Per la festa di metà estate, da venerdì 15 a domenica 17 agosto, un weekend imperdibile tra musei, monumenti, ville storiche e mostre alla scoperta di arte e storia del territorio. Non manca la musica con ben sei proposte tra cui un concerto all’alba, Rossini immancabile e molto altro.
A PESARO UN FERRAGOSTO NEL SEGNO DELLA CULTURA E DELLA MUSICA
Agosto mese del Rossini Opera Festival e per Ferragosto un weekend ‘speciale’ con un pacchetto davvero ricco di occasioni per godersi il patrimonio culturale da venerdì 15 a domenica 17. Ecco tutte le proposte tra arte, archeologia, contemporaneo, musica e molto altro.
Offerta decisamente extra large per musei e monumenti, basta seguire le proprie passioni: Palazzo Mosca-Musei Civici con le magnifiche raccolte di ceramica, dipinti e arti decorative su cui svetta l’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini, Casa Rossini dove respirare l’atmosfera speciale della casa natale del compositore, il Museo della Marineria Washington Patrignani alla scoperta della storia della città dal punto di vista della sua marineria. A Palazzo Mosca, esperienza imperdibile alla Sonosfera® – l’anfiteatro tecnologico per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica unico al mondo – con il doppio programma ‘Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico’ per riflettere sul futuro del nostro pianeta e Raffaello in Sonosfera® dedicato ad uno dei capolavori del Divin Pittore: il ciclo di affreschi della Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani.
Per i visitatori del Museo Nazionale Rossini pronto un viaggio a 360° nella vita e nelle opere di un genio assoluto della musica. In più, attorno a Ferragosto, due visite guidate “A spasso nell’Opera” dedicate alle opere liriche in scena alla 45esima edizione del Rossini Opera Festival: giovedì 14 agosto alle 16 (italiano) L’italiana in Algeri, domenica 17 alle 16 (inglese) La cambiale di matrimonio. Visite comprese nel biglietto d’ingresso, prenotazione obbligatoria (0721 1922156 info@museonazionalerossini.it). Vale la pena ricordare che grazie ad una convenzione con il ROF, i visitatori muniti di biglietto degli spettacoli possono accedere al museo con tariffa ridotta.
Per gli appassionati delle due ruote, il Museo della Bicicletta ripercorre la storia gloriosa del mezzo di trasporto sostenibile per eccellenza con 40 bici da corsa in un excursus cronologico dal 1930 fino ad oggi, aperto su prenotazione entro le 48 ore precedenti la visita; ospitato nella sede storica della fabbrica motociclistica Benelli – celebre marchio che ha fatto grande la storia di Pesaro – il Museo Officine Benelli espone in modo permanente 150 motociclette Benelli e MotoBi cui si aggiungono le 70 moto della Collezione ASI Morbidelli. Il museo è chiuso il giorno di Ferragosto ma visitabile sabato 16 e domenica 17.
Per chi ama l’archeologia, ecco cosa vedere tra centro e collina: Alla domus di via dell’Abbondanza si ammirano i resti di una dimora signorile di prima età imperiale, riccamente decorata con mosaici; alle pareti le proiezioni delle ricostruzioni tridimensionali degli antichi ambienti. A Colombarone si visita un’area archeologica – e l’antiquarium – eccezionale perché immersa nel verde del Parco San Bartolo tra Marche e Romagna; qui sono conservati i resti di una ricca residenza tardo-imperiale sulle cui strutture, a partire dalla metà del VI secolo d.C. si insedia il complesso cristiano della basilica di San Cristoforo ad Aquilam. Entrambe sono aperte su prenotazione da effettuare entro le 48 ore precedenti la visita.
Tra i beni dell’Arcidiocesi di Pesaro, meritano una visita anche il Museo Diocesano – che testimonia con reperti archeologici e beni storico-artistici l’operato della chiesa pesarese nel tempo -, e la chiesa del nome di Dio, sintesi perfetta tra architettura e scenografia. Entrambi sono chiusi il giorno di Ferragosto ma aperti il sabato 16 e la domenica 17.
E poi i gioielli architettonici del Parco San Bartolo: visite guidate a Villa Caprile, voluta dal marchese Giovanni Mosca come residenza estiva per lo svago e il riposo sulle colline fuori città e nota per i suoi giardini con i giochi d’acqua storici ancora funzionanti, capaci di sorprendere il visitatore (soprattutto i più piccoli) con getti improvvisi. E ancora Villa Imperiale, esempio tra i più interessanti di architettura manierista in Italia, viene costruita nel corso di due secoli. La prima pietra è posta nel 1468 dall’imperatore Federico III d’Asburgo, ospite di Alessandro Sforza a Pesaro.
Per godersi al meglio i luoghi della cultura, ci sono anche tre tour guidati: Pesaro Musei propone venerdì 15 e domenica 17 agosto h 10 Pesaro Svelata: La Scultura della Memoria di Giuliano Vangi, i Musei Civici con doppio focus sulla Pala dell’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini e la Medusa di Ferruccio Mengaroni, la sinagoga, l’area archeologica di via dell’Abbondanza, il Museo della Bicicletta, la berlina di gala della famiglia Mosca, mentre sabato 16 alle 10 Pesaro Rossiniana: Casa Rossini, Cattedrale, il Conservatorio Rossini con sede a Palazzo Olivieri, il Teatro Rossini, la sala degli Specchi del Museo Nazionale Rossini. Sabato 16 agosto alle 10 le Guide Abilitate Federagit conducono Scopri Pesaro: Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro (sede di partenza), Cattedrale, Palazzo Ducale, Teatro Rossini.
Ampia scelta anche per le mostre. Doppia proposta a Palazzo Mosca: nella nuova ala dei Musei Civici, Nino caffe’ – Tra naturalismo e satira a cura di Mariastella Margozzi: a cinquant’anni dalla morte, l’esposizione celebra ‘il pittore dei pretini per una rilettura critica di uno dei protagonisti della migliore pittura italiana del XX secolo. Nella falegnameria recuperata, Alberto Barbadoro – Senza rumore a cura di Elena Gramaccioni per un evento (inaugurazione 13 agosto) che a dieci anni dalla scomparsa – fa luce sulla figura eclettica di un artista a tutto tondo che si è misurato con la pittura, la scultura, la fotografia e la grafica. A Casa Rossini, Saletta Osmilde Gabucci, Museo Nazionale Rossini e Galleria Rossini ‘Il Viaggio a Reims: 1825-2025’ la consueta esposizione a cura della Fondazione Rossini, quest’anno è dedicata al bicentenario di un’opera particolarmente importante per la Fondazione Rossini e per il ROF, andata in scena per la prima volta al Théâtre-Italien di Parigi nel 1825 per l’incoronazione di Carlo X a re di Francia. Doppia scelta anche al Centro Arti Visive. Nella chiesa del Suffragio Luigi Carboni – Silenzi e assalti a cura di Marcello Smarrelli con grandi tele a olio e acrilico e una serie di sculture in ceramica per una nuova rappresentazione del corpo tra assalti e affondi che mettono a nudo i meccanismi del desiderio. Nel loggiato della Pescheria, Verso il Museo Giuliano Vangi. Il Maestro della forma offre al pubblico una selezione importante del lascito Vangi (1931 – 2024) composto da 130 opere circa tra sculture, disegni e dipinti in resina, pervenuto per legato testamentario al Comune di Pesaro grazie alla generosità della famiglia. Tra via Gavardini e Palazzo Gradari, la Gavardiana (inaugurazione 14 agosto) storica mostra di arte all’aperto tra pittura, scultura, ceramica e fotografia con le opere di 51 artisti del territorio. Al Museo della Marineria Washington Patrignani la personale di Paola Tassetti ‘MORFOLOGIA Subacquea. Morphologie Sous-Marine Underwater Morphology che propone una selezione di disegni di anatomia vegetale che ricercano una ‘mezcla biologica’ in cui piante, animali e uomini convivono in un tutt’uno.
La musica
Ma visto che siamo Città Creativa UNESCO della Musica, la giornata di Ferragosto si apre e si chiude in musica con ben sei proposte per tutti i gusti tra sacro e profano. Si parte all’alba, alle 5.30 alla Caletta del Molo di Levante con Mario Mariani e il suo concerto all’alba ‘Sulle onde del suono’: una singolare esibizione per paesaggio sonoro, sintetizzatori e live electronics per accompagnare il sorgere del sole. Per il Rossini Opera Festival, alle 11 al Teatro Rossini, Il viaggio a Reims dei giovani cantanti dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, nella storica messinscena ideata da Emilio Sagi e ripresa da Matteo Anselmi, con i costumi di Pepa Ojanguren e le luci di Fabio Rossi. Il cast sarà diretto da Alessandro Mazzocchetti, alla guida dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Alle 18.30 in Cattedrale per la rassegna ‘Vespri d’organo a Cristo Re’, la SS. Messa del Turista celebrata da S.E.R. Mons. Sandro Salvucci con Martino Pòrcile all’organo. Alle 20 di nuovo il Rossini Opera Festival con la Cambiale di matrimonio, proposta assieme alle Soirées musicales. Christopher Franklin guiderà la Filarmonica Gioachino Rossini nello spettacolo creato da Laurence Dale con le scene e i costumi di Gary McCann e le luci di Ralph Kopp. Nella compagnia di canto figurano Paola Leoci (Fannì), Pietro Spagnoli (Tobia Mill), Jack Swanson (Edoardo Milfort), Mattia Olivieri (Slook), Ramiro Maturana (Norton) e Inés Lorans (Clarina). Del cast delle Soirées musicales, eseguite nella versione orchestrata da Fabio Maestri per il ROF 2019, faranno parte Vittoriana De Amicis, Andrea Niño, Paolo Nevi e Gurgen Baveyan. biglietti in vendita su vivaticket.it e al botteghino del Teatro Rossini info www.rossiniperafestival.it. Alle 22 in piazzale della Libertà, per gli amanti della disco dance si balla con Remember Disco Dance e la showgirl Monika Kiss, evento promosso dal Comune di Pesaro in collaborazione con APA Hotels; dopo i più grandi successi musicali pop video-mixati su maxi schermo, la coinvolgente performance del Dj Andrea Falcetelli che propone il meglio della Dance ’80 -’90. Alle 22.30 in piazzale Matteotti presso l’opera di Pietro Consagra, la quinta edizione di “Lo spazio in ascolto/ la voce della scultura”, progetto di WunderKammer Orchestra ETS e Archivio Loreno Sguanci APS che vede protagonista ogni anno una delle sculture simbolo della città, posta al centro di un suggestivo dialogo tra musica, danza e arte. Per l’occasione, la prima assoluta di B*sking’, street performance per quattro chitarre e danzatrice firmata dal giovane compositore fiesolano Riccardo Perugini. L’esecuzione è affidata al Quartetto di chitarre WunderKammer – Camerata degli Ammutinati: Matto Chiodini, Paolo Felli, Carlo Geraci, Sofia Silvestrini. A danzare con loro Giulia Torri.
COSA VEDERE NEL WEEKEND DI FERRAGOSTO
Da venerdi’ 15 a domenica 17 agosto
LUOGHI DELLA CULTURA
Palazzo Mosca – Musei Civici (piazza Mosca 29)
orario 10-13, 14-19 ingresso con Card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, info 0721 387541-357 info@pesaromusei.it
Casa Rossini (via Rossini 34)
orario 10-13, 14-19; ingresso con Card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro info 0721 387541-357 info@pesaromusei.it
Sonosfera® (Palazzo Mosca – Musei Civici)
Raffaello in Sonosfera®: h 11 e 16
Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico: h 12 e 17
Posti limitati (massimo 40 persone), prenotazioni info@pesaromusei.it | 0721 387541
ingresso con Card Pesaro Musei/biglietto singolo, gratuito fino a 18 anni, per gli studenti del Conservatorio Rossini e i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Museo Nazionale Rossini (Palazzo Montani Antaldi, via Passeri 72)
10-13/15-18 ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e per i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro; info Sistema Museo 0721 1922156 www.museonazionalerossini.it
Museo della Bicicletta (Palazzo Gradari, via Rossini)
Area archeologica di via dell’Abbondanza
Area archeologica e antiquarium di Colombarone (strada San Cristoforo 136)
I tre luoghi sono aperti su prenotazione entro le 48 ore precedenti la visita; ingresso con Card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro; 0721 387541 info@pesaromusei.it
Museo della Marineria Washington Patrignani (Villa Molaroni, viale Pola)
Orario 16:00 – 20:00, ingresso con card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, tel 0721 35588
Museo Diocesano (via Rossini)
Sabato 16 e domenica 17 agosto orario 10-13, 16-19
Ingresso a pagamento in abbinamento con chiesa del Nome di Dio, gratuito fino a 18 anni, info 0721 371219
Chiesa del Nome di Dio (via Petrucci)
Sabato 16 e domenica 17 agosto orario 10-13, 16-19
Ingresso a pagamento in abbinamento con Museo Diocesano, gratuito fino a 18 anni, info 0721 371219
Museo Officine Benelli (via Mameli)
Chiuso Ferragosto
aperto: sabato 16 agosto: 9-13, 16.30-19 ingresso a pagamento, domenica 17 agosto 16.30-19 ingresso gratuito
info 0721 31508
Villa Caprile (via Caprile 1)
15-19 visite guidate alla villa, ai giardini storici e ai giochi d’acqua per singoli e piccoli gruppi ingresso a pagamento, info 0721 21440.
Villa Imperiale (via dei Cipressi)
sabato 18 agosto visita guidate dalle 10.00 alle 13.00, punto d’incontro Villa Imperiale, prenotazione obbligatoria, costo € 15, info e prenotazioni Isairon 338 2629372 info@isairon.it; Centro IAT Pesaro 0721 69341 iat.pesaro@regione.marche.it
MOSTRE
NINO CAFFE’ – Tra naturalismo e satira a cura di Mariastella Margozzi
Musei Civici di Palazzo Mosca
orario 10-13, 14-19 ingresso con Card Pesaro Capitale, gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, info 0721 387541-357 info@pesaromusei.it
A cinquant’anni dalla morte, l’esposizione celebra ‘il pittore dei pretini, uno dei protagonisti della migliore pittura italiana del XX secolo
ALBERTO BARBADORO – Senza rumore a cura di Elena Gramaccioni
Falegnameria di Palazzo Mosca
(inaugurazione 13 agosto ore 19)
orario 10-13, 14-19 ingresso con Card Pesaro Capitale, gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, info 0721 387541-357 info@pesaromusei.it
A dieci anni dalla scomparsa si fa luce sulla figura eclettica di un artista a tutto tondo che nel tempo si è misurato con la pittura, la scultura, la fotografia e la grafica.
Centro Arti Visive Pescheria
< Verso il Museo Giuliano Vangi. Il Maestro della forma
loggiato della Pescheria
Una selezione importante del lascito Vangi (1931 – 2024) composto da 130 opere circa tra sculture, disegni e dipinti in resina, pervenuto per legato testamentario al Comune di Pesaro grazie alla generosità della famiglia.
< Luigi Carboni – Silenzi e assalti a cura di Marcello Smarrelli
chiesa del Suffragio
In mostra grandi tele a olio e acrilico e una serie di sculture in ceramica per una nuova rappresentazione del corpo tra assalti e affondi che mettono a nudo i meccanismi del desiderio.
Orario 17 – 20
ingresso con card Pesaro Musei/biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro, info 0721 387541 | www.pesaromusei.it
Il viaggio a Reims: 1825 – 2025
Casa Rossini e Saletta Osmilde Gabucci
Orario 10-13, 14-19; ingresso con card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro tel 0721 387357
Museo Nazionale Rossini
Orario 10 – 13 / 15 – 18; ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro, tel 0721 1922156
Galleria Rossini
orario: lunedì 10-13, martedì-domenica 10-13, 16-19, ingresso gratuito; Info 0721 387541, info@pesaromusei.it
mostra dedicata al bicentenario di un’opera particolarmente importante per la Fondazione Rossini e per il ROF, andata in scena per la prima volta al Théâtre-Italien di Parigi nel 1825
Gavardiana XXXVI edizione
via Gavardini, Palazzo Gradari
Inaugurazione 14 agosto ore 18.30
orario 18.30-23.30, Ingresso gratuito
la storica mostra di arte all’aperto propone le opere di ben 54 artisti tra pittura, scultura, ceramica e fotografia.
Paola Tassetti/MORFOLOGIA Subacquea. Morphologie Sous-Marine Underwater Morphology
Museo della Marineria Washington Patrignani di Pesaro, Villa Molaroni, viale Pola 9
orario 16 – 20, Ingresso con Card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni, info 0721 35588
una selezione di disegni di anatomia vegetale che ricercano una ‘mezcla biologica’ in cui piante, animali e uomini convivono in un tutt’uno.
Opera fai da te – Immagini in mostra
Sala Laurana di Palazzo Ducale
orario 16-19, ingresso gratuito
esposizione itinerante che racconta l’esperienza da cui è nata ‘Una missione per due’, l’opera lirica che celebra l’inclusione attraverso l’arte, promossa da: Accademia d’Arte lirica di Osimo, Fondazione Lega del Filo d’Oro, I.C. Caio Giulio Cesare di Osimo-Offagna (AN).
TOUR
< Pesaro Rossiniana a cura di Pesaro Musei sabato 16 agosto h 10: Casa Rossini, Cattedrale, Conservatorio Rossini/Palazzo Olivieri,Teatro Rossini, la sala degli Specchi del Museo Nazionale Rossini.
< Pesaro Svelata a cura di Pesaro Musei venerdì 15 e domenica 17 agosto h 10: La Scultura della Memoria di Giuliano Vangi, i Musei Civici con doppio focus sulla Pala dell’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini e la Medusa di Ferruccio Mengaroni, la sinagoga, l’area archeologica di via dell’Abbondanza, il Museo della Bicicletta, la berlina di gala della famiglia Mosca
Ingresso con card Pesaro Musei, gratuita fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia Comune di Pesaro; info e prenotazioni: servizimuseali@pesaromusei.it 0721 387541
< Scopri Pesaro a cura di Guide Abilitate Federagit sabato 16 agosto ore 10: Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro (sede di partenza), Cattedrale, Palazzo Ducale, Teatro Rossini; minimo 10 partecipanti; costo euro 12,00, comprensivo di ingressi nei luoghi, gratuito fino a 10 anni, prenotazione obbligatoria da inviare almeno 24 ore prima della visita; info e prenotazioni info@artuvisite.com 338 6228715
www.pesarocultura.it
www.pesaromusei.it