Cantieri Val di Fiastra: Comuni, Unione Montana e GAL Sibilla insieme per una visione condivisa di sviluppo territoriale
Si è tenuto il 7 ottobre nella Sala Consiliare di Colmurano l’incontro “Cantieri Val di Fiastra”, promosso da Marchingegno in collaborazione con Inabita nell’ambito di Qui Val di Fiastra, progetto dei Comuni di Ripe San Ginesio, Colmurano e Loro Piceno finanziato dal Bando PNRR Borghi.
Una mattinata di confronto aperta tra i sindaci della Val di Fiastra, l’Unione Montana Monti Azzurri, il GAL Sibilla, operatori turistici-culturali e i tecnici comunali, per delineare insieme nuove visioni di sviluppo a partire da quanto realizzato negli ultimi anni.
Un lavoro di mappatura condiviso per leggere la trasformazione del territorio
L’incontro è stato introdotto da Matteo Giacomelli (Inabita) e Carlotta Sinatra (project manager incaricata da Marchingegno), che hanno presentato una fotografia approfondita delle progettualità sviluppate tra il 2020 e il 2024 nei sei Comuni della vallata.
Attraverso il coinvolgimento diretto degli uffici tecnici comunali, sono stati censiti oltre 170 interventi, per un valore complessivo di oltre 120 milioni di euro, articolati in sette traiettorie principali: riqualificazione degli spazi pubblici, infrastrutturazione turistica e culturale, mobilità e trasporti, messa in sicurezza e tutela del territorio, efficientamento energetico, servizi scolastici.
“La mappatura ci permette di leggere il territorio in chiave sistemica – ha spiegato Giacomelli – e di capire dove si è investito di più e dove, invece, c’è ancora bisogno di cooperazione e visione collettiva.”
Dai finanziamenti alla visione strategica
Fausto Fiorini di Marchingegno ha poi condotto il successivo confronto tra amministratori che ha evidenziato come la grande quantità di fondi attivati — tra PNRR, PNC, Ordinanze Sisma, GAL e programmi regionali — abbia generato un importante movimento di trasformazione, ma anche la necessità di una regia comune per garantire qualità e continuità.
Il sindaco di Loro Piceno, Robertino Paoloni, ha ricordato che “le lentezze burocratiche e amministrative frenano la capacità di ragionamento strategico dei Comuni, rendendo difficile passare da un approccio progettuale a una visione di lungo periodo”.
Dello stesso parere Mirko Mari, sindaco di Colmurano, che ha sottolineato l’importanza di mantenere un coordinamento costante tra le amministrazioni per evitare la frammentazione degli interventi.
Paolo Teodori, sindaco di Ripe San Ginesio, ha posto l’accento sul tema della sostenibilità e della gestione post-finanziamento: “Abbiamo ricevuto risorse importanti, ma la sfida ora è garantire continuità e qualità nella gestione. Senza una visione di vallata, il rischio è disperdere energie e opportunità.”
Governance di vallata e ruolo del privato
Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri, ha parlato della necessità di “superare il campanilismo e immaginare il territorio come una città composta da Comuni interconnessi”, ricordando che “la recente ondata di finanziamenti ha avviato un percorso virtuoso di collaborazione, che va ora consolidato con strumenti di governance condivisa”.
Feliciotti ha anche rilanciato l’idea di costituire una società di servizi, capace di gestire in modo unitario progettazioni, servizi e infrastrutture comuni.
Sulla stessa linea, Giordano Saltari, vicesindaco di San Ginesio, ha evidenziato che “la collaborazione tra amministrazioni ha funzionato quando c’erano risorse comuni; ora serve una governance stabile, capace di mettere insieme servizi e di leggere in tempo reale le esigenze che cambiano”.
Dal GAL Sibilla, Stefano Giustozzi ha ricordato che “la funzione residenziale è la chiave per mantenere vivi questi territori. I PIL (Progetti Integrati Locali) hanno già mostrato un metodo efficace di collaborazione tra pubblico e privato, che può essere ripreso e aggiornato oggi.”
Stefano Tordini, segretario CGIL Tolentino, ha sottolineato il ruolo strategico del privato: “L’economia locale riparte solo se pubblico e privato riescono a interagire in modo funzionale. Servono piattaforme e gestioni intercomunali che permettano di far partire davvero i processi economici e occupazionali nei borghi.”
Costruire identità e coesione nella Valle del Fiastra
Nel corso della discussione, Cristina Arrà e Miria Salvucci di Meridiana Srl hanno invitato a non ridurre la strategia territoriale al solo turismo: “Il turismo non è la panacea dei mali della valle; è la qualità delle relazioni e la capacità delle amministrazioni di dialogare con i professionisti del territorio a fare la differenza.”
Per la sindaca di Sant’Angelo in Pontano, Vanda Broglia, “la Val di Fiastra deve oggi essere capace di parlare con una sola voce ai livelli istituzionali superiori. Finora abbiamo seguito le logiche dei bandi, ma serve una visione che nasca da noi, dai bisogni delle comunità.”
In chiusura, gli amministratori hanno condiviso la volontà di costruire un’identità di vallata forte e riconoscibile, che parta dalla coesione interna per arrivare alla comunicazione esterna.
“Stiamo costruendo all’interno – ha concluso Broglia – poi sapremo raccontarci anche all’esterno.”
Cantieri Val di Fiastra – Tavolo progettuale
Sala Consiliare Colmurano | 7 ottobre 2025
Promosso da Marchingegno in collaborazione con Inabita, nella cornice di Qui Val di Fiastra, progetto dei Comuni di Ripe San Ginesio, Colmurano, Loro Piceno.
Finanziato dal PNRR M1C3 – “Attrattività dei borghi storici”
Con la partecipazione dell’Unione Montana Monti Azzurri, Comuni di San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, GAL Sibilla, Meridiana Srl.
Partecipanti:
Mirko Mari, Sindaco Comune di Colmurano
Robertino Paoloni, Sindaco Comune di Loro Piceno
Paolo Teodori, Sindaco Comune di Ripe San Ginesio
Vanda Broglia, Sindaca Sant’Angelo in Pontano
Giordano Saltari, Assessore alla Ricostruzione, LL.PP. e urbanistica Comune San Ginesio,
Giampiero Feliciotti, Presidente Comunità Montana Monti Azzurri
Stefano Giustozzi, Direttore GAL Sibilla
Cristina Arrà e Miria Salvucci, Meridiana SRL
Stefano Tordini, Segretario CGIL Tolentino
Laura Contratti, Dirigente Ufficio Tecnico Ripe San Ginesio
Romina Tidei, Ufficio Tecnico Loro Piceno
Organizzatori/Facilitatori:
Matteo Giacomelli (Inabita)
Carlotta Sinatra (Project manager – Marchingegno)
Fausto Fiorini (Marchingegno)
Claudio Cappella (Project manager – Inabita)