Una notte al Liceo – Summer edition: serata di scienza, musica e astronomia il 3 giugno al Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona

ˊUna notte al Liceoˊ, al via la Summer edition: vieni a scoprire lo spettacolo della conoscenza! Astronomia, performance di musica e laboratori aperti. Si rinnova per il secondo anno consecutivo l’evento rivolto ai ragazzi e alle ragazze di seconda media e alle loro famiglie. Una grande iniziativa di orientamento, quella del prossimo lunedì (3 giugno), a partire dalle 20.30, quando i locali e il giardino del Liceo Scientifico Galileo Galilei si illumineranno e si apriranno per uno spettacolo di musica, di scienza e di divertimento.


Le alunne e gli alunni delle classi seconde delle scuole medie di Ancona saranno quindi coinvolti in laboratori di scienza in gioco, in letture e osservazioni del cielo estivo, con un attesissimo concerto finale tenuto dal gruppo del Laboratorio Musicale del Liceo. In Auditorium, infine, si terrà persino lo spettacolo di fine anno ˊMet Galiˊ, organizzato dai corsi ˊUmanisticoˊ e ˊTaleteˊ. L’evento è a numero chiuso e su prenotazione. Per accedere alla giornata del 3 giugno è necessario inquadrare il codice Qr presente sulla locandina. 




Con “Banco di Scena” 2024 il Teatro Pergolesi di Jesi si fa scuola e apre le sue porte a 22 studenti

Al via una nuova edizione del progetto sui mestieri del Teatro, che coinvolge le ragazze ed i ragazzi del Liceo Artistico “E. Mannucci” e dell’I.I.S. “Marconi – Pieralisi”. Un percorso di P.C.T.O (ex alternanza scuola lavoro) che si concluderà con lo spettacolo di “Social Opera” del prossimo Festival Pergolesi Spontini.


Cosa accade dietro un sipario? Quali competenze professionali sono necessarie per lavorare all’interno di un teatro? Come si realizza una scenografia, un costume teatrale, un disegno luci, un laboratorio di teatro sociale? Alle domande degli studenti, risponde “Banco di Scena”, il progetto di P.C.T.O (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) ideato nel 2014 dalla Fondazione Pergolesi Spontini e che ogni anno coinvolge le scuole superiori per insegnare agli studenti le abilità e le conoscenze necessarie per poter lavorare nei mestieri dello spettacolo dal vivo, in un modello educativo-didattico di integrazione tra i sistemi dell’istruzione e del lavoro. Per l’edizione 2024, l’undicesima, sono coinvolti studenti e studentesse del terzo e del quarto anno del Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” e dell’I.I.S. “Marconi – Pieralisi” Jesi.


“Banco di Scena” 2024 propone esperienza e formazione attraverso l’attivazione di 4 laboratori: in Scenografia e Scenotecnica, in Sartoria teatrale,  in Illuminotecnica, in Comunicazione social media marketing e produzione multimediale. Vi partecipano 22 studenti e studentesse che hanno scelto i percorsi in base al proprio indirizzo di studi o assecondando attitudini, talenti, aspirazioni e curiosità personali.


I laboratori hanno preso il via in questi giorni e proseguono fino alla chiusura delle scuole: dopo la pausa estiva, riprenderanno con un calendario intensivo nel mese di settembre. Tante le lezioni, tra teoria e pratica, nel corso del quale ragazzi e ragazze apprendono i mestieri teatrali dalle stesse maestranze tecniche e dai professionisti del Teatro Pergolesi, all’interno degli spazi del Teatro, della Sartoria Teatrale e del Laboratorio di Scenografia della Fondazione Pergolesi Spontini. Al termine del percorso, gli studenti collaborano alla messa in scena di un vero spettacolo che va in scena il 18 settembre al Teatro Pergolesi nell’ambito del Festival Pergolesi Spontini: si tratta della “Social Opera” (o opera sociale), esito del laboratorio di Teatro Sociale e Danza Movimento terapia “OperaH” che vede protagonisti un gruppo di persone con disabilità fisica/intellettiva.


La I edizione di “Banco di scena” nasce nel 2014 come corso di formazione in scenografia teatrale e scenotecnica per gli studenti del Liceo Artistico di Jesi, da una idea di Massimo Ippoliti, titolare della cattedra di discipline plastiche presso il “Mannucci”, e di Paolo F. Appignanesi, responsabile produzione della Fondazione Pergolesi Spontini.

INFO https://www.fondazionepergolesispontini.com/progetti-educativi/banco-di-scena-2024-social-opera/




Visti da vicino. Elena Bissolati: Il Ciclismo come Passione e Impegno

di Alex Marè

Elena Bissolati, 27 anni è un’atleta devota al ciclismo, con un mondiale appena vinto a Rio De Janeiro. Ha spesso corso nelle Marche, precisamente nelle tappe della riviera marchigiana. 

Come e quando ha iniziato il suo sport?

“La mia storia nel ciclismo ha radici profonde: ho iniziato a praticarlo quando avevo solo 6 o 7 anni, grazie al mio fratello maggiore Marco, che è sempre stato un modello e un punto di riferimento per me.”

Elena Bissolati

Com’è il rapporto tra la sua attività e la vita privata, riesce ad unire entrambe?

“Negli ultimi due anni, la mia vita ha visto una svolta significativa: non sono più un’atleta a tempo pieno, ma ho dovuto trovare un equilibrio tra il mio lavoro e la mia passione per il ciclismo. È una sfida difficile, poiché richiede una notevole determinazione e organizzazione. Inoltre, da un anno ho abbracciato una nuova sfida, passando dalla categoria Elite in nazionale normodotati alla nazionale paralimpica come guida tandem per una ragazza ipovedente. Questa nuova dimensione aggiunge un ulteriore livello di complessità, poiché richiede una maggiore dedizione agli allenamenti di coppia per ottimizzare la nostra performance sulle due ruote.”

Cosa rappresenta per lei indossare la maglia della Nazionale Italiana?

“Indossare la maglia azzurra è sempre stato un onore e un motivo di orgoglio. Ho avuto l’opportunità di farlo in diverse occasioni, sia come atleta normodotata che come guida tandem. Tuttavia, la recente vittoria del mondiale in tandem mi ha emozionato particolarmente, poiché mi ha reso consapevole della responsabilità di rappresentare il mio Paese e di guidare la mia compagna verso risultati significativi.”

Cosa si aspetta dal futuro?

“Guardo al futuro con determinazione e ambizione. Il mio obiettivo è guadagnarmi un posto alle Olimpiadi, e per questo mi dedico con passione e impegno al mio sport.”

Elena Bissolati

Qual è il momento che ricorda con più orgoglio della sua carriera?

“Senza dubbio, la recente vittoria del mondiale in tandem rappresenta uno dei momenti più emozionanti e gratificanti della mia carriera. Sentire la responsabilità di guidare la mia compagna verso il successo è stato un onore e un’esperienza indimenticabile.”

Quali sono le sue passioni?

“La mia più grande passione è il ciclismo, e tutto ciò che faccio è guidato da un desiderio costante di miglioramento e successo nel mio sport.”

Il suo palmares si è arricchito dalla recente vittoria del mondiale in tandem a Rio de Janeiro a guida di Chiara Colombo, nella prova della velocità a squadre miste, categoria B.  Bissolati, guarda al futuro con determinazione e ambizione, con l’obiettivo di qualificarsi e competere alle Olimpiadi.




Cannes 2024, il marchigiano Roberto Minervini vince come miglior regia a Un Certain Regard con I dannati

Cannes è sempre Cannes e finire nell’albo d’oro è sempre una gran bella esperienza da non dimentica mai. E’ quanto è capitato al marchigiano Roberto Minervini non nuovo alla città del cinema francese.

I dannati, il primo lungometraggio di finzione di Minervini ha vinto il premio per la migliore regia nella sezione Un Certain Regard, ex aequo con Rungano Nyoni per On Becoming a Guinea Fowl.

Il fim

Noto per la sua straordinaria qualità come documentarista, questa volta il regista di Fermo ha costruito un’intensa riflessione sulla violenza all’interno di una storia della Guerra di Secessione americana. Il film è coprodotto da Rai Cinema ed è attualmente nelle sale grazie a Lucky Red. L’opera è ambientata in inverno, nel 1862. Da qualche parte nelle terre dell’Ovest, un manipolo di soldati nordisti deve perlustrare il territorio e resistere due settimane prima dell’arrivo della cavalleria. In attesa di un nemico invisibile organizzano il campo e le guardie. Giovani volontari, che hanno sparato soltanto ai conigli, o soldati di lungo corso, che lucidano Colt e fucili, giocano a carte e si scambiano pensieri sulla guerra civile che dilania l’America. Come solo orizzonte un crinale dietro il quale riparare ed oltre il quale avanzare e interrogare il senso del loro arruolamento. Sono soli sulla terra, trafitti soltanto da un colpo di carabina, ed è subito neve.

La giuria

La giuria che ha votato era composta dal regista canadese Xavier Dolan (il presidente della giuria), dalla sceneggiatrice e regista franco-senegalese Maïmouna Doucouré, la regista, sceneggiatrice e produttrice marocchina Asmae El Moudir, l’attrice tedesco-lussemburghese Vicky Krieps e il critico cinematografico, regista e scrittore americano Todd McCarthy.

Hanno detto Paolo Del Brocco e Nicola Claudio

“Il premio a Roberto Minervini nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes conferma il talento di un autore che ha mostrato negli anni un’idea di cinema ben definita – commenta Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema – e arricchisce il percorso di un regista ormai riconosciuto a livello internazionale”.

“Il cinema di Roberto Minervini è un concentrato di realtà, e lo spettatore può trovare nelle sue storie sempre degli strumenti nuovi per riflettere e comprendere meglio ciò che lo circonda – aggiunge Nicola Claudio, presidente di Rai Cinema. Il pubblico che sceglierà di andare a vedere I dannati, in sala in questi giorni, saprà riconoscere di sicuro questa qualità e ci auguriamo che il Premio ricevuto al Festival di Cannes possa dare ancora più prestigio a un film che non passerà di certo inosservato”.

Un Certain Regard

Tornando ai riconoscimenti di Un Certain Regard, ad imporsi come miglior film è stato Black Dog di Guan Hu, mentre il premio della Giuria – presieduta da Xavier Dolan – è andato a L’Histoire de Souleymane di Boris Lojkine, film premiato anche per la migliore interpretazione maschile di Abou Sangaré. Miglior attrice è invece Anasuya Sengupta per The Shameless di Konstantin Bojanov.  Lo Youth Award è andato a Holt Cow di Louise Courvoisier, mentre l’opera prima di Tawfik Alzaidi, Nora, ha ottenuto una menzione speciale.

Bio

Roberto Minervini, nato a Fermo nel 1970, ha conseguito la laurea in Economia e commercio all’Università di Ancona e un dottorato in “Storia del Cinema” presso l’Università autonoma di Madrid; dopo aver perso il lavoro a seguito dell’attentato dell’11 settembre alle Torri gemelle di New York, nel 2004 ha ottenuto un master in Media Studies alla New School University di New York. Dal 2006 al 2007 ha insegnato Regia, Sceneggiatura e Realizzazione di documentari nelle Università De La Salle e San Beda di Manila, nelle Filippine. Vive e lavora tra l’Italia e gli Stati Uniti. Il film Stop the Pounding Heart fece parte della Selezione ufficiale del Festival di Cannes 2013 e ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il David di Donatello come miglior documentario nel 2014. Il film precedente, Bassa marea (Low Tide) fu presentato alla sezione “Orizzonti” nella 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2012) e insignito del premio Ambassador of Hope. Il film Louisiana (The Other Side) è stato selezionato per la sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2015. Roberto Minervini ha fatto parte della Giuria della sezione “Orizzonti” nella 71ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2014). Nel 2024 ritorna al Festival di Cannes con il suo primo film di fiction I dannati, ancora una volta nella sezione Un Certain Regard.

Fonti: Cinematografo, Mymovies, Wikipedia




Il ritorno a casa. Giovanni Allevi con Piano Solo Tour 2024 sabato 25 maggio (ore 21) in Piazza del Popolo di Ascoli Piceno

Il ritorno a casa. Giovanni Allevi con Piano Solo Tour 2024 sabato 25 maggio (ore 21) in Piazza del Popolo di Ascoli Piceno. l compositore e pianista sta affrontando con determinazione una lunga fase di recupero per tornare in scena con il suo emozionante pianoforte.


Giovanni Allevi, da un anno combatte la sua più grande battaglia: la lotta contro il mieloma multiplo diagnosticatogli a giugno 2022.
Attraverso i canali social ufficiali ha costantemente dato aggiornamenti rispetto al suo stato di salute, esprimendo profonda gratitudine verso le centinaia di migliaia di follower che aspettano di rivivere la coinvolgente atmosfera dei suoi concerti pianistici e che sono in attesa di rivedere il “filosofo del pianoforte” per emozionarsi ancora con le sue note romantiche ed il suo tocco inconfondibile. #IoAspettoAllevi
Per venire incontro alle tante richieste sono state già annunciate alcune nuove date di concerto in pianoforte solo, mentre altre non sono mai state annullate nell’anno passato, perché molti fan hanno tenuto ben stretto il loro biglietto, dimostrando ancor di più l’enorme affetto per l’artista.


Tutte le informazioni sugli eventi sul sito ufficiale del talentuoso compositore: www.giovanniallevi.com


Giovanni Allevi, compositore e pianista di fama internazionale, è responsabile di un profondo rinnovamento della musica colta, riportando l’arte della composizione all’attenzione delle nuove generazioni. È diplomato in Pianoforte e in Composizione ed è laureato in Filosofia con la tesi “Il vuoto nella Fisica Contemporanea”.
Ha calcato i palchi delle più importanti sale da concerto del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, fino all’Auditorium della Città Proibita di Pechino. Grazie al suo impegno intellettuale, è punto di riferimento filosofico sui concetti di innovazione e analisi del cambiamento.
Il suo ultimo libro è intitolato “Le regole del Pianoforte – 33 note di musica e filosofia per una vita fuori dall’ordinario” (Ed. Solferino).
Numerose sono le tesi di laurea a lui dedicate. Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e culturali, è Stella d’Oro al Valor Mozartiano, Premio Falcone e Borsellino, ed Ambassador di Save the Children, in prima linea nella difesa dei diritti dei più piccoli. Ha ricevuto apprezzamenti di stima da Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, dal Premio Nobel Mikhail Gorbaciov. L’Agenzia Spaziale Americana NASA gli ha intitolato un asteroide: giovanniallevi111561. È autore e conduttore di un’innovativa e pluripremiata docuserie in onda su Rai Play: “Allevi in the jungle”. Dalle note dell’ultimo singolo “Our Future” dedicato al Pianeta, è partita la collaborazione del compositore con Earth Day European Network, che lo vede coinvolto come Ambassador della più importante iniziativa green dedicata alla Terra. Il Maestro Allevi è stato insignito del titolo di Ambassador per il suo ruolo di divulgatore presso i giovani, grazie al suo impegno intellettuale e al suo talento artistico espressione di un linguaggio universale.




XXXII Anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio e Giornata regionale della Polizia Locale. L’evento a Fermo

di Alex Marè

Nella giornata di giovedì 23 maggio Il Prefetto di Fermo, dott. Edoardo D’Alascio, ha preso parte al XXXII Anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio e Giornata regionale della Polizia Locale. La cerimonia ha avuto inizio al parco del Girfalco con la resa degli onori ai Caduti per la legalità. Dopo i saluti istituzionali, si è tenuta, in piazza del Popolo, la premiazione degli studenti di diversi Istituti scolastici della regione, tra cui, per la provincia fermana, l’Istituto scolastico Comprensivo Da Vinci-Ungaretti di Fermo e l’Istituto scolastico Comprensivo Nardi di Porto San Giorgio, che si sono distinti per i lavori svolti sul tema della legalità nell’ambito del concorso artistico “L’agente di polizia locale che vorrei accanto”. Si è poi proseguito con la consegna degli encomi agli agenti della Polizia Locale.


Prefetto D’Alascio ha rivolto, nel suo intervento, un saluto particolare ai giovani, evidenziando che “la giornata di oggi ricorda l’estremo sacrificio di paladini della legalità, delle donne e degli uomini della scorta, dei magistrati, Falcone e Borsellino, che hanno dato la vita per noi”. Il Prefetto ha proseguito “Pensando al sacrificio mi è venuto in mente un concetto, il termine “martire”, che significa testimone per mezzo di un sacrificio. È ciò che è accaduto a tutti i testimoni “martiri” che hanno lottato per la legalità. Il messaggio che dobbiamo dare dunque alle giovani generazioni, come rappresentanti delle Istituzioni, è che quotidianamente dobbiamo essere testimoni della dedizione al nostro Paese, nel rispetto del superiore principio di legalità. Noi, come rappresentanti delle Istituzioni, potremo lasciare ai giovani un messaggio di speranza per il futuro e costituire un valido esempio da seguire soltanto con l’impegno costante e quotidiano, improntato ad uno spirito di servizio sempre più consapevole e partecipato”.


Alla cerimonia, organizzata dalla regione Marche, erano presenti il Vice Presidente di Regione Marche, dott. Filippo Saltamartini, il sindaco di Fermo, Avv. Paolo Calcinaro, il Presidente della provincia, Michele Ortenzi, le Forze di Polizia e gli agenti di Polizia Locale della Regione Marche.




Biagio Antonacci Live 2024, il 9 e 10 giugno allo Sferisterio di Macerata

 Dopo solo pochi giorni dall’annuncio delle prime due date (1 e 2 agosto), a grande richiesta si aggiunge una terza data al Teatro Antico di Taormina (ME) il 3 agosto per il “LIVE 2024 –  FUNZIONA SOLO SE STIAMO INSIEME” di BIAGIO ANTONACCI.

Il cantautore milanese e la sua band di polistrumentisti saranno protagonisti a partire dal 5 giugno di un tour davvero non convenzionale sia per la scelta delle location (alcuni dei luoghi più importanti per la cultura e la storia del nostro paese) che per la programmazione delle date (date consecutive nella stessa location, piccole residency per aver più tempo per valorizzare il territorio che li ospiterà ed incontrare il pubblico).

I biglietti sono in vendita su ticketone.it

Questo il calendario aggiornato del tour prodotto e organizzato da Friends & Partners in collaborazione con Iris S.r.l.:

5 giugno         CAPANNORI (LU)                    Area Verde                 DATA ZERO

9 giugno         MACERATA                            Sferisterio

10 giugno       MACERATA                            Sferisterio

13 giugno       ROMA                                    Terme di Caracalla

14 giugno       ROMA                                    Terme di Caracalla

28 giugno       GENOVA                                Arena Del Porto Antico

29 giugno       GENOVA                                Arena Del Porto Antico

12 luglio         ROCCELLA JONICA                 Teatro Castello

13 luglio         ROCCELLA JONICA                 Teatro Castello

18 luglio         POMPEI                                 Anfiteatro degli Scavi

19 luglio         POMPEI                                 Anfiteatro degli Scavi

20 luglio         POMPEI                                 Anfiteatro degli Scavi 

26 luglio         BARLETTA                              Fossato del Castello

27 luglio         BARLETTA                              Fossato del Castello

1 agosto          TAORMINA (ME)                   Teatro Antico                                    

2 agosto          TAORMINA (ME)                   Teatro Antico            

3 agosto         TAORMINA (ME)                   Teatro Antico                                     NUOVA DATA

17 settembre GARDONE RIVIERA (BS)         Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera

18 settembre GARDONE RIVIERA (BS)         Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera

20 settembre GARDONE RIVIERA (BS)         Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera

21 settembre GARDONE RIVIERA (BS)         Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera

22 settembre GARDONE RIVIERA (BS)         Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera

24 settembre GARDONE RIVIERA (BS)         Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera

25 settembre GARDONE RIVIERA (BS)         Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera

27 settembre GARDONE RIVIERA (BS)         Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera

28 settembre GARDONE RIVIERA (BS)         Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera

29 settembre GARDONE RIVIERA (BS)         Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera

I biglietti per le date del tour sono disponibili su www.ticketone.it. Per informazioni www.friendsandpartners.it

E’ disponibile per la programmazione radiofonica da venerdì 29 marzo “LASCIATI PENSARE”, il nuovo singolo di BIAGIO ANTONACCI. Il brano è una delle 15 tracce che compongono l’ultimo disco “L’INIZIO”, album pubblicato su etichetta Iris e distribuito da Epic Records/Sony Music Italyche ha debuttatosul podio dei dischi più venduti in Italia. “LASCIATI PENSARE” riporta Antonacci ad una atmosfera più intima e intimista: “Se ti lasci pensare lo farò con consapevolezza maggiore, renderò il pensiero un viaggio distante e mai altrove , sarà come averti qui”.

Oltre al nuovo singolo “LASCIATI PENSARE”, il precedente “A CENA CON GLI DEI” (https://youtu.be/Mi17Y2lPbf4?si=nLRugTKIo6jri6XN), i brani pubblicati tra il 2022 e il 2023 (Seria”, “Telenovela” e la collaborazione con Benny Benassi in “Tridimensionale”) e la nuova versione del successo del 2007 “Sognami” (in collaborazione con Tananai e Don Joe nata in occasione della partecipazione come ospite dell’edizione 2023 del Festival di Sanremo), il disco contiene gli inediti: “L’inizio”, “Delivery”, “È capitato”, “Anita”, “Dimmi di lei”, “Bastasse vivere”, “Non diamoci del tu”, “Non voglio svegliarti”, “Evoco”brani che hanno permesso ad Antonacci di muoversi attraverso lunghe riflessioni sulla complessità del mondo che ci circondasulle contraddizioni, sulle relazioni che ogni giorno costruiamo e curiamo, sull’egoismo e sull’amore, sulle dipendenze emotive, sulle società sempre più connesse ma al contempo sempre più solesul tempo passato, presente e futuro.

Durante questi 5 anni di attesa Antonacci ha scritto, viaggiato e suonato in giro per tutta l’Italia portando tra il 2022 e il 2023 lungo la penisola prima un tour di grande successo nei principali palazzetti italiani che lo vedeva ogni sera incontrare il suo pubblico al centro della venue (IL PALCO CENTRALE TOUR) e poi ripercorrere i suoi più grandi successi nei principali festival e rassegne estive (il BIAGIO ANTONACCI ESTATE 2023).




Achille Lauro Summer Fest – A rave before l’Iliade con special guest Boss Doms, venerdì 9 agosto in concerto in Piazza Kennedy a Pagliare del Tronto (AP)

Achille Lauro annuncia oggi nuovi appuntamenti dal vivo dell’Achille Lauro Summer Fest – A Rave Before L’Iliade, la nuova e incandescente leg estiva con special guest Boss Doms, che farà tappa in Piazza Kennedy di Pagliare del Tronto (AP) il prossimo 9 agosto alle 21:30. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): posto unico 38,00 (diritti di prevendita inclusi).
Info: 0871 685020


Sull’onda di questo incredibile rave l’autunno inizierà poi con Ragazzi Madre – L’Iliade Il Live i due show unici previsti il 4 ottobre al Forum di Milano e il 7 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma. Reduce dal successo di Ragazzi Madre – L’Iliade il docufilmche racconta il suo percorso artistico e i primi dieci anni di carriera disponibile su Prime Video e dopo mesi in testa alle classifiche con Stupidi Ragazzi (Elektra Records / Warner Music Italy), l’ultimo singolo dal sound avanguardista che ha legato grazie alla musica elettronica un brano pop alle basi urbanAchille Lauro quest’estate è finalmente pronto a riabbracciare il suo pubblico che non ha mai smesso di sostenerlo per celebrare tutti gli album che lo hanno reso da icona trap a poliedrico artista in grado di smantellare ogni stereotipo.




Piero Pelù annuncia l’uscita del suo nuovo album “DESERTI” disponibile dal 7 giugno. A fine giugno ripartirà il tour con una tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il prossimo 27 luglio

Dopo oltre un anno di stop forzato, PIERO PELU’ è finalmente tornato alla musica e lo ha fatto annunciando l’uscita del suo nuovo album che si intitolerà “DESERTI” e sarà disponibile in tutti i negozi dal prossimo 7 giugno (Epic Records/Sony Music Italy).
“DESERTI” è il secondo capitolo della TRILOGIA DEL DISAGIO, lavoro iniziato nel 2020 con la pubblicazione del disco “Pugili fragili”.
L’album è disponibile su 
https://epic.lnk.to/deserti per essere preordinato in formato fisico in versione CD, Vinile blu trasparente e Vinile Nero 180 gr. Su Amazon saranno inoltre disponibili in esclusiva la versione CD e la versione LP trasparente autografati.
Sullo store del sito ufficiale di Piero si potrà acquistare la musicassetta in versione limitata e numerata (
www.pieropelu.net).


 In questi giorni Pelù aveva dapprima azzerato i suoi profili social e poi pubblicato un sentito  e sincero messaggio per tutti i suoi fan (https://www.instagram.com/p/C5ks6cBMMnn/?img_index=1):


“Ciao a tuttt, 10 mesi fa vi scrivevo che avevo subito un forte shock acustico in studio di registrazione e che ero costretto a rimandare in blocco il mio Tour…
In questo periodo ho combattuto la depressione e solo grazie alla Dea musica ne sono uscito, ho tirato fuori le unghie, i denti, sputato l’anima, scritto cose nuove e urgentissime e elaborato altre idee che
erano rimaste chiuse nel mio sconfinato archivio.
Mentre vi sto scrivendo ho finito di produrre questo nuovo viaggio sonoro che vi raggiungerà prestissimo e in molte forme, infatti in questo lungo periodo lontano da voi ho fatto foto e video che quanto prima vi mostrerò.
Ho una fottuttisima voglia di tornare in mezzo a voi con queste nuove canzoni a cui sono particolarmente legato e con il tour che sarà più coinvolgente che mai.
Mi siete mancati, ci vediamo presto Ragazzacc!”


 Questo countdown ha portato oggi alla  pubblicazione di una prima traccia del disco dal titolo “NOVICHOK” (https://epic.lnk.to/NOVICHOK) un brano che Pelù ha deciso di condividere con i suoi fan in un luogo per lui molto importante, la cantina di via De’ Bardi a Firenze dove i Litfiba sono nati e hanno mosso i primi passi. Ieri sera, infatti, Pelù ha invitato un gruppo selezionato di fan alla cantina per partecipare allo Speakeasy da Piero, una serata pensata e voluta dal cantautore toscano per riallacciare i rapporti con le sue radici musicali ancora molto presenti in lui e nella sua musica.
A via De’ Bardi (dove Piero aveva cantato l’ultima volta alla fine del 1988) Pelù ha chiuso un capitolo (i Litfiba salutati per l’ultima volta a dicembre 2022 durante l’ultima data del tour di addio) per iniziarne uno nuovo: “DESERTI”.


Ho scelto di annunciare l’uscita del nuovo album condividendo con i miei fan NOVICHOK perché viviamo in tempi che sono costantemente avvelenati dalle fake news e dall’odio sempre più diffuso dalla rete fino alle nostre strade –  racconta PIERO – Novichok è il veleno subdolamente usato da Putin per uccidere i suoi oppositori e per metafora è il veleno che ogni giorno viene propinato a noi cittadini attraverso i cibi contaminati e le propagande sempre più invasive e false”.


Musicalmente “Novichok” è molto legata alle radici litfibiane di Piero e per questo la mitica cantina di via De’ Bardi a Firenze era il luogo ideale per presentarlo ai primissimi funs (come Pelù ama chiamare i suoi fan). Questa ripartenza non è solo legata alla pubblicazione di nuova musica inedita ma anche al ritorno sul palco dopo la cancellazione del tour dello scorso anno a causa dei problemi legati agli acufeni.


 Il DESERTI TOUR di Piero Pelù (accompagnato da una band di super musicisti del calibro di Giacomo Castellano “Castillo” alla chitarra, Luca Martelli “Mitraglia” alla batteria e Max Gelsi “Sigel” al basso) partirà, infatti, il prossimo 29 giugno da Spilimbergo (PN) prima di proseguire il 26 luglio a Castiglione del Lago (PG), il 27 luglio a Porto Recanati (MC), il 9 agosto ad Asiago (VI), il 16 agosto a Noto (SR), il 18 agosto a Bagheria in provincia di Palermo (ATTENZIONE la data originaria del 17 agosto si sposta quindi al 18 agosto), il 20 agosto a Roccella Jonica (RC), il 22 agosto a San Pancrazio Salentino (BR), il 24 agosto a Veroli (FR) e concludersi il 13 settembre (inizialmente la data era prevista per il 6 settembre) a Cernobbio (CO).


A seguire il calendario aggiornato del DESERTI LIVE 2024 (tour organizzato e prodotto da Friends and Partners):

29 giugno 2024          SPILIMBERGO (PN) – Area La Favorita
26 luglio 2024            CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) – Lacustica Festival, Rocca Medioevale
27 luglio 2024            PORTO RECANATI (MC) – Arena Beniamino Gigli
09 agosto 2024          ASIAGO (VI) – Piazza Carli
16 agosto 2024          NOTO (SR) – Scalinata Della Cattedrale
18 agosto 2024          BAGHERIA (PA) – Go Green Festival, Piccolo Parco Urbano  *data spostata dal 17 al 18 agosto*
20 agosto 2024          ROCCELLA JONICA (RC) – Roccella Summer Festival, Teatro Al Castello
22 agosto 2024          SAN PANCRAZIO SALENTINO (BR) – Festival San Pancrazio, Forum Eventi
24 agosto 2024          VEROLI (FR) – Tarantelliri Festival, Area Esterna Pala Coccia§
13 settembre 2024    CERNOBBIO (CO) – Lake Sound Park, Ex Galoppatoio *data spostata dal 6 al 13 settembre*


 Piero Pelù, che durante tutta la sua carriera è sempre stato in prima linea sostenendo battaglie sociali, politiche e ambientali, è felice di annunciare che per questo nuovo viaggio ha scelto di sostenere EMERGENCY, l’associazione fondata da Gino Strada e Teresa Sarti con cui già in passato aveva portato avanti diverse iniziative tra cui il singolo “Il mio nome è mai più” con Luciano Ligabue e Jovanotti che proprio quest’anno compie 25 anni.

INSTAGRAM | FACEBOOK | TWITTER




Il tour estivo di Dargen D’Amico, tappa nelle Marche il 7 settembre in Piazza Garibaldi a Porto Sant’Elpidio

Dopo una straordinaria partecipazione alla 74ª edizione del Festival di Sanremo con il brano “Onda Alta” e l’annuncio del tour in autunno nei teatri, Dargen D’Amico continua a cavalcare l’onda del successo e annuncia un tour estivo che farà tappa nei principali festival del nostro paese.
Diciassette date nelle quali il cantautore milanese offrirà al suo pubblico un assaggio del suo ultimo progetto discografico “CIAO AMERICA”, uscito il 2 febbraio per Island Records. Il suo impegno costante nel portare la sua musica a un pubblico sempre più vasto e il suo talento poliedrico sono testimonianza del suo status di artista inarrestabile e visionario.
 Biglietti disponibili su: ponderosa.it


“CIAO AMERICA” è uno spaccato di questi giorni, una fotografia del mondo attuale, fatto di poche certezze, molti dubbi e contraddizioni dolorose. Il progetto è figlio del lavoro creativo che da sempre spinge DARGEN D’AMICO a scrivere parole sulla musica, nel tentativo di dare un ordine al vortice di pensieri della mente umana, affrontando spesso anche temi di attualità ma sempre con piglio ironico e riflessivo. Il progetto discografico include anche il brano “Onda alta” con il quale Dargen ha partecipato a Sanremo e ha dato inizio a un progetto complesso, costituito da tanti tasselli che si sono incastrati tra loro dando vita a un puzzle costruito intorno all’essere umano


Sul palco insieme a lui i fidati musicisti e collaboratori Giacomo Ruggeri, Marilena Montarone, Tommaso Ruggeri e il polistrumentista Diego Maggi.


NOTA BIOGRAFICA

Rapper, cantautore e produttore, DARGEN D’AMICO è tra i rappresentanti più eclettici e poetici della scena cantautorale italiana contemporanea. Nel suo percorso dieci album, tra cui due episodi che hanno cambiato la storia dell’hip hop italiano: “Musica senza musicisti” (2006) e “Di vizi di forma virtù” (2008). Ha spostato i confini di genere fondendo il rap con la musica colta italiana. Uno stile unico caratterizzato dalla destrutturazione del linguaggio e da giochi di equilibrio tra i sensi delle parole. Ha ripetutamente collaborato con Fedez, Fabri Fibra, Marracash, Rkomi, Benny Benassi, Enrico Ruggeri, 883 e Tedua, solo per citarne alcuni. È stato inoltre giudice di “X Factor” per due anni consecutivi, nel 2022 e nel 2023.


Dargen D’Amico
Instagram
Facebook
Twitter




NoSound Fest di Servigliano: CCCP – Fedeli alla Linea in concerto domenica 21 luglio al Parco della Pace

Dopo l’essersi ritrovati e la conseguente mostra “Felicitazioni! CCCP – Fedeli alla linea 1984-2024” presso i Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, dopo il “Gran Gala Punkettone di parole e immagini” al Teatro Romolo Valli, le tre date sold out all’Astra Kulturhaus di Berlino con il concerto “CCCP in DDDR” e l’uscita dell’album live inedito “Altro Che Nuovo Nuovo”, i CCCP-Fedeli alla Linea tornano sulle scene live in Italia con il tour “In FEDELTÀ la LINEA c’è” che farà tappa al Parco della Pace di Servigliano il prossimo 21 luglio alle 21:30 per il NoSound Fest, celebre rassegna organizzata da Best Eventi in collaborazione con il Comune di Servigliano.


I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ticketmaster www.ticketmaster.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com. Info: 085.9047726 – www.nosoundfest.it – www.besteventi.it. A 40 anni dal primo EP, “Ortodossia”, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur saliranno sul palco dei principali festival italiani, presentandosi come uno degli eventi più attesi nell’estate 2024.Ben lontani da un’operazione nostalgica,sempre liberi da etichette e confini, i CCCP – Fedeli alla Linea tornano a grande richiesta per parlare al mondo di oggi, in una serie di live tra il sacro e il profanodove lo slogan “Produci, consuma, crepa” risuona attuale come non mai. Un successo, il loro, plasmato dalla capacità di rendere iconica ogni azione, lasciando un’impronta indelebile nell’immaginario di più generazioni.

Erano gli anni ‘80 in tutto il loro splendore

fuoriusciti da televisori grossolani

incastonati in mobili polifunzionali

appena prima dei mercati globali

– produci consuma crepa –

erano gli anni 80, in Occidente

dove tramonta il giorno

dove le cose vanno a compimento.

RIEPILOGO

la Benemerita Soubrette e l’artista del popolo

la chitarra grattugiata e l’urlato declamante

bestie da palcoscenico in vita vivente

Ciò che fu, ciò che è stato

Che è, ciò che scampato.

In FEDELTÀ la LINEA c’è.

All’erta sto.

Il tour è ideato e curato da Luca Zannotti per Musiche Metropolitane.




SBAM! il dj set il 14 luglio a Lido di Fermo, suoni e divertimento grazie ai dj che hanno accompagnato in questi anni il Jova Beach Party

 Dj set a Lido di Fermo il 14 luglio. Evento gratuito. Durante i passati Jova Beach Party lo SBAM! Stage apriva e faceva vivere la festa già dal pomeriggio con un vero e proprio sound system: le giornate cominciavano con ritmi e suoni sui quali divertirsi e lasciarsi trasportare dall’energia. Dopo quell’esperienza, un gruppo di DJ, nato durante i Jova Beach Party, quest’estate girerà l’Italia portando con sé la musica dello SBAM! Stage, dando vita a dj set dal sound coinvolgente.  Una tappa del tour di dj set, promosso da Trident Music, approderà a Lido di Fermo il prossimo 14 luglio con un evento gratuito, a ingresso libero, nell’ampio programma di iniziative estive del Comune di Fermo.


Per l’Amministrazione Comunale si tratta di un nuovo appuntamento del cartellone dell’estate 2024 che si sta approntando e che – come sempre – andrà incontro a tutti i gusti. Un nuovo evento per un’estate come sempre ricca di iniziative, fra manifestazioni confermate e consolidate e novità in grado di aumentare l’attrattività della città.  Nella presentazione è scritto che “i suoni dello SBAM! Stage prenderanno vita nella forma di un vero e proprio collettivo itinerante di Dj, pronto a far ballare e divertire, per regalare momenti di musica, condivisione e gioia”.




Angelo Duro in scena con “SONO CAMBIATO” all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il prossimo 10 agosto

“SONO CAMBIATO”, è questo il titolo dello spettacolo di Angelo Duro (prodotto dalla Da Solo Produzioni, società fondata dallo stesso artista) che ha sbancato tutti i teatri d’Italia e arriverà sul palco dell’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il prossimo 10 agosto alle 21:00. Spettacolo organizzato da Best Eventi in collaborazione con il Comune di Porto Recanati. I biglietti sono disponibili sul circuito TicketOne www.ticketone.it (online e punti vendita): primo settore numerato 40,00 – secondo settore numerato 38,00 – terzo settore numerato 34,50 – gradinata non numerata 31,00 (diritti di prevendita inclusi).

Info: 085.9047726 www.besteventi.it


Angelo Duro, con una scritta a caratteri cubitali sul manifesto ci fa sapere d’essere cambiato, di non essere più quello di prima. E qui ci vengono mille dubbi. In che senso sarà cambiato? Non sarà più scontroso, irriverente e polemico come prima? Sarà diventato più buono? Lo vedremo finalmente sorridere? I dubbi sono tanti anche perché da uno come lui non sai mai cosa aspettarti. Di certo la no/zia di questo suo cambiamento ha aumentato la curiosità di migliaia di persone che sta facendo la fila per vederlo (ma soprattutto per sentirlo) ed il risultato: è un vero successo.


PIETRANGELO BUTTAFUCO HA SCRITTO DI LUI: “Angelo Duro, il comico che innesca le menti”. Di artisti padroni del ragionamento comico, fuori da ogni schema consolidato e da qualsiasi retorica buonista e consolatoria non ce ne sono certo centomila, non si può dire nessuno ma uno in Italia – solo uno – c’è ed è appunto Duro. Di artisti capaci di innescare la miccia della libertà mentale e dello spirito critico nello spettatore non se ne vedevano dal tempo di Giorgio Gaber e Duro – uno che non potrà mai andare in tivù e però riempie i teatri – è durissimo nei contenuti, perfetto nei tempi comici, irresistibile nei silenzi (lunghissimi), magnifico poi nel crearsi un pubblico dalla testa libera, liberissima e dal cattivo carattere. Come lui. Imprendibile. E imperdibile.




Popsophia apre l’estate all’Anfiteatro romano di Ancona con ANKONEIDE il 21 e 22 giugno

Nasce Ankoneide. La rassegna di produzioni inedite pensate appositamente per la città dorica. Due nuovi appuntamenti ideati intorno alla data simbolica del 21 giugno, solstizio d’estate. Dopo il lato oscuro de “Lo spettacolo del male” indagato al Festival da letteratura, cinema e filosofia, Popsophia guarda ora al lato luminoso dell’esistenza celebrando il solstizio nell’unica città dove il sole sorge e tramonta nell’Adriatico.


L’Anfiteatro romano per l’occasione terrà insieme il passato classico della città e della filosofia con i linguaggi multimediali della contemporaneità. Il luogo che incarna la storia dell’antica Ankon tornerà a illuminarsi grazie agli spettacoli che saranno allestiti venerdì 21 e sabato 22 giugno. Quando il sole del giorno più lungo dell’anno tramonterà sul mare, inizierà la prima serata di Ankoneide. Un appuntamento irripetibile per esaltare l’unicità dell’Anfiteatro di Ancona che svetta sul promontorio a picco sull’Adriatico, dove mare e sole si toccano, e le emozioni della musica e della filosofia si mescolano all’odore della salsedine e all’aria che sale dal mare.


“Per costruire il progetto estivo siamo partiti Dall’origine – ha sottolineato in conferenza stampa Lucrezia Ercoli – Il tema di questa due giorni è una parola che racchiude il significato dell’origine dorica della città, questo gomito, insenatura, che diventa location del nostro festival. Un modo per dare nuova vita all’Anfiteatro romano e legarci alla sua storia classica con la cifra di Popsophia e dei suoi linguaggi della contemporaneità”.


Per l’occasione la grafica pensata per la rassegna prende spunto dall’opera di Giorgio De Chirico “Cavalli su una spiaggia antica” per parlare di mistero e del mare con la stilizzazione di un promontorio che sembra proprio il profilo del Conero.


Uno spettacolo di filosofia e musica ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli nella data simbolo del solstizio, dal latino “solstitium”, il giorno in cui il sole “si ferma” più a lungo nell’emisfero settentrionale; la festa pagana che apre l’estate celebrata in tutte le civiltà fin dall’antichità. Dai riti del fuoco della cultura popolare fino alla festa cristiana di San Giovanni Battista, il solstizio d’estate è il momento simbolico in cui la luce vince sulle tenebre.


Serata arricchita degli interventi del filosofo e scrittore Simone Regazzoni, autore del libro “Oceano, filosofia del pianeta” che ci spinge a guardare oltre la nostra prospettiva terra centrica per rileggere la storia del mondo e dell’uomo dal punto di vista del mare.


Le esecuzioni musicali della Factory, la band di Popsophia, con un ricchissimo repertorio musicale sul tema della luce e del mare, da Paolo Conte di “Onda su onda” ai Beatles con “Here’s come the sun”. I montaggi video di Riccardo Minnucci ricostruiranno le suggestioni cinematografiche legate all’estate e alle promesse di felicità delle vacanze al mare.


Il 22 giugno è la volta di un ritorno attesissimo e fortemente voluto dalla città: dopo il sold out invernale, torna in una nuova versione lo spettacolo dedicato alla Filosofia di Raffaella Carrà. Una occasione, nella meravigliosa cornice dell’Anfiteatro romano, per accontentare i tantissimi spettatori che non erano riusciti a partecipare. Non sarà comunque una semplice riproposizione. Accanto alla narrazione di Lucrezia Ercoli e alle scatenate esecuzioni della band Factory, avremo la partecipazione straordinaria della filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari (a poche settimane dall’uscita del suo nuovo attesissimo romanzo “La reputazione”) che aggiungerà una riflessione inedita sulla figura iconica e rivoluzionaria della Raffa nazionale.


I due spettacoli saranno a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.popsophia.com 




Ri-suona la piazza, RAF in concerto con il SELF CONTROL 40th tour il 2 giugno in piazza a Civitanova

RAF fa tappa domenica 2 giugno in piazza XX Settembre a Civitanova (ore 21) con il suo SELF CONTROL 40th tour. 


Il live, ad ingresso libero, rientra nell’ambito del format Ri-suona la piazza e sarà il primo appuntamento legato alle manifestazioni promosse nell’ambito della Festa della Repubblica, con le date del nuovo tour di Raf che sono state annunciate oggi dai promotori. 
L’appuntamento è promosso dall’Azienda dei Teatri e dal Comune, con Elite Agency Group.


Sulla scia del successo de “La Mia Casa Tour”, che lo ha visto protagonista di live da tutto esaurito, RAF torna dal vivo: è partito infatti a maggio il SELF CONTROL 40th, prodotto da Friends & Partners, una ricca stagione di concerti in tutta Italia per festeggiare il 40° anniversario di una delle hit più famose di sempre, che segna l’esordio di una carriera straordinaria e la storia della disco e pop music.


SELF CONTROL 40th è un progetto molto più ampio e articolato, che verrà annunciato nei dettagli a breve: per festeggiare i 40 anni del successo evergreen SELF CONTROL, Raf sta lavorando a grandi sorprese, a importanti novità che renderanno omaggio all’affetto del pubblico e ai magnifici anni che hanno avuto come colonna sonora non solo un brano amato da milioni di persone in tutto il mondo, ma un vero e proprio fenomeno, inno alla leggerezza e al senso di libertà.


INFORMAZIONI Uffici TdiC 0733 812936 info@teatridicivitanova.com




Cupramontana. La prevenzione scende in piazza per la Giornata della Salute 2024 con visite mediche gratuite per bambini e adulti sabato 25 maggio

Visite mediche gratuite per bambini e adulti a Cupramontana. Ed anche consulenze e info point su percorsi personalizzati. Tutto questo sabato 25 maggio dalle 8.30 alle 19.30, in Piazza Cavour, in occasione della Giornata della Salute 2024. Il Dipartimento di Prevenzione dell’AST Ancona sarà in Piazza insieme al Comune di Cupramontana e alla Croce Verde ODV di Cupramontana. L’evento, organizzato come ormai di consuetudine dalla Croce Verde ODV di Cupramontana, ha ottenuto il patrocinio del Piano Regionale di Prevenzione e della sezione Marche della Società Italiana di Igiene (SItI).


L’obiettivo comune sarà quello di avvicinare la Prevenzione ai cittadini grazie agli operatori sanitari del nostro territorio che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa per effettuare varie attività rivolte a grandi e piccini. In particolare per i bambini sarà disponibile la visita pediatrica ed il controllo ortottico, grazie alla dr.ssa Battistoni e al dr Panfoli. Grazie alla dr.ssa Coppa, dr. Costantini, dr Zappelli, dr Centanni e il dr Alesi, per l’adulto sarà possibile effettuare, con l’ausilio di numeri d’arrivo: la rilevazione dei parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, temperatura corporea e stick glicemico), l’elettrocardiogramma, l’ecodoppler dei vasi epi-aortici, visite cardiologiche e neurologiche. Sarà inoltre presente un info-point sui percorsi assistenziali nel territorio e personale del dipartimento di prevenzione che potrà effettuare consulenze personalizzate sulle vaccinazioni e altre attività di prevenzione previste dal Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025.


L’iniziativa, unisce il cuore del volontariato alla professionalità degli specialisti sanitari per donare una giornata che, con forza sinergica e virtuosa, si offre al cittadino, puntando su prevenzione e salute. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0731780078.




Guida all’ascolto, lezione-concerto a cura di Mario Totaro dedicata a Felix Mendelssohn domenica 26 maggio alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro

Domenica 26 maggio alle ore 18 alla Chiesa della Annunziata di Pesaro secondo incontro della rassegna Guida all’ascolto – promossa dalla Filarmonica Gioachino Rossini con il Comune di Pesaro, in collaborazione con AMATRegione Marche e il sostegno di Sistemi Klein -, condotto dal M° Mario Totaro, nel contesto dell’edizione 2024 che è dedicata a I primi Romantici. Questo secondo appuntamento è dedicato al compositore tedesco Felix Mendelssohn Bartholdy (Amburgo 1809 – Lipsia 1847). Secondo Robert Schumann “Mendelssohn è il Mozart del nostro momento storico, il più brillante dei musicisti, quello che ha individuato più chiaramente le contraddizioni dell’epoca e il primo che le ha riconciliate fra loro”.


In Felix Mendelssohn classicismo e romanticismo si integrano e si compenetrano in una simbiosi ideale. Egli riesce a essere fantasioso e fiabesco (con un’espressività genuinamente romantica) pur restando legato saldamente agli ideali e alle regole della classicità. Questa sua aderenza incrollabile all’estetica classica gli attirò spesso delle critiche (si è parlato di “conservatorismo” e addirittura di “accademismo”), nel suo caso del tutto immotivate perché Felix fu un musicista molto più innovativo di quanto si pensi.


Una parte di questo incontro sarà dedicata alla sorella maggiore di Felix, Fanny, compositrice di assoluto rilievo purtroppo rimasta in ombra a causa delle consuetudini dell’epoca, che impedivano alle donne l’esercizio pubblico di quella professione.


Biglietto cortesia 5 euro. Biglietteria presso Teatro Rossini 0721 387621 e circuito vivaticket anche on line, alla Chiesa dell’Annunziata 334 3193717 il giorno del concerto dalle ore 17.




La Città Appenninica torna a Fabriano e presenta i progetti per il territorio in un incontro pubblico giovedì 23 maggio all’Oratorio della Carità

In occasione del Festival dell’Appennino Marchigiano, la Città Appenninica fa nuovamente tappa a Fabriano. Nel pomeriggio di giovedì 23 presso l’Oratorio della Carità alle ore 15,30 si terrà il convegno inaugurale “La Città Appenninica. Dalla visione ai progetti”, nel quale saranno presentate le idee progettuali per lo sviluppo sostenibile del territorio dei 35 Comuni del Distretto umbro-marchigiano.


Dopo i convegni di Fabriano e Gubbio, tenutisi nel 2023, e la dichiarazione congiunta dei Sindaci delle due città, Daniela Ghergo e Filippo Mario Stirati, nei mesi scorsi si sono insediati ed hanno lavorato attraverso riunioni online quattro tavoli programmatici, a cui sono stati chiamati a partecipare Amministratori locali, esperti ed operatori del territorio. I tavoli hanno trattato i temi del settore primario, dello sviluppo imprenditoriale, della cultura e turismo, dei servizi territoriali e della governance. Sono stati coordinati rispettivamente da Fabio Renzi, segretario generale di Symbola, Letizia Urbani, direttore generale di Meccano spa, Giovanna Uccellani, assessore alla cultura del Comune di Gubbio, Pietro Marcolini, assessore alla progettualità del Comune di Fabriano.


Nel convegno del 23 maggio, dopo i saluti istituzionali dell’assessore al turismo del Comune di Fabriano, Andrea Giombi, del presidente dell’associazione culturale per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano Piero Chiorri, del sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati, del presidente dell’Unione montana Giancarlo Sagramola e del presidente del Consiglio regionale delle Marche Dino Latini, ci saranno gli interventi di Marco Marcatili, responsabile sviluppo di Nomisma, e di Fabio Renzi, segretario generale di Symbola – Fondazione per le Qualità italiane.
Quindi, sarà la volta di Luca Santini, presidente di Federparchi e del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, e di Flavia Fagotto, esperta di Destination Management Marketing.


I risultati dei tavoli programmatici saranno illustrati dai coordinatori che esporranno i diversi progetti selezionati. Modera i lavori dell’intero pomeriggio Rosella Bellucci, vicepresidente dell’Associazione culturale per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano. Le conclusioni sono affidate al Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo, Comune coordinatore pro-tempore del Distretto per lo sviluppo dell’Appennino umbro-marchigiano.


“Il progetto della Città Appenninica compie un importante passo in avanti – dichiara il Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo – Dopo il lavoro di questi mesi, per il quale ringrazio tutti coloro che hanno dato un contributo di idee e organizzativo, siamo nelle condizioni di presentare un insieme di proposte progettuali che vanno a definire una vera e propria agenda programmatica per lo sviluppo sostenibile del territorio della Città Appenninica. Sono idee progetto sulle quali avvieremo fin da subito degli approfondimenti di tipo tecnico per verificarne la fattibilità e la cantierabilità e riguardano progettualità emblematiche di filoni di sviluppo strategici per le nostre comunità: dal buon uso del patrimonio naturale, ambientale ed agricolo alla formazione, dalla nascita di nuove imprese all’attrazione d’investimenti, dalla promozione turistica e culturale ai servizi per gli anziani e le persone più in difficoltà. Progetti innovativi intorno ai quali vogliamo rafforzare un rapporto paritetico di collaborazione tra tutti gli attori del territorio e costruire un livello più alto di coesione, essenziale affinché le aree interne dell’Appennino riescano ad affrontare le sfide della contemporaneità”.


Partner dell’iniziativa sono il Festival dell’Appennino Marchigiano, la Regione Marche, il Distretto dell’Appennino umbro-marchigiano e Symbola. Il convegno è pubblico e aperto alla cittadinanza, che è invitata a partecipare.




La sezione di Jesi della Fidapa invita a un incontro sulla sicurezza in rete venerdì 24 maggio presso l’Auditorium del Palazzo in Vicolo Angeloni

FIDAPA BPW Italy – sezione di Jesi – ha organizzato per venerdì 24 maggio 2024 dalle 17,45 presso l’Auditorium del Palazzo in Vicolo Angeloni l’incontro sul tema: “#Rispetto digitale – navigare in sicurezza”. L’iniziativa, aperta alla cittadinanza, ha ottenuto il patrocinio di FIDAPA BPW Italy- Distretto Centro, del Comune di Jesi e dell’Ordine degli Psicologi Marche e rientra nell’ambito del tema nazionale associativo per gli anni 2023-2025 sulla cultura del rispetto, delle regole e della dignità della persona, condizione indispensabile per una sana convivenza e per una società migliore. Le relazioni saranno tenute dalla dott.ssa Alexandra Cucchi, psicologa psicoterapeuta, dalla dott.ssa  Elisa Pelati, dietista nutrizionista e dal dott. Paolo Nanni, comunicatore dell’associazione Rete Educazione Digitale e esperto in comportamenti a rischio giovanili e fenomenologia digitale.


«L’incontro è sicuramente segno di continuità per le attività FIDAPA sezione di Jesi perché – come ricorda la Presidente FIDAPA BPW Italy sezione di Jesi Virginia Reni – già in passato il tema della sicurezza in rete fu affrontato. Oggi perseguendo sempre l’obiettivo di informazione, di educazione e di fare opinione, abbiamo deciso di riproporre l’argomento della sicurezza in rete sottolineando l’importanza dell’attuare un comportamento appropriato e responsabile riguardo l’uso delle tecnologie. È un evento che sicuramente coinvolge tutti, sia i più giovani, nati con i device in mano, che i meno giovani».


In una realtà sempre più informatizzata è fondamentale essere cittadini e cittadine digitali capaci di utilizzare in modo consapevole gli strumenti tecnologici, di rispettare un galateo digitale, di osservare norme e al contempo proteggersi. L’espansione rapida delle nuove tecnologie e la diffusione inarrestabile dei dispositivi digitali portano con sé un lato oscuro. I rischi e i pericoli, soprattutto per i giovani, aumentano parallelamente al numero di strumenti tecnologici presenti nelle case e al tempo trascorso online, che sembra occupare una percentuale preoccupante della vita quotidiana dei bambini e degli adolescenti.


La consapevolezza è il primo passo verso una gestione equilibrata della tecnologia. Educare i giovani e le famiglie sull’uso responsabile e sui pericoli potenziali dei dispositivi digitali è essenziale per mitigare i rischi associati. È necessario promuovere un dialogo aperto e continuo sui limiti e le possibilità della tecnologia, affinché essa diventi uno strumento al servizio della crescita personale e non una fonte di alienazione.




L’autore Gabriele Nanni per la rassegna “C’è vita dopo la via Pál?”: appuntamento alla Biblioteca di Montemaggiore venerdì 24 maggio

La rassegna C’è vita dopo la via Pál? è nata nel 2014 con l’intento di far conoscere la fiorente editoria per ragazzi e crescere nuovi appassionati lettori grazie al coinvolgimento di affermati autori del panorama nazionale. Grazie al bando regionale di promozione alla lettura che il Comune di Colli al Metauro e l’Associazione delle Arti si sono aggiudicati lo scorso anno, riproponiamo un appuntamento presso la Biblioteca di Montemaggiore, venerdì 24 maggio alle ore 16.30, con l’autore riminese Gabriele Nanni, che pubblica per Pelledoca editore, casa editrice specializzata in storie di mistero e paura per ragazzi. Lo scrittore al mattino incontrerà le classi della scuola secondaria di primo grado G. Leopardi di Colli al Metauro e nel pomeriggio sarà ospite della biblioteca per parlare dei suoi libri e di letteratura per ragazzi in generale. Questo appuntamento è patrocinato e cofinanziato dalla Regione Marche.


Gabriele Nanni è nato a Rimini nel 1977. Autore e giornalista freelance, ha scoperto la letteratura per ragazzi collaborando come addetto stampa alle prime edizioni del Festival Mare di Libri di Rimini. Ha esordito nel 2015 con il romanzo per ragazzi Il Numero 5 (Piemme) con il quale ha vinto il Premio Battello a Vapore come miglior autore. Per Pelledoca edizioni ha pubblicato L’impero invisibile, uscito nel 2019 e inserito nel celebre catalogo White Ravens, stilato ogni anno dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco e che raccoglie una selezione di libri pubblicati in tutto il mondo considerati particolarmente meritevoli per i temi o il valore innovativo letterario e artistico. Sempre per Pelledoca editore il 5 giugno uscirà il nuovo libro, Barabuia, un romanzo da brividi su una creatura malvagia che perseguita i bambini.


L’incontro è a ingresso libero ed è aperto a insegnanti, operatori, genitori e ragazzi.

Info: Biblioteca Comunale di Villanova
Via Ponte Metauro, 103 – Villanova di Collli al Metauro (PU)
cel. 3517340503, mail: biblioteche.cometa@gmail.com
www.sistemabibliotecariocometa.it
facebook.com/biblioteche.cometa
instagram.com/cometa_biblioteche