Pieve Torina: al via la stagione autunnale con il Festival MarcheStorie il 4 e il 5 ottobre, alle ore 21, con la Compagnia della Marca e lo Sperimentale Teatro A

Si apre con MarcheStorie la stagione autunnale di Pieve Torina. La dinamicità del comune dell’entroterra maceratese si sostanzia con due spettacoli che vedranno protagoniste, sabato 4 e domenica 5 ottobre, la Compagnia della Marca e lo Sperimentale Teatro A.


«MarcheStorie ci offre l’opportunità di aprirci a un pubblico ampio e far sapere che Pieve Torina è ripartita: lo testimoniano le abitazioni e gli edifici già recuperati e ricostruiti e i tanti cantieri attivi che stanno disegnando quella che sarà la cittadina del futuro» sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci.


Sabato 4 ottobre, alle ore 21, la Compagnia della Marca racconterà la storia di Pieve Torina attraverso gli occhi di un giovane che darà voce alla memoria, ai ricordi, alle tradizioni del territorio con coreografie originali e brani musicali live. Tra gli interpreti un pievetorinese doc, Nicolò Pelagalli, anche ideatore dell’evento. Domenica, alle ore 17, lo Sperimentale Teatro A metterà in scena uno spettacolo che trae ispirazione dalla poetica leopardiana e dedicato al teatro che rinascerà a Pieve Torina risorgendo al posto del vecchio teatro di Sant’Agostino. Gli eventi, a ingresso libero, si terranno presso il Palazzetto dello Sport dove sarà possibile anche usufruire di degustazioni di prodotti tipici.


«Continuiamo a lavorare sulla ricostruzione immateriale per raccontare il nostro paese e il territorio, far conoscere la storia e le tradizioni di questi luoghi, ma anche» conclude Gentilucci «proiettarci al futuro, in una sempre più concreta prospettiva di rinascita».


Parco Rodari di Pieve Torina o in caso di maltempo Palestra/ Centro civico di Pieve Torina
Date e orari
Sabato 4 ottobre 2025 – ore 21:00
Domenica 5 ottobre 2025 – ore 17:00

evento gratuito e aperto a tutti

Email ufficio.tecnico2@comune.pievetorina.mc.it
Telefono 0737 – 518022




Oxana Yablonskaya e Nidaa Badwan inaugurano domenica 5 ottobre alle 17:30 nella Cappella dei Contadini di Potenza Picena il Mugellini Festival

Domenica 5 ottobre 2025, alle ore 17.30, nella Cappella dei Contadini di Potenza Picena, prende il via il Mugellini Festival 2025 con un doppio appuntamento dedicato alla musica e all’arte visiva.


Protagonista del concerto inaugurale sarà la pianista Oxana Yablonskaya, interprete di fama internazionale, che proporrà un programma dedicato a Scarlatti, Mozart, Beethoven e Chopin. Formata al Conservatorio di Mosca sotto la guida di Alexander Goldenweiser, Yablonskaya ha suonato nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, tra cui la Carnegie Hall di New York e la Royal Festival Hall di Londra.


In parallelo, sarà inaugurata la mostra fotografica dell’artista palestinese Nidaa Badwan, nota per il progetto “100 Giorni di Solitudine”, realizzato durante un periodo di auto-reclusione a Gaza. I suoi autoritratti, esposti in musei e gallerie internazionali, offrono uno sguardo profondo e personale sulla condizione umana.


La serata sarà introdotta dal musicologo Nicolò Rizzi e dalla storica dell’arte Paola Ballesi, che guideranno il pubblico alla scoperta dei legami tra musica e fotografia.


L’evento è promosso dalla Fondazione Riccardo Messi e dal Lions Club Recanati Loreto Hostipsum, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale locale e sostenere i giovani talenti.


Biglietti: €10, disponibili su CiaoTickets e nei punti vendita autorizzati
Info e prenotazioni: 392 4450125




L’artista Daniele Vagnozzi  vola a Los Angeles con il sostegno di Marche Teatro per un premio all’Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0

L’attore e regista Daniele Vagnozzi vola a Los Angeles per ricevere un premio durante l’Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0.


La quarta edizione dell’Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0, diretto dall’attore Gianfranco Terrin, che si svolgerà a Los Angeles dal 6 all’8 ottobre 2025 presso il prestigioso Marilyn Monroe Theatre al Lee Strasberg Creative Center, nel cuore di West Hollywood. Una tre giorni di cinema, teatro, incontri e risate, che ancora una volta porterà a Los Angeles il meglio della commedia indipendente italiana e internazionale.Il festival ospita ogni anno lungometraggi, corti internazionali, documentari, stand-up comedy, teatro. Il filo conduttore del Festival rimane il Premio “Comedy Beyond Borders – Commedia Oltre Confine, riconoscimento che sarà assegnato ai vincitori di ciascuna categoria – a quelle opere che, attraverso la commedia, sanno raccontare storie capaci di parlare a un pubblico internazionale, superando le barriere culturali e linguistiche e stimolando il dialogo oltre i confini. Per la sezione Teatro il Premio “Comedy Beyond Borders” sarà assegnato quest’anno a Daniele Vagnozzi, per lo spettacolo Tutti bene ma non benissimo scritto diretto e interpretato dall’artistache sarà presentato in lingua inglese, in anteprima americana con il supporto di Marche Teatro in collaborazione con Sparta Productions e Compagnia Caterpillar.


L’artista Daniele Vagnozzi “Portare Tutti bene ma non benissimo a Los Angeles è un’emozione enorme. Questo premio mi conferma che le storie più intime e personali possono trovare risonanza anche dall’altra parte del mondo: la risata e l’ironia, quando nascono da una verità, parlano a tutti.”

Giunto alla sua quarta edizione, l’Italian Comedy Festival si conferma un appuntamento unico, nato per portare la commedia italiana dalle sue radici fino a Hollywood, mettendo in dialogo tradizione e nuove voci.


Tutti bene ma non benissimo di Daniele Vagnozzi è un monologo ironico e poetico sul rocambolesco rapporto tra giovani e psicoterapia. Tutti i terapeuti della città sono momentaneamente al completo e Amedeo, un ragazzo di trent’anni alla disperata ricerca di un aiuto, non sa proprio cosa fare. Tra psicoanalisi auto-somministrata e assurdi sogni da auto-interpretare, compirà un viaggio nel proprio subconscio fino a comparire di fronte al più temibile terapeuta di tutti i tempi, se stesso.


Lo spettacolo dopo Los Angeles, dove sarà presentato in lingua inglese, tornerà in Italia e sarà in scena ad Ancona 28, 29 e 30 novembre al Ridotto del Teatro delle Muse all’interno del programma di Scena Contemporanea Spazi di Creatività Illimitata 2025 2026 che fa parte del poker di Stagioni proposte quest’anno dal direttore Giuseppe Dipasquale per MARCHE TEATRO sulla città di Ancona.


Info www.marcheteatro.it

Info https://italiancomedyfestival.com/it/




Valentina Persia: “Ma che te ridi?”, un viaggio tra risate e riflessioni per i suoi 50 anni venerdì 10 ottobre alle 21 al Palariviera di San Benedetto del Tronto

Valentina Persia protagonista venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 21:00 al Palariviera di San Benedetto del Tronto


Valentina Persia, attrice, comica e ballerina dalla simpatia contagiosa e dalla presenza scenica inimitabile, porta in scena il suo spettacolo “Ma che te ridi?”. Conosciuta dal grande pubblico per la sua verve e le barzellette sempre pronte, Valentina arriva a un traguardo importante: i suoi 50 anni.

In questo spettacolo, l’artista fa il bilancio della sua vita, mescolando risate, balli, canzoni e momenti di riflessione. Partendo dal presupposto di non essere mai stata un genio della matematica, Valentina scherza sulla sua età e, parafrasando se stessa, afferma: “se cinquanta mi dà tanto… mi sistemo e me ne vanto!”.


Trent’anni di carriera in un’unica serata

Con trent’anni di carriera alle spalle, Valentina Persia non ha mai perso la voglia di ridere e far sorridere gli altri. In questo show, gli spettatori potranno rivivere i momenti salienti del suo percorso artistico, dalle imitazioni alle barzellette, dalle canzoni ai momenti di intimità. Una vera e propria celebrazione della sua lunga e onorata carriera.

Lo spettacolo è un’occasione per ricordare anche la sua filosofia di vita, racchiusa in una frase: “Ricordatevi di sorridere anche quando il vostro sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c’è solo la tristezza di non saper sorridere”.


Info e biglietti

L’appuntamento con Valentina Persia è fissato per venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 21:00 presso il Palariviera di San Benedetto del Tronto (AP).

L’evento è organizzato da Mia Eventi Live. I biglietti sono disponibili online su TicketOne, con prezzi che variano in base al settore:

  • I Settore: € 38,00
  • II Settore: € 35,00
  • III Settore: € 33,00

Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email miaeventilive@gmail.com o al numero di telefono 340.4140191.




Al Masetti Cinema di Fano due rassegne d’autore per la stagione invernale

La stagione cinematografica 2025/2026 è appena iniziata con tanti film di qualità emersi dal Festival di Venezia (Duse e Hind Rajab hanno portato pubblico nelle sale e riscosso ampi consensi) e il Masetti Cinema ha già approntato non una, ma due rassegne speciali che, proposte accanto alla normale programmazione, arricchiranno il vostro inverno.


Werner Herzog torna al cinema

La prima rassegna scelta dal Masetti intende omaggiare il Leone d’Oro alla carriera appena ricevuto alla Mostra di Venezia 2025. Il destinatario, autore di tanti capolavori della settima arte, è il tedesco Werner Herzog, che grazie al progetto Il cinema ritrovato della Cineteca di Bologna Viggo tornerà nei cinema italiani con una serie di opere indimenticabili restaurate. Il programma – le cui date devono ancora essere definite in dettaglio, ma si svilupperanno per l’intero inverno – comprende i seguenti sette titoli: Aguirre, furore di DioL’enigma di Kaspar HauserLa ballata di StroszekWoyzeckNosferatu, il principe della notteFitzcarraldo; e il documentario Burden of Dreams.


10 e Luce

La seconda rassegna non è dedicata a un autore, ma a una vera e propria istituzione del cinema italiano: per festeggiare i 100 anni dalla nascita dell’Istituto Luce, un marchio che ha contrassegnato talenti e storie indimenticabili, emozionando generazioni di spettatori, saranno infatti riportati nelle sale alcuni grandi film che hanno fatto la storia della sua distribuzione.

Il progetto, intitolato 10 e Luce, si articola in altrettanti grandi titoli che saranno distribuiti a cadenza mensile, da ottobre 2025 a luglio 2026. Sarà una sorta di biografia del cinema di qualità: dieci perle, in nuove versioni rieditate e spesso restaurate, da scoprire e riscoprire, per ritrovare su grande schermo la vera magia del cinema.


    Di seguito l’elenco dei titoli in programma, mese per mese:

a ottobre Pane e tulipani, di Silvio Soldini;

a novembre Corpo celeste, di Alice Rohrwacher;

a dicembre L’ultimo capodanno, di Marco Risi;

a gennaio L’albero degli zoccoli, di Ermanno Olmi;

a febbraio Il portiere di notte, di Liliana Cavani;

a marzo Il deserto dei Tartari, di Dino Buzzati;

ad aprile Porte aperte, di Gianni Amelio;

a maggio La balia, di Marco Bellocchio;

a giugno Senza pelle, di Alessandro D’Alatri;

a luglio Gente di Roma, di Ettore Scola.


Masetti Cinema
via Don Bosco, 12
61032 Fano (PU)
3339976194

www.masetticinema.it
masetti@masetticinema.it
Facebook: Masetti Cinema
Instagram: masetticinemafano




Amat, ecco alcuni eventi nei teatri delle Marche dal 3 al 12 ottobre

Amat, ecco alcuni eventi nei teatri delle Marche dal 3 al 12 ottobre.

CIVITANOVA MARCHE | venerdì 3 ottobre
NID Platform 2025
Teatro Rossini ore 12.00
VIRGINIA SPALLAROSSA / DÉJÀ DONNÉ
RAVE.L
Donoma ore 13.00
MARCO VALERIO AMICO, RHUENA BRACCI / NANOU
REDRUM

PORTO SANT’ELPIDIO | venerdì 3 ottobre
NID Platform 2025
Teatro delle Api ore 17.00
ILENJA ROSSI / GDO|UDA
PRE-GIUDIZIO
SOFIA NAPPI / SOSTA PALMIZI
PUPO

FERMO | venerdì 3 ottobre
NID Platform 2025
Teatro dell’Aquila ore 21.15
MONICA CASADEI / ARTEMIS DANZA
STABAT MATER


ANCONA sabato 4 ottobre
Teatro Panettone ore 21
Made in Marche
PIERO MASSIMO MACCHINI
LA GENTE MORMORANO
PIERO MASSIMO MACCHINI, MATTEO BERDINI, VITTORIO LATTANZI
GABRIELE CLARETTI

CIVITANOVA MARCHE | sabato 4 ottobre
NID Platform 2025
ore 11.45 Lido Cluana
ANNA BASTI / CHIASMA ETS
LE CLASSIQUE C’EST CHIC!
Teatro Cecchetti ore 15.15 e ore 19.15
ELISA SBARAGLI / TIR DANZA
SE DOMANI
Teatro Rossini ore 16.15
SIMONA BERTOZZI / BALLETTO TEATRO DI TORINO
SISTA
Parco del Teatro Cecchetti ore 17.15
GAETANO PALERMO / KLM|KINKALERI, LE SUPPLICI, MK
SWAN
Teatro Rossini ore 18.00
ADRIANO BOLOGNINO / COMPAGNIA OPUS BALLET
LA DUSE. NESSUNA OPERA


TOLENTINO | lunedì 6 ottobre
Teatro Vaccaj ore 21.15
ELIO
QUANDO UN MUSICISTA RIDE
GIORGIO GALLIONE
PAOLO SILVESTRI


FERMO |  martedì 7 ottobre
Teatro dell’Aquila ore 21
LINO GUANCIALE
EUROPEANA
BREVE STORIA DEL XX SECOLO
PATRIK OUREDNIK
MARKO HATLAK





PESARO | giovedì 9 ottobre
Teatro Sperimentale ore 21
PAOLO CEVOLI
FIGLI DI TROIA

URBINO | giovedì 9 ottobre
Teatro Sanzio ore 21
FEDERICO BUFFA
LA MILONGA DEL FÚTBOL

PESARO | venerdì 10 ottobre
Teatro Sperimentale ore 21
PAOLO CEVOLI
FIGLI DI TROIA

OSIMO | sabato 11 ottobre
Teatro La Nuova Fenice ore 21.15
GIUSEPPE BARBERA pianoforte
MASSIMO SANTA chitarra
con la partecipazione di
MOGOL
PENSIERI E PAROLE
MOGOL RACCONTA MOGOL

PESARO | sabato 11 ottobre
Teatro Sperimentale ore 19
PAOLO CEVOLI
FIGLI DI TROIA

PESARO | domenica 12 ottobre
Teatro Sperimentale ore 17
PAOLO CEVOLI
FIGLI DI TROIA 

PESARO | domenica 12 ottobre
Chiesa della Maddalena ore 21
BAMBU
DANZE CONTEMPORANEE
DAL CONTINENTE AFRICANO





A Lido di Fermo la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca con il Club “La Manovella del Fermano”

di Alex Marè

Il fascino senza tempo delle auto, delle moto d’epoca ha invaso il lungomare di Lido di Fermo domenica 28 settembre 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca nonostante il tempo incerto, evento promosso dall’ASI e organizzato nel Fermano dal Club La Manovella del Fermano con il patrocinio del Comune di Fermo.


La giornata è iniziata alle 9 con una colazione conviviale, dove i soci del club hanno avuto modo di ritrovarsi insieme ai loro mezzi storici, condividendo passione e ricordi. In visita all’evento anche il Sindaco di Fermo, Calcinaro.

Dalle 11.30 il rombo dei motori ha dato vita a un suggestivo giro turistico che ha attraversato le colline del fermano permettendo di ammirare i veicoli in movimento lungo le strade del territorio, regalando a curiosi e appassionati uno spettacolo di pura eleganza meccanica.


L’iniziativa ha confermato ancora una volta come il motorismo storico rappresenti un patrimonio culturale capace di unire generazioni diverse, coniugando memoria, passione e socialità. Fermo e il suo litorale hanno fatto da cornice ideale a una manifestazione che non celebra soltanto i veicoli, ma anche il piacere dello stare insieme e il valore delle tradizioni.




La Brescia–Napoli è arrivata a Fermo: venerdì 26 c’è stata la seconda tappa del raduno di moto d’epoca

di Alex Marè

Venerdì 26 settembre Fermo ha avuto l’onore di accogliere la seconda tappa della 10ª edizione della Brescia-Napoli in moto d’epoca. L’evento, che celebra la passione per i motocicli vintage e il viaggio su due ruote, ha visto l’arrivo ufficiale nel centro cittadino, con l’esposizione dei mezzi storici e l’occasione per il pubblico di ammirare da vicino queste autentiche gemme meccaniche.

Le moto hanno fatto tappa nel cuore di Fermo prima di proseguire verso le prossime destinazioni lungo il tragitto che congiunge Brescia e Napoli, attraversando paesaggi e città ricche di storia e fascino.

Un appuntamento speciale non solo per gli appassionati, ma anche per chi ha voluto respirare l’atmosfera del raduno, sostare accanto ai motori d’epoca e conoscere le storie dei partecipanti. L’evento ha confermato ancora una volta la capacità del Fermano di inserirsi nei circuiti nazionali del motorismo storico, valorizzando il territorio e offrendo visibilità a una cultura che unisce memoria, passione e bellezza.




Amat, ecco alcuni eventi proposti nelle Marche dal 26 al settembre al 7 ottobre

Amat, ecco alcuni eventi proposti nelle Marche dal 26 al settembre al 7 ottobre.

ASCOLI PICENO | da lunedì 22 a domenica 28 settembre
Chiesa di S. Andrea ore 11
MICHELE DI STEFANO
PISCINA MIRABILIS


PESARO | venerdì 26 settembre
Teatro Sperimentale ore 19
HUNT
15:36
ANTEPRIMA


FABRIANO | sabato 27 settembre
Teatro Gentile ore 21
MOTUS
FRANKENSTEIN_DIPTYCH
LOVE STORY + HISTORY OF HATE
ANTEPRIMA


ASCOLI PICENO | domenica 28 settembre
Chiesa di S. Andrea ore 18
MICHELE DI STEFANO
BERMUDAS LAB

PESARO | domenica 28 settembre
Sala della Repubblica ore 11
CONFERENZE CON ESEMPI MUSICALI DAL VIVO
RELATORE M° MARIO TOTARO
CLAUDE DEBUSSY, OLTRE IL SIMBOLISMO


CIVITANOVA MARCHE | mercoledì 1 ottobre
Chiesa di San Francesco ore 16.15 e ore 22.45
ALESSANDRO SCIARRONI / CORPOCELESTE
OP 22 NO. 2
Teatro Cecchetti ore 16.30 e ore 22.30
VITTORIO PAGANI / CODEDUOMO
SUPERSTELLA
Teatro Annibal Caro ore 16.45 e ore 23.15
GIOVANNI INSAUDO / DANCEHAUS PIÙ |  CONTART
NOSTALGIA
Teatro Rossini ore 19.15
JACOPO GODANI / SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET
FORMA MENTIS
MATTIA RUSSO E ANTONIO DE ROSA / RESEXTENSA CENTRO DI PRODUZIONE DELLA DANZA
WOLF SPIDER


PORTO SANT’ELPIDIO | giovedì 2 ottobre
Teatro delle Api ore 10.20
LAURA GAZZANI / MARCHE TEATRO
CARMELA
GIANMARIA BORZILLO / CORPOCELESTE
E LA BELLA STANZA È VUOTA (O ALTRE ALLUCINAZIONI ISPIRATE DA DIAMOND JUBILEE DI CINDY LEE)
PARINI SECONDO X BIENOISE / VAN
INCANTO
CLAUDIO SCALIA / OCRAM / A.C. SCENARIO PUBBLICO COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA
LIF
STEFANIA TANSINI / NANOU
STUDI PER M / MADELEINE
VITTORIO PORCELLI / EQUILIBRIO DINAMICO
VIOLETTO BELLOSGUARDO


CIVITANOVA MARCHE | giovedì 2 ottobre
Chiesa di San Francesco ore 16.00 e ore 21.30
ALESSANDRO SCIARRONI / CORPOCELESTE
OP. 22 NO. 2
Teatro Annibal Caro ore 16.30 e ore 22.00
ENZO COSIMI / COMPAGNIA ENZO COSIMI
VENERE VS ADONE
Teatro Cecchetti ore 16.30 e ore 22.00
CAMILLA MONGA / NEXUS
PASSAGE/PAYSAGE
Teatro Rossini ore 19.00
SILVIA GRIBAUDI /  ZEBRA
SUSPENDED CHORUS


CIVITANOVA MARCHE | venerdì 3 ottobre
Teatro Rossini ore 12.00
VIRGINIA SPALLAROSSA / DÉJÀ DONNÉ
RAVE.L
Donoma ore 13.00
MARCO VALERIO AMICO, RHUENA BRACCI / NANOU
REDRUM


PORTO SANT’ELPIDIO | venerdì 3 ottobre
Teatro delle Api ore 17.00
ILENJA ROSSI / GDO|UDA
PRE-GIUDIZIO
SOFIA NAPPI / SOSTA PALMIZI
PUPO


FERMO | venerdì 3 ottobre
Teatro dell’Aquila ore 21.15
MONICA CASADEI / ARTEMIS DANZA
STABAT MATER


CIVITANOVA MARCHE | sabato 4 ottobre
ore 11.45 Lido Cluana
ANNA BASTI / CHIASMA ETS
LE CLASSIQUE C’EST CHIC!
Teatro Cecchetti ore 15.15 e ore 19.15
ELISA SBARAGLI / TIR DANZA
SE DOMANI
Teatro Rossini ore 16.15
SIMONA BERTOZZI / BALLETTO TEATRO DI TORINO
SISTA
Parco del Teatro Cecchetti ore 17.15
GAETANO PALERMO / KLM|KINKALERI, LE SUPPLICI, MK
SWAN
Teatro Rossini ore 18.00
ADRIANO BOLOGNINO / COMPAGNIA OPUS BALLET
LA DUSE. NESSUNA OPERA


FERMO |  martedì 7 ottobre
Teatro dell’Aquila ore 21
LINO GUANCIALE
EUROPEANA
BREVE STORIA DEL XX SECOLO
PATRIK OUREDNIK
MARKO HATLAK




Italia bis: la Billie Jean King Cup resta agli Azzurri grazie anche all’impresa di Cocciaretto

di Alex Marè

L’Italia ha tenuto alta la bandiera vincendo per la seconda volta consecutiva la Billie Jean King Cup: nella finale di Shenzhen, le Azzurre hanno superato gli Stati Uniti 2-0 in una sfida che ha confermato la forza e la coesione del team nazionale. È stato un successo costruito sulle solide prestazioni di Elisabetta Cocciaretto e Jasmine Paolini, protagoniste nel singolare che ha deciso l’incontro.

Cocciaretto ha aperto le danze vincendo contro Emma Navarro con un doppio 6-4: ha saputo reagire dopo che la statunitense aveva guadagnato un break, imponendo il proprio ritmo e dominando la seconda parte del match grazie a una lucidità tecnica nei momenti decisivi.

Poi Paolini ha fatto il resto: contro Jessica Pegula ha mostrato grande carattere per concludere il titolo, portando l’Italia sul tetto del mondo ancora una volta.

Questa vittoria significa tanto: è il premio di settimane intense, di match difficili, di convinzione nei propri mezzi anche di fronte alle favorite. È il segno che il tennis italiano femminile è in un momento di maturità che fa sperare in grandi cose per il futuro.




Cocciaretto stende Yuan: l’Italia parte forte alla BJK Cup

di Alex Marè

Elisabetta Cocciaretto ha regalato un’esibizione di carattere nell’esordio dell’Italia alla Billie Jean King Cup, superando la cinese Yuan Yue con un match avvincente conclusosi 4-6, 7-5, 7-5. Nonostante la partenza in salita, con il primo set perfettamente gestito dall’avversaria, Cocciaretto ha saputo reagire nei momenti che contavano, mostrando tenacia e lucidità sotto pressione.


L’incontro, trasformatosi in una maratona fisica e mentale di quasi tre ore, ha visto l’azzurra rimontare da un break sotto nel secondo set e poi due volte nel terzo, fino a chiudere in suo favore con un finale al cardiopalma.


Con questa vittoria, Cocciaretto lancia un messaggio importante: non è solo la determinazione a fare la differenza, ma anche la capacità di restare in partita quando le energie vacillano. Un successo che dà slancio all’intera squadra italiana, pronta a proseguire con la forza del collettivo.

foto fonte super tennis




Katia Buchicchio è Miss Italia 2025. La Basilicata vince il titolo per la prima volta. Palasavelli di Porto San Giorgio sold out per l’occasione / video intervista

di Alex Marè

Katia Buchicchio è Miss Italia 2025. È stata incoronata dalla patron del Concorso, Patrizia Mirigliani, e dalla presidente della giuria, Francesca Pascale, sul palco del PalaSavelli di Porto San Giorgio, sold outo per l’occasione, in diretta in eurovisione su RTV San Marino, Rayplay e Media DAB.


La diciottenne lucana è stata scelta dalla giuria dell’86^ edizione del Concorso (la numero 80 con il nome di Miss Italia) dopo essere arrivata alle finali del Concorso con il titolo di Miss Basilicata. Sul podio anche Miss Umbria, Fanny Tardioli, e Miss Marche, Asia Campanelli.


Alta 1.75, originaria di Anzi, in provincia di Potenza, Katia è iscritta al primo anno di Odontoiatria e Protesi Dentaria e ha incantato la giuria con la sua bellezza autentica. Oltre a studiare, Miss Italia 2025 coltiva la passione per il ricamo e il cucito, un’arte che le è stata tramandata dalle nonne e dalle zie e che fa parte della cultura della terra da cui proviene. Fidanzata con Michael, Katia ha dedicato la vittoria al padre Antonio, “il mio manager che mi ha accompagnato in tutte le selezioni a cui ho partecipato”, ha dichiarato la ragazza. E per il futuro ha detto: “Continuerò gli studi e lavorerò per tenere alto il nome della mia Regione, che sono orgogliosa di rappresentare, così come sono onorata di questo titolo”.



La sua vittoria non è solo un traguardo personale ma anche un motivo di orgoglio per tutta la Basilicata, che si aggiudica la fascia per la prima volta nella storia del Concorso. Le regioni che hanno collezionato il maggior numero di titoli fino ad oggi sono il Lazio con 13 miss, la Lombardia e la Sicilia con 11 ragazze. Seguono il Veneto e la Toscana con 6, il Friuli, la Calabria e il Piemonte con 5, le Marche e la Campania con 4, l’Emilia Romagna, la Liguria, la Sardegna, l’Umbria e il Trentino Alto Adige con 2, la Puglia e l’Abruzzo con una sola miss. Il titolo non è mai stato vinto da Molise e Valle d’Aosta.


Soddisfatta la patron Patrizia Mirigliani, che ha commentato: “Sono molto emozionata anche perché la Basilicata non aveva mai vinto il titolo, è una grande soddisfazione, sono felicissima ed è una vittoria di tutti noi assieme al ritorno in tv”.


Sul palco, ad abbracciarla subito dopo la vittoria la mamma Rosanna, il papà Antonio e la sorella Lucrezia.“Katia è paziente e rispettosa, legata alle tradizioni, alla famiglia e alla sua terra. Caratterialmente caparbia e determinata, a volte un po’ ostinata, non si ferma di fronte alle difficoltà ma la sua forza è stata prendere questa esperienza come un gioco”, ha detto la mamma.


“Siamo onorati di aver ospitato per la seconda volta la finale di Miss Italia e siamo stati premiati dal tutto esaurito registrato al PalaSavelli. Abbiamo fatto un grande lavoro di squadra, siamo soddisfatti”, ha detto il sindaco di porto San Giorgio, Valerio Vesprini.


La finale di Miss Italia 2025 è stata presentata da Nunzia De Girolamo. La musica ha dato ritmo alla serata con ospiti di primo piano, come Guè, icona del rap italiano, insieme a Shablo, Tormento e Joshua, protagonisti a Sanremo 2025 con il brano “La mia parola”. Altro artista tanto atteso Rkomi. E ancora Serhat, cantante e conduttore televisivo turco. Infine l’icona pop Senhit. Nel corso dello spettacolo si sono esibiti i maestri di ballo Samuel Peron e Veera Kinnunen, già protagonisti del programma di Rai 1 ”Ballando con le Stelle”,condotto da Milly Carlucci.


Autori del programma Annalisa Montaldo, Francesco Velonà e Celeste Papuli. Le coreografie sono state curate da Rita Pivano, assistente alle coreografie Francesco Spizzirri.




Festa dello Sport animata e speciale a Porto San Giorgio con ospite Miss Italia 2024 Ofelia Passaponti

di Alex Marè

La Festa dello Sport è tornata a Porto San Giorgio con un’edizione ricca e partecipata, svoltasi dal 6 al 7 settembre. La città ha brillato grazie a una due giorni vibrante, segnata dall’esposizione di discipline di ogni tipo, dalla mostra dedicata al campione Gaetano Scirea all’allestimento della piazza con campi da basket, aree giochi e postazioni per diverse attività sportive.


Alle attività di domenica 7, la manifestazione ha accolto un ospite d’eccezione: Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024, eletta proprio a Porto San Giorgio lo scorso anno. La giovane reginetta nazionale ha partecipato all’avvio dell’evento, offrendo al pubblico un momento di visibilità e fascino e sottolineando il legame tra sport, cultura e territorio.


La Festa ha mostrato la vitalità del tessuto sportivo sangiorgese, con numerose associazioni locali in campo per promuovere le discipline, animare la piazza e coinvolgere grandi e piccini nel segno dell’attività, del benessere e del divertimento.




Civitanova Marche celebra i giganti della strada: il raduno di camion d’epoca conquista la città

di Alex Marè

Un weekend carico di fascino e motori ha animato Civitanova Marche sabato 6 settembre: al centro dell’attenzione il raduno dedicato ai giganti della strada camion, corriere e autoarticolati storici organizzato dalla Lega Antichi Motori. I mezzi d’epoca hanno animato la città con colori vivaci e rombi di motore, raccontando la storia del trasporto su gomma attraverso mezzi restaurati e ancora perfettamente funzionanti.


La giornata è iniziata con il raduno dei partecipanti nella zona industriale, da dove una lunga sfilata ha attraversato le colline marchigiane fino al centro cittadino, richiamando lo sguardo incuriosito di residenti e passanti.


I mezzi pesanti, protagonisti della giornata, sono rimasti in esposizione in Piazza a Civitanova Marche offrendo ai visitatori la possibilità di ammirarli da vicino.


Un evento riuscito che ha valorizzato il patrimonio motoristico locale, combinando passione per i motori, cultura e identità. Un appuntamento da ricordare per chi ama la bellezza delle cose autentiche e le storie che raccontano il nostro passato su strada.




Demood ha acceso la notte di Porto San Giorgio

di Alex Marè

Sabato 6 settembre 2025 lo chalet Calafalò di Porto San Giorgio si è trasformato in un vero e proprio tempio della musica e del divertimento grazie a Demood, il format che ormai da tempo fa ballare la costa fermana.


Protagonista assoluto della serata è stato Riccardo Prosperi, che dalla consolle ha guidato il pubblico in un viaggio musicale capace di mescolare energia, ritmo e suggestione anche attraverso la creazione grafica trasmessa sul ledwall posto dietro al dj. Dalle 23.30 fino alla domenica mattina, le sue selezioni hanno acceso l’entusiasmo dei presenti, regalando una lunga notte d’estate da vivere e ricordare.


La cornice unica del lungomare sangiorgese, con il mare a pochi passi e l’atmosfera vibrante del Calafalò, ha reso ancora più speciale l’evento. Una festa di suoni e sorrisi che ha confermato ancora una volta il successo di Demood, diventato punto di riferimento per le notti estive del Fermano.




Il by night del 5 e 6 settembre regala tanta musica ancora sotto le stelle. Tra gli ospiti Matteo Borghi, Molella, Nerissima Serpe

di Marco Chiatti

 Inizia settembre e il by night di casa nostra è sempre pronto con l’ennesimo weekend di divertimento per tutti i gusti, ancora sotto le stelle per godersi fino all’ultima serata estiva.


VENERDI’ 5  SETTEMBRE,

Allo Shada di Civitanova Marche “Applausi d’estate” ultimo venerdì della stagione. Si comincia dalla cena spettacolo con l’istrionico Matteo Borghi e la sua band. A seguire “Icona 2000”, la festa che aspettavi dal suono della prima hit. Resident djs Mattiascani Gianmariascani. Domani “Twish”, la festa Pop più grande colorata d’Italia, un viaggio musicale dove ogni hit da Britney a Bad Bunny è un’occasione per celebrare la voglia di fare festa insieme.

Al Casacon di Sirolo “Stereo pizza”. Cena show e dj set. Domani cena show e dj set, special guest Molella, dj e produttore che non ha bisogno di presentazioni, direttamente da Radio DeeJay e M2o, la storia della musica dance. Domenica dinner e after dinner.

Stasera e domani al Mamamia di Senigallia il “Random party di fine estate”, l’unica ed originale festa a caso, un’atmosfera di festa spensierata, attraente per chi cerca divertimento spontaneo.

Alla Terrazza di San Benedetto del Tronto Hola Chica, il format con musica reggaeton e hip hop. Domani “Hotel Flamingo”, il sabato della Riviera delle Palme.

Al La Plaza Camerano “Disco Fever, tutta la musica dagli anni 80 ai 2000”, cena con intrattenimento musicale e dopo cena con ballo.

Al Miu di Marotta “Miutropoly Closing Friday”. The City of Music. La città dove ogni sala è un quartiere, ogni beat una strada, ogni notte un viaggio. Tutto chill, zero sbatti.

Al Cayo Coco di Porto Recanati “Closing Party”.

A San Benedetto prosegue la stagione dei Bagni Andrea, con il patron Sandro Assenti al comando del locale storico della Riviera delle Palme.

Al Jonathan di San Benedetto  “Encantame”, cena e dj set. Domani “Tulum, cada noche es una fiesta”.

Al ristorante La Cipolla D’Oro di Porto Potenza Picena, Cepa Loca Color Party. Cena video spettacolo. Staff Movimenti Notturni.


SABATO 6 SETTEMBRE

All’Akua di San Benedetto del Tronto special guest: Nerissima Serpe, uno dei rapper italiani emergenti più interessanti del panorama attuale. Il suo stile unico e riconoscibile lo rende diverso da tutti gli altri artisti del genere.

Al Cala Maretto di Civitanova “CalaMor”, un rituale di connessioni, ritmo e libertà. Si comincia con la cena, si finisce dentro l’energia della notte. Lunedì “Baciami Ancora” cena spettacolo e dopocena discoteca con musica commerciale.

Alla Baia Imperiale di Gabicce Mare  “Senorita”, la best night latina più hot del momento.

Al Sottovento di Numana “Goodbye Summer”, cena spettacolo e dj set.

A San Benedetto del Tronto ma al Geko domani “Riciclati”, due ambienti musical

Al Petè di Civitanova Marche “Chic e Shock”, happy dinner karaoke, disco, dance, video mix con Movimenti Notturni. Domenica “Remember Y2K”, un’occasione per ripercorrere insieme i 7 anni del ritrovo civitanovese.




Giorgio Armani ci ha lasciati, addio al re dell’eleganza italiana

di Alex Marè

Oggi, 4 settembre, il mondo della moda piange una delle sue figure più iconiche: Giorgio Armani è scomparso all’età di 91 anni. È stato il fondatore di una rivoluzione nell’eleganza, grazie a uno stile senza tempo che ha saputo fondere lusso e sobrietà.

Armani è morto serenamente, circondato dall’affetto dei suoi cari, ma ha continuato a lavorare instancabilmente fino alla fine. Un uomo che ha dedicato la sua vita al suo lavoro, alla sua estetica e a una visione chiara della moda.

Da Piacenza, dove nacque nel 1934, al successo mondiale con la fondazione del marchio nel 1975, Armani ha lasciato un segno indelebile. Ha introdotto il power suit, reso celebri personaggi come Richard Gere in American Gigolo e rivoluzionato il guardaroba femminile, portando classe made in Italy nelle passerelle e nel quotidiano. Il suo impero comprendeva collezioni come Emporio e Privé, e si estendeva al design, profumi, gioielli e ospitalità di lusso.

L’ultimo saluto si svolgerà in una cerimonia privata a Milano, città a cui Armani era profondamente legato nel cuore e nell’estetica.

Per me, Alex Marè, questo addio ha un valore ancora più personale: ho avuto l’onore di incontrarlo molte volte alle settimane della moda di Milano e di fotografarlo in più occasioni. Era un uomo di grande eleganza non solo nello stile, ma anche nei modi, capace di trasmettere sempre una lezione di sobrietà e raffinatezza.

Quella di oggi non è solo la fine di una straordinaria carriera, ma il tramonto di un’intera epoca. Armani non sarà più fisicamente, ma il suo stile, la sua disciplina e la sua visione continueranno a distinguere la moda e il bello — di domani.




Torneo Cavalleresco di Castel Clementino, un successo la 57ª edizione

Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo la 57ª edizione del Torneo Cavalleresco di Castel Clementino, uno degli appuntamenti più sentiti e identitari per la comunità di Servigliano e per l’intero territorio.


Il sindaco Marco Rotoni durante i giorni della rievocazione ha espresso grande soddisfazione, sottolineando come tutti i componenti dell’articolato scacchiere della manifestazione abbiano raggiunto un alto grado di maturità. Particolarmente significativo è stato il dato sulla crescita costante registrata nel corso delle giornate, sia in termini di partecipazione sia di qualità complessiva: un segnale che testimonia quanto la manifestazione sia capace di evolversi pur restando fedele alle sue radici storiche.


Equilibrio, ha sottolineato spesso Rotoni, è forse la parola chiave di questa edizione: equilibrio tra rigore nella ricerca storica, attrattività dello spettacolo e attenzione all’accoglienza. Un mix virtuoso che non solo arricchisce culturalmente, ma genera anche valore sociale ed economico per il territorio. In quest’ottica, l’Ente Torneo Cavalleresco, che sta già lavorando all’edizione del 2026, ha annunciato l’intenzione di proseguire il percorso di crescita, lavorando per rendere la manifestazione sempre più attrattiva anche sul piano turistico, senza perdere la propria anima profondamente legata alla storia locale.


“La Giostra dell’anello non la si può governare – commenta Maurizio Marinozzi, voce storica della manifestazione –. È lei a dettare i tempi e non a caso è dal 1969 che si svolge, senza soluzione di continuità, questa splendida Festa. La Giostra non la controlli; ne è l’ennesimo esempio il grande successo ottenuto nei dieci giorni da poco conclusi. Tantissima la qualità messa in campo serata dopo serata dal regista Gianluca Viozzi e dall’intera comunità, così come tantissima è stata la gente intervenuta nella nostra cittadina. Posso affermare con soddisfazione che il Torneo Cavalleresco sia capace di fermare il tempo, e ad oggi ne sono ancora più convinto. Di fronte a risposte di pubblico come quella di quest’anno mi viene da pensare che la nostra rievocazione storica possa davvero non morire mai”.


“Abbiamo avuto circa 16.000 presenze agli eventi, a queste va aggiunto il flusso mattiniero e pomeridiano di coloro che attratti dal Torneo Cavalleresco hanno frequentato il borgo e le taverne rionali – dice Danilo Viozzi, responsabile della biglietteria –. Per quanto il nostro obiettivo sia quello di intercettare più pubblico possibile, questo testimonia comunque il valore turistico ed attrattivo della nostra città, divenuta negli anni meta di molti turisti extra regionali e stranieri. In definitiva, le 20.000 presenze danno una media di 2.000 persone al giorno che hanno scelto Servigliano come loro destinazione. Un risultato più che soddisfacente e, soprattutto, gratificante. Ancora una volta i risultati confermano l’ottimo lavoro svolto”.




Unione Sportiva Acli, più di 40 camminate sportive sui luoghi del sisma

In occasione della nona ricorrenza della prima scossa del terremoto del 2016/2017, la rete
associativa dell’Unione Sportiva Acli ribadisce il proprio impegno nell’organizzare eventi nei
territori colpiti dal sisma, dove le sue tracce sono ancora evidenti.


Dal 2021, ad esempio, sono state organizzate oltre 40 camminate sportive, iniziative che hanno
coinvolto circa 1.500 persone provenienti da diverse città.

Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Accumoli, Treia, Roccafluvione, Montegallo, Castorano,
Venarotta, Pioraco e molte altre località sono state teatro di queste attività.


“Lo sport – affermano i dirigenti della rete associativa Unione Sportiva Acli – ha un forte valore
aggregante, sociale, formativo ed educativo per tutta la popolazione. Promuoverne la pratica può
contribuire alla ripresa delle attività e al ritorno alla normalità nelle aree colpite dal sisma.”
Negli ultimi anni, in particolare, le iniziative si sono concentrate su camminate sportive nei luoghi
del terremoto, con l’obiettivo di valorizzare le ricchezze naturalistiche, storiche, architettoniche e
culturali che, pur non del tutto compromesse, meritano di essere conosciute e apprezzate.
Si è trattato di manifestazioni aperte a cittadini di ogni età, accessibili dal punto di vista fisico, che
hanno permesso di ammirare quanto ancora offre il territorio e di goderselo appieno.

“L’idea alla base del progetto – concludono i dirigenti della rete associativa Unione Sportiva Acli –
è quella di incentivare la presenza di turisti e appassionati delle camminate, puntando sul turismo di
prossimità, in forte crescita negli ultimi anni. Parliamo di persone che vivono a una o due ore di
distanza dal luogo dell’evento, ma che non vi si sono mai recate e che potrebbero essere interessate
a trascorrervi una giornata. Questo comporterebbe anche una ricaduta positiva in termini economici
per le attività commerciali locali – come ristoranti e produttori di specialità tipiche – che
necessitano di sostegno anche al di fuori dei periodi di grande afflusso turistico.”




Il live del rapper Anastasio con il suo Le macchine non possono pregare chiude Adriatico Mediterraneo 2025. Prossimi appuntamenti a settembre

Ultima alba di Adriatico Mediterraneo Festival 2025 il 30 agosto sulle note dei compositori Marco Sollini ed Enzo Bosso, magistralmente eseguite dal giovanissimo pianista Francesco Mazzonetto già vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. La musica capace di creare cosmi sonori di Sollini e le suggestioni quasi metafisiche espresse in maniera vivida in musica da Bosso hanno regalato al pubblico un’esperienza unica mentre l’aurora dal mare fendeva le spesse nubi di questa mattina (30 agosto). Un viaggio «in una dimensione ultraterrena – ha affermato Mazzonetto – che è poi la cifra stilistica di Bosso, che spinge a dimenticare, almeno per qualche istante, i sentimenti più negativi, a sciogliersi dalle proprie zavorre».


Si è aperta così l’ultima giornata di questa 19esima edizione di Adriatico Mediterraneo Festival. Ed anche in questo giorno conclusivo della manifestazione, programma ricco di eventi. Secondo appuntamento con la cultura classica, alle 17.30,al MAN Marche (Museo Archelogico nazionale delle Marche) con Lucia Floridi ne Una donna in guerra. Voci e silenzi di Briseide, schiava di Achille, da Omero a oggi. Briseide, la schiava di Achille, svolge un’importante funzione narrativa nell’Iliade, anche se le è riservato un numero limitato di versi. Dopo Omero la presenza di Briseide nella letteratura e nell’arte, nel teatro e nel cinema, non è massiccia, ed è sempre subordinata ad Achille. In tempi recenti, tuttavia, qualcosa è cambiato: complice il fenomeno del retelling femminile del mito, Briseide compare in uno dei più eclatanti casi editoriali degli ultimi anni, La canzone di Achille di Madeline Miller, e in numerosi altri romanzi, come Il silenzio delle ragazze di Pat Barker. Grazie a queste riscritture, di Briseide sentiamo oggi la voce: una voce che grida il prezzo altissimo pagato dalle donne, nelle guerre di ieri e di oggi, perché gli uomini possano inseguire il loro miraggio di gloria. Passando in rassegna un’ampia varietà di fonti, si tenterà di tracciare la storia di Briseide e delle sue metamorfosi nel tempo, da Omero a oggi.


Alle 19.30, il concerto al tramonto alla Corte della Mole, A Flor de piel, un itinerario emozionante tra musica e parole che racconta i “Sud del mondo”, unendo l’Italia alla tradizione del Tango e del Sud America. Il progetto vede la voce intensa dell’attrice-cantante italo-argentina Sarita Schena, accompagnata dalle corde di Giuseppe De Trizio (chitarra classica e arrangiamenti) e dal sax soprano di Claudio Carboni. Un omaggio potente a generi di frontiera, epopee sonore legate a doppio filo dalla storia e da una poetica intensa. A flor de piel celebra la memoria, la nostalgia e la ricchezza delle contaminazioni culturali e delle influenze migratorie, unendo passato e futuro in un’unica, appassionante esperienza musicale. (Ingresso euro 10).


Gran finale poi, alle 21:30, sempre alla Corte della Mole con il live di Anastasio. Il rapper napoletano porta sul palco anche il suo nuovo lavoro Le macchine non possono pregare, che segna l’attesissimo ritorno sulle scene del vincitore della 12esima edizione di X Factor e con all’attivo la partecipazione al Festival di Sanremo nel 2019. Un progetto, definito dallo stesso artista «parecchio denso e particolare, un’operetta rap». Non solo una riflessione sull’Intelligenza Artificiale quanto più una riflessione sul «dualismo tra l’uomo e la macchina. Ragionando sulle macchine alla fine si scopre l’umano». Non solo i nuovi brani, quello di domani sera (30 agosto) sarà un live carico di energia, rime potenti e atmosfere uniche per ripercorrere tutti i successi più amati ed i brani del nuovo disco di questo artista inconfondibile per la sua potenza lirica, la sua penna affilata, la sua voce ed il suo flow, uno dei più innovativi del panorama rap italiano (Ingresso 15 euro).


Per l’occasione il bar The Smole, versione estiva alla Corte della Mole del The Mole interno, proporrà un cocktail a tema, questa sera Amalfitonic, gin infuso con scorze di limoni di Sorrento e tonic water.


In caso di maltempo entrambi i concerti alla Corte si terranno al chiuso all’Auditorium della Mole.

Tutti i biglietti del festival su Vivaticket https://www.vivaticket.com/it/tour/adriatico-mediterraneo/2535?culture=it-it


Adriatico Mediterraneo prosegue con gli appuntamenti “fuori cartellone” di settembre: giovedì 11 con Les Amazones d’Afrique e poi venerdì 19 Porti d’Oriente e sabato 20 Alessia Tondo e Nubras


Conclusa la settimana di Festival, Adriatico Mediterraneo, entrato nel circuito della programmazione triennale del Ministero della Cultura, prosegue con gli appuntamenti “fuori cartellone”. Il primo, venerdì 11 settembre, al Teatro delle Muse, alle 21, con il collettivo Les Amazones d’Afrique che rappresenta una novità assoluta nel panorama musicale per la sua capacità di fondere tradizione e contemporaneità ed una proposta inedita nel contesto culturale marchigiano. Il gruppo si è formato a Bamako, in Mali, nel 2014 da tre rinomate star della musica maliana e attiviste sociali, Mamani Keïta, Oumou Sangaré e Mariam Doumbia, e da allora il collettivo si è ampliato fino a coinvolgere molte artiste provenienti da tutta l’Africa e dalla diaspora, tra cui Angélique Kidjo, Nneka e la stella maliana in ascesa Rokia Koné. Se la loro causala campagna per l’uguaglianza di genere e lo sradicamento della violenza ancestrale contro le donne – ha già un valore enorme di per sé, la loro espressione creativa musicale è altrettanto potente. Riccamente melodica, di ampio respiro, che abbraccia un’ampia estenzione vocale, la musica del Les Amazones d’Afrique fonde stili panafricani, la complessità delle armonie vocali che richiedono precisione e collaborazione con la produzione e le sonorità più audaci e graffianti del pop contemporaneo. Il collettivo ha ottenuto notevoli consensi ed ha lavorato con il famoso produttore pop Jacknife Lee (U2, Taylor Swift, Modest Mouse). Il terzo album Musow Danse è un lavoro senza eguali nello scenario musicale odierno che trae ispirazione dall’hip-hop, dalla trap e dalla musica elettronica. Prevendita già aperta al link https://www.vivaticket.com/it/ticket/les-amazones-d-afrique/276535.


Si torna poi a Marina Dorica, location che ha dato il “la” alla 19esima edizione di AdMed, ospitando l’anteprima lo scorso 24 agosto. Il porto turistico torna a farsi palco e ad accogliere un vasto pubblico, venerdì 19 settembre, alle 21, con Porti d’Oriente (Ingresso gratuito). Dopo il successo del debutto dello scorso 27 giugno, serata sold out alla Corte della Mole, lo spettacolo di musica, canto, letteratura, teatro e filosofia, scritto dallo sceneggiatore Paolo Logli, raccontato ed interpretato dall’attore-doppiatore Luca Violini, e vestito di musica dal compositore e chitarrista Giovanni Seneca riconquista la scena. Un viaggio emozionale e rievocativo per narrare storie, misteri, commerci, partenze e ritorni vissuti da popoli separati, ma uniti dal mare. Con le sue chitarre e le sue composizioni Giovanni Seneca guiderà il pubblico attraverso la tradizione classica che si fonde con quella popolare, utilizzando stilemi che provengono da diverse aree musicali. Faranno da contrappunto a questo percorso estetico, la voce versatile della cantante italo-algerina Anissa Gouizi, le percussioni della stessa Gouizi e di Francesco Savoretti ed il contrabbasso di Gabriele Pesaresi. I musicisti proietteranno così la tradizione in una dimensione internazionale, in questa esplorazione artistica nel tempo e nelle culture, ricreando un paesaggio sonoro unico e avvolgente, in cui Luca Violini, con il suo stile recitativo, dà voce al mare che si racconta in prima persona, dando vita a tutto ciò a cui ha assistito dal tempo dei tempi, attraverso le parole scritte dall’autore Paolo Logli.


Sabato 20 settembre, vigilia dell’appuntamento velistico più amato ed atteso della città, la Regata del Conero, serata di musica e pomeriggio di narrazioni sempre al porto turistico (Ingresso libero).

Alle 18, l’incontro con il navigatore oceanico, Giancarlo Pedote, personaggio di spicco e fuori dagli schemi della vela e dello sport italiano che sarà ospite per un talk. Fiorentino, classe 1975, Pedote è un velista che si è distinto nella navigazione in solitario attorno al mondo. Dalla Mini Transat al leggendario Vendée Globe ha sfidato le rotte più dure del Pianeta, trasformando ogni viaggio in un’avventura di coraggio, resilienza e ricerca interiore. Esperienza sportiva, ma anche una visione profonda del rapporto tra natura e uomo.

Largo poi alla musica alle 19.30, alla Terrazza, con Alessia Tondo, una delle voci più significative del panorama pugliese. A tredici anni è diventata la voce solista dell’Orchestra della Notte della Taranta. Ha collaborato con l’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna, i Radiodervish, Michele Lobaccaro, Luigi Einaudi, per il quale ha scritto il testo di Nuvole Bianche ed Admir Shkurtaj. Dal 2015 fa parte come interprete e autrice del Canzoniere Grecanico Salentino. A seguire, alle 21.30, nella piazza di Marina Dorica Nubras in concerto. Un gruppo che sa combinare l’eleganza della musica da camera con l’energia delle tradizioni popolari del Sud Italia e dei Balcani. Questo progetto internazionale riunisce talenti da Italia, Spagna e Romania, creando un dialogo musicale che intreccia radici antiche e slanci contemporanei. Il loro nome, che in arabo significa “persona coraggiosa” e in urdu “lanterna che illumina nuovi percorsi”, riflette l’essenza del loro progetto: una guida luminosa che celebra la diversità e la connessione attraverso la musica. Il tutto grazie alla voce potente di Roxana Ene, alle melodie raffinate dei violini di Bari e Mulas, e all’energia travolgente della fisarmonica di Conte e del sax/gajda di Gadotti. Con Giovanni Lo Cascio alle percussioni e Igor Legari al contrabbasso jazz, il loro sound è potente e inconfondibile.


Il FESTIVAL INTERNAZIONALE ADRIATICO MEDITERRANEO 2025 è un progetto di Associazione Adriatico Mediterraneo

DIREZIONE ARTISTICA: M° Giovanni Seneca

CON IL CONTRIBUTO DI: MIC – Ministero dello Cultura, Regione Marche, Comune di Ancona, Adriatic and Ionian Initiative, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrli – Marina Dorica, Museo Tattile Omero, Nuovo IMAIE, Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori, Estra, Viva Energia

CON IL PATROCINIO: Rai Marche

PARTNER: MAN – Museo Archeologico Nazionale delle Marche, AICC Associazione Italiana di Cultura Classica, Todo Mundo – World Music Festival Belgrado, Appennino Festival, IOM – Istituto Oncologico Marchigiano

SPONSOR TECNICI: UnipolSai Assicurazioni, Sala Eventi Unicorn, MyWay al Passetto, Tombolini Moter Company, Feltrinelli

MEDIA PARTNER: TgR Marche, Il Resto del Carlino