Loreto protagonista alla BIT di Milano: una ‘porta aperta sulle Marche’ e sull’Italia intera

La città mariana presente lunedì (10 febbraio, ndr) alla Borsa Internazionale del turismo per illustrare ’eccezionale patrimonio storico, culturale e spirituale che la rende un punto di riferimento a livello mondiale. Attesi oltre 2 milioni di pellegrini per l’anno giubilare appena iniziato.


La città di Loreto sarà tra i protagonisti della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, il prestigioso evento dedicato al settore turistico che si terrà dal 9 al 11 febbraio 2025. Un’occasione imperdibile per valorizzare l’eccezionale patrimonio storico, culturale e spirituale della città mariana, punto di riferimento del turismo religioso a livello mondiale. In particolare, il Sindaco Moreno Pieroni e l’Assessore alla Cultura Francesca Carli saranno presenti alla BIT lunedì 10 febbraio, per illustrare le numerose opportunità turistiche offerte dalla città mariana nell’ambito del talk evento “Loreto, una porta aperta sulle Marche – Le sacre rappresentazioni della Passione Candidata a bene immateriale dell’Unesco”. Chiaro il riferimento alla ‘Morte del Giusto’, la Passione Vivente di Villa Musone – organizzata dal CTG Valmusone – rientrata appunto nel novero delle Sacre Rappresentazioni che ambiscono al prestigioso riconoscimento e che, senza dubbio, rappresenta un ulteriore tassello nel già ricchissimo patrimonio culturale e devozionale della città di Loreto. Ma non solo: la Città si appresta in ogni caso ad accogliere oltre 2 milioni di pellegrini, attratti dalla Basilica della Santa Casa in questo anno giubilare appena iniziato, riconfermando il suo ruolo di destinazione turistica di rilievo internazionale.

Una vera e propria ‘Porta aperta sulle Marche’, quindi, ma non solo: punto di approdo anche per chi arriva in Italia da ogni parte del mondo, per motivi di fede o di cultura. “La partecipazione di Loreto alla BIT di Milano – dichiara il Sindaco Moreno Pieroni – è un’opportunità straordinaria per rafforzare la nostra posizione come meta imprescindibile del turismo religioso e culturale, mettendo in luce la bellezza e la profonda spiritualità della nostra città. Siamo pronti ad accogliere fedeli e viaggiatori con un’offerta turistica sempre più qualificata e attenta alle esigenze dei visitatori”. Anche l’Assessore alla Cultura Francesca Carli sottolinea l’importanza dell’evento: “La BIT di Milano rappresenta una vetrina fondamentale per far conoscere il valore a tutto tondo di Loreto, dove troviamo cultura, aspetti devozionali di grandissimo impatto scenico e forza spirituale come la Sacra Rappresentazione della Passione, di cui sosteniamo la candidatura a patrimonio immateriale UNESCO, e anche vocazione di accoglienza: con un’attenzione crescente verso la valorizzazione delle tradizioni locali e un piano di accoglienza sempre più innovativo, Loreto vogliamo presentarci alla BIT come un autentico gioiello delle Marche, capace di coniugare fede, arte e turismo in un’esperienza unica”.




Grande Lirica a Civitanova: Sabato 25 Gennaio andrà in scena il Nabucco

Nabucco di Giuseppe Verdi andrà in scena sabato 25 gennaio – ore 21.15 – al teatro Rossini di Civitanova Marche per la sesta edizione della Stagione Lirica Civitanova all’Opera.

Fervono i preparativi per quello che rappresenta un grande evento: oltre centoventi professionisti tra orchestra, coro, artisti e tecnici daranno vita ad uno spettacolo unico e suggestivo.

Nabucco, infatti, è una delle opere più amate del melodramma italiano, non solo perché contiene celeberrime pagine come il Va’ pensiero, ma perché ha segnato l’avvio di Verdi verso il successo. 

Ad esibirsi, artisti di primissimo piano come il soprano georgiano, ma ascolano di adozione, Iano Tamar, il baritono Elia Fabbian e il basso croato Luciano Batinic, tutti con alle spalle una carriera nei teatri più importanti del mondo. 

“Il tema dei legàmi e delle divisioni – ha sottolineato il direttore artistico Alfredo Sorichetti -, prende spunto dalla storia antica per parlare della contemporaneità, visto che oggi rappresenta una vera e propria emergenza sociale: in un’era in cui siamo tutti interconnessi tramite i social, siamo però sempre più soli e più divisi. Il nostro Nabucco è una esortazione a superare le divisioni e all’unione per popoli”.

Si esibiranno l’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico e il Coro Ventidio Basso. La regia è curata dal giovane regista Marco Fragnelli, mentre le scene sono di Sauro Maurizi. 

I biglietti sono disponibili online su www.ciaotickets.com, nei punti vendita del circuito e alla biglietteria dei Teatri, aperta: giovedì (17.30-19.30 al Rossini), venerdì (10-12 Annibal Caro e 17.30-19.30 Rossini) e sabato (10-12 e dalle 18.30 al Rossini). 

Info: 0733-812936; info@teatridicivitanova.c




Conferenza a Roma sullo sviluppo del turismo francese, Val Mivola protagonista

La VAL MIVOLA è stata una protagonista, insieme ad importanti comuni italiani a vocazione turistica (Sorrento, Courmayeur, Alassio, San Remo, Viterbo, Vernazza (Cinque Terre), Bra, Cuneo, etc) dell’importante evento organizzato dalla Chambre de Commerce Italienne Nice, Sophia Antipolis, Cote d’Azur, che si è svolto nel giorni scorsi a Palazzo Giustiniani, in Roma, sede della presidenza del Senato della Repubblica.


Il Brand turistico della VAL MIVOLA, composto dai comuni di Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Senigallia, Serra De’ Conti, Trecastelli, hanno partecipato alla conferenza, dal titolo « Italia & Francia: giganti del turismo globale », alla presenza della Presidente (Patrizia Dalmasso), il Direttore Generale (Agostino Pesce), il Segretario Generale Assocamere Estero (Domenico Mauriello), il Presidente dell’Ufficio del Turismo Metropolitano di Nizza (Rudy Salles), il Presidente dell’Aeroporto di Nizza (Franck Goldnadel), la Senatrice francese Alexandra Masson.
La VAL MIVOLA é stata invitata in questa importante conferenza in virtù di una convenzione stipulata con la Camera di Commercio italiana di Nizza per realizzare azioni di promozione turistica in territorio francese.


Nel corso della discussione gli Enti presenti hanno esposto le motivazioni per le quali diventa sempre più importante, in questo particolare momento storico, affidarsi e collaborare con chi per esperienza, cultura e lungimiranza aiuta e facilita gli scambi.
A rappresentare la VAL MIVOLA erano presenti il Sindaco di Corinaldo Gianni Aloisi, il Sindaco di Ostra Vetere Massimo Corinaldesi, Lara Massi, responsabile dell’ufficio di promozione turistica dell’Unione Le Terre della Marca Senone,  il Sindaco di Serra de’ Conti, Letizia Perticaroli, Assessore al SUAP e sviluppo economico dell’Unione dei Comuni).


Nella relazione esposta durante il convegno, Letizia Perticaroli ha portato i saluti del Presidente dell’Unione dei Comuni, Dario Perticaroli impossibilitato a partecipare per un importante impegno istituzionale, parlando della storia del brand di promozione turistica “Val Mivola”, e sottolineando l’importanza del proficuo rapporto di collaborazione istaurato con la Camera di Commercio Italiana a Nizza. Il Sindaco di Serra De’ Conti ha evidenziato come sia strategico intercettare un mercato turistico in crescita come quello francese (i turisti francesi sono al terzo posto in termini di presenze nella Regione Marche dopo i tedeschi e gli olandesi) portandolo nel nostro territorio. Ha altresì ricordato le iniziative recentemente realizzate dalla VAL MIVOLA a Nizza nelle quali anche i produttori del nostro territorio hanno avuto modo di mostrare e proporre, ad un pubblico attento e specializzato, le eccellenze enogastronomiche. Letizia Perticaroli ha concluso auspicando che per il 2024 si lavori in sinergia con le Istituzioni regionali, anche attraverso l’attivazione di collegamenti, necessari per agevolare gli scambi e incrementare il flusso turistico verso la nostra Regione. Al tal proposito il Sindaco di Ostra Vetere Massimo Corinaldesi si è fatto promotore e portavoce di questa esigenza nei confronti delle Istituzioni Regionali le quali hanno coinvolto il Direttore dell’agenzia per il turismo ATIM Dott. Marco Bruschini intervenuto all’iniziativa di Roma manifestando profondo interesse ad intessere relazioni con la Francia e con la città di Nizza.


Il vertice Italo-Francese è stata l’occasione per conoscere da vicino le azioni che la Camera di Commercio Italiana a Nizza compie per agevolare “gli incontri tra persone, merci e servizi turistici” e per comprendere quanto sia essenziale promuovere un territorio dal punto di vista turistico e commerciale utilizzando i “giusti canali”.




Giovedì 29 giugno (ore 21.15) la Biblioteca Comunale di San Costanzo avrà l’onore di ospitare l’Orchestra Sinfonica G. Rossini per lo spettacolo The Beatles

La Biblioteca Comunale di San Costanzo avrà l’onore di ospitare l’Orchestra Sinfonica G. Rossini per lo spettacolo The Beatles  con Clarissa Vichi alla voce e la band Sonàrt giovedì 29 giugno alle ore 21:15.

Il concerto si terrà nella corte di Palazzo Cassi e rientra nella programmazione di “Patrimonio in scena“, il progetto nato dalla collaborazione tra Regione Marche – Assessorato alla Cultura, Consorzio Marche Spettacolo e il coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche, MAB Marche, promosso da ICOM, ANAI e AIB, che mira a valorizzare il prezioso patrimonio culturale regionale attraverso spettacoli dal vivo.

Un gruppo di cui si citano i componenti, perché ogni elemento ha avuto un peso determinante nella strada verso un successo che si potrebbe descrivere anche solo con alcuni titoli di canzoni oggi pietre miliari della storia della musica: Let it be, Imagine, Hey Jude, Yellow submarine… 

Le note dei Beatles prenderanno vita con la voce di Clarissa Vichi, cantante che spazia dal soul al funk, dal blues al gospel con passione ed energia: dal 2016 female vocalist dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, e dal 2019 anche dell’Orchestra Filarmonica di Mosca e dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

In parallelo all’attività di cantante, è vocal coach e viene invitata in commissione di concorsi canori nazionali tra cui Tour Music Fest (Festival Europeo della Musica Emergente).

Con lei sul palco gli archi dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini e la cover band di Sonàrt, la scuola di musica della Rossini, che continua a formare e avviare alla carriera giovani strumentisti del territorio. 

Lo spettacolo è a ingresso gratuito ma è necessaria la prenotazione, scrivendo a biblioteche.cometa@gmail.com o al numero 3517340503 (WhatsApp).

Per info:  

Biblioteca Comunale “Don Antonio Betti” 

presso Palazzo Cassi, piazza della Vittoria 9 

San Costanzo (PU) Tel. 3517340503 

e-mail: biblioteche.cometa@gmail.com 

www.sistemabibliotecariocometa.it

Clarissa Vichi e la band
Clarissa Vichi e la band



Martedì 21 febbraio al Teatro degli Arcimboldi di Milano “QUEEN AT THE OPERA”, lo show rock-sinfonico basato sulle musiche dei Queen

Sul palco le grandi voci di Luca MarconiValentina Ferra iAlessandro MarchiLuana Fr ccalvieri e del soprano lirico Giada Sabellico, capaci di reinterpretare i più grandi successi della band.

Con loro un’orchestra d’eccezione composta dai migliori musicisti del panorama musicale odierno (tra questi, il Maestro Prisca Amori, storica collaboratrice di Ennio Morricone).

Classici indimenticabili e senza tempo come We Are The ChampionsBohemian Rhapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, Radio Ga Ga, Another One Bites The Dust, Who Wants To Live Forever saranno protagonisti di uno spettacolo di rilievo artistico e culturale che rende omaggio alla band londinese che ha fatto la storia, in cui si incontrano la musica sinfonica e il rock, la delicatezza degli archi con i riff della chitarra elettrica.

A dare ancora più pathos alla scena un suggestivo visual show, che emozionerà e coinvolgerà a pieno il pubblico.

I biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di prevendita abituali. Prodotto da DuncanEventiQueen At The Opera nasce da un’idea del produttore musicale e direttore artistico Simone Scorcelletti e, dal suo esordio nel 2015, ha raccolto standing ovation e registrato sold out in Italia e in Europa. Partner dello show: RDS, Fenix Pharma e Fenix Life.

Queen At The Opera
Queen At The Opera



Crediti

Direttore responsabile Stefano Fabrizi

Collaborano: