Scorci di Medioevo per Sant’Elpidio a Mare

di Chiara Morini

L’edizione 2021 di Città Medioevo è ormai prossima: dal 16 al 18 luglio torna infatti l’appuntamento dell’estate elpidiense. Sant’Epidio a Mare si prepara a ritornare ancora una volta indietro nel tempo e a rievocare le suggestive atmosfere medievali all’interno delle sue mura antiche. La manifestazione, nonostante i problemi derivati dall’emergenza sanitaria in corso, intende ribadire la propria importanza all’interno del cartellone degli eventi della Contesa del Secchio, garantendo allo stesso tempo il dovuto rispetto delle misure per il contenimento del Covid-19.

Scorci di Città Medioevo

Scorci di Città Medioevo è il nome scelto per l’evento, che sarà eccezionalmente gratuito per questa edizione, concepita per mettere in evidenza soprattutto gli scorci e i punti di forza più caratteristici e affascinanti di Città Medioevo.Gli ingressi saranno contingentati e permetteranno l’accesso con un turnover controllato di un massimo di mille persone, mentre gli spettacoli si terranno a ripetizione oraria e in aree predisposte con posti a sedere.

Tante le attrazioni per tutti

Pure quest’anno, infatti, le attrazioni e il divertimento non mancheranno, anche grazie agli artisti che allieteranno e coinvolgeranno i presenti con le loro spettacolari esibizioni. Ogni sera andranno in scena sei spettacoli in altrettante postazioni fisse: oltre a quella posta in Piazza Matteotti, quattro di queste saranno a disposizione delle contrade storiche e una per le delegazioni foranee. Le attrazioni verranno ripetute più volte durante le serate e l’organizzazione ha previsto posti a sedere per il pubblico.

Il programma

Nello specifico, il programma di Scorci di Città Medioevo 2021 prevede in Piazza Matteotti le esibizioni della compagnia teatrale Accademia Creativa nelle serate di venerdì 16 e domenica 18 luglio, dei giullari acrobatici Acrobati del Borgo e degli artisti di strada Giullari di Spade sabato 17 luglio. Sempre in Piazza Matteotti sono previsti nelle tre serate gli show di apertura e chiusura evento da parte dei Musici del Marchesato di Santa Catarina, che si esibiranno anche presso l’Arena A. Sordi in via Cunicchio con gli spettacoli serali. Nella stessa zona si avranno anche le esibizioni delle Delegazioni foranee: “La Lite delle comari” vedrà protagoniste le delegazioni Porto, Santa Croce e Castel di Castro. Quest’ultima metterà in mostra anche una dimostrazione di Scherma storica.

Gli spettacoli nelle contrade

Per quanto riguarda gli spettacoli delle contrade storiche: “La Historia de lo Abate Luxurioso”, proposta dai contradaioli della Contrada San Giovanni, sarà l’attrazione di Piazzale Manlio; “Iter Diabolicum”, messo in scena dalla Contrada San Martino, si terrà presso Piazzetta Berdini in Largo Canuti; “Andreuccio da Perugia” e “Madonna Dianora”, esibizioni a cura della Contrada Sant’Elpidio e dirette da Roberto e Carla Rossetti , si svolgeranno nello Slargo dei Torrioni in via Gherardini; “La Rivolta del pane”, messa in scena dall’Associazione teatrale Lupo Innocente per la Contrada Santa Maria, avrà come location il Chiostro di San Francesco in Corso Baccio.Come di consueto le Contrade Storiche di San Giovanni, San Martino, Sant’Elpidio e Santa Maria , saranno liete di accogliere il pubblico nelle taverne all’interno del borgo antico di Sant’Elpidio a Mare, garantendo anche in questo caso il rispetto delle norme previste dall’emergenza Covid.

Le taverne

Nei ricchi menù, legati come sempre alla tradizione locale, saranno proposte anche portate vegetariane e appositi piatti per i bambini.E, a proposito dei più piccoli, ci sarà spazio anche per un’anteprima di Piccola Città Medioevo, che si terrà giovedì 15 luglio alle 21:30 in Piazza Matteotti e avrà come protagonista lo spettacolo “Il cuore di Chisciotte” dell’autore e illustratore Gek Tessaro.Scorci di Città Medioevo manterrà quindi intatte tutte le peculiarità che hanno reso Città Medioevo uno spettacolo unico dal 1992, coniugando anche quest’anno, e nei limiti dello sfortunato periodo storico, l’aggregazione sociale del territorio elpidiense a un’invidiabile capacità attrattiva per il turismo locale.Tutto ciò sarebbe impossibile senza la passione e la dedizione dei volontari che si occupano della pianificazione e programmazione della rievocazione storica e a cui vanno i sentiti ringraziamenti del Presidente dell’Ente Contesa, Alessandra Gramigna: il Comitato Tecnico, le Contrade Storiche (San Giovanni, San Martino, Sant’Elpidio, Santa Maria), le Delegazioni Foranee (Santa Croce, Marchesato di Santa Caterina, Castel di Castro, Porto), l’Amministrazione Comunale e il Consiglio di Presidenza dell’Ente Contesa e il suo gruppo di lavoro.

Iniziato il conto alla rovescia

“E’ finalmente partito il conto alla rovescia per lo spettacolo unico di Città Medioevo – dice la Presidente, Alessandra Gramigna – e tutto è già pronto per questa edizione particolare, che metterà al centro soprattutto la grandissima voglia di ricominciare di tutti noi. Scorci di Città Medioevo, anche se con una formula diversa, non mancherà di stupire come nei precedenti appuntamenti di Città Medioevo: abbiamo scelto di non fermare l’evento e proporlo eccezionalmente in modalità gratuita perché crediamo in questa manifestazione e nel desiderio di tutti di metterci alle spalle questo periodo difficile.”“Ancora una volta è stato fatto un grande lavoro di squadra per mettere in campo l’edizione 2021 de La città Medioevo che, seppur con le limitazioni imposte dall’emergenza pandemica ancora in corso, tornerà ad affascinare grandi e piccini – aggiunge il sindaco Alessio Terrenzi – e ringrazio tutti coloro che, con il loro lavoro, sono il motore di questa grande macchina organizzativa. Come Amministrazione Comunale abbiamo sempre fatto la nostra parte con orgoglio, per una manifestazione che è diventata un appuntamento imprescindibile tra le mura storiche della nostra Città”.




Recanati Art Festival, boom per la seconda serata, domenica 11 cambiano gli orari

Dopo un venerdì entusiasmante, un sabato da “tutto esaurito” per la seconda serata del Recanati Art Festival nel centro storico di Recanati. Da via Falleroni a Via Roma, è stato un unicum di suggestioni, di cuori che hanno palpitato all’unisono al ritmo di performance artistiche e spettacoli live. Si attendeva da tanto il momento giusto per dar vita ad una festa del genere, in cui si potesse tornare in strada con occhi sorridenti e divertiti. Il pubblico si è riappropriato dei propri spazi, gli artisti sono tornati a sentire l’ebrezza del contatto con il pubblico, gli applausi e il calore di spettatori che erano lì, proprio per loro, a tributargli il giusto riconoscimento. Ognuno ha ripreso il proprio ruolo e in questo anno particolare, con maggiore consapevolezza si è compreso quanto nulla debba essere dato per scontato e quanto siano importanti questi momenti di condivisione, in cui c’è davvero spazio per tutti. Ancora una volta l’Arte e le sue manifestazioni si sono rivelate in tutta la loro potenza catartica e salvifica, che dà benessere senza distinzioni.

Per domenica 11 luglio, l’impresa della nazionale italiana, obbliga una revisione degli orari degli spettacoli, per evitare sovrapposizioni alla partita della finale del campionato europeo di calcio. Il mercato di artigianato artistico, da Corso Persiani, in cui ci sarà la Fiera del patrono, si trasferirà presso i Giardini B. Gigli.

Tutti gli spettacoli previsti dal programma subiranno delle variazioni, secondo questo nuovo schema:

Ore 16.00 apertura mercato di artigianato ai Giardini B. Gigli

Ore 18.00 – Via Calcagni

Ylenia AmbrosinoLaBollatorio”: laboratorio creativo aperto con bolle di sapone

Ore 18.15 – Cortile Palazzo Venieri

Red one duo “di Pezza”: spettacolo di circo teatro e acrobatica aerea con trapezio

Ore 19.00 – Piazzale Gigli

Stefano PapiaCredevo peggio”: giocoleria, clowneria, equilibrismo e ruota cyr

Ore 19.30 – Piazzale Giordani

Miguel Rubio/Collectif Prima Vez

“Playground”: spettacolo di teatro, danza e palo cinese

Ore 19.30 – Giardini B. Gigli

In.versione Clotinsky

Concerto: duo indie-pop chitarre e voci 




Premio Città di Senigallia, una Rotonda sul Mare: sul palco Cristina Scala, Silvano e Catia Strologo, Andrea Marconi e Massimo Carboni

https://youtu.be/0gHy1LMsbBUhttps://youtu.be/9Ged_WjCotshttps://youtu.be/Wxb304ghBLohttps://youtu.be/rNy7yF-M9Fwhttps://youtu.be/CbFWelsQaSo












































































































di Stefano Fabrizi

Bella serata venerdì 9 luglio in Piazza Garibaldi per Premio Città di Senigallia, una Rotonda sul Mare, il format estivo proposto da Vladimiro Riga, in collaborazione con il Comune di Senigallia. A condurre l’evento un calzante e preciso Alvin Crescini che ricordiamo come storica voce di Radio Arancia e dj di tanti locali come il mitico Lola di Porto Recanati. Dismesse le vesti di dj si è reinventato come organizzatore di eventi e presentatore, ottenendo sempre ottimi risultati.  Sul palco la Guarnera Family: Edoardo, la sorella Mariella e la figlia di quest’ultima Michela Pavese, Sally Moriconi e il Balletto Officina della Danza.

La Premiata Officina della Danza e del Balletto di Senigallia

E sono stati gli allievi ballerini ad aprire lo show con un video seguito da una bella coreografia all’insegna della parola Love – Amore. Tanti cuori rossi e tanta voglia di ballare. E sono stati gli allievi più piccoli poi a chiudere la serata. La Premiata Officina della Danza e del Balletto di Senigallia è il corpo di ballo formato da tutti o corsi di danza moderna e classica della palestra PLANET FITNESS, rappresenta cioè l’eredità storica lasciata dal CRAZY DANCE, già scuola di danza, vissuta a Senigallia a cavallo degli anni ’90. Particolarità dell’Officina della Danza è aver saputo unire nei propri spettacolo, un giusto mix fra coreografie, canto, recitazione e video. Numerosi sono gli insegnanti che nel corso degli anni si sono alternati nella cura degli allievi, ma punto fermo dell’Officina è la presenza di Tony (direttore artistico), che curandone l’organizzazione dei corsi, la scrittura delle sceneggiature e la regia degli spettacoli, per più di venti anni, ha fatto ballare centinaia di “ballerine” alcune delle quali poi, hanno trovato fortuna in produzioni televisive, teatrali e nell’insegnamento della danza stessa. Nel 2009, dopo il crescente successo dei corsi Hip Hop, da una “costola” dell’Officina della Danza è nata l’Officina Hip Hop.

La Guarnera Family

È seguita l’esibizione della Guarnera Family che ha spaziato dalla lirica, alla canzone pop, dai motivi più celebri dei film all’operetta. Edoardo ha calcato il palco con importanti nomi della lirica, così come sua sorella Mariella che ha affiancato Bocelli ed è stata diretta da Bacalov. Non ultima Michela Pavese, una delle indimenticabili protagoniste di una delle ultime edizioni di The Voice of Italy.

Madrina della serata Sally Moriconi

Decisamente apprezzata l’esibizione di Sally Moriconi, cantautrice, ma anche showgirl che viene da importanti esperienze live e televisive con Pippo Baudo, Maurizio Crozza e Max Giusti, tanto per citare alcuni nomi. Tante le ospitate e i concerti come supporter. Cantante dotata di un grosso carattere ha proposto un mini tour canoro tra i cantautori di diverse scuole da Genova a Milano a Napoli. Nel suo curriculum anche l’essere stata nella rosa dei cantanti del Cirque du Soleil. Un assaggio di quello che è il suo nuovo tour messo a punto per questa estate dal titolo CantautorA PiccolinA band e che la vedrà protagonista il 28 agosto dell’Arena Sferisterio di Macerata. Sally, marchigiana, nonostante la sua giovane età, ha alle sue spalle una formazione importante che la vede da piccola passare dal pianoforte allo studio del canto moderno per poi laurearsi in “Arti e Scienze dello Spettacolo” presso “La Sapienza” di Roma.

Il Premio Città di Senigallia, una Rotonda sul Mare

“Il Premio Città di Senigallia, una Rotonda sul Mare ha più di 50 anni. Inizialmente si chiamava Nettuno d’argento”, ha ricordato Alvin nel presentare i premiati di questa edizione. A dare la targa gli esponenti del Consiglio comunale senigalliese guidati dal sindaco Massimo Olivetti: Massimo Bello, Gabriele Cameruccio, Alan Canestrari ed Elena Campagnolo. “Da sempre il Premio –  ha detto il primo cittadino – intende, oltre ad offrire uno show di grande effetto, rendere omaggio a personaggi legati alla città e al territorio che hanno saputo contribuire positivamente alla crescita della comunità”. 

I premiati

La prima a salire sul palco il medico Cristina Scala, primario di Anestesia e Rianimazione del nosocomio di Senigallia. La dottoressa vanta già una bella esperienza che l’ha vista partire da Ancona, per passare per Parigi e la Romagna per fare ritorno nella sua città Senigallia. A lei si deve l’apertura del quarto reparto Covid di terapia semintensiva.

Hanno fatto seguito i coniugi Silvano Strologo e Catia Schiaroli della cantina Strologo. Un sogno che Silvano ha voluto realizzare del padre: portare una bottiglia del suo vino al di là dell’oceano.

Targa anche per Andrea Marconi a capo della Croce Rossa senigalliese. “Un riconoscimento – ha detto Alvin – per il lavoro che viene svolto giornalmente a sostegno della comunità e che è stato particolarmente gravoso durante il clou della pandemia”. Marconi, nell’accettare il premio a nome di tutti coloro che fanno parte della Croce Rossa, ha voluto estendere il ringraziamento alle diverse e importanti associazioni di volontariato che operano nel territorio.  

Infine, il giornalista Rai Massimo Carboni. Una vera miniera di aneddoti, in particolare sulla pallacanestro. Il professionista della parola ha poi ricordato che il 26 giugno presenterà il libro scritto da Maurizio Socci su Vladimiro Riga: Un campione senza corona. L’appuntamento è per le ore 21,30 alle Rotonda a Mare.

La Bandiera Blu

La serata si è conclusa con la consegna alla Città di Senigallia della 25esima Bandiera Blu. A presentarla il professor Camillo Nardini, membro della Fee (Foundation for Environmental Education), che ha ricordato come ogni anno la conquista di questo titolo è sempre più difficile con tante indicazioni che devono essere rispettate. Sul palco con il sindaco, il Capitano del Porto di Senigallia Eugenio My. Per quanto riguarda la spiaggia si tratta del 25° riconoscimento, mentre per la bandiera blu degli approdi turistici, Senigallia può celebrare il porto della Rovere per la nona volta. Una doppietta come l’anno scorso che conferma ancora la qualità delle acque, i servizi e la sicurezza dei bagnanti, l’educazione ambientale, la gestione dei rifiuti, i servizi diportistici.  




A Recanati appuntamenti tra cultura e musica

Musica, arte, poesia e cinema: sono alcuni degli ingredienti del cartellone estivo di Recanati. «Siamo pronti ad offrire un ricco menù per tutti i gusti – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Grazie all’allentamento delle misure di sicurezza possiamo ritornare a ricreare quel legame e indissolubile tra palco e platea, che si vive solo nei grandi live».

Le associazioni

«Non mancheranno i grandi eventi tradizionali affiancati da manifestazioni frutto della vivacità delle nostre associazioni», ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio con l’apertura di Livello2, lo spazio nella Torre Civica dedicato all’arte contemporanea con le mostre di Massimiliano Orlandoni e Roberto Buschi. Aprirà gli eventi estivi il Recanati Art Festival di Whats Art, in programma il 9-10-11 luglio».

La musica

Le serate musicali della scuola di musica Gigli si sono aperte con l’omaggio a Beethoven con la Sinfonietta Gigli. ll 15 luglio, Francesco Bianconi (nella foto) aprirà la rassegna Lunaria sull’orto del Colle dell’Infinito; il 17 e 18 luglio a Castelnuovo Due passi nel folk. Nelle mattinate della due giorni stage di organetto su prenotazione. Sempre il 17 luglio alle 19, il Kammerfestival diretto da Ilaria Baleani a Palazzo Venieri con PianocellosTrio. Domenica 25 luglio : Concerto all’Alba, il 31 luglio il duo clarinetto pianoforte, Antonio Puglia e Mariano Meloni. Domenica 5 settembre il Kammerfestival chiuderà con il concerto di Clara Sophia Wernig (violino) e Claudia Schurr (pianoforte).

Il festival

Il 4 agosto in piazza Leopardi aprirà il Gigli Opera Festival dedicato ai 100 anni di Tenori con il Gran Galà Gigli e i 4 tenori del XX secolo. Nel corso della giornata verrà consegnato il Premio Gigli Opera Festival. Il Festival prosegue l’11 agosto con Cantango: con Fabio Armiliato presenterà un omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla. La Traviata concluderà gli appuntamenti il 18 agosto in Piazza Leopardi. Infine, il Fotocineclub Recanati propone Note di fotografia accompagnate da musica dal vivo a cavallo tra luglio e agosto e Cinema sotto le stelle, dal 9 luglio al 27 agosto nel cortile di Palazzo Venieri.




Oltre 100 appuntamenti a Numana per l’estate

Dall’attualità alla musica, dalla filosofia al cabaret, oltre 100 appuntamenti del tutto gratuiti che nel rispetto dei protocolli anti-Covid animeranno le piazze di Numana e Marcelli.

Per Smile Numana arriva Dario Vergassola

Un palinsesto quanto mai variegato dove, fra le riconferme più gradite al pubblico, spicca il format Smile Numana per un totale di sette spettacoli con altrettanti comici del mondo televisivo: dopo Nando Timoteo (luglio), 10 luglio Enzo Paci, 17 luglio Andrea di Marco, 24 luglio Dario Vergassola, 11 agosto Dado, 21 agosto i Panpers e 28 agosto Sergio Sgrilli.

Si parla di giornalismo e scienza

Al giornalismo e alla scienza è dedicato il ciclo di interviste Parliamone con… a Numana che fra i protagonisti annovera il professore Alberto Zangrillo, direttore dell’ospedale San Raffaele di Milano (28 luglio). Sul fronte dell’intrattenimento musicale, la novità del 2021 è la presenza fissa di Luca Cerigioni, pianista sul treno Orient Express, tutti i martedì di luglio e agosto in piazza del Santuario. Nella stessa cornice, ogni venerdì sera di luglio e agosto, tornano le Note di Venere del maestro Marco Santini in compagnia di altri musicisti, cantanti e artisti.

Uno spazio tutto per Cesare Catà

Al filosofo Cesare Catà, i giovedì di luglio a piazza Nuova, è affidata la regia della rassegna L’eterno ritorno degli eroi dove il teatro di narrazione si mescola con la divulgazione filosofico-letteraria e l’ironia del cabaret.

Le letture animate

Ai bambini sono infine rivolte le letture animate della Biblioteca sotto le stelle, le commedie dell’iniziativa Ti racconto una storia sul mare della Fita Marche e gli spettacoli a misura di famiglia con la partecipazione dell’illusionista Andrea Paris. Tra gli ospiti anche il cantautore Andrea Perrozzi, già autore delle musiche di Enrico Brignano (1 agosto), il tenore David Mazzoni finalista di Italia’s got talent (7 agosto) e Riccardo Foresi con la sua orchestra swing che darà ufficialmente inizio alla lunga maratona di eventi il 25 giugno. Ciliegina sulla torta, lo spettacolo pirotecnico del 14 agosto, in attesa però di conferma sulle direttive in materia.




Il Festival Teatrando di Paglia con la Mabò Band

mabò band e teatrando di paglia

mabò band e teatrando di paglia
In alto gli ospiti al Festival, a sinistra la Mabò Band e sopra una visione dall’alto del Teatrando di Paglia

 Ripartire dal “buon stare insieme”. La Mabò Band, storico trio di clown-musicisti, in collaborazione con i Comuni di Monte San Giusto (MC) e Montegranaro (FM) organizza l’edizione 2021 del festival “Teatrando di Paglia”

Un fine settimana con Teatrando di Paglia

L’appuntamento è sabato 10 e domenica 11 luglio, per una full immersion sulle colline a cavallo tra Monte San Giusto e Montegranaro, in cui si alterneranno diverse esibizioni artistiche, tra Canzoni, Performance, Concerti e momenti conviviali. Ci saranno anche: il leggendario Clown Americano Paul Morocco, l’istrionico trio pugliese StarTre, l’attore Mirco Abbruzzetti, la performance della cantante Marta Porrà, il duo Bigoni/Croia tra canzoni ed altri suoni, l’emozionante concerto all’alba con Gloria Foresi ed il cantautore Marco Martellini e la finalissima degli Europei di Calcio su maxischermo nel Teatro di Paglia!!!

 Il festival del “Buon Stare Insieme”

“TeaTrando di Paglia” nasce con l’intenzione di essere il festival del “Buon Stare Insieme”, per riscoprire il piacere autentico e genuino dell’aggregazione e della convivialità, in mezzo alla natura e all’arte e vede l’organizzazione della con la Mabò Band. Rispettando tutte le norme previste per gli allestimenti di eventi live all’aperto anche questa edizione, come per lo scorso anno, sarà a numero limitato previo acquisto biglietto online sulla piattaforma Ciaotickets.

IL PROGRAMMA

SABATO 10 LUGLIO
• h.18.30 Passeggiata verso il tramonto
• h.19.45 Concerto al Tramonto: Marta Porrà
• h.21.30 Gran Galà nel Teatro di Paglia:
Mirco Abbruzzetti – Marta Porrà – Paul Morocco – StarTre
DOMENICA 11 LUGLIO
• h.05.00 Concerto all’Alba: Gloria Foresi – Marco Martellini
• h.18.30 Passeggiata verso il tramonto
• h.19.45 Concerto al Tramonto: Francesco Bigoni – Samuele Croia

Come per le passate edizioni nel programma sarà dato spazio alle varie forme artistiche dalla musica live al cabaret, dalla performance di visual art al teatro vero e proprio. 

Si prenderà il via con la consueta “Passeggiata verso il Tramonto” alle h.18.00 di sabato 10 luglio 2021 dalla pista di pattinaggio di Monte San Giusto accompagnati dalle scorribande musicali della Mabò Band con incursioni a sorpresa di diversi artisti.

Degustazione di prodotti tipici con le aziende locali: Birrificio Maggese e Cantine Bastianelli.

Dalle 19.30 “Concerto al Tramonto” con la partecipazione di Marta Porrà in un set di canzoni in acustico chitarra e voce.
Verrà poi allestito il Teatro di Paglia nel quale saranno rispettate le normative sul distanziamento sociale.

Dalle h.21.30 al via il “Gran Galà nell’Arena di Paglia” che vedrà sul palcoscenico il leggendario Clown americano Paul Morocco, l’attore Mirco Abbruzzetti, la cantante Marta Porrà e l’istrionica partecipazione del gruppo StarTre con Filippo Scilleri, Egidio Maggio e Michele Ciavarella.

Durante tutta la giornata vi saranno diverse incursioni artistiche con ospiti a sorpresa.

Il Festival continuerà poi già al sorgere del sole del mattino seguente domenica 11 luglio con il “Concerto all’Alba” dei Cadòt: la splendida voce di Gloria Foresi accompagnata dal cantautore Marco Martellini nella fantastica cornice delle nostre colline all’aurora.

Alle h.18.00 di domenica 11 luglio il via alla seconda “Passeggiata verso il Tramonto” dove dalle h.19.30 si potrà assistere alla performance del duo Bigoni – Croia tra Canzoni ed altri suoni.

Al termine del concerto al tramonto si chiude ufficialmente l’edizione 2021.
Ma prenderà il via la Grande Notte Azzurra: ci trasferiremo nell’area del Teatro di Paglia per tifare tutti insieme la nostra nazionale.
Su un maxischermo sarà trasmessa la finalissima degli europei di calcio nella magica atmosfera dell’arena delle balle di paglia.

A seguire musica con Max Luciani Blues Band, gli street food, la birra Maggese ed il vino della Cantina Bastianelli.

Le info

Tutti gli eventi sono raggiungibili o con le passeggiate artistiche in programma o con il servizio navetta gratuito.
I biglietti d’ingresso potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita sul circuito Ciaotickets.
Sabato 10 dalla passeggiata al Gran Galà: € 15,00
Domenica 11 concerto all’alba, passeggiata e concerto al tramonto: € 10,00
Full Immersion 2 giorni: € 20,00




Premio Città di Senigallia, una Rotonda sul Mare: show e tanti ospiti

Edoardo Guarnera
Edoardo Guarnera

di Marco Chiatti

Premio Città di Senigallia, una Rotonda sul Mare, il format estivo proposto da Vladimiro Riga, in collaborazione con il Comune di Senigallia, è pronto per l’edizione 2021. Un appuntamento che si ripete con notevole successo da anni, grazie alla risposta entusiasta del pubblico presente. Un cast artistico importante e piacevole si alternerà venerdì 9 luglio dalle ore 21,30 in poi nell’imponente piazza Garibaldi. Madrina della serata Sally Moriconi che si esibirà con la sua band. 

Sally cantautrice ma anche showgirl

Sally cantautrice ma anche showgirl viene da importantissime esperienze televisive con Maurizio Crozza e Max Giusti, tanto per citare due nomi. Cantante dotata di un grosso carattere non avrà problemi per sedurre la platea senigalliese con la sua musica pop.

L’operetta con Edoardo e Mariella Guarnera

Uno spazio importante è riservata anche alla canzone lirica, grazie al tenore Edoardo Guarnera considerato fra i più apprezzati interpreti sia di lirica che di operetta. Dalla stessa famiglia arriva anche il mezzo soprano Mariella Guarnera, sorella di Edoardo. Una ghiotta occasione per riascoltare duetti da brivido di quei repertori immortali che hanno reso l’Italia famosissima in tutto il mondo.

Michela Pavese, l’Officina della Danza e Alvin

Non ultima Michela Pavese, una delle indimenticabili protagoniste di una delle ultime edizioni di The Voice of Italy. Lo spazio dedicato alla ballo sarà affidato all’Officina della Danza. Presentatore della serata, una garanzia grazie alla presenza di Alvin, storica voce di Radio Arancia e showman su Galassia Tv. Il Premio Città di Senigallia, una Rotonda sul Mare da sempre intende, oltre che offrire uno show di grande effetto, si ripromette di rendere omaggio, attraverso la consegna di un trofeo, alcuni personaggi legati alla città e al territorio che hanno saputo contribuire positivamente alla crescita del territorio. Sempre all’interno dello spettacolo ci sarà un momento dedicato alla bandiera blu. Ben venticinque ottenute sinora per la qualità della spiaggia e nove per l’approdo turistico.

Le info

Saranno a disposizione 200 posti gratuiti che si possono prendere sul sito www.ciaotickets.com oppure presso le biglietterie del teatro la fenice e presso i musei in piazza del duca. Nel rispetto delle norme anti Covid occorrerà compilare all’ingresso, dove ci saranno degli addetti preposti, l’autocertificazione che permetterà il tracciamento delle persone presenti. L’evento in caso di pioggia, avrà svolgimento nel vicino Teatro La Fenice.




MARATONA BACH a Senigallia dal 7 al 9 luglio 2021 alla Rotonda a mare

maratona bach programma

Johann Sebastian Bach continua ad ispirare la ‘Maratona’ a lui dedicata, in una tregiorni di musiche, spettacoli, incontri e cinema nella sua V edizione. La Scuola di musica ‘Bettino Padovano’ osa anche quest’anno portare nel cuore dell’estate senigalliese la genialità del grande compositore.  La costante capacità di Bach di nutrire tante forme artistiche si conferma anche in questa edizione, in cui l’ospite speciale del genio tedesco sarà il maestro senigalliese della fotografia Mario Giacomelli. Un’originale proposta interlocutoria tra musica e fotografia che ha molto da dire, più di quanto possiamo pensare.


Il tradizionale concerto all’alba, che apre le danze mercoledì 7 luglio alle ore 6.30 alla Rotonda a mare, suonerà musiche di Bach e Corelli, grazie all’interpretazione di Ilenia Stella, pianoforte, Annalisa Trizio e Martina Giulianelli, violini.  Chi vorrà, alle 8.30, potrà prendere parte ad una passeggiata naturalistica nelle terre di Giacomelli, nei luoghi che tanto lo hanno affascinato ed ispirato. L’inizio del percorso sarà presso la Scuola primaria di Sant’Angelo.


La sera, alle 21.30, sarà il cinema a suggellare l’inizio della Maratona. L’arena estiva ‘Gabbiano’ proporrà infatti il film “Seymour, an introduction”, un acclamato film del Toronto film festival nel quale un pianista virtuoso, tipo davvero originale che ha abbandonato una carriera da concertistica di successo per insegnare musica.


Giovedì 8 luglio, alle ore 18.00, la Maratona riprende con un incontro dal titolo “Il particolare infinito – La fotografia di Giacomelli e la musica di Bach”, con Simona Guerra, storica della fotografia e Ilenia Stella musicista. Nell’occasione sarà presentata la guida audio in formato QR code disponibile per la visita alla mostra permanente “Il realismo magico di Giacomelli”. Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria.  La musica torna alle 21.30 con il concerto dei giovani musicisti che hanno dedicato molto del loro studio a questo autore, in percorsi formativi assai articolati. ‘L’arte di preludiare’ vedrà la partecipazione di Davide Sgreccia, Matteo Montironi, Agnese Fizzardi, Sofia Pupulin, Amelie Petrucci, Martina Filottrani, Michela Giummulè al pianoforte. Martina Giulianelli violino. Musiche di J.S. Bach Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria.


Venerdì 9 luglio, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 la Maratona darà modo a quanti si sono iscritti, di esprimere la loro passione musicale. Alle ore 18.00 un altro appuntamento che fa incrociare la musica con altre forme artistiche: si tratta dell’originale incontro sul tema “JR e JSB. La street art riflette la musica classica”, con Alessandro Moscatelli storico dell’arte, Elena Solai flauto, Elisa Bellavia pianoforte, Giacomo Rotatori fisarmonica. Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria.


Il gran finale, quest’anno, è animato da giovani professionisti che hanno cominciato i loro primi passi musicali all’interno della Scuola e che si stanno affermando quali autorevoli e sensibili interpreti. Sono Irene Piazzai, arpa e Michele Giorgi, pianoforte, ad animare “Nutrire la Musica” in due distinti concerti. Irene Piazzai, alle 19.30, con musiche di J.S. Bach, Bach-Grandjany, G.F. Haendel, N. Bochsa; Michele Giorgi, alle 22.00, con musiche di J.S. Bach, L.v. Beethoven, R. Schumann. Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria.


“Siamo felici di sostenere la Fondazione Città di Senigallia nella promozione della Maratona Bach, una iniziativa che ancora una volta porta la storia della grande musica classica nella nostra Senigallia con una serie di appuntamenti di grande prestigio per tutta la cittadinanza. Dopo un anno e mezzo di grande sofferenza dal punto di vista sanitario ed economico, ci auguriamo che questa iniziativa possa rappresentare una vera e propria spinta alla definitiva ripartenza della società. Un segnale di buon auspicio che non può che arrivare dalla cultura, vera e propria pietra miliare nella secolare storia di Senigallia”, dice Alessandro Giraldi, District Manager di Banca Generali Private nelle Marche.


*Per fruire in piena sicurezza e nel rispetto delle norme igienico sanitarie dei concerti, l’accesso alla manifestazione sarà regolato attraverso le prenotazioni: al numero 331 8416117 (chiamando o inviando un messaggio whatsapp) oppure inviando una mail ad info@scuolamusicapadovano.it a cui seguirà una conferma di disponibilità.




Il centro storico di Fano si anima con “Il Mercoledì degli Artisti”: ecco la “Borghetti Bugaron Band”

Musica e creatività per il primo appuntamento del mese di luglio con il Mercoledì degli Artisti. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Fano nell’ambito di Fano En Plein Air, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini, torna il 7 luglio a ravvivare l’atmosfera del centro storico di Fano con tanti eventi diffusi nei locali aderenti.

Si parte alle 19 in Piazza XX settembre, dove all’IDEAle food&more torna l’aperitivo creativo con #Appennello: dipingi, sorseggia, socializza. Tema della serata: Klimt.

Prenotazione obbligatoria su www.appennello.com Info 380 638 6441

Nella splendida cornice del Pincio, al Monna Lisa, un’esplosione di musica ed energia con la “Borghetti Bugaron Band”, storico gruppo fanese che nel tipico dialetto della zona del porto (purtulott) canta, da oltre 30 anni, l’amicizia, l’importanza dei rapporti umani, il valore del tempo libero. A partire dalle 20.30.

Info e prenotazioni: 0721 704286

A La Mandria di Viale Buozzi, si accendono di nuovo i fuochi de “L’Antico Braciere” per una gustosa cena tra le vestigia romane. Musica live, in collaborazione con OnStage produzioni, con “Musaico Folkestra Duo” in “Racconti Nomadi,” le più belle canzoni dei Nomadi dalle voci di loro storici autori. Marco Petrucci, voce, e Francesco Ferrandi, tastiere e voce, hanno composto testi e musica per molte canzoni dei Nomadi, che ripropongono in un percorso musicale e visivo attraverso la loro storia.

Info e prenotazioni: 349 0075358 | 0721 825875

Al Curcuma Café di Piazza Costanzi, dalle 21, tornano i ritmi salentini con “Compagnia Chora”, varianti intorno alla pizzica.

Ancora in Piazza XX settembre, dalle 21.15, al Bardàn & Degusteria la musica di Luca De Cerreto, che si esibisce in formazione voce e chitarra portando in scena il genere pop anglosassone contemporaneo e i classici della musica italiana. Dai Beatles ai Radiohead, da Battisti e Mengoni. In collaborazione con Sara Angherà.

Infine in Piazza Andrea Costa, dalle 22.30, al Senzatempo Live Music Club, la musica di “Inflow”: Qael (Mario Rivellino) alla voce e add+ (Antonio De Donno) al piano/tastiere. 




“Sparse Festival” dal 9 luglio a Camerino, poi Caldarola, Sarnano, Mogliano e Castelraimondo

Prende il via a Camerino il 9 luglio laseconda edizione di Sparse festival, teatro, musica e circo contemporaneo nelle aree rurali della regione Marche. Il festival è realizzato nell’ambito del progetto europeo Sparse – Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe – finanziato dal programma Europa Creativa e che vede AMAT come soggetto italiano accanto a Take Art (Inghilterra), Eesti Tantsuagentuur – National Dance Agency (Estonia), Fish Eye (Lituania), Shoshin (Romania), Carn to Cove (Inghilterra), Riksteatern Varmland (Svezia) e Sogn og Fjordance (Norvegia). Con Sparse festival il progetto entra nel vivo rendendo protagonisti i Comuni di Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Mogliano e Sarnano.

Tournée da bar presenta Macbeth da William Shakespeare a Camerino

L’inaugurazione, ore 21.15 in Piazza Dario Conti Sottocorte Village, è con un gradito ritorno: Tournée da bar presenta Macbeth da William Shakespeare, con Davide Lorenzo Palla, Irene Timpanaro, musiche e accompagnamento dal vivo di Tiziano Cannas Aghedu, regia di Riccardo Mallus. In questo dramma, chiamato dai teatranti “la tragedia scozzese” a causa delle superstizioni che lo accompagnano, viene evocato un mondo magico al confi¬ne tra il fantasy, l’horror e la black comedy, alternando momenti comici, lirici e drammatici in cui il pubblico è coinvolto direttamente e accompagnato dagli attori all’interno dei segreti che si nascondono tra le righe di questo grande classico shakespeariano.

Teatri Antichi Uniti con lo spettacolo Circe, l’altra odissea a Caldarola

Sabato 10 luglio a Caldarola, ore 21.30 Piazza Vittorio Emanuele II, Festival Sparse incontra la rassegna dei Teatri Antichi Uniti con lo spettacolo Circe, l’altra odissea di Rovine Circolari. Isabella Carloni, in scena con Andrea Strappa (alle tastiere ed elettronica digitale) racconta l’altra faccia del mito della maga seducente che Ulisse incontra nel suo lungo viaggio di ritorno a casa. Lo spettacolo offre, attraverso un originale percorso teatrale e musicale tra il serio e l’ironico, un punto di vista imprevisto sul più maleodorante degli animali, il maiale.

Kitchen stories #1: tutto l’amore è clandestino in scena a Sarnano

In Kitchen stories #1: tutto l’amore è clandestino in scena domenica 11 luglio ore 18.30 in Piazza Perfetti a Sarnano, Ernesta Argira e Barbara Alesse conducono il pubblico alla scoperta di una storia d’amore e clandestinità. Lo spettacolo parla di una ricetta di cucina, perché ai suoi protagonisti piace mangiare. E il cibo, si sa, si lega bene all’amore. L’amore nasce in silenzio, al buio, non lo si vuole riconoscere, non lo si vuol fare entrare perché ci fa paura. Tutto l’amore è clandestino, e poi piano piano prende residenza dentro di noi, ottiene la cittadinanza nelle nostre vite.

Maledetti cantautori a Mogliano

Conclude Sparse festival il 16 luglio a Mogliano (al Teatro Apollo ore 21.30) Maledetti cantautori, una serata di musiche e parole ideata da Nicholas Ciuferri con The Niro e Andrea Angeloni. Un percorso che si snoda tra storie e canzoni che vanno dentro al centro di personaggi dall’incredibile vena artistica: Johnny Cash, Janis Joplin, Leonard Cohen, Tom Yorke ed altri. Una serie di racconti incentrati su artisti dalla vita difficile e dall’incredibile produzione artistica, che si snoda su un binomio in sequenza di racconto/brano.

Si chiude con il circo a Castelraimondo

La conclusione di Sparse il 18 luglio a Castelraimondo è alle ore 21.30 in Piazza Dante con un doppio appuntamento dedicato al circo contemporaneo. Damiano Massaccesi apre la serata con Savoir-Faire, uno spettacolo energico ed energizzante, ricco di momenti comici, poeticamente assurdi che ha come protagonista un funambolico clown in equilibrio tra follia, ingegno, romanticismo, giocoleria, equilibrismo e le note di una fisarmonica innamorata. A seguire Andrea Farnetani presenta Trick-Nic, vincitore del Pavè d’or al festival des artistes de rue a Vevey (CH), uno spettacolo che promuove il gioco e una comunicazione intima, diretta e sensibile con il pubblico, che a sua volta condivide la sofferenza del clown nell’errore e l’euforia nel successo.

Tutti gli spettacoli prevedono un biglietto di euro 3, Caldarola biglietto euro 5. Le biglietterie presso i luoghi di spettacolo aprono un’ora prima dell’evento. Per informazioni e prenotazioni 346 0956050.




L’ambasciatore cubano a sorpresa allo Shada di Civitanova Marche

Josè Carlos Rodriguez Ruiz ambasciatore di Cuba e la cantante Haila Mompié
Josè Carlos Rodriguez Ruiz ambasciatore di Cuba e la cantante Haila Mompié

di Marco Chiatti

Grande parata a sorpresa di ospiti internazionali allo Shada venerdì 2 luglio nel corso della giornata. Una graditissima sorpresa quella fatta da Josè Carlos Rodriguez Ruiz, ambasciatore di Cuba per l’Italia. Con lui la cantante Haila Mompié star cubana di fama mondiale.

L’ambasciatore cubano Ruiz ospite a sorpresa allo Shada

L’ambasciatore José Carlos Rodriguez Ruiz era stato l’ospite d’onore, sempre nella giornata di venerdì a Matelica. Invitato dal Cigar club “Don Alejandro Robaina”, è stato accolto a teatro dal sindaco Massimo Baldini, dal vicesindaco Denis Cingolani, dal presidente del Cigar club, Francesco Minetti, e dal commissario prefettizio di Castelraimondo, Senesi. A seguire poi la continuazione dell’evento svoltosi presso lo Shada con tanto di presentazioni e degustazioni di sigari e rum con gli abbinamenti per palati più raffinati. Si è trattato della prima Festa marinara organizzata dal Cigar club di Matelica e dal CivitHabana Cigar Club di Civitanova. Fra i vari ospiti vip anche Ketty Fresneda vincitrice della sesta edizione Masterchef Spagna.

Una festa all’insegna di sigari e liquori cult

La festa ha avuto inizio in spiaggia ed è proseguita poi allo Shada con degustazioni di Romeo y Julieta Capuletos 2016 Edizioni Limitate di Habanos, abbinate con Grappe Segnana invecchiate. Le degustazioni sono state guidate da Cosimo Attanasi e da Mirko Scarabello Master blender. Presente inoltre Marcello Lunelli responsabile di Cantine Ferrari e Grappa Segnana. La giornata si è poi conclusa con un’immancabile degustazione di cocktail con il noto barman Stefano Renzetti.




Festa della Madonna della Còna a Castel Sant’angelo Sul Nera, Messa e concerto con il Mof

Domenica 4 luglio 2021, come tradizione si festeggia la Festa della Madonna della Cona e il 499° anniversario della Battaglia del Pian Perduto a Castel Sant’angelo Sul Nera (MC).  Sarà una festa speciale, la prima dopo il terremoto del 2016 in cui la chiesina, simbolo di un territorio all’interno del Parco dei Monti Sibillini, tra due province e due regioni, ha di nuovo un tetto e anche se è ancora un cantiere, sono evidenti i lavori di restauro che si conta di chiudere entro il prossimo mese di settembre, con una grande festa di inaugurazione e di riconsegna alle Comunità di Castelsantangelo sul Nera e di Castelluccio di Norcia della ricostruita chiesa della Madonna della Còna, cosi che il prossimo anno si potrà festeggiare solennemente, con diverse iniziative, anche i 500 anni della Battaglia. Domenica 4 luglio, alle ore 10.45, ritrovo dei rappresentati delle Confraternite del Santissimo Sacramento di Gualdo e di Castelluccio di Norcia per la tradizionale processione. Alle ore 11.00 celebrazione della SS Messa da S.E.R. Mons Francesco Massara, Arcivescovo di Camerino e San Severino Marche e Vescovo di Fabriano e Matelica. Saranno eseguiti canti tradizionali e il brano “Ieri, oggi, domani” per due violoncelli, Musicangelica 2021, L. Repupilli e N. Santi. Alle ore 12.00 saluti delle autorità presenti.

Il progetto di restauro della Madonna della Còna

Il progetto di restauro della Madonna della Còna è una iniziativa delle sezioni CAI di Macerata, San Severino Marche e Camerino, sostenuto dal Cosmari, oltre che da enti, aziende e tanti volontari. La raccolta fondi è stata avviata grazie alla sensibilità del Macerata Opera Festival che l’ha promossa quale progetto charity nell’edizione 2018 #verdesperanza; il Macerata Opera Festival sarà dunque presente quest’anno alla Festa della Madonna della Còna con Cesarina Compagnoni che accompagnerà, sulle note dell’Ave Maria di Schubert, il mezzosoprano Valeria Tornatore, celebrando questa giornata.




Lavanda in fiore a Mombaroccio

Campi di lavanda a Mombaroccio

Dopo il successo dello scorso week end, torna sabato 3 e domenica 4 luglio “Lavanda in Fiore a Mombaroccio”, promossa dal Comune di Mombaroccio, dalla Pro loco e dall’Azienda Agricola “L’Infinito”, con i patrocini della Provincia di Pesaro e Urbino, del Consiglio regionale delle Marche e del “Comitato per la difesa dei diritti dei cittadini e la salvaguardia del territorio”.

Covegno e laboratorio

Sabato 3 luglio, alle ore 16.30, presso il Beato Sante, è in programma un incontro sul tema “Un progetto verde per l’entroterra collinare dell’Arzilla”, a cura del “Comitato per la difesa dei diritti dei cittadini e la salvaguardia del territorio”, con gli interventi del sindaco di Mombaroccio Emanuele Petrucci e del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini. Domenica 4 luglio, alle ore 15.30 presso l’azienda agricola “L’Infinito”, si svolgerà una dimostrazione della distillazione della lavanda e del suo uso nella cosmesi, a cura dell’agrotecnico Moreno Pesaresi.

Mercatini artisti ed enogastronomici

Sia sabato che domenica, dalle ore 10 alle 20 sono previsti il mercatino di artigianato artistico e di prodotti enogastronomici e l’apertura dell’azienda agricola “L’Infinito” per le visite ai campi di lavanda, mentre dalle ore 11 alle 19 si terranno visite guidate all’interno del Santuario e della Pinacoteca del Beato Sante. Durante la manifestazione sarà possibile anche visitare il Museo della Civiltà Contadina, il Museo dell’Arte Sacra ed il Museo del Ricamo, tenuti aperti dai volontari della Pro loco, in un percorso che, attraverso la lavanda, unisce il Santuario del Beato Sante al centro storico.

Info: Pro loco di Mombaroccio, tel. 0721.470799, cell. 375.5184578, pagina fb e Instagram Pro loco Mombaroccio.




Il Lacrima Wine Festival, la rassegna di arte e gusto dedicata alla Doc

Lucia Bendia
Lucia Bendia
Giovanni Seneca
Giovanni Seneca

Al via il Lacrima Wine Festival. Una vera e propria rassegna di arte e gusto dedicata alla Doc che prende i natali dal borgo di Morro d’Alba e dal suo territorio circostante. Da giovedì 1 luglio al 10, da mattina a sera, il paese di Morro d’Alba e le aziende vitivinicole produttrici del Lacrima ospiteranno attività ed eventi alla scoperta del pregiato vino e del territorio da cui nasce, assaporando le atmosfere ed i ritmi del vivere lento, della natura, della storia, del benessere. Un Festival diffuso che coinvolge dodici cantine del territorio della Lacrima, da Morro d’Alba a Senigallia e San Marcello.

La tavola rotonda

Si apre con un momento di riflessione e confronto sul tema delle produzioni agricole e vitivinivole, con la tavola rotonda che inaugurerà la manifestazione: “Il distretto biologico unico delle Marche: le prospettive di un nuovo modello socio-economico”, giovedì 1 luglio, alle 18, al Torrione Teodorico. A dialogare, il sindaco di Morro d’Alba, Enrico Ciarimboli, il vice presidente della Regione Marche ed assessore ad Agricoltura e Sviluppo Economico, Mirco Carloni, il direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Alberto Mazzoni, la presidente di Coldiretti Marche, Maria Letizia Gardoni.

Gli eventi del Festival

Tra gli eventi di punta del Festival due prime assolute. Lo spettacolo “Who is me”, domenica 4 luglio  alle 21:15 a piazza Barcaroli, con l’attrice jesina Lucia Bendia, la violoncellista Giulia Libertini, in collaborazione con l’associazione culturale Speiro. «Uno spettacolo in anteprima, nato negli ultimi mesi del lockdown lavorando su un testo singolare di Pierpaolo Pasolini che immagina di presentare se stesso ad un pubblico americano», ha illustrato Elia Castello, presidente dell’associazione Speiro. Uno spettacolo dalla «lunga genesi – ha raccontato una commossa Lucia Bendia –, a causa anche della pandemia, e che ora acquista ulteriori significati. Portare sul palco questo spettacolo non è un traguardo, ma un segno di ripartenza. Ed è bellissimo poter ripartire da una terra familiare».

Il concerto di Seneca

Venerdì 9 luglio, alle 21:30, il concerto ideato dal chitarrista, compositore e Maestro, Giovanni Seneca, consulente artistico della manifestazione, “Le musiche del mare”. Ad accompagnare la chitarra solista di Seneca, gli archi dell’orchestra G. Rossini. «La mia immaginazione si è mossa sulle interconnessioni tra vino ed attività rurale e vinologica – ha spiegato Seneca –. Sono un appassionato di vino e quello che mi ha sempre impressionato dei produttori è che sono essi stessi artisti. L’alchimia che viene messa in campo attiene alle tecniche di produzione, ma poi ogni etichetta è frutto della mano unica ed originale del viticoltore, è come ciò che avviene per i liutai». Il concerto “Le musiche del mare” vedrà Seneca alla chitarra solista sia classica che battente, strumento mediterraneo per eccellenza, che incontra gli archi, proponendo musiche composte da Seneca ed ispirate ai ricordi legati ai luoghi del Mediterraneo, visitati o immaginati dall’autore, come un moderno Salgari.

“La cena in bianco”

Sabato 3 luglio sarà la volta di uno degli appuntamenti più amati di ogni estate dal borgo, “La cena in bianco”. Nella suggestiva Piazza Barcaroli, cuore del borgo storico, dalle 20:30, un momento conviviale originale ed elegante durante il quale il tramonto sulle colline da cui sbocciano le uve del Lacrima farà da sfondo ai contrasti cromatici tra gli abiti rigorosamente bianchi dei partecipanti ed i calici rigorosamente rossi.

“Melodie Di vino in versi”

Gran finale, sabato 10 giugno, con “Melodie Di vino in versi”, musica e poesia nel borgo. Alle 18:45, al Torrione Teodorico, al momento del tramonto, per lasciarsi rapire dalla suggestiva atmosfera che viene a crearsi dal gioco di luce lungo il camminamento. Con Lucia Olivi, voce narrante, e l’arpista Patrizia Carciani.

Gli appuntamenti giornalieri

Ogni giorno, poi, dal 1 al 10 luglio, aperitivi, laboratori ed attività per bambini, visite guidate al borgo anche in notturna, cinema e letture sotto le stelle ed un ricco calendario di appuntamenti organizzati dalle dodici aziende vitivinicole partner del Festival.

PROGRAMMA

Giovedì 1 luglio – ore 18:00 Piazza Barcaroli Inaugurazione – tavola rotonda “Il distretto biologico unico delle Marche: le prospettive di un nuovo modello socio-economico”. Intervengono: Mirco Carloni – vice presidente Regione Marche, assessore all’Agricoltura e Sviluppo economico; Alberto Mazzoni – direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela vini; Letizia Gardoni – presidente Coldiretti Marche; modera Agnese Carnevali – giornalista. Aperitivo finale

Venerdì 2 luglio –  ore 17-19 Museo Utensilia e camminamento di ronda: Mistero al museo e nel borgo  (laboratorio per bambini dai 3 ai 11 anni)

sabato 3 luglio – dalle 20:30 Cena in bianco con calice rosso con intrattenimento musicale in filodiffusione. In questa particolarissima cena, i commensali sono inviatati ad allestire i tavoli prenotati, con tovaglie e stoviglie bianche, e a decorare la tavola secondo il loro gusto, la loro personalità, usando anche candele e fiori ma tutto in bianco, ed ovviamente e ad indossare abiti rigorosamente bianchi. La cena, elaborata dagli stessi partecipanti, rappresenta un’occasione di convivialità originale ed elegante. Sarà vietato portare plastica, carta o lattine e alla fine della cena, ognuno si porterà via tutto. Durante la cena si potranno leggere brani poetici ed ascoltare brevi racconti. L’unica nota di colore diverso dal bianco, sarà il rosso rubino del caratteristico vino della nostra terra: il Lacrima di Morro d’Alba, che verrà offerto dall’Amministrazione a tutti i partecipanti.

domenica 4 luglio – ore 21:15, piazza Barcaroli Who is me” – spettacolo teatrale con Lucia Bendia e la violoncellista Giulia Libertini, in collaborazione con l’associazione culturale Speiro. Banco da degustazione dei vini per tutta la serata a cura dell’Ais (Associazione italiana sommelier, delegazione jesi e castelli)

lunedì 5 luglio  – ore 17:30-18:30 Letture animate per bambini – ore 22:00 piazza Barcaroli Lacrima sotto le stelle, lettura del cielo stellato curata dall’associazione di astronomi, con disponibilità ad osservare il cielo anche con telescopi. Brindisi finale.

martedì 6 luglio – ore 21:30 piazza Barcaroli Ciak and wine: “Un’ottima annata – A good year” (2006) di Ridley Scott, con Russell Crowe e Marion Cotillard. Brindisi finale.

mercoledì 7 luglio – ore 17:00-19:00 piazzale Bersarglieri I giochi di una volta (laboratorio per bambini) La merenda di una volta (merenda recuperando i sapori di un tempo), cura dell’associazione “Insieme si può fare” e dell’azienda “La zappa sui piedi”.

giovedì 8 luglio – dalle 21:30 alle 23 Visita guidata in notturna al borgo storico e a tutti i siti di intesse culturale ed artistico. Si chiude con un brindisi finale offerto dalle cantine del territorio.

venerdì 9 luglio –  ore 17:00-19:00, Museo Utensilia e borgo storico: Caccia al tesoro fotografica (laboratorio per bambini dai 3 ai 11 anni)

– ore 21:30: Le musiche del mare” concerto del chitarrista Giovanni Seneca con gli archi dell’Orchestra G. Rossini. Banco da degustazione dei vini per tutta la serata a cura dell’Ais (Associazione italiana sommelier, delegazione jesi e castelli)

 sabato 10 luglio – ore 18:45 evento conclusivo, La Scarpa Melodie di vino e versi” (evento Borghi in versi), musica e poesia nel borgo. Concerto e reading poetico, con l’arpista Patrizia Carciari e Lucia Olivi voce narrante. Aperitivo con degustazione del vino della cantina Fratelli Badiali.

 sabato 3 e 10 luglio Bike & Wine – Jesi bike tour, organizza due tour in mountain bike di livello base con degustazione in cantina. Sabato 3 luglio la degustazione sarà presso la cantina Badiali e Candelaresi, sabato 10 la degustazione si terrà nella cantina Tenuta San Marcello. Sono tour guidati alla scoperta del territorio, legando la passeggiata in bicicletta alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche marchigiane.

INFO E PRENOTAZIONI: 338 3812378

Tutte le sere a Morro d’Alba:

  • passeggiata musicale lungo il camminamento di ronda dal tramonto fino a notte inoltrata, con allestimento di candele e suggestive atmosfere.
  • apertura museale pomeridiana e notturna 17-19 / 21.00-23.00
  • visita dei sotterranei del castello, alla mostra di Mario Giacomelli e laboratori per bambini.

Venerdì, sabato e domenica:

Degustazioni pomeridiane di vino e prodotti tipici lungo il camminamento di ronda a cura dell’associazione Pro Morro. 




“Cabaret, amoremio!” ecco i comici finalisti

Mariano Grillo
Mariano Grillo
Edoardo Licata

Edoardo Licata
Lucia Arrigoni

Lucia Arrigoni
Andrea Bellotti

Andrea Bellotti
Enrico Paris

Enrico Paris
Tiziano Gallo

Tiziano Gallo

Pronti i sei finalisti di Cabaret, amoremio! 2021 ed è ancora la capitale a dominare il concorso per nuovi comici abbinato al XXXVI Festival nazionale dell’umorismo, in programma dal 30 luglio al 2 agosto a Grottammare. Il bando uscito ad aprile ha raccolto l’adesione di 44 concorrenti, di cui 31 selezionati tramite video e 13 con i provini live organizzati presso il teatro Makkekomico di Roma. Tutte le fasi del Concorso Nuovi Comici sono gestite per conto del Comune dall’associazione Lido degli Aranci, che nei giorni scorsi ha comunicato l’esito delle selezioni con la rosa dei cabarettisti ancora in gara.

I finalisti

Sul palco della nuova suggestiva location del Parco Arena Sisto V si esibiranno, il 30 e il 31 luglio, Lucia Arrigoni (Belluno, selezione live), Andrea Bellotti (Montepulciano SI, selezione video), Tiziano Gallo (Roma, selezione live), Mariano Grillo (Napoli, selezione video), Edoardo Licata (Roma, selezione live), Enrico Paris (Roma, selezione live). I finalisti condivideranno la scena con il cabarettista romano Stefano Vigilante, conduttore delle due serate del Festival, il comico Uccio De Santis ospite il 30 luglio e l’attore Maurizio Lastrico, al quale verrà conferita L’Arancia d’oro alla carriera nel 7° centenario dantesco il 31luglio. Saranno del Festival anche Enzo Iacchetti – già direttore artistico della manifestazione – per la presentazione del libro “Non è un libro” (1 agosto, Giardino comunale) e Andrea Fratellini vincitore insieme allo “zio Tore” nel 2019 (2 agosto).

L’impegno della associazione Lido degli Aranci

“Non è stato facile ma anche il ‘Cabaret, amoremio!’ è ripartito – dichiara il sindaco  Enrico Piergallini -. Il cuore centrale del Festival, ovvero, le selezioni dei nuovi comici hanno dato i loro frutti grazie all’impegno dell’associazione Lido degli Aranci che, nonostante la complessità, è riuscita ad organizzare il meccanismo di selezioni insieme al Comune. Sarà un cabaret particolare, inedito, più semplice, di ‘Emergenti in Emergenza’ come lo abbiamo intitolato. Ci auguriamo che l’anno prossimo le condizioni economiche e sanitarie consentano di ritornare ad una edizione più ‘tradizionale’”.

“Grottammare – afferma Alessandro Ciarrocchi presidente della Lido degli Aranci -, resta e resterà sempre il fulcro di tutta la manifestazione del ‘Cabaret Amoremio!’, un punto di ritrovo per artisti provenienti da tutta la nostra penisola. Quest’anno, siamo tutti convinti che il livello degli artisti arrivati in finale sia alto: questo ci fa capire quanto la manifestazione sia percepita come punto di partenza essenziale per ogni artista che si rispetti, basta infatti ripensare a tutti i grandi nomi che hanno solcato negli anni il nostro palco, rendendo questo il concorso più longevo e conosciuto d’Italia. Come presidente dell’associazione Lido degli Aranci non posso non complimentarmi con tutto il team associativo, che da mesi si adopera alla riuscita di questa manifestazione, nonostante restrizioni ed incertezze che però non ci hanno scoraggiato,  e ringraziare l’Amministrazione comunale, con a capo il sindaco Enrico Piergallini, e tutto l’Ufficio Cultura, con la dott.ssa Tiziana Quinzi, che da trent’anni ci confermano una collaborazione sempre proficua e positiva”.

Le info

Il concorso è promosso dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’AMAT, nell’ambito della produzione del Festival nazionale dell’umorismo “Cabaret, amoremio!”. Il cabarettista vincitore si aggiudicherà un assegno di € 1.000, messo in palio dalla Città di Grottammare, e la partecipazione a tre serate retribuite a cachet corrente, messe in palio dall’associazione Lido degli Aranci.  Il concorso si svolgerà il 30 e 31 luglio a Grottammare al Parcoarena Sisto V, alle ore 21,30. Gli spettacoli, anche se ad ingresso gratuito, avranno un accesso limitato fino al raggiungimento dei posti disponibili prenotabili sul sito www.eventrbite.it da una settimana prima dell’evento.

L’Albo d’oro del concorso nuovi comici e altre info sul Festival sono consultabili qui: www.cabaretamoremio.it




RisorgiMarche, torna l’evento eco-solidale dell’estate

CALENDARIO_CONCERTI_RisorgiMarche

di Stefano Fabrizi

 Conferme. Nuovi format. E molto altro in cantiere. RisorgiMarche torna con un’edizione che punta ancora di più a ribadire la propria proposta solidale.

Neri Marcorè: Ci siamo ancora

“Ci siamo ancora – afferma Neri Marcorè, ideatore e direttore artistico della manifestazione – e lo faremo
con un programma di qualità grazie anche alla collaborazione dei Comuni e con l’entusiasmo che già lo scorso anno ci aveva permesso di raggiungere un grandissimo apprezzamento da parte del pubblico e
delle comunità locali nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria”.

Giambattista Tofoni: solidarietà, inclusione sociale ed ecosostenibilità

“Sin dalla prima edizione – aggiunge il direttore esecutivo Giambattista Tofoni – ci siamo concentrati su tre elementi chiave: solidarietà, inclusione sociale ed ecosostenibilità. RisorgiMarche è nato con
l’obiettivo di creare economia per le aziende locali ed incentivare un turismo solidale nelle zone maggiormente colpite dai terremoti del 2016, aspetti che in questo 2021 implementeremo attraverso un
programma articolato”.

Una edizione che guarda al futuro

Sarà anche un’edizione che guarda al futuro del festival, pronto a svilupparsi attraverso varie modalità: il concerto sui prati, il concerto nei borghi, il concerto escursione, l’anello ciclabile, il festival in un giorno e
alcune tappe al di fuori del cratere ma sempre in linea con le finalità del festival.

IL PROGRAMMA
Il calendario, in evoluzione, dal 16 luglio al 31 agosto porterà RisorgiMarche in diverse località del territorio regionale, come spiega lo stesso Tofoni.
“Si parte dal Maceratese, venerdì 16 luglio, con il concerto di Raphael Gualazzi a Villa Fermani di Corridonia. Abbiamo voluto inaugurare questa quinta edizione con un artista marchigiano, tra i più apprezzati a livello internazionale, che si esibirà in piano solo. Giovedì 22 luglio faremo tappa a Tolentino presso il Castello della Rancia con il live estivo di Simona Molinari, per poi proseguire martedì 27 luglio a San Severino Marche con la nuova perla del cantautorato italiano, l’eclettico Lucio Corsi ed il suo progetto ‘Cosa faremo da grandi’. Mercoledì 4 agosto saremo a Offida, nella provincia di Ascoli Piceno, con il concerto ‘Quello che conta’, dove Ginevra Di Marco farà sue le canzoni di Tenco dando loro un nuovo abito musicale. Martedì 10 agosto tappa fermana con il trasferimento al Parco Fluviale di MonteUrano, dove ospiteremo gli Extraliscio e il loro ‘punk da balera’ con il progetto “E’ bello perdersi”. Due
giorni dopo sarà la volta di Bobo Rondelli, recentemente insignito della Targa Faber alla carriera, che a Fiuminata, nel Maceratese, presenterà ‘Cuore libero’. Il 17 agosto, senza cambiare provincia, si farà tappa a Monte San Martino per ‘Il Festival in un giorno’ dove, a partire dalle ore 15 il borgo si animerà con tre concerti in tre suggestivi spazi. Aprirà la giornata il bandoneon di Daniele Di Bonaventura per poi lasciare spazio a due protagoniste del cantautorato italiano: Erica Boschiero con ‘Respira Duo’ e Cristina Donà con il nuovo progetto in duo ‘deSidera’. Tutti i concerti sono pomeridiani. Tra qualche giorno annunceremo altri appuntamenti: RisorgiMarche proporrà il 22 agosto il nuovo format dell’anello ciclabile, per proseguire il 29 con un concerto escursione nel territorio di Muccia (MC). Gran finale il 31 agosto con il ritorno sui prati montani”. 

L’ANELLO CICLABILE
Partendo dalla considerazione che il pubblico in bici è cresciuto esponenzialmente nel corso del festival,
si è scelto di sviluppare un evento speciale con la consueta collaborazione di Comuni ed associazioni del territorio. “Noi stessi siamo appassionati del cosiddetto turismo lento – ribadisce Tofoni – e della ‘metafora del viaggio’ in bici, contemplativo e rilassante. Così, abbiamo pensato ad un percorso ad anello che intercetti 3 spazi in cui si svolgeranno 3 concerti replicati ogni 2 ore. Oltre all’anello centrale di circa 15 chilometri con un dislivello minimo, per i più allenati ed esperti sarà possibile vivere esperienze nei circuiti esterni grazie a proposte dei comuni, delle associazioni locali, delle guide cicloturistiche e altre realtà locali”.

IL FESTIVAL IN UN GIORNO

Altra significativa novità di questa edizione è ‘Il Festival in un giorno’. “Scegliamo un borgo, in accordo con l’Amministrazione comunale lo rendiamo completamente pedonabile per un giorno e proponiamo
una serie di concerti negli spazi più suggestivi, dal pomeriggio alla sera, portando il pubblico ad assaporarne tutte le bellezze storiche, artistiche, architettoniche e paesaggistiche. La scelta è caduta sul
meraviglioso borgo di Monte San Martino, che saprà regalarci emozioni indelebili”. Un’attività già posta in essere negli anni passati in alcuni appuntamenti del DopoFestival di RisorgiMarche.

EXTRA

Nel corso di una pandemia che ha completamente cambiato il quotidiano ed i confini della crisi, Marcorè e Tofoni hanno voluto ampliare la missione di RisorgiMarche, guardando oltre il cosiddetto cratere sismico. Ad ospitare il primo di questi appuntamenti sarà Monte Urano, il cui Comune finanzierà interamente il concerto degli Extraliscio che si terrà al Parco Fluviale Alex Langer.“Vogliamo mantenere la nostra specificità, sviluppandola ulteriormente, nella direzione dell’ecosostenibilità e della solidarietà, senza snaturarci – sottolinea Marcorè -. Questo nuovo format
prevederà la consueta contestualizzazione in luoghi di alta valenza ambientale e culturale, con attività collaterali, passeggiate ed uscite in bici”.

FURGONCINEMA

RisorgiMarche ha scelto di aprirsi anche ad un’altra forma d’arte: il cinema. “Negli anni abbiamo avuto modo di apprezzare il lavoro delle ragazze e ragazzi di Furgoncinema dell’Associazione AriStoria – spiega Tofoni – e di condividere con loro anche alcune stimolanti riflessioni sull’entroterra marchigiano. Ci fa piacere poterli sostenere contribuendo alla promozione del loro progetto dedicato anch’esso alle comunità e alla solidarietà”. “La collaborazione tra FurgonCinema e RisorgiMarche – afferma Lorenzo Montesi dell’associazione Aristoria – rappresenta il connubio perfetto tra due realtà differenti ma simili. Ci unisce lo stesso spirito e lo stesso amore per il territorio. Siamo molto felici di festeggiare così la nostra quinta edizione di cinema solidale per l’Appennino. Nella prima edizione del 2017 non pensavamo di arrivare così lontano con il nostro furgone eppure in ogni tappa del giro abbiamo trovato voglia di rinascere e tante persone disposte a condividere le loro storie.”

IL RITORNO SUI PRATI

“Stiamo lavorando ad un ritorno sui prati montani a fine agosto, genesi e cuore di RisorgiMarche – annuncia il direttore esecutivo -, come una sorta di preludio a quello che tutti auspichiamo ci possa essere a breve: un ritorno alla normalità, con uno slancio positivo verso un futuro più ecosostenibile e solidale. E per dare ancora più respiro ai nostri propositi, nel mese di maggio abbiamo costituito la rete italiana dei festival in montagna insieme ad altre sette importanti realtà di altrettante regioni italiane.”

I BIGLIETTI

Come nella precedente edizione, per partecipare ai concerti di RisorgiMarche sarà necessario acquistare un biglietto con la possibilità di scegliere tra “solidale” a 5 euro e “sostenitore” a 20 euro. Gli incassi, anche quest’anno, verranno devoluti ai Comuni ospitanti. I biglietti saranno messi in vendita a partire dalle ore 9 di lunedì 28 giugno nel circuito Ciaotickets.

SPONSOR / PARTNER / PATROCINI

L’edizione 2021, prodotta da TAM Tutta un’Altra Musica, è stata realizzata con il contributo di MiC (Ministero della Cultura), Regione Marche, Federcasse, Federazione Marchigiana Bcc e Supermercati Sì con Te, che in questi anni non hanno mai fatto mancare la loro vicinanza. 

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli

“RisorgiMarche è riuscito ad accendere maggiormente i riflettori sulle zone terremotate – afferma il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli – e a portare tantissime persone a scoprire i nostri meravigliosi territori grazie alla musica e allo spettacolo. Con la Giunta regionale, stiamo attuando un’azione politica su più fronti di forte valorizzazione dei borghi, dei centri storici e delle aree interne. Oggi, a cinque anni dal sisma e dopo il non facile periodo di pandemia, crediamo che RisorgiMarche vada pensato ed integrato nel più ampio lavoro di valorizzazione del territorio marchigiano e delle aree interne e terremotate che stiamo portando avanti. Ringraziamo Neri Marcoré e Giambattista Tofoni per l’organizzazione della quinta edizione del festival”.

L’assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini

“Vogliamo che RisorgiMarche sia parte integrante della più ampia azione di rilancio dei borghi e del territorio – aggiunge l’assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini -, con eventi più a stretto contatto con le comunità, sempre nel pieno spirito di solidarietà e di promozione, per riportare quell’energia speciale anche dopo la pandemia. Il periodo che abbiamo vissuto ha fatto emergere nuovi paradigmi anche per quanto riguarda lo spettacolo dal vivo e il nostro modo di vivere gli eventi. RisorgiMarche saprà coniugare tutto questo e offrirci un’edizione con tante novità”.

Sergio Gatti, direttore generale Federcasse

Importante il contributo degli sponsor privati, sempre vicini a RisorgiMarche: “Continuare a camminare insieme – afferma Sergio Gatti, direttore generale Federcasse -. Attraversando le comunità con la musica di qualità. Per il quinto anno consecutivo, le Banche di Credito Cooperativo italiane percorrono con il popolo di RisorgiMarche un nuovo tratto di strada. Un festival di “musica civile” itinerante che tiene alta
l’attenzione sul valore delle comunità locali e sui problemi delle aree interne del Paese segnate, come in Centro Italia, da eventi drammatici come il terremoto a cui si è aggiunta la pandemia. Federcasse e la Federazione Marchigiana – in rappresentanza, rispettivamente, delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali di tutta Italia e delle Marche – confermano di credere in RisorgiMarche e nella magia della musica che rispetta l’ambiente e le identità dei territori. E confermano il proprio impegno per costruire insieme una ripresa partecipata. inclusiva e sostenibile. E attenta alla cultura.”

Enzo Santoni, direttore generale di CE.DI. Marche

”È all’insegna della propria impronta territoriale che Sì con te sceglie di esserci – commenta Enzo Santoni, direttore generale di CE.DI. Marche -, in particolare in un periodo come questo che ha ridisegnato i limiti e ristretto i confini, in cui è fondamentale tornare a dar vita al mondo dello spettacolo per contribuire al nutrimento del tessuto socio-culturale e sostenere la riscoperta del territorio, attraverso momenti di condivisione. Condividere con i propri clienti il valore della vicinanza significa aver fatto una scelta consapevole e reciproca, orientata a valorizzare il patrimonio locale, in tutte le sue declinazioni”.

I Comuni interessati

Fondamentale per la riuscita del festival la cooperazione dei Comuni di Amandola (FM), Arquata del Tronto (AP), Cingoli (MC), Corridonia (MC), Fiuminata (MC), Monte Urano (FM), Monte San Martino (MC), Muccia (MC), Offida (AP), San Severino Marche (MC), Sarnano (MC), Tolentino (MC), Treia (MC) ed altri che saranno annunciati nei prossimi giorni.

I patrocini

La manifestazione gode dei patrocini di Touring Club Italiano, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Unione Montana Potenza Esino Musone e Collegio Guide Alpine delle Marche. Si ringraziano per il supporto tecnico Tombolini Motor Company, Azienda vinicola Le Caniette e Pallottini
Antincendi.

Info
SITO www.risorgimarche.it
FACEBOOK https://www.facebook.com/risorgimarche
INSTAGRAM https://www.instagram.com/risorgimarche
TWITTER https://twitter.com/risorgimarche
TELEGRAM https://t.me/risorgimarche




Lavanda in Fiore a Mombaroccio il 26 e 27 giugno e 3 e 4 luglio

Torna “Lavanda in Fiore a Mombaroccio”, che nell’edizione 2021 sarà articolata in due week end: il 26 e 27 giugno ed il 3 e 4 luglio. La manifestazione, promossa dal Comune di Mombaroccio, dalla Pro loco e dall’Azienda Agricola “L’Infinito”, con i patrocini della Provincia di Pesaro e Urbino, del Consiglio regionale delle Marche e del “Comitato per la difesa dei diritti dei cittadini e la salvaguardia del territorio”, si svolge in occasione della fioritura della lavanda ed offre ai partecipanti la possibilità di visitare i campi coltivati dell’azienda agricola “L’Infinito” (con dimostrazioni di distillazioni della lavanda e delle sue proprietà nella cosmesi), di immergersi nel bosco del Beato Sante (dove si terranno il mercatino di artigianato artistico e prodotti tipici locali e due incontri su tematiche ambientali) e di partecipare a visite guidate al Santuario e alla Pinacoteca.

“La valorizzazione del nostro territorio, storicamente di carattere agricolo – evidenzia il sindaco di Mombaroccio Emanuele Petrucci – passa per i valori che la nostra terra ci offre ogni giorno. In quest’ottica, l’evento che verrà proposto nel Bosco del Beato Sante, un’area di rispetto, è stato fortemente voluto da questa amministrazione sia perché gli spazi all’aperto diventano punto di ripartenza dopo e durante una crisi pandemica, sia perché il nostro Bosco ed il nostro Santuario del Beato Sante sono cultura a cielo aperto. L’amministrazione comunale ha voluto estendere alcune piantagioni di lavanda anche intorno alle mura del borgo medievale di Mombaroccio”.

“Durante la manifestazione – sottolinea la vice presidente della Pro loco di Mombaroccio Ilaria Renzoni – sarà anche possibile visitare il Museo della Civiltà Contadina, il Museo dell’Arte Sacra ed il Museo del Ricamo, tenuti aperti dai volontari della Pro loco, in un percorso che, attraverso la lavanda, unisce il Santuario del Beato Sante al centro storico”.

Il programma

Sabato 26 giugno, alle ore 11, inaugurazione alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Sempre il 26, alle ore 16.30, presso il Beato Sante, incontro su “Il Bosco del Beato Sante tra forme di protezione normativa, storia naturale e uomo” a cura di Andrea Fazi.

Domenica 27 giugno, alle ore 11 e alle ore 15.30, presso l’Azienda Agricola “L’Infinito”, dimostrazione della distillazione della lavanda e del suo uso nella cosmesi, a cura dell’agrotecnico Moreno Pesaresi. Inoltre, alle ore 10.30, alle ore 12 e alle ore 15, nel Bosco del Beato Sante, sarà presente l’Unità cinofila antiveleno del gruppo Carabinieri forestale di Visso per dimostrazioni.

Sabato 3 luglio, alle ore 16.30, presso il Beato Sante, incontro sul tema “Un progetto verde per l’entroterra collinare dell’Arzilla”, a cura del “Comitato per la difesa dei diritti dei cittadini e la salvaguardia del territorio”, con gli interventi del sindaco di Mombaroccio Emanuele Petrucci e del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini.

Domenica 4 luglio, alle ore 15.30 presso l’azienda agricola “L’Infinito”, dimostrazione della distillazione della lavanda e del suo uso nella cosmesi, a cura dell’agrotecnico Moreno Pesaresi.

Nei due week end della manifestazione, dalle ore 10 alle 20 sono previsti il mercatino di artigianato artistico e di prodotti enogastronomici e l’apertura dell’azienda agricola “L’Infinito” per le visite ai campi di lavanda, mentre dalle ore 11 alle 19 si terranno visite guidate all’interno del Santuario e della Pinacoteca del Beato Sante. Sempre nelle quattro giornate sarà presente il Gruppo Carabinieri Forestale di Pesaro e Urbino per fornire informazioni sull’ambiente a piccoli e grandi.

Info: Pro loco di Mombaroccio, tel. 0721.470799, cell. 375.5184578, pagina fb e Instagram Pro loco Mombaroccio. 




Holiday Swing a Misano con Charlie Rock

locandina holidays swing

Giunge alla sua seconda edizione l’Holiday Swing, l’evento estivo che si tiene a Misano Brasile, Rimini. Nato da un’idea di Gino Manoni (alias Charlie Rock) e Alessandro Conti, imprenditore romagnolo, che insieme hanno voluto fronteggiare il difficile momento creando e proponendo una “mini vacanza” di 7 giorni per tutti coloro che avessero voglia di divertirsi ripercorrendo gli anni 40 e 50 tra musiche, balli, stand e divertimento dal sapore retrò.

Visto il successo della prima edizione, curata nei minimi particolari per offrire il miglior servizio, quest’anno l’Holiday Swing si estenderà a 9 giorni coinvolgendo vari locali, discoteche e alberghi di Misano e Riccione, proponendo varie serate a tema in stile anni 40 e 50, Beach Party, Band, Dj, ospiti e Show Burlesque circondati da vari stand vintage. Come suggerisce il nome, sarà una vacanza Swing fatta di giornate spensierate in compagnia della musica e del sano divertimento. Un’altra scommessa vinta dal Charlie Rock, che anche in questi lungi mesi di difficoltà ha continuato a lavorare e programmare per il suo affezionato pubblico. “Tanti sono i festival e le manifestazioni in tutta Italia che ho organizzato o a cui ho collaborato, ma questo ha decisamente un sapore diverso”, ha affermato Gino Manoni, ovvero Charlie Rock.

Tutti i dettagli ed il programma completo  sono consultabili attraverso la pagina Facebook  “Charlie Rock” e per tutte le info potrete rivolgervi al 347 2995707.




“Veregra Street” Festival dell’arte e del cibo di strada a Montegranaro

Si svolge a fine luglio la XXIII edizione del “Veregra Street” Festival Internazionale dell’arte e del cibo di strada: dal 29 al 31 luglio 2021 a Montegranaro. Nei giorni 27 e 28 luglio Veregra Children con “Premio Nazionale Otello Sarzi” per bambini, ragazzi e famiglie. 

Il Veregra Street a fine luglio

Quest’anno sarà luglio il mese del Veregra Street, uno tra i più grandi festival italiani nel settore dello spettacolo urbano che da nove anni propone anche la sezione Veregra Food con cibo di strada nazionale e internazionale. Teatro di strada, teatro di figura, circo contemporaneo ed altre eccezionali arti performative urbane in un cartellone di alta qualità che quest’anno si svolgerà in tre intense giornate.

La passata edizione

Al format dell’ultima edizione, che per i noti motivi di emergenza sanitaria si svolse nel mese di settembre con l’allestimento di quattro piazze trasformate in teatri all’aperto e posti a sedere, viene aggiunto un ulteriore teatro all’aperto e, soltanto se la situazione legata al fenomeno pandemico da Covid-19 lo permetterà ed in relazione alle conseguenti disposizioni normative che vigeranno in merito nella settimana del Festival, verranno inseriti in cartellone anche alcuni spettacoli itineranti per le vie della città, come da tradizione per un festival di arte di strada da svolgersi in periodi ordinari, non caratterizzati dall’emergenza sanitaria.

L’anteprima per i più giovani e le famiglie

Per il quinto anno consecutivo il Festival dedica spazio al teatro ragazzi, al teatro di figura e a un pubblico di bambini, ragazzi e famiglie organizzando il Veregra Children, sezione ideata per dare spazio a creazioni studiate specificatamente per i più giovani e che quest’anno si svolgerà nei giorni 27 e 28 luglio. Come per i tre anni precedenti, in collaborazione con Proscenio Teatro e all’interno del Marameo Festival diretto da Marco Renzi, la sezione ospita il Premio Nazionale Otello Sarzi, il più longevo premio italiano destinato a nuove formazioni e a giovani compagnie italiane del teatro per l’infanzia e la gioventù. Arrivato alla XXVII edizione, il premio presenta 10 compagnie alle quali viene data la grande opportunità di rendere visibile le loro opere a una giuria di rinomati professionisti, oltre che ad un ampio pubblico. Tutti gli spettacoli sono gratuiti con informazioni dettagliate che verranno pubblicate in www.veregrastreet.itwww.facebook.com/veregra.streetwww.instagram.com/veregrastreet

Montegranaro, capitale degli artisti di strada

Montegranaro al 29 al 31 luglio 2021 il Veregra Street Festival porterà per il 23esimo anno consecutivo la meraviglia, lo stupore e il divertimento dell’arte di strada a Montegranaro, cittadina marchigiana di circa 13.000 abitanti, situata a 10 km dal mare in provincia di Fermo su un colle tra la valle del fiume Chienti e il fiume Ete Morto. Il Veregra Street è ormai un evento caratterizzante la Città di Montegranaro, molto importate dal punto di vista culturale ma anche dal punto di vista economico, con ricadute significative per numerose attività del territorio. L’edizione di quest’anno del Festival, in relazione al drammatico periodo contrassegnato dall’emergenza pandemica da cui si sta gradualmente uscendo fuori, acquista ancor di più un profondo significato  ed una importante valenza sociale, anche per l’indotto economico che genera oltre che per non rischiare di perdere i finanziamenti europei e statali che nel corso degli anni si sono riusciti ad attrarre grazie all’eccellente lavoro svolto e che ogni anno si rinnova con sempre maggiore entusiasmo.

Una nuova location

In questa nuova edizione, al format dello scorso anno verrà aggiunta un’ulteriore location con l’allestimento di un totale di cinque teatri all’aperto con posti a sedere fissi e, soltanto se la situazione legata al fenomeno pandemico da Covid-19 lo permetterà ed in relazione alle conseguenti disposizioni normative che vigeranno in merito nella settimana del Festival, verranno riproposti anche spettacoli itineranti per le strade della città, come da tradizione per un festival di arte di strada da svolgersi in periodi ordinari, non caratterizzati dall’emergenza sanitaria per un festival di questo genere che vuole continuare ad offrire al più ampio pubblico possibile le emozioni che solo l’arte di strada sa dare.

Tre giorni di eventi

Questa nuova particolare edizione durerà 3 giorni e proporrà un cartellone di altissima qualità, con spettacoli di teatro di strada, teatro di figura, circo contemporaneo, danza, improvvisazioni ed eventi collaterali organizzati insieme ad associazioni cittadine. Parteciperanno al Festival rinomate compagnie internazionali ma sarà prevalente la presenza di compagnie italiane, con l’obiettivo di dare sostegno ad artisti dello spettacolo dal vivo duramente colpiti da mesi di totale inattività e di difficile ripartenza.

Gli artisti italiani

Tra gli artisti italiani ci saranno Nicola Virdis, il nerd senza parole arrivato in finale a Italia’s Got Talent 2019, il circo contemporaneo delle compagnie Rasoterra e della compagnia Carpa Diem che proporrà lo spettacolo vincitore del Premio Otello Sarzi della scorsa edizione, la comicità di Piero Massimo Macchini, l’artista delle bolle di sapone Michele Cafaggi, il ventriloquo Nicola Pesaresi e tanti altri. Lo spettacolo coprodotto dal Festival quest’anno sarà “Fragile” della compagnia Pgreco composta da Alessandro De Luca e Matteo Antonucci, una creazione di circo teatro che si ispira al mondo del lavoro della nostra società moderna, basato spesso su equilibri instabili.

Gli artisti stranieri

Tra gli artisti stranieri ci saranno gli incredibili acrobati africani Black Blues Brothers, i circensi cubani dell’Havana Acrobatic Ensemble con lo spettacolo-evento “Amor” ispirato alle opere e al realismo magico dello scrittore Gabriel García Márquez, la compagnia brasiliano-spagnola Trukitrek con i suoi burattini umani stravaganti e trasformisti, i circensi italo-francesi Madame Rebiné e la compagnia spagnola Ortiga con “Kumulunimbu”, spettacolo di teatro di figura sul tema delle migrazioni che ha vinto diversi premi e che viene messo in scena all’interno di un originale teatro-tenda senza tetto

Il progetto europeo “Poetic Invasion”

Una parte della programmazione è inoltre connessa a “Poetic Invasion (of the cities)”, progetto europeo multidisciplinare con contest per artisti che vede il Comune di Montegranaro capofila accanto a 3 partner Europei: l’associazione Neue Gruppe Kulturarbeit organizzatore del Festival “La Strada” di Brema (Germania), il Teatrul National Radu Stanca che organizza il “Sibiu Festival Internazionale Del Teatro” di Sibiu (Romania) e l’associazione internazionale Open Street AISBL che ha sede a Bruxelles e gestisce l’omonimo network europeo composto da oltre 300 festival e compagnie di arte di strada.  Il progetto doveva terminare nel 2020, per ovvie motivazioni è stato prolungato di un anno e in relazione ad esso il XXIII Veregra Street organizzerà un workshop di musica e teatro che si concluderà con un flash mob, oltre ad ospitare la compagnia belga Modo Grosso con “Entre Cordes”, spettacolo vincitore del contest del 2020 a Brema, e il catalano JAM con “El Metre”, spettacolo vincitore del contest del 2019 a Sibiu.

Previsto anche il Veregra Food

Se le condizioni legate al Covid e le conseguenti disposizioni normative lo permetteranno, ci sarà anche il Veregra Food, sezione che dal 2013 propone eccellenze enogastronomiche del cibo della tradizione marchigiana e del cibo di strada nazionale e internazionale. Tutti gli spettacoli sono gratuiti, le prenotazioni sono obbligatorie e disponibili non appena possibile sul sito www.eventbrite.it o con la app SmartMarca su smartphone.

La storia del Veregra Street

Il Veregra Street è uno tra i più grandi Festival italiani nel settore dello spettacolo urbano. Nel corso degli anni sono state tantissime le compagnie artistiche ospiti del festival e provenienti da ogni parte del mondo, molte delle quali prestigiose e riconosciute a livello internazionale. In ogni edizione vengono presentati anche spettacoli coprodotti e diversi in prima nazionale. È inoltre un’eccezionale occasione per conoscere il bellissimo territorio del Fermano, con i suoi prodotti artigianali, le tipicità enogastronomiche, i beni culturali e ambientali. Questo anche grazie alla sezione itinerante “Veregrantour” – che si è svolta nel corso degli anni in diversi comuni marchigiani di varie provincie, generalmente nei mesi di luglio, agosto e settembre – e che si spera di poter riproporre anche in questa estate. Il protagonista principale del Festival è sempre stato il numerosissimo pubblico – costituito in buona parte da turisti provenienti da altre regioni – allo stesso tempo fruitore e artefice di una grande festa di comunità.

Il XXIII Veregra Street Festival è organizzato dal Comune di Montegranaro con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e Carifermo, con i contributi di diversi sponsor privati e con la collaborazione dell’AMAT – Associazione marchigiana attività teatrali.




Escursione in bici a Monte Rinaldo

escursioni in bici

Nell’area archeologica La Cuma di Monte Rinaldo domenica 27 giugno 2021. dalle ore 09:00 alle 12:45, escursione in E-Bike fra le dolci colline della Valle Dell’Aso. Un tour all’insegna dell’avventura ed esplorazione dei nostri magnifici territori! Durante l’escursione si visiterà la suggestiva area Archeologica la Cuma, si percorrerà l’itinerario con scorci mozzafiato sulle dolci colline della Valle dell’Aso, fino a raggiungere la Cantina Casale Vitali. Dopo aver degustato una selezione di vini in abbinamento a tipicità locali, si proseguirà il tour verso il magico Borgo di Monte Rinaldo. Asd 43.Outcycling accompagnerà in questa escursione.

Ritrovo: Area Archeologica La Cuma

Il tour è consigliato a tutti.
E’ necessario un abbigliamento sportivo.

Il tour ha un costo di 20€, ed include:
– Guide Cicloturistiche @Outcycling
– Affitto E-bike
– Visita Guidata Area Archeologica
– Visita della Cantina Casale Vitali e degustazione vini
– Visita del Borgo di Monte Rinaldo
– Assicurazione

Prenotazione obbligatoria.

Tu.Ris.Marche
Contatti x info:
3348905153
info@turismarche.com

L’iniziativa è organizzata con il supporto del comune di Monte Rinaldo.