31 ottobre 2025, quando la notte di Halloween nelle Marche si veste di storia e spettacolo / Ecco una mappa degli appuntamenti principali
La Festa di Halloween, dopo il weekend del 24 e 25 ottobre, ora c’è l’attesa per la giornata clou, quella del 31 ottobre. Quando l’autunno colora i paesaggi marchigiani e le giornate si accorciano, le Marche si preparano a vivere la notte più misteriosa dell’anno. Halloween qui non è solo zucche intagliate e travestimenti: i borghi storici, i castelli medievali e le piazze delle città diventano scenari ideali per feste, spettacoli e percorsi da brivido. Tra tradizioni popolari, leggende suggestive e appuntamenti dedicati a grandi e piccoli, la regione offre un calendario ricco di eventi che uniscono divertimento e cultura. Un’occasione perfetta per scoprire le Marche da una prospettiva insolita, lasciandosi coinvolgere dall’atmosfera magica e un po’ spettrale di Halloween.
Gli eventi principali
1. Corinaldo: la capitale italiana di Halloween
Nel borgo di Corinaldo, conosciuto in tutta Italia come “la capitale di Halloween”, la festa più spaventosa dell’anno si trasforma in un evento imperdibile. La notte del 31 ottobre, le vie medievali del centro storico si riempiranno di spettacoli, maschere, musica e performance itineranti. Tra vicoli illuminati da lanterne e scenografie mozzafiato, i visitatori potranno vivere un’esperienza suggestiva, sospesa tra divertimento e mistero. Non mancheranno i tradizionali mercatini a tema, i punti ristoro con specialità autunnali e le attrazioni horror dedicate ai più temerari. Corinaldo conferma ancora una volta il suo titolo di regina di Halloween, offrendo un evento unico per grandi e piccoli.
2. Halloween Horror Festival di Monte Urano
Monte Urano si conferma uno degli appuntamenti importanti nelle Marche di Halloween con il suo celebre Halloween Horror Festival, un evento che ogni anno attira centinaia di visitatori pronti a vivere tre giorni di pura adrenalina. Il 31 ottobre, il borgo si trasforma in un grande parco tematico dell’orrore, dove si alternano:
- Escape Room da brivido (su prenotazione).
- Percorsi ispirati a cult del cinema horror come L’Esorcista e Stranger Things.
- Esperienze immersive in realtà virtuale e laser game.
- L’area Hogwarts – A scuola di magia, dedicata agli amanti del fantasy e ai più piccoli.
- Il borgo si accende di luci, musica e travestimenti, regalando un’atmosfera elettrica e coinvolgente che mescola paura, divertimento e convivialità.
3. Gradara tra leggende, spettri e spettacoli da brivido
Per tre giorni – 31 ottobre, 1 e 2 novembre – il borgo fortificato di Gradara si trasforma in un palcoscenico stregato, dove storia, mistero e paura si intrecciano.
- “Paolo e Francesca, una storia stregata”: un percorso suggestivo tra i vicoli e le sale della Rocca che svela amori proibiti e antiche tragedie.
- “Una Notte alla Rocca Maledetta”: un viaggio sensoriale notturno tra anime inquietanti che vagano tra i corridoi del castello.
- “Psyco Circus”: un percorso horror ambientato in un circo abbandonato, tra effetti speciali e creature fuori dall’ordinario.
- Il Crazy Circus Lunch & Dinner Show unisce gusto e adrenalina in pranzi e cene animate.
Gradara, già di per sé incantevole, diventa così un vero castello dell’orrore dove ogni vicolo racconta una storia.
4. Halloween Day a Staffolo tra zucche, brividi e creatività
Nel cuore verde delle colline anconetane, Staffolo celebra Halloween il 31 ottobre con un evento che unisce tradizione, fantasia e divertimento per tutte le età.
- Il pomeriggio è dedicato a letture e laboratori creativi per bambini.
- Quando cala la sera, apre il celebre Tunnel dell’Orrore, con un’edizione serale riservata ai maggiorenni.
- Punto di forza è il Contest della Zucca, una sfida di creatività che trasforma le vie del borgo in una galleria a cielo aperto di lanterne intagliate.
5. Halloween Mistery Fest a Montelupone una festa storica
Torna l’atteso HALLOWEEN MISTERY FEST a Montelupone, antico borgo marchigiano in provincia di Macerata. Dopo aver richiamato più di 5000 persone nelle scorse edizioni, l’evento si prepara a offrire un mix unico di storia, mistero, magia e avventura, trasformando il centro storico in un palcoscenico a cavallo tra leggenda e realtà. Le tre giornate intense, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, saranno animate da quattro esperienze immersive e coinvolgenti pensate per tutte le età.
6. Fossombrone tempo di Zombie Night Game
A Fossombrone la notte di Halloween diventa un’esperienza di gioco interattiva e adrenalinica con Zombie Night Game – Forum Horroris. Si tratta di un vero e proprio horror live action game che trasforma vie e piazze in uno scenario post-apocalittico invaso dagli zombie. L’edizione serale è riservata ai più coraggiosi (generalmente 16+). Attività pomeridiane, come il Forum Horroris Junior, offrono laboratori ludici, animazione e giochi a tema per i bambini (di solito 4-5 anni in su).
7. Porto San Giorgio c’è Castelloween
Porto San Giorgio celebra Halloween con un focus sulla magia e sulle antiche credenze legate alle streghe con Castelloween. L’evento ruota spesso attorno al tema della stregoneria e del mistero. Tra gli appuntamenti si trova talvolta l’incontro “Wicca – L’archetipo della strega” e altre iniziative che uniscono storia, mito e divertimento per tutta la famiglia, spesso ambientate nel suggestivo contesto della città o del suo Castello.
8. Fermo per i più piccoli con Zuccafermo
Il capoluogo della provincia di Fermo si concentra sul divertimento per i più piccoli e sulla tradizione della zucca con Zuccafermo. Una festa a Piazza del Popolo con un programma ricco di attività per bambini: orto didattico per decorare la propria zucca, horror dance, caccia al tesoro (a volte nelle suggestive Cisterne Romane), laboratori e spettacoli di animazione. Un modo giocoso e colorato di celebrare Halloween.
9. Osimo presenta Halloween in Grotta
Per un brivido sotterraneo e insolito, Osimo sfrutta la sua fitta rete di gallerie ed è subito Halloween in Grotta. Vengono organizzate visite guidate a tema nelle suggestive Grotte di Osimo, trasformate per l’occasione in un percorso misterioso e divertente, spesso ispirato a figure iconiche dell’horror o del fantasy (ad esempio, la “Famiglia Addams”). Un’esperienza unica che unisce il patrimonio storico e il divertimento di Halloween, generalmente dedicata alle famiglie.
10. Parco Zoo Falconara divertimento con Halloween allo Zoo
Un’alternativa per le famiglie che amano la natura e gli animali con Halloween al Parco Zoo. L’evento spesso include laboratori creativi a tema, sessioni di truccabimbi e attività ludiche, come la “Caccia alla Zucca”, che permettono ai bambini di festeggiare in un ambiente naturale e divertente prima della chiusura stagionale dello Zoo.
11. A Vallefoglia il Villaggio delle Zucche
A Vallefoglia (PU), il Villaggio delle Zucche – Il Giardino dei Colori: Non una festa serale, ma un’area a tema (U-pick park) per famiglie, aperta generalmente da settembre a inizio novembre, con labiratori, zucche e aree selfie.
Un calendario sintetico
| Data/Periodo | Evento | Località | Provincia | Dettagli Principali |
| 31 Ottobre | Halloween “La Festa delle Streghe” | Corinaldo | AN | La “capitale italiana di Halloween”: spettacoli, maschere, musica e attrazioni horror itineranti nel borgo medievale. |
| 31 Ottobre | Halloween Horror Festival | Monte Urano | FM | Tre giorni di adrenalina: escape room, percorsi horror, laser game, area Hogwarts e DJ set. |
| 31 Ottobre | Halloween Day | Staffolo | AN | Tunnel dell’Orrore (versione serale per maggiorenni), laboratori per bambini e il celebre Contest della Zucca. |
| 31 Ottobre – 2 Novembre | Halloweekend | Gradara | PU | Borgo stregato: percorso “Paolo e Francesca, una storia stregata”, la Rocca Maledetta, Psyco Circus e spettacoli a tema. |
| 31 Ottobre | Zuccafermo | Fermo | FM | Festa a Piazza del Popolo con orto didattico per intagliare zucche, caccia al tesoro (a volte nelle cisterne) e animazione per bambini. |
| 31 Ottobre | Halloween in Grotta | Osimo | AN | Visite guidate a tema nelle suggestive Grotte di Osimo, percorso misterioso e divertente per famiglie e bambini. |
| 31 Ottobre | Zombie Night Game – Forum Horroris | Fossombrone | PU | Horror live action game serale (spesso 16+) e attività/laboratori Junior pomeridiani per i più piccoli. |
| 31 Ottobre | Castelloween | Porto San Giorgio | FM | Evento a tema magia e stregoneria, con iniziative che uniscono storia, mito e divertimento per la famiglia. |
| 1-3 Novembre (Circa) | Halloween allo Zoo | Parco Zoo Falconara | AN | Laboratori creativi, truccabimbi e attività ludiche come la “Caccia alla Zucca” in un ambiente naturale. |
Non rimane che prepararsi per la fatidica domanda: dolcetto o scherzetto?
Eventi e cinema: da “Rocky Horror” ad Herzog, serate cult e musica di Halloween
Un ricco calendario di appuntamenti culturali e cinematografici anima la fine di ottobre e l’inizio di novembre, con proiezioni cult, rassegne d’autore e una novità musicale dedicata alla festa di Halloween.
Notte di Halloween con “The Rocky Horror Picture Show” al Gabbiano di Senigallia e al Masetti di Fano
Venerdì 31 ottobre, i cinema Gabbiano di Senigallia e Masetti di Fano celebrano la notte di Halloween con una proiezione speciale (ore 23:30) di The Rocky Horror Picture Show (1975, v.o.s.).
Il film, restaurato in 4K dalla Cineteca di Bologna in occasione del suo 50° anniversario, è un fenomeno culturale noto per aver lanciato la tradizione del pubblico mascherato che canta e balla in sala. Per onorare questo spirito, gli spettatori sono caldamente invitati a intervenire mascherati a tema per una serata all’insegna della libera espressione.
Rassegna Werner Herzog al Cinema Masetti di Fano
Il Cinema Masetti di Fano prosegue il suo ciclo monografico dedicato al regista Werner Herzog, omaggiato con il Leone d’Oro alla carriera a Venezia 2025. Sono in programma due capolavori in versione originale sottotitolata (v.o.s.):
- Lunedì 3 novembre (ore 21:15): Nosferatu, the Vampyre (1979)Il film vede Klaus Kinski nei panni del tragico vampiro, affiancato da Isabelle Adjani e Bruno Ganz. L’opera è una rilettura visionaria del mito, che esamina temi di solitudine eterna e angoscia.
- Martedì 4 novembre (ore 21:15): Fitzcarraldo (1982)Considerato uno dei film più celebri di Herzog, il capolavoro torna in sala in versione restaurata. Ambientato nell’Amazzonia del primo Novecento, racconta la storia folle di un melomane (interpretato da Kinski) deciso a costruire un teatro d’opera nella foresta.
La colonna sonora di Halloween con il Piccolo Coro dell’Antoniano
Per festeggiare Halloween, il Piccolo Coro dell’Antoniano lancia il nuovo brano “NINO FANTASMINO”, una canzone in stile disco funk che trasforma la paura in un gioco divertente. Il brano è disponibile su tutte le piattaforme digitali, distribuito da Sony Music Italy: https://piccolocorodellantoniano.lnk.to/ninofantasmino. È inoltre online il videoclip ufficiale sul canale YouTube del Piccolo Coro per cantare e ballare insieme: https://www.youtube.com/watch?v=Zv4QjJiiXfY.