Marchestorie 2025 a Senigallia. Il monastero, la chiesa delle Grazie ed il borgo di Scapezzano il 18 e 19 ottobre tra poesia, teatro, danza ed arte sacra
Il 18 e 19 ottobre Scapezzano ed il vicino Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi e la Chiesa delle Grazie diventano palcoscenico del progetto Marchestorie 2025
Un intero fine settimana dedicato alla bellezza e alla spiritualità, tra antiche mura, poesia, teatro e musica. È questo il cuore pulsante de “Il Monastero, la Chiesa delle Grazie ed il Borgo di Scapezzano tra poesia, teatro, danza ed arte sacra”, la manifestazione che illuminerà le Grazie ed il borgo di Scapezzano di Senigallia nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 ottobre, nell’ambito del grande progetto Marchestorie 2025, promosso e patrocinato dalla Regione Marche.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Senigallia su proposta dall’associazione culturale L’Estetica dell’Effimero, con la supervisione di Mauro Pierfederici, inserita nel circuito regionale dedicato alla valorizzazione dei borghi e delle loro tradizioni, propone un ricco intreccio di arte, fede e cultura, trasformando il Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi e la Chiesa delle Grazie in spazi di riflessione e spettacolo, dove l’arte sacra incontra il linguaggio contemporaneo la storia del nostro territorio.
Il programma si apre sabato 18 ottobre alle ore 18.00 presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie con la conferenza “La Pala del Perugino” a cura del dott. Gabriele Barucca, già soprintendente di Cremona, Mantova e Lodi. A seguire, il recital “Mistica d’Amore”, un emozionante omaggio alla poesia sacra di Alda Merini, con accompagnamento musicale dell’Ensemble Ars Antiqua diretta da Roberta Silvestrini.
Domenica 19 ottobre, alle ore 16.00, il Chiostro del Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi accoglierà un pomeriggio di arte musica e poesia: il divertente spettacolo di burattini in stile rinascimentale“Il rapimento di Giovanna”, la silloge poetica “Libro d’ore” di Piergiorgio Viti, e lo spettacolo teatrale con danze storiche “Balla coi Duchi”, per la regia di Alessio Messersì, che riporterà il pubblico tra atmosfere rinascimentali e suggestioni di corte.
Nel corso del weekend sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate al Museo della Mezzadria Sergio Anselmi (sabato e domenica dalle ore 15.00 alle 16.00) condotte da Ada Antonietti, direttrice del museo, e alla visita guidata del centro storico di Scapezzano, nella mattinata di domenica dalle ore 10,30 alle ore 12,00 (solo su prenotazione scrivendo a touroperator@senigalliaincoming.it. A completare il programma, la presentazione dei prodotti tipici delle Terre di Frattula, un’occasione per conoscere le eccellenze gastronomiche del territorio.
Con questa iniziativa, Marchestorie rinnova il suo impegno nel raccontare i borghi delle Marche come luoghi vivi di cultura, arte e memoria, dove il passato incontra la creatività contemporanea. Un fine settimana imperdibile, in cui Senigallia con il suo borgo di Scapezzano e sui luoghi d’arte si trasforma in un crocevia di emozioni, poesia e bellezza condivisa. Per informazioni e dettagli sul programma completo: www.marchestorie.it