Corto Circuito: giovedì 16 ottobre alla Biblioteca Rodari – Borgo Santa Maria di Pesaro parte un ciclo di incontri 

Dopo la presentazione in marzo del libro di poesie scritte da detenute e detenuti, la Biblioteca Rodari continua la sua collaborazione con la Casa Circondariale di Villa Fastiggi proponendo per il mese di ottobre la rassegna ‘Corto Circuito’. Tre incontri emozionanti – giovedì 16, 23 e 30 alle 20.45 – che nascono dai laboratori in carcere a cura del regista Massimiliano De Simone e del poeta Alberto Ramundo. Un progetto che rappresenta un viaggio di riscatto e rinascita attraverso l’arte e dimostra ancora una volta che le Biblioteche di Quartiere sono luoghi essenziali per la comunità perché presidi di civiltà oltre che di cultura.


Protagonisti delle serate i cortometraggi e le poesie lette dai lettori volontari. Il progetto ha portato la poesia e il cinema come strumenti di liberazione, speranza e riflessione in un luogo spesso percepito come muro e confine. Ciò che è nato nei laboratori creativi rappresenta così un’espressione autentica di vite vissute, sognate o semplicemente immaginate.


Inoltre, dal 16 ottobre a fine mese, la Biblioteca di Quartiere di Borgo Santa Maria accoglie la mostra ‘Visioni’ con immagini e testi degli studenti della sezione di Grafica del Liceo Artistico Mengaroni, risultato di un progetto all’interno e in collaborazione con la Casa Circondariale; visitabile con orario: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30, martedì e giovedì 8.30-13.30 – 15.00-19.00.


Calendario

Corto Circuito cortometraggi e poesie dal carcere a cura di Massimiliano De Simone e Alberto Ramundo

Giovedì 16 ottobre ore 20.45 PAROLE SBARRATE – L’uomo in blu (2018)


Giovedì 23 ottobre ore 20.45 PENSIERI IN CONTROLUCE – E questo è quanto (2023)


Giovedì 30 ottobre ore 20.45 FUORI LE IMMAGINI – Spazi (2025)


BIO

Alberto Ramundo Poeta, ha pubblicato negli anni diverse raccolte di poesie; ha creato la prima ‘brigata dei poeti rivoluzionari’ al mondo fatta da persone detenute, un progetto internazionale del poeta Jack Hirschman. Conduce laboratori di scrittura creativa e poetica negli Istituti penitenziari delle Marche.

Massimiliano De Simone Da anni si occupa di didattica degli audiovisivi in contesti scolastici ed extrascolastici. Conduce laboratori di video making e lavora in carcere da 12 anni. Tiene corsi di linguaggio cinematografico all’Università dell’Età Libera.

La partecipazione agli incontri è libera e vivamente consigliata