Sinergia tra “Ancona Barocca” e “Jesi Barocca”, il 25 e 26 ottobre è in programma concerto che esalta il violinismo del ‘700: “Pergolesi e gli altri”
Grazie alla sinergia istituzionale tra “Ancona Barocca” e “Jesi Barocca”, il 25 e 26 ottobre è in programma per il Festival Barocco delle Marche un importante concerto che esalta il violinismo del ‘700 con accezione particolare alla categoria dei “violinisti-compositori” e riguardo focalizzato a quelli delle Marche: con titolo “PERGOLESI E GLI ALTRI”, l’Ensemble dei solisti dell’Orchestra Barocca delle Marche, con Violino primo e Concertatore il virtuoso assoluto dello strumento Federico Guglielmo, propone all’ascolto un raro e ampio panorama di Autori, dal tardo ‘600 alla fine del ‘700.
Un ricco incontro con i compositori-violinisti marchigiani, che mette a confronto autori coevi -ma lontani per biografia, arte e stile- come lo jesino di scuola napoletana Giambattista Pergolesi (1710-1736) e il pesarese Pasquale Bini (1716-1770) allievo di Tartini a Padova, presentando anche un contesto locale molto significativo che va da Autori anonimi da manoscritti di metà ‘600 conservati dal Fondo Planettiano di Jesi, a musicisti conterranei di pregio come Aldebrando Subissati di Fossombrone (1606-1677), il fabrianese Antonio Luigi Baldassini (1649-1720), il fermano Teodorico Pedrini (1671-1746).
ANCONA: POSTI QUASI ESAURITI
Il concerto, di grande classe artistica e rarissima proposta di repertorio, è di scena ad Ancona il 25 ottobre, alle 17.30 alla Chiesa del Gesù con ingresso libero: tanta è l’attesa e la richiesta, che si è già a posti quasi esauriti, pertanto chi fosse interessato è invitato a prenotare quanto prima all’indirizzo info@fondazionelanari.it e attendere la conferma del posto disponibile. A tal proposito, poiché si prevede ancora molta richiesta di prenotazione, SI RACCOMANDA AI PRENOTATI che per insorti motivi non potessero intervenire di FARLO PRESENTE AL NUMERO 338-8388746, così da non tenere occupati inutilmente i propri posti e permettere ad altri spettatori di poterne fruire.
JESI: ANCORA POSTI AL “CONVIVIO MUSICALE”
Ancora posti disponibili all’elegante e prestigiosa Sala Musicisti dell’Hotel Federico II, per il Concerto medesimo domenica 26 ottobre, sempre alle 17.30, nell’originale formula di fruizione del “Convivio Musicale”, che oltre ai contenuti artistici e musicali dell’esecuzione comprende un aspetto di socialità condivisa tra pubblico e artisti che culmina nel Brindisi finale offerto dalla pregiata Cantina Montecappone dei produttori Mirizzi: ingresso 10 Euro, compreso il brindisi, con prenotazione d’obbligo a info@fondazionelanari.it.