Astea Energia, le mani in pasta per far conoscere l’azienda. Particolare iniziativa da Andreina con lo chef stellato Errico Recanati / foto e video
di Stefano Fabrizi
Giornalisti e blogger invitati al ristorante Andreina di Loreto per una originale iniziativa, che ha visto coinvolti lo chef stellato Errico Recanati e alcuni testimonial, per far conoscere Astea Energia.
Per l’azienda erano presenti Federico Riccardi (consigliere delegato Astea Energia), Marco Cardinali (direttore divine Efficienza Energetica di Astea), Priscilla Alessandrini (Marketing e Comunicazione Astra Energia); come testimonial Walter Matassoli (Volley Libertas – Osimo), Francesco Tenaglia (Frolla), Roberto Gasparrini (presidente Fotocineclub – Recanati).
Gli ospiti sono stati chiamati a mettere le mani in pasta al grido di “di sì, chef” seguendo le indicazioni, dopo un breve ma esaustivo tutorial, di Recanati per preparare una ricetta di Andreina: gli gnocchi farciti con il sugo di capriolo. E mentre si procedeva a stendere la sfoglia e riempire gli gnocchi, i responsabili di Astea Energia hanno raccontato la loro “storia”.
https://youtu.be/n9hRHy-4hSA
E dai vari interventi è emerso il forte legame tra Astea Energia e il territorio, evidenziando non solo il suo ruolo di fornitore, ma soprattutto l’impegno costante nel sostenere la comunità, la cultura e lo sport. L’incontro, che ha riunito giornalisti e digital creator, è stato l’occasione per chiarire un frequente malinteso e per presentare una realtà che “fa più di quello che dice”.
Astea Energia e Gruppo SGR: un chiarimento necessario
Uno degli obiettivi principali dell’evento è stato fare chiarezza sulla differenza tra il Gruppo Astea e il Gruppo SGR, di cui invece Astea Energia fa parte. È stato sottolineato come sia fondamentale distinguere l’attività di Astea Energia, che si occupa di fornitura energetica (all’interno del vasto Gruppo SGR), dalle diverse attività del Gruppo Astea. Questa confusione, spesso aleggiante tra gli addetti ai lavori, è un ostacolo all’efficacia comunicativa.
“L’obiettivo principale era proprio questo, perché questa confusione tra virgolette ci impedisce di poter essere efficaci anche con voi ed è più importante di tutti che voi che raccontate le cose siate in grado di trasmettere queste informazioni,” è stato ribadito dai rappresentanti dell’azienda.
L’impegno di Astea Energia per il sociale e la cultura
Astea Energia, pur essendo parte di un gruppo molto grande che si occupa di energia a tanti livelli, ha dimostrato di avere un radicamento profondo nelle Marche, e in particolare nei territori storici come Osimo, Loreto e Recanati, pur espandendosi ormai anche a livello nazionale e persino in Sardegna.
“Astea Energia investe annualmente più di € 300.000 verso la cultura, il sociale, lo sport”, ha rivelato un referente, aggiungendo di interfacciarsi ogni anno con oltre 100 organizzazioni tra associazioni culturali, sportive e non profit. L’approccio dell’azienda è paragonato a quello dello chef, che con ingredienti di qualità crea un prodotto finale di soddisfazione: “tutto quello che fa è fatto di ingredienti e sono gli stessi ingredienti che noi cerchiamo di mettere nella nostra attività”.
https://youtu.be/5wNRCLVX6uI
Le voci dei “veri protagonisti” del territorio
L’evento ha dato voce a tre realtà che, grazie al sostegno di Astea Energia, creano valore e utilizzano la sua “energia” per iniziative straordinarie.
Volley Libertas: un’energia che va oltre la Serie A
Walter Matassoli della Volley Libertas di Osimo ha portato una testimonianza emozionante. Ha raccontato come il rapporto con Astea Energia sia stato tutt’altro che “freddo” (come spesso accade negli sponsor sportivi), ma al contrario, partecipativo e orientato alla comunità. Nonostante la dolorosa rinuncia alla Serie A (dovuta all’impossibilità di raccogliere i fondi necessari in pochissimo tempo), la società ha scelto di “non togliere energia ai nostri giovani, ma di darne ancora di più”.
Il sostegno di Astea Energia ha permesso di concentrare le forze su progetti a forte impatto sociale, come i centri estivi (con 220 presenze in 5 settimane), un’assistenza compiti post-scuola e, soprattutto, l’introduzione del Sitting Volley (sport paralimpico) nelle scuole del territorio osimano, un progetto che coinvolgerà 37 classi. “Ci avete dato energia”. ha concluso Matassoli, con un ringraziamento caloroso.
Foto Cine Club Recanati: scrivere con la luce
Roberto Gasparrini, presidente del Foto Cine Club Recanati (che l’anno prossimo festeggerà 50 anni), ha sottolineato il legame concettuale tra energia e fotografia: “Noi sfruttiamo la luce… la fotografia è “scrivere con la luce. Da anni, Astea Energia sostiene il progetto del club Notti di Fotografia, che porta l’arte fotografica e la musica dal vivo nelle piazze recanatesi. L’appoggio non è visto solo come generosità, ma come lungimiranza, poiché sostiene “un forte senso di comunità e di identità”.
Frolla, valorizzare le differenze con l’energia giusta
Infine, ha parlato Francesco Tenaglia di Frolla, cooperativa sociale gestita da 35 ragazzi con disabilità (e vincitrice del Premio Cittadino Europeo 2021). L’organizzazione crede non solo nell’inclusione, ma nella “valorizzazione delle differenze”, permettendo a giovani con diverse disabilità di condurre una vita lavorativa.
La partnership con Aste Energia è un onore, in quanto l’azienda “condivide due valori: il territorio e la valorizzazione degli individui perché crede nelle persone prima ancora che nei progetti”. Pro.Vola ha anche l’onore di rappresentare la candidatura della cucina italiana all’UNESCO a Parigi, un’ulteriore conferma di come la giusta energia possa portare i progetti locali a un livello internazionale.
E al termine gli ospiti hanno potuto degustare gli gnocchi preparati con le proprie mani oltre ad altri manicaretti preparati dallo chef Errico Recanati.