A Senigallia chirurgia ortopedica all’avanguardia: impiantato chiodo femorale elettromagnetico allungabile su paziente con dismetria di 7 cm

A Senigallia chirurgia ortopedica all’avanguardia: impiantato chiodo femorale elettromagnetico allungabile su paziente con dismetria di 7 cm. Nel Reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Principe di Piemonte di Senigallia, diretto dal Dott. Marco Agostinelli, è stato eseguito per la prima volta nelle Marche un intervento di correzione di una dismetria di circa 7 cm agli arti inferiori su un paziente di 30 anni. L’équipe, composta dai Dott. Stefano Cecconi, Dott. Donato Carola, Dott. Marco Agostinelli e dall’anestesista Dott.ssa Daniela Antonelli e da una valida ed esperta équipe di strumentisti, tecnici anestesiologici e di radiologia, ha proceduto mediante osteotomia femorale e successivo impianto di un chiodo endomidollare elettromagnetico allungabile.


Il dispositivo, inserito nel canale midollare del femore, è dotato di un meccanismo interno che viene attivato dall’esterno tramite un controllo elettromagnetico. In questo modo è possibile ottenere un allungamento graduale e programmato dell’osso, generalmente nell’ordine di 1 mm al giorno, fino al raggiungimento della lunghezza desiderata. La tecnica presenta diversi vantaggi: non richiede fissatori esterni, riduce il rischio di infezioni cutanee, migliora la stabilità meccanica dell’arto e consente una riabilitazione più agevole.


“Con questo intervento, l’Ospedale di Senigallia conferma la propria vocazione all’innovazione chirurgica in campo ortopedico – afferma il Dott. Agostinelli – offriamo così soluzioni terapeutiche più efficaci per pazienti con dismetrie importanti, garantendo loro percorso di cura avanzato, maggior comfort e risultati funzionali ottimali”.


A circa 8 mesi dall’intervento, il paziente ha completato con successo la fase di allungamento ed il percorso riabilitativo, con recupero completo della deambulazione e correzione dell’eterometria. Il follow-up in corso permette di monitorare l’evoluzione clinica e la tenuta dei risultati funzionali a distanza.