Bando Cultura, uscita la graduatoria: Pesaro assegna 90mila euro alle realtà culturali del territorio. Biancani e Vimini: «Risposta importante per sostenere i progetti proposti dalle associazioni del territorio»

Pubblicato il 5 Luglio 2025

Sono 45 coloro a cui l’Amministrazione, dopo la graduatoria stilata dalla Commissione, ha assegnato le risorse che co-finanziano progetti ed eventi

È pubblica la graduatoria del “Bando Cultura” 2025 che assegna 90mila euro (totali) a 45 delle realtà culturali del territorio. Il sindaco Andrea Biancani e il vicesindaco assessore alla Cultura e al Turismo Daniele Vimini parlano di «Una risposta importante che diamo alle realtà in maniera immediata e all’intera città che potrà arricchirsi delle tante progettualità e iniziative elaborate per “fare cultura” nel nostro territorio».

Sono 45, quindi, le assegnatarie dei 90mila euro di risorse che il Comune ha messo a bando con l’avviso pubblico di aprile, “per l’assegnazione di contributi nell’ambito ‘cultura’ per la valorizzazione e promozione della città”. «Le tante domande arrivate – sottolinea Vimini – sanciscono nuovamente la vitalità culturale della città e del territorio nell’anno seguente, e di consolidamento, della Capitale. Il bando permetterà di investire tante altre risorse, di “coltivare” la cultura di Pesaro 2024. Questo perché l’Amministrazione, tramite le risorse stanziate, e ripartite in base alla graduatoria stilata dalla Commissione, co-finanzierà progetti che sono corrisposti, per parte importante, anche dai privati e sostenuti dalla bigliettazione. Le domande e le progettualità candidate scattano la fotografia di una città della cultura che, su tanti ambiti diversi – dalla musica alla solidarietà, dalla pittura al teatro, dalla fotografica alla lettura – riesce a esprimersi al meglio grazie a un ricco tessuto di istituzioni e associazionismo culturale».

I CONTRIBUTI DEL BANDO 2025 SONO ANDATI A 45 REALTÀ: Wunderkammer Orchestra Ets, Università dell’Età Libera, Associazione Tarducci, Teatro La Piccola Ribalta, Associazione Animafemina, Alè Muraglia, Le Voci Dei Libri, Associazione Macula, Liberamusica Aps – Ets, CIMP, Parrocchia Di San Carlo, Borromeo, Il Giardino Delle Voci Aps, Associazione Tavolo Studenti, Centrale Fotografia, Associazione Culturale Filarmonica Rossini, Amici Della Ceramica Di Pesaro, Associazione Lutva, Associazione Culturale Pindaro, Associazione Culturale L’anfora, Vespri D’organo A Cristo Re Ets, Ass. Coro Polifonico Jubilate Candelara, Associazione Zoe, Società dell’Uso, Teatro Le Ombre, Spazio Rosso, Associazione La Stele, Teatro Dei Bottoni, Circolo Culturale Eidos, Il Teatro Degli Artisti, Associazione 22, Associazione Religiosa Comunità Bet’el, Quam Pulchra Es, Anitya Records, Associazione La Ginestra, Pac Performing Art Center, Vagabend Odv, Associazione Seventy Mood, Gli Invisibili, Associazione Allegorica, WIM A.P.S, Isairon Società Cooperativa, Centro Culturale Città Ideale Aps, Associazione InMusica, Pazzi X Pozzo – Odv.

Nel concludere, Biancani e Vimini rivolgono «Un ringraziamento alla Commissione che ha lavorato alla compilazione della graduatoria sulla base dei criteri indicati dal bando, un lavoro non facile per la varietà e qualità delle proposte arrivate e che però ci consente, già dal mese di luglio, di mettere in campo i progetti candidati arricchendo ancor più la vivace programmazione della città».

image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *