Cineturismo e cinefood nelle Marche, un viaggio tra cinema, territorio e sapori. L’incontro organizzato da Cna Turismo e Commercio al TTG 2025 di Rimini
“Cineturismo e Cinefood, incontro con gli operatori del cinema e gli artigiani del cibo”, una iniziativa dedicata al dialogo tra il mondo dell’audiovisivo e le eccellenze enogastronomiche delle Marche. L’appuntamento è pensato per valorizzare il potenziale del territorio marchigiano come set cinematografico e come protagonista del racconto culinario. L’evento, organizzato da Cna Turismo e Commercio si terrà alla Fiera di Rimini venerdì 10 ottobre alle ore 10 e 45 nell’ambito del TTG 2025 che quest’anno ha come tema “Terra meta che unisce”.
Parteciperanno gli operatori del cinema marchigiano con le loro proposte cineturistiche insieme agli artigiani del cibo, per presentare la nostra regione e la bellezza delle sue dimore storiche. Una messa in scena (e in tavola) delle Marche tutta da vedere e da assaggiare.
Il programma, dopo i saluti di benvenuto di Maurizio Paradisi, presidente di Cna Marche prevede gli interventi di Andrea Agostini presidente di Fondazione Marche Cultura; Anna Olivucci art director progetto Dimore in cerca d’autore; Cecilia Romani Adami responsabile progetto Dimore in cerca d’autore; Alessandro Tarabelli presidente Cna Cinema e Audivisivo Marche; Francesca Petrini presidente Cna Agroalimentare. Modererà Claudio Salvi coordinatore Cna Marche Cinema e Audivisivo.
E’ previsto anche un workshop al quale parteciperanno Tonino Scipioni, ristoratore e produttore di olive all’ascolana e del tartufo di Roccafluvione e Franco Properzi salumiere e produttore di coppa di testa. CNA Turismo e Commercio, presieduta da Luca Paciaroni, durante i tre i giorni della fiera del turismo (Rimini, 8-10 ottobre) presenterà a operatori nazionali e internazionali pacchetti turistici esperienziali che racconteranno le Marche attraverso ciò che i visitatori possono vivere e scoprire.
“Il cineturismo” afferma Maurizio Paradisi presidente di Cna Marche” è una leva strategica per lo sviluppo locale. Film e serie TV non solo raccontano storie, ma trasformano luoghi in mete di viaggio. Le Marche, con i suoi borghi, paesaggi e tradizioni, offrono scenari ideali per produzioni cinematografiche capaci di attrarre pubblico e turismo.”
Durante l’iniziativa sarà inoltre presentato il Progetto cinematografico “Dimore in cerca d’autore”, sei cortometraggi ognuno ambientato all’interno di una dimora storica che raccontano storie che diventeranno protagoniste di itinerari ed esperienze turistico-culturali da vivere nelle Marche. Un progettocofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 ideato da Piceni Art for Job, con la collaborazione tra gli altri di CNA Cinema e Audiovisivo Marche e dell’Associazione Dimore Storiche Italiane – sezione Marche.
“Il cinefood, ovvero il racconto del cibo attraverso il cinema,” sostiene Francesca Petrini presidente Cna Agroalimentare “è un potente strumento di identità culturale. Basti pensare a pellicole come “La grande abbuffata” di Marco Ferreri, “Ratatouille” della Pixar, o “Mangiare bere uomo donna” di Ang Lee, dove il cibo diventa protagonista assoluto, veicolo di emozioni, conflitti e riconciliazioni. Anche in Italia, film come “Pranzo di Ferragosto” di Gianni Di Gregorio o “La cena” di Ettore Scola hanno saputo raccontare il nostro rapporto profondo con la tavola.”
Il convegno vedrà la partecipazione di registi, produttori, location manager, chef, artigiani del gusto e rappresentanti delle istituzioni. L’obiettivo è creare sinergie tra chi racconta il territorio e chi lo vive, promuovendo nuove forme di collaborazione e progettualità.
Le Marche come set e come sapore. Attraverso testimonianze e degustazioni, l’evento intende mostrare come il cinema possa valorizzare le produzioni locali, e come il cibo possa diventare narrazione visiva. Un’occasione per riscoprire le Marche con occhi nuovi: quelli della macchina da presa e del palato.