Rimarrà aperta fino al 26 ottobre nel Palazzetto Baviera di Senigallia la mostra “Il paesaggio, la fotografia, il maestro”, un omaggio a Mario Giacomelli

Rimarrà aperta fino al 26 ottobre, negli splendidi spazi Palazzetto Baviera, la mostra “Il paesaggio, la fotografia, il maestro”, un omaggio a Mario Giacomelli in occasione del centenario della sua nascita. L’esposizione presenta novanta opere di Davide Maglio e Aristide Salvalai, tracciando un’affascinante linea di continuità artistica tra diverse generazioni.

La mostra racconta una sorta di passaggio del testimone ideale: un percorso che parte da Giacomelli, prosegue con il suo allievo Aristide Salvalai (che lo seguì dalla fine degli anni Settanta) e giunge fino a Davide Maglio, a sua volta allievo di Salvalai dal 2010.

Il cuore dell’esposizione è un dialogo a distanza tra due serie di immagini inedite. Salvalai e Maglio si confrontano con gli stessi paesaggi marchigiani che Giacomelli ha impresso nella memoria collettiva, reinterpretandoli ciascuno con la propria sensibilità e il proprio sguardo contemporaneo.

“Il paesaggio, la fotografia, il maestro” si rivela così un viaggio visivo ed emotivo. Non una semplice celebrazione, ma un omaggio che rigenera attivamente l’eredità di uno dei più grandi fotografi del Novecento, dimostrando la sua influenza ancora viva e pulsante.

____________

“Il paesaggio, la fotografia, il maestro”

Fino al 26 ottobre 2025

Palazzo del Duca, Senigallia

Info e prenotazioni www.comune.senigallia.an.it www.feelsenigallia.it

T. 366 – 679.79.42 circuitomuseale@comune.senigallia.an.it

biglietteria on-line

www.liveticket.it

Orari

Da giovedì a domenica dalle 15 alle 20

aperture straordinarie previste in occasione di ponti e festività.

Biglietti

Ingresso intero €. 4,00 – cittadini di età superiore ai 25 anni; ingresso agevolato €. 2,00 – cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato; ingresso ridotto €. 3,00 – soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Pro Loco, CNA, AVIS Senigallia, Associazione Albanostra – Cassa Mutua G. Leopardi, e possessori del biglietto di ingresso alla Rocca Roveresca o al Museo Archeologico Statale di Arcevia, special card per soci BCC Fano, turisti ospiti delle strutture alberghiere di Senigallia muniti di apposito riconoscimento; gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia e nei casi previsti dal D.M. 11 dicembre 1997, n. 507 e ss.mm.ii.

Esibendo il biglietto di ingresso alla Rocca Roveresca di Senigallia si avrà diritto a un biglietto ridotto per la mostra.

Sono disponibili biglietti cumulativi con le altre mostre presenti.