Da domenica 27 ottobre nei teatri delle Marche oltre 120 spettacoli con la 41esima Stagione di Teatro Ragazzi, si inizia dal “Pergolesi” di Jesi / Ecco il calendario

Domenica 27 ottobre 2024 ore 17 al Teatro Pergolesi di Jesi riparte la Stagione di Teatro Ragazzi a cura del Teatro Giovani Teatro Pirata, in Italia una delle più longeve rassegne dedicate alle nuove generazioni, con spettacoli, laboratori ed eventi proposti in collaborazione con 16 comuni dell’anconetano e del maceratese: Appignano, Arcevia, Castelbellino, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Jesi, Montecarotto, Montemarciano, Osimo, Ostra, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico.


La Stagione è sostenuta dai Comuni, Ministero della Cultura, Regione Marche-Servizio beni e attività culturali, AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, CMS Consorzio Marche Spettacolo, in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini, Jesi Educa, Musei Civici città di Jesi, Avis Comunale Jesi, Digitall.


In un territorio profondamente legato al valore educativo del teatro, e dove si è costituita quest’anno la Rete Urbana di Teatro Ragazzi (la prima nelle Marche), l’edizione numero 41 propone un doppio cartellone: uno di 38 appuntamenti domenicali dedicati alle famiglie, fino al 30 marzo 2025, e l’altro con 83 recite infrasettimanali a teatro per le scuole di vario ordine e grado, fino a maggio. In totale sono oltre 130 spettacoli, di cui 121 nei vari teatri, e altri 10 circa (prenotazioni ancora in corso) accolti nelle scuole dell’infanzia. Nel corso dei suoi 40 anni, la rassegna organizzata dal Teatro Giovani Teatro Pirata ha portato nei teatri 1919 spettacoli e 322.010 spettatori; nella passata stagione, sono stati 106 gli spettacoli e 16.573 gli spettatori, con un aumento di presenze pari al 24%.


Le domeniche a Teatro 2024-2025 iniziano il 27 ottobre dallo stesso palcoscenico in cui, 41 anni fa, inaugurò la prima edizione della Stagione di Teatro Ragazzi: alle ore 17, al Teatro Pergolesi di Jesi, la festa di apertura porta in scena il Bubble Theatre di Michele Cafaggi in “Controvento”, uno spettacolo senza parole dove magia, clownerie, bolle di sapone e arti circensi si fondono per dare vita a momenti di grande divertimento.


Da segnalare, tra le proposte su Jesi, lo spettacolo “Grogh storia di un castoro” della compagnia La Baracca – Testoni Ragazzi tratto dall’omonimo libro di Alberto Manzi, che chiude il programma di JesiEduca 2024 (24 novembre ore 11 e ore 17, Teatro Moriconi). Torna la collaborazione con i Musei Civici della città: tra il 13 e il 15 dicembre, in occasione della festa di Santa Lucia, la Pinacoteca di Palazzo Pianetti accoglie lo spettacolo “I doni di Lucia” di e con Lucia Palozzi, ispirato alla Pala di Santa Lucia, capolavoro di Lorenzo Lotto conservato in questi luoghi. Nella performance l’attrice narra la storia della Santa, indossando un costume che è la perfetta riproduzione dell’abito raffigurato nel dipinto.


Debutta in Stagione una nuova produzione del Teatro Giovani Teatro Pirata, il 16 marzo 2025 nel Teatro Comunale di Montecarotto: si tratta di “Luna e Zenzero”, una storia raccontata da un attore e un’attrice attraverso il linguaggio del teatro di figura (marionette portate, marionette ibride e ombre), per far vivere all’infanzia la magia dell’avventura, l’importanza della conoscenza e il potere del coraggio che nasce da un forte legame di amicizia.


Per le scuole di ogni ordine e grado, il cartellone propone progetti formativi per docenti, laboratori per i ragazzi, ed alcune tra le migliori produzioni di teatro ragazzi nazionali. Tra i progetti speciali, quello legato ai disturbi alimentari e dedicato agli adolescenti, con la proposta dello spettacolo “Perfetta? Quasi perfetta” di Manifatture Teatrali Milanesi il 28 novembre ore 9:30 e ore 11:00 al Teatro Moriconi di Jesi, in collaborazione con la Rassegna Malati di Niente. Da segnalare, tra gli altri, gli spettacoli “K(-A-)O Faccine” di e con Kenji Shinohe, spettacolo di teatro danza sulla comunicazione digitale con Fondazione Sipario Toscana, “Essere o non essere” di Teatro Koreja/ Babilonia Teatri sulla questione di genere, e due spettacoli vincitori dell’Eolo Award, il più ambito premio nazionale del Teatro ragazzi: “Paloma. Ballata controtempo” di Factory Compagnia Transadiatrica-Teatro Koy di Lecce (per le scuole primarie) e “Kafka e la bambola viaggiatrice” di Valerio Malorni e Fabrizio Pallara – Teatro delle Apparizioni di Roma, quest’ultimo in collaborazione con JesiEduca 2025 e dedicato alle scuole secondarie di I e II grado. Torna anche il teatro in lingua inglese con “Macbeth” della compagnia britannica The Playgroup quest’anno in 3 teatri a Jesi, Senigallia e new entry ad Appignano. Tra le produzioni TGTP, prosegue la programmazione di “Goccia dopo goccia”, spettacolo sulla figura del medico Carlo Urbani.


Sempre per le scuole, dal 29 marzo al 12 aprile 2025, torna a Serra San Quirico la 40esima Rassegna Nazionale Teatro Scuola Educazione, con percorsi ispirati ad Alice nel paese delle meraviglie, il personaggio guida 2025 delle attività 2024-2025 del Teatro Giovani Teatro Pirata.


Biglietti in vendita un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso il botteghino del Teatro

Spettacoli domenicali: €8.00 adulti, €6.00 ragazzi, €0.50 bambini sotto i 3 anni


INFO e PRENOTAZIONI

www.teatrogiovaniteatropirata.it

Teatro Giovani Teatro Pirata

dal lunedì al venerdì 9:00-17:00

0731.56590 – 334.1684688

biglietteria@teatrogiovaniteatropirata.it


CALENDARIO DOMENICALI

27 ottobre 2024 ore 17 / Jesi, Teatro Pergolesi

Michele Cafaggi Bubble Theatre in “Controvento” (+3)


1 novembre 2024 ore 17 / Ostra, Teatro la Vittoria

Eccentrici Dadarò in “Mostry” (+3)


3 novembre 2024 ore 17 / Corinaldo, Teatro Goldoni

Teatro Telaio in “Seggioline per diventare grandi” (3+)


10 novembre 2024 ore 17 / Arcevia, Teatro Misa

Teatro dell’Orsa in “Rodarissimo” (5+)


10 novembre ore 17 / Senigallia, Teatro La Fenice

Pandemonium Teatro in “Cecco l’orsacchiotto” (3+)


17 novembre 2024 ore 17 / Montecarotto, Teatro Comunale

Teatro verde in “In fondo al mare” (3+)


17 novembre 2024 ore 17 / Cupramontana, Teatro Concordia

“Legami”, Teatro Giovani Teatro Pirata (5+)


24 Novembre ore 11 e ore 17/ Jesi, Teatro Moriconi

“Grogh Storia di un castoro”, La Baracca Testoni Ragazzi (5+)


EVENTO SPECIALE

28 novembre 2024 ore 21 / Santa Maria Nuova, Teatro Mariani

Compagnia Mattioli in “Barbablu e Rossana” (11+)


1 dicembre 2024 ore 17 / Chiaravalle, Teatro Giacconi

Collettivo Clown in “Spaventati Panettieri” (3+)


8 dicembre 2024 ore 17 / Corinaldo, Teatro Goldoni

Compagnia Mattioli in “Gli Omini Rossi e Babbo Natale” (3+)


8 dicembre 2024 ore 17 / Castelbellino, Sala Polivalente M.Hack

Teatro Giovani Teatro Pirata in “Cinderella Vampirella” (4+)


13-14 dicembre 2024 ore 17 / Jesi, Pinacoteca civica

Teatro Giovani Teatro Pirata in “I doni di Lucia” (6+)


15 dicembre 2024 ore 11.00-17.00 / Jesi, Pinacoteca civica

Teatro Giovani Teatro Pirata in “I doni di Lucia” (6+)


12 gennaio 2025 ore 17 / Chiaravalle, Teatro Giacconi

Teatro di carta in “L’usignolo” (5+)


19 gennaio 2025 ore 17 / Jesi, Teatro Pergolesi

Bottega degli Apocrifi in “Schiaccianoci Swing” (5+)


26 gennaio 2025 ore 17 / Senigallia, Auditorium San Rocco

Giallo Mare Minimal Teatro “Trame su misura Vol II” (3+)


26 gennaio 2025 ore 17 / Castelbellino, Sala Polivalente M.Hack

Armamaxa Teatro/Teatro Giovani Teatro Pirata in “Robin Hood” (5+)


2 febbraio 2025 ore 17 / Corinaldo, Teatro Goldoni

Teatro Giovani Teatro Pirata in “Legami” (5+)


2 febbraio 2025 ore 17 / Santa Maria Nuova, Teatro Mariani

Lagru Ragazzi in “Supereroi da commedia” (3+)


9 febbraio 2025 ore 17 / Ostra, Teatro la Vittoria

Teatro giovani Teatro pirata in “Cinderella Vampirella” (4+)


9 febbraio 2025 ore 17 / Sassoferrato, Teatro del Sentino

Terrammare Teatro in “Sottovoce” (3+)


16 febbraio 2025 ore 17 / Senigallia, Teatro la Fenice

Accademia Perduta Romagna Teatri in “Bella bellissima” (3+)


16 febbraio 2025 ore 17 / Cupramontana, Teatro Concordia

Teatro Medico Ipnotico in “Il cane infernale” (3+)


23 febbraio 2025 ore 17 / Jesi, Teatro Pergolesi

Fratelli Caproni in “L’omino del pane e l’omino della mela” (3+)


23 febbraio 2025 ore 17 / Arcevia, Teatro Misa

Teatro del Piccione in “Soqquadro” (3+)


9 marzo 2025 ore 11:00 – 17:00 / Jesi, Casa Avis

Teatro Giovani Teatro Pirata in “Il mondo di Oscar” (3+)


9 marzo 2025 ore 17 / Senigallia, Auditorium San Rocco

Teatro Giovani Teatro Pirata in “Storie con le gambe per orecchie in partenza” (3+)


16 marzo 2025 ore 17 / Corinaldo, Teatro Goldoni

Principio Attivo Teatro in “La favola di Peter” (5+)


16 marzo 2025 ore 17 / Montecarotto, Teatro Comunale

Teatro Giovani Teatro Pirata in “Luna e zenzero” (3+)


23 marzo 2025 ore 17 / Fabriano, Teatro Gentile

Teatro Gioco Vita in “Il più furbo” (3+)


23 marzo 2025 ore 17 / Chiaravalle, Teatro Giacconi

L’abile Teatro in “Mago per svago” (3+)


30 marzo 2025 ore 17 / Serra San Quirico, Teatro Palestra

Teatro all’improvviso in “Tre Sagome” (4+)





Ancora un fine settima carico di eventi nelle Marche. Riflettori sulla Mostra-Mercato del Tartufo Bianco di Acqualagna. Poi i concerti di Samuele Bersani e Renato Zero

di Stefano Fabrizi

Ancora un fine settima carico di eventi nelle Marche. Riflettori sulla Mostra-Mercato del Tartufo Bianco di Acqualagna. Poi i concerti di Samuele Bersani e Renato Zero, gli appuntamenti con le rassegne di Appassionata e Cinematica e tanto teatro


VENERDI’ 25 OTTOBRE

Ancona – La Stagione Lirica di Ancona 2024 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre venerdì 25 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 27 ottobre alle ore 16.30 con Nabucco dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera, musica di Giuseppe Verdi, direttore György Győriványi Ráth, regia Mariano Bauduin, scene e luci Lucio Diana, costumi Stefania Cempini.

Vallefoglia – 00 al Teatro “G. Santi” di Bottega di Vallefoglia “Intrecci Rosa” venerdì 25 ottobre alle ore 21. Lo spettacolo, parte delle iniziative per l’Ottobre Rosa di Vallefoglia, sarà anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico sulla prevenzione del tumore al seno.

Fano – Al Teatro della Fortuna di Fano da venerdì 25 a domenica 27 ottobre con Paolo Ruffini in Din Don Down al via la nuova stagione. Informazioni e botteghino 0721 800750, www.teatrodellafortuna.it, Amat 071 2072439, www.amatmarche.net, biglietterie circuito vivaticket. Inizio spettacoli ore 21, domenica ore 17.

Ancona – Quarto e ultimo concerto della rassegna Magazzino Muse Music: venerdì 25 ottobre c’è il duo latin jazz ´Lôro Malandro´, di Leonardo Rosselli e Antonino De Luca. L’appuntamento, in via degli Aranci 1F alle 19.30.

Castelfidardo – Venerdì 25 ottobre alle ore 18, presso la libreria Aleph di Castelfidardo, verrà presentato il libro di Renato Biondini “Una repubblica nata male, l’Italia dal fascismo al secondo dopoguerra” (Edizioni Nisroch). Ingresso libero.

Grottammare  – Venerdì 25 ottobre (ore 21) al Teatro delle Energie di Grottammare (Ascoli Piceno) per la rassegna Teatri Invisibili 2024 Personology di e con Lorenzo Marziali, Stefano Tosoni. Due fratelli possono essere (e contenere) mondi ed universi diametralmente opposti, antitetici, discordanti e dissonanti, ma cosa accade se, per un accidente del destino, questi due micro-cosmi si ritrovano costretti, dopo secoli, in uno spazio-tempo emotivo angusto e ristretto? Info: www.amatmarche.net

Sant’Angelo in Pontano  – Venerdì 25 ottobre (21:30) al Teatro Nicola Antonio Angeletti di Sant’Angelo in Pontano (Macerata) per Festival Storie Federico & Wanda, uno show per bimbi e adulti della Rancia VerdeBlu – Compagnia della Rancia. Info: www.compagniadellarancia.it

Pesaro – Venerdì 25 ottobre (ore 21) alla Chiesa della Maddalena di Pesaro Daniele Gattano – Special Guest Meeting Rete Re.A.Dy. Daniele Gattano è uno stand-up comedian brillante e originale, si è fatto conoscere prima a Colorado, poi a Stand Up comedy su Comedy Central e a Battute?, il programma di Rai2 dal quale è uscito fuori Valerio Lundini. Info: www.amatmarche.net

Macerata – Venerdì 25 ottobre (ore 21:15) al Teatro Lauro Rossi di Macerata per Macerata Jazz 24/25 Il cielo è pieno di stelle, omaggio a Pino Daniele. La serata inaugurale del festival vedrà protagonisti due giganti del jazz italiano, Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Mazzariello al pianoforte, con un progetto emozionante dal titolo “Il Cielo è Pieno di Stelle”. Info: www.musicamdo.it


SABATO 26 OTTOBRE

Civitanova Marche  – Il Teatro Rossini di Civitanova Marche si prepara già a un altro concertone da non perdere: sabato 26 ottobre arriverà Samuele Bersani e la data zero del suo tour con Orchestra, che vede coinvolti 26 artisti e 15 maestranze che saranno presenti in città già dai giorni precedenti (in collaborazione con Elite Agency). Altro live, altro sold out.

Fabriano – Il Comune di Fabriano celebra i 760 anni di storia della carta con un evento che si terrà sabato 26 ottobre alle ore 17 presso il Palazzo del Podestà. L’evento si svilupperà attorno al convegno dal titolo “Agli albori della carta fabrianese, tra XIII e XIV secolo. Innovazioni ed economia circolare”.

Acqualagna – Al via sabato 26 ottobre la 59^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna sua Maestà il Tartufo bianco. Tra gli ospiti attesi Gian Marco Chiocci direttore del Tg1 (sabato 26 ottobre – Teatro Conti, ore 10.30), Giuseppe Zafarana, presidente di Eni (domenica 10 novembre – Teatro Conti, ore 11), e Enrico Bartolini, star chef pluristellato (venerdì 1 novembre – Salotto da gustare, ore 12.30). La manifestazione il 26 e 27 ottobre, l’1°, 2, 3 e 9, 10 novembre. Info: www.acqualagna.com

Vallefoglia – Sabato 26 ottobre, alle ore 21, il Teatro “G. Santi” di Bottega a Vallefoglia sarà teatro di un grande evento musicale che vedrà protagonisti due importanti formazioni: la Philharmonistes des Pays de Vaucluse, una banda musicale francese in tournée internazionale, e il Corpo Bandistico di Colbordolo, la banda cittadina locale.

Pesaro – Isabella Carloni sarà sul palco del Pac di Pesaro (via Menotti 1), sabato 26 ottobre, alle 21, con Artemisia, dedicato alla celebre pittrice del 1600, che nasce da una scrittura originale ispirata al dipinto di Cleopatra, parte della collezione Cavallini-Sgarbi. Info e prenotazioni 348.7809978.

Jesi – Sarà consegnato sabato 26 ottobre ale Teatro Moriconi di Jesi alle ore 18 il “Premio mestieri del cinema 2024”, il riconoscimento che CNA Cinema e Audiovisivo Marche assegna ogni anno nell’ambito di CINEOFF il Festival del cinema indipendente quest’anno in corso di svolgimento ad Ancona e Jesi.

Ancona – Sabato 26 ottobre (ore 21) al Teatro Sperimentale di Ancona per Cinematica Gonzago’s Rose di e con Federica Tardito e Aldo Rendina, ideato e interpretato da Federica Tardito e Aldo Rendina. Info: www.amatmarche.net

Grottammare  – Sabato 26 ottobre (ore 18) al Palazzo Kursaal di Grottammare (Ascoli Piceno) 30 Anni di Invisibili – Festa Teatrale con Andrea Cosentino, Sergio Capoferri, Pierfrancesco Giannangeli, Enrico Piergallini, Gilberto Santini, Pierluigi Tortora, Piergiorgio Cinì, Stefania Evandro, Antonio Silvagni. Info: www.amatmarche.net

Pesaro – Sabato 26 ottobre (ore 18:30) a Casa Rossini di Pesaro per la rassegna Concerto dal Balcone: La Siège De Corinthe. Info: www.rossinioperafestival.it

Civitanova Marche – Sabato 26 ottobre (ore 21:15) al Teatro Rossini di Civitanova Marche (Macerata) Samuele Bersani & Orchestra. Nel corso del “Samuele Bersani & Orchestra – Tour Indoor 2024”, il cantautore riproporrà i suoi brani in chiave orchestrale, dandogli un nuovo slancio interpretativo e musicale. Info: www.tdic.it

Ascoli Piceno – Sabato 26 ottobre (ore 21) al Palafolli teatro di Ascoli Piceno Non mi dire te l’ho detto di Paolo Caiazzo. Info: www.compagniadeifolli.it

Ancona – Sabato 26 ottobre (ore 19) al Teatro Sperimentale di Ancona per la rassegna Cinematica Agata: Giorgio Rossi danzatore/coreografo, Livio Minafra musica/piano. Un progetto di incontro e improvvisazione di danze e note al pianoforte. Info: www.amatmarche.net

Macerata – Sabato 26 ottobre (ore 17:30)  alla Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio di Macerata il Duo Massimino/Ramonda con Martina Massimino, chitarra, Veronica Ramonda, chitarra. Info: www.appassionataonline.it

Sant’Elpidio a Mare  – Sabato 26 ottobre (ore 21:15) all’Auditorium Graziano Giusti di Sant’Elpidio a Mare (Fermo) il Gran Galà della Risata. Ingresso gratuito. Info: www.lagruproduzioni.com

San Severino Marche – Sabato 26 ottobre (ore 20:45) al Teatro Feronia di San Severino Marche (Macerata) My Favourite Flowers con  Tony Felicioli flauto e sassofono, Emanuele Gatta chitarre, Sofia Santilli voce, Maurizio Scocco basso elettrico, Dalila Maretti percussioni, Archelao Macrillò batteria e la partecipazione straordinaria del cantautore Lucio Matricardi pianoforte. Info: amatmarche.net

Pesaro – Sabato 26 ottobre (ore 17:30) all’Hotel Imperial Sport di Pesaro Lounge Music per Fuori Stagione: la Riviera Neobarocca è il progetto di dossier che mira a trasformare alcuni degli hotel più suggestivi di Pesaro in spazi dedicati a concerti in stile settecentesco. Concerto con musiche di W. A. Mozart, E. Satie, C. Orff, P. Hindemith, B. Eno. Info: www.orchestrarossini.it

Pesaro – Sabato 26 ottobre (ore 17)  a Palazzo Gradari di Pesaro La Musica Antica e Rinascimentale, Concerto dei giovani talenti della Filarmonica G. Rossini. Il gruppo Scaramuzzino Family da anni suona musica antica e rinascimentale e si esibirà presso la Sala Pallerini di Palazzo Gradari su musiche di Guglielmo Ebreo da Pesaro, Diego Ortiz, Giovanni Battista Gervasio, Antonio Vivaldi, Raffaele Calace, Enrico Marucelli.

Fermo –  Sabato 26 ottobre (ore 21:15) all’Accademia Malibran – Sala Colonna Zona Artigianale Svarchi (Fermo) Harmonia Maestosa Duo: Francesco Fiore e Yevhenijya Lysohor. Info: www.tam.it

Pesaro – Archiviati i sold out di primavera e dell’estate Renato Zero è già in viaggio per l’Italia con “Autoritratto – I Concerti Evento” (prodotto da Tattica) e sabato 26 ottobre sarà al Vitrifrigo Arena di Pesaro. Biglietti disponibili su renatozero.com, vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket.


DOMENICA 27 OTTOBRE

Fratte Rosa –  Domenica 27 ottobre alle ore 11:30 presso il giardino pubblico di fronte alla Chiesa di San Giorgio di Fratte Rosa megx (l’artista al secolo Margherita Burcini) ha trasformato una delle sue opere da effimera a permanente, passando dalla terracruda alla terracotta, quasi come un rito simbolico che conferma il suo legame con la terra di Fratte Rosa e le sue tradizioni. Il nuovo progetto, intitolato “Nascondino”, rimane avvolto nel mistero: nulla verrà svelato fino all’inaugurazione ufficiale. 

Jesi – Domenica 27 ottobre ore 18 a Jesi, nella Galleria di arte Contemporanea di Palazzo Pianetti, inaugura la prima personale di Donato Sansone, tra i più geniali registi di film di animazione italiani, autore di progetti dal segno ironico e graffiante. Cortometraggi, videoclip musicali, spot, esperimenti e divertissement nella mostra “Cinque variazioni su schermo”, a cura di Bruno Di Marino, per la preview di Cinematica Festival 2024 intorno al tema “Morir dal ridere”.

Sirolo – Domenica 27 ottobre alle ore 18:00 andrà in scena al Teatro Cortesi di Sirolo lo spettacolo “La pietra più preziosa” della compagnia Teatro Accademia. Canovaccio e regia Claudio Montella. La Commedia dell’Arte sbarca dunque a Sirolo in una veste più moderna e divertente che mai.

Ancona – Terzo appuntamento con la rassegna Made in Marche  – X edizione-  domenica 27 ottobre, inizio ore 18:00.  Sul palco del Teatro Panettone di Ancona Matthias Martelli con “Dante. Tra le fiamme e le stelle” con la regia di Emiliano Bronzino. Info: www.amatmarche.net

Pesaro – Domenica 27 ottobre, alle ore 11, al Teatro Sperimentale di Pesaro prende il via ‘on art Pesaro. L’arte legge il mondo’, la nuova iniziativa di Intesa Sanpaolo – main partner di Pesaro 2024 – e Marsilio Arte per la Capitale italiana della cultura. Si tratta di un ciclo di 4 lezioni per interpretare il presente attraverso la chiave dell’arte, condotte da alcune tra le più autorevoli figure del mondo artistico e culturale: si parte con Stefano Mancuso e poi Chiara Valerio (10 novembre), Laura Pepe (24 novembre), Riccardo Falcinelli (1 dicembre).

Pesaro – Domenica 27 ottobre (ore 18) a Palazzo Gradari di Pesaro per Guida all’ascolto Luigi Nono. Nuovo appuntamento dedicato a Luigi Nono di Guida all’ascolto, lezioni/concerto curate dal M° Mario Totaro, docente al Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Info: www.fgr-orchestra.com

Pesaro – Domenica 27 ottobre (ore 17:30) a Villa Cattani Stuart di Pesaro Pesaro Nachtmusik. Fuori Stagione: la Riviera Neobarocca è il progetto di dossier che mira a trasformare alcuni degli hotel più suggestivi di Pesaro in spazi dedicati a concerti in stile settecentesco. Concerto con musiche di F. Schubert, F. Chopin, C. Debussy, A. Berg. Info: www.orchestrarossini.it

Civitanova Marche – Domenica 27 ottobre (ore 17:30) al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta (Macerata) Il mercante di Venezia di William Shakespeare. Info: www.tdic.it

Jesi– Domenica 27 ottobre (ore 17) al Teatro Pergolesi Jesi (Ancona) per 41° Stagione Teatro Ragazzi 2024/25 Controvento di e con Michele Cafaggi, regia Ted Luminarc, musiche originali Marco Castelli. Info: www.teatrogiovaniteatropirata.it

Jesi – Domenica 27 ottobre (ore 21) al Teatro Studio V. Moriconi Jesi (Ancona) per Cinematica Harleking di e con Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi. Info: www.amatmarche.net

Pesaro – Domenica 27 ottobre (ore 18) al Teatro Rossini di Pesaro concerto sinfonico Rossini & Bruckner. In progrmma un concerto Lirico-Sinfonico in cui verrà eseguita la Messa di Gloria di Gioachino Rossini, opera che insieme allo Stabat Mater e alla Petite Messe Solennelle va a costituire il grande trittico di musica sacra del Maestro pesarese. Info: www.amatmarche.net




By night nelle Marche. Tra i personaggi nelle disco Giò Brunetti & Jacopo Lilli, Emis Killa, Gemitaiz, El Chapo junior

di Marco Chiatti

Ultimo fine settimana di ottobre in attesa di Halloween e ancora tanti eventi e personaggi nelle disco marchigiane dove abbondano gli appuntamenti del by night.


VENERDI’ 25 OTTOBRE

Alla Serra di Civitanova Marche si parte con la cena spettacolo con Giò Brunetti & Jacopo Lilli. Dopocena “La Serra va a 2000”, guest dj Mathea. Resident dj Fabrizio Breviglieri. Domani “Good Times”, Alessandrino e Oriano, con la cena divertente, dopocena in consolle dj Gianluca J.

All’Harena di San Benedetto del Tronto Show dinner, la serata che aspettavi, con Oriano dj. Non fartelo raccontare.

Al Casacon di Sirolo “Mixage”. Show Dinner con Mattia Ascani + Danny Losito, after dinner con After Dinner w/ Davide Casaccia + El Marinz. Domani The Saturday Show Dinner “Glitz e Glam”. Cena spettacolo con Janos Murri + Reny Love, after dinner dj Francesco Luv.

Al Nyx Club Ancona  Move It, el ritmo que te mueve, Dj’s: Antony Momoy e Mauri, animazione by Lokera. Domani Notte Indie on tour. Domenica Confidential, Sunday Music Department. Dj’s: Lorenzo Bartolo e Tommy Soul.

Al dancing Megà di Senigallia stasera si balla con Marco e Claudia, MegaFriday 7080902000, Swing in the groove. Domani orchestra Elena Cammarone, Disco Saturday, Megà Latino con Mundolatino. Domenica pomeriggio Luca Bachetti group, Tango Argentino.


SABATO 26 OTTOBRE

Al Centro del ballo a Colbuccaro di Macerata, al Samanà Latino 2 piste latine, Sala Latino 360º, Sala Sensual, mentre al Dancing Ciao Ciao 2 piste da ballo, serata danzante con Lara Agostini. Alla discoteca Minuit Disco 80-90-2000-360°.

Al Brahma di Civitanova Marche special guest Emis Killa. Il palco del Brahma si accende per una notte epica con uno dei più grandi della scena italiana. Every night, a new creation. Join the flow.

Gemitaiz, ph. Alessia Gunawan
Gemitaiz, ph. Alessia Gunawan

Al Donoma di Civitanova Marche special guest Gemitaiz, rapper e produttore discografico, ritenuto uno dei principali esponenti dell’hip hop italiano.

Al Sottovento di Numana cena spettacolo. Dopocena dj set: happy music, house, disco latin, dance. Domenica latina con lo staff Kasino Latino. Dalle 20:00 alle 21:30 apericena.

Al Miami Monsano All Night Spotted, University Party. La serata più folle dell’anno, per ballare, cantare e festeggiare tutta la notte. Un sabato notte diverso da tutti gli altri, che promette di essere addirittura epico.

Al Miù di Marotta “Me.encantatour”, il party che vi farà scatenare dall’inizio fino alla fine. La miglior musica reggaeton, latinhouse, disco e commerciale del momento. Con una selezione accurata ed un’animazione mai vista prima. Dalla cena spettacolo all’alba, 6 Dancefloors.

Al Petè di Civitanova Marche Chic&Shock, il sabato adulto Movimenti Notturni. Happy Dinner con cena spettacolo.

Alla Discoteca Azure Casette Verdini di Pollenza Opening Party Anni 90, la grande festa dedicata agli amanti degli anni ’90.

El Chapo junior

Al Jonathan San Benedetto del Tronto “Red Party”. Cena spettacolo e disco, il sabato della Riviera delle Palme. Al BB Disco di Cupra Marittima Hola Chica Xxl, la migliore musica hip hop e reggaeton. Special guest: El Chapo junior.




Mestieri del Cinema, sabato 26 ottobre alle ore 18 al Teatro studio Moriconi di Jesi l’assegnazione del premio di CNA Cinema Audiovisivo Marche

Sarà consegnato sabato 26 ottobre nel pomeriggio a Jesi il “Premio mestieri del cinema 2024”, il riconoscimento che CNA Cinema e Audiovisivo Marche assegna ogni anno nell’ambito di CINEOFF il Festival del cinema indipendente quest’anno in corso di svolgimento ad Ancona e Jesi.


Il premio dell’associazione che rappresenta le imprese del settore, andrà ad un professionista che si è distinto per il suo lavoro, per la sua particolare preparazione ed abilità e per le collaborazioni. Nelle passate edizioni il Premio Mestieri del cinema è andato nell’ordine alla truccatrice Clara Cittadini; al fonico di presa diretta e sound designer Michele Conti; alla set designer Laura Perini  (in foto), e infine allo scenografo Lodovico Gennaro.


L’importante riconoscimento di CNA Cinema e Audiovisivo Marche è conferito ogni anno a quelle maestranze essenziali per la realizzazione di film, docufilm, documentari e reportage ma anche cortometraggi, serie tv che però spesso appaiono solo nei titoli di coda.


La consegna del premio avverrà al termine di una iniziativa organizzata da CNA Cinema e Audiovisivo Marche che si terrà nella stessa giornata di sabato al Teatro studio Moriconi di Jesi (ore 18), sul tema “Il futuro del cinema indipendente marchigiano” al quale parteciperanno Marche Film Commission, Fondazione Marche cultura e il presidente nazionale di CNA Cinema e Audiovisivo Marche. Sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del cinema nelle Marche e sull’esigenza di dare prospettive certe ad un settore importante non solo per la cultura ma per la promozione del territorio.

nella foto Laura Perini la set designer premiata nell’edizione 2022




Cinematica Festival 2024. Il 26 e 27 ottobre la preview ad Ancona e a Jesi sotto il segno della danza ironica e grottesca

La grande danza protagonista sabato 26 ottobre al Teatro Sperimentale di Ancona con “Agata” del coreografo Giorgio Rossi – co-fondatore della compagnia Sosta Palmizi – in scena con il pianista jazz Livio Minafra (ore 19), e con “Gonzagos’ rose” della Compagnia Tardito/Rendina in una creazione d’autore dal tratto ironico e clownesco (ore 21), e domenica 27 ottobre ore 21 al Teatro Moriconi di Jesi conil duo artistico Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi in “Harleking”, spettacolo ispirato all’Arlecchino della Commedia dell’arte.

Compagnie ed artisti internazionali, performance pluripremiate vanno in scena nella Preview di Cinematica 2024, l’innovativo festival dedicato all’immagine in movimento, che nella multidisciplinarietà e trasversalità dei linguaggi ha il suo inconfondibile marchio di fabbrica. Filo conduttore dell’11esima edizione è “Morir dal ridere” per un cartellone dedicato all’esplorazione del tema tragicomico, allo slapstick e ai film muti, alle coppie comiche, al clown, al meme, al gioco e al videogioco. Una proposta che, dopo la preview, proseguirà dal 31 ottobre al 3 novembre ad Ancona, con numerosi appuntamenti di teatro d’autore, danza, musica, cinema, arti visive e creatività digitale, laboratori e incontri. La direzione artistica è a cura di Simona Lisi.

Si inizia con la preview nel week end del 26/27 ottobre tra la città portuale di Ancona e la splendida città di Jesi.

Qui un focus sulla danza comica e grottesca con la compagnia storica dei Sosta Palmizi, in spettacoli e laboratori condotti dal co-fondatore, coreografo e danzatore Giorgio Rossi, e con la coppia Tardito/Rendina, autori dall’ironia poetica in cui il linguaggio della danza abbraccia quello teatrale. Le masterclass “L’ironia del gesto” e “Il corpo ironico” si terranno nello Studio Danza Ancona in via Jesi 65, il 26 e il 27 ottobre dalle ore 10 alle ore 13. Gli artisti sono anche protagonisti di un “Double Bill” al Teatro Sperimentale di Ancona la sera di sabato 26 ottobre, appuntamento in collaborazione con Amat.

Nello spettacolo “Agata” (ore 19) il coreografo/danzatore Giorgio Rossi e il pianista Livio Minafra condividono improvvisazioni come se fossero scrigni; microracconti composti da gesti e note. Uno spirito che ricorda la libertà di un certo tipo di jazz avant-garde sovente incline agli incontri con la danza.

“Gonzago’s Rose” (ore 21) di e con Federica Tardito e Aldo Rendina, è uno spettacolo ironico e al tempo stesso passionale, sulla noia della coppia: lui maschio siciliano, lei vittima amante. Protagonista un duo in cui il linguaggio della danza abbraccia quello teatrale, colorando di ironia e tragicità una scoppiettante storia d’amore. Nato nel 1999 con il sostegno dell’Associazione Sosta Palmizi, è diventato uno spettacolo di culto, invitato a numerosi festival in Italia e all’estero: Drodesera/Centrale Fies‚ Volterrateatro‚ InCastro danza, Teatro Kismet Opera‚ Cantieri Koreja, Dansem, Contrappunti, Teatro delle Briciole, Fondamenta Nuove, Teatri 90 Festival delle Rocche, Teatri Invisibili, festival Dansem/Marsiglia, La Boîte à Jouer/Bordeaux.

Domenica 27 ottobre ore 18 nella Galleria d’arte contemporanea di Palazzo Pianetti a Jesi, inaugura la prima personale di Donato Sansone tra i più geniali registi di film di animazione italiani, autore di film brevi come “Videogioco” annoverato dalla The Cinemateque Quebecoise tra i 50 cortometraggi brevi che hanno cambiato la storia dell’animazione e di filmati e videoclip per artisti di fama internazionale come Max Cooper. La mostra “Cinque variazioni su schermo”, a cura di Bruno Di Marino è una sintesi della sua opera complessiva, proposta in loop su altrettanti dispositivi, ciascuno dei quali dedicati a un aspetto del suo lavoro: i cortometraggi, i videoclip musicali, gli spot, gli esperimenti e i divertissement. La mostra resta aperta fino al 1 dicembre.

Sempre la città di Jesi accoglie, nel pomeriggio, il laboratorio per bambini “Ridere fa male al re” a cura di Pietro Piva.

In serata (ore 21) al Teatro Moriconi, in collaborazione con Amat, va in scena “Harleking”, di Panzetti/Ticconi, metamorfico lavoro coreografico su un demone dall’identità ambigua e multipla. La ricerca artistica di Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi attinge a immaginari antichi per costruire figure o immagini ibride tra storia e contemporaneità. In “Harleking” si sono ispirati all’Arlecchino della Commedia dell’arte, qui rappresentato come un demone dall’identità ambigua e multipla. Sulla musica di Demetrio Castellucci e un’iconografia che richiama l’antica decorazione muraria della Grottesca, sanno sorprendere, coinvolgere e muovere il riso con originalità. Harleking è un demone dall’identità ambigua e multipla. Ricorda l’Arlecchino della Commedia dell’arte, un servo furbo mosso dalle inclinazioni più animali e un’inappagabile fame. Il linguaggio di Harleking ha una specifica qualità ipnotica in cui i contenuti, spesso estremi e opposti, si fondono in un sistema metamorfico fluido in cui tutto può accadere, ma che tutto confonde. Affiora il ricordo di un’antica decorazione muraria, la Grottesca, in cui figure mostruose emergono e si confondono tra eleganti volute ornamentali. Figure grottesche, capaci di muovere il riso pur senza rallegrare. Il lavoro ha debuttato nel 2018 al Tanzfabrik Berlin all’interno del festival Open Spaces ed è stato presentato in numerosi festival europei. Nel 2019 è stato selezionato dalla piattaforma europea Aerowaves per il festival Spring Forward e dalla New Italian Dance (NID) Platform. Nel 2020 è invitato alla Tanzplatform Deutschland a Monaco.

Cinematica è organizzato da Associazione Ventottozerosei e EFFE Label European Festival Association, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche, Comune di Ancona, Comune Jesi, AMAT, in collaborazione con Ars in Fabula, Museo Omero, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Goethe Institute, Arcopolis, 8 Bit Inside, Rete Educazione Digitale e con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Sponsor tecnici: Capogrossi Assicurazioni, Grand Hotel Passetto, Dodo Lab, Cantine Lanari, Cantine Vallerosa Bonci, Marel Service.

INFOLINE
Tel 333 8214184 – www.cinematicafestival.eu – cinematicafestival@gmail.com




Isabella Carloni sul palco del Pac di Pesaro sabato 26 ottobre (ore 21) con Artemisia

Isabella Carloni sarà sul palco del Pac di Pesaro (via Menotti 1), sabato 26 ottobre, alle 21, con Artemisia, dedicato alla celebre pittrice del 1600, che nasce da una scrittura originale ispirata al dipinto di Cleopatra, parte della collezione Cavallini-Sgarbi.

Questo ritratto audace e non conforme ai canoni tradizionali, privo di eroismo, riflette la forte personalità e il genio creativo della pittrice, sfidando le convenzioni del suo tempo. Lo spettacolo si concentra non solo sulla vita, ma soprattutto sull’opera di Artemisia Gentileschi, esplorando la sua passione per la pittura.


La drammaturgia si sviluppa a partire dai suoi quadri, con un focus sulla Cleopatra del 1620. Tre figure interagiscono in scena: la pittrice, la modella e la regina Cleopatra, soggetto del quadro. Alla pittrice è affidato il “fare” della pittura, un mestiere che permette di accedere al mondo emotivo di Artemisia, ai suoi pensieri sull’arte, sull’amore e sul rapporto con il padre Orazio. Attraverso la modella, emerge una prospettiva più semplice, popolare, che contrasta con il sublime dell’arte. Cleopatra, invece, rappresenta un archetipo di femminilità potente e appassionata, che offre tracce inaspettate durante il percorso.
I vari livelli emotivi e narrativi si intrecciano, permettendo all’attrice di irrompere sulla scena con sottili giochi meta-teatrali, dominando lo spazio e il testo.


Ancora un’artista marchigiana sul palco del nuovo spazio polivalente curato da Paola Galassi e Giampiero Solari, per la rassegna “Il teatro e i casi della vita” nata, in collaborazione con Amat. L’intento e il desiderio da parte di Pac, come spazio e come scuola, è quello di sviluppare, divulgare e promuovere le compagnie teatrali delle Marche, formando anche una rete di scambio e collaborazione con le altre realtà teatrali della regione.

Info e prenotazioni 348.7809978.




Venerdì 25 ottobre (ore 18) alla libreria Aleph di Castelfidardo Renato Biondini presenta il suo libro “Una repubblica nata male”

Venerdì 25 ottobre alle ore 18, presso la libreria Aleph di Castelfidardo, verrà presentato il libro di Renato Biondini “Una repubblica nata male, l’Italia dal fascismo al secondo dopoguerra” (Edizioni Nisroch).


In questo libro sono svelate delle verità scomode: si scoprirà tra l’altro il perché l’Italia entrò in guerra il 10 giugno 1940, che fine fece il tesoro di Dongo ( l’enorme quantità di valori di Mussolini e i suoi gerarchi che vennero sequestrati dai partigiani ), perché la versione “ufficiale” sulla uccisione di Mussolini e della sua amante Claretta Petacci è falsa e il perché l’Italia nel dopoguerra fu un paese a sovranità limitata, colonizzato dalle potenze occidentali e in particolare dagli Stati Uniti d’America.


Renato Biondini

“Dobbiamo fare i conti con il nostro passato”, afferma Renato Biondini, “anche se è scomodo, per essere un popolo più consapevole della propria storia, per divenire un paese più maturo, più responsabile, più civile, più libero e democratico.”


L’Autore che vive e lavora a Castelfidardo, ha pubblicato numerosi libri sulla storia sia locale che nazionale, questa sua ultima pubblicazione nasce dopo anni di ricerca  che gli ha permesso di accedere ad archivi e documenti inediti e scottanti.

Ingresso libero.




“Crooning – Teatri Italiani”, Mario Biondi il 16 novembre al Teatro La Fenice di Senigallia

Dopo l’eccezionale evento live del 14 settembre al Teatro Antico di Taormina, parte il 10 novembre dal Teatro San Domenico di Crema il tour “Crooning – Teatri Italiani” di Mario Biondi con cui il progetto Crooning Undercover raggiunge i 110 concerti in tutto il mondo nel biennio 2023-2024.  E nel tour c’è compresa anche una tappa al Teatro La Fenice di Senigallia il 16 novembre.


Un progetto che dal vivo è stato declinato in vari modi. Nel precedente tour teatrale 2023 è stata proposta una formazione orchestrale di 19 musicisti senza ausilio di amplificazione per esaltare la purezza del suono degli strumenti e la sonorità dei teatri oltre alla stessa voce dell’Artista, una sfida vinta dal punto di vista musicale e molto apprezzata dal pubblico (è stato registrato il Sold Out in tutte le città in calendario). L’Orchestra è stata riproposta ed ampliata a 34 elementi in occasione della recente “Crooning Special Night” al Teatro Antico di Taormina, un evento unico e speciale a cui hanno preso parte 16 ospiti tra artisti nazionali e internazionali, tra cui nomi di spicco a livello mondiale come Gregory Porter, Rumer, Fabrizio Bosso e altri.


Nei molti concerti all’estero (47 show in 23 paesi nel mondo in questo biennio) Biondi si è esibito con la sua storica band di 6 elementi, formazione a cui negli ultimi due tour estivi in Italia si sono aggiunti rispettivamente un violino ed un corno francese.  In questo nuovo atto Mario Biondi proporrà uno spettacolo elegante ed essenziale, calandosi in un’atmosfera più intima e raccolta, accompagnato sul palco da un trio inedito: Elisabetta Serio al pianoforte, Aldo Capassoal basso e contrabbasso e Francesca Remigi alla batteria.


Una scelta che nasce da un incontro in un contesto davvero speciale e caro a Mario.

L’incontro fra me ed Elisabetta Serio è avvenuto in occasione dell’ultimo tour di Pino Daniele nel 2014 quando ho avuto l’onore di essere ospite in diverse date. Elisabetta era la pianista di Pino, e già all’epoca ci eravamo promessi che avremmo collaborato in futuro, negli anni siamo rimasti in contatto e di recente è nata l’idea del trio per il mio tour nei teatri. Ci siamo confrontati a lungo e insieme abbiamo individuato anche gli altri due componenti, Aldo Capasso e Francesca Remigi.


Con questa nuova formazione, l’Artista andrà ad arricchire e rinnovare ulteriormente il proprio repertorio live, proponendo nuovi brani oltre ai maggiori successi e ai progetti d più recente pubblicazione (Crooning UndercoverL’Oro) che verranno arrangiati ad hoc per questo trio ricco di talento.

Elisabetta Serio, rinomata pianista, compositrice e arrangiatrice, è nota per il suo sodalizio artistico con Pino Daniele con cui ha a lungo collaborato dal vivo e in studio, oltre a varie collaborazioni tra cui Z Star, Phil Palmer, Dave Douglas, Trilok Gurtu, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia, Maria Pia De Vito e molti altri. Ha inoltre inciso 5 progetti discografici a suo nome, tra cui l’album “Piano Napoli” assieme al pianista Lorenzo Hengeller e la colonna sonora originale del film “La festa del ritorno” di Lorenzo Adorisio.

Aldo Capasso, laureato con il massimo dei voti in contrabbasso e basso elettrico al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, vincitore di vari premi di livello internazionale, si esibisce regolarmente nei principali club e festival jazz con formazioni proprie e accompagnando musicisti di fama nazionale, oltre a partecipare a diversi progetti discografici assieme a vari protagonisti del jazz nostrano come Gianluca Petrella, Maurizio Giammarco, Vittorio De Angelis e altri.

Francesca Remigi è una batterista estremamente versatile, molto apprezzata per le sue doti in composizione ed improvvisazione. Vincitrice di Nuova Generazione Jazz 2021, Top Jazz 2022 e Pathways to Jazz 2024, debutta nel 2021 con il proprio progetto Archipelagos che viene accolto con entusiasmo da varie testate di settore. Ha collaborato con Steve Lehman, Danilo Perez, Dee Dee Bridgewater, Carmen Staaf, Nicole Glover, Immanuel Wilkins e molti altri.


Radio Montecarlo è la radio partner del tour.

Tutte le date in Italia sono prodotte e organizzate da Friends&Partners / Baobab Music & Ethics.

I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne, ad eccezione delle date di Crema (disponibili qui) e Monfalcone (disponibili su Vivaticket dal 19 ottobre).


CROONING – TEATRI ITALIANI

  • 10 novembre: Crema, Teatro San Domenico (Data Zero)
  • 14 novembre: Brindisi, Teatro Verdi
  • 16 novembre: Senigallia, Teatro La Fenice
  • 17 novembre: Pescara, Teatro Massimo
  • 20 novembre: Roma, Teatro Brancaccio
  • 03 dicembre: Monfalcone, Teatro Comunale
  • 05 dicembre: Torino, Teatro Colosseo
  • 06 dicembre: Mestre, Teatro Toniolo
  • 08 dicembre: Napoli, Teatro Augusteo
  • 10 dicembre: Bologna, Teatro Duse
  • 11 dicembre: Milano, Teatro Arcimboldi
  • 13 dicembre: Schio, Teatro Astra
  • 14 dicembre: Firenze, Teatro Verdi
  • 15 dicembre: Genova, Teatro Della Corte

Parallelamente è in continuo aggiornamento il calendario delle date internazionali prodotte e organizzate da International Music & Arts / Beyond, con vari appuntamenti confermati in città e festival molto prestigiosi come London Jazz Festival, Monte Carlo Jazz Festival e Jazz Open Festival a Stoccarda.


Di seguito le date internazionali al momento confermate tra fine 2024 e 2025.

INTERNATIONAL SHOWS 2024/25

22/11/2024 Locarno (CH), Winterland

24/11/2024 Londra (UK), London Jazz Festival

30/11/2024 Monte Carlo (MC), Monte Carlo Jazz Festival 2024

31/12/2024 Sibenik (HR), Unesco Square

28/02/2025 Helsinki (FI), Savoy Theater

01/04/2025 Zagabria (HR), Lisinski Hall

11/04/2025 Bilbao (ES), Teatro Arriaga

03/05/2025 Great Yarmouth (UK), Great Yarmouth Soul Weekender

12/07/2025 Stoccarda (DE), Jazz Open Festival


SEGUI MARIO BIONDI SU:
FACEBOOK: www.facebook.com/mariobiondiufficiale
INSTAGRAM: www.instagram.com/mariobiondiofficial

TIKTOK: https:www.tiktok.com/@mariobiondiufficiale
X: www.twitter.com/mariobiondi




Il trotto marchigiano riparte venerdì 11 ottobre: l’Ippodromo di San Paolo di Montegiorgio accende i motori per l’autunno-inverno / Ecco il calendario

Gli appassionati dell’ippica possono finalmente sorridere: da venerdì 11 ottobre l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio riaprirà i battenti per una nuova e attesissima stagione di trotto. Dopo la consueta pausa di settembre, il suggestivo impianto marchigiano riprende la sua attività, dando il via a un’avventura che accompagnerà gli appassionati fino alla fine dell’anno, con appuntamenti che sapranno regalare spettacolo ed emozioni.


Il mese di ottobre vedrà cinque giornate di corse, seguite dalle altrettante di novembre, fino a chiudere con un ricco calendario di sette giornate nel mese di dicembre. Come da tradizione, le riunioni si svolgeranno il venerdì e la domenica, con partenza nel primo pomeriggio. Una cadenza che conferma l’Ippodromo San Paolo come uno dei luoghi di riferimento per gli appassionati di trotto nel Centro Italia, grazie anche alla sua capacità di coniugare sport e intrattenimento.


Un ottobre caldo tra corse e tradizioni

Le giornate di ottobre si preannunciano subito intense e di grande richiamo. Si parte venerdì 11 ottobre con un cartellone di otto corse, tutte dedicate al Comune di Servigliano. Tra queste, spiccano il Premio Servigliano e altre gare suggestive come il Premio San Marco, Premio Alfieri e Storici e il Premio Castel Clementino. Sarà l’occasione per rivedere in pista alcuni tra i migliori cavalli del panorama nazionale, con sfide che promettono spettacolo fino all’ultimo metro.


Domenica 13 ottobre, invece, sarà il turno di omaggiare il Comune di Montegranaro con altre otto corse dedicate, come il Premio Montegranaro, Premio Villa Luciani e Premio Santa Maria, che sapranno coinvolgere il pubblico presente. Ma non sarà solo il trotto ad accendere i riflettori: all’Ippodromo San Paolo si terrà infatti anche la finale de “La Manovella del Fermano”, un evento unico nel suo genere, dedicato agli appassionati di trattori storici e auto d’epoca. L’iniziativa, curata da Pietro Spaccapaniccia, consigliere de “La Manovella del Fermano”, è ormai un appuntamento fisso per i nostalgici dei veicoli d’altri tempi. Sarà possibile ammirare modelli iconici di trattori che vanno dal 1954 al 1978 e auto storiche che continuano a suscitare ricordi indelebili nell’immaginario collettivo.

Il concorso assegnerà ben sei coppe e un trofeo per il vincitore assoluto, con l’obiettivo di celebrare la passione e la cura per questi veicoli che rappresentano un patrimonio culturale e tecnologico da custodire.


Un’offerta completa per gli spettatori

Oltre allo spettacolo sportivo e alle manifestazioni collaterali, l’Ippodromo San Paolo offre un’accoglienza calorosa anche sul fronte gastronomico. Ogni venerdì, infatti, sarà attiva una tavola calda a partire dalle 12, con la caffetteria del Ristorante Le Terrazze e i bar pronti a soddisfare i presenti. La domenica, invece, il ristorante dell’ippodromo offrirà un menù fisso (per prenotazioni, tel. 340 4145830), garantendo ai visitatori una piacevole esperienza culinaria.

Un altro punto di forza dell’Ippodromo San Paolo è l’ingresso libero e i parcheggi gratuiti, una scelta che rende ancora più accessibile e attraente l’appuntamento con il trotto.


Aspettando il Palio dei Comuni

Lo sguardo di molti appassionati, però, è già proiettato verso novembre, quando il Palio dei Comuni tornerà a infiammare le piste del San Paolo. Questa corsa di Gruppo 1, una delle più importanti del panorama ippico italiano, rappresenta il fiore all’occhiello della stagione autunnale e ogni anno attira i migliori driver e cavalli del Paese. Un appuntamento che, come da tradizione, vedrà la partecipazione dei comuni limitrofi in una sfida appassionante tra sport, storia e rivalità.

Ma fino ad allora, ci saranno tante occasioni per godersi le giornate di trotto, con corse appassionanti e un ambiente che fa dell’accoglienza uno dei suoi punti di forza.


Conclusioni

L’autunno all’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio si annuncia come un viaggio all’insegna dello spettacolo e delle tradizioni. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di trotto, ma anche per chi cerca un’esperienza diversa, tra sport, cultura e convivialità.

Gli appassionati dell’ippica da venerdì 11 ottobre potranno tornare a godersi lo spettacolo delle corse al trotto all’ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Venerdì dunque inizia l’avventura autunnale e invernale del trotto marchigiano. Il San Paolo, dopo la pausa di settembre, torna ad offrire la magia del trotto che ha novembre sarà marcata dal Palio dei Comuni (una corsa gruppo 1) e poi condurrà tutti gli appassionati fino a fine anno.  Il mese di ottobre  e di novembre offriranno  rispettivamente 5 giornate  e dicembre ben 7. Le giornate si disputeranno il venerdì e la domenica.


Ecco le giornate di ottobre: 11, 13, 18 25 e 27 a partire dal primo pomeriggio. Il venerdì sarà in funzione la tavola calda a partire dalle ore 12 (tel. 339 4343791), la caffetteria del Ristorante Le Terrazze e chiaramente i bar. La domenica il ristorante (tel.340 4145830) sarà a menù fisso. Ingresso libero e parcheggi gratuiti.


Venerdì 11 ottobre il cartellone propone 8 corse dedicate al Comune di Servigliano (Premio Servigliano, Premio San Marco, Premio Alfieri e Storici, Premio Castel Clementino, Premio Porta Navarra, Premio Paese Vecchio, Premio Porta Marina e Premio Porta Santo Spirito). Domenica invece 13 ottobre si omaggerà il Comune di Montegranaro  (Premio Montegranaro, Premio Villa Luciani, Premio Santa Maria, Premio Santa Leandra, Premio Piazza Mazzini, Premio San Serafino, Premio Contrada Vallone e Premio Piazza). Inoltre domenica all’ippodromo di Montegiorgio si svolgerà la finale de “La Manovella del Fermano” (associata all’API di Torino), una stupenda sfilata di trattori storici e auto d’epoca. Si potranno rivedere trattori che vanno dal 1954 al 1978 e bellissime auto storiche che restano ancora nell’immaginario collettivo.  Verranno assegnate 6 coppe e 1 trofeo per il vincitore assoluto. L’iniziativa porta la firma di Pietro Spaccapaniccia consigliere de ”La Manovella del Fermano”, presieduta da Giovanni Ricci. La Manovella del Fermano, fondato da un gruppo di appassionati nel 2006, ha ottenuto nel 2011 l’ambita Federazione ASI. Il club fermano organizza manifestazioni di ogni tipo (mostre scambio, raduni e sfilate) occasioni sempre piacevoli per condividere la stessa passione: a conservare, recuperare e restaurare auto e modo d’epoca, ma anche qualsiasi veicolo a motore (trattori,autocarri,mezzi militari,veicoli abitativi…).


Il trotto marchigiano ritorna al San Paolo di Montegiorgio: un’avventura tra sport e tradizione

Gli appassionati di ippica sono pronti a tornare all’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio, che da venerdì 11 ottobre inaugura la nuova stagione autunnale e invernale del trotto marchigiano. Dopo la consueta pausa di settembre, il San Paolo riapre le porte per una serie di giornate dedicate alle corse al trotto, che proseguiranno fino alla fine dell’anno, con eventi previsti ogni venerdì e domenica. In particolare, il mese di novembre vedrà l’attesissimo **Palio dei Comuni**, un evento di Gruppo 1 che da anni richiama appassionati e curiosi da tutta Italia.


Calendario e programmazione delle corse

Il programma è fitto di appuntamenti: in ottobre sono previste cinque giornate di gare (11, 13, 18, 25 e 27 ottobre), mentre novembre ne conterà altrettante e dicembre ben sette. Le giornate di gara iniziano nel primo pomeriggio, con ingresso libero e parcheggi gratuiti, rendendo l’esperienza fruibile per tutti. Un’importante novità di quest’anno è la tavola calda aperta già dalle ore 12 ogni venerdì, accompagnata dalla caffetteria del Ristorante Le Terrazze e dai bar a disposizione degli spettatori. La domenica, invece, il ristorante offrirà un menù fisso, pronto a soddisfare anche i palati più esigenti.


L’Inizio della stagione e gli eventi speciali del weekend

Venerdì 11 ottobre, il cartellone d’apertura propone otto corse, tutte dedicate al Comune di Servigliano: dal **Premio Servigliano** al **Premio Porta Santo Spirito**, passando per i prestigiosi **Premio San Marco** e **Premio Castel Clementino**. Due giorni dopo, domenica 13 ottobre, l’Ippodromo di Montegiorgio renderà omaggio a Montegranaro con altre otto corse a tema: spiccano il **Premio Montegranaro** e il **Premio Piazza Mazzini**, dedicati alle suggestive location della cittadina.


“La Manovella del Fermano”: motori d’epoca e passione per il recupero

Ma non è tutto: domenica 13 ottobre, oltre alle corse, si terrà anche la finale de “**La Manovella del Fermano**”, una splendida sfilata di trattori storici e auto d’epoca organizzata dall’omonimo club, affiliato all’ASI dal 2011. Sarà l’occasione per ammirare veicoli che risalgono agli anni Cinquanta e Settanta e per assistere alla premiazione di sei coppe e di un trofeo al vincitore assoluto. Fondato nel 2006, il club è presieduto da Giovanni Ricci e rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati del settore. L’evento sarà un vero e proprio tuffo nel passato, con mezzi storici perfettamente restaurati e mantenuti, a dimostrazione di come la passione per i motori d’epoca resti viva e forte.


L’Ippodromo San Paolo: un simbolo di tradizione e competizione

Il ritorno delle corse al trotto a Montegiorgio è sempre un momento di grande attesa, un’occasione per riscoprire la magia e l’emozione del trotto. Quest’anno, grazie alla varietà degli eventi e alla possibilità di vivere momenti di convivialità, il San Paolo si prepara ad accogliere un pubblico vasto e appassionato, facendo rivivere la tradizione e l’eleganza di questo sport che, anno dopo anno, riesce a rinnovarsi pur mantenendo salde le sue radici.


Il ritorno del trotto al San Paolo di Montegiorgio: inizia la stagione autunnale e invernale

Gli appassionati di trotto possono finalmente tornare a respirare l’atmosfera unica dell’ippodromo San Paolo di Montegiorgio, che da venerdì 11 ottobre inaugura la stagione autunnale e invernale. Dopo la pausa settembrina, l’ippodromo riapre i cancelli con un programma ricco di emozioni e competizioni che culminerà, a novembre, con il prestigioso Palio dei Comuni, corsa di Gruppo 1, appuntamento immancabile per gli amanti dell’ippica.


Un calendario fitto e appuntamenti settimanali

Ottobre e novembre porteranno rispettivamente cinque giornate di corse, mentre dicembre ne vedrà ben sette. Le corse si disputeranno il venerdì e la domenica, offrendo così un calendario settimanale ben strutturato. Durante le giornate del venerdì, sarà possibile approfittare della tavola calda, aperta dalle ore 12, e della caffetteria del Ristorante Le Terrazze. La domenica, invece, il ristorante offrirà un menù fisso, creando un’opportunità ideale per un pranzo in famiglia o con amici, godendo delle corse e dell’accogliente atmosfera del San Paolo. Ingresso e parcheggio saranno gratuiti, un ulteriore incentivo per passare un pomeriggio all’aria aperta all’insegna del trotto.


Gli appuntamenti di ottobre

Le date di ottobre promettono una varietà di eventi: l’11, 13, 18, 25 e 27. Ogni giornata sarà caratterizzata da un primo pomeriggio all’insegna della competizione, con venerdì 11 ottobre dedicato al Comune di Servigliano. Il cartellone prevede ben otto corse: Premio Servigliano, Premio San Marco, Premio Alfieri e Storici, Premio Castel Clementino, Premio Porta Navarra, Premio Paese Vecchio, Premio Porta Marina e Premio Porta Santo Spirito. Il 13 ottobre, sarà invece la volta del Comune di Montegranaro con una serie di corse dedicate alle località simbolo del paese, come il Premio Villa Luciani e il Premio Santa Leandra, tra gli altri.


Non solo corse: la sfilata “La Manovella del Fermano”

Domenica 13 ottobre, l’ippodromo ospiterà anche la finale de “La Manovella del Fermano,” un evento imperdibile per gli appassionati di veicoli storici. L’evento, organizzato in collaborazione con l’API di Torino e grazie all’iniziativa di Pietro Spaccapaniccia, consigliere del club fermano, vedrà la sfilata di trattori storici e auto d’epoca. Sarà un viaggio nel tempo, con mezzi datati dal 1954 al 1978 e vetture storiche che evocano un’epoca passata. Saranno assegnate sei coppe e un trofeo al vincitore assoluto, rendendo la giornata ancora più avvincente.

Fondata nel 2006 e federata ASI dal 2011, l’associazione “La Manovella del Fermano” è un punto di riferimento per gli appassionati di veicoli d’epoca. Oltre a organizzare raduni e sfilate, promuove la cultura della conservazione e del restauro di mezzi storici, una passione condivisa che rende ogni evento un momento di celebrazione e convivialità.


Scrivono gli organizzatori: “Il San Paolo è pronto, vi aspettiamo con un programma che si estenderà fino alla fine dell’anno, l’ippodromo di Montegiorgio è pronto a regalare agli appassionati di trotto e non solo momenti di pura emozione e passione. Le corse al trotto del San Paolo non sono solo una gara, ma un’esperienza capace di coniugare tradizione, competizione e convivialità in una cornice suggestiva. Non resta che lasciarsi trasportare dal fascino di questo sport e dal calore di un’ippodromo che sa come farci sentire a casa”.




CMS – Consorzio Marche Spettacolo: ecco alcune proposte di eventi nella nostra regionale dal 10 al 16 ottobre




Pizze di Marca. Le nostre specialità gastronomiche farcite nel piatto più conosciuto al mondo abbinato a vini e birre agricole made in Marche / Ecco la nuova stagione

di Stefano Fabrizi


Sono Barbara Bruscia e Giacomo Orazietti (i coniugi gourmet) a ospitare nel loro agriturismo GentilRosso di Fienile di Fano la presentazione di Pizze di Marca, un progetto decisamente ambizioso che punta a far conoscere il cibo più famoso al mondo, la pizza appunto, abbinato alle eccellenze di tutto il territorio marchigiano.

Giacomo Orazietti
e Barbara Bruscia

La rassegna, unica in Italia, promossa da Camera Marche attraverso la sua Azienda Speciale Linfa, ha proposto un menù autunnale di sicuro attrattiva.

16 edizioni, 68 tipologie di pizze sperimentate e messe in carta, 126 prodotti tipici valorizzati attraverso le pizze, migliaia di bottiglie di vini doc del territorio stappate, degustate e valorizzate, 25mila persone a tavola: sono questi  i numeri  di “Pizze di Marca”, evoluzione di “Pizze Terre di Rossini e Raffaello” progetto nato a Pesaro e, con la creazione di un’unica Camera a profilo regionale, divenuto vetrina per presentare tutte e cinque le province marchigiane in un piatto.

Nel composit: il sindaco di Fano Luca Serfilippi; il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, l’assessore regionale Andrea Maria Antonini e il vice presidente di Linfa Gianfranco Santi; Gino Sabatini e Gianfranco Santi: l’enogastronomo e somellier Otello Renzi; Andrea Antonini, l’assessore di Fano Alberto Santorelli

E per presentare la nuova stagione di Pizze di Marca un parterre decisamente importante: il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, del vice presidente di Linfa Gianfranco Santi, dell’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Marche Andrea Maria Antonini, del sindaco del Comune di Fano Luca Serfilippi e dell’assessore al Turismo del Comune di Fano Alberto Santorelli. A illustrare gli abbinamenti tra pizze, vini e birre agricole è intervenuto il gastronauta ed enologo Otello Renzi. Presenti anche le rappresentati della Cia. E il segretario della Camera di Commercio Fabrizio Schiavoni.

Ed è proprio la presenza, non formale, dell’assessore regionale, giunto appositamente da Ascoli, a dare la misura dell’importanza del progetto.

https://youtu.be/LNWG5tKErLE

Il concetto, ripreso da più di un intervento, e concretizzato dall’assessore regionale Andrea Antonini è stato: unire le Marche anche sotto il profilo enogastronomico lasciando alle sagre i campanilismi e puntando a una omogeneità d’azione sfruttando tutte le diversità che offrono questa regione. “Si può dire che nella stessa città – ha spiegato Antonini – ci siano modi diversi di cucinare lo stesso piatto: è su questo che occorre lavorare”. Ed è proprio su questo campo che su iniziativa del suo assessorato è stata approvata la Legge Regionale del 27 marzo 2024, n. 6 che recita al primo articolo: La Regione… riconosce e valorizza la diffusione delle ricette e dei menù della cucina marchigiana quale espressione del patrimonio enogastronomico, antropologico e culturale della comunità marchigiana, nonché quale strumento di valorizzazione del territorio anche in chiave culturale, turistica e di inclusione sociale.

“Qualità e stagionalità – ha precisando, concludendo il suo intervento Antonini – significano anche salute e benessere. Noi dobbiamo puntare ad attrarre un turista che si siede a tavola ed è capace di apprezzare il buon cibo di casa nostra. Il tempo che si passa a tavola occupa una buona parte del suo soggiorno: dobbiamo fare sì che sia un tempo memorabile e di qualità”.

Infine è stato ricordato che l’assessore Antonini porterà il made in Marche a Barcellona a novembre alla IBTM e inoltre, in qualità di delegato della Conferenza Stato-Regioni, sarà a “Expo Osaka”.

https://youtu.be/OJenQ8F7FxA

Il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini ha sottolineato come, secondo l’ultima indagine condotta con ISNART sull’identikit del turista che visita le Marche, l’elemento dell’enogastronomia sia sempre più motivante nella scelta della nostra regione come meta di vacanza. Il presidente di Camera Marche che, in rappresentanza dell’Ente, sarà anche a Pane Nostrum di Senigallia il prossimo venerdì (11 ottobre) e domenica (13 ottobre) con l’Azienda Speciale Linfa a Bologna per il Festival del Gusto (nell’Arena della Pizza) ha lanciato un assist all’assessore Antonini che in qualità di delegato della Conferenza Stato Regioni a Expo Osaka l’assessore potrà portare le farciture made in Marche anche al grande evento giapponese.

https://youtu.be/u1Kr8fxQHgc

Il vice presidente di Linfa Gianfranco Santi ha ringraziato le pizzerie aderenti all’iniziativa, “ristoratori illuminati che mettono al centro la qualità”. “Il progetto – ha detto Santi – è alla sedicesima edizione e ora richiede un aggiornamento che andrà fatto nel segno di una continuità che, seguendo il corso delle stagioni, porti le Pizze di Marca in tavola tutto l’anno. Inoltre sarà importante un rafforzamento e una sistematicità del monitoraggio dei consumi del prodotto pizza con vino e birra del territorio presso i locali coinvolti: ci risulta dalle prime rilevazioni che  il 60%, in certi casi il 70%, del fatturato di queste pizzerie/ristoranti sia derivato dai menù proposti con Pizze di Marca”.

https://youtu.be/F_0KmBfe1C4

Come Santi anche Otello Renzi ha messo l’accento sul fattore stagionalità (già garantita nella selezione di ingredienti delle farciture dei menù di ottobre e novembre) e sull’abbinamento con i vini. Quando ad accompagnare le pizze sono le birre, queste sono esclusivamente birre agricole: prodotti in cui luppolo, malto d’orzo e lieviti sono di origine locale.

Luca Serfilippi il sindaco di Fano si è detto soddisfatto che l’apertura del progetto sia avvenuta proprio da Fano e ne valorizzi località dalla costa all’entroterra. Il progetto partirà il 17 ottobre con la prima serata nella provincia di Pesaro e Urbino, a Fossombrone.

https://youtu.be/X7NCwVhO8e0

Gli ha fatto eco l’assessore al Comune di Fano Alberto Santorelli che tra le sue deleghe ha quella al turismo e sottolinea appunto l’attrattività turistica del progetto: l’accoglienza passa da iniziative come queste. Dove c’è una filiera che funziona, dalle istituzioni al mondo delle associazioni e delle diverse imprese turistiche, la promozione territoriale è più forte ed efficace

Per la cronaca, la conferenza si è conclusa a tavola con crestaiate e fagioli, pappardelle al cinghiale e quattro tipi di pizza, il tutto accompagnato dai vini abbinati. Applausi per Barbara e Giacomo. E Otello.

Pizze di Marca, tipologie per provincia

Pizza della Marca Anconetana

Autunno-Inverno: Impasto misto con farina di mais Ottofile di Arcevia, Farcitura con ricotta, passatina di Cicerchia di Serra de Conti Presidio e Cipolla di Suasa caramellata, Mozzarella di Bufala, Salame di Fabriano Presidio. Olio EVO Marche Igp

Autunno-Inverno: Impasto farina Marche, Zucca aromatizzata cotta al forno, fiocchi di fiordilatte stracciatella, semi di zucca tostati, fettine di Porchetta  di Suino della Marca, broccoli a coltello, olio EVO Marche Igp

Primavera-Estate: Impasto farina Marche, farcitura con Mozzarella di Bufala Marche, Stoccafisso o Baccalà all’Anconetana, Paccasassi, Mosciolo di Portonovo, limone Bio. Olio EVO Marche Igp.

Primavera–Estate: Impasto farina Marche, Fiordilatte, Carciofo violetto precoce di Jesi, pecorino stagionato, Lonzino Cotennato, basilico fresco, olio EVO Marche Igp.

Pizza della Marca Picena

Autunno-Inverno: Impasto farina Marche, Fiordilatte, spicchi sottili di Oliva  Ascolana  Dop in salamoia, battuto di Marchigiana Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp marinato con erbe aromatiche, Grattugiata di limone biologico. Olio EVO Marche di Oliva Ascolana Igp.

Autunno-Inverno: Impasto farina Marche Semintegrale, Fiordilatte, Vellutata di porri, funghi croccanti, Pulled Pork ( Maialino ), Pecorino a latte crudo dei Monti Sibillini  e Tartufo nero .

Primavera-Estate: Impasto con Anice verde di Castignano Presidio Slow Food, Burrata Marche, Alici di San Benedetto del Tronto, Crema di Favalanciata o  Ciavarro  di Ripatransone, Punte fresche di finocchietto selvatico. Olio EVO Marche Igp.

Primavera-Estate: Impasto lievito naturale, Pomodoro,  Stracciatella di burrata, mela Rosa dei Monti Sibillini, ( oppure funghi di bosco), Prosciutto cotto artigianale, Lacrime di Vino Cotto, emulsione di basilico fresco.

Pizza della Marca Fermana

Autunno-Inverno: Impasto farina Marche, Ciccioli,  mozzarella di Bufala Marchigiana a crudo, Tartufo Nero di Amandola grattugiato, Olio EVO Marche Igp.

Autunno-Inverno: Impasto farina Marche, Pomodoro Bio, Fiordilatte, Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, Ciauscolo Igp, scaglie di Pecorino Stagionato, Olio EVO Marche Igp.

Primavera-Estate: Impasto farina Marche, Fiordilatte, Lonzetto schiacciato o Lonzino, Stracciatella di Bufala marchigiana, zucchine e fiori di zucca , Frutta fresca della Val d’Aso,  Erbe aromatiche, Olio EVO Marche Igp.

Primavera-Estate: Impasto farina Marche, Fiordilatte, Pomodoro, Salsiccia Carrarese, Giardiniera Sott’aceto, Quenelle di ricotta alla menta, Olio EVO Marche Igp.

Pizza della Marca Maceratese

Autunno-Inverno: Impasto a bordo alto, farcitura con sugo di Vincisgrassi (rigaglie di pollo e carne), Sugo liquido al momento del servizio, Caprino oppure Bufala, Gobbo disidratato di Trodica, julienne di foglie di salvia fresca. Olio EVO Marche Igp.

Autunno-Inverno: Impasto farina Marche, Fiordilatte, Crema di ricotta e lenticchia di Colfiorito Igp,  Ciauscolo Igp, Tuorlo d’uovo sodo schiacciato, Olio EVO Marche Igp.

Primavera-Estate: Impasto farina Marche, Fiordilatte, Patata rossa di Colfiorito Igp, Carciofo di Montelupone, Alici marinate si San Benedetto del Tronto , Olio EVO Marche Igp.

Primavera-Estate: Impasto farina Marche, Fiordilatte, Culaccia oppure Galantina, Ricotta di pecora, Datterini colorati insalata e rucola, Olio EVO Marche Igp.

Pizza Terre di Rossini e Raffaello della Marca Pesarese e Urbinate

Autunno-Inverno: Impasto farina Marche, Fiordilatte, Farcitura con Prosciutto di Carpegna Dop o del Montefeltro, Patata Rossa di Sompiano, , Tartufo nero grattugiato,

Autunno-Inverno: Impasto farina Marche, Fiordilatte , fettine sottili di Coppa di Testa, Tuorlo d’uovo grattugiato, petali di formaggio di Fossa Dop,

Primavera-Estate: Impasto farina Marche, Fiordilatte, Farcitura con Fiori di zucca ripieni di ricotta,  Topinanbur, Stracciatella Marche, erbe aromatiche, zeste di limone bio, gocce di Miele del Territorio, Olio EVO Cartoceto Dop.

Primavera-Estate: Impasto farina Marche, Fiordilatte, dadolata di Casciotta d’Urbino Dop, guanciale saltato, Ceci Bio, Pomodoro crudo, punte di finocchietto selvatico e Fave di Fratterosa, Olio EVO Cartoceto Dop.

Pizze di Marca – Calendario serate degustazione 2024 / 2025

Giovedì  17  Ottobre

Pizzeria Il gatto e la Volpe – Fossombrone – PU

 

Giovedì  24  Ottobre

Pizzeria  Villa Marina – Fano  –  PU

 

Giovedì  21 Novembre

Pizzeria Cavò – Senigallia – AN

 

Giovedì  28 Novembre

Pizzeria Dalla Vecchia Zia Ada – Fano – PU

Info: www.linfaziendaspeciale.it




Regionale nuovo partner della 57^ stagione lirica di tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi. Sconti e promozioni

Regionale e Fondazione Pergolesi Spontini insieme per promuovere il Bel Canto e la Mobilità Sostenibile, incentivando l’utilizzo del treno, mezzo verde per eccellenza, a fini turistici e culturali.


L’accordo garantisce agli spettatori che arriveranno in treno a Jesi una riduzione del 10% sul prezzo di acquisto del biglietto intero per le quattro opere della stagione lirica: La Vestale di Spontini, Il Turco in Italia di Rossini, I quadri parlanti di Spontini, La traviata di Verdi.


La promozione può essere applicata esibendo alla biglietteria del Teatro, al momento dell’acquisto del biglietto teatrale, un biglietto o un abbonamento del Regionale validi per raggiungere Jesi nella stessa giornata dello spettacolo o nei due giorni precedenti.


I viaggiatori-spettatori possono anche acquistare il biglietto teatrale on line su www.vivaticket.com con la riduzione prevista agli aventi diritto.


Il cartellone lirico 2024 del Teatro Pergolesi di Jesi, grazie all’Accordo, si mette in viaggio con Regionale, con titoli e locandine visibili su tutti i canali informativi a bordo treno e nel circuito delle biglietterie automatiche delle Marche, oltre che sui canali digitali.




La Cna Commercio e Turismo presente al TTG di Rimini il 10 e 11 ottobre. Previsto anche un confronto tra le capitali della cultura Pesaro, Agrigento e L’Aquila

Cna e le Marche al TTG di Rimini, il più grande appuntamento in Italia del turismo internazionale. In programma 200 iniziative con 2.700 espositori e mille buyer provenienti da 75 Paesi. La Cna è presente con l’iniziativa “Origini, un viaggio attraverso le esperienze”.


La Cna Marche all’interno di questo percorso, giovedì 10 ottobre presenterà alle 11 e 30 un workshop sui “Mestieri dalle radici antiche tra passato e futuro”.  Sono previsti laboratori e dimostrazioni dei maestri artigiani marchigiani, immersi nelle atmosfere medioevali e risorgimentali, custodi della tradizione ma proiettati nel futuro.


Daniele Rango si esibirà nella costruzione artigianale della palla per il gioco del bracciale, che è al centro della rievocazione storica che si tiene ogni estate a Treia, in provincia di Macerata.  Il maestro cartaio e rilegatore Emiliano Scattolini, presenterà un laboratorio di carta a mano, tradizione presenta da Fabriano a Cingoli. Il maestro orafo Luca Viscioni esporrà gli Ori delle Dame della Quintana di Ascoli Piceno.


Infine Patrizia Salvatori direttore artistico del gruppo “Danza Oggi”, presenterà il cortometraggio “Io sono le Marche”


Dagli antichi mestieri che guardano al futuro ai matrimoni e alle location marchigiane da sogno per renderli indimenticabili. Venerdì 11 ottobre Cna Marche ha organizzato uno speech su “Destination Wedding nelle Marche La magia delle radici per sognare il futuro”. Un viaggio emozionale tra location mozzafiato insieme a professionisti del settore e amministratori dei principali borghi a vocazione wedding delle Marche.   Interverranno Emanuela Leli presidente Turismo e Commercio Cna Marche; Francesco Mencucci wedding planner e floral artisan; Elisabetta Mennella presidente Pro Loco di Arcevia; Filippo Gasperi Sindaco di Gradara; Luca Pezzani Sindaco di Petritoli.


Sempre nell’Area Cna della Fiera di Rimini, domani alle ore 10 è previsto un evento su “Pesaro, Agrigento l’Aquila capitali della cultura”. Dopo l’introduzione di Paolo Cavini, presidente Cna Emilia Romagna, si terrà una tavola rotonda moderata da Pietro Romano responsabile ufficio comunicazione Cna Nazionale.


Si confronteranno Ersilia Lancia assessore al Turismo de L’aquila, Francesco Miccichè sindaco di Agrigento, Danile Vimini vicesindaco di Pesaro, gli europarlamentari marchigiani Carlo Ciccioli e Matteo Ricci, il segretario generale Cna Otello Gregorini.




G7 Salute ad Ancona: al via il 9 ottobre i lavori del vertice interministeriale

Prendono il via ufficialmente oggi le tre giornate del Vertice interministeriale del G7 Salute ad Ancona.

Dopo l’arrivo delle delegazioni ad Ancona, domani, 10 ottobre, sarà la giornata centrale dei lavori, che si concluderà con un evento speciale al Teatro delle Muse, riservato ai ministri e alle delegazioni. Per la mattina dell’11 ottobre sono previsti il termine dei lavori e la conferenza stampa finale della Riunione Ministeriale Salute.


Cos’è il G7

Il Gruppo dei Sette (G7) è un forum che unisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America. Al Gruppo partecipa anche l’Unione Europea, rappresentata ai vertici dal presidente del Consiglio europeo e dal Presidente della Commissione Europea.

Il G7, nato nel 1973 come piattaforma economica e finanziaria in risposta alla crisi energetica, è oggi una sede formale in cui sono trattate le principali questioni globali e i temi complessi. Quella di Ancona è, appunto, una riunione tematica dedicata alla salute.


La Presidenza italiana del G7 nel 2024: i temi

Il 1 gennaio 2024 l’Italia ha assunto per la settima volta la presidenza del G7. La Presidenza durerà fino al 31 dicembre 2024 e prevede un programma di riunioni tecniche ed eventi istituzionali articolato in tutto il territorio nazionale.

Tra le priorità della Presidenza italiana ci sono: la difesa del sistema internazionale basato sul diritto, il rapporto con le Nazioni in via di sviluppo e le economie emergenti, le questioni migratorie e le principali sfide della contemporaneità, come il nesso clima-energia e la sicurezza alimentare. Nel programma italiano trova inoltre spazio l’intelligenza artificiale con tutte le sue implicazioni.

Riguardo a questi temi il G7 è chiamato a individuare soluzioni innovative insieme con i partner globali.


La riunione dei Ministri ad Ancona

Al G7 Salute di Ancona, la riunione dei Ministri della Salute, il Ministro della Salute italiano Orazio Schillaci ospiterà i Ministri degli Stati Membri del G7, il Commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare, il Ministri della Salute dei Paesi ospiti (Albania, Brasile, India, Sudafrica e Arabia Saudita), oltre ai rappresentanti di organizzazioni internazionali quali la FAO, l’OMS e l’OCSE.

I temi principali che saranno discussi durante l’incontro si concentreranno su tre pilastri: architettura sanitaria globale e prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie; invecchiamento sano e attivo attraverso la prevenzione lungo tutto l’arco della vita e innovazione; approccio One Health, con particolare attenzione alla resistenza antimicrobica.

L’obiettivo è quello di individuare strategie dirette ad affrontare adeguatamente le crisi e le sfide attuali che hanno gravi costi sociali ed economici, contrastando le diseguaglianze e promuovendo la salute come valore e punto di forza della società.

I Ministri concluderanno l’incontro sottoscrivendo un comunicato in cui si impegnano ad affrontare le principali sfide sanitarie per garantire una vita sana a tutti. Adotteranno inoltre un Policy Brief sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.

L’inizio dei lavori è previsto per domani mattina, giovedì 10 ottobre, con l’arrivo, alle 9, dei capi delegazione e l’accoglienza del Ministro Orazio Schillaci. Seguiranno i saluti introduttivi della Presidenza italiana del G7 e i saluti istituzionali ai quali prenderanno parte il sindaco di Ancona Daniele Silvetti e il presidente della Regione Francesco Acquaroli.

Alle 10 cominceranno le riunioni delle prime 4 sessioni, che si protrarranno fino al primo pomeriggio. A partire dalle 9,30 dell’11 ottobre si svolgeranno le ultime due sessioni e, a seguire, la conferenza stampa della Presidenza italiana alla Mole vanvitelliana, nelle sale del Museo Omero.

La riunione dei Ministri ad Ancona è la quindicesima delle 23 in calendario e il tema della salute, che sarà trattato nella mole Vanvitelliana del capoluogo dorico, segue alle analisi svolte nei precedenti vertici, che hanno riguardato industria, tecnologia e digitale (Verona e Trento), trasporti (Milano), esteri (Capri), clima energia e ambiente (Torino), giustizia (Venezia), finanze (Stresa), istruzione (Trieste), scienza e tecnologia (Bologna e Forlì), commercio (Villa San Giovanni e Reggio Calabria), lavoro e occupazione (Cagliari), cultura (Napoli), agricoltura (Siracusa), interno (Mirabella Eclano – AV), pari opportunità (Matera).


Seguiranno le riunioni su industria e innovazione tecnologica, inclusione e disabilità, tecnologia e digitale, difesa, sviluppo, sviluppo urbano e sostenibile, turismo, esteri, a Roma, Assisi, Cernobbio, Napoli, Pescara, Firenze e Fiuggi.




Il Maestro Sorbillo, Slow Food, il treno storico, Giornate Fai e Ivana Spagna: arriva la seconda domenica (13 ottobre) della Fiera del Tartufo di Pergola

Buona la prima, anzi ottima, e ora spazio alla seconda domenica (13 ottobre) della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola che quest’anno a Pergola viaggia nel segno dello slogan “The Unexpected Marche – Le Marche che non ti aspetti”. Un successo straordinario la prima giornata delle kermesse pergolese, con un fiume di visitatori, oltre 20mila, che ha invaso la città.


Tante le autorità da tutta la regione che hanno voluto presenziare all’inaugurazione con il sindaco Diego Sabatucci, il vice Antonio Baldelli e tutta la giunta. Sono intervenuti il governatore Francesco Acquaroli, il prefetto Emanuela Saverio Greco. Presenti il presidente del consiglio regionale Dino Latini, l’assessore regionale Francesco Baldelli, il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, il sindaco di Ascoli Piceno e presidente Anci Marche Marco Fioravanti e tanti. Da parte di tutti i complimenti per l’organizzazione e la qualità della manifestazione: “Pergola – ha sottolineato Acquaroli – è uno scrigno di cultura e bellezza con prodotti di assoluta qualità come il tartufo. Dobbiamo essere consapevoli che questo patrimonio ci può aiutare ad affermarci nel mercato globalizzato e a destagionalizzare il turismo e a far conoscere il nostro territorio anche a livello internazionale. Le istituzioni devono credere in queste politiche”.

Domenica il bis con un programma ricchissimo e un super ospite come Luciano Sorbillo, unico pizzaiuolo riconosciuto dalla Regione Campania quale “eccellenza Campana in Italia e nel Mondo”.


Grazie alla collaborazione dell’azienda Rossofuoco di Pergola sarà protagonista di una masterclass presso i portici del Palazzo Comunale alle ore 16.30, quindi, al ristorante Marche da Magiare, della cena di qualità: l’Oro di Pergola. Le Pizze di Sorbillo con il Tartufo Pregiato di Pergola e le Birre artigianali del Territorio. Prenotazione: 0721.776803.


“Avevamo promesso il ritorno dei grandi eventi a Pergola ad iniziare dalla Fiera Nazionale – evidenzia l’on. Antonio Baldelli – e davanti a migliaia e migliaia di visitatori possiamo con orgoglio affermare che l’obiettivo è stato raggiunto. Una domenica da incorniciare con presenze da tutta Italia, il sold-out del treno storico, i complimenti di tante persone per la qualità e l’organizzazione della kermesse. Un successo che tanto bene fa alla nostra città, al turismo e all’economia. E ora siamo pronti per la seconda domenica con una proposta straordinaria. Avremo con noi il maestro Sorbillo, Slow Food, tornerà il treno storico e, grande novità, consegneremo il Premio “Le Marche che non ti aspetti” a due personalità che si sono particolarmente distinte nei loro campi. E ancora si potranno visitare il Palazzo comunale e la chiesa di San Marco grazie alla Giornate Fai, sin dalla mattina passeggiare lungo il percorso tra giusto e bellezza con la Piazza del Tartufo e la mostra-mercato di prodotti tipici di qualità che vedrà presente anche una delegazione tedesca dalla Foresta Nera, concerti, spettacoli, animazione per bambini, degustazioni”.


Il via alle 10 con l’apertura nel cuore del centro storico degli stand espositivi, della Piazza del Tartufo, del punto degustazione della Schwarzwald (Foresta Nera) e dello spazio Slow Food, dedicato alla regione Toscana.


Ogni domenica, una diversa delegazione Slow Food proveniente da varie regioni d’Italia, animerà gli spazi della fiera con prodotti e saperi gastronomici, consentendo ai visitatori di entrare in contatto diretto coi produttori e con le comunità che si identificano con i loro prodotti della tradizione. Le delegazioni non si limiteranno a esporre i loro piatti e prodotti, offriranno degustazioni, racconti di vita, storie creando uno spazio di dialogo tra territori diversi uniti dal cibo di qualità. Un approccio basato sulla filosofia Slow Food che valorizza la relazione tra chi produce e chi consuma, promuovendo un’alimentazione consapevole e sostenibile. Elemento centrale del progetto sarà lo show cooking. La cucina dal vivo spiegata da cuoche e cuochi del progetto dell’Alleanza Slow Food, che si impegnano ogni giorno ad utilizzare prodotti di prossimità buoni, puliti e giusti.


Dalle 10 anche la possibilità di visitare per le Giornate Fai d’Autunno il Palazzo Comunale e la chiesa di San Marco.

Alla stazione di Pergola alle 12 arriverà il Treno Storico della Subappennina Italica a vapore con un pieno di viaggiatori. Un viaggio sulle rotaie della storia in programma anche il 20 ottobre.


Si potrà pranzare nei ristoranti del centro storico e nella Piazza del Gusto “Marche da Mangiare”, con la professionalità di Mas­simo Biagiali. Nelle tre domeniche di Fiera i visitatori potranno immergersi nel gusto e nella bellezza con lo Speciale Pacchetto Cultura & Cucina: degustazione nella Piazza del Gusto e visita al Museo dei Bronzi e della Città di Pergola.

Nel pomeriggio, in piazza Leopardi spalancherà le porte l’angolo del divertimento “Città dei bambini”: un mon­do di gonfiabili

Nella tensostruttura ‘Marche da Mangiare’: Show Cooking con i Cuochi dell’Alleanza Slow Food e degustazioni vini Doc e Doc


Alle 17.30 in piazza Fulvi i grandi successi di Ivana Spagna accompagnata dalla Chic Live Band

Quindi, alle 20, la cena di qualità con Sorbillo, nel Ristorante “Marche da Mangiare”.

Il menù: Tortino di ceci con fonduta leggera, guanciale croccante e tartufo bianco pregiato di Pergola, Pizza di Sorbillo con porcini, bufala e tartufo bianco di Pergola, Pera Angelica di Serrungarina, crema di gorgonzola dolce, sapa e tartufo nero – Vino: Pergola doc


Ulteriori informazioni nelle pagine social della Fiera e nel sito web fieradeltartufopergola.it.




Claudio Baglioni in concerto al Teatro dell’Aquila di Fermo, seconda tappa del suo nuovo tour Piano di Volo soloTris, per tre serate: 25, 26 e 27 novembre 2024

Claudio Baglioni a Fermo. Uno dei big della musica italiana e internazionale farà tappa al Teatro dell’Aquila il 25, 26 e 27 novembre prossimi, seconda tappa del suo nuovo tour.


La produzione in una nota scrive: “Claudio Baglioni torna nei grandi teatri italiani con “PIANO DI VOLO soloTRIS”. Dopo il successo dei tour “Solo” e “SoloBIS”, CLAUDIO BAGLIONI riprende il suo percorso concertistico assolo con “PIANO DI VOLO soloTRIS”, il terzo, nuovo e perfezionato capitolo dell’esperienza musicale dal vivo nei teatri lirici. “PIANO DI VOLO” è un concerto-racconto del cantautore, unico protagonista sulla scena. Un’impresa innovativa e sempre rinnovata, una trasvolata solitaria in cui l’interprete, il compositore, il musicista e l’intrattenitore s’incontrano tra musica e invenzione, parola e narrazione, storia e sperimentazione, rigore e improvvisazione.

Le canzoni, nelle versioni solistiche, ritornano nella dimensione essenziale e nuda nella quale sono state create e costruite dall’autore – quando erano ancora soltanto “sue” – e, subito dopo, cercano atmosfere inedite, itinerari sconosciuti e luoghi stupefacenti verso cui andare. Ogni brano è un tragitto, una rotta, un’andatura sorprendente.

Claudio Baglioni è il pilota che annuncia e dirama il suo piano di volo, scelto, di volta in volta, per viaggiare nel tempo e nello spazio, nello stesso momento, reali e fantastici di un palco teatrale, insieme ai passeggeri spettatori. Il piano, nelle tre modalità – acustica, elettrica e digitale – sarà il mezzo e lo strumento di volo e di suono. Il piano tridimensionale dell’emozione, del sogno, dell’immaginazione. La performance di “PIANO DI VOLO” è un’evoluzione speciale, dinamica, una traiettoria artistica sbalorditiva, “singolare”. Un esempio singolo. Come un numero uno. Come l’artista sul palcoscenico. Come in un sorvolo isolato e insolito, ma non da solo. Dentro gli occhi di tanti altri.

Il sottotitolo “SoloTris” sta ad indicare che “PIANO DI VOLO” è la terza parte del progetto live “Solo” – iniziato nel 2022 e proseguito nel 2023 – e che questo avvenimento musicale, che chiude la trilogia, attraverserà l’Italia, da novembre 2024 a dicembre 2025, per raggiungere le città, che l’ospiteranno, per 3 sere, nel cartellone dei loro maggiori teatri lirici. L’intera trilogia, con un totale di 300 esibizioni, diventerà la tournée più lunga della carriera di Claudio Baglioni, completando i precedenti e storici giri di recital solisti: Assolo (1996), Incanto (2001), Diecidita (2011-2012-2013).

In questo “concerto ravvicinato del terzo tipo”, classico e futuribile, nel medesimo istante, Claudio Baglioni condividerà, a strettissimo contatto, con gli spettatori, le opere e le composizioni più preziose del suo repertorio e le vicende della sua vita artistica e personale, come a trovarsi e giocare in un popolato cortile a cielo coperto, nell’ineguagliabile scenario, segreto e magnificente, dei grandi, prestigiosi e bellissimi teatri italiani di tradizione.

Questi appuntamenti rappresenteranno il culmine della suggestione e della prossimità di un incontro particolare in cui la vicinanza, la confidenza e la complicità sono totali così che ciascun gesto, ciascuno sguardo, ciascuna nota possa contribuire a far vivere, al pubblico presente, un’avventura particolare, affascinante e, forse, indimenticabile”.


Il tour è prodotto e organizzato da Friends and Partners – Concerti ed eventi


I biglietti per i concerti saranno disponibili dalle ore 16:00 di oggi su TicketOne.it, Vivaticket, biglietteria del teatro (0734. 284295 – biglietteriateatro@comune.fermo.it). Info www.friendsandpartners.it


“Claudio Baglioni sceglie ancora Fermo e il nostro Teatro. Dal 25 al 27 novembre. Altro evento prestigioso per la Città. Fermo si conferma essere sempre più città della grande musica, con un artista che è uno dei maggiori rappresentanti della musica cantautorale  italiana e un artista di levatura internazionale, che sarà in tour nel nostro teatro, motore culturale della nostra città e del territorio, per ben tre serate” – le parole del Sindaco Paolo Calcinaro.

“E’ una bella soddisfazione per la nostra città, a dimostrazione del grande attaccamento e affezione di Claudio Baglioni per Fermo e per il Teatro dell’Aquila, nel quale torna per la terza volta in tre anni. Dopo il 2022 e dopo il 2023 (sempre nella data del 2 febbraio) l’artista sarà a Fermo per ben tre serate regalando come sempre grandi emozioni e spettacolo al pubblico ed ai suoi fan – ha detto l’assessore alla cultura Micol Lanzidei – un ringraziamento all’organizzazione Friends & Partners, a Elite Agency ed alla sempre preziosa collaborazione di Maurizio Orso”.




Il Museo diocesano di Jesi si rinnova e abbatte le barriere sensoriali e architettoniche. Sabato 12 ottobre dalle 18 evento di presentazione nella sala Valeri

Il Museo diocesano di Jesi si rinnova e abbatte le barriere sensoriali e architettoniche. Sabato 12 ottobre 2024 dalle 18 la sala Valeri accoglierà l’evento di presentazione del progetto realizzato grazie ad un finanziamento pubblico nel Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza).


Il vescovo di Jesi mons. Gerardo Rocconi, il direttore del Museo e Ufficio Beni Culturali Randolfo Frattesi e il docente e consulente per i progetti di accessibilità in luoghi di cultura Carlo di Biase si soffermeranno sui diversi aspetti del progetto e su come si è arrivati a ottenere il contributo nell’ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.


All’inaugurazione saranno presenti la consulente di progettazione Ambra Federici e l’ing. Giacomo Giacomini. Sarà possibile visionare il materiale tattile e audiovisivo realizzato e percorrere nuovamente tutte le sale del museo diocesano.


«Le operatrici museali hanno espresso il desiderio di rendere il museo pienamente accessibile e dopo aver studiato i bandi del Pnrr ci siamo attivati per aderire alla misura finalizzata alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive – dichiara il diacono Randolfo Frattesi, da quindici anni direttore del Museo diocesano di Jesi – e grazie alla collaborazione del Vescovo mons. Gerardo Rocconi e degli uffici diocesani, siamo riusciti a predisporre un progetto che è stato valutato positivamente dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea». Il museo diocesano di Jesi è l’unico museo ecclesiastico delle Marche e tra i pochi musei ecclesiastici italiani ad aver ottenuto il finanziamento nell’ambito della misura per l’accessibilità e l’innovazione tanto che nella sesta edizione di RO.ME – Museum Exhibition, lo scorso 10 gennaio, l’operatrice Katia Buratti del Museo diocesano di Jesi e del direttivo dell’Associazione Musei ecclesiastici italiani, è stata invitata a presentarlo.


La parte relativa all’abbattimento delle barriere architettoniche ha permesso di creare due rampe che eliminano i dislivelli interni ed esterni e la realizzazione di un bagno accessibile. È stato posizionato un ascensore / piattaforma elevatrice a cura della ditta CEAM, che consente di salire al piano del percorso museale e una porta a vetri scorrevole automatica grazie alla ditta Ubertini. Elementi metallici e supporti sono stati prodotti grazie alla ditta A ferro e Fuoco. La parte relativa all’abbattimento delle barriere sensoriali ha consentito di realizzare un’audioguida accessibile a tutti; per la lingua italiana ha lavorato Alessia Racci Chini, mentre per la parte inglese hanno collaborato Greta Sturm e con la voce di Francesca Maria Berardi. L’audioguida italiana è stata abbinata a video in L.I.S italiana realizzati da Carlo di Biase oltre a dieci tavole tattili coordinate all’audioguida e una tavola tattile di ingresso per presentare il percorso museale e il palazzo.


Il progetto è stato presentato e seguito dalla ditta Marchingegno di Ancona. La parte di abbattimento delle barriere architettoniche è stata progettata  dallo studio di ingegneria Giacomini e realizzata dall’impresa edile di Roberto di Didou. Le dieci tavole a rilievo tattili sono state realizzate dalla ditta Incisoria Vicentina. La tavola tattile di ingresso con la presentazione del percorso museale e la facciata del museo a rilievo è stata realizzata dalla ditta TactIle Vision di Torino. Tutte le tavole hanno una didascalia e una breve presentazione in braille, il sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti.


Grazie al finanziamento, il personale del museo diocesano prenderà parte a un corso di formazione specifico a cura dell’Associazione L’abilità Onlus,  in modo da poter accogliere al meglio chi si avvicinerà alle sale e poter usare i dispositivi tecnologici.


Il Museo Diocesano di Jesi è stato fondato nel 1966 ed è allestito a Palazzo Ripanti in piazza Federico II, 7. Il personale del Museo promuove incontri culturali, iniziative formative, attività per gruppi di ogni età negli spazi museali ed aderisce alle proposte di enti, istituzioni ed associazioni nella consapevolezza che l’arte e il patrimonio culturale siano strumenti di crescita della comunità.


Info: Museo Diocesano Jesi, tel. 0731 226749 – museodiocesanojesi@gmail.com

Nella foto il direttore, prof. Randolfo Frattesi, nella sala dedicata alla Cattedrale, davanti allo stendardo di Luigi Mancini




International Street Food da venerdì 11 a domenica 13 ottobre ad Ancona e Urbino

La 123° tappa dell’8° Edizione dell’International Street Food 2024 – la più importante manifestazione di street food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, Presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada) in collaborazione con la Confartigianato Imprese di Ancona. Sarà ad Ancona in Piazza Sandro Pertini, da venerdì 11  a  domenica 13 ottobre 2024 (venerdì ore 18-24, sabato e domenica ore 12-24).

L’iniziativa dedicata al cibo di strada di qualità, ha ormai conquistato il grande pubblico e conterà ben 150 tappe, distribuite lungo tutto lo stivale, fino alla fine di novembre 2024. 

Un calendario intenso di eventi, che sta toccando tutti gli angoli del Paese e permettendo al numeroso pubblico di assaporare le migliori specialità italiane e straniere, all’insegna della qualità, della passione per il buon cibo e della convivialità.

I truck e gli stand più importanti d’Italia con dell’eccellente cibo di strada stanno accogliendo i visitatori. Un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti, che non dimentica le realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.


Ad Ancona  sarà possibile gustare tra le molte specialità la cucina siciliana,  il pulled pork,  gli hamburger  di Chianina, gli hamburger  di Marchigiana, la paella, le bombette pugliesi, i kurtos ungheresi,  i donats americani, la cucina messicana, la cucina greca, il caciocavallo impiccato, la porchetta di Ariccia, la cucina siciliana, la cucina argentina, la pizza fritta, le olive all’ascolana e la cucina tunisina.

Saranno anche presenti birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei e internazionali. Nello stesso posto si potranno gustare prodotti di paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori.


La nuova edizione è ripartita grandiosamente, forte del successo riscosso lo scorso anno. Il pubblico sta accorrendo numeroso e con molto entusiasmo in ogni tappa per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di questo festival, gli chef su strada, che hanno difeso con caparbietà e orgoglio i loro Street Food. Ancora una volta, anche in questa tappa, saranno tanti i ristoranti itineranti e gli chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione e rispetto delle norme igieniche e sanitarie, sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival.


“Siamo giunti all’8° anno di una manifestazione che anima il cuore di paesi e città di tutta Italia e conta ormai su un pubblico affezionato. Anche in questa edizione ci stiamo rimettendo in gioco con nuove proposte per i visitatori. L’ International Street Food è tutto questo e molto altro ancora. Con i nostri eventi intendiamo valorizzare la tipicità e le tradizioni, che sono la grande ricchezza dei nostri territori. L’entusiasmo con cui siamo stati sempre accolti ci spinge a continuare con rinnovata energia. Siamo molto felici del grande successo che sta riscuotendo l’edizione 2024”. – dichiara – Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food, soprannominato il “Re dello Street Food”, presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada).


Contemporaneamente ad Ancona la manifestazione sarà dal 10 al 13 ottobre  a Urbino e dal 11 al 13 ottobre a Rivoli e a Spresiano. L’International Street Food toccherà anche molte altre città, viaggiando per lo stivale in lungo e in largo fino alla fine del mese di novembre. Sarà presente a Urbino, Terni, Teramo, Macerata, Cosenza, Montecatini, San Benedetto del Tronto, Lecco, Napoli, Giulianova, Rieti, Bergamo, Cassino, Ariccia, Biella, Sutri, Cornadero, Potenza, Como, Chioggia. Queste sono alcune delle tante città d’Italia       che   ospiteranno questa manifestazione.




Corso gratuito su Disostruzione delle vie aeree in età pediatrica sabato 19 ottobre (ore 16,30) all’Auditorium San Rocco di Senigallia

In occasione di Viva! – La settimana della rianimazione cardiopolmonare (14-20 ottobre 2024) Cuore di Velluto in collaborazione con FoRTE organizza la seconda edizione del corso gratuito sulla disostruzione delle vie aeree.

Il corso, che si terrà presso l’auditorium di San Rocco – Piazza Garibaldi – Senigallia sabato 19 ottobre 2024 con inizio alle ore 16,30, si prefigge di diffondere la conoscenza delle manovre rianimatorie con particolare riferimento all’età pediatrica.

Il corso consiste in una lezione pratica e teorica, svolta da personale qualificato di IRC – Italian Resuscitation Council, che insegnerà ai partecipanti come eseguire manovre “salva vita” in caso di soffocamento da corpi estranei ed è aperto a tutti, ma si rivolge in particolare a quelle persone – educatori, insegnanti, genitori, nonni che hanno un rapporto quotidiano diretto, durante i momenti dei pasti e del gioco, con bambini da 0 a 3 anni, ovvero la fascia d’età più a rischio per questo tipo di problematica per l’incompleta maturità dei
meccanismi riflessi di coordinazione e per il diametro ancora ridotto delle vie aeree, che oggetti o alimenti potrebbero dunque ostruire.

L’obiettivo è quello di formare in poche ore persone che riescano ad intervenire in maniera tempestiva e corretta in caso di necessità di queste manovre di primo soccorso.

A questo importante momento formativo potranno accedere gratuitamente un massimo di 80 partecipanti e al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Cuore di Velluto è un’associazione di volontariato iscritta al registro RUNTS e aderente alla Consulta del Volontariato del Comune di Senigallia, nata nel 2014 su iniziativa di cittadini, medici e personale infermieristico dell’UOC di Cardiologia dell’Ospedale di Senigallia per svolgere iniziative ed attuare percorsi utili a sostegno di pazienti cardiopatici, ma rivolta anche a tutti coloro che credono nella prevenzione come primo passo nella cura delle patologie cardiovascolari.

Per iscrizioni e maggiori informazioni si può scrivere alla mail info@cuoredivelluto.it o rivolgersi a Manuele 366.3565621 – Associazione Cuore di Velluto www.cuoredivelluto.it
info@cuoredivelluto.it – Facebook




Extra G7 Salute Ancona, l’inaugurazione e il programma del 4 ottobre: otto eventi tra i quali un convegno della durata di due giorni sulla Grande Medicina

Ci siamo. Giovedì 3 ottobre alle ore 15:00 al Teatro delle Muse verrà inaugurato l’ampio programma di Extra G7 Salute Ancona con un evento istituzionale organizzato dalla Regione Marche.

Il “ Festival del vivere bene” articolato in 4 sezioni: Società e Salute, Benessere e Stili di Vita, Territorio e Sanità e Futuro sano, si svolgerà dal 4 al 13 ottobre – con esclusione delle tre giornate del vertice ministeriale 9-10-11 ottobre- con oltre cinquanta appuntamenti curati da Enti, Associazioni, Università, Istituti di ricerca, e dallo stesso Comune di Ancona, per analizzare il tema della salute “sotto ogni punto di vista”.

TUTTI gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita, alcuni previa prenotazione: il programma completo con tutti gli appuntamenti suddivisi giorno per giorno, è consultabile nell’ home page del sito istituzionale del Comune.

Di seguito gli appuntamenti della prima giornata


VENERDI’ 4 OTTOBRE :

Dalle ore 10:00 alle ore 18:00, dal 4 al 6 ottobre, in piazza Cavour sarà operativa la Clinica mobile odontoiatrica a cura di Fondazione ANDI E.T.S. Un camper attrezzato a bordo del quale verranno effettuati controlli gratuito del cavo orale.

Nella mattinata, a partire dalle ore 9:00

° al Ridotto delle Muse, fino alle ore 19:00, si svolgeràil primo convegno di “DUOS”, un’associazione di dirigenti della sanità pubblica ospedaliera, pronta a recepire le istanze di One Health dal titolo:“One Health, One System, DUOS.” Saranno presenti i vertici dell’Amministrazione regionale, dell’Università Politecnica e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche con ospiti di grande spessore da tutto il Paese. Il convegno è articolato in quattro momenti-chiave – Servizio sanitario; Intelligenza Artificiale; One Health; Progetti DUOSyuoNG Responsabile scientifico dell’appuntamentoè ilDott. Marcello Tavio, Presidente DUOS e Direttore del Dipartimento gastroenterologico e dei trapianti – Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche.

° all ‘Istituto Buon Pastore “, fino alle ore 13:00. “La Celiachia, un camaleonte ancora da scoprire”, promosso da AIC-Associazione Italiana Celiachia insieme ad AIC Marche. L’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare il pubblico sulla malattia celiaca, quali sono ancora oggi le difficoltà nel raggiungere una corretta diagnosi e l’importanza della dieta senza glutine. Si stima, infatti, che siano circa 400 mila i celiaci non diagnosticati. L’evento, cui parteciperà la presidente nazionale Rossella Valmarana, è promosso da AIC-Associazione Italiana Celiachia insieme ad AIC Marche. L’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare il pubblico sulla malattia celiaca, quali sono ancora oggi le difficoltà nel raggiungere una corretta diagnosi e l’importanza della dieta senza glutine.

° Alla Loggia dei Mercanti fino alle ore 13:00 un delicato focus promosso dal Tribunale per i Minorenni delle Marche sul tema “Ascolto dei ragazzi sulle risposte emotive agli eventi relazionali e analisi dei riflessi in materia di salute”.

Il convegno sarà aperto alle scolaresche e avrà una modalità interattiva, per consentire ai giovani di acquisire consapevolezza rispetto alla relazione tra le emozioni e il benessere e la salute psicofisica . L’iniziativa, proposta dal Presidente del Tribunale, Sergio Cutrona, si avvarrà della collaborazione della Dirigenza scolastica regionale, dei dirigenti dei singoli istituti partecipanti e di alcuni facilitatori. Ai ragazzi verranno forniti suggerimenti e percorsi utili per affrontare le situazioni stressanti.

°Al Museo Archeologico delle Marche, con orario 10:00-13:00la Tavola rotonda sulla Sicurezza alimentareorganizzata dalla Società Italiana di Tossicologia (SITOX). Il convegno, moderato dal Presidente nazionale SITOX Orazio Cantoni si propone di affrontare il tema della corretta valutazione dei rischi a cui i consumatori sono esposti, con particolare attenzione a sostanze come pesticidi, conservanti e altri additivi presenti negli alimenti . Cinque gli interventi previsti all’interno del meeting sul mondo della medicina legale con interventi di referenti di ambiti quali la Tossicologia, Centri Antiveleni, NAS, EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) e Compartimento Centro Repressioni e Frodi.

° Nella sala consiliare del Comunedalle ore 14,30 alle ore 19:00a cura dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), per il tramite della Fondazione ANDI ETS e dell’Università Politecnica delle Marche, i cittadini potranno assistere al convegno “ Il diritto per il paziente alla salute orale passa per il dovere di fare prevenzione”, promosso con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della prevenzione in ambito odontostomatologico.

Con il il 90% della popolazione mondiale a rischio per patologie che riguardano la bocca (la carie, le parodontopatie, l’edentulismo, il cancro orale ecc.)- sottolineano gli organizzatori- l’adozione di corretti percorsi di prevenzione consente di evitare condizioni più gravi, con esiti invalidanti e impegno di cospicue risorse finanziarie per la terapia e la riabilitazione. Molte delle misure di prevenzione nel campo della “oral health”, possono considerarsi utili in termini di promozione della salute globale dell’individuo. Ai qualificati interventi seguirà, attorno alle 17,30 una tavola rotonda.

°Alla Loggia dei Mercanti, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 si colloca “Stile di vita marchigiano: un modello salutare” evento curato dalla dottoressa Marina Taus, Dirigente Medico SOD Dietetica e Nutrizione Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche di Ancona. La Regione Marche – si riferisce- gode di un primato in Italia per longevità attiva e prospettiva di vita, con una media di addirittura ultra ottantenni, in salute, che supera quella del resto del Paese. Nelle Marche si vive bene “grazie alla forte vocazione rurale della regione, i marchigiani consumano cibo salutare, a filiera corta ma soprattutto di qualità” (ISTAT) . Numerosi i professionisti che si avvicenderanno nel corso del convegno che toccherà ambiti quali l’Intelligenza artificiale, la nutrigenetica e la nutrigenomica che rivoluzionano lo studio dell’invecchiamento.

° Il Museo Archologico delle Marche dalle ore 15:00 alle ore 19:00ospiteràNon solo prevenzione oncologica – Percorsi di prevenzione condivisi tra il territorio e la medicina specialistica organizzato dal Gruppo Laboratorio del Piano/Medical Point.

“Costruire un legame forte con i professionisti sanitari che operano sul territorio e con la popolazione, condividendo idee e creando percorsi condivisi, è fondamentale per offrire servizi sanitari di alta qualità, soprattutto in questo momento storico” chiarisce il promotore, Dott. Eugenio Ruggeri. Cinque saranno i temi su cui si focalizzerà il convegno: il diabete mellito di tipo 1, con un approfondimento sulla prevenzione, la celiachia, l’importanza della prevenzione in ambito senologico. Dopo una breve pausa, i lavori riprenderanno con interventi su Vie aree superiori, Stile di vita e prevenzione ed infine il pavimento pelvico, prevenzione, diagnosi e trattamento delle problematiche uro-ginecologiche. Ogni intervento del seminario sarà intervallato da un dibattito fra relatori e pubblico.

° Presso l’ Aula Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia, dal pomeriggio del 4 ottobre (ore 14:00) e per tutta la giornata del 5 ottobre – DURATA Di 2 GIORNI- organizzato da Università Politecnica delle Marche e INRCA si terrà il convegno “La grande medicina interna della Clinica medica e Geriatrica nel paziente complesso”, a scopo soprattutto divulgativo e di prevenzione sui comuni problemi di salute dei cittadini. Tra i temi l’ obesità, uno dei fattori condizioni concausa di gravi patologie cardiovascolari, con 9 mila le persone affette da sovrappeso e obesità nelle Marche, condizioni che favorisce ipertensione arteriosa, problemi cardiocircolatori (infarto, scompenso cardiaco), diabete mellito e altre patologie.

Giunto alla sua sedicesima edizione, il convegno costituisce un appuntamento molto importante per i professionisti della sanità a livello nazionale, grazie alla completezza dei temi trattati ed alla partecipazioni di eccellenze del territorio e non solo. Anche il cittadino comune potrà conoscere da vicino i comportamenti da adottare per prevenire, ogni giorno, l’insorgere di malattie sempre più diffuse e pericolose come la pressione alta e il colesterolo. Per questo il tema del convegno ‘La grande medicina nell’ottica di un approccio globale a comuni problemi di salute.

La partecipazione agli eventi, per un totale di 14 ore fra venerdì 4 ottobre e sabato 5 ottobre, prevede il riconoscimento di 14 crediti ECM a svariate i professioni:

Il programma completo di EXTRA G7 SALUTE ANCONA è consultabile nell’home page del sito istituzionale del Comune.