La 74ª Rassegna Internazionale d’Arte – Premio G.B. Salvi rinasce con “Mondi Salvi”: Bruno d’Arcevia e Giorgio Tentolini esplorano “La maniera del mito”
La storica Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G.B. Salvi taglia il nastro della sua 74ª edizione con una formula rinnovata e un titolo suggestivo: “Mondi Salvi”. Dopo tre anni dedicati alla figura del maestro Giovan Battista Salvi con la mostra “Salvifica”, l’attenzione si sposta ora sulla ricca collezione d’arte del MAM’S – Galleria d’Arte Contemporanea di Sassoferrato, nata proprio grazie allo storico Premio del 1951.
La nuova rassegna, realizzata dal Comune di Sassoferrato e curata da Andrea Baffoni, mantiene il format del dialogo tra artista storico e artista contemporaneo, accostando le opere del maestro del neo-manierismo Bruno d’Arcevia a quelle del contemporaneo Giorgio Tentolini. La mostra, intitolata “La maniera del mito”, sarà visitabile a Palazzo degli Scalzi e al MAM’S di Sassoferrato dal 24 ottobre 2025 al 1° marzo 2026.
Un omaggio al territorio e una visione contemporanea
La scelta di Bruno d’Arcevia non è solo un riconoscimento del suo valore artistico, ma anche un profondo omaggio al territorio marchigiano. L’iniziativa rientra infatti in un progetto più ampio promosso dal Comune di Sassoferrato per creare una rete territoriale in sinergia con i Comuni di Arcevia, Fabriano, Serra San Quirico e l’Università Politecnica delle Marche. L’edizione 2025 abbraccia il territorio predisponendo una serie di percorsi che collegano i luoghi in cui sono esposte in permanenza opere di d’Arcevia, includendo persino la città di Ancona, dove nell’aula magna del Dipartimento di Agraria del Politecnico è ospitata la monumentale opera “Sulle ali di Agraria”.
L’edizione 2025, che vanta la partnership dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e il patrocinio della Fondazione CARIFAC, è stata selezionata tra i progetti vincitori del bando della Regione Marche per la valorizzazione dell’arte contemporanea, attestandosi come uno degli eventi espositivi più attesi.
Tra neo-manierismo e “trans-manierismo”
La mostra si concentra sul tema del mito, accostando l’uso della tradizione classica e del disegno di Bruno d’Arcevia al linguaggio unico di Giorgio Tentolini. Quest’ultimo, attraverso la complessa tecnica di sovrapposizioni di rete metallica, crea immagini che il curatore Andrea Baffoni definisce come una sorta di “trans-manierismo”. L’affinità tematica con il maestro arceviese ha portato a individuare Tentolini come il perfetto interlocutore contemporaneo.
Il sottotitolo, “La maniera del mito”, pone al centro la figura di Pigmalione, il leggendario scultore innamorato della propria opera che la vide trasformarsi in carne per intervento di Afrodite.
In esposizione, grazie alla collaborazione con la Diocesi Fabriano – Matelica, sarà possibile ammirare anche l’opera monumentale che Bruno d’Arcevia realizzò nel 1995 in memoria di Guido Piersanti, temporaneamente trasferita dagli archivi comunali di Sassoferrato prima di far ritorno nella sua originaria ubicazione presso la Chiesa della Natività di Maria nella frazione di Catobagli.
Arte e didattica: un progetto a lunga scadenza
La Rassegna pone una particolare attenzione al pubblico scolastico, invitando a riscoprire il legame tra modernità e tradizione, dalla tecnica del disegno, cara al neo-manierismo di d’Arcevia e al lavoro di Tentolini, al tema della cultura classica.
A curare l’accoglienza, la didattica e la comunicazione è Happennines Soc. Coop., ideatrice del progetto “Mondi Salvi” e gestore di Palazzo degli Scalzi. Happennines proseguirà inoltre la politica di valorizzazione della collezione del MAM’S, dedicandosi all’importante aspetto delle residenze creative. Sono previste quattro residenze (pittura, fotografia, scultura e scrittura) che sfrutteranno la peculiare dotazione del centro espositivo, in grado di ospitare artisti e studenti in un intero piano dedicato, trasformando il museo in un laboratorio attivo e un punto di riferimento per l’esperienza creativa a livello internazionale.
Info
- Mostra: 74ª Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G.B. Salvi – “Mondi Salvi” – Bruno d’Arcevia e Giorgio Tentolini “La maniera del mito”
- Sede: Palazzo degli Scalzi, P.zza Gramsci 1 | MAM’S – Galleria d’Arte Contemporanea, Sassoferrato
- Date: 24.10.25 / 01.03.26
- Inaugurazione: venerdì 24 ottobre 2025 ore 17,30 – Palazzo degli Scalzi
- Orari d’Apertura: sabato, domenica e festivi 15.30 | 18:30
- Contatti: PUNTO I.A.T. SASSOFERRATO + 39 0732 956257 / + 39 333 7300890 | iat.sassoferrato@happennines.it
- Web: www.sassoferratoturismo.it | www.rassegnasalvi.com