Giovani talenti della danza ad Hangartfest. Appuntamenti alla Maddalena di Pesaro dal 12 al 14 settembre
Hangartfest, il festival di danza contemporanea che anima Pesaro fino al 21 settembre, prosegue con una serie di nuovi appuntamenti imperdibili.
Alla Maddalena, venerdì 12 settembre alle 18.30, va in scena CLUB, performance corale tutta al femminile firmata da Giulia Anastasio, Chiara Carducci, Alice Petrucci e Sara Zacchetti, selezionata nell’ambito di Giacimenti, la rete nazionale che valorizza i giovani talenti.
La proposta nasce da una scelta consapevole di un gruppo di spettatori Explorer – comunità che riunisce i partecipanti ai programmi Territori dello Sguardo e Occhi da Marziani – rinnovando i percorsi di audience engagement che il Festival porta avanti da anni.
Lo spettacolo si presenta come un rituale collettivo in cui danza e musica techno trasformano il dancefloor in un tempio di appartenenza, dove pubblico e interpreti condividono lo stesso linguaggio di suono e movimento.
Ingresso € 10 / ridotto € 7 / tesserati € 4
La stessa sera, alle 21.00, in anteprima nazionale, va in scena THE GREAT CUCUMBER, un assolo coreografico di Mario Coccetti per il collettivo S Dance Company, coprodotto da Asmed Balletto di Sardegna.
Il lavoro distopico e futuristico affronta con spietata lucidità e ironia il tema della fallocrazia, denunciando i meccanismi oppressivi del potere. Attraverso una danza intensa, fisica e provocatoria, tra poesia e perversione, la coreografia smaschera un’oligarchia travestita da democrazia, evidenziandone le contraddizioni.
Ingresso € 10 / ridotto € 7 / tesserati € 4
Sabato 13 settembre, alle 18.30, negli spazi suggestivi del Salone Antonia Pallarini di Palazzo Gradari, va in scena FITTING, performance site-specific ideata e interpretata da Nicholas Baffoni e Camilla Perugini del collettivo HUNT CDC. Nella performance le scarpe diventano contenitori di memorie e veicoli di narrazioni. La coreografia si trasforma in un dialogo fluido e continuo, capace di dissolvere i confini tra inizio e fine, tra chi osserva e chi agisce, invitando il pubblico ad immergersi nella complessità delle relazioni, in un percorso senza certezze né approdi definitivi.
Ingresso € 10 / ridotto € 7 / tesserati € 4
Tra i ritorni più attesi del Festival Rhuena Bracci e Marco Valerio Amico del gruppo nanou, vincitori del Premio UBU 2024 con REDRUM, lavoro coprodotto da Hangartfest.
La sera di sabato, ore 21.00, alla Maddalena, presentano ARSURA, uno spettacolo breve ma intenso in cui luce, colore, spazio e tempo si intrecciano, componendo una riflessione poetica e concreta sull’abitare, sul vuoto e sul desiderio che nasce dall’assenza.
Con ARSURA, Bracci e Amico confermano la loro capacità di creare paesaggi emozionali in cui la fisicità diventa visione e l’immaginazione si trasforma in spazio condiviso, aprendo una soglia in cui l’arte si fa esperienza essenziale e necessaria.
Ingresso € 10 / ridotto € 7 / tesserati € 4
Domenica 14 settembre il Festival propone una giornata ricca di appuntamenti.
Alle 17.00, a Lunano, la giovane coreografa e danzatrice pesarese Melissa Brutti si esibirà presso l’installazione di microarchitettura LA CAPPELLA DEL SUONO, realizzata dallo Studio Carraldo diInnsbruck.
L’evento si inserisce nel contesto del Fe.M – Festival di Microarchitettura, nato dall’intuizione condivisa degli architetti Alice Cecchini e Roman Joliy (Atelier Poem) insieme a Marco Dini (Wooden Houses), con l’obiettivo di valorizzare l’identità e promuovere lo sviluppo dell’entroterra pesarese. Nel cuore del Fe.M, la danza incontra lo spazio, la natura e l’architettura, generando un dialogo effimero ma potente, dove il corpo diventa medium sensibile e profondamente vivo.
Ingresso libero
La giornata si conclude alla Maddalena, alle ore 21.00, con la prima assoluta diKOR, firmata da Olimpia Fortuni e Michela Paoloni. Il titolo prende spunto dalla radice indoeuropea “kor”, parola che intreccia cuore, cervello e corda, evocando il legame tra mente, emozione e tensione fisica. La performance esplora il corpo come spazio relazionale, sospeso tra prossimità e distanza, in un continuo movimento di costruzione e decostruzione dei legami.
Ingresso € 15 / ridotto € 10 / tesserati € 5
I biglietti sono disponibili in prevendita su Liveticket e nei punti vendita convenzionati.
Il botteghino della Maddalena è aperto per tutta la durata del Festival (escluso il lunedì), dalle 17.00 alle 19.00, e nei luoghi di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio.
Il programma completo, le agevolazioni per i tesserati e tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale: www.hangartfest.it