Al via le prove de Il Trovatore di Giuseppe Verdi che apre la stagione lirica di Ancona 2025. Gli appuntamenti e le agevolazioni

Al via al Teatro delle Muse Franco Corelli di Ancona le prove de Il Trovatore di Giuseppe Verdi, titolo che apre la Stagione Lirica 2025 della Fondazione Teatro delle Muse. Un grande capolavoro del repertorio verdiano in un nuovo allestimento firmato dalla Fondazione, con la direzione d’orchestra di Andriy Yurkevych e la regia di Giuseppe Dipasquale, che cura anche scene e luci.


L’opera debutterà venerdì 10 ottobre alle 20.30 e domenica 12 ottobre alle 16.30. Mercoledì 8 ottobre alle ore 18.00 ci sarà l’anteprima giovani riservata agli studenti.


Sul palco un cast internazionale: Serban Vasile (Il conte di Luna), Salome Jicia (Leonora), Valentina Pernozzoli (Azucena), Amadi Lagha (Manrico), Yongheng Dong (Ferrando), con la partecipazione di Antonella Granata (Ines) e Alessandro Fiocchetti (Ruiz), Un vecchio zingaro Davide Filipponi, un messo è Alessandro Pucci. La parte musicale è affidata all’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” e al Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, diretto da Francesco Calzolaro. I costumi sono di Stefania Cempini, video artist è Francesco Lopergolo.


La Fondazione Teatro delle Muse accompagna la città e le scuole in un percorso di avvicinamento all’opera attraverso “Tutti all’Opera”, progetto realizzato in co-organizzazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona. Sono previsti incontri con studenti, prove aperte, streaming dal palcoscenico (tutte le info sul sito della Fondazione).


È prevista, come di consueto, anche la guida all’opera domenica 5 ottobre alle ore 11.00 al Ridotto del Teatro delle Muse a cura del critico musicale Fabio Brisighelli (ingresso libero).


In accordo con L’Università Politecnica delle Marche gli studenti potranno accedere gratuitamente all’anteprima giovani dell’8 ottobre presentando il tesserino direttamente in biglietteria. Il personale dell’Università Politecnica potrà invece accedere alle recite del 10 e del 12 con una scontistica dedicata sempre presentando il tesserino. Così come è previsto per i dipendenti del Comune di Ancona e della Regione Marche di poter accedere al biglietto ridotto nei vari settori, presentando il tesserino. Per adesione delle scuole al progetto di avvicinamento all’opera e alla partecipazione all’anteprima giovani con le classi: info@marcheteatro.it – tel. 071 20784222


Per tutte le info e biglietti per il pubblico e le varie categorie Biglietteria: tel. 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org
www.fondazionemuse.org