Appuntamento il 18 settembre con la psichiatra Giovanna Del Giudice per il ciclo Cambiamo discorso, dedicato al contrasto degli stereotipi di genere
Un incontro, per approfondire il nesso tra identità femminile e sofferenza mentale. Con la partecipazione della psichiatra Giovanna Del Giudice. Lo organizza Reti culturali odv, come sempre online, per il 18 settembre ore 17. L’appuntamento è il numero 44 della rassegna Cambiamo discorso, nata per il contrasto alle discriminazioni di genere. Donne e salute mentale, spiegano le organizzatrici, “è un tema non ancora abbastanza esplorato. Giovanna Del Giudice lo tratterà traendo materia viva dalla sua decennale esperienza pratica di lavoro con donne in disagio mentale, sia in internamento sia sul territorio, sin dal tempo della decostruzione dei manicomi e della de-istituzionalizzazione avviata con l’esperienza di Trieste e con l’apertura di Centri di Salute Mentale”
Per partecipare alla conferenza, basta collegarsi al sito: https://meet.google.com/gsc-vobv-rjk
Psichiatra, collaboratrice di Franco Basaglia negli anni settanta a Trieste, dal 1971 Giovanna Del Giudice ha partecipato al processo di decostruzione del manicomio e alla costruzione della rete dei servizi di salute mentale territoriali. È stata direttrice del Dipartimento di Salute mentale di Caserta2 (2002-2006), e di Cagliari (2006-2009). È nel Comitato promotore nazionale della campagna …e tu slegalo subito, per l’abolizione della contenzione. Dal 2013 è presidente dell’Associazione Conferenza permanente per la Salute mentale nel mondo – Franco Basaglia. Autrice di numerose pubblicazioni, coordina progetti di cooperazione internazionale sui temi della salute mentale. Ha insegnato presso le università di Trieste e di Cagliari..
L’incontro vede la collaborazione di Amad- Associazione Multietnica Antirazzista Donne, Asc – Associazione Storia Contemporanea; Freewoman; Andos – Associazione Naz. Donne Operate al Seno, Toponomastica femminile, Deputazione di Storia Patria Marche, Accademia Marchigiana di Scienze Lettere Arti.