Fuochi d’artificio a Senigallia, un’esplosione di luci sulla spiaggia di velluto. E tra i tanti abbiamo incontrato Biggio / video e foto
di Stefano Fabrizi
Il 19 agosto 2025, Senigallia si è illuminata per uno degli eventi più attesi dell’estate: lo spettacolare show pirotecnico che ogni anno attira migliaia di persone lungo la sua celebre Spiaggia di Velluto. L’evento ha trasformato il cielo notturno e il mare in un unico, immenso palcoscenico, con effetti mozzafiato che hanno unito tradizione e innovazione. Spiaggia presa letteralmente d’assalto. E tra i tanti abbiamo incontrato una nostra conoscenza: Fabrizio “Bigio” Biggio che con la compagna e un gruppo di amici erano appoggiati allo Scalo Zero. Con lui una breve intervista che riportiamo a parte. Leggi qui


Da sempre, lo spettacolo viene lanciato dalla banchina di Levante del Porto della Rovere, un punto strategico che garantisce una visione perfetta da ogni angolo della costa. Le esplosioni, ritmate e coreografate, hanno scandito la serata, accompagnando il battito dei cuori degli spettatori con un crescendo di luci e colori.

Coreografia di forme e colori
Iniziato alle 22:30, lo show ha incantato il pubblico con una serie di figure originali e suggestive:
- Sfere multicolori che hanno disegnato la volta celeste, sembrando pianeti in orbita;
- Cuori e salici piangenti che, specchiandosi sulla superficie del mare, hanno raddoppiato l’emozione;
- Fontanelle esplosive lanciate direttamente dall’acqua, che hanno aggiunto un tocco di magia e sorpresa.
Questa combinazione di effetti ha dimostrato la creatività e l’abilità dei tecnici pirotecnici locali, che hanno saputo mescolare forme classiche a nuove geometrie, catturando l’attenzione di grandi e piccini.
Servizi e logistica per il pubblico
Con il cielo terso e una temperatura mite, migliaia di persone si sono riversate sulla spiaggia. Per garantire la migliore esperienza possibile e facilitare la mobilità, l’amministrazione comunale ha organizzato un efficiente servizio di bus navetta gratuiti.
Le navette hanno collegato il Parcheggio del Centro Commerciale Il Molino ai Giardini Catalani e il Parcheggio di Ciarnin alla Stazione FS di Senigallia, permettendo a tutti di raggiungere il centro senza problemi di traffico. Un servizio essenziale che si è confermato fondamentale per gestire l’afflusso di pubblico in una serata così speciale.
Consigli per godersi lo spettacolo
Per chi volesse rivivere o prepararsi al meglio per i prossimi eventi, ecco alcuni consigli utili:
- Arrivare in anticipo: per assicurarsi un posto sulla sabbia o sulle terrazze del lungomare, è sempre consigliabile arrivare almeno un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
- Scegliere la posizione: i tratti di spiaggia vicini al porto offrono la vista migliore e più coinvolgente.
- Prepararsi all’aria di mare: portare una coperta o una giacca leggera è l’ideale, poiché la temperatura può abbassarsi una volta terminato lo show.
- Spegnere i dispositivi mobili: per godersi appieno la magia della serata e non rovinare le foto, è utile spegnere i display o abbassare al minimo la luminosità.
- Verificare gli aggiornamenti: in caso di maltempo, l’evento viene posticipato alla sera successiva. Per essere certi della conferma, è bene consultare i canali ufficiali del Comune di Senigallia e le pagine social dedicate.
Prossimi appuntamenti da non perdere
L’atmosfera dei fuochi d’artificio ha aperto la strada ad altri imperdibili appuntamenti dell’estate adriatica. Tra questi, spiccano:
- AlchimiAlchimie 2025 a San Leo, con un suggestivo spettacolo piromusicale (25-26 agosto);
- Concerti gratuiti al Foro Annonario ogni venerdì di agosto;
- Il Festival del Vento (dal 22 al 24 agosto), dedicato a kitesurf e attività nautiche.
Ma l’estate non è fatta solo di un singolo evento. Le celebrazioni di Ferragosto hanno acceso i cieli di diverse località costiere, ognuna con un suo spettacolo unico. A Civitanova Marche, il lungomare nord è stato il palcoscenico per un’esplosione di colori, mentre a Porto Sant’Elpidio la baia sud ha ospitato un evento altrettanto suggestivo. Risalendo la costa, i fuochi hanno illuminato la panoramica di Portoverde a Pesaro e il porto di Fano, regalando emozioni a chiunque si trovasse in zona.
Nonostante l’estate volga al termine, la magia non è finita. L’ultimo weekend di agosto promette ancora altri spettacoli per salutare in bellezza la stagione. San Benedetto del Tronto sul lungomare Trieste, Grottammare nella sua baia centrale e Porto Recanati con i fuochi sul lungomare centro, si preparano a offrire gli ultimi, scintillanti saluti prima di dare l’arrivederci all’anno prossimo. Le date esatte sono ancora in fase di definizione, quindi è sempre consigliabile tenere d’occhio i siti ufficiali dei Comuni e le loro pagine social per non perdere l’appuntamento.
Il calendario degli spettacoli pirotecnici in Riviera è un promemoria di come la bellezza si possa trovare anche nelle piccole cose, in un’esplosione di luce e colore che unisce le persone sotto il cielo stellato.