Riqualificazione professionale: nelle Marche opportunità dal corso per “installatori e manutentori di impianti elettrici”

Formazione professionale avanzata con risvolti occupazionali importanti per il territorio di Jesi, della Provincia di Ancona e della Regione Marche. Mercoledì 8 ottobre, alle ore 11.30, presso la sala conferenze del centro per l’Impiego di Jesi, si è tenuta la presentazione ufficiale del corso di qualifica professionale “installatore e manutentore di impianti elettrici”. Il percorso formativo darà accesso al conseguimento della qualifica professionale e prevede il superamento dell’esame finale per coloro che avranno superato il 75% delle presenze. Il corso prevede anche il rilascio degli attestati per la formazione generale e specifica rischio alto e del corso PAV/PES previsto all’interno del progetto formativo. 

Il piano didattico prevede 378 ore di teoria e 162 ore di stage presso aziende specializzate del settore che hanno dato disponibilità e interesse ad accogliere presso le loro sedi gli allievi partecipanti.


“Le finalità del corso sono quelle di fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie per progettare, installare, collaudare e manutenere impianti elettrici civili e industriali – spiega Massimo Stronati, Presidente di CIPA Formazione – oltre che operare in impianti di pneumatica, importanti per la contingenza lavorativa attuale nel territorio di Jesi, della Provincia di Ancona e della Regione Marche”.

Possono accedere al corso gli iscritti ai CPI di tutta la Regione Marche, in possesso almeno del titolo di istruzione e formazione professionale (IeFP)/qualificazione di formazione professionale di livello EQF 3 o esperienza lavorativa pregressa documentata da: contratti di lavoro/incarichi secondo la normativa o la Scheda Anagrafico Professionale, di almeno 18 mesi negli ultimi 5 anni.


Il corso prevede un’indennità di frequenza riconosciuta a chi non è percettore di NASPI purché abbia almeno frequentato il 75% delle ore previste dall’intero piano formativo.

Nello specifico, con questo percorso si vuole arricchire l’offerta formativa disponibile sul territorio con una nuova opportunità di formazione e crescita personale e professionale che attraverso il suo impianto didattico e le misure di supporto intende favorire l’acquisizione e lo sviluppo di conoscenze e competenze aggiornate per lavorare nel settore dell’impiantistica elettrica, in conformità agli standard normativi e qualitativi.

Il corso di formazione servirà a migliorare anche l’aderenza al mercato del lavoro dei sistemi d’insegnamento e formazione, migliorandone la qualità e la capacità di rispondere alle esigenze aziendali e, inoltre, contribuirà all’aumento dell’occupabilità degli allievi con una formazione aggiornata ed efficace oltre che a rendere le basi per la costruzione di un contatto diretto con le aziende.

Altro aspetto importante che si vuole raggiungere è quello di consentire la maturazione di conoscenze e competenze (base e professionalizzanti) che permettano agli allievi di lavorare nello specifico contesto in piena sicurezza e nel rispetto degli standard normativi e qualitativi richiesti.

Una volta superato il corso, i partecipanti potranno supportare lo staff aziendale nelle operazioni di installazione, verifica e collaudo, manutenzione e assistenza nella riparazione degli impianti elettrici e operare nell’ambito di impianti pneumatici avendo piena consapevolezza circa le materie prime, gli strumenti, le tecniche da utilizzare, nonché sapersi efficacemente rapportare con il cliente, anche nella fase di vendita. A questo si affianca l’intento di contribuire all’obiettivo di una maggiore alfabetizzazione informatica dell’intera popolazione, prevedendo anche l’acquisizione di abilità informatiche di base legate all’impiego delle TIC nell’esercizio della cittadinanza in connessione alla vita lavorativa e sociale.


Nella foto in copertina da sin. 

Pierluigi Santarelli, direttore del Centro Per l’Impiego regionale di Jesi, Samuele Animali, VIce Sindaco del Comune di Jesi; Massimo Rocchi, dirigente del servizio Formazione Lavoro della Regione Marche; Massimo Stronati, Presidente di CIPA Formazione; Nicolò Urbinelli, Cooperativa Agorà di Senigallia; Giacomo Zampetti, resp. formazione CIPA.