultura musicale della Romagna, creando un connubio unico ed emozionante. Ad aprire le danze sarà la Young Orchestra della Notte del Liscio con i “Santa Balera” (gruppo costituito dai giovanissimi Matilde Montanari, Emanuele Tedaldi, Loris Casadei, Andrea Medri e Kevin Cimatti) e i talenti dell’Orchestra “La Giovane Romagna” Matteo Tortora, Riccardo Scarabattoli, Elia Righini, Flaminia Boscolo, Silvano Fava e Cesare Valis, a testimoniare la capacità del Liscio di rinnovarsi e reinventarsi costantemente. La serata si concluderà con jam session musicale “Trionfo Romagnolo”, le scuole di ballo romagnolo “Le Sirene Danzanti” e il “Gruppo Folk Italiano alla Casadei”, per far ballare a ritmo di mazurka, valzer e polka tutti gli amanti del Liscio sulle due grandi piste a disposizione.

L’evento anticipa la Settimana del Liscio – dal 14 al 19 settembre all’Arena Rubicone di Gatteo Mare – grande festa che trasformerà la località nella più grande balera a cielo aperto. La Notte del Liscio è organizzato dalla Società “Materiali Musicali” di Giordano Sangiorgi, con il sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna, di Visit Romagna e del Comune di Gatteo. 


Ingresso libero. Info: www.notteliscio.itvisitgatteomare.it/portfolio-item/settimana-del-liscio/ Ufficio Stampa Apt Servizi – Tel. 0541 430190 www.aptservizi.com

Link: https://meiweb.it/mei/gatteo-mare-festeggia-la-10a-notte-del-liscio-con-moreno-il-biondo-e-pierdavide-carone-venerdi-12-settembre-2025-2/ 





Demood ha acceso la notte di Porto San Giorgio

di Alex Marè

Sabato 6 settembre 2025 lo chalet Calafalò di Porto San Giorgio si è trasformato in un vero e proprio tempio della musica e del divertimento grazie a Demood, il format che ormai da tempo fa ballare la costa fermana.


Protagonista assoluto della serata è stato Riccardo Prosperi, che dalla consolle ha guidato il pubblico in un viaggio musicale capace di mescolare energia, ritmo e suggestione anche attraverso la creazione grafica trasmessa sul ledwall posto dietro al dj. Dalle 23.30 fino alla domenica mattina, le sue selezioni hanno acceso l’entusiasmo dei presenti, regalando una lunga notte d’estate da vivere e ricordare.


La cornice unica del lungomare sangiorgese, con il mare a pochi passi e l’atmosfera vibrante del Calafalò, ha reso ancora più speciale l’evento. Una festa di suoni e sorrisi che ha confermato ancora una volta il successo di Demood, diventato punto di riferimento per le notti estive del Fermano.




“Vai Italia”, l’inno di Mogol e Al Bano per la sfida Unesco della cucina italiana

AL BANO e MOGOL hanno inciso mercoledì 3 settembre con cinquanta bambini del coro di Caivano e dell’Antoniano, “VAI ITALIA”, canzone che accompagnerà l’Italia verso il riconoscimento della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità UNESCO atteso per il prossimo dicembre a Nuova Delhi.

L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Agricoltura ed è realizzata in collaborazione con l’Antoniano di Bologna.

Il brano, scritto da Mogol su musica di Oscar Prudente, sarà presentato da MARA VENIER, domenica 21 settembre, nel corso della prima puntata di “Domenica In”. 

In quello stesso giorno si festeggerà in tutta Italia il PRANZO DELLA DOMENICA, con tavolate nelle principali piazze a sostegno internazionale della candidatura.


Link alle foto di backstage del video della canzone: https://we.tl/t-IBn9QCj00Q


ANTONIANO

Antoniano, oggi diretto da Fr. Giampaolo Cavalli, nasce nel 1954 a Bologna dal desiderio di Padre Ernesto Caroli di mettersi al servizio dei più svantaggiati, valorizzando in parallelo il talento dei più giovani. Alla distribuzione di pasti caldi presso la mensa di Bologna e alle attività di sostegno per i più bisognosi, si affiancano lo Zecchino d’Oro (1959) e il Piccolo Coro dell’Antoniano (1963): due realtà nate dal desiderio di diffondere valori quali solidarietà, accoglienza, fraternità e cura per gli altri e per la terra.

Grazie alle attività dello Zecchino d’Oro e di tanti generosi donatori, negli anni è stato possibile sostenere i numerosi progetti sociali di Antoniano e ampliare la rete di mense francescane che, in Italia e nel mondo, offrono pasti e cure attraverso la campagna “Operazione Pane”. Attualmente si contano 20 mense nella Penisola, 1 in Siria, 3 in Ucraina e 1 in Romania. Musica e solidarietà trovano spazio anche nelle attività del Centro Terapeutico aperto a Bologna negli anni Ottanta, dove, attraverso un approccio multidisciplinare, si accompagnano e supportano bambini con diverse fragilità per favorirne lo sviluppo fisico e cognitivo. 

Oltre al Pane per chi è affamato, l’Antoniano realizza diverse iniziative culturali, proponendosi come connettore e strumento di coesione sociale, per riprendere a immaginare il futuro e per farlo come atto di benessere, connessione, cura.


Sito web Zecchino d’Oro zecchinodoro.org

Canale TikTok Zecchino d’Oro http://www.tiktok.com/@zecchinodoro
Canale YouTube Zecchino d’Oro www.youtube.com/antonianodibologna

Pagina Instagram Zecchino d’Oro www.instagram.com/zecchinodoro

Pagina Facebook Zecchino d’Oro www.facebook.com/zecchinoofficial
Piattaforme musicali smi.lnk.to/piccolocoroantoniano

Sito web Antoniano www.antoniano.it
Pagina Facebook Antoniano 
www.facebook.com/antonianodibologna
Pagina Instagram Antoniano 
www.instagram.com/antonianobo
Sito web Antoniano di Bologna www.antonianobologna.it

Sito web Operazione Pane www.operazionepane.it




De Gregori affascinato dallo Sferisterio di Macerata affascina i suoi fans con due ore di concerto in onore di Rimmel / recensione e foto

di Gianluca Fenucci

«I compleanni si festeggiano tutti, quelli delle persone e anche quelli dei dischi». Francesco De Gregori, reduce da Venezia dove venerdì in anteprima alla 82^ Mostra Internazionale del Cinema è stato presentato il film “Francesco De Gregori. Nevergreen”, celebra allo Sferisterio il 50° anniversario dall’uscita di “Rimmel”, suo quarto album in studio pubblicato nel 1975, divenuto una pietra miliare della musica italiana. Lo fa alla sua maniera, con un concerto indimenticabile, dove tra le 24 canzoni che compongono la scaletta di 2 ore, trovano posto tutti gli 8 brani di Rimmel.


Ma De Gregori non  finisce di sorprendere e apre la festa allo Sferisterio con “Via della povertà”, un luogo abbandonato e morto dove ogni esistenza è vuota di spirito e materia, traduzione della celebre “Desolation Row” di Bob Dylan, frutto della collaborazione che il cantautore ebbe con Fabrizio De Andrè. E’ la prima perla di un concerto che ne proporrà a iosa con il cantautore che più volte sottolinea lo splendore e la magnificenza dello Sferisterio, colpito anche lui da tanta bellezza.


Le sorprese proseguono con “Cercando un altro Egitto”, sogno fatto da De Gregori nel 1974 che divenne canzone (sempre attualissima) sulle piccole e grandi violenze del nostro tempo. Gli aficionados si stropicciano gli occhi sulle onde di “Atlantide”, storia di un uomo incapace di avere abbastanza coraggio nell’inseguire il suo sogno d’amore, che si ritira in un isolamento metaforico, ad Atlantide, vivendo nella malinconia e nel tormento dei ricordi.


De Gregori è a suo agio, si scioglie in spiegazioni e ironie, parlando delle sue “canzoni d’amore irrisolto che proprio per questo fanno vendere dischi e album”. E’ la volta di “Caldo e scuro” (“ho imparato che l’amore insegna ma non si fa imparare”) e poi di “Caterina” (“arrivò il mattino e col mattino un angelo e quell’angelo eri tu”).

Non c’è la torta con le candeline ma, come aveva promesso, De Gregori snocciola una dietro l’altra le 8 canzoni di Rimmel, compresa la title track scritta a 24 anni dopo la conclusione di una storia d’amore giovanile.


Applausi ed emozioni al ritmo e ai versi di Piano Bar, Quattro Cani, Pezzi di Vetro (“Non conosce paura, l’uomo che salta e vince sui vetri perché ferirsi non è possibile, morire meno che mai”), Il Signor Hood, Piccola Mela, Le storie di ieri, Pablo.


E’ il momento della presentazione della band: il capobanda Guido Guglielminetti al basso e contrabbasso, Carlo Gaudiello al pianoforte, Primiano Di Biase, hammond, tastiere e fisarmonica, Paolo Giovenchi alle chitarre, Alessandro Valle chitarra, pedal steel e mandolino, Simone Talone alla batteria e percussioni e le coriste Francesca La Colla e Cristina Greco.


Il viaggio prosegue con brani indimenticabili: La valigia dell’attore, Sempre e per sempre, Generale, Il vestito del violinista, Adelante adelante, La storia, Bufalo Bill e con il bis prezioso e dolente con “La donna cannone”.


Si finisce ballando, con De Gregori che esorta tutti a baciarsi, abbracciarsi, unirsi al suo indimenticabile “Fiorellino” mentre una luna, piena e rotonda, bacia l’indimenticabile notte maceratese dello Sferisterio in un dolce e tenue settembre marchigiano.




La casa in riva al mare. I vincitori di Musicultura 2025 in concerto il 9 settembre al carcere di Barcaglione di Ancona

“La casa in riva al mare” l’importante progetto a tutela della dignità umana dei detenuti e a favore del loro reiserimento, già segnalato nel 2024 come Best Practice dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, approda al suo atteso atto conclusivo con il concerto dei vincitori  della XXXVI edizione di Musicultura all’internodella casa di reclusione Barcaglione di Ancona, martedì prossimo 9 settembre.


Il progetto, promosso dal Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli, per il secondo anno consecutivo ha visto le canzoni in concorso a Musicultura 2025 entrare nel carcere di Barcaglione e coinvolgere attivamente i detenuti con un programma di laboratori musicali e di scrittura coordinati dal direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri, assistito dal prof. Edoardo Bartolini.


Sono stati gli stessi detenuti, costituiti in giuria, a designare tra gli 8 vincitori del concorso Alessandra Nazzaro con il brano “Ouverture”, quale vincitrice del Premio “La casa in riva al mare”,Il riconoscimento, del valore di € 2.000, è stato consegnato lo scorso giugno  sul palco dello Sferisterio di Macerata, alla presenza del Garante Giancarlo Giulianelli, da due rappresentanti della giuria di detenuti, Petrit Krypa e Valerio Santoni, che hanno letto al pubblico la motivazione e raccontato la loro esperienza di giurati.


Il progetto prevedeva come atto finale il concerto all’interno della casa di reclusione della vincitrice del Premio, Alessandra Nazzaro, Come lo scorso anno, l’iniziativa è entrata a tal punto nel cuore dei vincitori, che tutti hanno deciso di partecipare uniti a questa occasione d’incontro in musica con e a favore dei detenuti che nei mesi scorsi con emozione hanno ascoltato, analizzato, discusso le loro canzoni. Un bell’esempio di sensibilità e di responsabilità da parte di questi giovani artisti.


Assieme alla vincitrice del Premio “La casa in riva al mare 2025” Alessandra Nazzaro, si esibranno al Barcaglione Elena Mil, Frammenti, Ibisco, Moonari, Abat-jour e Silvia Lovicario. La Direttrice Manuela Ceresani ha messo per l’occasione a disposizione il piazzale interno della casa di reclusione, con la vista del mare che, non a caso, farà da sfondo alle canzoni. II concerto della reunion deii vincitori di Musicultura sarà aperto a  tutti i detenuti, con inizio dalle 17.30. Seguira un momento conviviale allietato da un rinfresco  a cura di Artis Cibaria. All’organizzazione dell’evento collaborerà anche la Caritas di Ancona.

www.musicultura.it


PARTNER

Banca Macerata è Main Partner di Musicultura 2025.

La manifestazione ha il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Macerata e della Regione Marche.

Rai è media partner del festival, Rai Radio1 la Radio Ufficiale.

Partner culturali sono l’Università di Camerino, l’Università di Macerata, l’Accademia di Belle Arti di Macerata. PMI è partner di settore. Grotte di Frasassi è Environment Partner, Paoloni Fashion Partner.


PATROCINI

Garante regionale dei diritti della persona – Regione Marche

Fondazione Marche Cultura

Contribuisce alla realizzazione della manifestazione la Camera di Commercio delle Marche.  




Al via le fasi finali del Cantagiro 2025: il 7, 12 e 13 settembre a Senigallia. Marco Zingaretti al timone

di Stefano Fabrizi

Senigallia si prepara a ospitare le Finali Nazionali 2025 de Il Cantagiro, lo storico festival di musica emergente. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà in diverse serate, il 7, 12 e 13 settembre, nella splendida cornice di Piazza Roma, con inizio alle 21:30. Già dal 6 settembre i concorrenti sono a Senigallia per una preselezione.


I finalisti delle categorie Baby e Junior con Marco Zingaretti

La prima finale, fissata per il 7 settembre, sarà dedicata alle categorie Junior e Baby, con l’esibizione dei giovani talenti del concorso fino ai 14 anni. A condurre la serata sarà Marco Zingaretti, mentre ospiti d’onore saranno il mago Flavio Coleman e il cantante Vincenzo Alighieri.


Le finali di Cover e Inediti

Le finali conclusive di Cover e Inediti, in programma rispettivamente il 12 e 13 settembre, vedranno in gara i migliori artisti emergenti. Anche in questa occasione la conduzione sarà affidata a Marco Zingaretti, accompagnato sul palco da ospiti di grande spessore come Grazia Di Michele e Piero Cassano. La finalissima del 13 settembre avrà inoltre una presenza speciale: l’attore e comico Gabriele Cirilli. La regia sarà affidata a Giulia Carla De Carlo.


L’evento gode del sostegno di importanti partner tra cui Il Resto del Carlino, Quotidiano Nazionale, il settimanale Mio, Radio Italia Anni 60, oltre al patrocinio di UNICEF.


Un’opportunità per i nuovi talenti

A conclusione dell’evento, sarà realizzata una compilation che raccoglierà i brani dei finalisti, inclusi i vincitori di riconoscimenti speciali come il Premio Sergio Bardotti (per il miglior testo), il Premio Quotidiano Nazionale/Il Resto Del Carlino, il Premio Radio Italia Anni 60 e il Premio Little Tony.


Oltre a essere un concorso, il Cantagiro si conferma un vero e proprio laboratorio artistico per i nuovi talenti. Il festival segue i giovani artisti nel loro percorso di crescita, offrendo un programma di formazione completo che include audizioni, masterclass e stage tenuti da professionisti del settore come vocal coach, maestri di musica, autori e produttori discografici. Il progetto ha una “mission” ben precisa: supportare i giovani a livello nazionale, coinvolgendo attivamente scuole di canto e studi di registrazione.


Tradizione e innovazione

Nato nel 1962 da un’idea di Ezio Radaelli, il Cantagiro si presentava come un “Giro d’Italia canoro”, portando musica e spettacolo nelle piazze di tutto il Paese. Nelle sue prime edizioni ha lanciato artisti che sarebbero diventati leggende, come Adriano Celentano, Gianni Morandi, Rita Pavone e Massimo Ranieri.


Dal 2005, il prestigioso marchio è passato a Enzo De Carlo, che ha unito il glorioso passato del festival a un approccio moderno, con l’obiettivo di valorizzare i nuovi talenti. Oggi, Il Cantagiro si distingue perché i concorrenti si esibiscono dal vivo, proponendo brani inediti fin dalle semifinali. Questo format stimola la creatività di autori e cantanti, ponendosi come una vera e propria fucina per il futuro della musica italiana. L’evento rappresenta dunque un mix di tradizione e innovazione, unendo il divertimento e la qualità musicale che da sempre lo contraddistinguono.




Dj Prezioso e Maurizio Vandelli sabato 6 e lunedì 8 settembre alla Festa di Monte San Giusto

Appuntamenti da non perdere a Monte San Giusto in occasione della festa di Maria SS.Incoronata, promossa dalla Pro Loco. Sabato 6 settembre il Dj Prezioso farà ballare Piazza Aldo Moro a partire dalle ore 22,30.


Giorgio Prezioso scopre la passione per la musica a 11 anni, alla storica discoteca romana Much More, ed entra nello storico Deejay Time di Radio Deejay, ideando format di successo come “Prezioso goes to Hollywood” e “Disco Prezioso”. Si esibisce davanti a migliaia di persone in eventi come il Capodanno al Forum di Assago. Collabora con Jovanotti e, con il fratello Andrea e Marvin, produce hit internazionali come Tell Me Why. Partecipa a eventi di rilievo come la Street Parade di Zurigo, la Love Parade di Berlino e il Dome in Germania, aprendo a Mariah Carey. Nel 2007 approda in TV su All Music con “Blister”, collabora con Fabio Volo in “Volo in diretta” e con Fabri Fibra in “Alza il Volume” (2015). Nello stesso anno è protagonista della Reunion del Deejay Time, con serate sold out e una compilation al primo posto. Virtuoso della consolle, è sempre alla ricerca di nuovi suoni ed effetti per emozionare il pubblico.


Lunedi 8 settembre tocca a Maurizio Vandelli salire sul palco della festa per ripercorrere insieme al pubblico una carriera piena di successi, a partire dalla collaborazione con Lucio Battisti, le cui canzoni trovano sempre spazio nel live di Vandelli, che sarà accompagnato a Monte San Giusto dalla band al gran completo. “29 settembre, Come passa il tempo, Bang Bang, Io ho in mente te”… un concerto per cantare a squarciagola e sognare ad occhi aperti. Da frontaman degli Equipe 84, gruppo che ha segnato la storia della musica italiana negli anni 60′ e 70′ con sette album incisi, Vandelli ha poi proseguito la carriera da solista e ancora oggi continua ad emozionare in giro per l’Italia.


Canali Social:

https://www.facebook.com/isolanispettacoli/?locale=it_IT

https://www.instagram.com/isolanispettacoliofficial




Il by night del 5 e 6 settembre regala tanta musica ancora sotto le stelle. Tra gli ospiti Matteo Borghi, Molella, Nerissima Serpe

di Marco Chiatti

 Inizia settembre e il by night di casa nostra è sempre pronto con l’ennesimo weekend di divertimento per tutti i gusti, ancora sotto le stelle per godersi fino all’ultima serata estiva.


VENERDI’ 5  SETTEMBRE,

Allo Shada di Civitanova Marche “Applausi d’estate” ultimo venerdì della stagione. Si comincia dalla cena spettacolo con l’istrionico Matteo Borghi e la sua band. A seguire “Icona 2000”, la festa che aspettavi dal suono della prima hit. Resident djs Mattiascani Gianmariascani. Domani “Twish”, la festa Pop più grande colorata d’Italia, un viaggio musicale dove ogni hit da Britney a Bad Bunny è un’occasione per celebrare la voglia di fare festa insieme.

Al Casacon di Sirolo “Stereo pizza”. Cena show e dj set. Domani cena show e dj set, special guest Molella, dj e produttore che non ha bisogno di presentazioni, direttamente da Radio DeeJay e M2o, la storia della musica dance. Domenica dinner e after dinner.

Stasera e domani al Mamamia di Senigallia il “Random party di fine estate”, l’unica ed originale festa a caso, un’atmosfera di festa spensierata, attraente per chi cerca divertimento spontaneo.

Alla Terrazza di San Benedetto del Tronto Hola Chica, il format con musica reggaeton e hip hop. Domani “Hotel Flamingo”, il sabato della Riviera delle Palme.

Al La Plaza Camerano “Disco Fever, tutta la musica dagli anni 80 ai 2000”, cena con intrattenimento musicale e dopo cena con ballo.

Al Miu di Marotta “Miutropoly Closing Friday”. The City of Music. La città dove ogni sala è un quartiere, ogni beat una strada, ogni notte un viaggio. Tutto chill, zero sbatti.

Al Cayo Coco di Porto Recanati “Closing Party”.

A San Benedetto prosegue la stagione dei Bagni Andrea, con il patron Sandro Assenti al comando del locale storico della Riviera delle Palme.

Al Jonathan di San Benedetto  “Encantame”, cena e dj set. Domani “Tulum, cada noche es una fiesta”.

Al ristorante La Cipolla D’Oro di Porto Potenza Picena, Cepa Loca Color Party. Cena video spettacolo. Staff Movimenti Notturni.


SABATO 6 SETTEMBRE

All’Akua di San Benedetto del Tronto special guest: Nerissima Serpe, uno dei rapper italiani emergenti più interessanti del panorama attuale. Il suo stile unico e riconoscibile lo rende diverso da tutti gli altri artisti del genere.

Al Cala Maretto di Civitanova “CalaMor”, un rituale di connessioni, ritmo e libertà. Si comincia con la cena, si finisce dentro l’energia della notte. Lunedì “Baciami Ancora” cena spettacolo e dopocena discoteca con musica commerciale.

Alla Baia Imperiale di Gabicce Mare  “Senorita”, la best night latina più hot del momento.

Al Sottovento di Numana “Goodbye Summer”, cena spettacolo e dj set.

A San Benedetto del Tronto ma al Geko domani “Riciclati”, due ambienti musical

Al Petè di Civitanova Marche “Chic e Shock”, happy dinner karaoke, disco, dance, video mix con Movimenti Notturni. Domenica “Remember Y2K”, un’occasione per ripercorrere insieme i 7 anni del ritrovo civitanovese.




CMS – Consorzio Marche Spettacolo: ecco alcune proposte di eventi nella nostra regione del 4 al 10 settembre

CMS – Consorzio Marche Spettacolo: ecco alcune proposte di eventi nella nostra regione del 4 al 10 settembre.




BeatleSenigallia 2025, un successo dietro l’altro mentre proseguono gli appuntamenti

BeatleSenigallia 2025 è proseguito con un bellissimo concerto ai Bagni Kalypso di Senigallia, mentre è stato rinviato per pioggia quello del 29 agosto al Bar Giallo di Loretello ed ha avuto conclusione a Jesi, con uno straordinario successo di visitatori, la Mostra ‘Chiedi chi erano i Beatles: Fotografie e Rarità’ e prossimo appuntamento alla Rocca Roveresca di Senigallia con Gene Guglielmi e Stefano Spazzi:


1)Domenica 31 agosto 2025 (rinvio dal 3 agosto): a Senigallia, Bagni Kalypso 8, FuoriProgramma di BeatleSenigallia 2025 dal titoloLet it Beatles, con Paolo Fornaroli chitarra acustica e voce, Matteo Pirani chitarra solista e Paolo Molinelli voce narrante.

In apertura il saluto dei titolari Giada Massi e Nicola Pesaresi e poi il concerto e subito la prima “Guest-Star”, la bravissima Giulia Seri.

Lo “Story Telling” di Paolo Molinelli ha guidato i numerosissimi presenti lungo la storia artistica, musicale ed umana di “Quattro Ragazzi di Liverpool” e poi la seconda “Guest-Star”, la bravissima Lucia Piccioli.

Un pomeriggio musicale molto bello, con due straordinari musicisti come Paolo Fornaroli e Matteo Pirani che hanno eseguito le meravigliose canzoni dei Beatles, che il pubblico ha cantato con gioia.

See You Next Time”: appuntamento al prossimo evento di BeatleSenigallia 2025!


2)Domenica 31 agosto 2025 (prorogata dal 25 agosto): conclusa, alla Galleria del Palazzo dei Convegni di Jesi, la Mostra CHIEDI chi erano i Beatles: Fotografie e Rarità, organizzata dal Comune di Jesi e BeatleSenigallia.

I numerosissimi visitatori hanno potuto apprezzare 3 dei 30 meravigliosi abiti dedicati ai Beatles creati dalle studentesse del ‘Corso Diurno e Serale Produzioni Tessili e Sartoriali per il Made in Italy’, dell’IIS Corinaldesi Padovano di Senigallia, per la ‘Sfilata di Fine Anno’, con musiche dei The CrossWalkers, importanti rarità Beatlesiane della collezione personale di Paolo Molinelli di BeatleSenigallia e 50 bellissime fotografie scattate da 26 Fotografi di 6 Assoziazioni Fotografiche di Senigallia, dedicate alle canzoni dei Beatles:

Associazione Fotografica Focus Senigallia:

1)Leonardo Bellagamba

2)Davide Maglio

Associazione @rtline:

3)Alberto Polonara

4)Claudia Profeta

Associazione Fotografica Gruppo F-7:

5)Andrea Bassotti

6)Lucilla Bonetti

7)Rolando Catalani

8)Anna Mancini

9)Marco Mandolini (1 foto)

10)Franco Mariangeli

11)Chiara Marinelli

12)Anna Mencaroni (1 foto)

13)Roberto Olivetti

14)Francesco Pollicina

15)Stefania Ronchini

Musinf:

16)Delia Biele

17)Francesca Cenciarini

18)Patrizia Lo Conte

19)Alfonso Napolitano

Associazione ProLoco Senigallia:

20)Vito Carfì

21)Matteo Cingolani

22)Enrico Morbidelli

23)Piergiorgio Moretti

24)Simona Sinicato

25)Susan Vici

Gruppo Fotografico Ostra:

26)Walter Ferro;

BeatleSenigallia 2025 continua ancora:


1)Sabato 06.09.2025 ore 18.30:

Rocca Roveresca – Corte Interna – Direzione Rocca Roveresca e BeatleSenigallia presentano QUANDO la POESIA diventa MUSICA, con Gene GUGLIELMI narrazioni e Stefano SPAZZI chitarra e voce (ingresso libero con prenotazione obbligatoria: 071-63258 e roccaroveresca.senigallia@cultura.gov.it).

Lo spettacolo è un adattamento, con testi poetici musicati da Stefano Spazzi, del nuovo libro di poesie di Gene Guglielmi dal titolo “Valle San Martino-Una Terra di Mezzo 1977-2022” (Pietro Macchione Editore), pubblicato il 25 febbraio 2025 con le opere grafiche di Emanuele Iob.

Gene Guglielmi, classe 1947, è architetto, docente universitario, autore di numerose pubblicazioni sia di saggistica che di storia dell’arte, poeta e cantautore.

E’ balzato alla notorietà in piena era beat dopo essere stato scoperto da Carlo Alberto Rossi e lanciato nella trasmissione Rai di Mike Bongiorno “Giochi in famiglia”.

Tra il 1966 e 1967 è diventato un’icona giovanile “di protesta” con la canzone “I capelli lunghi”, per piazzare poi in classifica “E voi e voi e voi”, “Mini mini mini” e “Preghiera Beat”, prima di collocarsi nel panorama cantautorale dei decenni successivi.

Stefano Spazzi, classe 1970, è avvocato, cantautore anconetano “doc”, con radici musicali affondate saldamente nel beat e nella canzone d’autore.

La sua è una passione iniziata nella seconda metà degli anni ottanta che, con il passare del tempo, è diventata un’attività professionale a tutti gli effetti, tanto da portarlo a collaborare con una serie di artisti di levatura nazionale ed internazionale (Fausto Leali, Luciano Rossi, Gene Guglielmi, Pino Gulizia, John La Barbera negli Stati Uniti d’America, Bobby Posner dei Rokes, Marco Grati dei Via Verdi, Antonello Mazzeo storico batterista di Franco Califano, ecc.).

Numerosi e molto belli i libri che ha pubblicato (‘Ancona Beat’, ‘Quando c’era Villa Sorriso’, ‘Beat in Rosa’, ‘Diamond from my Side-I Via Verdi’ e ‘Arcipelago Mod’).

Ma è con l’attività cantautorale che Stefano Spazzi raggiunge livelli davvero ragguardevoli, incluse le numerose collaborazioni con BeatleSenigallia: moltissimi i successi fra i quali ricordiamo ‘Senigallia che’, ‘Abbracciami ancora’, ‘Ancona è un’idea’, ‘Marta’, ‘Un’estate ancora’, ‘Notti di Ancona’, ‘San Valentino’, ‘Una Rotonda per amare’, ‘Le luci di New York’ (vero e proprio fenomeno culturale negli USA grazie a Josephine Maietta di WRHU-Radio Hosfra University di New York City), ‘Casa mia’ (lanciata in anteprima a ‘BeatleSenigallia 2024’ prima del concerto di Marco e Marta Ferradini) e ‘Sogna-by ‘BeatleSenigallia feat. Stefano Spazzi’ (lanciata in anteprima a ‘BeatleSenigallia 2025’ prima del concerto di Francesco Baccini).

BeatleSenigallia 2025, grazie alla disponibilità e collaborazione della Direzione Rocca Roveresca, è orgoglioso di presentare ‘Quando la Poesia diventa Musica” con Gene Guglielmi e Stefano Spazzi nella suggestiva location della Rocca Roveresca di Senigallia.




Ascolipicenofestival presentata la 29ma edizione del Filo d’Arianna: 17 concerti e 100 artisti al Neroni. Domenica 7 agosto l’anteprima / Ecco tutto il programma

Seguite “Il Filo d’Arianna” e incontrate la bellezza e il piacere. Questo filo di Arianna però è fatto di note musicali. E’ il titolo dell’edizione 2025 del Festival Internazionale di Musica da Camera di Ascoli Piceno organizzato, per il 29mo anno consecutivo, dall’associazione del Terzo Settore “ascolipicenofestival odv”.


Il direttore artistico, Giuliano De Angelis, violoncellista di valore, lo promette: “Teseo, seguendo il Filo d’Arianna, dopo aver ucciso il cattivo Minotauro, riesce a trovare la strada per abbandonare il labirinto. Noi diciamo che, seguendo il filo della musica di ascolipicenofestival, si può uscire dal labirinto della vita quotidiana per raggiungere una dimensione di pace e serenità”. Provare per credere.

Il direttore artistico, Giuliano De Angelis

La mattina del 3 agosto, nello Spazio Multimediale della Bottega del Terzo Settore, è stata presentata la 29ma edizione del Festival internazionale di musica in cartellone dal 5 ottobre al 30 novembre prossimi, nell’auditorium Neroni in Rua del Cassero, per un totale di 17 concerti con la partecipazione di oltre 100 musicisti tra stelle e giovani talenti della musica classica e non solo. Hanno partecipato al tavolo il presidente Apf Berardino De Angelis con il vice Rossana Sarchielli e il consigliere Claudia Giannelli, il direttore artistico Giuliano De Angelis, l’assessore comunale Donatella Ferretti, il presidente della Fondazione Carisap Maurizio Frascarelli e Maurizio Frascarell di Giocamondo.  buon diritto questo è uno dei più importanti Festival di musica da camera d’Italia.


In attesa del via ufficiale di ottobre, domenica prossima, 7 settembre, si svolge un’anteprima non-stop, da mattina a sera, nel centro storico, per sorprendere e deliziare il pubblico. Al mattino sono in programma tre concerti itineranti a partecipazione libera: alle 10,30 appuntamento nel loggiato del Teatro Ventidio Basso, alle 11 sotto la loggia dei Mercanti e alle 11,30 nel Chiostro di San Francesco. Al pomeriggio, poi, ore 18, nell’auditorium Neroni, concerto del Gea-Giovane Ensemble d’Abruzzo con il violinista di fama internazionale Pierfrancesco Fiordaliso. In programma musiche di Mozart, Sibelius, Satie, Barber e Respighi. Ingresso gratuito per i soci 2025 Apf (ci si può iscrivere sul posto), 10 euro biglietto intero e 5 euro per gli studenti. I biglietti sono in vendita su www.ciaotickets.com e da un’ora prima del concerto, nell’auditorium. Info 333 8791607.


Che cosa riserva il Festival autunnale n. 29?  “Tantissime e luminosissime le stelle del concertismo internazionale. – afferma il direttore artistico Giuliano De Angelis – A cominciare da Enrico Dino, uno dei violoncellisti top player della scena mondiale, vincitore tra l’altro del Premio Rostropovich, e  dall’altro violoncellista Andrei Ionita, rumeno, vincitore di numerosi premi compreso il Tchaikovsky, entrambi impegnati in un omaggio (26 ottobre e 2 novembre ) all’indimenticato fondatore del Festival, il grande violoncellista Michael Flaksman. Altre stelle la pianista Leonora Armellini, la violista Anna Serova, la violinista francese Sarah Jegou-Sageman, la violoncellista tedesca Anouchka Hack, la pianista Martina Consonni e il clarinettista Gabriele Mirabassi solo per citarne alcune”.


All’interno del Festival ci sono alcune particolari rassegne. Nel 50esimo anniversario dalla scomparsa del grande compositore Dmitrij Shostakovich viene proposto l’importante evento “Shostakovich 50” , con un ensemble unico, formato da artisti di fama mondiale: Gustav Sciacco Schantz (Finlandia), Olekandr Semchuk (Ucraina), Ksenia Milas (Russia), Silvia Mazzon e Giuliano De Angelis, che eseguono i celebri quintetti di Schumann e Shostakovich. Oltre all’ormai consolidata rassegna dedicata alle scuole (Apf per la scuola), che quest’anno ospita più di mille studenti, c’è “Young Stars” rivolta a giovani talenti con ospiti di caratura internazionale quali Quartetto Eos, Trio Chimera e giovani solisti che si stanno affermando nei più prestigiosi concorsi internazionali come Yuki Serino e Serena Valluzzi.


Novità assoluta è che il Festival dà ai giovani compositori la possibilità di ascoltare le loro composizioni inedite scritte appositamente per ascolipicenofestival. Questa iniziativa è in collaborazione con il Conservatorio Pergolesi di Fermo.


“Il programma 2025 – sottolinea Giuliano De Angelis – non guarda solo alla musica classica ma anche al jazz e ad altre contaminazioni. Con la rassegna “Linguaggi Diversi” vengono proposti i più disparati generi musicali: dallo swing, al jazz, al folk. Un’altra rassegna è riservata alle donne (“La voce delle donne”) nella quale le migliori musiciste italiane eseguono capolavori di compositrici che meritano di essere scoperte e rivalutate”. Presente anche il quintetto di ottoni del Teatro di Treviri per rinsaldare anche in musica il gemellaggio tra il capoluogo piceno e la città tedesca. “Siamo orgogliosi – afferma il presidente Apf Berardino De Angelis – di offrire non solo alle Marche ma anche alla regioni vicine – un Festival di altissimo profilo che significa cultura, bellezza e promozione del territorio”. Anche quest’anno, al termine dei concerti domenicali, degustazioni con le tipicità dei produttori enogastronomici  della Cia Agricoltori Italiani.


Il Festival è reso possibile grazie alla collaborazione di Ministero della Cultura, Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Camera di Commercio delle Marche, Aterno Gas & Power, Giocamondo e Cia Agricoltori Italiani.

ASCOLIPICENOFESTIVAL IL CARTELLONE


05 ottobre 2025, Auditorium Neroni, ore 18:00

“QUARTETTO EOS E IL ROMANTICISMO” YOUNG STARS

QUARTETTO EOS

Elia Chiesa violino
Giacomo Del Papa
violino
Alessandro Acqui
viola 
Silvia Ancarani
violoncello

Programma:

Robert Schuman: String Quartet n.3 in La min op.41/3

F.Mendelssohn: String Quartet n.6 in Fa min op.80

A.Molinari: The Red Quartet (3°classificato Vladimir Mendelssohn Competition 2024)

09 ottobre 2025, Auditorium Neroni, ore 20:30

DALL’OPERA AL ROCK LINGUAGGI DIVERSI

TRIO DANTE

Luca Marziali violino

Roberto Molinelli viola

Alessandro Culiani violoncello

Programma:

R.Molinelli: Italian Opera Promenade, The Beatles Medley, Dai Led Zeppelin ai Metallica


12 ottobre 2025, Auditorium Neroni, ore 18:00

PHILHARMONIC BRASS (Quintetto Di ottoni del teatro Di Treviri)

1st trumpet Florian Chamot
2nd trumpet Griseldis Lichdi
Horn Filippo Cainero
Tenor trombone Bernardo Ferreira
Bass trombone Tobias

Programma:
Weber arr. Schüler-Herzog: Ouverture Der freischütz
Ewald: Brass Quintet No. 1
Moments for Morricone (arr. Rev Elia Savino)


16 ottobre 2025 Auditorium Neroni, ore 20:30

“UN PASSO OLTRE I PIRENEI” LA VOCE DELLE DONNE

Serena Valluzzi pianoforte

Programma:

C. Debussy: Estampes I. Pagodes II. La soirée dans Grenade III. Jardins sous la pluie – D. De Servac: Cerdaña, ‘Cinq études pittoresques’ I. En tartane II. Les fetes III. Menetriers et glaneuses IV. Les muletiers devant le Christ de Llivia V. Le retour des muletiers

M. Ravel: Miroirs – Alborada del gracioso


19 ottobre 2025 Auditorium Neroni, ore 18:00

“BEGINNINGS” YOUNG STARS

TRIO CLARA

Sarah Jégou-Sageman violino

Anouchka Hack violoncello

Martina Consonni pianoforte

Programma:

F. Mendelssohn-Hensel Piano trio in D minor, Op. 11

I Allegro molto vivace

II Andante espressivo

III Lied: Allegretto

IV Allegretto moderato

L. Bernstein Piano Trio (1937)

I Adagio non troppo – Più mosso – Allegro vivace

II Tempo di marcia

III Largo – Allegro vivo et molto ritmico

J. Brahms Piano Trio No. 1 in B major, Op. 8

I Allegro con brio. Con moto

II Scherzo. Allegro molto. Trio: Meno Allegro

III Adagio non troppo

IV Finale. Allegro molto agitato


23 ottobre 2025 Auditorium Neroni, ore 20:30

FROM PARIS TO NEW YORK LINGUAGGI DIVERSI

DUO DI BACCO-MAZZOCCANTE

Gaetano Di Bacco sassofono

Giuliano Mazzoccante pianoforte

Programma:

C.Debussy Rhapsodie Meuresque (1903)

D.Milhaud  Scaramouche (1939)

F.Debruck Sonata en ut (1943)

R.Boutry Divertimento (1964)


26 ottobre 2025 Auditorium Neroni, ore 18:00

ENRICO DINDO PER MICHAEL

Enrico Dindo violoncello solo

Programma:

Hindemith – Sonata op. 25 n°3

VacchiSonatina III (2019)

BachSuite n°2 in Re minore BwV 1008

BoccadoroDalla memoria (2019)

WeinbergSonata 1 op. 72 


30 ottobre 2025 Auditorium Neroni, ore 20:30

I COLORI DELLO SWING LINGUAGGI DIVERSI

PASQUALE CASTALDO VOCE

LUBRINO GIOVANNI PIANOFORTE

CIRO PUNZO BATTERIA

DANIELE DE SANTO CONTRABBASSO

Programma:

PALLAVICINI, MASSARA; BUFFOLI AMOREVOLE

MODUGNO/VERDE: RESTA CU’MME

TESTA/POES: CARINA

MASSARA, CALABRESE: I SING AMMORE

C.PORTER: NIGHT AND DAY

PANZERI, CONSIGLIO: MARAMAO PERCHÉ SEI MORTO

RODGERS BLUE MOON

RODGERS: THE LADY IS A TRAMP

NISA, PALLAVICINI, MASSARA: PERMETTETE SIGNORINA

SIGMAN, DE ROSE: BUONASERA SIGNORINA

SIMONS, MARKS: ALL OF ME


02 novembre 2025 Auditorium Neroni, ore 18:00

ANDREI IONITA PER MICHAEL

Andrei Ionita violoncello

Naoko Sonoda pianoforte

Programma:

G.Enescu: “Concertstück“ (transcription for cello by Andrei Ioniţă)

F.Schubert: Arpeggione Sonata in A minor, D. 821

A.Glazunov: Chant du Ménestrel

A.Glazunov: Spanish Serenade

D.Shostakovich: Cello Sonata in D Minor, Op. 40


06 novembre 2025 Auditorium Neroni, ore 20:30

IL MANDOLINO CLASSICO

GIANFRANCO LUPIDII VIOLINO

LUCA MATANI VIOLINO

EMILIANO MACRINI CONTRABBASSO

ETTORE MARIA DEL ROMANO CLAVICEMBALO

FRANCESCO MAMMOLA MANDOLINO

Programma:

M. MASCITTI: SONATA OP.1 N.7 IN RE MAGG

G. GIULIANO: CONCERTO IN SOL MAGG. PER MANDOLINO, ARCHI E B.C.

A. VIVALDI: CONCERTO IN DO MAGG PER MANDOLINO, ARCHI E BC

G. SAMMARTINI: SONATA N.6 IN RE MIN.

D. GAUDIOSO: CONCERTO IN SOL MAGG. PER

MANDOLINO, ARCHI E B.C.

A. VIVALDI: CONCERTO IN RE MAGG. PER MANDOLINO, ARCHI E B.C


09 novembre 2025 Auditorium Neroni, ore 18:00

GLI ENIGMI DEL CUORELA VOCE DELLE DONNE

Anna Serova viola

Leonora Armellini pianoforte

Programma:

C.Schumann. 3 Romanze

J.Brahms. Sonata op.120/2

R.Schumann op.113

J.Brahms op.121 n.3,4

R.Schumann Adagio & AllegoAllegro


13 novembre 2025, Auditorium Neroni, ore 20:30

TRIO CHIMERA YOUNG STARS

Marta Ceretta: pianoforte

Stefano Raccagni: violino

Giorgio Lucchini: violoncello

Programma:

F.Schubert: Sonatensatz in si bemolle magg (1812)

F.Schubert: Trio n.2 in mi bemolle magg op.100 (1827)


16 novembre 2025, Auditorium Neroni, ore 18:00

SHOSTAKOVICH 50

OLEKSANDR SEMCHUK VIOLINO

KSENIA MILAS VIOLINO

SILVIA MAZZON VIOLA

GIULIANO DE ANGELIS VIOLONCELLO

GUSTAV SCIACCO SCHANTZ PIANOFORTE

Programma:

RICCARDO RICCI: “LUNA CRESCENTE” PER QUINTETTO CON PIANOFORTE

R. SCHUMANN: QUINTETTO PER PIANOFORTE E

ARCHI IN MIB MAGG OP. 44

D. SHOSTAKOVICH: QUINTETTO PER PIANOFORTE E ARCHI IN SOL MIN OP. 57

20 novembre 2025, Auditorium Neroni, ore 20:30


AMORI SOSPESI LINGUAGGI DIVERSI

GABRIELE MIRABASSI CLARINETTO

NANDO DI MODUGNO CHITARRA

PIERLUIGI BALDUCCI BASSO ACUSTICO

Programma:

CHISCIOTTE – GABRIELE MIRABASSI AMORI SOSPESI

NANDO DI MODUGNO ESPINHA DE TRUTA

GABRIELE MIRABASSI CHORO BANDIDO

CHICO BUARQUE FREVO

EGBERTO GISMONTI FRYDERYCH

PIERLUIGI BALDUCCI TEMA D’AMORE DAI “I

GIRASOLI”

HENRY MANCINI FESTA EM OLINDA

TONINHO HORTA EN LA ORILLA DEL MUNDO MARTIN ROJAS / PABLO MILANES


23 novembre, Auditorium Neroni, ore 18:00

MOZART – SALIERI TRA LEGGENDA E VERITA’

COSTANTINO CATENA PIANOFORTE

ENSEMBLE SALERNO CLASSICA

Programma:

A.SALIERI: CONCERTO IN SIB PER PIANOFORTE E ORCHESTRA (ARR PER PIANOFORTE E QUINTETTO DI F. D’ARCANGELO)

W.A.MOZART: CONCERTO JEUNHOMME K271 PER PIANOFORTE E ORCHESTRA (VERSIONE PER PIANOFORTE E QUINTETTO D’ARCHI DI LACHNER)

LORENZO CACCIOTTI: “CONFRONTI ARMONICI”

TESTI COSTANTINO CATENA


27 novembre, Auditorium Neroni, ore 20:30

LA MUSICA E’ UNA COSA MERAVIGLIOSA YOUNG STARS

ORCHESTRA ROMA TRE

MATTEO MORBIDELLI VIOLINO SOLISTA

L.V.BEETHOVEN: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA

VALERIO VICARI: NARRAZIONE


30 novembre, Auditorium Neroni, ore 18:00

COMPOSITRICI E COMPOSITORI A CONFRONTO LA VOCE DELLE DONNE

ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO

YUKI SERINO Violino solista

ANTONELLA DE ANGELIS direttore

Programma:

WOLFGANG AMADEUS MOZART: SINFONIA N. 15 IN DO

MAGGIORE K 124 (1772)

MADDALENA LAURA SIRMEN (VENEZIA 1745 –1818) CONCERTO N. 2 IN MI MAGG PER VIOLINO(1772-3)

EDVARD GRIEG: MELODIA ELEGIACA N.1 OP. 34 “HJERTSÅR” (CUORE FERITO) – (1880)

COSTANCE WARREN: HEATHER HILL PER ORCHESTRA D’ARCHI (1929-32)

GRAZYNA BACEWICZ: SINFONIETTA PER ARCHI (1935)

MIECZYSŁAW WEINBERG CONCERTINO PER VIOLINO E ORCHESTRA D’ARCHI OP 42 (1948)




Homeless Fest. Al via la 19ª edizione del contest musicale di Macerata: iscrizioni aperte fino al 4 ottobre

Da lunedì 1 settembre a sabato 4 ottobre 2025 sono aperte le iscrizioni alla diciannovesima edizione di Homeless Fest, il concorso musicale organizzato con passione dall’Associazione Homeless di Macerata.
Il contest, che negli anni ha visto emergere artisti come Little Pieces of MarmeladeAnd the Bear e The Rootworkers tra gli altri, è ormai un punto di riferimento per i musicisti emergenti del Centro Italia: non pone limiti di genere e si rivolge a tutti gli artisti compositori che vogliono proporre dal vivo brani inediti di propria produzione (le cover non sono ammesse), esibendosi sui palchi allestiti dall’Associazione Homeless nei teatri più suggestivi della regione Marche. Anche quest’anno la rassegna si articolerà in due fasi, selezioni e finali, e avrà il suo momento culminante nelle due serate conclusive in programma sabato 22 e domenica 23 novembre 2025. Una giuria “di qualità” di rilievo nazionale offrirà ai partecipanti l’occasione di confronto e crescita professionale con addetti ai lavori del settore musicale.


PREMI
Al termine della serata finale, i primi tre classificati riceveranno i seguenti premi:
– 1° classificato. Registrazione di un demo CD di 6 brani (fino a 5 giorni di registrazione e mixaggio presso Homeless Factory di Montecassiano, MC) + promozione di un singolo/video attraverso l’ufficio stampa PEYOTE;
– 2° classificato. Registrazione di un demo CD di 4 brani (fino a 3 giorni di registrazione e mixaggio presso Homeless Factory di Montecassiano, MC):
– 3° classificato. Registrazione di un demo CD di 2 brani (fino a 1 giorno di registrazione e mixaggio presso Homeless Factory di Montecassiano, MC).


Nata nel 2005 dall’iniziativa di un gruppo di musicisti maceratesi, l’Associazione Homeless si è posta da subito l’obiettivo di creare spazi e opportunità per dare voce al fermento musicale locale. Nel 2006 prende vita la prima edizione di Homeless Rock Fest, che dal 2020 diventa semplicemente Homeless Fest: il rock come attitudine, non come confine di genere. Negli anni il contest ha visto la partecipazione in giuria di importanti figure del panorama indipendente nazionale, tra cui Gianluca Polverari (storico presidente di giuria e direttore artistico di Radio Città Aperta), produttori come Giacomo Fiorenza e Andrea Marmorini, etichette quali La Tempesta DischiWoodworm LabelTrovarobato42 RecordsDischi Soviet Studio, e artisti del calibro di Alberto Cazzola (Lo Stato Sociale), Fabio RondaniniAdriano ViterbiniGionata MiraiStefano PiliaMax ColliniFederico DragognaEnrico Molteni e Gabriele Lazzarotti.


Dal 2013 il progetto si è ampliato con Homeless Network, circuito di locali, festival e radio nato per valorizzare le eccellenze musicali del territorio e non solo. Dal 2018, con la creazione dell’etichetta no-profit Homeless Records, l’Associazione sostiene e ha sostenuto attivamente alcune delle migliori realtà emergenti, tra cui MivergognoReesutLettera 22Aspect RatioSpirale e Hapnea

ISCRIZIONI APERTE DALL’1/9 AL 4/10: info e regolamento su www.homelessfest.it

FB | facebook.com/homelessfest
IG | instagram.com/homelessfest
WS | homelessfest.it




Cosetta Gigli & Graziano Salvadori: un connubio inedito per il brano “Dietro le Quinte”

 La forza della musica per superare i confini del tempo e dello spazio

Due artisti diversi per percorso e stile, ma accomunati da una grande sensibilità e da un legame autentico con il pubblico: Cosetta Gigli , soprano crossover e protagonista indiscussa dell’Operetta italiana, e Graziano Salvadori , attore, autore e volto storico della comicità toscana, si incontrano in musica per dar vita a un progetto intenso e inaspettato.

Il 12 settembre esce infatti “Dietro le Quinte” , il loro nuovissimo singolo, distribuito in tutto il mondo su tutte le piattaforme digitali. Un brano che non è solo musica, ma un racconto intimo e universale sulla vita, la memoria e l’oltre .

Il brano La canzone è una riflessione poetica su ciò che resta al di là della scena quotidiana: gli affetti che non svaniscono, le voci che continuano a risuonare, gli abbracci che si ritrovano al di là del tempo. Non un addio, ma un nuovo viaggio. Come recita la sinossi, “Il sipario non segna la fine, ma l’inizio di un nuovo cammino, un passaggio oltre la vita terrena, dove l’attesa si dissolve in un abbraccio eterno”.


Cosetta Gigli
Artista poliedrica, cantante lirica e interprete crossover, ha calcato i più importanti palcoscenici internazionali, spaziando dall’opera alla musica pop-lirica. Regina indiscussa dell’Operetta italiana, è stata protagonista di spettacoli come La Vedova Allegra , Il Paese dei Campanelli , Cin Ci Là , collaborando con grandi nomi della scena teatrale e televisiva. La sua voce potente e versatile, unita a una carriera costellata da premi e riconoscimenti, la rende una delle interpreti più amate del panorama musicale italiano.


Graziano Salvadori
Comico, attore e autore, è noto per la sua carriera televisiva e teatrale, segnata da collaborazioni storiche come quelle con Giorgio Panariello e la partecipazione a trasmissioni cult della televisione italiana. La sua capacità di passare dalla leggerezza della satira a una sensibilità più profonda trova in Dietro le Quinte un terreno ideale per esprimere una nuova dimensione artistica.


“Dietro le Quinte” è dunque molto più di una collaborazione: è un dialogo autentico tra due voci, due percorsi e due sensibilità che, intrecciandosi, danno vita a un brano capace di toccare corde universali. Una dedica alla memoria, alla vita e alla speranza.

Il singolo sarà disponibile dal 12 settembre 2025 su tutte le principali piattaforme di streaming,download digitale ed emittenti radiotelevisive.




Baltimora alla Festa del Mare ad Ancona, concerto al Passetto il 5 settembre

Il programma della Festa del Mare 2025 di Ancona si arricchisce di un nuovo nome. 

Alla line-up già annunciata, che vede Fabrizio Moro protagonista della serata di sabato 6 settembre, si aggiunge infatti Baltimora, giovane cantautore anconetano che inaugurerà la manifestazione venerdì 5 settembre alle ore 21.30, sulla Scalinata del Passetto.

L’artista sarà affiancato dal chitarrista fidardense Nicola Marconi che condivide con lui già da tempo il percorso musicale.  Il duo si esibirà sulla balconata della scalinata del Passetto e il pubblico troverà posto sui gradini della scalinata sovrastante, fino a a Largo Belvedere e al Monumento ai Caduti (come già avvenuto per vari concerti in passato, quali quelli all’alba del Festival Adriatico Mediterraneo).   L’ingresso al concerto è libero. 

All’anagrafe Edoardo Spinsante,  Baltimora è un cantante e producer nato ad Ancona nel 2001. Dopo essersi fatto notare nel panorama musicale italiano grazie alla vittoria a X Factor 2021, dove era parte del roster di Hell Raton,  Baltimora ha continuato il suo viaggio musicale, sempre in bilico tra sperimentazione elettronica e cantautorato raffinato. Il suo primo EP, Marecittà, pubblicato nel 2022, con brani che raccontano anche il legame con la sua città  (come nel videoclip girato tra il Passetto e il porto)  ha superato gli 8 milioni di streaming su Spotify, consolidando la sua presenza nella scena musicale italiana. Il singolo omonimo “Baltimora” ha raccolto oltre 4,5 milioni di ascolti, confermando il suo talento sia come autore che come interprete.  Dopo un periodo di silenzio dedicato alla scrittura e alla produzione, Baltimora è pronto a tornare con un nuovo progetto discografico dal forte taglio introspettivo: un racconto sincero e profondo degli ultimi anni, delle emozioni vissute, delle fragilità e della forza ritrovata.   La sua musica è emozione pura, e questo si riflette in un pubblico sempre più coinvolto, che si riconosce e si commuove nelle sue parole e nei suoi suoni. Un disco atteso, pensato e costruito con quella cura maniacale che da sempre lo caratterizza, tra elettronica raffinata, ricerca sonora e grande attenzione al testo. Nel 2025 ha già calcato i palchi di Arci Bellezza di Milano, in apertura a Emma Nolde (sold out), e del festival Piccoli Lividi, organizzato da Siamo un Magazine, e si prepara a portare la sua musica sui palchi italiani per tutta l’estate. 

Instagram: https://www.instagram.com/baltimoraa/ Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/0rRRvEq07vdUc9QgaK46Fl Ufficio 




Lo show a 360° di Sfera Ebbasta chiude il tour al parco Nelson Mandela di San Benedetto del Tronto / video e foto

di Silvia Santarelli

‘Il re del trap’ ha chiuso sabato 30 agosto il suo tour al festival San B Sound al parco Nelson Mandela di San Bendetto del Tronto. Sfera Ebbasta spazza via ogni pregiudizio, il suo è un vero show con tanto di corpo di ballo, giochi di luce ed effetti speciali.


Alle 21,30 parte la base, sul megaschermo appare un uomo di spalle che cammina tra i palazzi di Cinisello Balsamo, il quartiere meneghino dov’è nato e cresciuto Gionata Boschetti, alias Sfera Ebbasta. La scritta Cinisello, a caratteri cubitali fa da sfondo al palco e sulla canzone Ciny chiede al pubblico di accompagnarlo: ‘Ragazzi facciamo un momento karaoke’.

Nell’area Pit ci sono giovani e giovanissimi e tanti genitori, mentre il resto del parco è un tappeto di persone con i telefonini in mano pronte a catturare un’immagine del loro idolo.

‘San Benedetto ci sei? Questa è l’ultima data del tour, lanceremo le magliette del merchandising ma non vi accalcate, ci sono bambini, ci sono ragazzine, ci sono persone adulte, rispettatele’. Ma la voglia di accaparrarsi una t-shirt è troppa e alla terza il lancio viene sospeso.


Trenta i brani in scaletta  presenti nella trilogia degli album “XDVR”, “Sfera Ebbasta” e “Rockstar”, una scaletta che Sfera non rispetta e intona i brani a braccio, alcuni su suggerimento dei fan, accontentati anche nelle richieste dei bis.

 ‘Vaffan+++o” ai chiacchieroni, agli invidiosi che sono rimasti a casa a giudicare, gridiamolo insieme ‘Vaffan+++o’ e questo è uno dei pochi momenti trash del concerto spettacolo dove l’artista non si limita a cantare ma interagisce anche con il pubblico, fino a far salire Giordano, un bambino a cui Sfera lascia il palco e regala un momento indimenticabile.


Poi l’invito ai ragazzi a togliersi la t-shirt e sventolarla in aria, saltare insieme per l’ultima canzone:  ‘Visiere a becco’ e poi si accendono le luci, c’è  tempo solo per un breve saluto: ‘Questa era l’ultima data del tour, mi fermo per un po’, ma ci vediamo presto’.




Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli dall’8 all’11 dicembre a Recanati: aperte le selezioni per giovani cantanti

È aperto il nuovo bando per la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, che quest’anno accoglierà i giovani cantanti in gara a Recanati, patria del tenore Beniamino Gigli. Forti dell’esperienza della scorsa edizione, per la quale erano state raccolte oltre 160 candidature nell’anno di Pesaro Capitale della Cultura, il 2025 vedrà esibirsi nuovi giovani talenti del canto lirico in occasione del 135° anniversario di nascita di Gigli. Il Concorso si svolgerà dall’8 all’11 dicembre, di cui le eliminatorie all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati e le semifinali e finali al Teatro Persiani.


Le celebrazioni si protrarranno fino all’anno successivo. Venerdì 20 marzo 2026, nonchél’esatto 136° anniversario della nascita del tenore, i vincitori si esibiranno accompagnati dalla FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana in un concerto finale a ingresso libero nella splendida cornice del Teatro Persiani di Recanati.


L’Amministrazione comunale si è detta felice e onorata di poter ospitare a Recanati, nei luoghi gigliani per eccellenza e di grande rilievo culturale come il Teatro Persiani, una manifestazione lirica di interesse nazionale e internazionale, che contribuisce a riportare la città leopardiana al centro del panorama musicale mondiale. Tra provini, fasi eliminatorie e finali, il territorio sarà caratterizzato da un movimento culturale che darà risalto positivo alla città. L’Amministrazione comunale recanatese si è detta inoltre felice di poter collaborare con il Consorzio Marche Spettacolo, che sicuramente saprà dare il giusto rilievo ad una manifestazione di grande visibilità artistica, a cavallo tra competizione e spettacolo. A rappresentare l’Amministrazione, la Civica Scuola di Musica e l’Associazione Beniamino Gigli, infine, sarà designata congiuntamente dalle tre realtà Doriana Giuliodoro.


Istituito dalla Regione Marche con decreto 448/2022, il concorso ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio lirico del territorio, riconoscibile nel prestigio internazionale ottenuto dai musicisti a cui è dedicato e nelle eccellenze istituzionali regionali coinvolte nella realizzazione della manifestazione. Il progetto è coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo,realtà che riunisce ad oggi 44 soggetti operanti nello spettacolo dal vivo del territorio e presieduto da Katiuscia Cassetta, che dichiara: “Orgogliosi della tradizione musicale e canora della nostra regione, che conferma con questo concorso di voler sostenere un genere artistico – quello del canto lirico italiano, diventato patrimonio Unesco e che ci rappresenta in tutto il Mondo – siamo pronti ad iniziare una nuova sfida dopo il successo della I edizione tenutasi a Pesaro lo scorso anno, dedicata a Renata Tebaldi. Una seconda edizione che onora il genio di Beniamino Gigli e valorizza le eccellenze della città in cui nacque, la meravigliosa Recanati, in virtù dell’inserimento del Teatro Persiani all’interno della candidatura UNESCO The systems of italian-style condominio Theatres of the 18th and 19th centuries in Central Italy, un’ulteriore occasione per i giovani cantanti per farsi conoscere a livello internazionale. Sicuri che anche quest’anno riceveremo candidature da tutto il mondo, siamo pronti a collaborare, per il successo del concorso, con le migliori istituzioni culturali e musicali che si dedicano al canto lirico nella nostra Regione e che ci vantiamo di annoverare tra i nostri soci.”


Un tavolo tecnico, composto dalle personalità rappresentanti i più importanti enti lirici marchigiani, sarà impegnato in veste di giuria del concorso e nella selezione dei cantanti in gara. Il tavolo di esperti conta la presenza di: Ernesto Palacio, Sovrintendente del Rossini Opera Festival, Stefania Donzelli, Direttore artistico della Fondazione Rete Lirica delle Marche; Vincenzo De Vivo, Direttore artistico della Fondazione Teatro delle Muse, Marco Vinco, Direttore artistico dell’Associazione Arena Sferisterio, Riccardo Serenelli, Direttore artistico Associazione VillaInCanto – Gigli Opera Festival, Cristian Carrara, Direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini, Doriana Giuliodoro, docente di canto lirico , in rappresentanza della Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli”, dell’Associazione Beniamino Gigli e del Comune di Recanati (MC). L’autorevole gruppo sarà presieduto nuovamente da Dominique Meyer, già Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano ed attualmente Presidente del Teatro Sociale di Como – ASLICO.


“L’obiettivo del Concorso è quello di valorizzare nuovamente i direttori artistici delle istituzioni liriche marchigiane, di cui alcuni di fama anche internazionale, che costituiscono la Direzione artistica unica del concorso come pure la Giuria: un’opportunità per i ragazzi che parteciperanno di potersi esibire e farsi conoscere, in una sola occasione, dai suddetti direttori, con la possibilità di essere in un futuro scritturati nelle Stagioni liriche dagli stessi organizzati. Nella realizzazione del Concorso saranno altresì valorizzate altre figure artistiche marchigiane: professori d’orchestra, pianisti accompagnatori, tecnici e personale di sala. Unico elemento non marchigiano sarà il Presidente della Giuria, proveniente da un teatro di prestigio nazionale ed internazionale” afferma Lucia Chiatti, direttrice del Consorzio Marche Spettacolo. 


Il bando del concorso è già aperto e i/le cantanti lirici/he di ogni nazionalità, che  alla data di scadenza dell’iscrizione non abbiano compiuto il 35° anno di età, potranno presentare la propria adesione entro il 31 ottobre 2025.
Per partecipare al concorso, ciascun candidato dovrà compilare il form online al link https://forms.gle/2BZ7bfswUYsYZabs9 (disponibile anche sul sito www.marchespettacolo.it alla sezione “Concorso Lirico”), allegando due video recenti che mostrino l’esecuzione di due arie d’opera, in tonalità originale, differenti per autore e per lingua.
Il bando completo e le modalità di iscrizione sono consultabili al sito www.marchespettacolo.it alla sezione “Concorso Lirico”.