FabriProg 2025 – Il Bacio Della Medusa ai Giardini del Poio

Fabriano Pro Musica è lieta di annunciare la seconda edizione di FabriProg, che vedrà esibirsi una delle band più acclamate della scena progressive rock italiana contemporanea: Il Bacio Della Medusa. L’appuntamento è per sabato 26 luglio 2025, alle ore 21:15, presso i suggestivi Giardini del Poio a Fabriano.

Dopo il successo del concerto degli Agorà nel 2024, FabriProg continua a proporre eventi di grande spessore culturale e musicale. Quest’anno, la scelta è ricaduta su Il Bacio Della Medusa, un gruppo che ha saputo fondere sonorità moderne con un profondo rispetto per la tradizione del progressive rock italiano degli anni Settanta.

L’evento è organizzato da Fabriano Pro Musica in collaborazione con Massimo Salari, noto scrittore, critico e storico musicale. La particolare strumentazione della band, che include flauto, sassofono e violino oltre alla classica sezione rock, si sposerà perfettamente con l’atmosfera storica dei Giardini del Poio, situati presso il Palazzo del Podestà. Sarà un’occasione unica per immergersi in un sound raffinato che unisce passato e presente del genere.

«Il Bacio Della Medusa è una delle band più famose al mondo che suonano prog rock moderno – spiega Massimo Salari – e poi perché qua nella zona non è mai stato possibile ascoltare un sound di questo tipo. Un rock con flauto, violino, sax e con un batterista capace di suonare il suo strumento e anche le tastiere contemporaneamente».

«Poi la loro scelta è legata anche alla location – spiega ancora Salari – nei loro testi trattano anche temi medievaleggianti e quindi si sposano perfettamente con i Giardini del Poio che sono vicinissime alla piazza di Fabriano e collegati al Palazzo del Podestà».


Il Bacio Della Medusa: Un viaggio nel progressive rock italiano

Fondato nel 2002 da Diego Petrini, Federico Caprai e Simone Cecchini, Il Bacio Della Medusa è composto da Simone Cecchini (voce, chitarra acustica, sassofono), Simone Brozzetti (chitarra elettrica), Federico Caprai (basso), Diego Petrini (batteria, organo, pianoforte), Eva Morelli (flauto, ottavino) e Daniele Rinchi (violino).

La loro musica affonda le radici nella ricca tradizione italiana degli anni Settanta, con richiami a band come Premiata Forneria Marconi e, in particolare, a gruppi hard rock come Osanna e De De Lind.

Il loro percorso discografico include l’album d’esordio omonimo (2004), seguito dal capolavoro acclamato dalla critica “Discesa agl’inferi d’un giovane amante” (2008), che si classificò al secondo posto nel sondaggio ProgArchives Collaborator. Negli anni successivi, la band ha continuato a produrre album di successo come “Deus Lo Vult” (2012), “Seme” (2018) e “Imilla” (2023), consolidando la loro posizione tra i gruppi più importanti della nuova scena progressive italiana.


Un pomeriggio all’insegna della musica e della cultura

Prima del concerto, alle ore 19:00, sempre ai Giardini del Poio, si terrà un imperdibile salotto/discussione con la band e il critico Massimo Salari. Salari presenterà il suo ultimo libro, “Il Meglio Del Blog Nonsolo Progrock – Dieci Anni Di Rock Progressivo Italiano 2015 – 2024”, un’opera enciclopedica che sta riscuotendo un grande successo a livello nazionale. Sarà un momento di dialogo interattivo con il pubblico, con sorprese e approfondimenti sul mondo della musica progressive.

«Il prog rock è una musica viva – conclude Salari – e per questo presenterò il mio ultimo libro dedicato all’ultimo decennio. Ci sono più di 300 gruppi trattati in circa 600 pagine. Uno spaccato enorme di un movimento che c’è, che si sente e che viene sentito».

L’evento è a ingresso gratuito, offrendo una splendida opportunità per visitare uno dei luoghi più suggestivi di Fabriano, immersi in un’atmosfera di buona musica e cultura.

FabriProg desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno supportato l’evento: il Comune della Città di Fabriano, la Regione Marche e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.