Pubblicato il 5 Luglio 2025
di Stefano Fabrizi
Senigallia ha vibrato al ritmo di sonorità avvolgenti il 3 luglio, quando il talentuoso Sagi Rei ha calcato il palco di Piazza Garibaldi per l’attesissima edizione 2025 di Senigallia In Jazz. L’artista, noto per la sua capacità di reinventare celebri brani pop e soul in chiave acustica, ha offerto al pubblico una performance ricca di emozione e profondità.
Sagi Rei
Il concerto di Sagi Rei, parte della serata dedicata al jazz, al pop e alle suggestioni mediorientali, ha aperto la strada all’esibizione della rinomata cantante israeliana Noa, creando un connubio artistico di grande impatto. Fin dalle prime note, Rei ha saputo creare un’atmosfera intima e suggestiva, trasportando gli spettatori in un viaggio sonoro unico. La sua voce calda e graffiante, unita all’essenzialità degli arrangiamenti acustici, ha messo in risalto la bellezza intrinseca dei brani eseguiti, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria sensibilità interpretativa. Sagi Rei è diventato un fenomeno di culto grazie alla reinterpretazione acustica di brani dance anni Novanta. Il suo singolo “L’amour Toujours” ha conquistato il Disco d’Oro in Italia. Ha composto la colonna sonora del film “Area Paradiso” (2012) e collaborato con Mario Biondi in tour teatrali.

Il pubblico di Senigallia, numeroso e attento, ha accolto con entusiasmo ogni brano, apprezzando la maestria con cui Sagi Rei è riuscito a far proprie canzoni iconiche, donando loro nuova vita e un tocco personale inconfondibile. La sua presenza sul palco è stata discreta ma intensa, permettendo alla musica di essere la vera protagonista della serata.
L’esibizione di Sagi Rei al Senigallia In Jazz 2025 si conferma un momento clou del festival, sottolineando la sua versatilità e la sua capacità di connettersi profondamente con il pubblico attraverso la musica. Un’esperienza che ha lasciato il segno, in attesa della prossima occasione per lasciarsi trasportare dalle sue melodie.
Noa
La magia di Noa, la celebre cantante israeliana di fama internazionale, ha pervaso Piazza Garibaldi il 4 luglio, regalando al pubblico di Senigallia In Jazz un’esperienza musicale indimenticabile. Attesa come l’evento clou della serata, l’esibizione di Noa ha saputo trascendere i generi, offrendo un ponte sonoro tra le ricche tradizioni del Medio Oriente e le sonorità più contemporanee del jazz e del pop.
Preceduta dall’apprezzata performance di Sagi Rei, Noa ha preso possesso del palco con la sua inconfondibile presenza scenica e una voce cristallina che ha subito catturato l’attenzione dei numerosi spettatori. Accompagnata dalla sua fedele chitarra e da una band di musicisti eccezionali, l’artista ha tessuto una trama sonora ricca di sfumature, spaziando dai suoi brani più celebri a nuove interpretazioni, tutte intrise del suo profondo messaggio di pace e dialogo.
Il repertorio ha toccato corde emotive universali, con Noa che ha dimostrato non solo la sua incredibile estensione vocale e padronanza tecnica, ma anche una rara capacità di comunicare l’anima di ogni canzone. Tra ballate suggestive e ritmi incalzanti, il pubblico è stato trasportato in un viaggio che ha toccato il cuore e la mente, evidenziando il suo impegno artistico e sociale.

L’atmosfera di Piazza Garibaldi, già carica di aspettative, si è trasformata in un luogo di pura magia, dove la musica è diventata linguaggio universale. Noa, con la sua autenticità e il suo carisma, ha saputo creare un legame profondo con gli spettatori, che l’hanno ripagata con applausi scroscianti e un’entusiastica partecipazione.
Il concerto di Noa a Senigallia In Jazz 2025 si è confermato come uno degli appuntamenti più significativi del festival, consolidando la reputazione dell’evento come piattaforma per artisti di caratura mondiale. Una serata che ha celebrato la bellezza della musica come veicolo di armonia e comprensione tra i popoli, lasciando un segno indelebile nei ricordi di chi ha avuto il privilegio di esserci.
