Sfide per l’Adriatico del futuro! L’innovazione Blue incontra la Barcolana a Trieste il 13 e 14 ottobre
Si presenta con questo stimolante titolo l’Hackathon The Blue Way, un evento che promette di accendere i riflettori sulle sfide e le opportunità di innovazione per il Mare Adriatico. L’iniziativa, in programma a Trieste il 13 e 14 ottobre, si inserisce nel ricco palinsesto di eventi che ruotano attorno alla celeberrima regata Barcolana, giunta quest’anno alla sua cinquantasettesima edizione.
Cos’è The Blue Way Hackathon?
Un Hackathon è una vera e propria maratona creativa, un’intensa sessione di lavoro che, nel corso di più giorni, mira a sviluppare idee e soluzioni innovative intorno a una sfida specifica. È proprio questo l’obiettivo di “The Blue Way Hack-Sfide per l’Adriatico del Futuro”, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto iNEST per catalizzare l’innovazione nella Blue Economy.
Questo evento non è solo un brainstorming, ma un cruciale momento di confronto e co-creazione che vedrà startup, università, istituzioni e imprese lavorare fianco a fianco. L’obiettivo è ambizioso: trasformare i risultati della ricerca scientifica del progetto iNEST in soluzioni scalabili in grado di rendere lo spazio adriatico più resiliente e competitivo di fronte alle complesse sfide economiche, sociali, ambientali e climatiche.

Trenta ore per il futuro dell’Alto Adriatico
Nel corso delle due giornate, ospitate presso l’Urban Center di Trieste, 30 partecipanti in rappresentanza di 15 start-up e spin-off universitari già operativi si impegneranno per oltre 30 ore di lavoro intensivo. Saranno affiancati da ricercatori, mentori ed esperti di business, focalizzandosi sullo sviluppo di soluzioni innovative all’interno di cinque macro-temi cruciali per la sostenibilità marittima:
- Biologia degli ecosistemi marini
- Gestione dei rischi fisici e chimici e loro impatto sull’idrosfera
- Trasporto costiero sostenibile
- Pianificazione marittima integrata terra-mare
- Sviluppo di un Digital Twin dell’Alto Adriatico
iNEST: l’ecosistema dell’innovazione
L’iniziativa è proposta dal Consorzio iNEST in collaborazione con Barcolana57. Ma cos’è esattamente il progetto iNEST?
iNEST – acronimo di Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem – è una delle 11 reti italiane di ricerca su base territoriale finanziate dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). L’ecosistema si pone l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, sistema produttivo e istituzioni territoriali. Il suo scopo principale è agevolare la trasformazione tecnologica dei processi produttivi, con un focus sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale, nelle regioni del Nord-Est: Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige.
L’organizzazione dell’Hackathon registra, inoltre, il concorso attivo di prestigiose entità che ne garantiscono il valore scientifico e industriale, tra cui il Polo Tecnologico Alto Adriatico, l’OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), le Università di Trieste, Politecnica delle Marche e Bari, FermoTech, Tipicità in blu e The Blue Way.
L’Hackathon “The Blue Way” si configura, quindi, come un momento fondamentale in cui la passione per il mare, simboleggiata dalla Barcolana, incontra la determinazione a costruire un futuro più innovativo e sostenibile per l’Adriatico.