Accademia Marchigiani dell’Anno 2025, il 4 luglio a Macerata le premiazioni

Pubblicato il 5 Luglio 2025

L’Accademia Marchigiani dell’Anno è concepita per mettere in luce personalità che, con le loro azioni e i loro risultati, hanno dato lustro alle Marche e all’Italia nei campi della cultura, della scienza, dello sport, della pubblica amministrazione e dell’imprenditoria. La manifestazione è diventata un appuntamento fisso nel calendario culturale regionale e nazionale, capace di far incontrare istituzioni, imprenditori, accademici e rappresentanti del mondo dello sport. Anche per il 2026 si annunciano novità nelle sezioni e modalità di selezione, all’insegna di una sempre più ampia partecipazione dei giovani marchigiani.

La cerimonia al Teatro Lauro Rossi
 
La cerimonia si è svolta il 4 luglio 2025 alle 17:00 nel settecentesco Teatro Lauro Rossi di Macerata, decorato da un breve saluto delle autorità regionali e da un concerto della fanfara dell’Accademia Navale di Livorno. A fare gli onori di casa è stato Mario Civerchia, presidente dell’Accademia, che ha ricordato le quattro sezioni principali del premio e l’importanza del riconoscimento per la valorizzazione del territorio.

I premiati dell’edizione 2025 (dal sito https://www.accademiamarchigianidellanno.it/)

Premio 2025 Accademia Marchigiani dell’Anno
Laura Gabrielli
Vice Presidente del Gruppo Gabrielli
Riccardo Orsolini
Calciatore Serie A
Martina Pascucci
Arbitro internazionale scherma
Francesca Rossi
Scienziata informatica
Luciano Giorgi
Ingegnere Nucleare
Ranieri Sabatucci
Già Ambasciatore
Premiati 2025 – Premio Internazionale
Antonio Tajani
Vicepresidente del Consiglio dei ministri
Giacinto Ottaviani
Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa
Helmut Koecher
Presidente del Merano Wine Festival
Elena Beccalli
Rettrice Università Cattolica Sacro Cuore
Padre Massimo Giustozzo
Priore San Nicola da Tolentino
Rudy Panatta
Fondatore Panatta srl
Premiati 2025 – Premio Nazionale
Alessandro Forlani
Già Parlamentare
Maurizio Leo
Viceministro dell’economia e delle finanze
Giovanna Iannantuoni
Presidente CRUI
Ezio Maria Simonelli
Presidente Lega Calcio
Giorgia Cardinaletti
Giornalista
Gianfranco Ferranti
Coordinatore delle Commissioni IRPEF e IRES
Premio Speciale
Santo Padre Papa Leone XIV
Premiati 2025 – Attestato di Merito
Nazzareno Rocchetti – Scultore
Stefano Rosi – Odontoiatra Jesi
Leonardo Seghetti – Esperto Chimico-oleario
Varo Benucci – Capitano di vascello Marina Militare
Leonardo Curzi – Informatico, Fondatore Ass Studentesca #TODO
Antonio Sasa – Cavaliere del Lavoro
Primo luogotenente Francesco Impalà – Fanfara della Accademia Navale di Livorno
Mauro Silvestrini – Preside facoltà di medicina UNIVPM
Maurizio Marzetti – Imprenditore
Elena Iachini – Collezioni di moda
Alessandro Ragaini – Campione di nuoto
Giovanna Liuzzo – Direttore dell’Unità dipartimentale di Cardiologia d’Urgenza
Massimo Frascarello – Direttore generale sanitario Lega Filo d’Oro
Nicola Manna – Meccanico Capo Ducati Pramac Racing
Paolo Pistola – Imprenditore, Presidente Ass Italialnnova
Tommaso Vecchiola – Giocatore pallacanestro
Laura Bondoni – Confezioni srl staffolo
Orazio Cantoni – Presidente Nazionale di Tossicologia
Marco Cascia – Pasticceria Moie La Dolcevita
Patrocini e collaborazioni
L’evento è stato patrocinato dalla Regione Marche, dalle università marchigiane, dall’Università Telematica San Raffaele di Roma, dall’Università di Milano-Bicocca e da numerosi Comuni del territorio, a conferma della rete istituzionale che sostiene la promozione delle eccellenze locali.
la foto di copertina è tratta dal sito del Resto del Carlino
image_pdfApri PDFimage_printStampa PDF

A cura di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *