Cosa sono le Centrali Operative Territoriali – COT. Facciamo chiarezza sul ruolo che svolgono e le varie attività di competenza
Innanzitutto alla COT accedono esclusivamente i professionisti della salute, non è previsto l’accesso fisico né la richiesta diretta di attivazione da parte del cittadino. Le COT in AST Ancona sono dislocate presso Ancona, ex Crass, Via Cristoforo Colombo n. 106 (Palazzina 4) – Jesi, Via Dei Colli n.52 (Ospedale Murri – piano seminterrato) – Fabriano, Via Marconi n. 9 (piano terra) – Senigallia, Via Campo Boario n. 4 (Poliambulatorio).
Le COT hanno la funzione di coordinare i vari servizi sanitari e sociosanitari, a disposizione per la globale presa in carico della persona. Sono il punto di riferimento per la presa in carico di persone affette da patologie croniche, il luogo dove avviene il coordinamento dei percorsi assistenziali finalizzati all’erogazione delle cure socio-sanitarie domiciliari, il coordinamento dei percorsi della presa in carico delle persone affette da cronicità in strutture residenziali e semiresidenziali distrettuali e delle persone in condizioni di fragilità sociale in collaborazione con la rete dei servizi sociali dei comuni.
Il personale dedicato alle COT è rappresentato da un coordinatore infermieristico, infermieri e personale amministrativo che fanno riferimento, in ciascun territorio, ai direttori di distretto e al dirigente delle professioni sanitarie area infermieristica. Le COT esplicano la propria attività su tutto il territorio del distretto di competenza, coordinandosi anche con tutte le strutture sanitarie e socio-sanitarie. Si tratta di un modello organizzativo a supporto della presa in carico e del raccordo dei diversi servizi, che contribuisce ad alleviare la pressione sulle strutture ospedaliere e a ridurre i ricoveri impropri, mettendo in rete i professionisti e i servizi in una logica di ottimizzazione.
Sono le COT a coordinare e ottimizzare gli interventi, attivando soggetti e risorse della rete assistenziale; queste strutture organizzano e coordinano la presa in carico e la transizione delle persone residenti nel distretto tra i servizi ed i professionisti sanitari coinvolti nei diversi setting assistenziali (attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere, rete dell’emergenza urgenza) e nei diversi livelli organizzativi del sistema sanitario, sociosanitario e socioassistenziale. Le COT, ad esempio, sono in grado di monitorare lo spostamento dei pazienti da un luogo di cura all’altro e da un livello clinico-assistenziale all’altro, le disponibilità di posti nelle strutture territoriali o ospedaliere, e di organizzare le prestazioni di assistenza domiciliare integrata (ADI).
Attraverso le COT vengono attivati servizi e percorsi socio assistenziali, sociali e sanitari, e gestiti i processi di transizione dei pazienti tra ospedale e territorio, territorio e ospedale, territorio e territorio.
Le COT attive sul territorio si avvalgono di una piattaforma informatica tecnologica comune dedicata, integrata e interoperabile con le altre aziende sanitarie attraverso i sistemi informativi con possibilità di consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico.